2CV Club Italia - Forum

Autore Topic: rigenerazione reniflard  (Letto 53516 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline homer j.

  • Assiduo
  • **
  • Post: 40
Re: rigenerazione reniflard
« Risposta #180 il: 17 Marzo 2015, 09:23:58 am »
Praticamente questa volta dovrò stare attento a non limare tutto, quindi inizio a limare dal centro della piegatura con calma e in teoria si dovrebbe aprire senza togliere le 2 piegature giusto?

Io uso una mola da banco , va bene?

Grazie!

Ritchie

  • Visitatore
Re: rigenerazione reniflard
« Risposta #181 il: 17 Marzo 2015, 09:38:52 am »
si,
inizi a molare proprio sul bordo della piega del bicchiere superiore, dove in pratica gira per
andare a bloccare il bordo del bicchiere inferiore.
guarda che lo spessore è davvero poco e quindi si apre subito; ti rimarrà quindi un anello
(è il bordo ripiegato sotto) da buttare che non serve e i due bicchieri separati con il loro bel
labbro a "L" per tutta la circonferenza, cosi poi la flangia farà ben presa sopra e sotto.

la mola da banco è indicata direi  (su)

grazie? e de che?  (abbraccio)

piuttosto chiedi, non farti problemi  (felice)

Offline Giacomo

  • Colonna
  • ****
  • Post: 996
Re: rigenerazione reniflard
« Risposta #182 il: 17 Marzo 2015, 10:34:40 am »
si,
inizi a molare proprio sul bordo della piega del bicchiere superiore, dove in pratica gira per
andare a bloccare il bordo del bicchiere inferiore.
guarda che lo spessore è davvero poco e quindi si apre subito; ti rimarrà quindi un anello
(è il bordo ripiegato sotto) da buttare che non serve e i due bicchieri separati con il loro bel
labbro a "L" per tutta la circonferenza, cosi poi la flangia farà ben presa sopra e sotto.

la mola da banco è indicata direi  (su)

grazie? e de che?  (abbraccio)

piuttosto chiedi, non farti problemi  (felice)
(felice) e mi permetto di aggiungere che la guarnizione sarà, in questo modo, ben pressata e farà il suo sporco lavoro!
Se con la mola da banco pensi di fare danni puoi usare un flex da modellista se ne trovano in  offerta dai brico vari e sono comodi in casa e per i lavoretti "di fino" sulle nostre amate.
 (felice) (felice) (guid)

Offline drillo65

  • Colonna
  • ****
  • Post: 562
Re: rigenerazione reniflard
« Risposta #183 il: 17 Marzo 2015, 12:59:53 pm »
Un consiglio da chi ha appena fatto questo lavoro ....  ;)

Lima poco per volta, appena si apre abbandona mole e flex
E prendi una bella lima a mano, ghiera di fissaggio alla mano
Prova e lima a mano sino a quando entra.
Cosi facendo vai tranquillo.  (felice)
God save the TWIN

Offline Tad

  • Colonna
  • ****
  • Post: 1628
Re: rigenerazione reniflard
« Risposta #184 il: 17 Marzo 2015, 19:17:06 pm »
io non l'ho mai fatto, ma sono dell'idea di partire da subito con la lima manuale, se la lima è buona mangia più della mola e la controlli meglio di un flessibile. Però io non faccio testo ..... ho un debole per gli utensili a mano  ;D.
Meglio oprando obliar, senza indagarlo,
Questo enorme mister de l'universo!
(G. Carducci)

Offline claudyane6

  • Colonna
  • ****
  • Post: 8032
Re: rigenerazione reniflard
« Risposta #185 il: 17 Marzo 2015, 21:07:14 pm »
io non l'ho mai fatto, ma sono dell'idea di partire da subito con la lima manuale, se la lima è buona mangia più della mola e la controlli meglio di un flessibile. Però io non faccio testo ..... ho un debole per gli utensili a mano  ;D.

io l'ho aperto risollevando li labbro, la lamiera è molto dolce.

comunque concordo con te, la lima la controlli meglio

Offline homer j.

  • Assiduo
  • **
  • Post: 40
Re: rigenerazione reniflard
« Risposta #186 il: 18 Marzo 2015, 21:39:48 pm »
Alla fine ho risolto un po alla buona , pinze alla mano ho piegato un po il bordo,un po di Lima qua e là... Ora chiude bene! 

Più avanti comprerò la flangia in metallo con viti, la plastica va bene per essere riciclata ! (giu)

Ritchie

  • Visitatore
Re: rigenerazione reniflard
« Risposta #187 il: 18 Marzo 2015, 22:00:31 pm »
bene!
hai dovuto mettere del silicone per motori come guarnizione o andava bene cosi?

Offline homer j.

  • Assiduo
  • **
  • Post: 40
Re: rigenerazione reniflard
« Risposta #188 il: 19 Marzo 2015, 09:00:25 am »
Andava bene così...per ora...


Offline MVO

  • Colonna
  • ****
  • Post: 1675
Re: rigenerazione reniflard
« Risposta #189 il: 19 Marzo 2015, 14:57:06 pm »
Buonasera a tutti,
ragazzi , quando si rigenera un reniflard (Burton), o si prende il kit che viene chiuso con il tappo in plastica, oppure al momento della chiusura con le due mezze flange (altro kit)
si mette all'interno del sigillante/siliconico per carter motori (rosso o nero).
*Tutto qui, il reniflard, o tiene o non tiene, si fanno delle prove e basta, non si può smontarlo tante volte, ammenochè ............
*All'interno, non siamo sicuri di avere montato tutto come si deve........
Saluti
Marcello citroen.friends.sos@alice.it

Offline pystik

  • Colonna
  • ****
  • Post: 1380
Re: rigenerazione reniflard
« Risposta #190 il: 05 Maggio 2015, 13:59:02 pm »
salve ragazzi non ho il reniflard sottomano, potreste gentilmente darmi le misure per realizzare una ghiera x richiuderlo???
grazie

Offline cesio74

  • Residente
  • ***
  • Post: 106
Re: rigenerazione reniflard
« Risposta #191 il: 24 Maggio 2015, 17:02:02 pm »
ho voglia di tirare l astina e provare il reniflard... bella la valvola ... semplice come cosa per cui non si smonta il reniflard e la si interpone sul tubo che va al filtro aria.. ps ,ma il reniflard della visa 652 cc e' uguale?

Offline bulè

  • Colonna
  • ****
  • Post: 6598
  • www.2cvclubitalia.com
Re: rigenerazione reniflard
« Risposta #192 il: 25 Maggio 2015, 15:53:24 pm »
no, il reniflard del 650 ha i due tronconi di tubo con angolazioni e curve diverse. Questo però non vuol dire che quello del 602 non si possa montare. con qualche modifica e adattamento io l'ho montato e funziona egregiamente.  (superok)

Offline Tad

  • Colonna
  • ****
  • Post: 1628
Re:rigenerazione reniflard
« Risposta #193 il: 25 Giugno 2017, 18:55:22 pm »
Salve a tutti, riapro questo vecchio topic per una domandina.
Sto rigenerando il reniflard e devo montare la seguente guanizione in gomma:



La guarnizione deve essere fissata con i suoi fermi in gomma che si inseriscono nei buchi. L'unico piccolo dubbio è dovuto al fatto che allo smontaggio del reniflard i fermi erano inseriti nei buchi di seguito indicati dalle frecce rosse, mentre a naso io li avrei infilati nei buchi indicati dalle frecce blu:



Dal momento che il reniflard non era mai stato smontato prima, mi chiedo se devo utilizzare i buchi indicati dalle frecce rosse o posso utilizzare quelli indicati dalle frecce blu. Mi viene da pensare che sia indifferente e che quando li hanno montati non hanno badato molto a quali buchi venivano utilizzati. Che ne pensate?
Meglio oprando obliar, senza indagarlo,
Questo enorme mister de l'universo!
(G. Carducci)

Offline Corbi

  • Colonna
  • ****
  • Post: 556
Re:rigenerazione reniflard
« Risposta #194 il: 26 Giugno 2017, 22:03:33 pm »
Io non avevo segnato niente e quando mi sono trovato a dover rimontare ho fatto come te...sono andato a naso e li ho messi nei tre fori solitari   ;D
Comunque i tre fori sono leggermente più piccoli degli altri sei e quindi i chiodi in gomma sono tenuti meglio. Inoltre penso che le tre coppie di fori costituiscano un passaggio d'aria e quindi è giusto che rimangano a metà tra un chiodo e l'altro, in questo modo la membrana può sollevarsi se serve.

 (felice)

Offline Tad

  • Colonna
  • ****
  • Post: 1628
Re:rigenerazione reniflard
« Risposta #195 il: 26 Giugno 2017, 22:09:31 pm »
Grazie Corbi.
 (felice)
Meglio oprando obliar, senza indagarlo,
Questo enorme mister de l'universo!
(G. Carducci)

Offline Corbi

  • Colonna
  • ****
  • Post: 556
Re:rigenerazione reniflard
« Risposta #196 il: 26 Giugno 2017, 22:12:17 pm »
 (su)

Offline frankv79

  • Assiduo
  • **
  • Post: 33
Re:rigenerazione reniflard
« Risposta #197 il: 05 Ottobre 2019, 20:17:20 pm »
Ciao a tutti mi avete fatto venire il dubbio......  (?) mo che faccio?

Sto sotto i 6cm.....
Mannaggg chi cacchio me lo ha fatto fare di misurare....  (muro)
https://photos.app.goo.gl/fsaYBVcWJh2af7mh6

Offline claudyane6

  • Colonna
  • ****
  • Post: 8032
Re:rigenerazione reniflard
« Risposta #198 il: 05 Ottobre 2019, 20:54:43 pm »
io me lo sono revisionato con i ricambi di Burton: sono a 16 o 18 non ricordo, meno di 50 euro ed un paio d'ore sei a posto

Offline tiotio

  • Colonna
  • ****
  • Post: 5441
  • 2cv6 special - 1981
Re:rigenerazione reniflard
« Risposta #199 il: 06 Dicembre 2022, 09:26:18 am »
torno su questo topic perchè dovrò mettere mano sicuramente al reniflard visto il bagno olio in cui si trova il motore, visto che molti l'hanno già fatto quale kit mi conviene prendere per poi aprire e richiudere il tutto?

Offline Ludo

  • Colonna
  • ****
  • Post: 32687
  • molto spesso mi perdo e non voglio ritrovarmi
Re:rigenerazione reniflard
« Risposta #200 il: 06 Dicembre 2022, 12:24:28 pm »
torno su questo topic perchè dovrò mettere mano sicuramente al reniflard visto il bagno olio in cui si trova il motore, visto che molti l'hanno già fatto quale kit mi conviene prendere per poi aprire e richiudere il tutto?

Sempre preso da Burton..
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Offline claudyane6

  • Colonna
  • ****
  • Post: 8032
Re:rigenerazione reniflard
« Risposta #201 il: 06 Dicembre 2022, 14:11:23 pm »
torno su questo topic perchè dovrò mettere mano sicuramente al reniflard visto il bagno olio in cui si trova il motore, visto che molti l'hanno già fatto quale kit mi conviene prendere per poi aprire e richiudere il tutto?

Sempre preso da Burton..


anch'io ma senza flange, aperto e richiuso la lamiera originale aggiungendo un pò di pasta rossa ( sigillante) tra i due gusci

Offline Ludo

  • Colonna
  • ****
  • Post: 32687
  • molto spesso mi perdo e non voglio ritrovarmi
Re:rigenerazione reniflard
« Risposta #202 il: 06 Dicembre 2022, 16:06:15 pm »
torno su questo topic perchè dovrò mettere mano sicuramente al reniflard visto il bagno olio in cui si trova il motore, visto che molti l'hanno già fatto quale kit mi conviene prendere per poi aprire e richiudere il tutto?

Sempre preso da Burton..


anch'io ma senza flange, aperto e richiuso la lamiera originale aggiungendo un pò di pasta rossa ( sigillante) tra i due gusci
In effetti le ultime flange in plastica fanno abbastanza schifo
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Offline tiotio

  • Colonna
  • ****
  • Post: 5441
  • 2cv6 special - 1981
Re:rigenerazione reniflard
« Risposta #203 il: 10 Gennaio 2023, 09:52:54 am »
Rieccomi, ho aperto il reniflard, non sono riuscito a preservare il bordino per richiuderlo quindi avrò bisogno delle flange, però mi manca sicuramente un passaggio, cioè credo di dover trapanare i rivetti che tengono unito il blocco superiore:



devo ancora ordinare il kit, ma ormai avendo tolto il motore aspetto di controllare e ordinare frizione e quant'altro...

Offline claudyane6

  • Colonna
  • ****
  • Post: 8032
Re:rigenerazione reniflard
« Risposta #204 il: 10 Gennaio 2023, 13:00:27 pm »
 (?) io non ricordo di aver trapanato nulla.....

per togliere l'interno della parte superiore tieni fissato in morsa l'esterno con degli stracci attorno, per non danneggiarlo, e fai oscillare l'interno magari con un pò di sbloccante/sgrasssante

il bordino lo hai tagliato? si solleva con un cacciavite.......

ah, penso sia superfluo ma....... non usare il prosecco per pulirlo neh  (muoio)


Offline tiotio

  • Colonna
  • ****
  • Post: 5441
  • 2cv6 special - 1981
Re:rigenerazione reniflard
« Risposta #205 il: 10 Gennaio 2023, 15:04:59 pm »
grazie claudio, ho provato a sollevarlo col cacciavite ma non c'era verso, troppo duro.
però se vuoi costruire un paio di flange col tornio ben vengano...  ;D

adesso che mi hai dato la giusta indicazione proverò a fare come mi hai suggerito.

 (felice)

Offline claudyane6

  • Colonna
  • ****
  • Post: 8032
Re:rigenerazione reniflard
« Risposta #206 il: 10 Gennaio 2023, 16:14:03 pm »
sono sprovvisto di mezzi tecnici per realizzare le flange. (nonso)