-
Nella mia non c'è...
qui nel Forum, il buon Sert aveva postato questo:
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/ceppo_di_legno.JPEG)
ma mi sembra stranamente... "piccolo" (sorpreso)
Qualcuno ha ancora l'originale e ha la voglia di rilevare giusto "due" misure?
(abbraccio)
Grazie in anticipo, anche se non avrete voglia ;)
(felice)
p.s. se per questo post c'è una collocazione migliore che non sia il cestino,
ben venga lo spostamento,
grazie ;D
-
Aiutino veloce veloce:
calcola che il foglio e un quadretti 4mm.
Con un po' di pazienza conti e moltiplichi.
Buon lavoro.
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/11175/20150409_161645.jpg)
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/11175/20150409_161704.jpg)
Questo e' quello trovato nella mia Charly dell'84.
(felice)
-
AH AH ti ringrazio, meglio che niente (abbraccio)
però potevi mettergli vicino un righello... o almeno un foglio con quadretti da 5 ;D
(scherzo ne ;) )
Grazie!
(felice)
-
ciao, perchè ti sembra troppo piccolo??
io vado a memoria, ma era proprio delle dimensioni indicate nello schema, poi non credo fossero tutti uguali al millimetro...
(nonso)
-
Credo sia proprio di quelle misure, io c'è l'ho originale, ma devi aspettare che torni a casa e che abbia voglia di aprire il garages, alzare il bauletto, togliere la ruota di scorta, prendere il righello, azionare la digitale e fare un selfie con il cuneo......
.... naaaa, chiedi al LUi, vuoi che non abbia le misure precise al millimetro (muoio) (muoio) (muoio)
(felice)
P.S. battute a parte, sabato fotografo e misuro (abbraccio)
-
ciao, perchè ti sembra troppo piccolo??
ad esempio lo spessore, nel disegno, 6 centimetri mi sembra troppo... "sottile" (sorpreso)
che forse ci fossero differenze tra quello della Dyane e quello della Mehari? (nonso)
io me lo ricordavo più largo. :)
e infatti il cuneo della foto di Golf è più largo ;D
-
Ciao Ricky, io non so quali siano le misure di quello originale e francamente poco mi interessa, il mio volevo solo che fosse funzionale ed il meno ingombrante possibile, ma comprendo anche che magari si voglia riprodurre proprio quello che veniva fornito con la 2cv (il mio l'ho fatto in un quarto d'ora utilizzando un listello in abete 10x10 cm che avevo in garage). Quindi ho sfruttato tutta l'altezza e larghezza di 10 cm per dare il massimo appoggio alla ruota e la parte curva l'ho fatta mettendo semplicemente il listello affiancato alla ruota e riportando la misura sul legno con una matita. Anche la parte anteriore del mio cuneo è probabilmente più sottile di quella di Golf, ma volevo che entrasse bene sotto alla ruota, in modo da non scappare via. Infine, la parte inclinata l'ho fatta (più o meno) in modo da ottenere in linea di massima un triangolo rettangolo (ovvero un angolo retto con la corda che passa dai due estremi della parte curva). Ti allego un paio di foto. Se ti dovesse interessare posso poi riportarti le misure (ma non chiedermi il raggio della parte curva ;D ...... che ovviamente è comunque circa quello della ruota).
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/11200/normal_2015-04-09_18_14_26.jpg) (http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/displayimage.php?pid=88916)
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/11200/normal_2015-04-09_18_16_14.jpg) (http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/displayimage.php?pid=88917)
(abbraccio) (felice)
-
P.S. quello di Golf è in castagno ........... mooooolto più pregiato del mio! (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)
-
Grazie Tad! (abbraccio)
beh, non mi pare sei andato molto lontano rispetto all'originale anzi,
complimenti (su)
Si, mi piacerebbe "riprodurre proprio quello che veniva fornito con la 2cv" :)
(felice)
-
Io l'avevo, ma è rimasto a Saint Jean de la Maurienne, per colpa di Watson e della sua paura! (muro) (muro)
-
(muoio) (muoio) (muoio)
ma dai, questa la devi raccontare ;D
-
(muoio) (muoio) (muoio)
ma dai, questa la devi raccontare ;D
http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=11289.0 (http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=11289.0)
-
Ciao Ricky, io non so quali siano le misure di quello originale e francamente poco mi interessa, il mio volevo solo che fosse funzionale ed il meno ingombrante possibile, ma comprendo anche che magari si voglia riprodurre proprio quello che veniva fornito con la 2cv (il mio l'ho fatto in un quarto d'ora utilizzando un listello in abete 10x10 cm che avevo in garage). Quindi ho sfruttato tutta l'altezza e larghezza di 10 cm per dare il massimo appoggio alla ruota e la parte curva l'ho fatta mettendo semplicemente il listello affiancato alla ruota e riportando la misura sul legno con una matita. Anche la parte anteriore del mio cuneo è probabilmente più sottile di quella di Golf, ma volevo che entrasse bene sotto alla ruota, in modo da non scappare via. Infine, la parte inclinata l'ho fatta (più o meno) in modo da ottenere in linea di massima un triangolo rettangolo (ovvero un angolo retto con la corda che passa dai due estremi della parte curva). Ti allego un paio di foto. Se ti dovesse interessare posso poi riportarti le misure (ma non chiedermi il raggio della parte curva ;D ...... che ovviamente è comunque circa quello della ruota).
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/11200/normal_2015-04-09_18_14_26.jpg) (http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/displayimage.php?pid=88916)
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/11200/normal_2015-04-09_18_16_14.jpg) (http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/displayimage.php?pid=88917)
(abbraccio) (felice)
......Mogano!? ............ hihi :)
(felice)
-
No, impregnante noce per mascherare lo sporco! (muoio) (muoio)
-
Scusate ma con le Dyane non lo davano più il cuneo? (?)
-
oddio... mi hai messo il dubbio...
non ricordo più se quella dell'83 lo avesse... (stupid)
-
ragass la dyane il cuneo l'aveva, solo non era in bagagliaio ma incastrato nel vano motore.
La mia era l'ultima versione, quella coi vetri discendenti....
Se non ricordo male si incuneava (appunto) tra la paratia motore e il passaruota, lato passeggero!
(guid)
-
ragass la dyane il cuneo l'aveva, solo non era in bagagliaio ma incastrato nel vano motore.
La mia era l'ultima versione, quella coi vetri discendenti....
Se non ricordo male si incuneava (appunto) tra la paratia motore e il passaruota, lato passeggero!
(guid)
Grassie Tione! (birra)
In effetti l'area che hai detto è fatta "a cuneo" ;D
AAAAANNNNNNNN!!!!! (idea)
SBRUSOL! (vecchio)
10nico
-
si,
quella era la posizione del cuneo nelle Dyane che sono passate in famiglia ma...
non ricordo se nell'ultima dell'83 ci fosse...
a meno che non se lo fossero fregati prima in officina ;D
(felice)
-
Grassie Tione! (birra)
In effetti l'area che hai detto è fatta "a cuneo" ;D
AAAAANNNNNNNN!!!!! (idea)
SBRUSOL! (vecchio)
10nico
Sai di preciso dove ?
(http://w0.fast-meteo.com/locationmaps/Cuneo.8.gif)
-
Sai di preciso dove ?
.. Beinette... ovviamente! ;D
(http://w0.fast-meteo.com/locationmaps/Beinette.10.gif)
-
Quindi confermi ch 10nico ha torto ?
Non è "fatta a cuneo" ? (sorpreso)
-
il cuneo è a forma di "cuneo" ;D ;D ne sanno qualcosa i piemontesi (muoio) (muoio)
-
Ah ma quindi ce l'avevano solo le bicilindriche piemontesi! (idea)
(vecchio)
(muoio)
-
Nella mia non c'è...
è rimasto nel mio garage..... ;D ;D ;D e ora tiene fermo il mio furgone.Se vuoi ti mando una foto. :P
-
il cuneo è a forma di "cuneo" ;D ;D ne sanno qualcosa i piemontesi (muoio) (muoio)
Spero che Cuneo sia a forma del cuneo... (appl)
A CUNEO - prima puntata di Zelig 14 Gennaio 2011 (http://www.youtube.com/watch?v=NMVYrVBXOfw#)
(stupid) (muoio)
-
è rimasto nel mio garage..... ;D ;D ;D e ora tiene fermo il mio furgone.Se vuoi ti mando una foto. :P
Adriano? (sorpreso)
ma davvero? ;D
potresti anche spedirmelo ;)
-
E poi il furgone come lo tiene fermo?! (sorpreso)
(muoio)
-
mi spedisce anche quello ;D
-
Mannaggia a voi,io sono entrato per vedere cosa fossero tutte queste risposte
per un CUNEO del cacchio! (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (appl) (appl) (appl) (appl)
-
per un CUNEO del cacchio!
spera solo di non doverlo mai rimpiangere (muoio)
-
Qualcuno ha ancora l'originale e ha la voglia di rilevare giusto "due" misure?
(abbraccio)
Grazie in anticipo, anche se non avrete voglia ;)
(felice)
Diciamo che sono stato obbligato a farlo.... ma non è colpa tua Richy, è solo che ieri ho sostituito le gomme da sterrato con quelle da città, neh :P
Allora non so se ti servono ancora, ma ho fatto le foto come volevi tu (su)
Il mio cuneo è originale, l'ho trovato dentro l'auto quando l'ho acquistata ed è questo
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10023/normal_cuneo_2cv_1.jpg)
rispetto al disegno pubblicato ha solo uno smusso in alto, ma le dimensioni sono in pratica quelle indicate
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10023/normal_cuneo_2cv_2_.jpg)
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10023/normal_cuneo_2cv_3.jpg)
se ti servono le misure precise dimmelo, ma da quello che ho letto credo che non ti serviranno più ;D
(abbraccio) (felice)
-
con cosa lo tagliavano il cuneo di legno alla Citroen, con la motosega? (muoio)
-
Grande Uottsonn, grazie! (su)
(abbraccio)
(felice)
Si Tad,
effettivamente mi sa che c'era un operaio con la motosega che lo tagliava a tempo perso...
oppure era una sorta di punizione per gli operai indisciplinati ;D
-
Grande Uottsonn, grazie! (su)
(abbraccio)
(felice)
Si Tad,
effettivamente mi sa che c'era un operaio con la motosega che lo tagliava a tempo perso...
oppure era una sorta di punizione per gli operai indisciplinati ;D
In effetti potrebbe essere vero, maronna se è tagliato grezzo! (sorpreso)
Vabbè, funziona lo stesso ;D
-
Scusate, vedo solo adesso. Ecco il disengno originale:
(http://www.archiviostoricocitroen.info/Richieste/Meccanica/zeppa2cv.jpg)
-
Scusate, ...
(sorpreso)
ma figurati! (su)
non pensavo ci fosse anche un disegno "originale" ;D
Anzi,
un "grazie" a tutti quelli che mi hanno aiutato postando ognuno il proprio contributo
oltre ovviamente a Sert per il suo disegno iniziale come spunto (abbraccio)
(felice)
-
c'è anche il senso delle fibre del legno in cui va tagliato il pezzo. (sorpreso) (felice)
-
Io mi sono comprato questa coppia di cunei. Sono della Valez, trovati al Brico, e costano non più di 10 euro o addirittura meno.
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/11218/normal_P1010059WEB.jpg) (http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/displayimage.php?pid=88984)
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/11218/normal_P1010060WEB.jpg) (http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/displayimage.php?pid=88983)
(felice)
-
carini e originali :)
-
ragass, non state andando un po' in paranoia per un cuneo di legno?
Io quando andavo in montagna e parcheggiavo in salita cercavo un sasso e lo mettevo sotto la ruota...
Eddaiiiiiiiii (muoio) (muoio) (muoio)
-
Eh no tione, non è una cosa su cui si possa transigere o scherzare quella del cuneo di legno.
La sua mancanza è talmente grave che l'unica cosa che un bicilindrico possa fare è un suicidio preventivo!
HARAKIRIIIIIII!!!!!! SEPPUKUUUUUU!!!!!!! (o come diavolo si chiama)
Infatti a me manca e devo , ahimè, devo... (http://dojooflies.com/forum/images/smilies/th_seppuku.gif)
Però adesso non ch'ho tempo (lingua) (salut) :P
(muoio)
SBRUSOL! (vecchio)
10nico
-
;D
E allora, visto che siamo in tema di pinolerie..
Nella Sora Lella c era il cuneo di legno e, su un fianco, aveva stampato a fuoco "CITROEN".. (su)
Superpinoleriadelcuneodilegnooooo!!
-
ragass, non state andando un po' in paranoia per un cuneo di legno?
Io quando andavo in montagna e parcheggiavo in salita cercavo un sasso e lo mettevo sotto la ruota...
Eddaiiiiiiiii (muoio) (muoio) (muoio)
E un sasso scolpito a forma di cuneo?
Qui da noi roccia lavica non ne manca... (nonso) (nonso)
Pensa a quelli di Massa Carrara (sorpreso) (sorpreso)
-
Ciao,
rispolvero questo topic per avere delle informazioni in merito al posizionamento del cuneo in macchina.
Io ho la Dyane e ho provato a vedere dove debba essere conservato durante il viaggio..leggevo nel vano motore.
L'unico posto che ho trovato è a sx della batteria, ma non mi pare un posto "perfetto".. penso lo riporrò nella botola del baule.
Qualcuno ha delle fotografie per capire dove debba (o dovrebbe) essere alloggiato?
grassiee (felice)
-
Ciao Caterina 80:
Il cuneo va alloggiato nel vano della ruota di scorta, in uno dei due lati tra la ruota stessa e la traversa posteriore dell'auto.
(felice)
-
Ciao,
rispolvero questo topic per avere delle informazioni in merito al posizionamento del cuneo in macchina.
Io ho la Dyane e ho provato a vedere dove debba essere conservato durante il viaggio..leggevo nel vano motore.
L'unico posto che ho trovato è a sx della batteria, ma non mi pare un posto "perfetto".. penso lo riporrò nella botola del baule.
Qualcuno ha delle fotografie per capire dove debba (o dovrebbe) essere alloggiato?
grassiee (felice)
Per la Dyane il posto è quello, incastrato a sx della batteria, a dx c’è la manovella per il cric, ed appeso alla barra il cric, sopra la ruota di scorta.
Tutto vicino ed a portata di mano
Che senso ha mettere il cuneo nel bagagliaio? (nonso)
Mario55 (guid)
-
Ciao Caterina 80:
Il cuneo va alloggiato nel vano della ruota di scorta, in uno dei due lati tra la ruota stessa e la traversa posteriore dell'auto.
(felice)
Nella 2cv, ma Caterina parla di una Dyane
Mario55
-
Ciao Caterina 80:
Il cuneo va alloggiato nel vano della ruota di scorta, in uno dei due lati tra la ruota stessa e la traversa posteriore dell'auto.
(felice)
Nella 2cv, ma Caterina parla di una Dyane
Mario55
Vero, mi è sfuggito il fatto che si parla di una Dyane (muro)
-
La mia 2 cv ha due cunei di legno che tengono ferma la ruota di scorta nel portabagagli. ;D
-
Grazie mille!!
Farò delle foto e le metterò così da lasciare traccia del cuneo nel vano motore (muoio)
-
(https://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/11333/IMG_20171107_204846.jpg)
dietro la batteria ;)
-
tz tz tz, tra il passaruota e la paratia, vicino al dado del passaruota...
Eh, Zzzzziaaaa....
-
pensavate che la passassi liscia con una foto dimostrativa sbagliata?
ebbene no!
alle 03:02 di questa notte, lo smart suona con la melodia del la vie en rouge
mmm in un secondo mi sveglio e in mezzo, realizzo che e’Guido in persona che mi sta chiamando nel cuore della notte.
la voce calda e imperativa del maestro mi dice….
zia, hai sbagliato posizione del cuneo.
vestiti e rimedia. ORA
mi sono messo verticale in meno di un quarto di secondo e grazie a questo piacevole senso di svenimento dovuto alla pressione,
mi sono ritrovato con gli occhi rosso cuore sotto il cofano della zia che a quellóra, e’ sognante.
sposto il cuneo da dietro la batteria senza svegliare la zia e lo infilo dove va messo, fra paratia e parafango con la curvatura del cuneo verso la paratia..
alle 03:18 mi richiama il maestro….strano ho pensato…lo sento cosi vicino…..
sento la voce nellórecchio destro e il suo fiato in quello sinistro.
so che non ci credera’nessuno ma guido, si e’palesato dietro di me per accertarsi della giusta posizione del cuneo.
la zia…rimbambita dall' orario da una parte ma orgogliosa dalláltra per aver messo il cuneo al suo posto,
scatta una foto per il forum mostrando posizione e curvatura.
mi giro per un cenno di approvazione ma...
il maestro era gia' sparito...
(https://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/11333/IMG_20180715_175129.jpg)
-
...mentre nell'aria echeggiavano armoniche di arpa birmana e l'aria era invasa da un profumo di fiori di pesco.
ecco, non si sa mai che qualcuno potesse pensare all'odore di zolfo...
-
Sono quasi commosso (muoio)
(felice)
-
Della serie: "Le pippe".
Quando vent anni fa comprai Guendalina, il fatto di trovare la dotazione di bordo completa del suo
bel cuneo di legno marchiato con il Double Chevron mi fece giubilare non poco.
Poi c è stato quel che c è stato.
Nel tempo, mi dicevo. chissà se riuscirò mai a ritrovarla, a ricomprarla.
e tanto di sicuro non avrà più il suo cuneo di legno.. (stupid) (muro) (muro) (muro)
Ora che è di nuovo mia, con agghiacciante lentezza ho aperto il bagagliaio sperando.. pregando..
E il cuneo di legno - proprio lui - è ancora lì!! (su) (su) (su) (su)
Felicità è un cuneo di legno. (stupid)
-
(vecchio) Si però Guendalina è una 2cv, il suo cuneo di legno alloggia tranquillo dentro il bagagliaio nel suo vano ben protetto e accogliente....
.... mi chiedo se il cuneo delle dyane, esposto alle intemperie a fianco del motore turbolento, riesca a resistere così a lungo fermo ed immobile come un soldatino di latta (??)
Sono strane queste derivate (stupid)
:P (felice)
-
... marchiato con il Double Chevron ...
???
-
Zia, per 30 anni la mia lo ha avuto sempre al suo posto il cuneo!
Toni, e non ha mai avuto problemi
ora è ben custodito in attesa di essere ricollocato al suo posto
-
... marchiato con il Double Chevron ...
???
Si, Santità, confermo!
Non so se fosse opera di qualche pirografo ispirato...
-
ora è ben custodito in attesa di essere ricollocato al suo posto
A questo punto è chiaro che la passione per il cuneo di legno è addirittura una cosa a parte!!!
E' ora di fondare un Club dei cunei di legno!! (muoio) (muoio)
-
è gia tutto pronto Skassa
in programmazione il sito www.ilmiocuneodilegno.it
all interno il menu
-il cuneo nella storia
-immagini del cuneo
-il futuro del cuneo
-chi siamo, dove siamo
-forum
-adotta un cuneo
(muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)
-
nel menu manca
-il cuneo dove lo metto
è forse stato omesso volontariamente per evitare risposte scontate?
-
(muoio) (muoio) (muoio)
-
;D ;D ;D ;D
-
(felice) Questi sono i miei 2 cunei in dotazione , il più piccolo credo sia l'originale della mia 2Cv .Mentre il più grande con la maniglia ,e quello che ho trovato in dotazione nella mia prima auto comperata nuova nel 1981 (angel) la R4 (paura) (muoio) (muoio)(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/11298/P1110495.JPG)
-
Quindi sapevi sicuramente che avrebbe colpito nel segno.
Grazie per la tua risposta, davvero molto attinente all'argomento.
-
Riprendo questo interessantissimo topic dedicato al cuneo in legno per mostrarvi questa "chicca" :
(https://i.ibb.co/7Y7ZQqX/15227110.jpg)