Tamburi posteriori e cuscinetti: dilemma......

Aperto da Ludo, 23 Marzo 2012, 20:52:49 PM

« precedente - successivo »

Ludo

Dovendo a giorni tirar fuori il paguro dalla famigerata rampa per far posto ad un nuovo arrivo, mi son dato da fare per poterci almeno rimettere su le ruote posteriori.
Quando Valvi mi regalò la furgonetta, uno dei tamburi aveva i bulloni ruota spezzati, quindi mi metto alla ricerca di un tamburo..

ecco il primo quesito:

I tamburi dell'AK sono uguali a quelli della 2cv? qualcuno mi ha parlato di misure diverse, credo 20 per la 2cv e 22 per la AK....

se cosi fosse, questa furgonetta ha su tamburi della 2cv....

Secondo quesito:

Presupponendo che i tmburi siano uguali per le 2 auto, mi servono i cuscinetti, vado da michel con un tamburo, mi da i cuscinetti, li monto nel tamburo, e.....non riesco a metter su i tamburi il diametro interno del cuscinetto è 1,5 mm più stretto del mozzo/perno sul quale va infilato....vero che va infilato a mazzate, ma 1,5 mm mi sembrano tanti......
La stupidità divora facce e nomi senza storia

scanner79

La misura 200/220mm è per i tamburi anteriori.

200 = 2cv

220 = furgonetta

Il diametro dei tamburi posteriori è di 180mm, ma se non sbaglio i cuscinetti sono diversi. Sicuramente i cuscinetti anteriori sono diversi tra ak e 2cv. Quelli dell'ak sono più grandi.

(felice)

P.S. ho comprato un calibro da 200mm che in realtà ha un fondo scala da 224 se non sbaglio pagato 25euri!!!

Ti può essere utile per misurare il diametro interno del tamburo che deve essere di 180 con una tolleranza max di 2mm!!!

(felice) (felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Ludo

Grazie. per i cuscinetti sai dirmi qualche cosa? 1,5 mm mi sembrano tanti...
La stupidità divora facce e nomi senza storia

guidowi

#3
2cv, Dyane e Mehari 4X2 hanno i cuscinetti ruota anteriori e posteriori (identici) più piccoli di quelli di AK, AMI e Acadiane e Mehari 4X4.
i tamburi posteriori sono quindi diversi nell'alloggiamento del cuscinetto e sono diverse le ghiere a vite.
Le colonnine ruota pero sono le solite e si possono cannibalizzare da un tamburo 2cv per riparare quello AK.
Purtoppo questi cuscinetti grossi si trovano solo di marche mai sentite, a meno di non avere un buon lato B.

Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia

Ludo

Ho sempre pensato i bulloni fossero saldati......invece no.

ecco i ferri del mestiere:



smontatone uno, senza tanti complimenti, visto che i bulloni erano spezzati, si smonta l'altro, mettendo su il dado per non rovinare il filetto





Per rimontare il tutto, niente di più facile che usare i suoi stessi dadi.............fatto.



Ora però il problema resta....l'altro tamburo ha i bulloni buoni ma il cuscinetto sminchiato....aiutoooooooooooo
La stupidità divora facce e nomi senza storia

guidowi

per togliere il cuscinetto devi svitare la ghiera !!!!!




scanner79

Sono pronto a ritornare dietro alla lavagna, ma la domanda la devo fare lo stesso!!!

E' possibile smontare la ghiera dei cuscinetti posteriori con la stessa chiave per smontare gli anteriori???

La ghiera dovrebbe essere la stessa. O sbaglio??

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Ludo

Citazione da: guidowi - 26 Marzo 2012, 23:53:16 PM
per togliere il cuscinetto devi svitare la ghiera !!!!!







si, il problema è che il cuscinetto manca, e la ghiera pure. (nonso)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

guidowi

Citazione da: scanner79 - 28 Marzo 2012, 22:12:16 PM
Sono pronto a ritornare dietro alla lavagna, ma la domanda la devo fare lo stesso!!!

E' possibile smontare la ghiera dei cuscinetti posteriori con la stessa chiave per smontare gli anteriori???

La ghiera dovrebbe essere la stessa. O sbaglio??

(felice)

si e no; si perchè la ghiera e la stessa e la chiave si ingrana.
No perchè l'attrezzo deve garantire il trattenimento della chiave contro alla ghiera per non fare danni se scappa per la grande forza da applicare e questo avviene in modo diverso per l'anteriore (attraverso il cuscinetto) e per il posteriore (aggrappato al tamburo).

scanner79

Avevo immaginato che la ghiera fosse uguale.

Avevo controllato sul sito del cassis per vedere se vendevano l'attrezzo e consigliano lo stesso attrezzo per la ghiera anteriore.

Avevo pensato che il tamburo può essere smontato, si infila la chiave per la ghiera anteriore, infine l'unico problema sarebbe quello di bloccare il tamburo smontato in qualche modo.

Giusto???

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

guidowi

sarebbe giusto se si riuscisse a tenere fermo un tamburo rotondo in morsa applicando una forza disumana per svitare la ghiera vincendo la resistenza del filetto massacrato dal colpo di bulino trapanato.
In pratica ci vuole l'attrezzo delle mie foto.

scanner79

Il problema è dove trovare l'attrezzo???probabilmente dovrò cambiare i tamburi posteriori della 2cv di una 2cv e ho bisogno di una soluzione(o dell'alltrezzo) per non comprare i tamburi con cuscinetto del franzose a 130euri ...

E comunque reputo un attrezzo necessario per chi cerca di riparare da solo e in economia la propria 2cv. Inoltre qui intorno è da tanto ormai che non ci sono meccanici con attrezzi specifici, nemmeno in citroen!!!

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Ludo

#13
Ecco il mio dilemma:

a dx il tamburo che avevo sulla furga, tenuto li da 2 anelli in ferro ed il dado, con il cuscinetto sgabbiato, a sx quello della 2cv



Vado da Michel, catalogo alla mano di mcda, e mi da questo cuscinetto



Ora, il diametro della ghiera interna, quella che va sul mozzo è giusto, ma il diametro esterno del cuscinetto è più grosso del foro sul tamburo.

Questo è un cuscinetto 2cv, quindi perfetto per il tamburo ma piccolo per il mozzo....



mi vien da pensare che abbiano adattato un tamburo 2cv trovando in commercio un cuscinetto a misura...

AIUTOOOOOOOOOOO
La stupidità divora facce e nomi senza storia

guidowi

non trovi qualcuno che ha dei tamburi dell' AMI8?
sono gli stessi

Ludo

Ahio!!!! l'affare si complica........

Grazie dell'informazione, non sapevo fossero uguali.
La stupidità divora facce e nomi senza storia

guidowi


pippero

Rispolvero la discussione per chiedervi: ma quando si rimonta la ghiera che tiene in sede il cuscinetto è normale che, sebbene sia nuova, si debba fare uno sforzo disumano per avvitarla?

Ludo

Citazione da: pippero - 17 Novembre 2012, 18:53:35 PM
Rispolvero la discussione per chiedervi: ma quando si rimonta la ghiera che tiene in sede il cuscinetto è normale che, sebbene sia nuova, si debba fare uno sforzo disumano per avvitarla?

Se non hai eliminato bene i "baffi " della bulinatura si, e c'è il rischio di rovinare il filetto.

La stupidità divora facce e nomi senza storia

pippero

Quindi normalmente dovrebbe andare giù libero e bello morbidino?

Mi sa che ho combinato il pasticcio allora...

Simone


pippero

Ok, grazie ragazzi.

Ho serrato la ghiera fin quasi a metà, purtroppo. Proverò a svitarla e a vedere cosa è successo  (muro)

guidowi

per essere sicuri di non bloccare le ghiere dei cuscinetti, le filettature andrebbero trattate ad ogni smontaggio col seguente attrezzo citronico dell'epoca:

l'attrezzo con un tamburo e il maschio filettante



si posiziona il tamburo e si ancora una colonnina per evitare che ruoti il tamburo assieme al maschio



si posiziona il maschio sull'asse centrale e lo si invita



con una chiave si aziona il maschio per tutto il filetto



Con questo trattamento le ghiere nuove girano a mano.
Al posto del tamburo si può montare il pivot anteriore.



Simone


Ludo

Citazione da: pippero - 19 Novembre 2012, 21:34:39 PM
Ecco, lo sapevo...  (muro)



Non buttarti giù, ci caschiamo tutti, sennò, saremmo tutti in gamba come il Guido-guru (nonso)

Dai, un tamburo non costa poi troppo ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

scanner79

Io stavo valutando di cambiare il tamburo con tutto il cuscinetto, in vendita dal franzose ...

penso che dopo 26 anni e 215.000km ci sia poco da recuperare. Sicuramente il cuscinetto è ancora in buone condizioni, ma il tamburo in rettifica non ce lo porto.

Fino ad ora le rettifiche che ho trovato non hanno fatto un tamburo dritto, oltre ad essere andati oltre le tolleranze previste(180+2 mm) ....

Qualcuno ha già provato il pezzo in vendita dal franzose??

http://www.franzose.de/en/Citroen-2CV/Alle/Hinterachse/ANR12141/



(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

pippero

Il fatto che compra questo... e poi quell'altro... e poi ci vorrebbe anche quel pezzettino... ed anche quello e poi basta... etc etc la "levriera" inizia a costare più che un Concorde  (muoio)

Scherzi a parte. Più che il lato economico quello che mi indispettisce di più è il non riuscire a recuperare il recuperabile (abbiate pazienza, esco dalla lettura del capolavoro di Pirsing "Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta".

Comunque domani verificherò con precisione i danni fatti e vi farò accurato rapporto!

scanner79

E' un auto come tutte le altre, se hai un pò di attrezzatura invece di affidarti al meccanico te la fai te, non che risparmi perchè anche il tuo tempo ha un valore, ma almeno sai che danni hai fatto.

Per il resto prova a sostituire una centralina di una yaris .... o a cambiare il filro dell'aria di una ford .... e vedi quanto spendi ... qui stai revisionando i tamburi dopo più di 20 anni di onorato servizio ... penso che ci può anche stare. Che dici???

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

pippero

#29
Aggiornamento.

Questa mattina ho svitato la ghiera "incastrata" nel tamburo.

Ad una prima occhiata entrambi i filetti erano a posto nonostante le tensioni subite.

Ho iniziato spulciando ben benino la ghiera ed ho notato numerose bave all'altezza degli scassi per la chiave di serraggio. Con una limetta ho eliminato l'eliminabile anche se, nell'avvitare la ghiera al tamburo, non ero arrivato fino a quel punto.

Quindi il problema doveva essere un altro.

La filettatura del tamburo era ok a parte la zona ribattuta. Sistemata a modino quella ho provato a serrare nuovamente la ghiera e... nienta da fare... sforzo sovraumano anche solo per avvitare le prime spire.

Allora ho ripassato al setaggio entrambi i filetti e finalmente mi sono reso conto dell'inghippo. Entrambe le filettature erano molto "grasse" ossia con filetti molto "panciuti".

Al che ho avuto il colpo di genio. Carburo di silicio in pasta, tanto olio e un bel avanti indietro con la chiave tanto da smagrire, piano piano, i filetti. Alla fine... oplà... la ghiera si è avvitata bella morbidina morbidina.

Alla fine un bel lavaggio con WD40 e pennellino ed ora il tamburo è pronto per il montaggio!

YUUUUUUUUUHHHHHHHHUUUUUUUUUUU!!!!!!!!!!   (appl)