Ciao ragazzi, riporto in alto questo post, perchè su Roma ci sono varie novità per la circolabilità.
Per prima cosa, nessuna deroga per mezzi storici o Asi, almeno che questo non siano motocicli, quindi al momento abbiamo solo un decreto salva Fiat 500, che ne permette l'omologazione monofuel a gpl, mentre tutti i motocicli con attestato Asi, possono circolare, esclusi i giorni di blocco o targhe alterne.
Quindi al momento, purtroppo, almeno che non vengano messi a gpl i mezzi non possono circolare.
In questo bell'articolo, più o meno alla fine dello stesso,
http://www.omnimoto.it/magazine/10920/veicoli-di-interesse-storico-e-collezionistico-circolazione-e-fiscalitadove vengono chiariti alcuni dubbi su la circolabilità nelle varie regioni.
Riporto solo la parte di Roma, che è quella inerente a questo post, per il resto vi rimando ad una completa lettura al link sopra riportato:
Arrivando invece al Lazio e a Roma Capitale si riscontrano altre incongruenze. A livello regionale vale la disposizione generale che consente la circolazione a chi è iscritto a un registro storico, mentre dentro Roma la situazione cambia notevolmente.
Una recente ordinanza, di cui abbiamo parlato in questo articolo, dà via libera alle moto di interesse storico iscritte ai registri, mentre per le auto non è così.
Sfortunatamente, la normativa squalifica fortemente le auto di interesse storico, perché prevede che all’interno della ZTL “Anello Ferroviario” sia vietata dalle 0.00 del lunedì alle 24.00 del venerdì la circolazione alle auto a benzina Euro 1 e a gasolio Euro 2, e non è ammessa nessuna deroga ai veicoli iscritti ai registri storici.
Serve a poco ribadire che la disciplina romana in merito è stata così complessa negli ultimi dieci anni, con deroghe poi ritirate e tante ordinanze, che è così facile sbagliarsi, al punto che lo stesso magistrato Toschei, nel suo intervento, sosteneva che le auto storiche potessero circolare in deroga, mentre non è affatto vero, come ci è stato ribadito telefonicamente dal dott. Eugenio Donato, Responsabile del servizio prevenzione inquinamento atmosferico del Comune di Roma.
Durante il Convegno dell’Asi, poi, è intervenuto il Consigliere Valerio Cianciullo che ha annunciato che stanno per essere discusse in Comune due delibere. Una che riguarda l’accesso dei mezzi d’interesse storico all’interno dell’anello ferroviario e un’altra che consenta la sostituzione delle carrozzelle a trazione animale con veicoli storici (autovettura o motocarrozzetta) da utilizzare come taxi.Come sempre in questa nazione, ci sono vari casini, di fatto posso confermare, perchè già possessore di un mezzo storico, che non ci sono soluzioni, a meno di non mettere l'impianto a gas, se benzina, se diesel ci sarebbe la possibilità della doppia alimentazione, ma non omologabile, ancora, in Italia.
Inoltre su di un'auto raffreddata ad aria ci sono problematiche inerenti questa alimentazione, che di fatto a Roma non è ammessa, non si può omologare, però basta spostarsi a Milano o a Napoli, per ottenere con poca difficoltà questa omologazione.
Ciao