ciao a tutti vorrei anche io delle delucidazioni sul bollo delle nostre amate 2cv
io ho letto nel sito della regione veneto questi due paragrafi sotto:
volevo chiedere visto che la mia 2cv ha raggiunto la terza età

30 anni da marzo di quest'anno
e sufficiente non pagare o ci sono delle procedure particolari che devo fare ??
1. Autoveicoli e motoveicoli ultratrentennali
A decorrere dall'anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione, gli autoveicoli ed i motoveicoli ultratrentennali sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche. Salvo prova contraria, per anno di costruzione si intende l'anno di prima immatricolazione. Se, però, il contribuente è in possesso di documentazione idonea che attesti una data di costruzione anteriore a quella di immatricolazione, fa fede ai fini dell'agevolazione la data di costruzione. Il beneficio spetta automaticamente, senza che sia necessario presentare una domanda apposita.
2. Autoveicoli e motoveicoli tra i venti e i ventinove anni
Gli autoveicoli e i motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico, per i quali siano trascorsi tra i 20 ed i 29 anni dall'anno di costruzione, possono essere esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche.
Si considerano di particolare interesse storico e collezionistico i veicoli costruiti specificamente per le competizioni, quelli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre ed i veicoli, pur non appartenenti alle categorie precedenti, i quali rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.
A differenza dei veicoli con almeno 30 anni il beneficio non spetta automaticamente ma solo nei seguenti casi:
ai motoveicoli inseriti nell’elenco dei motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico predisposto dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI) ovvero muniti del certificato, recante gli estremi identificativi del motoveicolo, rilasciato dalla medesima federazione.
ai veicoli muniti di apposito certificato recante gli estremi identificativi del veicolo rilasciato da Automobilclub Storico Italiano (ASI), Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, previsti dall’articolo 60 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 “Nuovo codice della strada” e successive modificazioni[/font]