2CV Club Italia - Forum

Tecnica 2CV e derivate => Impianto elettrico => Topic aperto da: Tony..Sigona - 27 Settembre 2013, 15:12:07 PM

Titolo: bobina e la pioggia
Inserito da: Tony..Sigona - 27 Settembre 2013, 15:12:07 PM
 (felice) (felice),ragazzi volevo mettere la bobina dove evindenziato,allungando i fili,,per evitare la pioggia e quindi di rimanere fermi,......commenti????
grazie
(http://img824.imageshack.us/img824/4885/ifmp.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/824/ifmp.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: MVO - 27 Settembre 2013, 16:28:12 PM
Buonasera popmart, la bobina sarebbe meglio fissarla sotto la ruota di scorta, proprio nel centro nel mezzo al motorino di avviamento, sotto alla barra portaruota, in quel modo puoi utilizzare i cavetti delle candele originali e non devi mettere un cavetto nuovo più lungo, per il filo che devi aggiuntare per arrivare al nuovo posto della bobina, cerca di utilizzare un filo almeno da 1,5mm o 2, esistono i fili a piattina rosso/neri, ed i capicorda saldali ed isolali con guaina termica che è meglio.
Saluti citroenistici
Marcello citroen.friends.sos@alice.it
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: Tony..Sigona - 27 Settembre 2013, 16:41:15 PM
 (felice) (felice)grazie ottimo consigliooooooooo :) :)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: haiede - 27 Settembre 2013, 18:30:01 PM
Okkio che soffre di vampe di caldo quella originale..........potrebbe fare scherzi, potrebbe ehh ...
(felice)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: Tony..Sigona - 27 Settembre 2013, 20:06:42 PM
 (felice) (felice)quindi c'e rischio di surriscaldamento? quindi il motivo che e messa davanti ,per raffredare,,,mi sbaglio?? (?) (?) (?) (?) (felice) (felice)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: drillo65 - 27 Settembre 2013, 21:35:59 PM
Esatto,e poi dove è adesso perchè non dovrebbe andar bene?

60 anni di collaudi dovrebbero certificarlo.  (felice)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: Tony..Sigona - 27 Settembre 2013, 22:41:51 PM
 :) :) si capisce,beh allora in poche parole,quando piove,e mi si spegne,il problema non è la bobina? (muro) (muro) (muro)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: haiede - 27 Settembre 2013, 22:46:59 PM
No........devi vedere bene dove percola acqua: spegnimenti con spari e scoppiettii sono mancanze di AT lo spegnimento netto tipo chiave di solito è un allagamento delle puntine o messa a massa del condensatore da percolazione di acqua.............
Oroscopo ehhhhhhh
(felice)

Ps: in latitanza di Giove pluvio .......... c'è sempre il tubo per annaffiare il giardino o l'autolavaggio a gettone per i test........
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: Tony..Sigona - 27 Settembre 2013, 23:10:53 PM
 (felice) (felice)saluti a giove pluvio
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: MVO - 28 Settembre 2013, 09:57:00 AM
Buongiorno Popmart, se la bobina ti ha già fatto una scarica, anche se la sposti all'interno del'abitacolo od in qualsiasi altro punto del motore, come sente un poco di umidità, la scarica te la farà di nuovo, la devi sostituire, per quanto riguarda il  montaggio sotto la ruota di scorta, è un punto molto buono e non risente nè di umidità ne di pioggia ecc., anche le visa ed LNA le montavano in quel punto, ed anche le 2cv cross,se poi haiede dice che può surriscaldarsi, magari fai una prova, se vedi che ti surriscalda, basta dopo una cinquantina/100 KM, appoggiare sopra una mano e sentire se la bobina è molto calda, in quel caso aspetti una decina di minuti e poi qundo potrai, la rimetti nel suo alloggiamento originario.Per le puntine ed il condensatore, noi usiamo montare la scatola delle puntine senza il condensatore montato nel suo allogggiamento originario, lo montiamo attaccato al meno del filo della bobina, ma in un punto il più vicino possibile alle puntine, es, attaccato nel bulone originario della staffa della bobina spostata che si svita con la da 8 , devi fare in modo che ci sia una buona massa in quel punto mettendo del grasso al rame, ma in genere cè già, in quel modo il condensatore è ben visibile ed in caso di scoppiettii vari se ne porti uno di ricambio, puoi sostituirlo facilnmente senza dover smontare la ventola ecc.
Saluti citroenistici
Marcello citroen.friends.sos@alice.it
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: Tony..Sigona - 28 Settembre 2013, 10:13:53 AM
grazie ragazzi ne prendo atto (felice) (felice) (felice)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: Tony..Sigona - 03 Ottobre 2013, 10:31:11 AM
ecco un consiglio illustrato da marcello"mvo"su come montare il condesatore esternamente,"ovviamente eliminando quello interno nelle puntine",altrimenti si neutralizzano insieme montati.
(http://img841.imageshack.us/img841/3561/o9nt.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/841/o9nt.jpg/)

Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: Tony..Sigona - 03 Ottobre 2013, 10:33:25 AM
ecco l'altra foto :)
(http://img547.imageshack.us/img547/9531/ekie.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/547/ekie.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: bulè - 03 Ottobre 2013, 12:18:27 PM
La modifica può essere utile soprattuto mantendo il condensatore originale al suo posto e installando quello "esterno" senza collegarlo al - della bobina. In caso di guasto (magari in autostrada, magari di notte, magari sotto la pioggia, e magari con tutte e 3 le cose) basta collegarlo e la macchina torna a macinar chilometri.

Sulla Pacifica:

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10024/DSCF0107.jpg) (http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/displayimage.php?pid=37695)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: MVO - 03 Ottobre 2013, 17:11:11 PM
Buonasera Bule, anche la tua è un'ottima soluzione, ma  credo che in quel modo è solo una soluzione di emergenza, non puoi andare avanti molti Km. e poi sarai costretto a smontare di nuovo la ventola e le puntine, mentre il modo come la collego io, togliendo l'altro condensatore dalle puntine, è un modo definitivo,infatti basta una volta ogni 5.000 Km. cambiare il condensatore, i due condensatori se inseriti insieme, si neutralizzano tra di loro.Ho visto a Cereglio diverse persone che montano sulle proprie 2CV il condensatore così per i viaggi Africani, è un modo che si usava un tempo sui motori delle vespe Piaggio, e si usa tutt'ora.
Saluti Marcello
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: bulè - 03 Ottobre 2013, 17:31:46 PM
Ovviamente!

Certo, sola emergenza; ma ti togle dagli impicci.

Inoltre il condensatore in condizioni normali, rimane protetto dal fodero dietro la ventola.
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: COIO3 - 03 Ottobre 2013, 17:48:51 PM
Ovviamente, dici  ;D  Vediamo di ricapitolare (??)


Tu cammini con due condensatori potenzialmente funzionanti, uno dentro la scatola delle punte l'altro che dorme sulla barra dei fari pronto a intervenire, pero' ammetti che la tua e' una soluzione d'emergenza  (sorpreso)


Lui cammina con un solo condensatore potenzialmente funzionante, attivo sulla barra dei fari, pero' afferma che la sua e' una soluzione definitiva  (sorpreso)


Io direi che nel momento in cui il condensatore dentro la scatola andasse in corto, in quel momento vi ritrovate nella medesima situazione, nel momento in cui il condensatore attivo andasse in corto tu hai la possibilita' di tornare a casa senza bisogno di prendere il cacciavite.


Io direi che tu (bule') hai una marcia in piu'  ;D




(appl) Mimmo.
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: bulè - 03 Ottobre 2013, 18:26:39 PM
Citazione da: COIO3 - 03 Ottobre 2013, 17:48:51 PM
ammetti che la tua e' una soluzione d'emergenza  (sorpreso)

Grazie mimmo, ma mi sono limitato a copiare; non ho inventato nulla. Come dice Marcello è da quando hanno costruito l'accesione a puntine che qualche geniaccio ha capito come togliersi dagli impicci  ;D .

Comunque è di emergenza perchè, anche se i classici problemi di accesione sono per la maggioranza delle volte dovuti al condensatore sminkio, rimangono comunque le puntine vecchie che, per viaggiar tranquilli, bisognerebbe sostituire.



Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: mario55 - 03 Ottobre 2013, 19:59:26 PM
sulle mie due bicilindriche ho montato l'accensione elettronica 123, non risente dell'umidità, non ci sono ne puntine ne condensatore e funziona con la bobina originale, e ci ho fatto già decine di migliaia di km.

certo se si dovesse rompere qualcosa resti a piedi, ma per questo basta avere in macchina la scatola puntine completa per un'eventuale sostituzione, questo se succede a me, non di notte e non con la dyane

se succede all'Alessandra c'è sempre l'ACI se lontana, o babbomario55 se vina ;D

ma perché si dovrebbe rompere (?)

Mario55
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: haiede - 03 Ottobre 2013, 23:17:03 PM
Condivido.........mai scassata una ne sulle bicilindriche ne su DS.........si guastano se viene fatta violenza all'impianto elettrico, altrimenti garantiscono avviamenti anche con pochi giri di motorino e grande costanza di prestazione sempre................ma non a tutti piacciono le "elettroniche".
Parere personale
(felice)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: bulè - 04 Ottobre 2013, 11:48:13 AM
Citazione da: mario55 - 03 Ottobre 2013, 19:59:26 PM
ma perché si dovrebbe rompere (?)

Chissà?

L'avviamento con pochi giri di motorino, anche al freddo e anche con il 99% di unidità io l'ho riscontrato anche con una accensione tipo "renault 5" che lascia intatte puntine e condensatore.

Ho fatto anche io oramai (da quando ho montato la centralina) decine di migliaia di chilomentri e, devo essere sincero, non ho ancora cambiato le puntine. Ho aperto e controllato un paio di volte, le punte erano in buonissimo stato ed ho solo fatto una minima regolazione di anticipo per via della microusura del distanziale in bachelite.


La differenza è che se, per pura sfiga, succede; mi evito l'aci, o lo smadonnamento di un un'ora di lavoro per rimontare masse ,scatola puntine, regolazione accensione.....

(felice)

Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: mario55 - 04 Ottobre 2013, 19:15:49 PM
Citazione da: haiede - 03 Ottobre 2013, 23:17:03 PM
Condivido.........mai scassata una ne sulle bicilindriche ne su DS.........si guastano se viene fatta violenza all'impianto elettrico, altrimenti garantiscono avviamenti anche con pochi giri di motorino e grande costanza di prestazione sempre................ma non a tutti piacciono le "elettroniche".
Parere personale
(felice)

ns su DS (sorpreso); interessante, ma anche sul DS hai montato la 123? ne vale la pena?

Mario55
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: guidowi - 04 Ottobre 2013, 20:08:53 PM
Citazione da: mario55 - 04 Ottobre 2013, 19:15:49 PM
Citazione da: haiede - 03 Ottobre 2013, 23:17:03 PM
Condivido.........mai scassata una ne sulle bicilindriche ne su DS.........si guastano se viene fatta violenza all'impianto elettrico, altrimenti garantiscono avviamenti anche con pochi giri di motorino e grande costanza di prestazione sempre................ma non a tutti piacciono le "elettroniche".
Parere personale
(felice)

ns su DS (sorpreso); interessante, ma anche sul DS hai montato la 123? ne vale la pena?

Mario55

Certo!
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: scanner79 - 04 Ottobre 2013, 20:40:56 PM
Se vedi il catalogo della 123 preparano la centralina per diverse auto oltre che per la citroen!!

(felice)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: haiede - 04 Ottobre 2013, 22:29:45 PM
Ne vale sempre la spesa.........NON sono componenti costruite in maniera "cantinara", si pagano all'origine ma si ripagano in tranquillità e regolarità di funzionamento nel tempo.
Il catalogo ne propone per svariati modelli: in casa citrona le bicilindriche,la DS, la SM.........poi per altre marche si può citare il bicilindrico Fiat, il boxer VW per esempio.
Essenziale che anche la bobina ed i cavi siano in perfetto stato di efficienza...........se cosi è ci si dimentica di avere l'accensione fino ai primi sintomi di usura candele o, se la bobina è la sua originale isolata ad olio, ai primi segnali di surriscaldamento/perdita isolamento..........se c'è quella ad isolamento "solido" neanche quella rogna compare più......
Parere personale
(felice)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: Tony..Sigona - 05 Ottobre 2013, 10:28:38 AM
o sono d'accordo in entrambi i casi,sia per l'emergenza,che per la continuità di marcia,ovviamente in base all'esigenza della macchina,se uno fa molta strada o meno. (su) (su)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: AlessandroSa - 12 Gennaio 2014, 17:34:48 PM
Cerco di contribuire con la mia esperienza. Fatti salvi i consigli precedenti, a corto di soldini per la 123, ho eliminato il condensatore mettendo un kit di accensione elettronica Velleman  per 18€. La scintilla della candela, da fioco arancio, è diventata come l'arco di una saldatrice... Ogni scintilla faceva un CRACK, tanto era potente...  Le punte platinate, diventano quasi eterne, in quanto il carico elettrico si riduce da 4/6 A, a pochi mA.... il loro logorio è solo di tipo meccanico in quanto non sfiammano piu' visto i pochi mA di carico....

Per quanto riguarda tutta la parte elettrica AT, ma anche i portafusibili, connettori, etc, armato di sana pazienza, ho spruzzato con WD-40 le parti. Se vi dico che due inverni fa Carolina sembrava un motoscafo, sguazzava nelle pozzanghere incattivita, sorpassando decine di auto a benzina ferme per problemi... Il WD-40, anche sui cavi delle candele, è un ottimo idrorepellente, spruzzatelo su tutte le parti sensibili, connettori, bobina, smontandoli e spruzzandoci dentro, i 6 euro della bomboletta vi proteggeranno per tutto l'inverno, io è da 2 anni che giro cosi'....

Per l'accensione elettronica, è un kit della welleman... se a qualcuno interessa, posto il link...
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: MVO - 13 Gennaio 2014, 18:29:06 PM
Buonasera a tutti, Alessandro, interessante questa accensione transistorizzata che hai montato, in passato altre persone ne hanno montate di simili e non hanno avuto problemi. Se guardi su forum quello che riguarda le accensioni che montavano le renault 5, della Valeo e Cartier, bastava qualche modifica sui cablaggi dei fili e si poteva montarla lasciando, le puntine (nuove), senza il condensatore.
Queste scatoline elettroniche si potevano trovare dai demolitori auto, e costavano una sciocchezza.
Facci vedere qualche foto e schema di montaggio, penso che potrebbe essere utile.
Saluti  Marcello
citroen.friends.sos@alice.it

Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: haiede - 13 Gennaio 2014, 22:41:16 PM
La curva di anticipo rimane sempre e comunque affidata alle masselotte meccaniche e non sarà mai precisa come quella preimpostata nella memoria cosi come il tempo di "carica" della bobina: la 123 non e poi cosi semplificata come sembra.........
Parere personale
(felice)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: sorrow - 14 Gennaio 2014, 08:03:29 AM
La mia bigrigia adotta il sistema con circuito Cartier di provenienza R5, consigliatomi tempo fa dal buon Moreno Morozzi. Sono oltre 15 anni che è montata e funziona benissimo. Prima della modifica avevo:

- minimo irregolare
- qualche "vuoto" specialmente in accelerazione a caldo
- difficoltà di avviamento, specialmente in situazioni di forte umidità
- consumi elevati

Non è che sia la bacchetta magica di Mago Merlino, ma quei problemi non li ho più avuti da allora.
Anche per questo non ho mai pensato di montare la 123 o altre.

(felice)

Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: pulcino - 14 Gennaio 2014, 12:47:12 PM
Dove posso trovare il circuito Cartier della R5, presumo dal demolitore.
Una volta trovato è difficoltoso installarlo, hai qualche foto per vedere come è fatto.
Grazie
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: sorrow - 14 Gennaio 2014, 14:03:26 PM
Beh, non per scoraggiarti ma, quando lo cercai (15 anni fa) non fu facile. Adesso di R5 dal rottamaio non se ne trovano più... Magari a qualche mercatino o mostra scambio può essere più facile.

Non è difficile l'installazione. Inoltre il circuito è reversibile. Se per disgrazia, dovesse andare in panne la Cartier, rimuovendo due semplici collegamenti sulla bobina, si ripristina il circuito originale e non rimani a piedi.

Su una vecchia LdL c'è l'articolo e presumo che, col tasto "cerca", potrai trovare quello che cerchi anche qui, sul forum.

Bonne chanches!!!

;)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: bulè - 14 Gennaio 2014, 15:16:47 PM
Citazione da: pulcino - 14 Gennaio 2014, 12:47:12 PM
Una volta trovato è difficoltoso installarlo, hai qualche foto per vedere come è fatto.
Grazie

http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=2352.msg103865#msg103865 (http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=2352.msg103865#msg103865)

Anche io l'ho trovata dal rottamaio; con tanta pazienza.

(felice)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: sorrow - 14 Gennaio 2014, 15:55:28 PM
Grazie Bulè per il link. Ho dato una scorsa al 3D e ho letto che si usa la bobina nera. Non so che dire, io ho su da sempre quella marrone e non ho inconvenienti di sorta.
L'unico guaio che mi è successo è quando ho lasciato la chiave inserita col quadro acceso.... La bobina (marrone) si è crepata come un vaso di coccio perdendo tutto l'olio: buttata via e sostituita con un'altra (marrone) di recupero. E' quella che ancora ho su.

(felice)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: Lu - 14 Gennaio 2014, 17:38:49 PM
Per quanto buona, la centralina della R5 non è praticamente più trovabile (a parte botte di (salut) micidiali). E comunque non è particolarmente buona perchè teme l'acqua.
Ci sono valide alternative di cui si è abbondantemente parlato in passato e da diversi prezzi: a partire dai 20€ fino ad arrivare ai quasi 100 della centralina commercializzata da Grosso.
Il risultato funzionale è valido in piu' o meno tutti i casi.

Nella pratica delle cose, però, con queste centraline rimangono le puntine e le massette, per cui c'e' comunque il rischio di rottura delle massette, il rischio che l'umidità provochi ossidazioni sulle puntine e anche l'usura della camma che apre/chiude le puntine può provocare problemi.
La cosa migliore è e rimane la 123 e/o le sue alternative (ce ne sono almeno 5 in giro) che prmette di togliere la forchetta porta-massette e le massette stesse.
Ovviamente i costi sono maggiori, perchè si parte da quella MCC a un ottantina di € a salire.
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: sorrow - 15 Gennaio 2014, 08:20:10 AM
Per ora sono soddisfatto. Se poi avrò dei problemi valuterò le soluzioni alternative. Comunque la Cartier, con tutte le limitazioni che può avere, mi ha assistito per 15 anni sia sulla Charly che sulla Special senza un problema e sono tuttora in attività. Cosa si vuole di più?  (superok)

Mumble... mumble... mi sa che trapianterò quella della Special nell'AK.....  ;)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: pulcino - 16 Gennaio 2014, 20:34:10 PM
Mentre tornavo a casa sotto tanta pioggia la 2cv ha avuto un paio di mancamenti, e insieme a lei anch'io. >:( >:( >:(
Mi sono fermato in un negozio ed ho spento il motore, quando ho cercato di partire ha fatto molta fatica. Poi, finalmente, è partita.
E' mai possibile che questo problema non si possa risolvere senza dover usare artifizi  che comunque hanno un costo (?)
Mamma Citroen non ci ha mai pensato come risolvere questo problema che, credo, lo abbiano avuto tutti a quei tempi, e chissà quanto avranno reclamato. E la Citroen come avrà risposto, mah (?) (?) (?)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: 2cvami - 16 Gennaio 2014, 22:06:20 PM
Ciao Pulcino, in generale la bobina non da problemi, probabilmente la tua ha poco isolamento isolamento perchè vecchiotta, converrebbe sostituirla con una nuova oppure... Acquisti una bomboletta di CRC o di WD40, ne spruzzi una bella quantità sulla bobina e l' auto dovrebbe partire (se il problema è la bobina ovviamente!). Per mia esperienza posso dirti che una spruzzata elimina il problema per un po' di tempo, poi caso mai ripeti la cosa (in sostanza deve rimanere sempre un po' "unta")! Tra l' altro a causare il problema potrebbero essere anche i cavi delle candele, fai lo stesso "trattamento" anche a loro!

(felice)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: AlessandroSa - 16 Gennaio 2014, 23:19:48 PM
Citazione da: MVO - 13 Gennaio 2014, 18:29:06 PM
Buonasera a tutti, Alessandro, interessante questa accensione transistorizzata che hai montato, in passato altre persone ne hanno montate di simili e non hanno avuto problemi. Se guardi su forum quello che riguarda le accensioni che montavano le renault 5, della Valeo e Cartier, bastava qualche modifica sui cablaggi dei fili e si poteva montarla lasciando, le puntine (nuove), senza il condensatore.
Queste scatoline elettroniche si potevano trovare dai demolitori auto, e costavano una sciocchezza.
Facci vedere qualche foto e schema di montaggio, penso che potrebbe essere utile.
Saluti  Marcello
citroen.friends.sos@alice.it

Ciao Marcello, aggiungo che se si monta il condensatore come già suggerito da molti sulla barra portafari, il sistema originale è ripristinabile in toto e con poco tempo... Metto il link completo anche di schema elettrico per chi vuole farlo da zero, senza comprare necessariamente il kit.
Per tornare al titolo del thread, l'inverno scorso, con tutte le parti elettriche spruzzate con WD-40, Carolina era un anfibio... il WD-40 oltre a ripristinare il corretto isolamento, è un ignifugo eccezzionale, io lo utilizzo anche nelle cerniere delle porte e dei cofani per preservare dalla corrosione.... Anche nella coda, lo spruzzo nei buchi dei portalampade posteriori, per evitare che la traversa si 'nfracichi....

Saluti a tutti ! (guid)
link: http://www.futurashop.it/Allegato_PDF_IT/8220-K2543.pdf (http://www.futurashop.it/Allegato_PDF_IT/8220-K2543.pdf)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: pulcino - 17 Gennaio 2014, 01:29:33 AM
ho dimenticato di dire che ho montato all'inizio dell'inverno tutto nuovo: la bobina nuova i cavi candele e le candele stesse.
Allora devo spruzzare il WD-40 su tutta la bobina o solo sui contatti dei cavi candele e quelli del più e del meno e poi anche sui cavi candele. (?) (?) (?)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: Ritchie - 17 Gennaio 2014, 07:20:43 AM
Citazione da: AlessandroSa - 16 Gennaio 2014, 23:19:48 PM
Per tornare al titolo del thread, l'inverno scorso, con tutte le parti elettriche spruzzate con WD-40, Carolina era un anfibio... il WD-40 oltre a ripristinare il corretto isolamento, è un ignifugo eccezzionale, io lo utilizzo anche nelle cerniere delle porte e dei cofani per preservare dalla corrosione.... Anche nella coda, lo spruzzo nei buchi dei portalampade posteriori, per evitare che la traversa si 'nfracichi....

Ciao Alessandro, scusami... "ignifugo"?  (?)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: 2cvami - 17 Gennaio 2014, 08:11:59 AM
Citazione da: pulcino - 17 Gennaio 2014, 01:29:33 AM
ho dimenticato di dire che ho montato all'inizio dell'inverno tutto nuovo: la bobina nuova i cavi candele e le candele stesse.
Allora devo spruzzare il WD-40 su tutta la bobina o solo sui contatti dei cavi candele e quelli del più e del meno e poi anche sui cavi candele. (?) (?) (?)

Spruzza il WD40 su tutta la bobina e su tutti i cavi candele.

(felice)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: 2cvami - 17 Gennaio 2014, 08:17:35 AM
Citazione da: Ritchie - 17 Gennaio 2014, 07:20:43 AM
Citazione da: AlessandroSa - 16 Gennaio 2014, 23:19:48 PM
Per tornare al titolo del thread, l'inverno scorso, con tutte le parti elettriche spruzzate con WD-40, Carolina era un anfibio... il WD-40 oltre a ripristinare il corretto isolamento, è un ignifugo eccezzionale, io lo utilizzo anche nelle cerniere delle porte e dei cofani per preservare dalla corrosione.... Anche nella coda, lo spruzzo nei buchi dei portalampade posteriori, per evitare che la traversa si 'nfracichi....

Ciao Alessandro, scusami... "ignifugo"?  (?)

Vabbè Ric, voleva dire idrorepellente (cerdo)! Riporto le caratteristiche daWD40, prese dal sito:

"L'elevata aderenza di WD-40® al metallo permette il formarsi di una barriera perfetta contro l'umidità. WD-40® si infiltra sotto l'umidità e ricopre completamente qualsiasi superfice, anche quelle che presentano micro irregolarità. È così che WD-40® elimina rapidamente i cortocircuiti da umidità".

Ok, magari l' azienda esagera un po', ma comunque  è davvero adatto allo scopo!
(felice)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: Ritchie - 17 Gennaio 2014, 08:38:02 AM
confermo!
una passata sui cavi delle candele e sui cappucci fa' miracoli  (su)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: bulè - 17 Gennaio 2014, 09:23:05 AM
Citazione da: pulcino - 17 Gennaio 2014, 01:29:33 AM
ho dimenticato di dire che ho montato all'inizio dell'inverno tutto nuovo: la bobina nuova i cavi candele e le candele stesse.

Se hai montato una bobina nuova, probabilmente spierghi la situazione: sono fatte male e danno problemi.

Non so se tutte, e non so di quali rivenditori.

Nel viaggio in Alsazia c'è stato un problema con una bobina comprata da cassis.

Consiglio? Cercane una originale usata.


I cavi candele, anzichè spruzzarli di svitol o WD40, magari cambiali con 2 di qualità superiore. Per quello che costano, eviti di smerdarti le mani e le braccia appena le infili nel motore.

(felice)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: tamlin 17 - 17 Gennaio 2014, 21:26:14 PM
io anni fa avevo usato un flacone di lacca per capelli spray.
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: 10nico - 17 Gennaio 2014, 21:32:04 PM
Citazione da: tamlin 17 - 17 Gennaio 2014, 21:26:14 PM
io anni fa avevo usato un flacone di lacca per capelli spray.

Non sapevo delle proprietà isolanti della lacca per capelli!  (sorpreso)

O era per tenere in piega i cavi delle candele?  ;)  (muoio)

Ma non impiastra troppo la lacca? (sono ignorante, chiedo venia, io e i capelli abbiamo chiesto la separazione da lungo tempore!  (muoio) )

Ciao!  (felice)

Lunga vita e poppE (vecchio)

10nico
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: pulcino - 18 Gennaio 2014, 00:16:35 AM
avevo montato la bobina nuova Ducelier con i cavi nuovi acquistati da Franco Grosso.
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: tiotio - 18 Gennaio 2014, 10:37:58 AM
meno male che ho ancora la bobina originale, mi sono fatto 4 viaggi sotto la pioggia, parlo di circa 500 chilometri, e nessuna esitazione.
sono rimasto sorpreso anche io di essermela cavata, ricordo che quando avevo la dyane bastava molto meno e si fermava, ma chiaramente avrà avuto qualche problema alla bobina o ai cavi, all'epoca non sapevo metterci mano e aspettavo che asciugasse un attimo...

;)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: bulè - 18 Gennaio 2014, 10:56:53 AM
Citazione da: tiotio - 18 Gennaio 2014, 10:37:58 AM
... mi sono fatto 4 viaggi sotto la pioggia, parlo di circa 500 chilometri, e nessuna esitazione.
sono rimasto sorpreso anche io di essermela cavata...

Ellamadoska!

Non esageriamo! La 2cv sopporta quello e anche molto peggio!

Può avere dei problemi dovuti ad alcuni componenti stanchi o ricostruiti male, ma non è la norma, è una sitruazione eccezionale.

(felice)

Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: pulcino - 18 Gennaio 2014, 13:49:53 PM
spero abbia ragione Bulè.
Io, comunque,   ho sempre la vecchia bobina di scorta,non l'ho buttata, non si sa mai che venga buona. (su)
Mi sono sempre chiesto come mai le cose fatte una volta, sono sempre migliori di quelle che vengono prodotte oggi pur essendo fatte dalla stessa ditta dell'epoca. mah (?) (?) (?) (?)
(felice)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: Ludo - 18 Gennaio 2014, 13:53:05 PM
Citazione da: pulcino - 18 Gennaio 2014, 13:49:53 PM
spero abbia ragione Bulè.
Io, comunque,   ho sempre la vecchia bobina di scorta,non l'ho buttata, non si sa mai che venga buona. (su)
Mi sono sempre chiesto come mai le cose fatte una volta, sono sempre migliori di quelle che vengono prodotte oggi pur essendo fatte dalla stessa ditta dell'epoca. mah (?) (?) (?) (?)
(felice)


Ti porto un esempio, Pulcino.

Questa estate, alla furgonetta del Paolon che aveva strani problemi , ho sostituito 3 bobine, è partito con una nuova, Verona -Fano e la bobina pisciava olio, Fano-Campolattaro e la seconda bobina faceva strattonare la furga, messa su la Vecchia ha fatto Campolattaro-Cereglio,Cereglio -Verona senza problemi

(nonso) ;D
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: haiede - 18 Gennaio 2014, 14:10:49 PM
Citazione da: pulcino - 18 Gennaio 2014, 13:49:53 PM
spero abbia ragione Bulè.
Io, comunque,   ho sempre la vecchia bobina di scorta,non l'ho buttata, non si sa mai che venga buona. (su)
Mi sono sempre chiesto come mai le cose fatte una volta, sono sempre migliori di quelle che vengono prodotte oggi pur essendo fatte dalla stessa ditta dell'epoca. mah (?) (?) (?) (?)
(felice)


Per una questione relativamente semplice a mio insignificante parere: allora quel pezzo era di produzione corrente, con tecnologia relativamente attuale e se ne facevano miglia e migliaia di pezzi giustificando linee apposite di produzione.
Oggi si son ceduti i disegni costruttivi a piccole aziende con produzioni decentrate in paesi a basso costo che sono le uniche a riuscire ancora a produrre piccoli lotti di svariate centinaia di pezzi: il prodotto somiglia all'originale ........ magari funziona pure (bisogna vedere per quanto) ma qualitativamente non ha nulla a che vedere con il pezzo d'origine........anche nel prezzo, se negli anni 90 compravate una bobina per la 2cv in rete ufficiale o dal ricambista e costava 80.000 mila Lire............può costare oggi ancora cosi ed a volrte anche meno tradotto in Euro?
Ci sono parti di "usura" che prima o poi bisognerà farsene ragione sia indispensabile sostituire e passare al prodotto "nuovo" che pur adattandosi e funzionando perfettamente o meglio ......... esteticamente non ha nulla a che vedere con l'originale..........ma funziona e bene però.............altrimenti si continua con prodotti "scimiottati" che dentro ad un contenitore retrò che appaga l'occhio..........hanno un "hardware" pessimo!
Parere personale opinabile
(felice)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: 10nico - 18 Gennaio 2014, 14:24:35 PM
Ma allora se le nuove-vecchie bobine sono così schifiche, non sarebbe meglio, dovendo cambiare la bobinazza, metterci qualcosa a stato solido senza olio e costruita in modo moderno e non scimmiottando un vecchio design?

Pensavo a qualcosa tipo questa:

http://www.ecas2cvparts.co.uk/ignition-coil-lead-ecas-super-coil-volt-ultimate-coil-solution-stock-p-1159.html (http://www.ecas2cvparts.co.uk/ignition-coil-lead-ecas-super-coil-volt-ultimate-coil-solution-stock-p-1159.html)

Qualcuno l'ha provata?

P.S: ma c'è un qualche modo di distinguere una bobina vecchia-originale da una vecchia-nuova?  (intendo senza provarla e restare a piedi  (muoio) )

Lunga vita e prosperità (vecchio)

10nico
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: haiede - 18 Gennaio 2014, 14:45:09 PM
Senza arrivare a tanto (dove l'eccesso cromatico prende il sopravvento su qualità e prezzo del prodotto.......Lira-Sterlina ehhhhh) si può optare per una a stato solido riprodotta da FRANZOSE: non bella da vedere ma estremamente efficace.........
Parere personale
(felice)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: Paolon - 18 Gennaio 2014, 14:46:51 PM
Portate pazienza, ma oso parlare "da ignorante"
Mi chiedo e e quanto questa storia sia paragonabile al reniflard

Qualcuno l'ha aperta?
Come è fatta dentro?
Dove si genera l'usura?
Si può rigenerare?
Come si potrebbe richiudere?
Come si potrebbe testare?


Purtroppo non so rispondere a nessuna delle domande che ho posto
Ma sono sicuro che c'è chi lo sa fare

E allora grazie!
(felice)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: AlessandroSa - 18 Gennaio 2014, 16:50:43 PM
Per quanto riguarda il WD-40, anche sui cavi nuovi ne allunga la vita e li rende esenti da corrosione, esempio i faston, portafusibili, gli oggetti, trattati, non sono oleati... ma hanno l'aspetto lucido del silicone... io lo spruzzo dovunque... anche nelle cerneire delle porte, e male non fa di sicuro. Qualcuno lo usa da anni addirittura sulle parti verniciate degli scooter da anni... c'è in giro in rete tanto materiale sugli usi inconsueti del WD-40...  Fu sviluppato per la NASA... Wè, io non lo vendo, sono soltanto un utente soddisfatto.

Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: AlessandroSa - 18 Gennaio 2014, 16:56:51 PM
Citazione da: bulè - 17 Gennaio 2014, 09:23:05 AM
Citazione da: pulcino - 17 Gennaio 2014, 01:29:33 AM
ho dimenticato di dire che ho montato all'inizio dell'inverno tutto nuovo: la bobina nuova i cavi candele e le candele stesse.

I cavi candele, anzichè spruzzarli di svitol o WD40, magari cambiali con 2 di qualità superiore. Per quello che costano, eviti di smerdarti le mani e le braccia appena le infili nel motore.

(felice)
Per esperienza fatta, sia su moto che auto, se il cavo non è screpolato, ma solo "secco", più volte il WD mi ha fatto rinascere impianti che disperdevano Alta Tensione sia dai cavi stessi che dalla bobina, mi riferisco alla mia Guzzi V50C.... Oltre che Carlolina. Togli i connettori tutti AT e BT, spruzza nelle femmine con abbondanza, e poi sulle superfici della bobina e per tutta la lunghezza dei cavi AT... !!! Vedrai, sembra che si impiastri tutto, ma non è cosi'..
Saluti
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: Lu - 18 Gennaio 2014, 20:37:12 PM
Citazione da: haiede - 18 Gennaio 2014, 14:45:09 PM
Senza arrivare a tanto (dove l'eccesso cromatico prende il sopravvento su qualità e prezzo del prodotto.......Lira-Sterlina

La bobina di Ecas costa anche meno della bobina Franzose, quindi l'eccesso cromatico costa pure meno della bruttezza teutonica: 115 contro 119€.
E sulla validità della prima se ne è parlato diverse volte.
E c'era anche un alternativa, documentata da Dinavit, che costava un terzo ddi queste e della quale Dinavit ha ampliamente riferito.

Citazione da: pulcino - 18 Gennaio 2014, 13:49:53 PM
Mi sono sempre chiesto come mai le cose fatte una volta, sono sempre migliori di quelle che vengono prodotte oggi pur essendo fatte dalla stessa ditta dell'epoca.

Le bobine di "una volta" le faceva la Ducelllier ed erano buone allora come lo erano fino a pochissimo tempo fa. Poi -da qualche anno a questa parte- il liquido contenuto all'interno delle bobine (che è tossico) è diventato fuorilegge, per cui hanno dovuto cambiarlo. Ma comunque sia, le Ducellier di oggi sono ancora buone come quelle di allora. E' che spendere 46€ per una bobina "buona" è più spiacevole che spenderne 20 o 30 per una bobina  di cui non si sa nulla.


Citazione da: PaoloDòCavaj - 18 Gennaio 2014, 14:46:51 PM
Purtroppo non so rispondere a nessuna delle domande che ho posto
Ma sono sicuro che c'è chi lo sa fare

L'avresti saputo fare anche tu, visto che sono cose di cui si è parlato abbastanza approfonditamente:

Citazione da: PaoloDòCavaj - 18 Gennaio 2014, 14:46:51 PM
Qualcuno l'ha aperta?

Citazione da: patatacotta - 04 Agosto 2008, 21:53:54 PM
Buongiorno a tutti, allora giorni fa smanettando sulla bobina inserendo, stringendo, disinserendo le bananine  sui contatti (+e-) mi accorgo di un contatto dissaldato e che cola l'olio  :(  ..porc...pt..  (stupid) cola il pyralene!!  ???  (del pyralène avete ben compreso) ed ho saputo che la bobina ne è ben piena, io ne ho fatta colar giù solo un po'. In breve oltre all'inquinamento da PCB la bobina è da buttare!?!?
Ho trovato su internet delle info sulla pericolosità di 'sto pyralene  8)

[...]ATTENZIONE il pyralène è dangeureux L'inquinamento è dovuto al PCB (I PCB persistono nell' ambiente per anni e possono bioaccumularsi fino a 70.000 volte), più conosciuti in proprio nome commerciale di Pyralène. Vietati alla vendita dal 1987, erano in maniera massiccia utilizzati dagli anni 30 come isolante elettrico, in particolare negli apparecchi EDF. Considerati come prodotti tossici simili alla diossina, fanno parte "dei dodici salopards. (Le dodici sostanze menzionate sono state recentemente bandite dalla Convenzione di Stoccolma), http://it.geocities.com/allfonsit/stoccolma.htm (http://it.geocities.com/allfonsit/stoccolma.htm)  Sostanze inquinanti organiche persistenti POP- (persistant organic chemical), temibili a causa della loro durata di vita estremamente lunga ...con la parziale eccezione del DDT ( necessario in alcuni paesi per la lotta alla malaria). I loro effetti cancerogeni sull'uomo e l'animale sono stati riconosciuti ed indicizzati. Il professore Dominique Belpomme, presidente-fondatore dell'Associazione per la ricerca terapeutica anti-cancerogena (Artac), descrive il modo di trasmissione e le conseguenze per l'organismo:


aggiungerei  .....stikaz......  :(

Quindi una bobina guasta o che perde olio si smonta dall'auto e la si smaltisce (portandola nelle isole ecologiche!!)
Detto questo, penso che il resto delle domande abbiano risposte ovvie:

Citazione da: PaoloDòCavaj - 18 Gennaio 2014, 14:46:51 PM
Si può rigenerare?

No
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: 10nico - 18 Gennaio 2014, 21:26:53 PM
Citazione da: Lu - 18 Gennaio 2014, 20:37:12 PM

E c'era anche un alternativa, documentata da Dinavit, che costava un terzo ddi queste e della quale Dinavit ha ampliamente riferito.


Molto interessante , ho trovato la thread e me la sono spulciata tutta!

Grazie Lu!  (birra)

Lunga vita e poppE (vecchio)

10nico
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: haiede - 19 Gennaio 2014, 11:43:58 AM
La bobina FRANZOSE ha quel costo ed è venduta con i cavi candela siliconici e le candele........non la si può ordinare separatamente.
(felice)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: Lu - 20 Gennaio 2014, 19:02:18 PM
Azzz.... non mi ero accorto delle due candele NGK in foto da Franzose.
Allora sì che le cose cambiano.
Infatti da Ecas le NGK costano ben 2.30 sterline l'una, quindi a parità di composizione del lotto, la bobina Ecas costa 120.66€ e la boina Franzose costa 119.90€
Effettivamente quando l'eccesso cromatico prende il sopravvento i soldi viaggiano... ben 76 centesimi in più  (appl)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: haiede - 20 Gennaio 2014, 22:11:32 PM
......................venduta con i cavi candela siliconici e le candele......................
(felice)
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: Lu - 20 Gennaio 2014, 22:29:36 PM
Anche la bobina gialla viene venduta con i suoi cavi....
Uh... sono gialli anche loro... che disdetta.

Devo scriverlo anch'io in grassetto?
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: haiede - 20 Gennaio 2014, 22:46:31 PM
Ognuno, con i propri denari e sulla base delle proprie esperienze, compra ciò che vuole da chi vuole...........io quella gialla non la voglio come tu non vuoi quella Franzose.
Per parte mia mi fermo qui, non ho altro materiale da aggiungere al topo in merito............
Titolo: Re: bobina e la pioggia
Inserito da: Lu - 20 Gennaio 2014, 23:27:12 PM
Ma anche no...
della bobina Ecas mi frega abbastaza poco, più o meno la stessa quantità di cui mi frega della bobina di Franzose.
E' che quando vedo qualcuno denigrare qualcosa che non conosce e per giunta su motivi futili, mi girano un tantino le balle.
Però come ogn'uno dei propri denari fa ciò che vuole, ogn'uno ha diritto ad esprimersi nei modi che vuole...

Io invece qualcosa da aggiungere al topic ce l'avrei, nella fattispecie una foto (già proposta diversi anni fa):

(http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?action=dlattach;topic=3211.0;attach=15765;image)

se qualcuno avesse voglia di approfondire potrebbe andare qui:
http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=3211.0 (http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=3211.0)