News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


Chiedo aiuto per valutazione

Aperto da Marians, 29 Marzo 2012, 00:13:43 AM

« precedente - successivo »

Marians

Un saluto a tutti, mi sono iscritto perche' in famiglia abbiamo parcheggiata ormai da qualche anno una 2cv che a malincuore di mio padre vorremmo cedere per mancanza di spazio e tempo da dedicarle..
Mi rivolgo a voi perche' dopo lettura di vari tread mi sembra di capire siate davvero degli amatori ed esperti di queste "creature"..
Vi posto qualche foto della protagonista del post:









La macchina fino a due anni fa era funzionante poi,  per la rottura del motorino di avviamento, e' stata parcheggiata fino ad oggi, e a parte, come si nota dalla foto, i tergicristalli, direi in buone condizioni a parte qualche imperfezione della vernice.
Il libretto le da come prima immatricolazione anno 1987
Ora vi chiedo..secondo voi, quale potrebbe essere il valore di questa 2cv?
Ho aperto questo tread solo per avere una vostra opinione, non con intenzioni di vendita immediata..la si sta solo ragionando..giusto per avede un'idea sul valore reale dell'oggetto.
Vi ringrazio fin d'ora per l'attenzione ricevuta!

Fabio

Ciao Marians  (felice)

questa 2CV del tuo Babbo è sicuramente una 2CV4 cioè 435cc di cilindrata. In questo 3d (caratteristiche 2CV4) ci sono elencate una serie di elementi tipici di questa versione un pò particolare: dacci un'occhiata ed auguri per la vendita  ;)

Mi sembra strano l'anno di immatricolazione però .....  (?)

magomerlino

Ciao Marians! Intanto benvenuto nel forum!

Questa due cavalli è molto interessante,vedrai che tra non molto gli esperti ti diranno di tutto e di più...

i conti non tornano tra anno di immatricolazione e dettagli dell'auto...

Fari quadri\ volante\ cruscotto\pannelli\ apertura capote dall'interno....frecce laterali non posizionate sul parafango....appartengono ad un modello (bellissimo)precedente  anche cio che rimane dei tergi è antecedente.
(sono come i miei)

Aspetta che arrivi il grande Sergio 2cvami...e ne sentirai delle belle.....io....non ho studiato abbastanza!

a me "mepiace" al di la di tutto!   (non venderla!)

Fabio

... ha molti particolari delle 2CV4 pre '76  (sorpreso)

magomerlino

#4
Citazione da: Fabio - 29 Marzo 2012, 00:37:05 AM
... ha molti particolari delle 2CV4 pre '76  (sorpreso)

c'è qualcosa che non quadra...o è "rimaneggiata"

....ma non sembrerebbe (tutti i dettagli corrispondono)

o il libretto è stato "rifatto"

non contano i torni.....hem....non tornano i conti.

Ci sono!...era francese ed è stata reimmatricolata e ritargata....
la targa corrisponde all'anno se non erro.

Marians

Grazie ragazzi, in effetti scorrendo il tread segnalato l'anno non coincide, domani controllo meglio..ero sicuro fosse segnato 1987..probabile abbia fatto confusione..anche perche' ne abbiamo un'altra, ridotta praticamente a carcassa non funzionante, forse ho sbagliato libretto..anche se le facevo coetanee..sicuramente non ho il vostro occhio..
Grazie ancora per le risposte, per la consulenza e per il benvenuto!Domani faccio una foto al vano motore!
La macchina volendo e' visionabile in provincia di Macerata.

Fabio

.... alcuni particolari non sono original ..... secondo me è stata rimaneggiata ..... ma resta una vettura interessante  ;)

Lu

Se la vendi così non prendi il reale valore, perchè ti confuteranno il fatto che non va in moto.
Ma per rimetterla in moto, ti basta cambiare il motorino di avviamento, che puoi trovare facilmente usato o portare a revisionare il tuo. Spesa sui 50 euro scarsi in entrambi i casi.
E smontare il motorino di avviamento sono, mi sembra, 4 viti o 5 (due lo tengono stretto al cambio e 2 o 3 sono dei contatti elettrici).
Per i tergicristalli magari bisogna capire qual e' il problema, ma non sarà un granchè complicato nemmeno quello.

E' una 400, quindi un pezzo un tantino raro, ma è anche scomodo da vendere perchè solo un appassionato la può volere.
Direi che l'anno di prima immatricolazione NON può essere 87, semmai 77 ma credo anche prima, attorno al 75.
L'unica pecca, molto più che il motorino d'avviamento o i tergi è che potrebbe avere il telaio un tantino storto e non  una bella cosa.
A occhio e croce potrebbe essere anche stata già riverniciata, comunque la capote non è la sua originale (male da poco) e sembra che avesse anche le borchiette alle ruote (che non erano di serie e non ci sono più).

Se la metti a posto, potrebbe valere dai 3500 ai 4500. Dipende da come è messo anche il telaio e da quanto la saprai lucidare a dovere.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

magomerlino

Citazione da: Lu - 29 Marzo 2012, 00:45:49 AM
la saprai lucidare a dovere.

Ottima analisi Luca...ma se mi permetti solo un'osservazione del tutto personale.. una 2cv4 del 75...non la luciderei...

aspettiamo notizie Marians...e una bella foto del vano motore!

Marians

Capito..grazie per il tempo dedicatomi, domani spero di darvi qualche dettaglio in piu', per le foto no problem!

Fabio

Citazione da: magomerlino - 29 Marzo 2012, 00:55:34 AM
Ottima analisi Luca...ma se mi permetti solo un'osservazione del tutto personale.. una 2cv4 del 75...non la luciderei...
..... ha ragione il Mago: infatti io, una del '78 l'ho praticamente sventrata tutta ....  (muoio) (muoio) (muoio)

Lu

Lui è delle Marche, da quelle parti le 2cv hanno un mercato ancora abbastanza florido e se la vuoi vendere deve luccicare parecchio.
Per "lucidare" io intendevo che deve essere tutta bella, pulita e luccicante.
Non certo portarla in carrozzeria a lucidare.
Ma se non la si rimette in moto, ha un bel da lucidarla... perde serenamente un migliaio di euro di valutazione.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

magomerlino

Citazione da: Fabio - 29 Marzo 2012, 00:59:21 AM
Citazione da: magomerlino - 29 Marzo 2012, 00:55:34 AM
Ottima analisi Luca...ma se mi permetti solo un'osservazione del tutto personale.. una 2cv4 del 75...non la luciderei...
..... ha ragione il Mago: infatti io, una del '78 l'ho praticamente sventrata tutta ....  (muoio) (muoio) (muoio)

Tu hai un po' esagerato!! ;D ;D ;D   (Ti sei un pochino fatto prendere la mano...)
Dai adesso che vengo su...Te la rimonto io in quattro e quattrotto)

Giacomo

 (felice) è molto carina (anche se non impazzisco per il colore.. ;D hem scusa Dyanista !!!) sarebbe utile vedere il motore e il sottoscocca. Per l'anno posso solo dire che quella targa è del 1986/1987 (avevo una Rover 213 presa a novembre di quell'anno con "R" finale. Poi ho avuto una regata TD del 1985 (muro) (muro) (muro) "N" finale. Tutto ciò però cozza con il modello!!! Almeno che non sia stata ritargata o non abbiano montato particolari della 400 !!!
Facci sapere ! ciao e benvenuto!!

InvisibleMan

#14
secondo me non ha sbagliato libretto
sta macchina sarà tra il 75 e il 77
è stata sicuramente ritargata...e qualche pezzo è stato adattato ma non è originario della macchina.
guardando gli interni noto anche qualcosa della Charleston...
ha il cruscotto lungo marrone e anche il volante è marrone, il Quillery anni 70
ha un coprimaniglia marrone e uno nero
La felicità non è fare tutto ciò che si vuole, ma volere tutto ciò che si fa.

Fabio

Citazione da: InvisibleMan - 29 Marzo 2012, 09:31:33 AM
secondo me non ha sbagliato libretto
sta macchina sarà tra il 75 e il 77
è stata sicuramente ritargata...e qualche pezzo è stato adattato ma non è originario della macchina.
guardando gli interni noto anche qualcosa della Charleston...
ha il cruscotto lungo marrone e anche il volante è marrone, il Quillery anni 70
ha un coprimaniglia marrone
e uno nero

... elementi tipici delle 2CV4 di quel periodo; altri no.

Attendiamo l'arrivo di Sergio2CVpedia e ci dirà vita morte e miracoli di questa deuche .....  ;)

bulè

Bellissima auto.

Tutti i particolari fanno pensare ad una pre '76: soprattutto gli interni marroni con relativo volante di diametro maggiorato per il differente rapporto di demoltiplicazione della scatola guida; cruscotto con le decide dispari; targhetta 2cv4 in metallo....

Sull'anno di immatricolazione... fosse stata importata dalla Francia nel 87 dovrebbe avere effettivamente il libretto di quell'anno (così come lo aveva la Pacifica). Però le frecce giuste posizionate nel posto giusto mi fanno dubitare su un'importazione successiva.  (nonso) Scrivici i dettagli del libretto: modello auto, omologazione, tipo motore, le prime cifre del telaio...


Per la valutazione servono delle foto dei fondi (sotto al tappetino) e del telaio visto da sotto l'auto. Di carrozzeria sta decentemente bene. Intravedo solo delle medie fioriture accanto ai fari posteriori.

(felice)

bulè

Altro dettaglio che avvalla l'annata è il colore.

Dovrebbe essere un beige valleau AC083 - prodotto nel 75 e 76. (controlla sulla monetina che trovi sulla paratia tra cofano ed abitacolo)

Qui un esempio del beige:


2cvami

Tutto corretto quanto detto da Bulè (non c' erano dubbi...): si tratta di una 2cv4 prodotta nel 1975 0 76. C' è da dire che il fatto che la scocca corrisponda a quegli anni non esclude che possa essere stato fatto un trapianto di scocca e interni anni '70 su un telaio/motore del 1987. Vedrai che l' auto è effettivamente un '76 che è stata ritargata nel 1987. In questo caso la data di prima immatricolazione non è immediatamente visibile, e si trova in basso a sinistra sulla prima pagina del libretto. Se invece il libretto fosse quello di prima immatricolazione allora per essere a posto con la legge (che è la cosa più importante) il numero stampigliato sul telaio deve corrispondere a quello sul libretto.

(felice)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

Marians

#19
Perfetto, siete stati chiarissimi..
Vi allego altri dettagli per valutare le condizioni generali





















Il numero del teleaio corrisponde a quello scritto sul libretto, ora che vedo bene nello spazio "anno di immatricolazione" c'e' 76 e sotto 20/05/87, dovrebbe..purtroppo la piega della pagina e' proprio a cavallo delle cifre..

bulè



Bene quindi è un 76.

Il motore è un originalissimo 435.

Citazione da: Marians - 29 Marzo 2012, 12:13:01 PM




Questa foto fa presagire niente di buono ai fondi originali.

Qui è sicuramente stato applicato un lamierato che copre i fondi originali (probabilemtne già messi male) che copre anche il telaio. La sovrapposizione di più lamiere fa nascere e PROLIFERARE la ruggine.

Fai una foto sotto la portiera del guidatore da sotto la macchina che prende la porzione di fondo dove vedi un grande tubo fissato in orizzontale e la marmitta.

Sempre a quell'altezza fai una foto (se ci arrivi) più o meno nella stessa posizione però spostando la macchina foto verso il centro della macchina (tra il sedile del passeggere del guidatore per intenderci.

(felice)

InvisibleMan

secondo me non è lamierato....è materiale bituminoso di epoca non recente
e credo sia ancora peggio, perchè forma condensa, quindi ruggisce  ;D argggggggghhhhh  (muoio)
e se non sbaglio, si vede anche un rigonfiamento nella parte bassa, davanti alla panchetta
La felicità non è fare tutto ciò che si vuole, ma volere tutto ciò che si fa.

Marians

Cosi' puo' andare?











Il pezzo terminale della marmitta e' staccato subito dopo l'uscita dal silenziatore (??)..non me ne intendo un granche'...

i love mafalda

bellissimo l'acceleratore  icernierato alla base " tavoletta"  (sorpreso)
massimo

Lu

Non è messa male, ma nemmeno bene.
C'è da fare un po' di lavori per rimetterla in moto, le tracce di ruggine ci sono, qua e là, e devi aggiungere ai vari ricambi da acquistare anche il pulsante dello spruzzino (se non erro nel tuo cruscotto è quello in basso e mi sembra tranciato) e i tubi del riscaldamento (non ci sono proprio).
Ripristinare quella macchina è abbastanza semplice (se i lavori da fare sono solo quelli evidenziati dalle foto).
Il telaio non è bellissimo (molte botte sotto), ma diciamo che è nella media (dalle foto non si capisce se è storto o meno)
Su quella macchina ci hanno già lavorato (il vano motore tutto nero mi risulta non di origine) per cui tutti i giudizi sono da dare vedendola di persona.
Non sarà semplicissimo venderla, comunque.
Se la rimetti in moto e ripristini (bene o male) tutte le funzionalità, puoi attenerti alla quotazione che ti ho suggerito ieri.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Marians

Perfetto, grazie Lu, e grazie a tutti per avermi aiutato ad avere maggiore consapevolezza sul mezzo. Spero di riuscire a sistemarla a dovere.
Una volta riuscito non manchero' di aggiornarvi.
A presto