NOOOOOOO!!!!!
Non rompere niente!
metti le dita tra il bloccasterzo e e la carrozzeria e sopra al bloccasterzo sentirai un bulloncino piccolo piccolo.
Lo sviti ed un coperchietto tondo di tolla cadrà lungo la colonna dello sterzo.
A volte però qualche maniscalco omette di rimontare il coperchietto e potresti non trovarlo.
La mancanza del coperchietto scopre l' apertura lunga posta sotto al bloccasterzo attraverso la quale si vede girare l' inserto, composto da due mezzelune avvitate tra loro, sul quale è presente l' incavo di bloccaggio del perno del bloccasterzo.
Facendo girare il piantone del volante riuscirai ad identificare le teste di due viti a brugola che potrai svitare alternativamente attraverso l' apertura lunga.
Una volta che le mezzelune saranno anche solo allentate l'inserto scivolerà verso il basso lungo il piantone come il coperchietto.
A questo punto allentato il collare del piantone sul pignone della scatola guida battendo con i palmi delle mani dietro ai lati del volante potrai sfilare volante e piantone dal canotto a tubo.
Se la traversa scatolata del pavimento della cabina è marcito e la scossa si è infossata sul davanti o se il telaio è storto, potresti non riuscire a "mirare" le brugole attraverso l' apertura perchè il piantone si troverebbe in una posizione errata.
In questo caso dovresti sollevare un po' la cabina rispetto al telaio con un crick.
Ciao
Guido
[allegato eliminato dall\'amministratore]