2CV Club Italia - Forum

Tecnica 2CV e derivate => Carrozzeria => Topic aperto da: luigi spino - 18 Marzo 2009, 16:21:56 PM

Titolo: cambiare tipo di capote
Inserito da: luigi spino - 18 Marzo 2009, 16:21:56 PM
Probabilmente l'argomento è già stato affrontato, nel qual caso ringrazio a priori  chiunque mi indirizzerà al relativo post. Volevo sapere se era possibile sostituire la capote con apertura esterna della mia attuale "briciola" con una ad apertura interna (come ricordo con nostalgia sulla mia vecchia 400), vista la maggior praticità di quest'ultima.

Quali modifiche devo (dovrei) fare?
Il gioca vale la candela?

Grazie a chiunque mi saprà dare un consiglio

(felice)
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: liberopensiero2cvllistico - 18 Marzo 2009, 16:33:22 PM
 (felice) Hai ragione, è stato trattato più volte, e senza essere costretto ad aspettare che noi pigroni ti si risponda  ;) nel frattempo prova ad utilizzare il tasto

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10218/cerca99.gif)

Salutoni  (felice)
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: 2cvami - 18 Marzo 2009, 16:46:03 PM
...L' argomento è già stato affrontato, ma... Ti rispondo lo stesso!
Per l' apertura capote dall' interno ci vogliono (...oltre naturalmente la capote):
1) telaio in metallo da piazzare anteriormente che permette, appunto, l' apertura/chiusura dall' interno;
2) i 2 ganci interni per fermare la capote sul davanti
3) 6 bottoni automatici (si, ben 6!) che servono a tenere ferma la capote quando si trova in "apertura totale" e le relative cinghiette di plastica ferma capote.
Un parere personale? Lascia la capote ad apertura esterna! Si, ha lo svantaggio che per aprirla devi fermarti e scendere però in apertura parziale è più estetica e non forma fastidiosi vortici come invece accade con la capote ad apertura interna. Tra l' altro la 2cv Special non è mai stata dotata di capote ad apertura interna.
Inoltre, particolare da non trascurare, la capote ad apertura esterna è originale 2cv e non copiata dalla "Dyane"! Ti ho convinto?;D (felice)
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: luigi spino - 18 Marzo 2009, 19:16:57 PM
Lp2cv e 2cvami: grazie mille dei consigli  (superok). Ho trovato anche ottime dritte sul lavoro di montaggio e smontaggio (ad averlo visto prima, l'anno scorso mi ci sono ammazzato a cambiare la capote)

beh, sì, forse mi hai convinto: lascerò tutto com'è e investirò tempo e risorse in altri lavoretti più urgenti

(felice)
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: liberopensiero2cvllistico - 19 Marzo 2009, 08:37:52 AM
Citazione da: luigi spino - 18 Marzo 2009, 19:16:57 PM
Lp2cv e 2cvami: grazie mille dei consigli  (superok). Ho trovato anche ottime dritte sul lavoro di montaggio e smontaggio (ad averlo visto prima, l'anno scorso mi ci sono ammazzato a cambiare la capote)

beh, sì, forse mi hai convinto: lascerò tutto com'è e investirò tempo e risorse in altri lavoretti più urgenti

(felice)

(superok) (abbraccio) (felice)
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: Spot - 19 Marzo 2009, 19:19:07 PM
Citazione da: 2cvami - 18 Marzo 2009, 16:46:03 PM
...L' argomento è già stato affrontato, ma... Ti rispondo lo stesso!
Per l' apertura capote dall' interno ci vogliono (...oltre naturalmente la capote):
1) telaio in metallo da piazzare anteriormente che permette, appunto, l' apertura/chiusura dall' interno;
2) i 2 ganci interni per fermare la capote sul davanti
3) 6 bottoni automatici (si, ben 6!) che servono a tenere ferma la capote quando si trova in "apertura totale" e le relative cinghiette di plastica ferma capote.
Un parere personale? Lascia la capote ad apertura esterna! Si, ha lo svantaggio che per aprirla devi fermarti e scendere però in apertura parziale è più estetica e non forma fastidiosi vortici come invece accade con la capote ad apertura interna. Tra l' altro la 2cv Special non è mai stata dotata di capote ad apertura interna.
Inoltre, particolare da non trascurare, la capote ad apertura esterna è originale 2cv e non copiata dalla "Dyane"! Ti ho convinto?;D (felice)

Ehmm mi permetto di intervenire...I bottoni automatici sono 7 (si, ben 7!) hai scordato quello che è posizionato sulla traversa superiore per permettere di fissare la capote quando è in posizione "apertura parziale"...... 8)
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: guidowi - 19 Marzo 2009, 19:38:16 PM
Citazione da: Spot - 19 Marzo 2009, 19:19:07 PM
Ehmm mi permetto di intervenire...I bottoni automatici sono 7 (si, ben 7!) hai scordato quello che è posizionato sulla traversa superiore per permettere di fissare la capote quando è in posizione "apertura parziale"...... 8)

Sagace !
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: pata2cv - 20 Marzo 2009, 16:52:51 PM
..e nel caso volessi sostituire il telo:

Toile à capote 2cv et Dyane anthracite  37.50€ (tagliata a misura 2cv=112x200)
purtroppo solo grigio scuro (antracite)  (nonso)

http://www.comptoirauto.com/product_info.php?products_id=1201
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: SAVONA - 20 Marzo 2009, 17:33:00 PM
Questi prodotti potrebbero essere utili alle nostre cappotte? Sempre dal sito segnalato da patata ;D

http://www.comptoirauto.com/index.php?cPath=1654&osCsid=5b1461165b29672c608f7d4139d74e26
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: su.piu - 20 Marzo 2009, 17:44:24 PM
Sulla Lumaca di Latta di qualche anno fa compariva un articolo che descriveva il positivo guadagno in termini di manutenzione e preservazione dall'inaridimento delle capote, l'impiego dell'Olio di Lino Cotto.
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: SAVONA - 20 Marzo 2009, 17:46:17 PM
Citazione da: su.piu - 20 Marzo 2009, 17:44:24 PM
Sulla Lumaca di Latta di qualche anno fa compariva un articolo che descriveva il positivo guadagno in termini di manutenzione e preservazione dall'inaridimento delle capote, l'impiego dell'Olio di Lino Cotto.

Interessante!  Con quale frequenza?
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: su.piu - 20 Marzo 2009, 17:49:29 PM
Se non ricordo male riferiva che era sufficiente una sola applicazione per diversi anni... provo a ricercarne l'articolo!!
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: WillyJoe - 20 Marzo 2009, 17:54:26 PM
La mia Special monta la capote apribile dall'interno (come modificata oppurtunamente dal vecchio proprietario)... e a mio avviso è un pò più pratica...

L'unico "problema" è che per non fare dei buchi per arrotolare la capote, ho appeso ad una traversa dei lacci di scarpe che devono servire per arrotolarla ;)
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: SAVONA - 20 Marzo 2009, 17:56:34 PM
Citazione da: su.piu - 20 Marzo 2009, 17:49:29 PM
Se non ricordo male riferiva che era sufficiente una sola applicazione per diversi anni... provo a ricercarne l'articolo!!

(superok) (superok) (superok) (abbraccio) (abbraccio) (abbraccio)

Citazione da: WillyJoe - 20 Marzo 2009, 17:54:26 PM
La mia Special monta la capote apribile dall'interno (come modificata oppurtunamente dal vecchio proprietario)... e a mio avviso è un pò più pratica...

L'unico "problema" è che per non fare dei buchi per arrotolare la capote, ho appeso ad una traversa dei lacci di scarpe che devono servire per arrotolarla ;)

Fammi capire.....in modalita' tutta aperta usi i lacci per fissarla arrotolata (?)
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: WillyJoe - 20 Marzo 2009, 17:57:34 PM


Citazione da: WillyJoe - 20 Marzo 2009, 17:54:26 PM
La mia Special monta la capote apribile dall'interno (come modificata oppurtunamente dal vecchio proprietario)... e a mio avviso è un pò più pratica...

L'unico "problema" è che per non fare dei buchi per arrotolare la capote, ho appeso ad una traversa dei lacci di scarpe che devono servire per arrotolarla ;)

Fammi capire.....in modalita' tutta aperta usi i lacci per fissarla arrotolata (?)
[/quote]

Io personalmente non ho mai avuto il piacere... ma ho visto le foto del vecchio proprietario...
Si userò i lacci di scarpe per tenerla completamente arrotolata ;)
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: su.piu - 20 Marzo 2009, 18:00:12 PM
Citazione da: WillyJoe - 20 Marzo 2009, 17:54:26 PM
L'unico "problema" è che per non fare dei buchi per arrotolare la capote, ho appeso ad una traversa dei lacci di scarpe che devono servire per arrotolarla ;)

Barbaro: Roland Barthes si starà rotolando nella tomba!
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: WillyJoe - 20 Marzo 2009, 18:02:29 PM
Citazione da: su.piu - 20 Marzo 2009, 18:00:12 PM
Citazione da: WillyJoe - 20 Marzo 2009, 17:54:26 PM
L'unico "problema" è che per non fare dei buchi per arrotolare la capote, ho appeso ad una traversa dei lacci di scarpe che devono servire per arrotolarla ;)

Barbaro: Roland Barthes si starà rotolando nella tomba!

Ma guarda che la soluzione descritta è stata scelta per non bucare nulla ;) quindi non sono stato un vero barbaro ;D ...

Col papà, a Luglio, vedremo se sarà il caso di trovare una soluzione più "ortodossa"... per ora i lacci non stanno poi malissimo ;D
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: SAVONA - 20 Marzo 2009, 18:22:19 PM
Ma il buco è uno solo , quello del bottone, e anche microscopico  (stupid)
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: su.piu - 20 Marzo 2009, 18:39:41 PM
Segue l'articolo tratto dal Timestrale del 2Cv Club Italia La Lumaca di Latta, Anno XII N° 47 dell'estate 2006

UNA CURA PER LA CAPOTE

Pur rasentando la perfezione (almeno nel nostro cuore), i nostri amati prodigi della tecnica manifestano stagionalmente alcuni problemi più o meno gravi.

Uno dei più conosciuti (o temuti), si manifesta spesso in una bella mattina d'autunno, al seguito delle prime notti umide, con un piccolo puntino più scuro sul cielo della capote.

All'inizio, inconsciamente, non lo prendiamo in considerazione, poi, dopo una notte con più guazza del solito, lo troviamo sinistramente ingrandito, ma non gli diamo peso. Al primo serio acquazzone ci rendiamo conto di non poter più mentire a noi stessi: la capote trafila!!

Il risultato, ben noto, comporta, oltre al danno estetico, spesso per molti di noi irrilevante, una persistente umidità in auto, il tipico odore di marcio e la comparsa di muffa su capote e sedili.

La mia Dyane, esposta alle intemperie in quel di Milano, più volte, nella sua lunga vita, ha purtroppo ciclicamente manifestato tale problema.

La cura? Sostanzialmente una sola: cambio della capote!! Grande soddisfazione dell'auto, colpo ferale al portafoglio.

Alternative? Aspettare la bella stagione arieggiando quanto più possibile l'automobile o cercare di "guarire" l'amato e "caro" telo.

Nel battere quest'ultima strada le ho provate, nel tempo, tutte: dagli spray idrofughi, agli impermeabilizzanti, fino alle vernici per gommoni. I risultati? Assai scadenti, soluzioni temporanee e mai risolutive se non per qualche mese.

Poi, cinque anni fa, parlando per caso con un anziano camionista, ebbi l'illuminazione. "Ma come credete si facesse cinquanta o sessanta anni fa senza tutte queste porcherie moderne? Non stavamo mica all'acqua noialtri!!" sentenzia stizzito il mio anziano interlocutore.

Ed ecco la soluzione!!

Si acquista in un colorificio, una confezione di olio di lino cotto, versata la quantità necessaria per il nostro lavoro (poco meno di un bicchiere) la si diluisce al 50% con del diluente universale (tanto diluente quanto olio) e... la si stende con un pennello largo al''interno ed all'esterno della capote.

In totale vanno date 4 mani (2+2) di olio, distanziate tra loro di circa 5 o 6 ore e poi bisogna attendere fiduciosi la lunga essicazione del miracoloso intruglio che, secondo le condizioni di temperatura ed umidità variano dalle 36 alle 120 ore.

E il risultato finale? La capote, a lavoro ultimato, si presenta esteticamente semilucida, non varia la sua consistenza e morbidezza e cessano completamente le infiltrazioni d'acqua.

La mia Dyane da allora non ha più cambiato "tetto" e non ha più avuto infiltrazioni di sorta anche sotto i peggiori temporali. Anche in estate con il sole a picco non ho riscontrato alcun fenomeno di alterazioni di colore o perdite di uniformità del tessuto.
Il costo totale dell'intervento? Risibile, con una manciata di euro acquisti un litro di olio bastante per tre vite o per tutte le capote che conosci.

Antonio BOSATRA
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: SAVONA - 20 Marzo 2009, 19:07:32 PM
Grazie per la trascrizione  (su) (abbraccio) (appl)
Ma il diluente sulla capotte mi lascia non poco perplesso  (??)
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: su.piu - 20 Marzo 2009, 19:15:48 PM
MAh ti dirò... conta che è in soluzione con l'olio e che va sulla gomma e sulla tela... il socio Bosatra ne assicura l'impiego senza effetti collaterali... ovviamente immagineremo di dover smontare e fare l'applicazione lontano dalla carrozza... sai, a volte i vecchi rimedi... credo che quanto prima, in estate, tempo libero permettendo, io farò la prova.
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: SAVONA - 20 Marzo 2009, 19:20:17 PM
 (su)
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: WillyJoe - 20 Marzo 2009, 21:23:31 PM
Ho parlato con mio padre...

Lui è stato carrozziere dal 1963 al 1970 circa in quei di Genova.

Lui dava per scontato di trattare la capote con olio di lino per ringiovanirla e renderla più resistente... E' un lavoro che avrebbe fatto in ogni caso e che si è sempre fatto sulle auto degli anni '70...

E se me lo dice mio padre...beh, mi fido ciecamente... La sua capote, dal 1971, è sempre la stessa e sempre integra...ed è curata con olio di lino (non mi ha parlato di un diluente però...  (nonso) ).
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: SAVONA - 21 Marzo 2009, 09:17:58 AM
Citazione da: WillyJoe - 20 Marzo 2009, 21:23:31 PM
Ho parlato con mio padre...

Lui è stato carrozziere dal 1963 al 1970 circa in quei di Genova.

Lui dava per scontato di trattare la capote con olio di lino per ringiovanirla e renderla più resistente... E' un lavoro che avrebbe fatto in ogni caso e che si è sempre fatto sulle auto degli anni '70...

E se me lo dice mio padre...beh, mi fido ciecamente... La sua capote, dal 1971, è sempre la stessa e sempre integra...ed è curata con olio di lino (non mi ha parlato di un diluente però...  (nonso) ).

Indaga sulla questione diluente  ;)
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: su.piu - 21 Marzo 2009, 12:01:04 PM
  :) Io farei un appello anche a coloro che eventualmente conoscessero o abbian il contatto del Socio Antonio Bosatra, per contattarlo ed avere anche una sua ulteriore specificazione in merito...

La Redazione della LdL potrebbe esserci d'Aiuto in questo?  :)
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: sert - 21 Marzo 2009, 21:31:13 PM
 (spett)  per problemi di impermeabilizzazione si può anche usare le bombolette di spray impermeabilizzante.... il costo è minimo....il risultato dura 1 o 2 anni poi ovviamente si può ripetere.....
unica accortezza  è che lo spray in questione è a base di silicone quindi è meglio proteggere la carrozzeria ...

una / due passate ed in pochi minuti si è finito il lavoro...per i tempi di asciugatura dipende dal tipo di spray utilizzato ma in qualche ora si è apposto....


saluti>>L
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: WillyJoe - 24 Marzo 2009, 12:56:55 PM
ATTENZIONE

MIO PADRE MI HA INFORMATO DI NON USARE ASSOLUTAMENTE IL DILUENTE, POTREBBE PROVOCARE DELLE MACCHIE INDELEBILI SULLA CAPOTE.

USATE SOLO OLIO DI LINO!
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: liberopensiero2cvllistico - 24 Marzo 2009, 13:00:38 PM
Citazione da: WillyJoe - 24 Marzo 2009, 12:56:55 PM
ATTENZIONE

MIO PADRE MI HA INFORMATO DI NON USARE ASSOLUTAMENTE IL DILUENTE, POTREBBE PROVOCARE DELLE MACCHIE INDELEBILI SULLA CAPOTE.

USATE SOLO OLIO DI LINO!


(spett) tanto provavamo sulla tua.... ;D
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: su.piu - 24 Marzo 2009, 23:38:00 PM
Ah beh... avrei davvero comunque voluto far la prova...  >:( ma poi... va BEh: avrò modo di mostrarvi... :(
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: WillyJoe - 24 Marzo 2009, 23:40:09 PM
Citazione da: su.piu - 24 Marzo 2009, 23:38:00 PM
Ah beh... avrei davvero comunque voluto far la prova...  >:( ma poi... va BEh: avrò modo di mostrarvi... :(

..solo olio di lino è diffusa e validissima routine... ;)  (appl)
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: SAVONA - 25 Marzo 2009, 08:18:56 AM
Chissà se puo' valere anche per il Mehari?  (nonso)
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: su.piu - 25 Marzo 2009, 11:00:32 AM
Non hai avuto modo di confrontare il materiale con quello 2CV (?) se non ricordo male disponi di tutti e due i modelli...
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: SAVONA - 25 Marzo 2009, 11:09:11 AM
Si e sembrano diversi......il fatto che la cappotta 2cv è nuova mentre quella del mehari ha 30anni ed al tatto ti posso assicurare che la musica cambia, a tal punto da farmi pensare siano 2 materiali differenti  (nonso)
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: su.piu - 25 Marzo 2009, 13:59:36 PM
Nella 2Cv: capote vecchia = inaridita e rigidità pericolosa... nel tuo caso col Mehari non so, bisognerebbe senti parere da conoscitore informato dei 2 modelli...
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: Spot - 26 Marzo 2009, 12:51:17 PM
Il mehari dovrebbe avere il telo + telo appunto, mentre la 2cv è più plasticosa la capote....
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: bulè - 26 Marzo 2009, 15:28:17 PM
Citazione da: Spot - 26 Marzo 2009, 12:51:17 PM
Il mehari dovrebbe avere il telo + telo appunto, mentre la 2cv è più plasticosa la capote....

Direi il contrario; almeno il ricambio cassis è molto più plasticoso che non la capote 2cv.
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: SAVONA - 26 Marzo 2009, 22:38:06 PM
Citazione da: bulè - 26 Marzo 2009, 15:28:17 PM
Citazione da: Spot - 26 Marzo 2009, 12:51:17 PM
Il mehari dovrebbe avere il telo + telo appunto, mentre la 2cv è più plasticosa la capote....

Direi il contrario; almeno il ricambio cassis è molto più plasticoso che non la capote 2cv.

Forse si ma l'originale anche no............Chi lo sa  (nonso) (nonso) (muro) (muro)
Sembra un misto... (stupid)
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: citronuevo - 27 Marzo 2009, 14:35:49 PM
scusate ma vorrei sottoporvi questo:alla mia special appena acquistata il prec.proprietario ha cambiato da capote chisura esterna ad interna ma mancano le fettucce dietro per il fissaggio apertura totale, e fin qui (dico) avrà voluto risparmiare. ...quello che non capisco è perchè nella capote (che dovrebbe essere predisposta per l'apertura int. ) mancano i bottoni dietro .Ovviamente dovrò metterceli io , ma sono tutte così  (?) (?) (?)
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: SAVONA - 27 Marzo 2009, 14:43:19 PM
Invece di due bottoni hai due piastrine?Se cosi' è al momento della sostituzione ha rimontato il fissaggi esistenti, quelli dell'apertura esterna
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: citronuevo - 27 Marzo 2009, 15:06:22 PM
ora l'auto e dal meccanico e quindi non posso verificare.  però dall'esterno non si vede niente. cmq non è il primo lavoro al risparmio che aveva fatto. spero di trovare da qualche parte un kit posteriore. thak you. (su)     
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: SAVONA - 27 Marzo 2009, 17:14:45 PM
Ecco....

http://www.ricambi-mehari-2cv.com/article.do?refArticle=2600400
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: citronuevo - 27 Marzo 2009, 22:02:36 PM
perfect. ti ringrazio.
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: Giacomo - 18 Febbraio 2014, 23:34:04 PM
 (felice)
Ritiro fuori questo Topo per riportare la mia esperienza.
A gennaio 2013 ho cambiato la cappotta ormai ridotta ad un lenzuolo con una più blasonata VBSA.
La fattura è molto buona senza dubbio (anche la fattura da pagare  ;D ;D ) così speravo che sarebbe durata qualche anno.
Purtroppo la mia dyane vive all'aperto e a settembre 2013 era già ridotta così
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10403/20140215_091657.jpg)
scolorita e con infiltrazioni di acqua.
Usando il famoso tasto cerca ho trovato molte idee per la manutenzione.
Ma quella che più mi solleticava è stata l'uso dell'olio di lino cotto.
Così l'ho comprato da Leroy merlin (9.00 €) poi ho comprato un bel pennello al negozio cinese sotto casa (1.00 €). totale 10.00 €
Approfittando di una tregua dalla pioggia a Roma, sabato scorso mi sono dato da fare.
Lavata cappotta, e dato olio. Per la parte sopra ne è bastato poco (circa 150 ml) mentre per la parte interna (che è felpata quindi "pulisce" il pennello) ne è occorso il quadruplo.
il risultato è questo
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10403/normal_20140216_090325.jpg)
(superok) ha ripreso colore e sembra anche più gommosa/morbida.
Ora aspetto la pioggia e vi riferirò se anche la permeabilità è diminuita/sparita.
Per la cronaca ho dato una sola mano (abbondate) ed ha impiegato circa 36 h per asciugare (in questi giorni ci sono tra i 10 e i 20 gradi a Roma).
Colgo l'occasione per chiedere se qualcuno ha mai usato i prodotti per cappotte in vinile (pulizia e impermeabilizzante) della RENOVO. Sono abbastanza cari (45.00 € circa per un trattamento più spedizione) ma sul web se ne parla un gran bene e potrebbe valere la candela. Si possono acquistare on line oppure presso un auto accessori con sede a Torino che li importa.
Un saluto a tutti.
(felice) (felice) (guid) (guid)
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: sert - 19 Febbraio 2014, 00:17:16 AM
in passato ho usato prodotti impermeabilizzanti in bomboletta...
.. sono prodotti generici  ( dal telo della tenda, agli scarponi da trekking a....) credo siano a base di silicone e si trovano spesso anche nei supermercati nel reparto "campeggio" e costano dai 3 ai 6 euro circa
per quello che costano e per lo stato in cui era la mia capotte le hanno allungato la vita per un bel pò!

saluti>>L
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: Ritchie - 19 Febbraio 2014, 07:37:11 AM
Citazione da: Giacomo - 18 Febbraio 2014, 23:34:04 PM
Usando il famoso tasto cerca ho trovato molte idee per la manutenzione.
Ma quella che più mi solleticava è stata l'uso dell'olio di lino cotto.
Così l'ho comprato da Leroy merlin (9.00 €) poi ho comprato un bel pennello al negozio cinese sotto casa (1.00 €). totale 10.00 €
Approfittando di una tregua dalla pioggia a Roma, sabato scorso mi sono dato da fare.
Lavata cappotta, e dato olio. Per la parte sopra ne è bastato poco (circa 150 ml) mentre per la parte interna (che è felpata quindi "pulisce" il pennello) ne è occorso il quadruplo....

ottimo,
quella dell'olio di lino cotto l'avevo letta anch'io, mi pare in altro 3d, e ci avevo pensato ma non ancora fatto.
una domanda: con cosa hai lavato la capote e il suo interno?
grazie.
(felice)
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: Giacomo - 19 Febbraio 2014, 08:23:17 AM
Citazione da: Ricky - 19 Febbraio 2014, 07:37:11 AM
Citazione da: Giacomo - 18 Febbraio 2014, 23:34:04 PM
Usando il famoso tasto cerca ho trovato molte idee per la manutenzione.
Ma quella che più mi solleticava è stata l'uso dell'olio di lino cotto.
Così l'ho comprato da Leroy merlin (9.00 €) poi ho comprato un bel pennello al negozio cinese sotto casa (1.00 €). totale 10.00 €
Approfittando di una tregua dalla pioggia a Roma, sabato scorso mi sono dato da fare.
Lavata cappotta, e dato olio. Per la parte sopra ne è bastato poco (circa 150 ml) mentre per la parte interna (che è felpata quindi "pulisce" il pennello) ne è occorso il quadruplo....

ottimo,
quella dell'olio di lino cotto l'avevo letta anch'io, mi pare in altro 3d, e ci avevo pensato ma non ancora fatto.
una domanda: con cosa hai lavato la capote e il suo interno?
grazie.
(felice)

(felice) l'ho fatta lavare (ho fatto lavare tutta la macchina) a mano con acqua e sapone usando una spazzola delicata e quasi nulla la lancia.
Per la verità e per fortuna non era sporchissima.
(felice) (felice) (guid) (guid)
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: sorrow - 19 Febbraio 2014, 08:27:36 AM
L'ultima manutenzione che ho fatto alla cappotta risale ad un po' di anni fa (3 o 4). Ho lavato l'esterno e l'interno con lo Chante-Clair poi ho risciacquato più volte con acqua e fatto asciugare all'ombra (era estate). Sembrava pulita, ma la lavatura esterna ha prodotto un secchio di acqua nera. Una volta perfettamente asciutta, l'ho trattata con spray siliconico. E' tuttora elastica ed impermeabile.

N.B. Tengo la macchina 365 giorni all'anno in strada.

(felice)

P.S. Ma l'olio di lino cotto non rimane appiccicoso?
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: griscormoran - 19 Febbraio 2014, 08:36:36 AM
Magari è una scemenza, ma la capotte è di "plastica" per cui iimpermeabilizzare non servirebbe.Se ci sono fessure o buchi c'è poco da fare..O toppa o cambiare...
..anche se la toppa , dato la rugosità della superficie, la vedo delicata come posa...
Lo chante claire (idem chillit bang o similari) è  midiciale e lo userei con cautela su plastiche...Io lo uso per decromare i particolari in plastica dei modellini e per sverniciare...Non vorrei che il secchio di acqua nera sia dovuto anche all'asportazione di parte del colore...
Ocio...
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: nomad - 19 Febbraio 2014, 09:17:27 AM
 (felice) Appena avro' in garage la 2cv sara' da cambiare la capote (ricordo da dentro aveva delle toppette) basandomi  sulle vostre esperienze vi chiedo: ci sono differenze (in termini di tenuta/durata/scolorimento) fra quelle vendute nel veronese a 200 euro e le altre di Cassis ?  (nonso)
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: sorrow - 19 Febbraio 2014, 09:30:36 AM
Citazione da: griscormoran - 19 Febbraio 2014, 08:36:36 AM
Magari è una scemenza, ma la capotte è di "plastica" per cui iimpermeabilizzare non servirebbe.Se ci sono fessure o buchi c'è poco da fare..O toppa o cambiare...
..anche se la toppa , dato la rugosità della superficie, la vedo delicata come posa...
Lo chante claire (idem chillit bang o similari) è  midiciale e lo userei con cautela su plastiche...Io lo uso per decromare i particolari in plastica dei modellini e per sverniciare...Non vorrei che il secchio di acqua nera sia dovuto anche all'asportazione di parte del colore...
Ocio...
La capote è bianca. Lo spray siliconico ottura le microfessure che inevitabilmente nel corso del tempo si creano. Certamente non serve per fessure visibili ad occhio nudo... Lo Chante Claire rimuove i residui oleosi dello smog. Non lo uso "a secchiate", ovviamente.
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: Ritchie - 19 Febbraio 2014, 09:33:43 AM
grazie a tutti.
una sola domanda ancora:
premesso che per la parte esterna non è un problema, per la parte interna viene "pulita bene" (con lo CC)
o c'è qualche accorgimento per evitare macchie, chiazze, aloni...?
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: griscormoran - 19 Febbraio 2014, 17:22:46 PM
Io chiederei ad una lavanderia...Gli aloni e le macchie ci sarebbero anche solo a bagnare con acqua pulita una capote nuova, credo..Per via del calcare che contiene l'acqua..
Ci sono anche schiume smacchianti in commercio..
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: vagabondo 57 - 19 Febbraio 2014, 20:32:41 PM
ciao ragasuoli.io sulla capote della vagabonda ci spruzzo del liquido per radiatori,simile al nerogomme.è su da 7 anni e sembra quasi nuova . (spett) vive all'aperto una notte si e una no (guid) ;)
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: Giacomo - 21 Febbraio 2014, 21:50:36 PM
 (felice)ciao allora ieri è piovuto tutto il giorno. Stamattina ho palpato (sex) la cappotta internamente. ...asciutta evviva speriamo ke regga.  (felice) (guid)
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: Ritchie - 22 Febbraio 2014, 10:39:19 AM
beh, direi che è una notizia positiva  (su)

domanda: quindi tu l'olio di lino cotto lo hai dato solo esternamente, vero?

(felice)
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: Giacomo - 23 Febbraio 2014, 15:28:23 PM
Citazione da: Ricky - 22 Febbraio 2014, 10:39:19 AM
beh, direi che è una notizia positiva  (su)

domanda: quindi tu l'olio di lino cotto lo hai dato solo esternamente, vero?

(felice)
(felice) no una mano anche dentro.  (felice)
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: siciliano - 23 Febbraio 2014, 16:35:33 PM
salve a tutti,
ritorno sull'argomento capotte interna/esterna per porvi un paio di quesiti
1) la mia rossella è una special del 1981. ha la capotte con apertura interna ma sul parabrezza ci sono dei strani occhielli (dal lato esterno). ciò vuol dire che prma la capotte era esterna? e quegli occhielli erano forse i punti in cui si fissava la capote?

2) dal momento che ormai ho la capote con apertura interna ma non ci sono tracce di buchi dove mettere gli automatici, come fare? esistono delle dime per trovare dove bucare? dove fare i buchi? qualcuno potrebbe mettere qualche foto di dettaglio?

grazie a tutti e.... buoni preparativi per la primavera
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: Ludo - 23 Febbraio 2014, 16:56:23 PM
Quegli "occhielli" le hanno tutte , mentre per gli automatici devi aspettare che qualcuno ti dia delle misure, io non ne ho neppure una "originale" e non ti posso aiutare (nonso)
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: Lu - 23 Febbraio 2014, 17:32:36 PM
Le dime non servono a un granchè: guardi dove cadono gli automatici nella capote che hai montato e monti il bottone in conseguenza di quelli.
Anche perchè non tutte le capote hanno gli automatici nello stesso punto.
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: siciliano - 23 Febbraio 2014, 18:21:46 PM
Citazione da: Lu - 23 Febbraio 2014, 17:32:36 PM
Le dime non servono a un granchè: guardi dove cadono gli automatici nella capote che hai montato e monti il bottone in conseguenza di quelli.
Anche perchè non tutte le capote hanno gli automatici nello stesso punto.

(nonso) la capote non ha gli automatici.....
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: zia anita - 06 Agosto 2015, 14:56:56 PM
Citazione da: Giacomo - 18 Febbraio 2014, 23:34:04 PM
(felice)
Ritiro fuori questo Topo per riportare la mia esperienza.
A gennaio 2013 ho cambiato la cappotta ormai ridotta ad un lenzuolo con una più blasonata VBSA.
La fattura è molto buona senza dubbio (anche la fattura da pagare  ;D ;D ) così speravo che sarebbe durata qualche anno.
Purtroppo la mia dyane vive all'aperto e a settembre 2013 era già ridotta così
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10403/20140215_091657.jpg)
scolorita e con infiltrazioni di acqua.
Usando il famoso tasto cerca ho trovato molte idee per la manutenzione.
Ma quella che più mi solleticava è stata l'uso dell'olio di lino cotto.
Così l'ho comprato da Leroy merlin (9.00 €) poi ho comprato un bel pennello al negozio cinese sotto casa (1.00 €). totale 10.00 €
Approfittando di una tregua dalla pioggia a Roma, sabato scorso mi sono dato da fare.
Lavata cappotta, e dato olio. Per la parte sopra ne è bastato poco (circa 150 ml) mentre per la parte interna (che è felpata quindi "pulisce" il pennello) ne è occorso il quadruplo.
il risultato è questo
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10403/normal_20140216_090325.jpg)
(superok) ha ripreso colore e sembra anche più gommosa/morbida.
Ora aspetto la pioggia e vi riferirò se anche la permeabilità è diminuita/sparita.
Per la cronaca ho dato una sola mano (abbondate) ed ha impiegato circa 36 h per asciugare (in questi giorni ci sono tra i 10 e i 20 gradi a Roma).
Colgo l'occasione per chiedere se qualcuno ha mai usato i prodotti per cappotte in vinile (pulizia e impermeabilizzante) della RENOVO. Sono abbastanza cari (45.00 € circa per un trattamento più spedizione) ma sul web se ne parla un gran bene e potrebbe valere la candela. Si possono acquistare on line oppure presso un auto accessori con sede a Torino che li importa.
Un saluto a tutti.
(felice) (felice) (guid) (guid)


com'è andata con l'olio di lino cotto?


e dentro? si inzuppa ancora?

grazie in anticipo
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: Giacomo - 07 Agosto 2015, 07:53:34 AM
 (felice)
Nn ricordo ma mi sembra di averlo scritto da qualche parte.
Nn è andata bene. Ma forse anche xke la cappotta era troppo compromessa.
Fatto sta che l'ho dovuta sostituire.
In ogni caso l'olio va dato periodicamente (4/6 mesi) e questo nn sarebbe un problema.
Il problema è che dopo un pò l'olio attira su di se tutto il lerciume possibile (leggasi smog, insetti ecc...) così la cappotta è diventata nera e poco disponibile allo shampoo.
Inoltre alla lunga ho notato un certo indurimento....(che va bene in altre occasioni  (sex) ma nn in questa  (stupid) ;D.) che l'hanno portata a fessurarsi in più punti.
In ultimo, finchè lo dai solo esternamente  va bene, ma nella parte interna ti assicuro che nell'abitacolo avrai puzza per molte settimane.
Io nn lo rifarei
Molti usano il silicone spray ma "statt accuort" (come dicono poco più giù di Roma) xke se ti va il silicone sulla carrozzeria eventuali carrozzieri che dovranno (speriamo mai) lavorarci in futuro ti malediranno!
(felice) (felice) (guid)
Titolo: Re: cambiare tipo di capote
Inserito da: Tad - 07 Agosto 2015, 12:59:18 PM
l'olio di lino cotto è un olio "siccativo", cioè tende a solidificare nel tempo, soprattutto se esposto agli UV, quindi è normale che su una superficie flessibile e non assorbente come la capote si fessuri nel tempo. Va bene per una superficie come il legno, perchè entra nei pori e li rimane. Comunque, anche nel caso del legno l'eccesso di olio va rimosso bene dopo poco che è stato applicato, perchè sennò diventa tutto un appiccicume e si deve scartinare di nuovo. Un'applicazione classica di questo olio (magari mischiato con l'olio di Tung), proprio per la sua capacità di polimerizzare, sono i piani cucina in legno.

Per quanto riguarda il silicone, io eviterei per i motivi detti da Giacomo.
(felice)