motore 06/644

Aperto da Tieko, 19 Luglio 2012, 01:24:36 AM

« precedente - successivo »

Tieko

Ho trovato un motore 06/644 da sostituire sulla mia Ciondolon@ ma ho notato che è diverso  da quello che ho sotto che faccio ?????????
(muro)

salbifulco

06/644? dovrebbe essere 06/635, il tuo potrebbe essere motore visa. (felice)
sdeghedè sdeghedè

Luca1978

si è vero ha ragione salbi io ho un motore di una 2cv 6 ed è proprio 06/635

salbifulco

E' un motore citroen LNA:

LN RB RB R06/630 602 32/5750 41/3500 706 120 - 6.7 1976-80  
LNA RB RD V06/630 652 35/5750 52/3500 710 126 23"8 6.8 1978-80
V06/644 34.5/5500 47/3500 125 24" 1980-86 LNA 10E - 108C 954 45/6000 66/3000 735 135 18"4 7.6 1982-86 Solo per i mercati francese ed italiano
LNA 11E/11RE - 109/5F 1124 50/6000 85/2800 760 138 18"2 7.3 1982-84
sdeghedè sdeghedè

Lu

Se è l'LNA è più o meno uguale al Visa, sempre manca l'uscita per le puntine.

Se ti danno anche centralina, carburatore, depressore, captatori, filtro aria e tutto il resto, puoi provare ad avventurarti nella trasformazione per montare il tutto sul 2cv, altrimenti da quel motore si può ricavare una buona elaborazione del 602.
Dal 644 si prendono i gruppi termici (testa/cilindro/pistone), l'albero motore e il radiatore, poi si prende un motore 635 sbiellato, e si va da un retificatore e gli si fa adattare i carter del motore sbiellato in modo che ospiti i gruppi del Visa (qualche soldo lo vuole...).
Non ricordo se bisogna lavorare anche sulla sede dell'albero (ma se ne è parlato qui sul forum).
In questa maniera ottieni un 650 abbastanza affidabile e con la possibilità di avere le puntine.
La differenza la senti soprattutto in salita e/o sotto carico (ma non mi sembra tu debba trainare roulotte)

Se non costa molto, e non ti interessa prenderlo, lo prendo io.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Tieko

Quindi se lo avessi preso lo  potrei  usare solo come fermacarte  (stupid)

Lu

nu, leggi sopra...
comunque lo puoi sempre rivendere....

O lo baratti con un cellulare e vai dall'altro cavallobrado che in questo momento è con un cellulare a brandelli (ma ben verniciato!!!) e gli vendi il cellulare in questione  (muoio) (muoio)
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Tieko

Ho soltanto il motore con il carburatore......per me è troppo complicato eseguire la trasformazione sarò costretto a rivenderlo......... ??? oops  spero di  recuperare le spese sostenute......

Tieko

Lu ho ricevuto il tuo mp ma essendo novello non posso risponderti mandami un altro  mp con il numero del tel che ti chiamo io

Lu

#9
Facendo un cerca ho trovato:

Citazione da: guidowi - 20 Aprile 2010, 22:51:18 PM
Esatto, i motori 650 di Visa e LNa erano identici, erano diversi i carter dei cambi e i semiassi.
Il carburatore Weber è stata una rara comparsa su entrambi i modelli e richiedeva un collettore e un gomito di connessione al filtro dedicati.

e nello stesso thread c'e' anche:



Quindi, come scritto in diversi altri thread, quel motore deve andare con la sua centralina VD4, con il sensore di pressione e tutto il resto.
Modifica fattibile... ma se non ci sono tutti i vari accessori, si va poco in là.
Ovvero.... il proprietario di un LNA smonta il suo e rimonta quello e in pochissimo tempo riparte, tu smonti il tuo... e piangi continuando a star fermo in garage ;)

Evvai, Diego... vieni a trovare la tua parente nel modenese...
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Lu

E frucchiando qua e là un altro po, ho trovato pure:

Citazione da: Bocco - 10 Gennaio 2007, 17:29:24 PM
Per ritornare sul tema: rottura dell'albero a cammes, probabilmente dovuta a cedimento di una delle 3 molle che accoppiano l'ingranaggio (sdoppiato) della distribuzione, che si è rotto praticamente in due, probabilmente(2) a causa di un pezzetto di molla che si è infilato in mezzo... Il pezzo è stato esposto al museo degli orrori a Ferrere!
Tra l'altro l'ingranaggio sdoppiato è una raffinatezza costruttiva non da poco, il fatto che le due metà accoppiate possano "sfalsarsi" leggermente per recuperare il gioco da usura rende la distribuzione più precisa e silenziosa, anche col passare dei km (era utilizzata anche sulla cascata di ingranaggi della distribuzione della serie V-Four Honda da moto, sui quali il gioco valvole lo controllavi per sfizio ma non muoveva mai, esperienza diretta sul VFR750 che mi ha portato a spasso per oltre 130.000km prima di fermarsi sul cofano di una macchina).

Comunque la modifica è complicata ed eseguibile da mani esperte in smontaggi e rimontaggi, e per le modifiche sul basamento, da un'officina di rettifica esperta e volenterosa (si tratta di lavori non propriamente usuali per gente magari abituata solo ad alesare cilindri e spianare teste ...).

Il ragazzo che l'ha eseguita ha molta esperienza di bicilindrici, ma Guzzi, ne ha elaborati e ottimizzati molti seguendo la filosofia letta su un libro di un preparatore (roba tipo "pensate di stare preparando un motore di un aereo; una volta riassemblato ci decollate VOI per un lungo viaggetto, VI FIDATE? Sì?? Allora avete fatto un buon lavoro...").

Ha studiato a fondo le cose prima di metterci le mani (innumerevoli serate seduti ad un bancone a bere Pastis e pensare a come fare...).
  (post)

Poi una volta avuto in mano il motore 602 e smontatolo, si è detto sollevato perchè l'albero motore, a suo dire, è molto robusto e non dà problemi particolari con i cavalli in più.

Non ho capito la faccenda della piastra che ha scritto hoodride, nella ricetta di Moreno Morozzi (partecipante anche quest'anno al Raid in Tunisia) il piano di accoppiamento si realizza saldando rondelle in allumino nella sede delle guarnizioni dei tubi in cui scorrono le aste, in quanto nei cilindri Visa questi sono interni alla fusione alettata e non fuori come nella 2CV.

In rettifica mi hanno detto che secondo loro al posto delle rondelle si può riportare di saldatura, ma a quanto pare è un'operazione rischiosa perche surriscalda troppo il basamento rischiando di occludere dei fantomatici e nascosti passaggi d'olio.

Poi si spiana il tutto per portare a misura (chissà che fine ha fatto la copia della Ldl di dieci anni fa circa in cui c'erano tutti i dati precisi e le misure...), e si usano le guarnizioni Visa per l'appoggio cilindro/basamento.
La spianatura è delicata perchè le rondelle da un lato arrivano quasi a zero, e si rischia di "strapparle" in fase di lavorazione, nel caso si corregge di saldatura e si ri-spiana il tutto.
(post)

A me dal trapianto è durato circa 110.000 km, ma non avevo idea del chilometraggio dei componenti assemblati... Penso abbastanza elevato comunque, e poi mi sa che è scoppiato per una molla da 50 cents...

Da già che si hanno tutti i pezzi in mano, si può dare una pesata ai pistoni e alleggerire uno dei due, se serve, per portarli ugualiuguali (il tizio dice che sui boxer è fondamentale per ridurre vibrazioni e inutili freni, e la tolleranza sul peso in motori rustici come il nostro o i Guzzi V è sempre stata "allegra").
Si possono anche lavorare le teste per togliere qualche spigolo e quel paio di filetti che avanzano con la candela avvitata a fondo, sono punti che si surriscaldano e danno autoaccensione, portando a battito in testa.
(post)

Per la carburazione mi era stato consigliato di montare il carburatore Visa mo io ho tenuto il mio originale adeguando uno dei getti (si poteva fare meglio ma andava già così bene che non ci siamo mai messi a fare prove, bisognava procurarsi una serie di getti e perderci un po'di tempo).
Alla fine la spesa è come far rifare un motore, ma il risultato è spettacolare, salitoni lunghi in quarta piena, sorpassi prima impossibili, la velocità aumenta ma non è quella che ci fà, la figata è che il motore ha molta ma molta più coppia, riprende meglio da matti e ti togli delle belle soddisfazioni.

Prima o poi lo rifò...
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

COIO3

Citazione da: Tieko - 19 Luglio 2012, 01:24:36 AM
Ho trovato un motore 06/644 da sostituire sulla mia Ciondolon@ ma ho notato che è diverso  da quello che ho sotto che faccio ?????????
(muro)

Fossi in te lo terrei, un 650 sotto il cofano fa sempre la sua porca figura e, in molte circostanze, fa anche una certa differenza in termini di prestazioni.

Poco importa se non hai sottomano la centralina d'accensione.

Qui http://www.carlopetrini.it/motoguzzi/accensione_elettronica/accensione_elettronica.html puoi trovare una completa accensione eletttronica adattabilissima al sistema d'accensione d'una bicilindrica.

Magari non te ne intendi d'elettronica, magari potresti richiedere la competente solidarieta' del brado Fabio, se non vado errato lui saprebbe bene come metterlo in moto  (su)


(guid) Mimmo.
Whatever Works ;)

Fabio

"Stasera siete a cena da noi" - ha esordito così Tieko al telefono interrompendo il mio ravanare sui pianali di Akela.
Ho percepito subito che l'aria del brado-appiedato era moderatamente soddisfatta e non ne capivo il perché ....  (?)

"Vabbene, invito accettato" - ho risposto, conscio del fatto che era una banale scusa per attirarmi a casa sua per qualche giocoso motivo, insommamente sapevo già che la serata mi avrebbe riservato qualche sorpresa.


Appena giunti mi lascia il tempo di salire a salutare la signora Tieka (santa donna a sopportarlo  (sorpreso)) e mi spedisce dritto dritto a curiosare nel "cofano".
Mi avvio alla Ciondolon@ e mi fermo davanti al musetto stando bene attento a dove poso i piedi: la vert jade ha copiose perdite di olio minerale dal propulsore, sia a macchina ferma che in moto ......

Sollevo il cofano ed esclamo: ".... qui mi sembra tutto normale ... "  (nonso)


Intento lui beffardamente si avvicina al bagagliaio dell'auto di famiglia e lo apre.

Non sono un esperto di bicilindrici, anzi a dirla tutta, in vita mia ho solo visto 602cc, praticamente un principiante. E' evidente però che quel motore è strano e provo a glandeggiare beatamente pigghiandu pe u culu il Tieko per l'incauto acquisto.


La cena se l'è goduta, non ho infierito più di tanto ...... sarebbe stata solo questione di ore e qualcun altro gli avrebbe fatto notare la catazza fatta!  (muoio) (muoio) (muoio)


Compare Mimmo, ti ringrazio per l'attestato di stima, ne sono lusingato ..... quel lavoretto sulla Guzzi non è roba alla mia portata e soprattutto non è roba appropiata al cofano della Ciondolon@. Prova ad immaginare il Tieko con simile armamentario sotto al cofano  (sorpreso)


Brado-appiedato, la prossima volta fammi un fischio ed evita la sorpresona col botto .......  (esp)

COIO3

Citazione da: Fabio - 19 Luglio 2012, 17:25:49 PM
Prova ad immaginare il Tieko con simile armamentario sotto al cofano  (sorpreso)

Mi sa che hai ragione, certi giocattoli sotto il cofano bisogna sapere anche gestirli, all'occorrenza  ;D e le occorrenze, esperienza insegna, non si fanno mai attendere a lungo (scara)


(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)

Tieko

Grazie ragazzi siete stati molto esaustivi (superok) la prossima volta quando acquisterò un motore la prima cosa che farò guarderò il codice riportato sull'etichetta .............di sicuro per la mia Ciondolon@ ho imparato che ci vuole un motore 06/635...daltronde se nn ci  (muro)non imparavo

Lu

Più che altro sei riuscito a ridarlo indietro?
O ti rimane sul gobbo?
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Tieko

AGGIORNAMENTO MOTORE

Sabato sono andato a recuperare un motore 06/635 a Pistoia con il Pelatone , speriamo che funzioni, la donatrice aveva il pianale troncato , quindi si suppone che funzionasse  :)

salbifulco

sdeghedè sdeghedè

Lu

E speriamo questa volta tu non abbia preso una sola :D
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Tieko

#19
 dopo aver recuperato motore e cambio ho iniziato le operazioni di pulitura ..inanzitutto ho diviso in due ....... motore dal cambio .....
e con una miscela magica (benzia e gasolio ) ho iniziato a grassare il motore
dopo procederò nello smontaggio degli altri pezzi

Lu

#20
Ma perchè l'hai diviso?
Se era tutto montato potevi semplicemente pulirlo un po' e rimontarlo tutto così com'era

diego te lo spiego
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Tieko

#21
monterò soltanto il motore , mantengo il mio cambio e freni
ho intenzione di riverniciare il convogliatore della ventola e quelli del riscaldamento
poi rimonterò il motore sulla Ciondolon@  ......e speriamo che vada tutto bene... ???


P.S. tanto se non funziona lo rifilo a quello che mi ha preso il prescedente motore ...hahahahahahhahahahaha ;)

Lu

Citazione da: Tieko - 29 Agosto 2012, 17:00:49 PM
P.S. tanto se non funziona lo rifilo a quello che mi ha preso il prescedente motore ...hahahahahahhahahahaha ;)

Il quale ti darà lo stesso prezzo del 644 e tu ci smenerai anche stavolta  (muoio) (muoio)
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Tieko

 Ebbene si........... il motore è partito  (superok) dopo che gli ho cabiato gommini vari i  paraoli,sotituito la frizione ,montata la pumpet sul carburatore (che mancava) , sono riuscito a sentire il rombo del nuovo motore della Cindolon@.
Appena posso, vi postero una foto del motore rigenerato
P.S.
Mi dispiace LU ma questo motore non te lo posso rifilare ...hahahahahahahah (muoio)
comunque ho saputo che quello che ti ho dato lo stai usando come fermacarte  :)

Lu

Citazione da: Tieko - 04 Ottobre 2012, 13:13:47 PM
comunque ho saputo che quello che ti ho dato lo stai usando come fermacarte  :)

Sono lieto che finalmente tu sia riuscito a fare un buon acquisto, visto che quando ci hai provato da solo hai comprato un motore che era visibilmente diverso da quello della tua 2cv.
Quello che mi hai dato, in realtá sta in parte funzionando, perchè l'alternatore che c'era l'ho montato sulla mia bianca proprio la settimana scorsa. E se consideri chr un alternatore Visa vale sui 50 euro...
Il resto del motore è effettivente fermo in garage, ma solo perchè in questo momento ho altre prioritá. Ma posso dirti che sto prendendo accordi per modificare quei carter e usarlo normalmente. Dai tempo al tempo... E dopp verrá fuori un motore notevolmente migliore del 2cv.
Se anche aspetto un po'.... Mica va a male.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)