aiutoooo

Aperto da luigi spino, 07 Luglio 2011, 13:34:38 PM

« precedente - successivo »

luigi spino

non c'è pace tra gli ulivi, e nemmeno tra i motori...

Parzialmente risolto - con la nuova pompa della benzina - il problema dell'avviamento a caldo (faceva sempre un po' di fatica a partire, ma moooolto meno rispetto a prima) ecco che spunta un nuovo guaio...

La macchina ha avuto un'improvvisa perdita di potenza, avvertibile già in pianura, ma che diventa clamorosa non appena si affronta una salita. Sembrerebbe quasi viaggiare a un solo cilindro (ma è possibile una cosa del genere?)

Tornato faticosamente a casa ho aperto il cofano, e ho notato, spuntata dal nulla, una notevole chiazza di grasso, in questo punto (al centro nella foto allegata)



ho anche controllato le candele, sostituite 6mila Km fa, e quella corrispondente a questo lato del motore (il destro) si presenta particolarmente sporca e consunta (è quella a destra nella foto). da notare i segni anche sulla parte sopra (sotto nella foto) alla filettatura...



Altro sintomo: prima di riuscire a partire, a caldo, e adesso anche a freddo, la marmitta deve fare uno scoppio, e dopo, effettivamente parte senza problemi...

Io ho una teoria (son preparato a prendere la residenza dietro la lavagna  :) ) quella di una cornuta e/o di un sigaro ormai completamente sporchi (son gli stessi da 26 anni a questa parte) con i gas di scarico che fanno fatica a evacuare (con la macchina che rimane spenta per un po' i gas gradualmente riescono a uscire e a freddo la macchina bene o male parte; quando è in moto la pressione del motore riesce - o, almeno, riusciva finora - a "forzare i blocchi" di una marmitta semiocclusa; mentre diventa difficile ripartire poco dopo aver spento il motore perché la marmitta è ancora piena di gas di scarico e in fase di avviamento il motore fa una gran fatica). Non solo, ma questa difficoltà a smaltire i gas di scarico si ripercuote sulla camera di scoppio, dove si accumulano con difficoltà per il motore e conseguenze sulle candelette... Questa è un'ipotesi, chiedo lumi a chi ne sa più di me (ossia praticamente tutti), solo che non so cosa c'entri quell'improvviso accumulo di grassi.

Infine un altro sintomo, anche questo non spiegabile con la mia teoria: la mia 2Cv non ha mai consumato molto olio, anzi, ma sia dopo il viaggio per Vinadio, sia al ritorno dallo stesso, ho dovuto fare un consistente rabbocco...

Ogni suggerimento/teoria/ipotesi/consiglio è gradito

Grazie a tutti  (felice)  
  in hoc signo vinces

Ludo

Puoi provare a fare come dice Guido, stacca la cornuta e prova a fare avviamento..........

Con il due in uno che avevo fatto io, il problema era lo stesso, e il motore, pur con tutte le guarnizioni nuove ed anche i cortecchi era un colabrodo................. (nonso)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

luigi spino

acc...  (stupid) giusto, come cacchio ho fatto a non pensarci... Grazie Ludo   (abbraccio)
  in hoc signo vinces

scanner79

Parliamo della marmitta.

La marmitta si può intasare, ma dopo 26 anni(se fosse ancora quella originale) dubito ci sia rimasto qualcosa dentro, sopratutto dopo che hai fatto un viaggio a Vinadio(quindi suppongo che hai fatto almeno 400km) senza soste o giù di li. La temperatura è stata notevole e ha bruciata tutto quello che c'era da bruciare nella marmitta.

Osserviamo bene le Candele.

Quella a sinistra ha una combustione quasi normale. E' un pò bianca indice di calore notevole nella camera di combustione. Probabilmente una miscela troppo magra.
Quella di destra invece non brucia proprio!!!Sembra che abbia sfiatato. Controlla la filettatura della testata.
Inoltre se noti dalla foto si vede un anello nero, sembra che la candela si sia sporcata in quel punto. E' probabile che un cavo non funziona più. Hai misurato l'impedenza dei cavi??
In ogni caso quelli non sembrano cavi 2cv. Consiglio di comprare una paio di cavi decenti. Indipendentemente da tutto il resto. E visto che ci sei cambia anche le candele.

Quello che sembra grasso potrebbe essere colla che per collettori che un maniscalco ha messo per tappare i collettori delle testate. Verifica che non ci siano perdite dai collettori .


(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

bulè

Luigi!!!!

Quelli sono cavi candele o corde elastiche????

(muoio)

COIO3

L'unica volta che ho trovato una palla di grasso, piu' o meno nella stessa posizione, pensai che si fosse aperta la cuffia del semiasse, ed ebbi ragione.

Riguardo le candele condivido l'analisi visiva operata da mario scanner.


(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)

luigi spino

non c'è nulla di più incomprensibile dell'ovvio... (vecchio)

e si che, nelle mie pur scarsissime conoscenze meccaniche so come è fatto un cavo delle candele di una 2Cv, e in 10 anni che ce l'ho non mi ero mai accorto che al loro posto (sì, perché entrambi i cavi son così) avevo dei cavi che mi sembran quelli che ho sul Pasquali (nel senso di motocoltivatore)  (stupid)  

Comunque che strana storia, le candele furono la prima cosa che sostituì - inutilmente - quando la piccola cominciò ad avere problemi di avviamento. Evidentemente il problema era solo la pompa della benzina (allora). Oggi, dopo averle sostituite, la bimba sembrava rinata: andava benissimo, a piena potenza in piano come in salita e, cosa più importante, è partita al primo colpo, sia a freddo che a caldo...

resta da vedere se, sostituendo le candele, ho guarito la malattia o solo il sintomo, perché bisogna capire che cosa possa aver "strinato" una candela in quel modo in appena 6mila Km. Intanto, per non saper né leggere, né scrivere, domani cambio i cavi.  ;)

Per quanto riguarda la chiazza di grasso, alla luce di quanto suggerito da Mimmo mi sa che è da mettere in rapporto a quanto suggeritomi e fattomi appena pochi giorni fa dal meccanico, ossia, appunto, sostituire la cuffia. Mi sa che quella stessa palla l'aveva vista anche lui...  (su)

grazie grazie e grazie a tutti  (abbraccio)
  in hoc signo vinces