2CV Club Italia - Forum

Tecnica 2CV e derivate => Telaio => Topic aperto da: Bert - 15 Ottobre 2010, 22:52:25 PM

Titolo: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: Bert - 15 Ottobre 2010, 22:52:25 PM
Ciao a tutti.

ho appena smontato il bloccasterzo dalla mia 2CV. Il precedente proprietario aveva rotto il nottolino e per sbloccare lo sterzo aveva barbaramente trapanato il tutto. Poi aveva collegato i fili con una chiave esterna...  (muro)

Deciso a ripristinare l'originalità, acquisto il bloccasterzo nuovo.

Nello smontaggio noto però che nel vecchio bloccasterzo manca l'elemento  circolare che si trova tra la fusione del bloccasterzo stesso e le mezzalune... qual'è esattamente la sua funzione??

Inoltre smontando le mezzalune noto che queste hanno rigato profondamente il piantone stesso... suppongo che questo sia dovuto a criminali tentativi di girare il volante con bloccasterzo inserito... il mio dubbio è: devo cambiare il piantone altrimenti mi rimane il volante in mano tipo comiche di Stanlio e Ollio?? :)

Altra questione: quanti spessori (quelli piccoli rettangolari) bisogna interporre tra bloccasterzo e scocca affinche l'allineamento del piantone sia corretto? In origine ne avevo 3 per parte, ma mi sembra che con soli 2 il piantone giri meglio...


Grazie in anticipo a tutti!!

Ciao!!

Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: Gianni Gandini - 15 Ottobre 2010, 23:00:23 PM
Iniziamo dal fondo.
Che io sappia ci sono diverse misure di gomme distanziali fra canotto del piantone e scocca. Secondo me devi mettere tanti spessori da non schiacciare troppo il distanziale di gomma.

Per quanto riguarda i solchi sul piantone .......... io darei una leggera limata/carteggiata tanto da togliere il metallo che "cresce" e rimonterei le mezze lune. Cosa ti può succedere? che non rimangano fisse al piantone e che quindi un ladro te la possa portare via.   (nonso) Io non chiudo nemmeno la porta della mia, per cui ........

Per il primo quesito non ho capito cosa ti manca.  (nonso)

(felice)
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: Bert - 15 Ottobre 2010, 23:09:00 PM
Mi mancava il pezzo numero 8:

(http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?action=dlattach;topic=929.0;attach=3668;image)

Che funzione ha? devo rimontarlo?
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: Gianni Gandini - 15 Ottobre 2010, 23:16:37 PM
Beh, quello nasconde le due viti con la testa a brugola che tengono unite le due mezzelune.
Senza di quel lamierino potresti svitare le brugole e rendere inefficace il bloccasterzo.

LE SO TUTTE!  ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: Bert - 15 Ottobre 2010, 23:19:49 PM
OK! Grazie!! (su)

Mi sa che non lo monto quel pezzo...  ;D



Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: SAVONA - 21 Marzo 2011, 13:45:24 PM
Riapro questo 3d per un problema che non riesco a risolvere...  (nonso) (nonso)

Il canotto a cui sono fascettati il devio luci e il clignotant rotea cambiando sovente posizione, ho provato a serrare maggiormente i dadi che fissano blocca/sterzo e piantone ma senza risultati(se tirero' troppo i dadi di sicurezza si spezzeranno), oltre tutto il piantone ha gioco forzando sul volante........ ora guardate la foto e ditemi se il monytaggio è corretto.

(http://img607.imageshack.us/img607/4931/21032011007.jpg) (http://img607.imageshack.us/i/21032011007.jpg/)

Ho pensato come alternativa di togliere i dadi di sicurezza per sostituirli con dadi normali per poter stringere con forza..... cambiare il gommino  (?)

Ditemi voi  (nonso) (nonso)
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: bulè - 21 Marzo 2011, 15:25:09 PM
Citazione da: AleRus575 - 21 Marzo 2011, 13:45:24 PM
se tirero' troppo i dadi di sicurezza si spezzeranno...

(stupid)

Sono fatti apposta!

;D


Citazione da: AleRus575 - 21 Marzo 2011, 13:45:24 PM
Ho pensato come alternativa di togliere i dadi di sicurezza per sostituirli con dadi normali per poter stringere con forza.....

Prova così, almeno capisci se è effettivamente quello.

Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: Gianni Gandini - 21 Marzo 2011, 16:37:30 PM
Non mi è mai capitato ma ............. il mio unico neurone mi ha dato un consiglio.

1 - Sostituire i dadi rompiballe di sicurezza con autobloccanti normali, stringere e vedere se migliora (io li tolgo sempre e subito)

2 - Se non funziona, togliere quelle piastrine di spessore che trovi fra bloccasterzo e carrozzeria (devi sfilare il collare ad U). La gomma si comprime di più e il manicotto non dovrebbe più ruotare.

P.s. Non mi ricordo più dove ma mi sembra di ricordare che esastano gommini distanziali di vario spessore.  (felice)
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: SAVONA - 21 Marzo 2011, 23:44:50 PM
 (su)  Provero'!
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: guidowi - 23 Marzo 2011, 22:34:28 PM
Citazione da: GIANNI da Genova - 21 Marzo 2011, 16:37:30 PM

2 - Se non funziona, togliere quelle piastrine di spessore che trovi fra bloccasterzo e carrozzeria (devi sfilare il collare ad U). La gomma si comprime di più e il manicotto non dovrebbe più ruotare.

E no, le piastrine servono ad allineare correttamente la rotazione del piantone col pignone della scatola guida ( certe macchine ne hanno due per lato altre tre).
Esistono gommini ad arco di diverso spessore, oppure basta interporre uno spessore tra il gommino e la carrozzeria.
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: SAVONA - 23 Marzo 2011, 22:44:02 PM
Citazione da: guidowi - 23 Marzo 2011, 22:34:28 PM
oppure basta interporre uno spessore tra il gommino e la carrozzeria.

GENIALE!!!!  (adoraz) (adoraz) (adoraz) (adoraz)
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: pystik - 20 Gennaio 2013, 18:26:57 PM
Citazione da: Bert - 15 Ottobre 2010, 23:09:00 PM
Mi mancava il pezzo numero 8:

(http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?action=dlattach;topic=929.0;attach=3668;image)

Che funzione ha? devo rimontarlo?

scusate a cosa serve l'anello n°6 riportato dalla figura??
siccome non mi ricordo piu come si mont , potreste darmi una mano??
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: Ludo - 20 Gennaio 2013, 18:29:54 PM
Quel pezzo  lo infili sul piantone, una volta avvitato il bullone sulla scatola guida, lo spingi su fin contro il pezzo n° 4 e stringi le brugole  ;)
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: pystik - 20 Gennaio 2013, 18:32:44 PM
e purtroppo non riesco ad infilare la brucola da nessuna parte per stringerlo.. (nonso) (nonso) ???
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: Ludo - 20 Gennaio 2013, 18:36:22 PM
 (?) ???
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: pystik - 20 Gennaio 2013, 18:50:18 PM
forse mi sono spiegato male, mo ci riprovo:
ho montato tutto , anche come dici tu , ho bloccato il piantone sulla scatola sterzo , ma quel benedetto pezzo , non riesco a farlo salire piu sopra (spingerlo dentro la figura 4 , perche prima era li , si vede dai segni che ci stanno sul piantone)e comunque anche se ci riuscissi come faccio a stringerlo???
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: Ludo - 20 Gennaio 2013, 18:52:38 PM
Ha 2 fori, con dentro 2 brugole, allentale lo spingi su e poi le riavviti...se le brugole son strette, non sale perchè all'interno ha delle punte che fanno presa sul piantone.
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: pystik - 20 Gennaio 2013, 19:24:17 PM
allora dalla parte di sotto c'è solo questo buco  e non consente di stringere le brucolette in quanto è troppo piccolo
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/11017/20130120_2.jpg)

dalla parte di sopra c'è una apertura ma non so se si riesce
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/11017/20130120_1.jpg)
in pratica da dove si intravede il mio dito
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: Lu - 20 Gennaio 2013, 19:38:31 PM
Se ricordo bene, devi fare l'opposto.
Tiri su completamente il bloccasterzo, finchè non c'e' l'attacco del volante.
Poi posizioni l'anello e serri le due viti a brugola che lo tengono stretto (ci dovrebbe essere un rigonfiamento e l'anello dovrebbe andare in battuta con quello) dopodik gli cali sopra il bloccasterzo e infine richiudi il tutto con il bicchierino in lamiera (pezzo numero 8) e serri il tutto con la vite (pezzo 7)

Se non metti l'anello 6 il bloccasterzo non ha nulla a cui aggrapparsi.

Attento a quei collegamenti scoperti, perchè che si faccia un cortocircuito e la macchina prenda fuoco è un attimo.
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: erchenperto - 20 Gennaio 2013, 19:44:43 PM
si fa una fatica boia e rischi un blocco cervicale ma è proprio quella fessura che ti consente di stingere le viti
tra l'altro l'anello in questione oltre che servire come bloccasterzo serve come guida al piantone
senza sotto sforzo il piantone flette
io x non aver sbattimenti ho fatto una boccola in teflon che calza perfettamente sul piantone e poi fissata al canotto
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: pystik - 20 Gennaio 2013, 19:47:18 PM
Citazione da: Lu - 20 Gennaio 2013, 19:38:31 PM
Se ricordo bene, devi fare l'opposto.
Tiri su completamente il bloccasterzo, finchè non c'e' l'attacco del volante.
Poi posizioni l'anello e serri le due viti a brugola che lo tengono stretto (ci dovrebbe essere un rigonfiamento e l'anello dovrebbe andare in battuta con quello) dopodik gli cali sopra il bloccasterzo e infine richiudi il tutto con il bicchierino in lamiera (pezzo numero 8) e serri il tutto con la vite (pezzo 7)

Se non metti l'anello 6 il bloccasterzo non ha nulla a cui aggrapparsi.

Attento a quei collegamenti scoperti, perchè che si faccia un cortocircuito e la macchina prenda fuoco è un attimo.

il problema è che l'anello dovrebbe salire il piu possibile, ed entrare in quella che è la fiugra al numero 4 ( ossia quella della 1 foto che ho postato), pero per farlo salire dovrei spingere il piantone che piu giu di come sta non va in quanto c'è la scatola dello sterzo.
purtrppo ne sono certo in quanto si vedono i segni del precedente posizionamento; il fatto è che avendolo smontato ad aprile adesso non ricordo piu come ho fatto.....
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: pystik - 20 Gennaio 2013, 19:48:28 PM
Citazione da: erchenperto - 20 Gennaio 2013, 19:44:43 PM
si fa una fatica boia e rischi un blocco cervicale ma è proprio quella fessura che ti consente di stingere le viti
tra l'altro l'anello in questione oltre che servire come bloccasterzo serve come guida al piantone
senza sotto sforzo il piantone flette
io x non aver sbattimenti ho fatto una boccola in teflon che calza perfettamente sul piantone e poi fissata al canotto

scusa quindi da dove l'hai stretto dalla fessura inferiore o da quella superore ( dove esce il mio dito?)?
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: Lu - 20 Gennaio 2013, 19:51:11 PM
None!
Nel momento in cui stringi l'anello, il bloccasterzo non c'e' ancora.

Togli il bloccasterzo (mi è venuto in mente adesso che lo si può proprio togliere) metti l'anello, lo stringi, poi metti il bloccasterzo. Per stringerlo ci sono le due brugole e non essendoci il bloccasterzo non ci sono impedimenti.

Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: pystik - 20 Gennaio 2013, 19:54:01 PM
Citazione da: Lu - 20 Gennaio 2013, 19:51:11 PM
None!
Nel momento in cui stringi l'anello, il bloccasterzo non c'e' ancora.

Togli il bloccasterzo (mi è venuto in mente adesso che lo si può proprio togliere) metti l'anello, lo stringi, poi metti il bloccasterzo. Per stringerlo ci sono le due brugole e non essendoci il bloccasterzo non ci sono impedimenti.



si ma il bloccasterzo è fissato con i famosi bulloni che non si svitano sono arrotondati e si possono solo spezzare/tagliare
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: Lu - 20 Gennaio 2013, 19:58:14 PM
Si, infatti si devono togliere.
C'è chi è riuscito a svitarli, io non ci sono mai riuscito.
Ho preferito tranciare l'archetto e ricomperarlo nuovo.
Per tranciare l'archetto ti basta infilare il disco del flessibile fra bloccasterzo e carrozzeria: si rovinano gli spessori ma ricomperi anche quelli.
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: pystik - 20 Gennaio 2013, 20:01:09 PM
domani proverò a rimontarlo come dice erchenperto perche se l'ho smontato in quel modo per forza dovro rimontarlo  (muro) (muro) (muro)
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: erchenperto - 20 Gennaio 2013, 20:04:26 PM
Citazione da: pystik - 20 Gennaio 2013, 19:48:28 PM
Citazione da: erchenperto - 20 Gennaio 2013, 19:44:43 PM
si fa una fatica boia e rischi un blocco cervicale ma è proprio quella fessura che ti consente di stingere le viti
tra l'altro l'anello in questione oltre che servire come bloccasterzo serve come guida al piantone
senza sotto sforzo il piantone flette
io x non aver sbattimenti ho fatto una boccola in teflon che calza perfettamente sul piantone e poi fissata al canotto

scusa quindi da dove l'hai stretto dalla fessura inferiore o da quella superore ( dove esce il mio dito?)?


da quello inferiore (prima foto)
allora ti spiego come ho fatto io
infilato il piantone nel canotto bloccato il millerighe ho infilato l'anello nel canotto poi con la chiave ho stretto le 2 viti infilando la chiave nella cava
impresa non facile ma non impossibile
premetto che non ho il bloccasterzo ma anche avendolo credo che l'unica soluzione sia questa
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: Lu - 20 Gennaio 2013, 20:05:06 PM
Prova a ruotare il piantone dello sterzo finchè non si accede alle brugole, ma i miei bloccasterzo li ho montati in quella maniera lì.
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: pystik - 20 Gennaio 2013, 20:18:58 PM
se ruto il piantone dello sterzo , ruota insieme anche questo benedetto anello
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: erchenperto - 20 Gennaio 2013, 20:21:22 PM
Citazione da: pystik - 20 Gennaio 2013, 20:01:09 PM
domani proverò a rimontarlo come dice erchenperto perche se l'ho smontato in quel modo per forza dovro rimontarlo  (muro) (muro) (muro)
(su)se così l'hai smontato cosi lo devi rimontare

il mio piantone vecchio era storto quindi ne ho messo uno nuovo e non so x quale motivo ma  nonostante abbia rimontato tutto perfettamente sotto sforzo secondo me fletteva troppo,quindi ho costruito la boccola facendola + lunga dell'anello la quale tenendo ancorato meglio il piantone e non lo fa + flettere e poi ho il vantaggio che tutta l'operazione è molto + semplice
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: Lu - 20 Gennaio 2013, 20:23:33 PM
Citazione da: pystik - 20 Gennaio 2013, 20:18:58 PM
se ruto il piantone dello sterzo , ruota insieme anche questo benedetto anello

Si appunto. Ruotando l'anello ti si scoprirà l'accesso alla brugola.
Come l'hai tolto, lo rimetti...
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: erchenperto - 20 Gennaio 2013, 20:23:49 PM
Citazione da: pystik - 20 Gennaio 2013, 20:18:58 PM
se ruto il piantone dello sterzo , ruota insieme anche questo benedetto anello

certo le viti servono appunto a fissarlo al piantone
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: pystik - 20 Gennaio 2013, 20:27:53 PM
non vorrei che quando l'ho smontato non era stretto abbastanza e si teneva su solo con il coperchio e la vite, perche faccio molta fatica a ricordare come l'ho svitato (appunto mi sembra addiritttura di non averlo svitato, e non ne conoscevo nemmeno l'esistenza), poi mi domando e dico non penso che per rimontare "sto coso" ci possanso essere diversi modi......
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: erchenperto - 20 Gennaio 2013, 20:29:31 PM
come avevo già scritto da qualche altra parte è mai possibile che un sistema + semplice non c'era
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: pystik - 20 Gennaio 2013, 20:31:28 PM
c'è sicuramente una tecnica che non conosciamo perciò ci sembra difficile
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: erchenperto - 20 Gennaio 2013, 20:32:50 PM
Citazione da: pystik - 20 Gennaio 2013, 20:27:53 PM
non vorrei che quando l'ho smontato non era stretto abbastanza e si teneva su solo con il coperchio e la vite, perche faccio molta fatica a ricordare come l'ho svitato (appunto mi sembra addiritttura di non averlo svitato, e non ne conoscevo nemmeno l'esistenza), poi mi domando e dico non penso che per rimontare "sto coso" ci possanso essere diversi modi......
mi sa che c'hai azzeccato (su)
se così fosse girando il volante avresti dovuto sentire qualche sfregamento strano
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: Lu - 20 Gennaio 2013, 20:36:52 PM
Ribadisco: quell'anello si monta con il bloccasterzo tolto.
Prima si monta l'anello, poi si monta il bloccasterzo (con archetto e ddi a serrare) e infine si richiude con il bicchierino di metallo.
Altri modi possono essere possibili ma non sono quelli previsti dalla casa.

Se col bloccasterzo si mettono gli appositi spessori e gomme per tenere stretto il tutto, non c'e' bisogno di boccole o nient'altro.
Ne ho già smontati e rimontati 2 e non ho avuto problemi di sorta.
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: pystik - 20 Gennaio 2013, 20:41:07 PM
Citazione da: Lu - 20 Gennaio 2013, 20:36:52 PM
Ribadisco: quell'anello si monta con il bloccasterzo tolto.
Prima si monta l'anello, poi si monta il bloccasterzo (con archetto e ddi a serrare) e infine si richiude con il bicchierino di metallo.
Altri modi possono essere possibili ma non sono quelli previsti dalla casa.

Se col bloccasterzo si mettono gli appositi spessori e gomme per tenere stretto il tutto, non c'e' bisogno di boccole o nient'altro.
Ne ho già smontati e rimontati 2 e non ho avuto problemi di sorta.

quindi in un certo senso è la conferma a quello che poc anzi ho detto e quindi che non era serrato bene quando l'ho smontato???
altrimenti per smontarlo, seguendo quello che dici tu avrei dovuto rompee per forza l'archetto.
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: Lu - 20 Gennaio 2013, 20:44:41 PM
Magari sei passato da quell'asola ruotando il piantone.
Non te lo so dire, io sono andato di flessibile e mi sono tolto il problema in pochi minuti.
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: guidowi - 21 Gennaio 2013, 00:09:02 AM
Miii ma cos'è 'sto delirio!
Smontare il bloccasterzo per fissare la flangia al piantone? La flangia che fa da guida al piantone?
Le due mezzelune si accoppiano senza serrarle sul piantone e si fanno risalire nel corpo del bloccasterzo (montato al suo posto) mentre la chiave è girata in accensione altrimenti c'è il dente di blocco che impedisce la risalita.
Si trattengono in posizione a mano e si fa ruotare il piantone con le mezzelune ancora lente finche compare una delle due brugole (in diagonale) nella fessura sotto al corpo del bloccasterzo; si stringe un po' e si gira il tutto per fare apparire l'altra.
Si stringe un po' una e un po' l'altra continuando a ruotare il piantone per accedere alle brugole finchè il serraggio è raggiunto.
Quando poi si fa risalire il lamierino cilindrico di protezione la fessura rimane chiusa e le brugole non sono più accessibili.
Il piantone non è in nessun modo tenuto in guida dalla flangia del bloccasterzo ma solo dalle boccole in teflon all'interno del canotto sopra al bloccasterzo. Se qualcosa non quadra e ci sono sfregamenti, o il telaio è storto o la scocca è marcia e accasciata sul telaio (o tutti e due).
Queste pratiche non sono presenti sui manuali perchè dovrebbero essere generate dall'intuizione meccanica che deve avere chi mette le mani su organi importanti per la sicurezza come il piantone dello sterzo che è uno dei punti critici della 2cv per la sua pessima abitudine di sgranare il mille righe quando lavora  fuori asse a causa di qualche problema strutturale.
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: pystik - 21 Gennaio 2013, 08:36:02 AM
Citazione da: guidowi - 21 Gennaio 2013, 00:09:02 AM
Miii ma cos'è 'sto delirio!
Smontare il bloccasterzo per fissare la flangia al piantone? La flangia che fa da guida al piantone?
Le due mezzelune si accoppiano senza serrarle sul piantone e si fanno risalire nel corpo del bloccasterzo (montato al suo posto) mentre la chiave è girata in accensione altrimenti c'è il dente di blocco che impedisce la risalita.
Si trattengono in posizione a mano e si fa ruotare il piantone con le mezzelune ancora lente finche compare una delle due brugole (in diagonale) nella fessura sotto al corpo del bloccasterzo; si stringe un po' e si gira il tutto per fare apparire l'altra.
Si stringe un po' una e un po' l'altra continuando a ruotare il piantone per accedere alle brugole finchè il serraggio è raggiunto.
Quando poi si fa risalire il lamierino cilindrico di protezione la fessura rimane chiusa e le brugole non sono più accessibili.
Il piantone non è in nessun modo tenuto in guida dalla flangia del bloccasterzo ma solo dalle boccole in teflon all'interno del canotto sopra al bloccasterzo. Se qualcosa non quadra e ci sono sfregamenti, o il telaio è storto o la scocca è marcia e accasciata sul telaio (o tutti e due).
Queste pratiche non sono presenti sui manuali perchè dovrebbero essere generate dall'intuizione meccanica che deve avere chi mette le mani su organi importanti per la sicurezza come il piantone dello sterzo che è uno dei punti critici della 2cv per la sua pessima abitudine di sgranare il mille righe quando lavora  fuori asse a causa di qualche problema strutturale.


(sorpreso) (sorpreso) ha..pero...che dire!!!!!
grazie guido dell'ottima spiegazione; corro subito a montarlo poi vi aggiorno.
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: erchenperto - 21 Gennaio 2013, 10:36:48 AM
Citazione da: guidowi - 21 Gennaio 2013, 00:09:02 AM
Miii ma cos'è 'sto delirio!

Il piantone non è in nessun modo tenuto in guida dalla flangia del bloccasterzo ma solo dalle boccole in teflon all'interno del canotto sopra al bloccasterzo. Se qualcosa non quadra e ci sono sfregamenti, o il telaio è storto o la scocca è marcia e accasciata sul telaio (o tutti e due).



ottima spiegazione  (su)
comunque la mia 2cv prima dell'incidente non aveva nessun problema al piantone,ora a causa dell'urto il piantone si è piegato ,quindi una volta sostituito ho notato che quando andavo a sterzare questo tendeva a flettere.
non chiedetemi il perchè. può essere che lo spessore del tubo sia + sottile (?)
comunque non mi son fatto tanti problemi ho messo la boccola in teflon e mo non lo fletti manco se lo prendi a martellate
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: guidowi - 21 Gennaio 2013, 23:20:02 PM
Se a causa di un urto si è piegato il piantone  è chiaro che il telaio è storto.
Il piantone in flessione lavora in contrasto sulla calettatura del pignone della cremagliera che essendo di acciaio sgranerà presto il mille righe all'interno del piantone che è ferraccio.
Questo è un problema classico sulla 2cv e pericolosissimo.
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: erchenperto - 22 Gennaio 2013, 09:41:24 AM
Citazione da: guidowi - 21 Gennaio 2013, 23:20:02 PM
Se a causa di un urto si è piegato il piantone  è chiaro che il telaio è storto.
Il piantone in flessione lavora in contrasto sulla calettatura del pignone della cremagliera che essendo di acciaio sgranerà presto il mille righe all'interno del piantone che è ferraccio.
Questo è un problema classico sulla 2cv e pericolosissimo.

il telaio è stato messo nuovo  (su)
io sono convinto che sia proprio una differenza di spessore trai due tubi,purtroppo quello vecchio l'ho buttato altrimenti avrei provato se tra i 2 vi era una differenza di peso
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: pystik - 22 Gennaio 2013, 22:36:54 PM
oggi ho rimontato l'anello in un attimo , ho fatto come ha suggerito guido , l'ho spinto su e poi attraverso la fessura ho stretto prima a destra poi a sinistra; sta di fatto che il tutto funziona alla perfezione e il piantone va dritto , segno che il telaio e gli altri lavori eseguiti sono andati bene  :)

p.s. anche ludo ha dato lo stesso suggerimento, ma non avevo afferrato perche lui risparmia sulle parole ..hihihihi
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: guidowi - 23 Gennaio 2013, 14:43:11 PM
Citazione da: erchenperto - 22 Gennaio 2013, 09:41:24 AM

il telaio è stato messo nuovo  (su)


Il telaio è nuove e sulla carrozzeria, sullo scatolato anteriore che lavoro è stato fatto?
Perchè il piantone sia in linea perfetta con la scatola guida deve essere in perfetta squadra anche la parte anteriore della cabina che supporta il canotto.
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: Citron le cherie bug - 19 Maggio 2014, 20:01:51 PM
Chiedo , per smontare e rimontare il  blocchetto accensione occorre smontare il piantone dello sterzo dalla scatola sterzo oppure si riesce senza farlo? (felice)
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: guidowi - 19 Maggio 2014, 20:50:58 PM
si riesce senza.
Titolo: Re: Piantone e bloccasterzo: aiuto!!
Inserito da: Citron le cherie bug - 19 Maggio 2014, 21:50:55 PM
Grazie mille  Grande Guru Guido (felice)