da Stefano

Aperto da Stefano, 01 Ottobre 2012, 09:34:23 AM

« precedente - successivo »

Stefano

AIUTO .purtroppo ho avuto un problema con il pc e ho perso tutti i dati che avevo. (foto comprese)
Nonostante avessi fatto copia dei dati su un HD spare (fulminato pure lui il giorno prima) ora sono come si  suol  dire....in  braghe di  tela o meglio ,in mutande.
Tutte  le informazioni che avevo per rimontare la  vettura erano  nelle foto scattate  prima dello smontaggio.
Spero di trovare un aiuto nel forum
A parte questo disastro , ho  terminato la chiusura del telaio, appena avro un po  di  foto  le  metterò in vista.
Apresto
Stefano 

Stefano

Buongiorno a tutti , finalmente ho  finito la chiusura del  telaio, saldato  e verniciato.
Purtroppo  mi  sono accordo che avendo perso  tutti i dati  contenuti nel computer ho perso  anche  le  misure degli interassi fori che collegano telaio  a vettura.
Dato  che  in alcuni punti la  lamiera laterale  è  stata sostituita non sono piu presenti i fori esistenti
(come si vede nella foto http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/11032/LATO__SIN_1.JPG)
chi puo darmi una  mano fornendomi le misure esatte dell interasse di questi fori ???
oppure dove  posso trovare un disegno quotato?
Grazie in anticipo  a chi mi da un aiuto
Stefano

Lu

Lì tu hai tolto anche i rinforzi su quei fori, dovresti quindi rimetterli.
Mi sembra strano, comunque, perchè quello è uno dei punti di forza del telaio, sicuro che basti il lavoro che hai fatto?
Comunque sul forum c'è il disegno quotato del telaio. Bisogna cercarlo un po'.
Provo a cercartelo anch'io.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Stefano

Grazie dell'informazione LU , cercherò nei post Telaio 

Lu

#34


E' il telaio della AZ, ma dovrebbero essere le stesse quote del tuo.
Ti rinnovo l'invito di verificare se hai messo tutti i rinforzi, perchè quello è uno dei punti più importanti di tutto il telaio.
E' quello il punto dove si scaricano al telaio tutte le forze che lo deformano, merita un occhio di riguardo in più.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Stefano

Buongiorno
Finalmente terminato la riparazione telaio.
Ecco le  lamiere della  parte bassa

Dopo aver verniciato  con epoxi bicomponente  l'interno e la  lamiera di fondo ho provveduto  a verniciare  l esterno  sempre  con una  mano  di  zinco,vernice epoxi bicomponente e  una vernice elastica bituminasa a protezione.
Le aperture  per  il  raffreddamento del motore le  ho  fatte  in maniera  molto  semplice, praticando delle asole da 300 mm per 20 saldando poi tre lamierini piegati  a 40° come si  vede  in  foto

devo  dire che  il  risultato non è male.
Ecco il  telaio completato

Ho montato l'assale posteriore e serrato  le viti che  lo  bloccano al telaio con la dinamometrica a 45 N
dato  che  mi pare di aver letto  che  il serraggio  deve essere fatto fra i 40 e 50 N
Corretto ? anche  l'avantreno va serrato con  quella coppia ??

The Dude

Sfighe del pc a parte, mi pare tu stia facendo un gran lavoro! (su)

... Io sto bene dove sto e sto male ovunque un po'...

Stefano

Finalmente il telaio è  finito. Chiuso verniciato  e con una  mano  di  antirombo mescolato  a epoxi
che dovrebbe aumentare l effetto  aggrappante.


Dato che anche  la parte bassa della scocca era   rovinata causa intervento precedente  che ha saldato lamierini  fra pedaliera e telaio. Un lavoro decisamente barbarico.

Anche se  i lamierati per il  ripristino parti laterali costavano poco, ho preferito farmeli  in  casa.
Lamiera bianca da  10/10 e via di  bordatrice.

ho  rifatto  anche  i due pezzi che premono il lamierino  dle fondo  alla  gomma spugna e devo  dire  che il  risultato mi  pare  buono. (poca spesa tanta resa).

La  parte anteriore bassa, ho preferito rivettarla in  quando il lamierino  originale  molto  sottile non mi  ispirava  il  tentativo  di  saldatura.  
Ho preparato una lamiera ad L esterna da 10/10 e una interna sempre da 10/10 rivettate alla scocca  e  poi  saldate nella zona poggiapiedi.



Penso  che come primo restauro di una 2 CV non sia male commenti  graditi.

topo

complimenti  (superok)

mi sembra un ottimo lavoro  (felice)
...eppur si muove!!!

Ludo

Non adoro i rivetti ma mi sembra un bel lavoro.

Che chiulo ad avere una bordatrice ;D
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Marchino

caspio, bel lavoro  (sorpreso)
(su)

almodna

Grande!!!
Buon lavoro
VIVA VIVA VIVA!!!

Stefano

Grazie per i  vostri commenti,  e rispondo  a Ludo, Certo neppure a me  piacciono i  rivetti ma  non le lasentivo  di  saldare il lamierino originale della scocca da 5/10 con la mia lamiera da 10/10.
per questo motivo  ho utilizzato i rivetti solo nella parte alta , il  resto dei lamierini nuovi è stato saldato  a filo. Sicuramente era meglio farlo  tutto saldato , ma cosi  il lavoro  è  gradevole alla vista e robusto.
Per chi è amante anche di  Fiat 500, be  questo  è  stato il mio regalo  di compleanno. Stamattina a  momenti mi  veniva un  altro infarto. Ecco il regalo per  i miei primo 65 anni

Grazie a chi  ha collaborato  a questa scopiettante sorpresa

Ludo

Bellissima la 500.oooooooooooooooooooooooooooooooooooooo (superok)

L'ho anche io, una L, come la tua ma bianca, compagna di tanti raduni, e di un nazionale vinto alla stra grande ;D



Oh,! non è una critica, quella dei rivetti, fanno il loro dovere anche loro ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Ludo

STEFANOOOOOOOOOO

che fine hai fatto? mi piaceva il tuo restauro, torna fra noiii (felice)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

pulcino

Stefano sono di Novara perchè non mi scrivi o mi telefoni ti devo parlare.