Riguardo il modo con cui si sostituisce l' olio freni, ti rimando a una L.d.L. nella quale c' è un mio articolo sull' argomento: tu sei lo storico delle L.d.L., quindi... Cercalo (è un numero nel quale la redattrice è già Elena...)!
Ma nelle bicilindriche con i freni a disco e l'olio LHM a causare la pompata a vuoto sporadica possono essere due cause:
L'aumento tremendo della temperatura dell'olio in seguito a frenate esagerate in discesa in una vettura che nel corso degli anni ha perso i convogliatori di raffreddamento dei dischi dei freni, o il rinsecchimento/cottura delle guarnizioni poste tra le due metà delle pinze dei freni che con il dilatarsi delle pinze lasciano trafilare una micro quantità di aria che crea il problema e sparisce una volta raffreddate le pinze.
Scusa, hai ragione, non tutti abbiamo la L.d.L.! Cercherò di riportare, nei prossimi giorni, quell' articolo in questo 3d (dovrei avere ancora le foto)! (abbraccio)
Domani sera controllo cosa c'è sotto il cofano del motore.....non è che ti confondi con il tubo del riscaldamento?
ma così a naso non ricordo di aver visto tutta questa roba..... e scusa la domanda che ti sembrerà stupida, ma quel tubo postato per primo non è mica il tubo che c'è dietro alla ruota anteriore?
Ma tornando alla domanda chiave, questo difetto delle 2CV sul riscaldamento del liquido dei freni dopo lunghe frenate come si può risolvere (?)
Si risolve con la revisione accurata di tutto il sistema frenante eseguita da qualcuno competente ed esperto di bicilindriche SENZA BADARE A SPESE.
I convogliatori avevano il difetto di rompersi vicino ai supportini facendo un rumore pazzesco.
Siccome per smontarli e rimontarli bisogna smontare mezza macchina, spesso venivano semplicemente eliminati da scrupolosi meccanici facendoli uscire a brandelli anche SENZA che il cliente lo sapesse.
La regola d'oro e' di affrontare le discese ingranado la stessa marcia che useresti per affrontarle in salita; se sei salito in seconda marcia allora devi scendere in seconda marcia.
La seconda regola e' che il liquido per i freni deve essere di colore verde fosforescente, come il moccio del naso di ET.
Ebbene, leggendo tra le righe è evidente che la soluzione al tuo problema ti sia gia stata prospettata...
il gommino tra le 2 semipinze è usurato, lascia passare aria e va sostituito...
1 ora di lavoro ( parlo per me che ho i miei tempi), 30 cent di gommini ( lo so che costerebbero meno, ma mi sono fatto fregare)
Se tutto cio non migliora la situazione allora, e' evidente, si rende necessaria la revisione delle pinze. Se tu gli porti i gommini che compri da cassis un meccanico non focomelico puo' risolverti i problemi in meno di un'ora.
se la tua macchina ha le pinze spagnole... i gommini non dovrebbe averli--
ed essendo tra le ultime dovrebbe avere le spagnole...
trovo molto, ma molto discutibile la fascetta per tenere la vaschetta del LHM...
la vaschetta dovrebbe starsene su da sola...e se non ci stesse la soluzione sarebbe comunque un'altra...
Grazie per il suggerimento, ma il liquido dei freni è VERDE, sono arcisicuro, neh ;)
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10023/livello_freni.jpg)
però è leggermente sotto il minimo, questo cosa vuol dire (?)
nb per le pinze spagnole non saprei........forse hanno delle nacchere appese ;D ?
se la tua macchina ha le pinze spagnole... i gommini non dovrebbe averli--
ed essendo tra le ultime dovrebbe avere le spagnole...
trovo molto, ma molto discutibile la fascetta per tenere la vaschetta del LHM...
la vaschetta dovrebbe starsene su da sola...e se non ci stesse la soluzione sarebbe comunque un'altra...
riguardo alla fascetta (nonso) pure io non ne vedo il motivo ....se serve per tener giù la vaschetta vuol dire che c'è qualcosa da cambiare...se non serve a nulla e magari è troppo tirata potrebbe far spostar la vaschetta da un alto consentendo piccolissime infiltrazioni di aria nel circuito che prima o poi ti danno i vuoti....
Grazie per il suggerimento, ma il liquido dei freni è VERDE, sono arcisicuro, neh ;)
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10023/livello_freni.jpg)
(felice) piccolo suggerimento al Reparto Moderazione (adoraz) ;) nonchè comunicazione a tutti i forumisti interessati. Al momento sono "aperti" i seguenti thread:
Impianto frenante 2CV Rifacimento freni pompa freni Migliorare la frenata Frenata a vuoto (quasi nel vuoto...)
Forse (se possibile) sarebbe meglio compattare tutto, anche per quei poveri forumisti che tentano di risolvere annosi problemi e si ritrovano con cloni & frammentazioni...! :D (felice)
Prima di porre alcune domande che sicuramente riuscirei a trovare se solo capissi meglio il funzionamente del tasto (http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/Themes/classic/images/italian/search.gif) vorrei capire un pò meglio come funziona l'impianto frenante in una 2CV....
Per finire, quando le pastiglie sono un po' usate e il liquido nella vaschetta é un pelo basso NON va rabboccato altrimenti quando si cambieranno le pastiglie spingendo indietro i pistoncini traboccherà dal coperchio.
ieri sono andato da un autoricambi della mia zona...non ha l'LHM Plus della Total ma mi ha proposto in cambio questo della GreenStar
http://www.greenstar.it/portals/0/schede/112158_scheda%20tecnica.pdf
Ho aspettato a prenderlo, volevo sentire prima un vostro parere. Sono uguali, posso prenderlo?
(felice)
Ciao sono 2 oli con punti di ebollizione diversi io non mischierei anche perché se non erro il dot 3 è il punto minimo richiesto per un impianto frenante ( almeno per i freni delle moto era così )
Ma perché devi mischiarli?? Prendi il dot 4 o massimo spurga tutto e metti tutto dot 3 sapendo che ha un efficenza minore rispetto al dot 4
Ciao e non fare pastrocchi con i freni
Buonasera a tutti,
Manug, sei sicuro che i gommini sui raccordi dei pistoncini dei freni post ci sono........ ???
Saluti
Marcello
Buonasera a tutti,
Manug, sei sicuro che i gommini sui raccordi dei pistoncini dei freni post ci sono........ ???
Saluti
Marcello
Salve ragazzi!
Come consigliato dagli esperti (Marcello in primis), ho fatto i vari controlli.
Un piccolo passo avanti c'é stato, nel senso che ora l'impianto
non ha più alcuna perdita ne aria interna.
Tuttavia la prima pedalata sul freno continua ad essere troppo lunga/morbida
rispetto alle pedalate successive dove il pedale ha senz'altro più pressione.
Non riesco proprio a capirne il motivo ... (nonso)
(felice)
Finalmente sono riuscito a capire qual'era il problema.
Praticamente avevo dato eccessiva tolleranza alle ganasce
riguardo la loro aderenza sul tamburo.
Infatti dopo una più precisa regolazione agendo sugli eccentrici,
la corsa del pedale ora è ridotta e pronta sin dalla prima pedalata.
Grazie 1000 !!! (superok)
(felice)
...ma fornitori di ganasce per le bicilindriche, ce ne sono così tanti....... , se quelle di MCC hai riscontrato che non sono idonee, le compri da un'altra parte....i prezzi variano per le posteriori da 25-30.00euro, fare una risolatura costerà almeno il doppio, a Milano c'è un officina, nel resto d'Italia, forse !...
muovere un po' il forum ormai diventato di una noia mortale (tant'è che c'è anche chi si cancella).
Salutoni
Guido
Ciao a tutti,Scrivo solo per dirvi della mia esperienza.
Dyane senza raffreddatori dischi, pinze bloccate e freni posteriori che negli ultimi metri di frenata fanno il classico rumore di vibrazione.
Sono bastate un paio di paure nelle discese più impegnative a farmi decidere.
Ho revisionato le pinze, sostituiti i pistoncini e dischi e pasticche nuove e montati i famosi convogliatori aria per raffreddare i dischi, adesso i freni non hanno niente da invidiare ai moderni impianti e per quanto riguarda l'affaticamento anche nelle discese più lunghe (per chi è della zona scendere da castelluccio verso norcia) zero problemi ,quindi mi sento di dire di non dare retta a chi vi dice che i raffreddatori sono superflui ,se si rompono si cambiano e basta.
Si parla di sicurezza e poi non si montano questi apparati indiscutibilmente necessari?
Booh ! . . fate come credete
Bravo Ettore, è il modo giusto di procedere, faccio così anche io! (superok) (bravo) (compl)
Bravo Ettore, è il modo giusto di procedere, faccio così anche io! (superok) (bravo) (compl)
Ciao,non so se riferito a me. . . perchè io mi chiamo Roberto.
Buongiorno a tutti,
stò preparando degli stampi in vetroresina per i convogliatori raffreddamento freni anteriori a disco.
Avevo pensato già da tempo di fare una cosa il più semplice possibile, perchè si rompono in continuazione, e specialmente se si usa la bicilindrica per uso estremo come faccio io, nel fango/mota, pozzanghere, guadi ecc. non sono utilizzabili quelli di serie, ed è per questo che molti meccanici, anche quelli della citroen li tolgono o preferiscono non montarli............
(felice) ciao a tutti, mi ricollego a questo vecchio post per un consiglio, visto che mi trovo a sostituire dischi e pasticche del mio CHARLY del 1983,attualmente non ho convogliatori, si sa qualcosa di più riguardo a quello in vetroresina? Sinceramente andare a spendere circa 100 euro per dei lamierini che saltano in poco tempo, mi rode. Grazie per le risposte