2CV Club Italia - Forum

Varie e OT => Off Topics => Topic aperto da: pata2cv - 12 Ottobre 2010, 21:04:24 PM

Titolo: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: pata2cv - 12 Ottobre 2010, 21:04:24 PM
Apro un thread su questo off topic perché penso che tutti abbiamo o avevamo avuto una due ruote ...solex harleydavidson e via dicendo  :)
Inizio con il mio "nuovo" arrivo direttamente da una cantina di un conoscente qui vicino
ho trovato sepolto un bel pezzo di storia della Legnano un motociclo della breve serie dal 50 al 68 che ha costruito sapevo delle bici ma non di 'sti antenati del CIAO  ;D
bè: Legnano L109 49cc cambio a tre marce motore sachs anno immatricolazione 1961
ué parte al primo colpo con la miscela della motosega  (?) (superok)

motociclo LEGNANO L109 (http://www.youtube.com/watch?v=05d8yJHKbHY#)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: gio K 5000 - 12 Ottobre 2010, 21:36:06 PM
Bellissimo....
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Aspes - 12 Ottobre 2010, 21:38:35 PM
Ciao Toni,

c'era gia' qualcosa di simile qui :

http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=2961.0 (http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=2961.0)

Ma con l'inserimento del filmato hai inaugurato un 3D davvero molto bello ..

Complimenti .. davvero bello !!!

Ciao
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: pata2cv - 12 Ottobre 2010, 22:09:00 PM
grazie   :) grazie Aspes, spero non si smorzi subito il thread...
...era tanto per alimentare un pò l'off topic (muoio)

notavo che il freno posteriore è comandato dalla rotazione della pedaliera, praticamente ruotando i pedalini indietro aziona il tamburo  (sorpreso)

Poi ha una leva posta a sx, del manubrio di "decompressione" serve unicamente a far spostare la pedaliera al punto di avvio scaricando la pressione del cilindro, una sorta di valvola della pentola a pressione  ;D.
Faccio presente che il motore, una volta riscaldato, anche poco, va alla grande .

A questo punto ho un problemino e chiedo qui magari qualcuno sa:
Quale è la procedura per farlo circolare? Cioè non avendo targa e ne libretti, assicurazione e bollo (l'ultimo è del '76).. cosa devo fare?
Si tratta di una moto d'epoca?
(felice) patagrazie
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: sert - 13 Ottobre 2010, 09:39:06 AM
Citazione da: pata2cv - 12 Ottobre 2010, 22:09:00 PM
A questo punto ho un problemino e chiedo qui magari qualcuno sa:
Quale è la procedura per farlo circolare? Cioè non avendo targa e ne libretti, assicurazione e bollo (l'ultimo è del '76).. cosa devo fare?
Si tratta di una moto d'epoca?
(felice) patagrazie


ciao pata, bel colpo.....
allora se il tuo vicino non trova verosimilmente il libretto ....ipotizzando che non sia stato rubato a suo tempo hai due vie da percorrere

via legale
fai una denuncia di smarrimento documenti ai carabinieri....con la denuncia devi andare in motorizzazione per la duplicazione.....
dato che il mezzo non è proprio di primo pelo è probabile che ti richiedano  schede tecnico-omologative di allora che quasi certamente puoi ottenere solo tramite qualche club FMI ( già che ci sei ti converrebbe chiedere a loro)

qui trovi qualcosa in generale sui ciclomotori

http://www.dgtnordovest.it/cmsms/index.php?page=bannerdgtciclomotori (http://www.dgtnordovest.it/cmsms/index.php?page=bannerdgtciclomotori)

la cosa brutta è il nuovo libretto dedicato e il targone che ti danno.......

via non legale

si trovano in diversi mercatini dei libretti per ciclomotori bianchi da compilare con i dati del tuo mezzo a dei prezzi piuttosto bassi ( intorno ai 50 euro)....ovviamente si viaggia nell'illegalità più totale......dopo aver compilato il librettino  lo devi invecchiare a dovere  ;D ....
devi avere però un traghino di quelli a 5 cifre da abbinarci altrimenti  la via illegale a poco ti serve.


manca ancora un decreto attuativo ma pare quasi certo che nel giro di uno/due anni non saranno più accettati nemmeno i targhini a 5 cifre obbligando i possessori  a passare alla targa a 6 cifre e rifare quindi il libretto.


saluti>>L
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: COIO3 - 13 Ottobre 2010, 10:04:06 AM
Citazione da: sert - 13 Ottobre 2010, 09:39:06 AM
 lo devi invecchiare a dovere  ;D ....

Eccheccevo', hanno in casa un colosso da 90 kili, lanciano il libretto nella cuccia e tornano a prenderlo dopo 20 minuti  (muoio)

Bella moto, bel motore, bel colpo  (su)


Bye. Mimmo.
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Aspes - 13 Ottobre 2010, 11:28:02 AM
Caspita Sert ... ma cosa mi dici? Devo avere ancora in giro
per casa un paio di targhe a 5 cifre ....
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: lucajack2cv - 13 Ottobre 2010, 11:47:48 AM
Una serve a me Asp! ;D

Complimenti Patamoto.. che paura che voglia di rimetter mano anch'io ad un vecchio arnese..

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10019/normal_duca.JPG)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: pata2cv - 13 Ottobre 2010, 19:09:49 PM
e l'altra a me Aspes :D  (superok) la via dell'illegalità mi è sempre stata più economicongeniale  (muoio)
Sert sei sempre iperinformato  (superok) e fiuto presto un raduno di moschini della strada ..dannatamente spernacchiosi  (appl)
p.s ottimi anche per girare nei raduni  ;D ...vero bulè
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Aspes - 13 Ottobre 2010, 20:37:13 PM
Citazione da: pata2cv - 13 Ottobre 2010, 19:09:49 PM
e l'altra a me Aspes :D  (superok) la via dell'illegalità mi è sempre stata più economicongeniale  (muoio)


A me lo dite .... sarei capace anche di appicarci la targa di un 125 al cinquantino ... i targhini dovrei averli ( uno di sicuro ) .. il problema che di cinquantini nontargati ne ho 3 in garage .. !!
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: sert - 14 Ottobre 2010, 08:49:55 AM
il vecchio targhino (quello a 5 cifre) è tutt'ora valido e lo puoi spostare di volta in volta su cosa ti pare e piace (  di giusta cilindrata  ;D )
praticamente con un targhino puoi avere mezzi infiniti.....anche se poi circoli con uno alla volta...

"il problema" di questi targhini è appunto questo, non sono legati al mezzo ma alla persona già, ma a che persona??

tanti sono passati di mano insieme al cinquantino senza però rendersi conto che la targa è rimasta intestata al precedente proprietario.....

la targa a 6 cifre per i cinquantini è legata al mezzo o meglio viene emesso un libretto per il mezzo con segnata la targa che è comunque legata all'intestatario.....qualora si vende il mezzo la targa rimane al precedente proprietario, che può applicarla ad un eventuale altro cinquantino ( va fatto un nuovo libretto) o riconsegnarla pe rla distruzione.
il nuovo proprietario deve richiedere una nuova targa a meno che non ne abbia già una di quelle a 6 cifre.

tutte queste operazioni ovviamente non sono gratis.

per spiegazioni più dettagliate vi rimando a questo forum in una sezione dedicata:

http://www.vesparesources.com/forum/pratiche/9309-acquisto-ciclomotore-e-bollo.html (http://www.vesparesources.com/forum/pratiche/9309-acquisto-ciclomotore-e-bollo.html)

ciaociao>>L

Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: bulè - 14 Ottobre 2010, 09:45:07 AM
Citazione da: pata2cv - 13 Ottobre 2010, 19:09:49 PM
p.s ottimi anche per girare nei raduni  ;D ...vero bulè

Certo!  ;D

E l'anno prossimo mi sa che esageriamo...
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: pata2cv - 15 Ottobre 2010, 14:17:27 PM
scusa Luca ma se io trovassi questo ipotetico targhino, legato ad una persona e cado in contravenzione il targhino ricondurrà a "l'ipotetica" persona  non sono legate al mezzo ma alla persona quindi allegate ad un documento certificato!?!?  No, perché se no ne faccio fare uno dai centri che le riproducono ed è bele fait   (nonso)
Nel frattempo "scorre Gino" (è il suo nome) riposerà sereno al coperto ...nessuno lo demolirà più 
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: pata2cv - 15 Ottobre 2010, 14:19:49 PM
Citazione da: COIO3 - 13 Ottobre 2010, 10:04:06 AM
Citazione da: sert - 13 Ottobre 2010, 09:39:06 AM
 lo devi invecchiare a dovere  ;D ....

Eccheccevo', hanno in casa un colosso da 90 kili, lanciano il libretto nella cuccia e tornano a prenderlo dopo 20 minuti  (muoio)

Bella moto, bel motore, bel colpo  (su)


Bye. Mimmo.

fai anche cinque minuti  ;) però recuperi solo dei brandelli  ...è già successo con la posta  che arriva  (stupid)

(abbraccio)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: luigi spino - 16 Ottobre 2010, 12:12:43 PM
Due ruote le ha, anche se non è una moto, ma - secondo la terminologia moderna - uno scooter.

Ecco qua la mia Lambretta, salvata dalla rottamazione il giorno che mio zio decise di far posto nel suo fienile, dove qualche decennio prima - quando aveva comprato il motorino nuovo - aveva parcheggiato la sua vecchia Lambretta.

Fatto il pieno, si è messa in moto al primo colpo, sollevando una nube di fumo nero  (esp), ma si è messa in moto .

Adesso ha bisogno di più di un  ritocco di carrozzeria, ma è bellissima  (dance)

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10276/last_027.jpg)

Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: pata2cv - 16 Ottobre 2010, 14:18:06 PM
Accidenti cosa aspetti a sistemarla  :D è simile a quella di Mario di bientina...
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: citronuevo - 16 Ottobre 2010, 14:29:55 PM
Ho avuto pure io il dubbio amletico se usare il vecchio targhino  o reimmatricolare, visto che non avevo il libretto...Alla fine ho optato per la seconda via..

(http://img33.imageshack.us/img33/4623/imgp1964.jpg)

che però si è rivelata parecchio più brigosa , rispetto all'incauto acquisto di un libretto " da adattare" a circa 60 €... infatti , oltre alle spese burocratiche ( non ricordo quanto ma circa vicino ai 100€) ho dovuto portare la vespa alla motorizzazione di Ferrara per la prova freni, luci etc ..e il controllo del numero di telaio da parte di un ispettore, cosa che non si può fare dove si effettuano revisioni.
A proposito, dulcis in fondo poi va fatta subito la normale revisione ( questa si nei centri autorizzati)
Almeno non ci metterò più mano..
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: luigi spino - 16 Ottobre 2010, 16:19:35 PM
Citazione da: pata2cv - 16 Ottobre 2010, 14:18:06 PM
Accidenti cosa aspetti a sistemarla  :D è simile a quella di Mario di bientina...

Il tempo, aspetto di avere un po' di maledetto tempo a disposizione... comunque tra qualche giorno dovrebbe capitare dalle mie parti qualcuno da sfruttare in un'opera restauratrice  (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)

Non è simile a quella di Mario, è come quella di Mario. Qui mancano i "portelli" laterali, ma solo perché li avevo tolti per dare un'occhiata al motore.

Ps. Che il destino avesse deciso che quella Lambretta doveva essere mia l'ho capito da un particolare. Quando lo zio che me la regalò passò a miglior vita mi lasciò l'appartamento in cui vivo adesso. Mettendo a posto nel solaio (stile soffitta di Pippo per intendersi) da un mucchio fogli emerse anche il libretto originale che credevamo perduto...
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: pata2cv - 16 Ottobre 2010, 19:22:43 PM
che bella la soffitta stile Pippo  (sorpreso) la voglio vedereeee.
(spett) non è che per caso hai anche un targhino gettato in qualche impolverato angolo remoto della soffitta di Pippo che me ne fai dono?  (muoio)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: luigi spino - 16 Ottobre 2010, 19:45:16 PM
No purtroppo, targhini ciclomotoristici no.. però negli scaffali degli antenati ho trovato due targhe per mezzi agricoli... magari chissà, attaccando un aratro dietro alla belva riesci a farla franca  (stupid)

Oppure, altra alternativa, ho trovato una placca metallica che ho scoperto essere una sorta di targa per le carrozze (manco sapevo che esistesse una cosa  del genere  (sorpreso) ) da attaccare ai mezzi trainati da animali: è una specie di autorizzazione al transito per "mezzo a trazione animale" rilasciata dal Comune di Montecatini...
In quel caso basta legare un cavallino davanti al motorino...  (muoio) (muoio) (muoio)

Per la soffitta no problem, anche se ormai ho rovistato tutto (però lo stile Pippo è rimasto  ;) )
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: salbifulco - 18 Ottobre 2010, 10:08:29 AM
Le mie qualcuno gia le conosce, le cito:
Citazione da: salbifulco - 03 Agosto 2009, 14:58:53 PM
Questa è la mia Lambretta, ancora non ha un nome, è un po sporca, perdonatemi.
(http://img198.imageshack.us/img198/7648/puglia025.jpg) (http://img198.imageshack.us/i/puglia025.jpg/)
(http://img39.imageshack.us/img39/8030/puglia026.jpg) (http://img39.imageshack.us/i/puglia026.jpg/)


Citazione da: salbifulco - 03 Agosto 2009, 15:09:23 PM
...e questa è la Vespa di papà
(http://img171.imageshack.us/img171/260/puglia027.jpg) (http://img171.imageshack.us/i/puglia027.jpg/)
(http://img31.imageshack.us/img31/903/puglia028.jpg) (http://img31.imageshack.us/i/puglia028.jpg/)

Citazione da: salbifulco - 03 Agosto 2009, 18:55:33 PM
Questo zigolo di mio zio trenta anni fa fu rottamato:  PER NOI ERA SCOMPARSA LA MOTO SU CUI GIOCAVAMO. Io ero piccolo. Trenta anni dopo, successivamente alla scomparsa prematura di mio zio, una persona si fece avanti per avere targa e documenti della moto. INCREDIBILE. LA MOTO CHE PENSAVAMO SFASCIATA DA TRENTA ANNI ESITEVA ANCORA. Successe che quando mio zio la portò dallo sfasciacarrozze un suo amico lo vide e glelo chiese. I documenti e la targa erano fortunatamente conservati a casa. Il tizio non ha esitato a restituire la moto a mio cugino legittimo proprietario.
(http://img213.imageshack.us/img213/2439/puglia029.jpg) (http://img213.imageshack.us/i/puglia029.jpg/)

Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: luigi spino - 20 Ottobre 2010, 12:02:45 PM
 (sorpreso) (sorpreso) (sorpreso) spettacolo   (sorpreso) (sorpreso) (sorpreso)

Grande Salbifulco  (appl) (appl) (appl) hai fatto benissimo a ripubblicare le foto. Non le avevo viste e mi sarei perso queste bellezze

(felice)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: pata2cv - 26 Novembre 2010, 23:37:37 PM
Spettacolare Salbifulco  (superok) (superok) (superok)

...e ispirandosi ai Kit di montaggio di willy ....il coiote (bip-bip) vorrei prendere in considerazione una elaboratina al Legnano del '61 di questo tipo  (muoio) temerario (?)  (sorpreso) ;D
jetbike (http://www.youtube.com/watch?v=yy4KH88tLSY#)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Roberto Threeyes - 27 Novembre 2010, 14:37:37 PM
Citazione da: pata2cv - 26 Novembre 2010, 23:37:37 PM
Spettacolare Salbifulco  (superok) (superok) (superok)

...e ispirandosi ai Kit di montaggio di willy ....il coiote (bip-bip) vorrei prendere in considerazione una elaboratina al Legnano del '61 di questo tipo  (muoio) temerario (?)  (sorpreso) ;D
jetbike (http://www.youtube.com/watch?v=yy4KH88tLSY#)
Questi so proprio matti!!! ;D
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: oxi883 - 29 Novembre 2010, 19:55:35 PM
(http://i61.servimg.com/u/f61/13/81/46/82/immagi89.jpg)     (felice)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Roberto Threeyes - 30 Novembre 2010, 21:42:31 PM
Anche io ho un'handa shadow vt600c....
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: salbifulco - 01 Dicembre 2010, 16:29:43 PM
Dimenticavo gli occhiali vintage, quelle che sembrano corna è la sede della doppia lente da sole che si abbassa e alza all'occorrenza. ORIGINALI (sorpreso)
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10548/OCCHIALI~2.jpg)
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10548/OCCHIALI_1.jpg)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: salbifulco - 01 Dicembre 2010, 17:00:54 PM
Qui si vede meglio
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/displayimage.php?pid=38832)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: gio K 5000 - 27 Dicembre 2010, 15:50:50 PM
e io nel frattempo sono diventato, anzi sono ridiventato motociclista!
per carità, niente di megastorico, anzi niente di mega e basta, una moto senza infamia e senza lode, ma già vecchiotta e ancora a carburatori.
DI scarso valore per il mercato consumista, quindi pregevole per me e comprata con pochi scudi.
Cromature ancora brillanti, 14.000 km, bel bicilindrico brioso, 500 c.c., un bel faro tondo e senza cupolino e carena, immatricolata nel 2003.
Da quando l'ho presa ho scoperto l'attrezzatura anti pioggia e anti freddo, e la uso con immensa goduria proprio quando piove, una volta anche con il nevischio!

eccola qui, la mia kava er 5!
(http://digiphotostatic.libero.it/giok5000/med/e61f7c3a35_4250990_med.jpg)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Vicè - 27 Dicembre 2010, 17:11:37 PM
Ma che bel 3d!! :D
Bel colpo Pata! Il mio sogno è quello di trovare prima o poi un Motom  48C, come quello che ha guidato mio nonno fino all'età di 75 anni:

(http://www.rossomotom.it/fotoquotazionimotom/motom_codice.jpg)

Faceva quasi 80Km con un litro di benzina...
(felice)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: salbifulco - 27 Dicembre 2010, 17:29:43 PM
Citazione da: Vicè - 27 Dicembre 2010, 17:11:37 PM
Ma che bel 3d!! :D
Bel colpo Pata! Il mio sogno è quello di trovare prima o poi un Motom  48C, come quello che ha guidato mio nonno fino all'età di 75 anni:

(http://www.rossomotom.it/fotoquotazionimotom/motom_codice.jpg)

Faceva quasi 80Km con un litro di benzina...
(felice)
Nella provincia napoletana era la moto della realtà contadina, il 4x4 dei ciclomotori, indistruttibile, dalle mie parti ce ne sono tanti.
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: pata2cv - 27 Dicembre 2010, 18:18:44 PM
Io, in tutta ma proprio tutta sincera verità ammetto di non capire un 'emerita cippa di moto e un mondo, ricco di informazioni, sorprese, stupori, un mondo affascinante a partire dai semplici cilindretti scoppiettanti.
Il motom sembra molto il legnano 49cc e quel serbatoio sotto il sellino sembra molto quello che vendeva Sert  (sorpreso) ..sembrerebbe, stupendo
(felice) (felice)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Lu - 27 Dicembre 2010, 18:20:24 PM
Un Motom come quello in foto ce l'ho in cantina, con tanto di librettino originale.
Era di mio padre.
Prima o poi lo restaurerò, anche se ho visto che con 2000 euro ne vendono dei rifatti che sembrano nuovi.
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: pata2cv - 27 Dicembre 2010, 18:25:09 PM
Citazione da: cruell - 27 Dicembre 2010, 18:20:24 PM
Un Motom come quello in foto ce l'ho in cantina, con tanto di librettino originale.
Era di mio padre.
Prima o poi lo restaurerò, anche se ho visto che con 2000 euro ne vendono dei rifatti che sembrano nuovi.
Ragion di più per restaurarlo, riportare in vita qualcosa di valore affettivo.
Poi penso che sia più un piacere restaurarlo che esibirlo  ;) Non sei d'accordo?
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Vicè - 27 Dicembre 2010, 19:27:45 PM
Citazione da: cruell - 27 Dicembre 2010, 18:20:24 PM
Un Motom come quello in foto ce l'ho in cantina, con tanto di librettino originale.
Era di mio padre.
Beato te... Quello di mio nonno si è distrutto in un incidente... :(
Sembrano nuovi, ma quello in cantina è di tuo padre! :)

Citazione da: pata2cv - 27 Dicembre 2010, 18:25:09 PM
Ragion di più per restaurarlo, riportare in vita qualcosa di valore affettivo.
Poi penso che sia più un piacere restaurarlo che esibirlo  ;) Non sei d'accordo?

(superok)

Ed era vero che si trattava di un vero pick up a forma di moto: dal 67 faceva da spola tra la campagna e la periferia palermitana. Sul portapacchi una vecchia cassetta marchiata "Pejo" faceva da bauletto per uova, sciarpe, giornali da mettere sotto la giacca. Ai lati bisacce sempre piene di ortaggi si bilanciavano a vicenda...
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Lu - 27 Dicembre 2010, 20:47:14 PM
Il valore affettivo è indubbiamente un valore insostituibile e non sto questionando sull'esibire o meno un oggetto, cosa di cui non mi interessa.
Il problema è che per farli fatti bene ci vogliono anche qualità manuali che potrei non avere e informazioni tecniche che sicuramente non ho. Oltre che attrezzature e tempo libero.
Se con 2000 euro mi restaurano il mio, probabilmente ottengo un miglior lavoro che non sbattermi a farlo io.
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: gio K 5000 - 27 Dicembre 2010, 20:58:15 PM
Come sbattermi?!
Vorrei averlo io in casa con cotanto carico affettivo.
Smontarlo sino all'ultimo bullone, ricostruirlo infine.
Magari non perfetto....
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: pata2cv - 27 Dicembre 2010, 21:09:36 PM
Citazione da: gio K 5000 - 27 Dicembre 2010, 20:58:15 PM
Come sbattermi?!
Vorrei averlo io in casa con cotanto carico affettivo.
Smontarlo sino all'ultimo bullone, ricostruirlo infine.
Magari non perfetto....
In effetti ha ragione, ci vuole un po di esperienza magari facendosi le ossa su di un vecchio scooter   .....magari un Booster nato nello scannatoio di giok  (muoio)
dacci un po di ripetizioni va  (felice)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: gio K 5000 - 27 Dicembre 2010, 21:13:47 PM
 ;D
Vi aspetto in scannatoio.....
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: pata2cv - 27 Dicembre 2010, 21:19:00 PM
Citazione da: gio K 5000 - 27 Dicembre 2010, 21:13:47 PM
;D
Vi aspetto in scannatoio.....
no no!! Il corso lo vogliamo tutti, isole comprese, quindi procurati per cominciare un motore e ci fai un bel corso  sul carburatore, pompa, cilindro, distribuzione....(muoio) dai dai daiiii, poche balle altrimenti lo chiediamo a tuo figlio!!! ;D
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: gio K 5000 - 27 Dicembre 2010, 21:25:55 PM
 (muoio)
Abbiamo fatto progressi:
Domani mattina mio figlio toglie il gesso (colpa della moto ovviamente), poi mega tagliando alla sua moto (HM enduro) e poi almeno 100 km di cazzeggio motociclistico!!
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: luigi spino - 01 Gennaio 2011, 15:41:57 PM
Alle prese con i dubbi...

A causa di un recente lutto in famiglia  :( ci siam ritrovati sul groppone una vecchia moto. Si tratta di una Honda 400 Four del (credo, ma mi potrei sbagliare di un paio di anni) del 1972. La moto è in perfette condizioni, sembra davvero appena uscita di fabbrica, per cui ho la tentazione di tenermela, anche per il ricordo affettivo che resterebbe in famiglia. Solo che, tra il dire il fare, c'è di mezzo la mia.... imbranatezza. Me ne vergogno un po', ma pur potendola portare con la mia patente, non sono assolutamente in grado di condurre una moto, non so assolutamente guidare le moto  (muro), e considerando che dovrei portarla dalla Sardegna, dove si trova adesso, sino in  Toscana...
A questo punto sta prevalendo l'ipotesi di venderla, seppur a malincuore, qualcuno mi sa dare un'indicazione di come muovermi e anche una valutazione approssimativa?

(felice)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: ludo - 01 Gennaio 2011, 15:49:37 PM
Non farti sentire da Citronuevo!!!! l'ha cercata per mari e per monti................ (sorpreso) (sorpreso) (sorpreso) (sorpreso) (sorpreso) (sorpreso) (sorpreso)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: luigi spino - 01 Gennaio 2011, 16:00:05 PM
hahahahaha non lo sapevo, beh, se alla fine decideremo di venderla - cosa al momento assai probabile - sarei contento che finisse nelle mani di un 2cavallista
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Roberto Threeyes - 01 Gennaio 2011, 23:12:16 PM
Citazione da: luigi spino - 01 Gennaio 2011, 16:00:05 PM
hahahahaha non lo sapevo, beh, se alla fine decideremo di venderla - cosa al momento assai probabile - sarei contento che finisse nelle mani di un 2cavallista
Metti foto e prezzo ...chissa puo' darsi che dalla sardegna la porti a casa mia in sicilia...è piu' vicina!!!
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: citronuevo - 02 Gennaio 2011, 00:18:45 AM
Citazione da: luigi spino - 01 Gennaio 2011, 16:00:05 PM
hahahahaha non lo sapevo, beh, se alla fine decideremo di venderla - cosa al momento assai probabile - sarei contento che finisse nelle mani di un 2cavallista
la 400 four super sport  (superok)  Bellissima.... è un moto stupenda. Se poi è un ottimo conservato direi che il valore aumenta.Se comunque decidessi di venderla credo che saperla in mani buone ( non mie purtroppo causa nuovissimo acquisto) aiuti a superare il dispiacere di darla via. Ecco  il mio nuovissimo acquisto fatto due giorni fa..
..kawasaki z 400 ohc prima serie anno 1975, bicilindrica..

(http://img688.imageshack.us/img688/7470/kawalatosx.jpg)



Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Bes - 04 Gennaio 2011, 02:58:00 AM
 Boh....io la terrei e pur sempre una buona moto e non dovresti trovare difficolta nel reperire eventualmente i pezzi di ricambio, eppoi con 10.33 euri di bollo x anno te la cavi e se pensi di usarla con meno di 100 euri fai l'ass, e pur vero che oggi come oggi anche 100 euri sono molto importanti, ma puoi fare come me che ho nel garage un bmw r100rs (naturalmente boxer) ormai fermo da anni,al quale faccio solo il bollo.Per quanto tu sia un inesperto alla guida, non metterti nessuna ansia,è una moto di non elevata potenza e di buona maneggevolezza..non è nemmeno tanto pesante.. va be' a te l'ultima decisione.Per la valutazione guarda su internet alla voce moto le varie inserzioni dello stesso modello e vedi cosa può valere. Ciaooo
Bes
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: bulè - 04 Gennaio 2011, 09:36:12 AM
Intanto condolgianze.

In secondo luogo:

Tienila Luigi!!


Se proprio sei a secco di guida a 2 ruote fatti un paio di lezioni pratiche a scuola guida, giusto da prenderci un po' la mano.


(felice)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: gio K 5000 - 04 Gennaio 2011, 11:01:20 AM
Citazione da: citronuevo - 02 Gennaio 2011, 00:18:45 AM
Citazione da: luigi spino - 01 Gennaio 2011, 16:00:05 PM
hahahahaha non lo sapevo, beh, se alla fine decideremo di venderla - cosa al momento assai probabile - sarei contento che finisse nelle mani di un 2cavallista
la 400 four super sport  (superok)  Bellissima.... è un moto stupenda. Se poi è un ottimo conservato direi che il valore aumenta.Se comunque decidessi di venderla credo che saperla in mani buone ( non mie purtroppo causa nuovissimo acquisto) aiuti a superare il dispiacere di darla via. Ecco  il mio nuovissimo acquisto fatto due giorni fa..
..kawasaki z 400 ohc prima serie anno 1975, bicilindrica..

(http://img688.imageshack.us/img688/7470/kawalatosx.jpg)





Wow!
La nonna della mia, bellissima!
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: gio K 5000 - 04 Gennaio 2011, 11:02:54 AM
Citazione da: bulè - 04 Gennaio 2011, 09:36:12 AM
Intanto condolgianze.

In secondo luogo:

Tienila Luigi!!


Se proprio sei a secco di guida a 2 ruote fatti un paio di lezioni pratiche a scuola guida, giusto da prenderci un po' la mano.


(felice)

Quoto!
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: luigi spino - 04 Gennaio 2011, 11:17:11 AM
Grazie delle condoglianze.

Devo dire che in fondo quel "tienila" era proprio quel che volevo sentirmi dire. Anzi. Più che tenermela io sarei contento che la tenessero i miei nipoti: la moto apparteneva a loro padre (mio cognato) e, proprio perché non sanno dove tenerla - ma gli dispiaceva disfarsene - l'avrebbero data volentieri a me. A loro sarebbe comunque andato il ricavato dell'eventuale vendita, ma - in prospettiva - penso che gli farà più piacere ritrovarsi tra le mani, in un futuro più o meno lontano, la moto del loro babbo.

Comunque, se interessa, appena vado in Sardegna per le varie pratiche che ci saranno da sbrigare, scatto qualche foto.
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Lu - 04 Gennaio 2011, 11:39:35 AM
Condoglianze Luigi.

Guidare una moto, andandoci a passeggio, non è cosa difficile.
Tutt'altro discorso l'andarci veloce, ma non è questo il caso.
Per cui fatti dare qualche ripetizione sull'uso del cambio, della frizione e dei freni e quella Honda potrebbe benissimo essere una prima moto.
Non è una moto difficile, è molto bella ed è di indubbio interesse storico.
Non mi risulta sia nemmeno particolarmente onerosa di manutenzione.

Per quanto riguarda il trasporto, ammesso e non concesso che non voglia tu stesso guidarla fino a casa (cosa sicuramente più economica) esistono diversi servizi di spedizione.
Se ricordo bene lo fanno sia TNT che le Ferrovie.
Devi portargli la moto, te la ingabbiano e te la spediscono dove vuoi, poi la vai a ritirare.
Vsto che in entrambi i casi sarai tu a doverla portare fino al trasportatore, fossi in te valuterei la prima opzione ovvero di imparare a guidarla.
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: lucajack2cv - 04 Gennaio 2011, 12:28:09 PM
Ommi Luigi, condoglianze anche da parte mia. Per quanto riguarda la moto confermo che non è tra le più inguidabili per chi non abbia esperienza.Ne sono l'esempio ;D non ho guidato neppure un motorino in gioventù ma presi la patente A nel 2002 e usai per alcuni anni un CB four 500 senza gravi conseguenze per me o per il prossimo, compreso un giro della grecia continentale in due e piuttosto sovraccarichi.

Più che altro c'è da capire se è in condizioni techiche e amministrative di prendere la strada o meno. In caso di meno ricordati che disponi di un mehari barbarico, credo ci potrebbe stare eliminando il sedile passeggero e piazzandoci una plancia in legno per distribuire meglio il carico ed evitare danni al pianale in abs. Certo poi va caricata di peso e direi tenuta in piedi da mille lacci e lacciuoli che girino sopra sotto e tutt'intorno al mehari, forse fai prima a spingerla fino in toscana..
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: luigi spino - 04 Gennaio 2011, 12:37:49 PM
Beh, per quanto riguarda le condizioni, facendo un confronto, direi che è la moto che può caricarsi il Mehari  (stupid)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: citronuevo - 04 Gennaio 2011, 22:15:41 PM
Direi che i consigli dati da tutti di tenersela lo condivido, è un bene prezioso, oltre che un ricordo. Anche se , mi pare di capire,  non sei motociclista , sappi che io sono messo come te . Salvo una parentesi di un mese a 20 anni con un enduro, non ho mai avuto moto ( anche se le ho sempre ammirate). La mia kawasaki ( cercavo da tempo una moto anni settanta) l'ho presa da qualche giorno e, malgrado il freddo, qualche giretto l'ho fatto...beh, è una goduria e, senza esagerare, si guida ( la mia e la tua sono analoghe come peso) benissimo.
Con calma ma provaci...sono uno spasso.
(felice)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: pata2cv - 05 Gennaio 2011, 21:19:55 PM
Citazione da: luigi spino - 04 Gennaio 2011, 12:37:49 PM
Beh, per quanto riguarda le condizioni, facendo un confronto, direi che è la moto che può caricarsi il Mehari  (stupid)

già ti vedo  ;D

(http://2.bp.blogspot.com/_uXgjvegn-Bs/SWC0fZjy3oI/AAAAAAAADc8/IBHAnh84Ngk/s400/b-d-16.jpg)

Luigi Bracame, detto Lu il Polso  (muoio) (muoio)

Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: luigi spino - 07 Gennaio 2011, 12:40:39 PM
caspita, va ben che sono raffreddato, ma un naso del genere....  (muoio) (muoio) (muoio)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: pata2cv - 07 Gennaio 2011, 14:02:36 PM
Citazione da: luigi spino - 07 Gennaio 2011, 12:40:39 PM
caspita, va ben che sono raffreddato, ma un naso del genere....  (muoio) (muoio) (muoio)

(muoio) (muoio) (muoio)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: ggiovane matteo - 12 Gennaio 2011, 23:20:34 PM
mie mie oltre a 50 special e px 200 (che già sen'era parlato) da settembre c'è anche questa:

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10793/CIMG2875.JPG)

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10793/CIMG2876.JPG)


yamaha xt400 '84.
non la conoscevo prima. occasionissima, ho investito qualche soldo e devo dire che è una bella moto. molto divertente agile e pronta.
la sorella maggiore 550 (uguale in tutto fuorchè i cc) sicuramente più potente e veloce.

manca la griglia raid sul faro anteriore e poi sarà una vera moto ggiovane (cit. del près!)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: citronuevo - 25 Aprile 2011, 22:54:29 PM
La mia famiglia a due ruote si è allargata...oltre alla z 400 ed alla vespa qui sotto insieme..

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10288/insieme.JPG)

è arrivata una new entry..un sogno proibito ( specie dai miei genitori  ;D) quando ero ventenne e guardavo con desiderio e paura questo bolide verde ....

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10288/verdona.JPG)

E' una kawasaki zxr stinger dell'89.. è ormai una storica a tutti gli effetti...ma si fa dare ancora del "lei" ed è meglio non darle troppa confidenza  ;)

(felice)

Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: pierowr - 09 Luglio 2011, 08:52:33 AM
http://img163.imageshack.us/img163/3718/p7110272.jpg (http://img163.imageshack.us/img163/3718/p7110272.jpg)

(http://img163.imageshack.us/img163/3718/p7110272.jpg)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Martino - 11 Luglio 2011, 18:43:10 PM
Io ho una italianissima Beta urban 125, rossa, che mi sono comprato lavorando un'estate. per intenderci questa:

http://www.betamotor.com/it/street/bikes/urban-125-2008 (http://www.betamotor.com/it/street/bikes/urban-125-2008)

E' leggerissima e in città è uno spasso. E sullo sterrato non troppo impegnativo va alla grande. Spero che sia la prima di una lunga serie di moto mie.. Mio padre ha una Aermacchi-Harley Davidson 350 blu!
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: pata2cv - 25 Settembre 2011, 16:03:09 PM
Citazione da: pata2cv - 12 Ottobre 2010, 21:04:24 PM
Apro un thread su questo off topic perché penso che tutti abbiamo o avevamo avuto una due ruote ...solex harleydavidson e via dicendo  :)
Inizio con il mio "nuovo" arrivo direttamente da una cantina di un conoscente qui vicino
ho trovato sepolto un bel pezzo di storia della Legnano un motociclo della breve serie dal 50 al 68 che ha costruito sapevo delle bici ma non di 'sti antenati del CIAO  ;D
bè: Legnano L109 49cc cambio a tre marce motore sachs anno immatricolazione 1961
ué parte al primo colpo con la miscela della motosega  (?) (superok)

motociclo LEGNANO L109 (http://www.youtube.com/watch?v=05d8yJHKbHY#)
dé, non sapevo avessero queste valutazione  (?) quasiquasi...  ;D
http://annunci.ebay.it/annunci/moto/cuneo-annunci-cuneo/legnano-49cc/19558288 (http://annunci.ebay.it/annunci/moto/cuneo-annunci-cuneo/legnano-49cc/19558288)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: pata2cv - 16 Novembre 2011, 20:07:52 PM
una piccola curiosità,qualcuno conosce questo ciclomotore penso anni 40  (nonso)
(muoio)  (appl) (felice)
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10085/fossano_anni_40.JPG)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: paoloDòCavaj - 07 Gennaio 2012, 23:46:48 PM
Veramente interessante
e mi apre la memoria ormai retroattiva.
Ho scritto in altra parte della mia iniziazione motoristica tramite il MOSQUITO.
Quello che tu ci fai vedere,mi ricordo essere un concorrente.
Agiva sempre a rullo sulla ruota posteriore, ma, invece che nella parte bassa della ruota, sotto l'attacco dei pedali,
a metà poco sotto il sellino.
Il motore non era in basso ma a metà del telaio.
Era molto meno diffuso del Mosquito, ma, a mio avviso, aveva il vantaggio, in caso di pioggia, di imbarcare meno acqua, cosa che rendeva critica, nello scivolamento, la trasmissione di moto dal rullo al copertone umido.
Dove hai trovato la foto? 
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Ludo - 07 Gennaio 2012, 23:49:55 PM
Citazione da: paoloDòCavaj - 07 Gennaio 2012, 23:46:48 PM
Veramente interessante
e mi apre la memoria ormai retroattiva.
Ho scritto in altra parte della mia iniziazione motoristica tramite il MOSQUITO.
Quello che tu ci fai vedere,mi ricordo essere un concorrente.
Agiva sempre a rullo sulla ruota posteriore, ma, invece che nella parte bassa della ruota, sotto l'attacco dei pedali,
a metà poco sotto il sellino.
Il motore non era in basso ma a metà del telaio.
Era molto meno diffuso del Mosquito, ma, a mio avviso, aveva il vantaggio, in caso di pioggia, di imbarcare meno acqua, cosa che rendeva critica, nello scivolamento, la trasmissione di moto dal rullo al copertone umido.
Dove hai trovato la foto? 


Quello è Lucajecchi, Paolo! ;)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: pata2cv - 08 Gennaio 2012, 00:55:36 AM
si,infatti quello è Lucajecchi senior, il fondatore della stirpe dei jecchiani (muoio)
(abbraccio)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: paoloDòCavaj - 08 Gennaio 2012, 01:25:38 AM
Capisco...
I giovani oggi non saprebbero come bilanciare il corpo scaricando il peso su due pedali,
uno in avanti e l'altro indietro,
sempre in leggera oscillazione.
Come la foto dell'avo di Luca ben esprime,
era la pressione esercitata sul manubrio con un'adeguata ed arcuata flessione del busto
che toglieva questa precaria instabilità in assenza di pedane fisse.

Allora, andando,
si giocava con i pedali girandoli  al contrario,
salvo poi,
a pedale basso,
incastrarli nella terra
con adeguato e meno baldanzoso volo
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: paoloDòCavaj - 08 Gennaio 2012, 11:35:38 AM
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10964/aquilotto_sport.jpg)

Cari Ludo e Pata
dopo una notte faticosa, risvegliandomi, (ah! magia della nostra mente) mi è risuonato il nome del mitico motociclo:
"AQUILOTTO"
Lo faceva la Bianchi e per me è ora un ricordo vivissimo delle mie prime fascinazioni motociclistiche nelle noiose e lunghe giornate d'estate a Tregnago, dove uno dei pochi momenti di stimolo e scoperta era il meccanico Andreis, dove, osservando e dando piccoli contributi, da bocja, ho svolto il mio noviziato ciclistico e motoristico.
Notevole in questo modello, diversamente dal suo concorrente, la presentazione motociclistica "di transito" fra telaio ciclistico e vera e propria motocicletta. Data la maggiore complessità motoristica, ne ricordo solo questa proposta e non quella assemblata su un telaio ciclistico vero e proprio, come nel Mosquito.
Notate
- la leva sotto il serbatoio e la piccola scatola porta attrezzi, che, tirata indietro, portava il rullo a contatto della gomma con elegante fascia bianca
- la cannetta dello scarico nera che termina poco sopra la fine della cavalletta laterale
- freni a tamburo sulle ruote, vera e rassicurante innovazione
- faro e claxon  elettrici
- forcella anteriore amortizzata
- pompa ciclistica
- serbatoio motociclistico con colori e marchio Bianchi
- parafanghi di dimensioni maggiorate rispetto alla bicicletta, l'anteriore con fiamma e marchio.

Allora: il mitico VeloxSolex è apparso mi pare molto dopo, quando in Italia ne avevamo due, ma ho il sospetto che ce ne fosse un terzo un pò tarocco.

Grazie, Ragazzi.
Mi avete fatto recuperare un pezzetto della mia gioventù


Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: paoloDòCavaj - 08 Gennaio 2012, 11:46:44 AM
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10964/aermacchi-harley-davidson-ss-350_bf_1993113.jpg)

...e adesso ditemi voi qualche cosa di questa......


Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: paoloDòCavaj - 08 Gennaio 2012, 15:28:05 PM
Cito:"Si tratta di un Bianchi Aquilotto, un motociclo ottenuto dotando una bici da panettiere di un piccolo motore con trasmissione a rullo sulla ruota posteriore. E di una bellissima forcella ammortizzata da moto degli anni '10. Apparteneva all  prozia, che se ne dotò nei primi anni cinquanta per i suoi spostamenti dalla campagna alla città e che sfortunatamente vi ebbe anche un incidente. Per quanto grave, il disgraziato evento non fu fatale nè a lei nè al motorino, che circolò seppur saltuariamente fino agli anni ottanta. "

Ho fatto tanta scrittura per niente: cazzeggiando qua e là scopro che Lui aveva già detto tutto del mezzo nel sito del VeloceSoleggiato.
Pazienza, mi resta la buona volontà  della memoria nel ricordo
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Roberto Threeyes - 08 Gennaio 2012, 18:15:43 PM
Citazione da: paoloDòCavaj - 08 Gennaio 2012, 11:46:44 AM
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10964/aermacchi-harley-davidson-ss-350_bf_1993113.jpg)

...e adesso ditemi voi qualche cosa di questa......



Questa è un'aermacchi harley davidson......non so se si tratti di una 350 o una 125cc....cmq molto bella e ne stavo per prenderne una l'anno scorso.....poi di persona sembra un giocattolino.. (muoio)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: MARVAR - 16 Gennaio 2012, 00:18:03 AM
...Ho appena acquistato una Vespa 150 sprint veloce del 71, con scritte in corsivo, documenti e targhe originali,in perfette condizioni Appena riesco, posto un po' di foto...mentre si riposa al fianco del bmw gs. Marco
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: paoloDòCavaj - 16 Gennaio 2012, 10:10:16 AM
Citazione da: Threeyes - 08 Gennaio 2012, 18:15:43 PM
Citazione da: paoloDòCavaj - 08 Gennaio 2012, 11:46:44 AM
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10964/aermacchi-harley-davidson-ss-350_bf_1993113.jpg)

...e adesso ditemi voi qualche cosa di questa......



Questa è un'aermacchi harley davidson......non so se si tratti di una 350 o una 125cc....cmq molto bella e ne stavo per prenderne una l'anno scorso.....poi di persona sembra un giocattolino.. (muoio)

è la mia vecchia 350 del 1973 (pensata x il mercato americano, doppia culla, doppi scarichi, faro piatto, avviamento elettrico), appena restaurata!
Club: "AERMATTI - VERONA", ma appena mi gira, ne parlerò diffusamente
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Valvì - 23 Luglio 2012, 15:37:09 PM
Da poco proprietario di una Moto Morini KJ 125 del 1984 come questa:

(http://www.morinispecial.it/joomla/images/stories/Modelli/morini125kj-back.jpg)

solo da revisionare e usare, ha all'attivo poco più di 7000 km, ed essendo un 4 tempi ne avrà ancora da fare parecchi...
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Valvì - 06 Agosto 2012, 18:57:39 PM
Eccola, lo scorso w.e. ci ho fatto circa 250 km, devo dire che non è male, molto tranquilla ma va dappertutto e consuma molto poco, con circa 6 litri ho fatto 250 km!

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10263/normal_120803-2102.jpg)

è un po' modificata, ma per quello che l'ho pagata va benissimo

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10263/normal_120803-2104.jpg)
Titolo: anche Valvi ha comprato una MotoMorini, ma per chi?
Inserito da: paoloDòCavaj - 06 Agosto 2012, 20:40:28 PM

ti ho comprato la moto morini - i pasquaroli di bellaria (http://www.youtube.com/watch?v=Ut9auqhVMuM#ws)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Lu - 06 Agosto 2012, 21:42:04 PM
Citazione da: Valvì - 06 Agosto 2012, 18:57:39 PM
è un po' modificata, ma per quello che l'ho pagata va benissimo

Terribile la mascherina dell'XL. Non si riesce a trovargli la sua?
E non è un tantino piccola per te?
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Valvì - 07 Agosto 2012, 18:28:21 PM
Citazione da: Lu - 06 Agosto 2012, 21:42:04 PM
Citazione da: Valvì - 06 Agosto 2012, 18:57:39 PM
è un po' modificata, ma per quello che l'ho pagata va benissimo

Terribile la mascherina dell'XL. Non si riesce a trovargli la sua?
E non è un tantino piccola per te?


Trovare la sua mascherina? Aspetto di trovare la moto intera radiata per i ricambi... c'è un cupolino su internete: http://annunci.ebay.it/annunci/ricambi-e-accessori/chieti-annunci-vasto/cupolino-moto-morini-125-kj/30365647, (http://annunci.ebay.it/annunci/ricambi-e-accessori/chieti-annunci-vasto/cupolino-moto-morini-125-kj/30365647,) ma mi costa quasi quanto ho pagato la moto, è bianco e manca il faro.

E in realtà per portarla all'origine dovrei anche cambiare il fianchetto sx, quello che c'è è di una XL

Piccola? Non so se esistono dei 125cc, enduro, 4tempi, con più di 25 anni, a pochi €, più grandi... forse la honda xl? ma non ne ho trovate.
Titolo: Re: anche Valvi ha comprato una MotoMorini, ma per chi?
Inserito da: Valvì - 07 Agosto 2012, 18:59:50 PM
Citazione da: paoloDòCavaj - 06 Agosto 2012, 20:40:28 PM

ti ho comprato la moto morini - i pasquaroli di bellaria (http://www.youtube.com/watch?v=Ut9auqhVMuM#ws)


Chissà?
:D
Titolo: moto morini legend
Inserito da: paoloDòCavaj - 07 Agosto 2012, 19:01:08 PM

Moto Morini (http://www.youtube.com/watch?v=ykEZB3nZsp0#noexternalembed)

(notare il vecjo e il libro perso e riconsegnato)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Ludo - 07 Agosto 2012, 20:44:35 PM
Non era la più veloce, non era la più bella, ....ma scelsi questa....

(http://img6.imageshack.us/img6/2997/gta1253.jpg)

Quanto mi piacerebbe averla ancora....

Peccato ....la Garelli falli poco dopo averla messa in commercio....
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Aspes - 09 Agosto 2012, 16:56:42 PM
Ti e' andata bene che non hai trovato nessun " Yuma " sulla tua strada .. !!
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Ludo - 09 Agosto 2012, 17:26:18 PM
Citazione da: Aspes - 09 Agosto 2012, 16:56:42 PM
Ti e' andata bene che non hai trovato nessun " Yuma " sulla tua strada .. !!

Ero abituato a vedermi sverniciare dalle varie Honda ns, o cagiva mito, ma solo sul dritto, sulle colline di casa mia lancia vo fiamme, cambiavo marmitte ogni 3x2, quello era il suo difetto, raschiava ovunque! ;D

Un'altra molto simile come impostazione era il Fantic Strada 125....gran bel mulo!
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Lu - 09 Agosto 2012, 17:35:43 PM
Citazione da: Valvì - 07 Agosto 2012, 18:28:21 PM
Piccola? Non so se esistono dei 125cc, enduro, 4tempi, con più di 25 anni, a pochi €, più grandi... forse la honda xl? ma non ne ho trovate.

La XL è anche più piccola di quella.
Ma perchè una 125 e un una 600? Di XT o DR o anche le XL ne trovi quante ne vuoi.
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Lu - 09 Agosto 2012, 18:02:11 PM
Citazione da: Ludo - 07 Agosto 2012, 20:44:35 PM
Quanto mi piacerebbe averla ancora....

Se hai voglia di farti un giretto ad Avellino....

http://www.subito.it/moto-e-scooter/moto-garelli-125-avellino-45317097.htm (http://www.subito.it/moto-e-scooter/moto-garelli-125-avellino-45317097.htm)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Ludo - 09 Agosto 2012, 18:30:31 PM
Citazione da: Lu - 09 Agosto 2012, 18:02:11 PM
Citazione da: Ludo - 07 Agosto 2012, 20:44:35 PM
Quanto mi piacerebbe averla ancora....

Se hai voglia di farti un giretto ad Avellino....

http://www.subito.it/moto-e-scooter/moto-garelli-125-avellino-45317097.htm (http://www.subito.it/moto-e-scooter/moto-garelli-125-avellino-45317097.htm)

A poterlo fare......... (muro)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Valvì - 09 Agosto 2012, 19:40:51 PM
Citazione da: Lu - 09 Agosto 2012, 17:35:43 PM
Citazione da: Valvì - 07 Agosto 2012, 18:28:21 PM
Piccola? Non so se esistono dei 125cc, enduro, 4tempi, con più di 25 anni, a pochi €, più grandi... forse la honda xl? ma non ne ho trovate.

La XL è anche più piccola di quella.
Ma perchè una 125 e un una 600? Di XT o DR o anche le XL ne trovi quante ne vuoi.

Ma dai la XL è più piccola?

Perchè non una 600? Mi piacerebbe, magari non una 600 ma una piu leggera 350 o 400, tipo la Guzzi V35 TT che ha il cardano, ma vallo a chiedere a chi ha deciso che le patenti conseguite dopo il 1988 non vanno più bene per le moto! Non ho voglia, per il momento, di regalare dei soldi allo stato per farmi dire che son capace a usare la moto. Se la moto mi prenderà come ha fatto la 2cv farò lo sforzo di pagare l'esame, altrimenti mi accontenterò delle 125, che consumano pure poco.
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Lu - 10 Agosto 2012, 01:10:51 AM
Citazione da: Valvì - 09 Agosto 2012, 19:40:51 PM
Ma dai la XL è più piccola?

Si, e nemmeno di poco.

Citazione da: Valvì - 09 Agosto 2012, 19:40:51 PM
vallo a chiedere a chi ha deciso che le patenti conseguite dopo il 1988 non vanno più bene per le moto

azzz.... me ne ero scordato che hanno deciso sta storia.
Io ho la patenta fatta nell'87 e ne sono fuori per un pelo ma anch'io per andare all'estero dovrei fare un esame pratico integrativo.
Tu invece dovresti ridare in toto la patente.
Mi spiace.
Oggi comunque guardavo e di Xt e Dr 600 ce ne sono parecchi in giro che non sembrano nemmeno messi male.
Mi hai fatto tornare in mente anche gli Elefant della Cagiva. Sono dei 2 tempi ma andavano bene davvero.
Solo che col blocco dei 2 tempi son tutte moto destinate a morire...
Che peccato.
Io amavo moltissimo gli SST... quanto lo desiderai....
Titolo: MI MOTOOO
Inserito da: paoloDòCavaj - 26 Settembre 2012, 19:20:32 PM
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10964/ss350r.jpg)


MI MOTO - Mojinos Escozios (http://www.youtube.com/watch?v=3F9oFuGOtTI#)


(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10964/aermacchi-harley-davidson-ss-350_bf_1993113.jpg)


Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Ludo - 26 Settembre 2012, 19:28:13 PM
 (sorpreso) ;D
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Lu - 26 Settembre 2012, 20:20:23 PM
Mi è venuto in mente che nei giorni scorsi ho recuperato una foto dove ero sulla mia (penultima) moto:

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10141/normal_met_toscana_044.JPG)

Ma anche l'ultima era identica a quella: VFR800 Vtec.
E prima c'e' stata una VFR800FI e una VFR750.
E prima ancora la CBX750, che mi gustai proprio tanto.
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: oxi883 - 26 Settembre 2012, 20:24:28 PM
Citazione da: Lu - 09 Agosto 2012, 17:35:43 PM
Citazione da: Valvì - 07 Agosto 2012, 18:28:21 PM
Piccola? Non so se esistono dei 125cc, enduro, 4tempi, con più di 25 anni, a pochi €, più grandi... forse la honda xl? ma non ne ho trovate.

La XL è anche più piccola di quella.
Ma perchè una 125 e un una 600? Di XT o DR o anche le XL ne trovi quante ne vuoi.
il problema è a farle partire  (stupid)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Ludo - 26 Settembre 2012, 20:25:29 PM
Citazione da: oxi883 - 26 Settembre 2012, 20:24:28 PM
Citazione da: Lu - 09 Agosto 2012, 17:35:43 PM
Citazione da: Valvì - 07 Agosto 2012, 18:28:21 PM
Piccola? Non so se esistono dei 125cc, enduro, 4tempi, con più di 25 anni, a pochi €, più grandi... forse la honda xl? ma non ne ho trovate.

La XL è anche più piccola di quella.
Ma perchè una 125 e un una 600? Di XT o DR o anche le XL ne trovi quante ne vuoi.
il problema è a farle partire  (stupid)

Quante caviglie sciancate (muoio)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: citronuevo - 26 Settembre 2012, 22:33:19 PM
visto che si riparla di moto io , invece, aggiungo una mia ex moto, venduta proprio due settimane fa... la verdona

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10288/verdona.JPG)

..purtroppo la postura e l'impatto col vento ( tanto con questa andar piano è difficile)
non sono gradite dalla mia cervicale.... eppoi alcuni spaventi mi hanno consigliato di lasciarla ad altre mani.
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: BOMBAROLO - 22 Ottobre 2012, 08:47:02 AM
....Questa e' un altra mia GRANDISSIMA passione....quasi a parimerito citroen!!!!!....

http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/displayimage.php?pid=59901 (http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/displayimage.php?pid=59901)

Il mio monsterone s4!!!!...BESTIONE!!!! (appl) (appl) (appl)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Guzzifuso - 26 Ottobre 2012, 16:47:33 PM
La mia Cali II 1986
(http://s10.postimage.org/yy6feehn9/P1000764.jpg) (http://postimage.org/image/yy6feehn9/)

la vnb2t1961
(http://s11.postimage.org/gtsugjnxr/103_0229.jpg) (http://postimage.org/image/gtsugjnxr/)

la mia V7 Special del 1971  (io sono quello meno vecchio)
(http://s12.postimage.org/yi5h48qmh/P1000407.jpg) (http://postimage.org/image/yi5h48qmh/)

Il mio Le Mans III SIdecar(in vendita)
(http://s14.postimage.org/otz2284hp/103_0391.jpg) (http://postimage.org/image/otz2284hp/)
Ce ne sarebbero tante altre tra moto vespe e motorini ma ci vuole troppo a caricare le foto.

Ciao
GG
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: citronuevo - 16 Maggio 2015, 22:18:03 PM
Kawasaki z 400 con lievi modifiche in stile "cafè racer" ( frecce, specchietto, faro posteriore, parafango anteriore ridotto.

(http://s12.imagestime.com/out.php/t1024254_kawasakiz400.JPG) (http://www.imagestime.com/show.php/1024254_kawasakiz400.JPG.html)

Ora sono in fase di rifacimento sella ribassata.
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Herald - 18 Maggio 2015, 21:47:23 PM
CitazioneInserisci Citazione 

Kawasaki z 400 con lievi modifiche in stile "cafè racer" ( frecce, specchietto, faro posteriore, parafango anteriore ridotto.

Bella!!!! la mia prima moto è stata una Kawa Z400J ,4 cilindri e 1000 magagne..bei ricordi e che sensazioni!!!!
Adesso BMW R100 (1982) e vespone PX 150. (1985) (felice1)
Titolo: Re: LE NOSTRE MOTO
Inserito da: Herald - 18 Maggio 2015, 21:58:09 PM
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/11186/thumb_IMG_5264.JPG) (http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/displayimage.php?pid=90007)

Bicilindriche forever!!!!!!!!! (ola)