2CV Club Italia - Forum

Tecnica 2CV e derivate => Telaio => Topic aperto da: cory - 18 Gennaio 2010, 14:33:52 PM

Titolo: telaio
Inserito da: cory - 18 Gennaio 2010, 14:33:52 PM
per un incidente  , la mia 2cv ha subito un piccolo insulto al telaio , al livello della parte fenestrata anteriore il longherone di dx ,appena un po' dietro all'asse di trasmissione , come livello intendo, e' lievemente piegato. Il telaio in toto e' privo di ruggine l'auto e' perfettamente conservata e su strada va come prima l'unico difetto che mi rimane ad auto riparata  e' il non perfetto assemblaggio del paraurti e del talaietto portafari , l'asola del cofano tocca la sbarra portafari di dx. Ora un conoscente carrozziere mi ha proposto di mettere l'auto sul banco dima e,  senza smontare nulla del blocco motore e cambio, vorrebbe raddrizzarlo ..... conviene farlo o rischio? grazie per i vostri pareri ...ciao a tutti
Titolo: Re: telaio
Inserito da: bulè - 18 Gennaio 2010, 15:07:06 PM
Conviene farlo.

Se si viaggia col telaio piegato dove dici te, c'è il rischio che il piantone a lungo andare si spezzi, con conseguenze immaginabili.
Titolo: Re: telaio
Inserito da: cory - 18 Gennaio 2010, 20:23:54 PM
scusa perche' parli di pintone?
se intendi piantone sterzo
il punto esatto della piccola sofferenze e' anteriore alla scatola sterzo , anteriore alla traversa orìizzontale che delimita il quadrato anteriore del telaio , con esattezza il punto di piccola piega e' a livello del margine anteriore della circonferenza della " cornuta" . spero di essere stato piu' chiaro .... guido aiutooooooo.....ciao e sempre grazie per le risposte
Titolo: Re: telaio
Inserito da: ludo - 18 Gennaio 2010, 20:28:21 PM
non saprei, comunque pur non sapendo lo farei raddrizzare,visto che viaggerei con due pargoli a bordo vorrei stare tranquillo! auguroni
Titolo: Re: telaio
Inserito da: SAVONA - 18 Gennaio 2010, 20:30:58 PM
 (spett)  A questo punto urgono delle foto  (vecchio)
Titolo: Re: telaio
Inserito da: cory - 18 Gennaio 2010, 20:33:21 PM
io viggio col mio cane ...le mie figlie sono grandi e non mi segone sempre cmq e' come un " figlio" anche lui . che rabbia era perfetta, 20 anni di vita tutta originale 60 mila km  , quasi non ci dormo grrrrrrrrr
certo se stessi vicino al guru mi sentirei piu' tranquillo
Titolo: Re: telaio
Inserito da: cory - 18 Gennaio 2010, 20:36:18 PM
foto? non sono stato abbastanza chiaro? e ribadisco la mia auto non ha ruggine ne sul telai ne sui fondi
Titolo: Re: telaio
Inserito da: ludo - 18 Gennaio 2010, 20:42:36 PM
beh, se il carromaniscalco non ti chiede un'esagerazione(di questi tempi non si sa mai) tentar non nuoce,e poi visto la descrizione della tua auto,a maggior ragione lo farei raddrizzare.
Titolo: Re: telaio
Inserito da: cory - 18 Gennaio 2010, 20:43:52 PM
dimenticavo  il telaio e' talmente sano che il carrozziere con l' utilizzo della dima vuole rimetterlo apposto senza poi  fare nessuna piastra di rinforzo .....
Titolo: Re: telaio
Inserito da: scanner79 - 19 Gennaio 2010, 10:05:09 AM
Capisco benissimo il tuo disappunto, ma purtroppo quello che ti fa notare Bulé é esatto. La Citroen all`epoca progetto il telaio in modo tale ke in caso di incidente cedesse proprio in quel punto con o senza ruggine. La ruggine inoltre puo` essere dalla parte interna.
(felice)

Titolo: Re: telaio
Inserito da: guidowi - 19 Gennaio 2010, 23:05:45 PM
Il telaio piegato nel punto descritto è riparabile ma non come dice il carrozscalco senza smontare il motore perchè è obbligatorio mettere in opera un rinforzo realizzato secondo i disegni di mamma citronica.
La piegatura e la raddrizzatura creano facilmente una frattura che non si nota  ad occhio ma che porta, dopo qualche tempo, alla rottura del longherone e alla caduta del motore a terra che, se succede a 100 all'ora, non è piacevole.
Devo giusto consegnare una vettura alla quale ho riparato il telaio che era stato raddrizzato con faciloneria.
Lavando il telaio è emersa una piccola crepa causata dallo stiramento

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10201/Crepa_1.jpg)

smontando la targhetta di produzione del telaio e il fissaggio della tubazione del freno la crepa si è rivelata ben più importante

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10201/crepa_scoperta.jpg)

L'interno del longherone si presentava visibilmente deformato nonostante il longherone fosse "in linea"

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10201/Lato_interno_crepa.jpg)

da notare la "scottata" fatta col cannello durante la raddrizzatura.
La parte sottostante addirittura era stata stuccata nascondendo una corrosione.

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10201/sottostante_crepa.jpg)

Dopo aver saldato e smerigliato la crepa ho applicato il rinforzo interno saldandolo sia attraverso alcuni fori sul fianco del longherone, sia in costa di un bordino ripiegato per aumentare la consistenza.

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10201/rinforzo_saldato.jpg)

Una verniciata su fondo epossidico  e voilà.

Titolo: Re: telaio
Inserito da: SAVONA - 20 Gennaio 2010, 18:43:39 PM
Promosso saldatore  ;D ;D (muoio) (muoio)

(appl) (appl)
Titolo: Re: telaio
Inserito da: cory - 20 Gennaio 2010, 21:06:36 PM
grazie , sempre pronto e gentile, certo che dalle fote che hai postato e' evidente anche ad un profano la gravita' del problema, la mia situazione non e' così, ad occhio nudo alzando la macchina non si vede nulla di anomalo , dall'alto , vano motore, si nota una piccola " annoccatura " , queta la terminologia usata in officina citroen, e comunque sicuramente sia ad occhio che al tatto non ci sono lesioni , da quello che mi hai fatto capire tanto per cominciare sicuramente non conviene far fare sulla dimo alcun movimento al telaio a freddo e probabilmente potrei stare piu' tranquillo lasciandola cosi', a tal proposito cerchero' di fotografare da diversi lati il punto interessato in modo da poterti dare la possibilita' di fare una valutazione piu' verosimile possibile e forse potrei stare piu' tranquillo .
ciao, a presto
Titolo: Re: telaio
Inserito da: ludo - 20 Gennaio 2010, 22:41:24 PM
chapeau! guido,gran bel lavoro!
Titolo: Re: telaio
Inserito da: bulè - 21 Gennaio 2010, 09:29:58 AM
Citazione da: cory - 18 Gennaio 2010, 20:43:52 PM
............. che il carrozziere con l' utilizzo della dima vuole rimetterlo apposto senza poi  fare nessuna piastra di rinforzo .....

Cambia carrozziere. Se "muovi" il ferro, perde anche solo parzialmente le sue proprietà. E' indubbio.


Dal tuo primo messaggio avevo capito che avevi piegato dietro, e non davanti, all'assale anteriore.


Comunque sia, il nostro consiglio è pressochè (chi più barbaro, chi meno) univoco.
Titolo: eccoci
Inserito da: cory - 23 Gennaio 2010, 13:53:43 PM
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10410/SV100544.JPG)
Titolo: Re: eccoci
Inserito da: Beppe - 23 Gennaio 2010, 14:03:03 PM
Anche io ho le mattonelle rosse in garage.
Titolo: Re: siiii ci sonooo
Inserito da: cory - 23 Gennaio 2010, 14:07:25 PM
che ne pensate? alcune immagini ci sono slo per far capire lo stato della mia bellissima 2cv ciao a tuttui e grazie per le istruzioni
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10410/SV100547.JPG)
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10410/SV100553.JPG)
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10410/SV100559~0.JPG)
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10410/SV100569.JPG)
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10410/SV100571.JPG)
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10410/SV100544.JPG)
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10410/SV100553.JPG)
Titolo: Re: eccoci
Inserito da: scanner79 - 23 Gennaio 2010, 15:31:03 PM
Il telaio è proprio bello ed è veramente un peccato quello che è successo. Ed anche il danno non sembra eccessivo.

Io personalmente lo lascerei così senza interventi però se mi dici che il cofano non coincide e che anche il triangolo laterale ha una certa tolleranza ... non saprei ... non vorrei che oltre a quello si fosse piegato in altri punti non visibili.

Puoi fare qualche foto anche del cofano, della barra fari, e del triangolo dove dici che ci sono disaccoppiamenti maggiori.

(felice)
Titolo: Re: eccoci
Inserito da: SAVONA - 23 Gennaio 2010, 15:35:50 PM
esternamente puo' essere anche bellissimo..... è internamente che si nascondono le magagne  :(
Titolo: Re: eccoci
Inserito da: scanner79 - 23 Gennaio 2010, 16:03:17 PM
Citazione da: AleRus575 - 23 Gennaio 2010, 15:35:50 PM
esternamente puo' essere anche bellissimo..... è internamente che si nascondono le magagne  :(

E' vero ....

Titolo: Re:preciso
Inserito da: cory - 23 Gennaio 2010, 17:27:05 PM
il piccolo difetto che si nota e' sul parauti , lievemnte  spostato, 2/3 mm, in senso laterale, guardandola dal davanti, verso dx . per intenderci i gommini dove dovrebbe poggiare il cofano si trovano un po' spostati verso dx, i triangoli vanno in posizione perfetta senza forzature . ora ce l'ho smontata percge' devo far riparare il parafango dx dove ho avuto il danno e aspetto i supporti nuovi del paraurti che ho ordinato in alluminio in germania , franzose.
Titolo: parere
Inserito da: cory - 26 Gennaio 2010, 18:55:44 PM
Giudo che ne pensi?........
Titolo: Re: telaio
Inserito da: guidowi - 29 Gennaio 2010, 00:11:37 AM
Le foto sono spesso sfocate e non mi mostrano tutto quello che mi servirebbe vedere.
L'unica cosa che ho capito è che la tua è una 2cv portoghese e quindi il telaio (PO) ha delle nervature interne di rinforzo nei longheroni anteriori che complicano le riparazione.
Per dirti di più dovrei avere la macchina in officina per esaminarla sul ponte.
Titolo: Re: telaio
Inserito da: cory - 29 Gennaio 2010, 14:22:41 PM
grazie Guido , hai perfettamente ragione ultima produzione , fine 89 , portoghese entrata dal belgio, ho ancora tutti i documenti originali compreso libretto assistenza in lingua straniera
Sarei felicissimo di portarla da te ma sai 1000 km non sono pochi e col lavoro non riesco a gestire per ora questa situazione , per questa ragione ci tenevo a sentire il tuo parere perche' non voglio farla toccare da nessuno e  per ora mi serviva solo un po' di tranquillita' per usarla , avendo la matematica certezza che lesioni non ci sono e la ruggine e' praticamente inisistente sulla mia 2cv.....grrrrrrrr   mi pinge il cuore .
PERCHE' NON TI TRASFERISCI AL CENTRO ITALIA?
Si dice cha la via di mezzo sia sempre la piu' giusta!!!!!!!
Titolo: Re: telaio
Inserito da: guidowi - 31 Gennaio 2010, 00:05:33 AM
Potresti spedirmela, la incarti e ci metti il francobollo.
Titolo: Re: telaio
Inserito da: ludo - 31 Gennaio 2010, 22:10:40 PM
occhi a non farlo con la posta prioritaria, io ho spedito un'autenticazione per la voltura della mia 2cv ,da torino a milano,3 mesi e non è ancora stata recapitata......................................
Titolo: Re: telaio tecnica lavaggio-inceratura interna
Inserito da: Citron le cherie bug - 27 Aprile 2011, 19:47:59 PM
   Salve a tutti, avrei bisogno di sapere dopo il lavaggio del telaio interno quale tipo di attrezzatura và usata precisamente per introdurre nell'interno del telaio il gelson protect consigliato da guru Guido?  (abbraccio)   (felice) (felice) (felice)
Titolo: Re: telaio
Inserito da: scanner79 - 28 Aprile 2011, 00:00:14 AM
Una pistola munita di tubo in gomma lungo 15cm per poter spruzzare un pò ovunque!!!


(felice)
Titolo: Re: telaio
Inserito da: guidowi - 02 Maggio 2011, 22:18:37 PM
Una pistola specifica della Gelson dotata di sonda flessibile di un metro circa con in cima uno spruzzatore radiale.