Particolari: Che cosa è questo?

Aperto da marcopedroni, 08 Novembre 2012, 17:05:09 PM

« precedente - successivo »

marcopedroni

(sorpreso)  Voglio iniziare questa nuova rubrica nella quale mettere foto di dettagli delle nostre 2cv per i quali si chiedono spiegazioni ai più esperti:

Inizio subito:
Chi sa dirmi cosa sono queste strane scatolette?



Roberto Threeyes

Sono scatolette portafusibili aprotezione dell'impianto elettrico!! (felice)

Lu

E' una centrale termonucleare in miniatura.
Se avvicini la mano rimani contaminato dalle radiazioni
Se le tocchi prendi corrente e muori.  (muoio)

In realtà sono le scatole dei fusibili.
Fisto che non pare tu abbia molta dimestichezza con la 2cv, ti suggerisco di scaricarti il manualetto di uso e manutenzione e leggerlo un po'.
Lo trovi qui:

http://www.2cvclubitalia.com/pdf/2cv6.pdf

Vale sia per la Special che per la Charleston per cui a volte troverai figure che differiscono leggermente dalla tua, non te ne preoccupare.

Intanto ti darà un po' di nozioni di base su com'e' fatta la 2cv e come usarla/manutenerla.
Se qualcosa non ti è chiaro chiedi pure.
Buon divertimento.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Pacifico

ciao
se posso darti un suggerimento ti consiglio di procurati fin da subito di una serie di fusibili in vetro O vai da un elettrauto e le fai sostituire con una adatta ai fusibili "moderni".
Se vai dall'elettrauto fatti mettere un relè per le luci anabbaglianti in modo da evitare che il devioluci si cuocia e questo consiglio è valido anche se tieni i fusibili in vetro.
Se l'elettrauto è onesto entrambi gli interventi ti costeranno poche decine di euro

(guid)
Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

marcopedroni

#4
Già, portafusibili. Ma come ho fatto a non pensarci prima.
Grazie per il consiglio del manualetto e per quello sui fusibili di ricambio.
Grazie anche per i consigli del relè per le luci e di un moderno portafusibili.

marcopedroni

Questo oggettino cilindrico indicato dal fumetto rosso che ha un cavetto elettrico che entra da una parte e tre cavetti che escono dall'altra cosa è?

pystik


Ludo

E' la bobina, i 2 cavi più grossi sono quelli che portano corrente alle candele, i 2 più piccoli invece arrivano uno dalle puntine che stanno dietro la ventola del motore,e l'altro dalla chiave d'accensione. ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

marcopedroni

Citazione da: pystik - 09 Novembre 2012, 16:44:22 PM
(sorpreso) (sorpreso) (sorpreso)
piggh po cul?
No, semplicemente non faccio il meccanico. Ho cominciato ad appassionarmi ora con la mia nuova 2cv.

tiotio

ciao marco anche io in principio devo ammettere che ho pensato fosse una presa in giro... ma capisco invece che sei solo alle prime armi come ero anche io, solo che io avevo già una (se pur minima) base, cioè sapevo distinguere i vari pezzi (non tutti) del motore e dell'impianto elettrico.

chiedi pure quando vuoi, poi una volta capito di cosa si tratta ti conviene anche fare una ricerca sul forum per capire il funzionamento dell'oggetto in questione e i vari consigli utilissimi che come vedi arrivano sempre!! (perlomeno io ho fatto così)

(felice)

marcopedroni

#10
Citazione da: Ludo - 09 Novembre 2012, 16:54:19 PM
E' la bobina, i 2 cavi più grossi sono quelli che portano corrente alle candele, i 2 più piccoli invece arrivano uno dalle puntine che stanno dietro la ventola del motore,e l'altro dalla chiave d'accensione. ;)
Grazie, dunque in pratica il cavo che arriva dall'accensione permette alla bobina il funzionamento. Siccome so che le candele devono fare solo una scintilla per incendiare il carburante vuole dire che quel momento lo decide un segnale che arriva dal cavetto delle puntine. Probabilmente il cavetto che arriva dall'accensione porta un polo e quello delle puntine l'altro polo. So anche che la tensione che serve per generare la scintilla sulle candele deve essere molto alta, pertanto la bobina probabilmente serve per trasformare la tensione della batteria da 12Volt in un voltaggio molto più alto, adatto appunto a generare la scintilla per le candele. Correggetemi se sbaglio.

Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia

marcopedroni

Ci prendo gusto....
Una strana scatoletta color oro appena sotto la batteria, indicata dal fumetto rosso, mi incuriosisce. Cos'è?



Ludo

#13
Il regolatore di tensione o di carica.Regola la corrente in arrivo dall'alternatore ;D

Ti posto uno schema, può esserti utile

La stupidità divora facce e nomi senza storia

Simone

della serie "conoscere la 2CV passo passo"  ;D

posso farti io una domanda? di che zona sei?  (?)

marcopedroni

Citazione da: Riccardo64 - 09 Novembre 2012, 18:03:21 PM
della serie "conoscere la 2CV passo passo"  ;D

posso farti io una domanda? di che zona sei?  (?)
Milano

marcopedroni

Citazione da: Ludo - 09 Novembre 2012, 18:02:24 PM
Il regolatore di tensione o di carica.Regola la corrente in arrivo dall'alternatore ;D
....

Fantastico, grazie. In elettrotecnica il regolatore serve a raddrizzare, abbassare la tensione e a stabilizzarla. Dunque in ingresso deve esserci l'alternatore in uscita una tensione continua e stabile che ricarica la batteria.

L'alternatore credo che possa essere come la dinamo che si mette sulle biciclette. Un brutale avvolgimento elettrico che collegato ad una rotazione meccanica genera una corrente alternata.

Mentre la batteria so qual'è. L'alternatore sulla 2cv non l'ho ancora individuato. Ora guardo tra le foto e ipotizzo, ma ho timore che lo confonderò con il motore di avviamento.

Simone

#17
tranquillo, non puoi confonderlo perchè l'alternatore lo vedi benissimo
alla sinistra della bobina d'accensione mentre il motorino d'avviamento
è ben nascosto sopra al cambio...  (su)

già che ci sei prova a reinfilare quel tubotto di cartone chiaro che si
vede nella foto dove hai evidenziato il regolatore, verso quella imboccatura
che porta al parafango di sinistra.

pystik

Citazione da: Ludo - 09 Novembre 2012, 18:02:24 PM
Il regolatore di tensione o di carica.Regola la corrente in arrivo dall'alternatore ;D

Ti posto uno schema, può esserti utile



grazie ludo questo mi servirà sicuramente ancje a me ora che devo ricollegare tutti i fili
hihiihihiihii ;D ;D ;D ;D

marcopedroni

Citazione da: Riccardo64 - 09 Novembre 2012, 18:28:05 PM
tranquillo, non puoi confonderlo perchè l'alternatore lo vedi benissimo
alla sinistra della bobina d'accensione.....

Dunque questo è l'alternatore.


marcopedroni

Citazione da: Riccardo64 - 09 Novembre 2012, 18:28:05 PM
....già che ci sei prova a reinfilare quel tubotto di cartone chiaro che si
vede nella foto dove hai evidenziato il regolatore, verso quella imboccatura
che porta al parafango di sinistra.

Tranquillo me ne ero accorto. Ma solo dopo aver fatto le foto. Probabilmente il proprietario precedente, d'estate, avrà voluto escludere il riscaldamento.

Simone

avesse voluto farlo avrebbe dovuto sfilare anche l'altro, quello di destra...
a meno che sul lato sinistro ci siano dei problemi di chiusure.  (nonso)

marcopedroni

Il fumetto rosso indica il getto......Quale? so che ce ne sono più di uno.
Il fumetto verde indica la vite del minimo?
Dico bene?

Christine70

Piccola domanda rivolta a Marco proprietario della Charly....Avevi mai avuto una 2cv prima di questa?    (sorpreso) Te lo chiedo perchè della mia avuta 23 anni fa ne conoscevo i "fili" del  .... (stupid)(muro)

Ludo

Per la vite del minimo ci sei, il getto del minimo è sull'anteriore del carburatore e si svita con una chiave da 8, su quello del fumetto rosso mi cogli impreparato, non vorrei dire una cazzata, ma sui carburatori in mio possesso non l'ho mai visto quel "bullone" (sorpreso)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Christine70

Quel bullone credo una volta svitato (DA SVITARE IN CASO DI REVISIONE CARBURATORE) Ti permette di svitare un cycler...almeno credo (sorpreso)

pystik

Se non ricordo male ce un filtro di metallo

2cvami

Citazione da: Christine70 - 10 Novembre 2012, 21:55:26 PM
Quel bullone credo una volta svitato (DA SVITARE IN CASO DI REVISIONE CARBURATORE) Ti permette di svitare un cycler...almeno credo (sorpreso)

Dici giusto  (su) ! Quello è un "tappo" filettato per poter accedere con un cacciavite a taglio sottile a un cyclere situato in un alloggiamento un po' in profondità.

(felice)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

marcopedroni

#28
Citazione da: Christine70 - 10 Novembre 2012, 21:36:03 PM
...Avevi mai avuto una 2cv prima di questa? ....
No è la prima. La possiedo solo da circa tre settimane e sono deciso a conoscerla a fondo, convinto che non ci sia altro modo di possederla. Credo che il forum abbia una valenza didattica per tutti. Spero che presto sarò  sufficientemente edotto per evitare domande che possono, agli esperti, risultare stupide o burlone.
Abbiate un po di pazienza. Ne approfitto postando una immagine multipla simapticissima. La 'pompa della benzina', scoppiazzata da altra zona del forum.

marcopedroni

Citazione da: Ludo - 10 Novembre 2012, 21:45:24 PM
Per la vite del minimo ci sei, il getto del minimo è sull'anteriore del carburatore e si svita con una chiave da 8, su quello del fumetto rosso mi cogli impreparato, non vorrei dire una cazzata, ma sui carburatori in mio possesso non l'ho mai visto quel "bullone" (sorpreso)

Questo?