Dimensioni parabrezza

Aperto da Lu, 24 Gennaio 2013, 12:05:18 PM

« precedente - successivo »

Lu

Nella mia Mehari c'e' il parabrezza rotto e devo sostituirlo.
Mi sono scordato di misurarlo ma oggi devo ordinarlo (passo domani da DavidAuto).
Ho visto sul catalogo di Cassis che c'e' la versione 1196 x 367 mm e la versione 1196 x 350 mm
In quale Mehari monta uno e in quale monta l'altro?
Nella fattispecie la mia, che è un 72 che versione monta?
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Simone

peccato che domani ho il fabbro a casa altrimenti venivo a romperti i maroni da David Auto ;D

Lu

www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Silvely

ciao Lu,quando ho cambiato il mio l ho smontato  e con il vetro sono andato da un vetraio ed ho preso uno stratificato da 3+3 mm tagliato sulle misure originali poi il bordo lo passi con della carta vetrata per togliere il taglio, la mia è del 1979 con telaio in alluminio che si smonta togliendo un tot di viti. ps il costo dovrebbe essere di 40/50 euro pero te lo fanno subito.Ciao a tutto il forum silvely (felice)+s

Lu

Grazie del suggerimento, però il problema è che non ho più l'originale, andato in mille pezzi cadendo assieme alla mensola su cui era appoggiato.
Mi servivano proprio le misure. Misure che comunque ho trovato da solo misurando la cornice ed è 367.

Il problema dei vetri dal vetraio è che non sono omologati.
Probabilmente sono fatti esattamente bene quanto quelli regolarmente omologati, ma in caso di problemi che accade?
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Silvely

quando ho smontato il mio vetro ho misurato gli spessori,3+3mm,in vetreria puoi prendere il 3+3 con la pellicola interna che puo avere lo spessore variabile da 045 a o90 è questa che impedisce al vetro in caso di rottura di andare in pezzi .Una volta erano in vetro temperato che ha una resistenza superiore agli urti/colpi pero in caso di rottura va in pezzettini.Prova a chiedere a david auto se il vetro riporta i codici di omologazione come sulle vetture odierne.Come resistenza agli urti non credo ci sia differenza.Ciao +s

Lu

#6
Il vetro in questione riporta l'omologazione come tutti gli altri vetri in commercio.
Omologato E9 e marchio MCC di fianco.
Spiacevole avere quel marchio ma amen.
Il mio vecchio era finito in frantumi. Quindi non era nemmeno possibile piu' di tanto andare dal vetraio. Avrei dovuto portargli il telaio e l'avrebbe smontato e rimontato.
Alla fine, visto che tanto dovevo andare a Milano, ho preferito prendere quello MCC con tanto di omologazione.

Ho comunque capito una cosa che non sapevo. Esistono 2 tipi di parabrezza: il "moderno" e l'antico. La differenza sono gli spigoli arrotondati nell' "antico" mentre il moderno ha spigoli dritti.
Quello "antico" è in 2 altezze: 367 e 350, quello moderno ne ha solo 1.
Praticamente la produzione dal '70 fino alla fine ha lo stesso parabrezza.

E poi mi sono goduto lo spettacolo dell'officina di DavidAuto... c'erano diverse DS una piu' bella dell'altra.
E ho visto dal vivo anche il kit Tex'To che se in foto sembrava in qualche modo accettabile, visto dal vivo è obrobrioso, anche se messo sul colore giallo che adoro.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)