2CV Club Italia - Forum

Tecnica 2CV e derivate => Meccanica => Topic aperto da: COIO3 - 29 Ottobre 2010, 18:35:54 PM

Titolo: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: COIO3 - 29 Ottobre 2010, 18:35:54 PM
Smontando e rimontando ho sempre fatto finta di non vederli, resta il fatto che ci sono e quand'anche non mi fanno perdere compressione e' assodato che mi trasferiscono olio in camera di combustione.

Parlo di numerosi "graffi" sulla parete dei cilindri, lungo tutta la corsa dei pistoni.

I consumi d'olio si attestano sui 250gr ogni 3000km, a dar retta ai meccanici dovrebbe essere un consumo normale.

Si da il caso che su 2cv-passion diano in offerta il gruppo termico da 74mm per soli 125 euro il che non sarebbe neanche un'offertona, se non fosse che i pistoni dichiarano di avere un rapporto di compressione di 9:1; li cercavo da un pezzo, li ho trovati e adesso li ho sulla scrivania  (appl)

Diceva Pippo Franco in un vecchio film: "siamo tutti fratelli di loggia ...", il che piu' che altro significa che siamo, chi piu' chi meno, tutti figli di ...

Non avrei acquistato il gruppo termico se fosse stato un banale 8.5, ma visto che dichiarava di essere un 9:1 appena scartati i pezzi mi son premurato di comprovare il millantato aumento di compressione dei nuovi pistoni.

Non credo di aver preso la fregatura, non credo proprio, a vista il "cappello" dei nuovi pistoni mostra una forma diversa.

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10121/TwoHats.jpg)



Il fattore di compressione rimane uguale 25.35 (a cui si aggiunge 10mm di raggio dello spinotto) , le gobbe sono leggermente piu' alte, 1.3mm in questo caso.

Il guadagno sarebbe minimo se non fosse che l'incavo al centro del pistone e' molto meno profondo nei nuovi pistoni rispetto agli 8.5.

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10121/TwoGorges.jpg)



In poche parole il guadagno di compressione si realizza alzando leggermente le gobbe e il fondo del cielo del pistone.

Non sono ferrato nel calcolo integrale, non riesco a dire di quanto si alza il cielo del pistone, suppongo neanche voi siate ferrati, sicche' per verificare infilo il calibro fra le gobbe e rilevo che i pistoni 9:1 hanno il fondo piu' alto di 3mm (19mm rispetto ai 21mm dell'8.5)

Giusto per documentare ho infilato due filtri di sigaretta fra le gobbe.

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10121/TwoNipples.jpg)



La camera di combustione e' piu' raccolta, il miglioramento dell'efficenza termica e' innegabile; riguardo all'eventuale aumento di potenza credo si realizzi ai regimi alti, regimi che mi rifiuto di raggiungere; spero migliori qualcosa a livello dei consumi a regime di coppia.

Spero vivamente che adesso smetta di fumare allo scarico; euro 0, daccordo, ma almeno non e' piu' un 2 tempi.

Gli anelli di tenuta sono garantiti di ottima qualita', il secondo, il raschiaolio non ha uno scalino conserva tuttavia un particolare verso di montaggio; il raccogliolio, il terzo anello, e' composto da 2 lamelle sottili e da una reticella.



Bye. Mimmo.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: fabri2cv - 29 Ottobre 2010, 21:16:51 PM
Mah, a vista i miei sono identici ai tuoi nuovi ma i miei non sono i 9 a 1 , comunque dubito fortemente si possa sentire la differenza tra i 9 a 1 ed i normali, il guadagno in potenza credo che sia minimo a fronte di un' affaticamento dell'albero motore, di tutto il sistema di tenuta (segmenti, valvole e reniflard)  (nonso) . Comunque ti capisco per l'acquisto, in ogni caso hai fatto un buon affare e poi la soddisfazione di avrei il motore praticamente nuovo  (su)
Spera solo che non ti accada quello che è successo a me  (stupid) pensa che la turbinosa era come un'orologio svizzero, se solo accostavi la chiave si avviava ma il motore era un lago di olio nero e siccome quando ci metti le mani conviene farlo perbene ho sostituito tutto il sostituibile ....il resto lo conosci già  (muro)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: Matteo - 29 Ottobre 2010, 22:13:38 PM
 (felice)  Ciao Mimmo. Tienimi informato che sono curioso di sapere come ti trovi con quei pistoni. Ciao Titta
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: COIO3 - 03 Novembre 2010, 17:07:39 PM
Ciao Titta  (felice)

puoi scommetterci che daro' ulteriori informazioni, li ho gia assemblati, fra qualche giorno li infilo sotto il cofano  (appl)

Me li ero regalati per il natale, ma dubito che aspettero' il lungo ponte di fine anno; 'sti pezzi di metallo mi mettono un prurito alle mani ...  (muoio)


Bye. Mimmo.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: COIO3 - 03 Novembre 2010, 18:18:44 PM
Citazione da: fabri2cv - 29 Ottobre 2010, 21:16:51 PM
... affaticamento dell'albero motore ...

Antonio Albanese - La Fame e La Sete - Buttanazza di chidda buttanazza 2 (http://www.youtube.com/watch?v=VECnCt-BllU#)


Zu Fabri' ... toccami tutto  (muoio) ma non mi toccare l'albero motore, che costa un fottìo di denari (scara)

Per quanto concerne l'albero ... mi accontento che il mio si affatichi quanto quello della dddiana (con 3d)  che "pompa" il medesimo 9:1  (muoio)

Per quanto concerne i segmenti ... avrai notato che per loro natura si attaccano alla canna e non alla gola del pistone destinata ad accoglierli; i gas d'espansione si intrufolano dentro la gola e spingono le fasce contro la canna garantendo migliore tenuta, almeno fino a quando i segmenti stessi sono sufficentemente "nuovi" da chiudere il cerchio  (muoio)

Per quanto concerne le valvole ... si comportano come i copertoni ... offrono un'aderenza direttamente proporzionale al carico a cui sono sottoposti, almeno fino a quando le sedi garantiscono una "seduta" consona; da cio' si deduce che maggiore compressione corrisponde a maggiore tenuta  (muoio)

Per quanto concerne il reniflard ... considerato che le canne e i segmenti sono "nuovi" ... perche' lo infili nel discorso?  (muoio)

Fratello e' uno spasso parlare con te (abbraccio)


Neanche io mi aspetto chissache' dall'aumentato rapporto di compressione che, sia detto per inciso, e' un valore puramente geometrico.

Il 9:1 si realizza nel momento esatto in cui riusciamo a riempire per "intero" i 301cc di miscela aria/benzina in rapporto 14.7:1, il che non si realizza nemmeno a regime di potenza massima, diversamente non ti spiegheresti come altri bicilindrici di pari cilindrata riescono ad ottenere ben piu' di 30cv al medesimo regime di rotazione e a fronte del medesimo rendimento energetico, giusto?

Per mia indole, quando arrivo a riempire 150cc di miscela aria/benzina solitamente smetto di accellerare e "tengo le posizioni"; in questo caso si verifica che i miei 150cc si incendiano e si espandono in un volume leggermente inferiore (3cc circa) il che, rispetto ai pistoni 8.5:1, genera un moderato aumento di pressione nella camera di combustione, giusto?

A questo punto deduco che nella mia camera di combustione si realizzano le stesse condizioni di pressione che si avrebbero nel caso io avessi riempito con poco piu' di 150cc di miscela.

Se riesco ad ottenere la medesima pressione usando meno miscela io mi aspetto un migliore rendimento energetico, una leggerissima miglioria, daccordo, ma pur sempre miglioria e'.

Una maggiore pressione a parita' di rendimento volumetrico e meccanico corrisponde ad un moderato incremento di coppia motrice e visto che la potenza esprime il prodotto della coppia per il numero di giri ecco realizzato il moderato incremento di potenza, giusto?

Una volta superata (indenne (scara)) la fase di rodaggio mi aspetto una migliore combustione a parita' di carica con conseguente limitatissimo risparmio di carburante, un moderato incremento di coppia e un limitatissimo consumo d'olio.

Insomma io mi aspetto 30cv, ne piu' ne meno, 30cv che non intendo utilizzare, in caso contrario sarebbe piu' logico lavorare sull'asse a camme e tentare di migliorare il rendimento volumetrico, giusto?

Potendo scegliere e considerato che non si fanno danni  (appl) ci metto un'altra tastatina che male non fa (scara)



Bye. Mimmo.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: guidowi - 04 Novembre 2010, 22:08:47 PM
tutto giusto, ma fai rettificare e palinare le teste, fai palinare il collettore (e vernicialo in nero alta temperatura), metti un reniflard NUOVO e ORIGINALE (costa di pioù dei pistoni).
l'eventuale pressione eccessiva all'interno del carter ti crea una resistenza al movimento dei pistoni superiore alla miglioria apportata dalla compressione più alta.
L'albero motore se gira silenziosamente già adesso, non fa una piega con i pistoni 9:1 neanche se ha 200.000 km.
Titolo: Puttin' On The Ritz
Inserito da: COIO3 - 06 Novembre 2010, 18:53:24 PM

(http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/Themes/classic/images/post/grin.gif) (http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/Themes/classic/images/post/grin.gif) (http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/Themes/classic/images/post/grin.gif) (http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/Themes/classic/images/post/grin.gif) (http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/Themes/classic/images/post/grin.gif)

(guid)

Taco

Taco - Puttin on the Ritz (1983) (http://www.youtube.com/watch?v=A_W5QnO5UGk#)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: COIO3 - 09 Novembre 2010, 18:10:12 PM
Il motore gira gagliardamente silenzioso  ;D

Era necessario cambiare il gruppo termico? Sicuramente si.

Questo e' il nuovo equipaggiamento

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10121/NewRings.jpg)

Gli anelli di tenuta si "chiudono" occupando per intero l'alesaggio del cilindro, a garanzia dell'ottimale tenuta ai gas di combustione; la minima "apertura" visibile in foto viene recuperata con la dilatazione termica una volta raggiunta la temperatura di regime.


Questo e' il vecchio equipaggiamento

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10121/OldRings.jpg)

L'anello in basso, il raschiaolio, "apre" di quasi un millimetro; l'anello superiore, l'anello di tenuta, apre anche di piu'; sono inequivocabilmente usurati, puo' darsi che dilatandosi riuscissero a tenere i gas di combustione dentro la camera di combustione, tuttavia non avrebbero retto a lungo, credo.


I pistoni, pur rigati, non presentavano segni di fusione dovuti a grippaggio, eppure scampanavano dentro il cilindro, specialmente a motore freddo.

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10121/normal_OldPistons.jpg)


Mi sembra che il "campanello" d'allarme siano proprio i pistoni.

Negli ultimi tempi, pur con le punterie regolate a 0.20, a motore freddo veniva fuori dalle testate un ticchettio sospetto che faceva pensare a punterie "lasche".

Il problema e' che i pistoni scampanavano nella loro sede solo a motore freddo, a motore caldo l'intero propulsore sembrava fare le fusa, sia al minimo che in accellerazione.

Non voglio essere catastrofista, il vecchio gruppo termico avrebbe potuto reggere ancora a lungo, considerata la moderata percorrenza a cui era sottoposto, anche i consumi d'olio non erano preoccupanti; resta il fatto che adesso va meglio  (appl)

Montare il nuovo gruppo termico non e' stata propriamente una passeggiata ...


Bye. Mimmo.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: scanner79 - 10 Novembre 2010, 00:08:17 AM
Eppure sono stato nella tua macchina e non pensavo ci fossero qtutti questi problemi.

Io penso sarebbe durato a lungo, anche se probabilmente non al massimo dell'efficienza.

Io ho problemi simili. Il guru ha decretato che non suona bene ... forse un giorno mi cimenterò anche io, appena avrò i manuali.

(felice)
Titolo: Pretty Young Thing
Inserito da: COIO3 - 10 Novembre 2010, 15:40:14 PM
Michael Jackson - Thriller - P.Y.T. (Pretty Young Thing) (http://www.youtube.com/watch?v=t4auq5tlUX4#)

Aprendo la confezione che custodisce il gruppo termico trovate gli anelli di tenuta nella posizione in cui l'ho fotografati, saldamente aggrappati al cilindro.

Quando dico saldamente aggrappati intendo dire proprio quello; non vi sara' possibile toglierli da dove stanno semplicemente infilando nel cilindro il dito indice piegato ad uncino come se, tornati bambini, voleste saccheggiare un barattolo di confettura incustodito.

Dopo vari ed infruttuosi tentativi, non ho trovato di meglio che spingere sei dita sulle alette arpionando la cassaforte con i due pollici.

Tenete a mente lo sforzo prodotto per togliere gli anelli da dentro il cilindro, dovrete esercitare la stessa forza quando vi riuscira' di spingere il pistone debitamente inanellato dentro il nuovo cilindro, se vi riuscira' di infilarvelo ...

La mia intenzione era di posizionare gli anelli accostandoli alle gobbe del pistone e facendoli scivolare in basso.

Avevo notato che il pistone si riempiva di segni neri ogni qualvolta gli appoggiavo addosso qualsiasi cosa che non fossero i polpastrelli puliti; un comportamento inquietante che mi convinse del fatto che farvi scivolare sopra gli anelli il meno possibile fosse la strada giusta da seguire.





La prima cosa che catturo' la mia curiosita' fu l'anello raccogliolio, anello composto da una reticella e da due anellini sottili; in pratica si tratta di un anello composito.

Non c'e' verso di impacchettare il raccogliolio prima di inserirlo nella terza gola; ho provato a farlo e ne sono uscito sconfitto.

Il metodo migliore, probabilmente l'unico metodo praticabile, consiste nell'inserire la reticella e subito dopo i due anellini, uno facendolo calare dall'alto verso il basso e l'altro, ahime', facendolo risalire dal basso verso l'alto.

Provai con tutte le mie forze a convincere il secondo anellino a risalire verso la sua posizione senza graffiarmi il pistone, ci provai ma non mi riusci' di persuaderlo a comportarsi da galantuomo  (muro)

Sembrava volesse aprire un solco per metterci a dimora delle patate da semina e non mi riusci' d'impedirglielo  (sorpreso)

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10121/TerzoAnello.jpg)


Non fidatevi del fatto che gli anelli di tenuta vengano chiamati "fasce elastiche", gli anelli sono elastici, e' vero, ma fino ad un certo punto, dopodiche' si spezzano.

Non pensate neanche lontanamente che quegli anelli si lascino persuadere a fare quello che volete voi; voi potete chiedere loro di fare qualcosa e subito dopo adeguare le vostre intenzioni alle loro inflessibili reazioni.

Non forzate loro la mano, rischiate di pagare salata la vostra cocciutaggine, non metteteli in condizione di doversi arrendere prima di voi.

Constatai con smarrimento la carneficina che avevo portato a termine e, mentre mi si riempivano gli occhi di lacrime, allungai la mano per accarezzare il povero corpicino, martoriato prima ancora di essere riuscito a muovere i primi passi.

Grazie alle terminazioni nervose dei polpastrelli mi accorsi immediatamente che l'infame sbrego prodottosi altro non era che un segnaccio indistinguibile al tatto dalla rimanente immacolata superfice rotonda; provai un indescrivibile sollievo.

In questi casi solitamente vengo travolto da scatti di rabbia incontrollabile, probabilmente per virile sfogo delle tensione emotiva accumulata; ci sono nato con questi problemi (nonso)

Mi trattenni dallo scagliare il pistonaccio contro la parete di conglomerato cementizio, emicasofess, mi limitai ad asciugare le lacrime mentre sussurravo "sei riuscito a farmela ... grandissimo figlio di tua madre".

Se non proprio il pistone, almeno uno di quei due anellini era di pura razza suina, per parte di madre sicuramente.

Il fratello germano che montai subito dopo la pago' per tutti e due; se siete cresciuti in una famiglia numerosa saprete bene che quella appena descritta e' pratica repressiva comune, per quanto ingiusta.

Il pistone espiatorio si becco' pure una flashata, eccolo.

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10121/LoSbrego.jpg)


I rimanenti anelli, quelli grossi, li feci transitare "fra le gobbe" senza forzarli e li posizionai senza particolari patemi d'animo ...



(felice) Mimmo.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: COIO3 - 10 Novembre 2010, 16:02:10 PM
Citazione da: scanner79 - 10 Novembre 2010, 00:08:17 AM
Eppure sono stato nella tua macchina e non pensavo ci fossero qtutti questi problemi.

In effetti il vecchio gruppo termico non aveva grossi problemi; aveva le testate semivergini e pompava dignitosamente.

A pensarci adesso, non mi accorsi di quanto due testate revisionate siano in grado di regalare "carattere" ad un motore fino al giorno in cui non mi vidi costretto a spalancare il secondo corpo; zaffata azzurra allo scarico e un calcio nel sedere, questo ricordo di quella rabbiosa accellerata  (appl)

Quel giorno mi resi conto di quanti pregiudizi sia costretto a subire un povero e inerme 2cvllista.

Se io trascino la mia pentolaccia ai regolamentari 50km/h, qualunque scorpionello motorizzato si sente in dovere di strombazzarmi e superarmi.

Se un ignoto magnate trascina il suo cayenne a 15km/h, scassando la zampogna all'universo mondo, tutti quelli che seguono si sentono obbligati a subire bovinamente.

Aveva un bell'allungo il mio vecchio gruppo termico, riusci' a darmi ragione di un candido XC90 asfissiandolo di fumo azzurro  (muoio)

A dirla tutta, fratello, mi son tolto un capriccio con questi 9:1 8)


Bye. Mimmo.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: scanner79 - 10 Novembre 2010, 16:07:07 PM
 (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)

Rammento di quando insieme a papà facemmo il motore della Sunbeam.

Io avevo 6 anni, ma ricordo perfettamente che papà compro una pinza apposita per inserire ste bendette fasce e comunque diedero i loro problemi.
Pensa che i cilindri erano 4 ...

Ma il colore bianco è dovuto al flash troppo vicino oppure ad un rivestimento che ha il cilindro??

(felice)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: scanner79 - 10 Novembre 2010, 16:09:28 PM
Citazione da: COIO3 - 10 Novembre 2010, 16:02:10 PM
Citazione da: scanner79 - 10 Novembre 2010, 00:08:17 AM
Eppure sono stato nella tua macchina e non pensavo ci fossero qtutti questi problemi.

A dirla tutta, fratello, mi son tolto un capriccio con questi 9:1 8)

Bye. Mimmo.

Hai fatto bene!!!

Perchè dai tuoi errori deriverà la nostra esperienza e sicuramente ne faremo altri!!!

Anche io mi sto preparando a togliermi questo capriccio, ma per ora mi sto attrezzando.

(felice)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: COIO3 - 10 Novembre 2010, 16:24:06 PM
Citazione da: scanner79 - 10 Novembre 2010, 16:07:07 PM
Ma il colore bianco è dovuto al flash troppo vicino oppure ad un rivestimento che ha il cilindro??

E' colpa del flash  (muro) ho assemblato il tutto in una buia mansarda il cui legittimo proprietario mi conta gli attrezzi che uso e si rifiuta categoricamente di concedermi una illuminazione piu' robusta.

Vuoi che te lo dica?

Mi perquisisce ogni volta che entro ed esco dai suoi locali, la fiducia nel prossimo e' ormai morta e sepolta  (nonso) e dire che gli ho sposato la figlia   (muro)

Il pistone ha il color (??) dell'alluminio  (muoio)



Bye. Mimmo.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: fabri2cv - 10 Novembre 2010, 18:00:46 PM
 (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) chissà perche questa poca mancanza di fiducia ! In ogni caso i suoceri hanno sempre torto e per il semplice fatto di aver sposato le loro figlie dovrebbero mostrare gratitudine eterna  ;D, negare poi l'utilizzo, ovviamente gratuito, ed una illuminazione più che generosa è un dovere imprescindibile. Se poi dovesse mancare all'appello qualche attrezzo dalla pseudo officina del babbo perchè scaldarsi tanto ? Basta che lo ricompri per farcene trovare uno uguale per la prossima volta che ne dovessimo necessitare.
Le fasce, compreso il raschia olio, vanno sempre calate da sopra e non da sotto, perlomeno così mi hanno insegnato  (nonso) , chiaramente le fasce ed il pistone vanno oleati prima della operazione come mi sembra di aver visto che tu hai fatto. Per l'inserimento  (salut) del pistone nel cilindro bisogna far pressione con tutte le dita di una mano distribuendo la forza dal punto centrale della fascia convincendo la fascia a chiudersi per entrare nel cilindro, normalmente dopo questa operazione effettuata su tutte le fasce e su ambo i cilindri si perde per diversi minuti l'uso delle dita.
Buon lavoro  (felice)
Titolo: Don't Stop Til You Get Enough
Inserito da: COIO3 - 10 Novembre 2010, 18:33:10 PM
Michael Jackson - Don't Stop 'Til You Get Enough (http://www.youtube.com/watch?v=ZorRGrDiMsA#)


Gli anelli si posizionano in trigono, vocabolo di chiara estrazione astrologica che indica una reciproca disposizione a 120° lungo una circonferenza; la reciprocita' e' riferita alle aperture sugli anelli.

In parole povere, si sistema il primo anello in modo che l'apertura nella sua circonferenza segni le ore 12:00, l'apertura nel secondo anello deve segnare le ore 04:00, infine la porta della porcilaia deve segnale le ore 08:00.

Disponendo le aperture degli anelli non e' necessario dimostrarsi ossessivamente scrupolosi, un quarto d'ora in piu' o in meno nulla toglie e nulla aggiunge alla tenuta dei suddetti; in ogni caso, visto che si cita anche il quarto d'ora in meno, risulta evidente che non di quarto d'ora accademico si tratta, sicche' state sereni.

I pistoni inanellati si infilano dentro al cilindro allo stesso modo in cui da tempi immemorabili si predica la liberta', l'eguaglianza e la fratellanza, in una parola si rende necessario infilare la testa nel sacco, la testa del pistone intendo.

E' in questo preciso momento che ci si sporca le mani.




(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10121/HiTower.jpg)

Si afferra il cilindro con la mano mancina (i mancini possono, se lo desiderano, usare la destra) e lo si rivolta in modo da potergli esplorare la parte bassa, quella parte che verra' infilata dentro al carter motore.

Si inumidisce il dito indice della mano destra (i mancini si regolino di conseguenza) intingendolo in olio motore 15w40 non necessariamente di eccelsa qualita' e si comincia a distribuire l'olio lungo tutta la circonferenza esposta del cilindro.

La superfice interna del cilindro va lubrificata come se la si volesse liberare dalla stipsi, in parole povere ... infilateci tutto il dito.

Terminata l'operazione si posiziona il cilindro a testa in giu in modo che l'olio coli lentamente lungo la rimanente superfice rimasta intonsa; se convivete con qualche tipo di donna, qualunque tipo di donna, conviene adagiare il cilindro unto su diversi strati di un qualche quotidiano, non avrete a pentirvene.


A questo punto se possedete l'attrezzo che permette di infilare il pistone nel cilindro saltate a pie' pari le seguenti righe; diversamente andate a lavarvi le mani, nessuno a questo mondo e' mai riuscito a stringere gli anelli del pistone con le mani unte.

Mani pulite? benissimo ...

Afferrate il pistone e catafottetelo a testa in giu nella parte bassa del cilindro; cominciate dal pistone che vi ha stressato di piu', sarete maggiormente motivati.

Io ho trovato giudizioso sposare pistoni e cilindri nell'ordine in cui li ho ricevuti; non posso giurarlo ma non credo che sia molto consigliabile praticare lo scambismo in questi contesti.

Il primo anello impedira' al pistone di precipitare in fondo al pozzo; mettete le mani alle tempie e scaricate la tensione, si va ad incominciare ...

Avete notato il filo rosso?

E' banalissimo cavo elettrico scelto in base alla sua sezione, deve contenere abbastanza rame da resistere alla pressione tranciante dei vostri incisivi ... non sto scherzando.

La parte di filo che da destra si accomoda in basso a sinistra va afferrata con i denti; la parte che da sinistra va a destra mostra un incavo che riporta la forma esatta del mio pollice e in men che non si dica copiera' la forma del vostro.

Prendete come riferimento uno dei due leggerissimi incavi posti uno di fronte all'altro sul margine esatto del fondo del cilindro; posizionateci sopra l'apertura del primo anello, quello sara' il vostro mezzogiorno, le gia citate ore 12:00.





Usate l'indice e il pollice della mano sinistra per sistemare il cavo attorno all'anello che vi accingete a domare.

Nel momento esatto in cui il cavo copia per 270° l'anello, afferrate uin capo col pollice e l'altro capo lo stringete fra i denti.

Stringendo il cavo con i denti avrete gli occhi a 5cm dal pistone, fate in modo di tenere sotto controllo l'apertura dell'anello.

Il pollice afferra il suo capo, fa in modo che passi sopra l'estremita' che tenete fra i denti, e comincia a tirare con maschia vigoria; dico maschia perche' non e' decisamente un lavoro per fighette, l'unghia del pollice verra' spazzata via e il polpastrello si colorera' di viola scuro, colore che manterra' per qualche giorno.

Operando di pollice e tirando indietro leggermente la testa si verifichera' che l'anello si schiaccia dentro la sua gola e lo spazio lungo la sua circonferenza si chiude completamente.

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10121/HiTower.jpg)


In questo preciso momento la mano sinistra molla il cavo e somministra un vigoroso colpetto al pistone per spingerlo in basso; il pistone si infila dentro al cilindro portandosi appresso il primo anello e si blocca all'altezza del secondo.

Si ricomincia avendo cura di sistemare l'apertura del secondo anello ad ore 04:00 rispetto all'incavo del cilindro che avete scelto come primo riferimento.

Sistemato il secondo anello ... il piu' e' fatto.

Lasciate perdere il filo rosso e piazzate gli occhi a breve distanza dal bordo del cilindro; rigiratevelo tra le mani ed assicuratevi che il bordo del primo anellino raccogliolio sia perfettamente accostato al margine del cilindro; un colpetto al pistone costringera' il primo e il secondo anellino a scomparire nella loro sede.

Prima che gli anellini scompaiano fate in modo di puntarli a ore 08:00, ovviamente.


Avete finito la parte torica (la mia teoria, ovviamente  ;D)

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10121/KickDown.jpg)


La pratica prevede due ore di intensa sofferenza fisica e spossante malessere morale; scambierete il pollice destro con il sinistro e poi tornerete a martorizzare il destro; maledirete il giorno della vostra nascita, sputerete fili di rame ed altrettanti ne ingoierete e ... avrete voglia di rinunciare.

E' quello il momento in cui le fighette gettano la spugna, i veri maschi (come me) si detergono la fronte con le mani unte e vanno avanti fino a notte fonda, vanno avanti fino ad avere completa ragione del bruto metallo, vilipendendolo con le piu' le piu' sconce parolacce.

Si puo' fare, vi basti come incoraggiamento, diversamente ... "frenchatevi" le unghie e pagate un meccanico ;D

Quando parlo di somministrare vigorosi colpetti al pistone per farlo penetrare nel cilindro non parlo a vanvera.

Qundo avrete i pistoni inanellati dentro i cilindri proverete l'insopprimibile desiderio di spingerli fino in fondo; nulla di cui vergognarsi, e' un istinto naturale del maschio.

Quando vorrete andare a fondo vi sembrera' di spingere i pistoni nella sabbia per seppellirli e il vostro primo pensiero sara: "questo motore non girera' mai piu'"; almeno questo e' stato il mio pensiero.

Allontanate ogni dubbio, ungete la parte superiore del cilindro e spingete il pistone a fondo corsa e subito dopo spingetelo nuovamente in basso; fategli capire chi e' che comanda.

Quando spingete il pistone abbiate il buon senso di tenere il cilindro appoggiato al piano di lavoro, vi risparmierete di vederlo saltare fuori dalla parte opposta, la qual cosa sarebbe una cazzata mostruosa, lo capite da soli  (muro)

Non ho fatto alcun cenno all'orientamento dei pistoni, ve ne sarete accorti, ho parlato solo dell'orientamento "astrologico" degli anelli.

Una volta che il pistone inanellato e' dentro il cilindro risulta agevole girarlo a destra e a sinistra mentre gli anelli rimangono saldamente aggrappati alla parete del cilindro.

Girate il pistone a vostra discrezione, io l'ho fatto per almeno 3 minuti trovando la cosa divertente e liberatoria ... dopo tutta la fatica fatta  (appl)

Il fatto che il pistone giri sul suo asse e' utile in fase di messa in opera ...



(felice) Mimmo.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: COIO3 - 10 Novembre 2010, 19:19:28 PM
Citazione da: fabri2cv - 10 Novembre 2010, 18:00:46 PM
(muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) chissà perche questa poca mancanza di fiducia !

Fratello mio, Eccheneso'  (nonso) ho tentato di fargli capire che il 2cvllista ha l'irrinunciabile necessita' di portarsi appresso adeguata attrezzatura ma non ce stato verso  (muro)

Ho ricevuto in cambio qualche teglia fumante di brodosi e gustosi intingoli, magra mercede; i suoceri sembra giochino a "Poliziotto buono, poliziotto cattivo"  (appl)


Riguardo alla sistemazione degli anelli, sarebbe simpatico se, in questo o altri contesti, si riuscisse ad escogitare qualche metodo meno "distruttivo" di quello da me macchinosamente praticato.

Sarebbe bello raccogliere pareri ed opinioni senza andare a disturbare il guru; incapaci e danniferi, d'accordo, ma almeno protesi verso una qualche forma di crescita  (appl)

Dici che si riuscirebbe a stringere gli anelli con la sola forza delle mani (??)

Mi ricordo di aver visto un video sul tubo dove uno spagnolo si cimentava in questa pratica, tuttavia dopo averci provato io (oh! se ci ho provato) sento di poter affermare ...  (muoio)

Re: numbertullio - montervino - calcio napoli - marino (http://www.youtube.com/watch?v=_4TG1AcR_QE#)


(abbraccio) Mimmo.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: fabri2cv - 10 Novembre 2010, 20:00:18 PM
 (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)
non dici, si mettono con le sole dita senza rischiare di veder saltar via un incisivo  ;D
alternativa per le fighette prendere un contenitore metallico tipo lattina ma delle dimensioni del diametro del cilindro, le misure dovranno necessariamente essere corrette (ovvero di diametro leggermente inferiore a quello di un pistone), da questo si taglierà una striscia alta un paio di centimetri cha sarà ovviamente già sagomata a dovere, occorrono poi due manici di legno che andranno inchiodati alle estremità, l'utensile alla fine si presenterà come una lente ringrandimento a due manici senza lente  ;D , la userete per abbracciare la fascia e con un lavoro certosino cercherete di serrare le fasce e farle entrare nel pistone, attrezzo simile ai manici si sostituisce una vite passante con dado da stringere. Ma io ho desistito dalla costruzione dell'attrezzo essendo riuscito "agevolmente" con l'ausilio delle sole mani  (appl)

Come vedi la totale insensibilità dei suoceri si manifesta in ogni circostanza, molto provabilmente non sanno neanche cosa sia un duecavallista.

Nel mondo esistono due tipi di meccanici (sono sicuramente di più ma generalizzando si puo sisntetizzare) , quelli dalla mano di velluto e quelli dalle maniere brute   ... mi sembra di capire che tu appartenga alla seconda categoria anche se simpatizzi per la prima  ;D
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: Matteo - 10 Novembre 2010, 20:39:33 PM
Grazie per aver condiviso la tua esperienza Mimmo.  ;)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: COIO3 - 10 Novembre 2010, 21:10:27 PM
Citazione da: fabri2cv - 10 Novembre 2010, 20:00:18 PM
io ho desistito dalla costruzione dell'attrezzo essendo riuscito "agevolmente" con l'ausilio delle sole mani  (appl)

Con le mani le hai chiuse :o ... ma ... allora non e' na strunzata (sorpreso) 

L'idea del lamierino e' bellissima, l'avevo presa in considerazione, tuttavia avendo rovistato infruttuosamente tutti i laboratori degli amici mi sarei dovuto rassegnare ad acquistarlo il che, come sospetterai, e' contrario ai miei principi di 2cvllista combattente  ;D



Citazione da: fabri2cv - 10 Novembre 2010, 20:00:18 PM
Nel mondo esistono due tipi di meccanici

Non ti perdere nelle generalizzazioni, non fare lo gnorri, mi hai dato della fighetta  (piango)

Me lo merito, chi di spada ferisce di spada perisce  (muro)


(abbraccio) Mimmo.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: COIO3 - 10 Novembre 2010, 21:20:13 PM
Citazione da: tittap123 - 10 Novembre 2010, 20:39:33 PM
Grazie per aver condiviso la tua esperienza Mimmo.  ;)

Figurati, fratello ... siamo solo a meta' del divertimento.

Il bello e' mettere le mani sotto al cofano, so che mi capisci ...   (su)



(felice) Mimmo.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: scanner79 - 10 Novembre 2010, 22:41:48 PM
" colpa del flash   ho assemblato il tutto in una buia mansarda il cui legittimo proprietario mi conta gli attrezzi che uso e si rifiuta categoricamente di concedermi una illuminazione piu' robusta.

Vuoi che te lo dica?

Mi perquisisce ogni volta che entro ed esco dai suoi locali, la fiducia nel prossimo e' ormai morta e sepolta  e dire che gli ho sposato la figlia
  "

Sarà perchè hai sposato la figlia????? (muoio) (muoio) (muoio)

(felice)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: COIO3 - 13 Novembre 2010, 17:58:04 PM
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10121/Arrows.jpg)


Chiunque desiderasse portarsi avanti con il lavoro potrebbe cominciare a decidere quale cilindro andra' montato a destra e quale conseguentemente a sinistra.

Il cilindro che monterete a sinistra, lato guidatore, avra' la freccia impressa in rilievo sul cielo del pistone che puntera' a sinistra; il clindro di destra avra la sua freccia che punta a destra.

Destra a destra e sinistra a sinistra, impossibile sbagliare.

Dulcis in fundo ... fin quando non sposerete la biella al pistone sarete padronissimi di cambiare idea semplicemente girando il pistone dentro al cilindro.


(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10121/Circlip.jpg)


Volendosi portare ulteriormente avanti con il lavoro si puo' decidere da subito di "mettere a dimora" almeno uno dei due "circlips", quegli anellini elastici posti a guardia dello spinotto allo scopo di impedirgli di passeggiare lungo la sua sede andando a disturbare la parete del cilindro.

Al fine di costringere il pistone ad esporre la zona operativa, si infila il dito indice fra le gobbe del pistone e lo si spinge in basso, evitando di "sputarlo" fuori per intero  (muro)

Solo una minima parte dell'anellino si adattera' ad accomodarsi nella scanalatura destinata ad accoglierlo, il resto dell'anello si disporra' lungo il margine esterno.

Il resto dell'anello entrera' nella sua sede mentre lo schiacciate con il pollice man mano lungo il margine arrotondato.

Liberissimi, se lo desiderate, di utilizzare qualsiasi attrezzo metallico riteniate funga allo scopo; il risultato raranno quei ricciolini neri che vedete in foto e che mi e' riuscito di produrre prima di decidermi a lavorare a mani nude.

Se state seguendo il mio metodo, abbiate il buonsenso di montare un solo anellino per pistone, uno solo e nella direzione indicata dalla freccia di cui parlavo sopra.





Chiunque sia stato cosi' diligente da portarsi tanto avanti nel lavoro merita 5 minuti di sollazzevole diletto.

Avevo letto sulle pagine del forum che sarebbe risultato utile raffreddare gli spinotti facendoli transitare nel congelatore per una una mezz'oretta; il freddo intenso avrebbe contratto il loro reticolo molecolare rendendo agevole il loro inserimento nel pistone, mantenuto, ovviamente, a temperatura ambiente.

Volli verificare.

Presi uno spinotto congelato, lo scartai e lo posi eretto sul mio piano di lavoro; lo vidi riempirsi di brina prima ancora che avesse imparato a reggersi in piedi da solo.

Apri' le lame del calibro e ne misurai il diametro esterno; a giudicare da come "fumava", esposto alla leggerissima brezza del tiepido autunno, avrei giurato fosse dimagrito di almeno un millimetro ma non verificai niente di tutto cio', 20mm riporta il manuale e 20mm riportava il calibro.

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10121/Frozen.jpg)

In principio era il verbo ... recita il Vangelo, mi seccava dover ammettere che il forum fosse da meno e continuai a sperimentare.

Liberai lo spinotto dalla brina lustrandolo con un lembo della lurida e untuosa camiciciona che usavo in quel frangente e mi provai ad infilarlo dentro al pistone che avevo sottomano.

Il forum non mente.

Lo spinotto scivolo' dentro la sua sede sospinto dalla blanda pressione a cui il mio untuoso pollice lo sottoponeva; l'untuoso indice mi aiuto' a trapassare da parte a parte il pistone; missione compiuta ... a mani nude, untuose ma nude.

Recuperai lo spinotto, lo avvolsi nel suo sudario di carta e lo riposi accanto al suo gemello, nel piu' oscuro dei penetrali del mio freezer, troppe donne mi girano per casa ...


Bye. Mimmo.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: fabri2cv - 13 Novembre 2010, 18:52:45 PM
 ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D vedo che ti sei deciso nell'uso delle nude mani, ove possibile  (su) Io quando montai i miei rimasi perplesso una mezzoretta prima di capire in che posizione andavano montati i pistoni... dopo un po' la soluzione si presento osservando attentamente le lalvole e la testa del pistone. Personalmente non ho mai trovato difficoltà ad inserire gli spinotti lubrificandoli prima ma c'è chi le pensa veramente tutte e tu sei un grande sperimentatore, questo ti fa onore, io sono un immediatista e queste raffinate tecniche non trovano terreno facile nelle mie abitudini.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: guidowi - 14 Novembre 2010, 21:14:37 PM
Mimmo,
se giri nella canna un pistone già "incannato" lo monti sì sull'altro lato del motore ma le fasce sono rimaste nella posizione di prima, è solo il pistone a girare e ti ritrovi con la giunta del raschiaolio in basso, cosa da evitare con i motori boxer o comunque con i cilindri orrizzontale a causa dei possibili laghetti d'olio che si fermsano nelle canne a motore spento.
Dove li hai presi questi pistoni Perfect Circle? Non hanno i fianchi teflonati in nero come tutti quelli che monto io
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: fabri2cv - 14 Novembre 2010, 22:20:21 PM
Citazione da: guidowi - 14 Novembre 2010, 21:14:37 PMDove li hai presi questi pistoni Perfect Circle? Non hanno i fianchi teflonati in nero come tutti quelli che monto io

;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D mi stavo facendo la stessa domanda anche io

(sorpreso) cavolo !!!! a sta cosa delle fasce non ci avevo pensato ! ....no, mi correggo, non lo sapevo proprio !!!!
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: COIO3 - 15 Novembre 2010, 18:48:39 PM
Ciao guido (felice) chissa' quanti ne hai visti cosi', con il laghetto in basso.




L'avevo anche fotografato il mio oleoso stagno, mi sarebbe piaciuto commentare la sua presenza ma, ti confesso, non avrei avuto molto da scrivere.

Ho sempre pensato che il fatto di ritrovarmi la pozzanghera d'olio in basso fosse imputabile alla forza di gravita' e alla scarsa tenuta degli anelli.

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10121/OilPool.jpg)

In altre parole ho sempre pensato che l'intera parete del cilindro fosse madida d'olio non recuperato; il fatto che rivolgendo le suture degli anelli in basso possa in qualche modo agevolare questo travaso d'olio, sinceramente, non l'ho mai preso in considerazione, non mi e' mai passato per la mente.

Lo ammetto, vittima del mio stesso entusiasmo, sono stato poco lungimirante (muro)

In effetti il mio raschiaolio "chiude" ad ore 08:00 e il cugino al secondo piano chiude a ore 04:00, rivolti ovviamente in basso, all'altezza delle "canne" di distribuzione.

Ti ringrazio per il consiglio, metto in conto di fare una visita a quei pistoni, fra 12 mesi ... il tempo materiale di giocarci un po' ;D


Quanto ai pistoni, dallo scatolo si evince che sono stati prodotti nel 2009 ma non vi e' segnata alcuna indicazione geografica di provenienza; per quanto ne so potrebbero essere "made in japan" (muoio)

In effetti sul sito 2cv passion i pistoni mostrati nella foto esibivano un mantello nero, come se indossassero la "sciammeria".

Resta il fatto che nella descrizione che accompagna l'oggetto in vendita non si fa menzione ad alcuna caratteristica specifica dei pistoni, se non l'alesaggio e il rapporto di compressione; in altre parole, non credo che avrei potuto esercitare il diritto di recesso all'acquisto.

Ti confesso che se li avessi comprati 100 euro in piu' di quanto li ho pagati acquistandoli da 2cv passion, credo che mi sarei leggermente incavolato ...

E' vero, ho provato una punta di delusione quando, tirandoli fuori dal pacco, li ho trovati "nudi"; mi son consolato trovando le gobbe piu' "piene".

Suppongo che sopprimere il trattamento al teflon permetta di commercializzarli ad un prezzo piu' basso, la qual cosa, ti confesso, mi ha indotto all'acquisto, del quale non mi pento; il motore va decisamente bene, sembra aver perso molta della sua congenita pigrizia.


Rimane il fatto che la presenza del teflon sul mantello del pistone, se proprio non migliora il rendimento meccanico, sicuramente riduce fortemente i rischi di eventuali grippaggi la qual cosa e' sicuramente apprezzabile in un motore raffreddato ad aria.

Volendo approfondire il discorso in materia di pistoni, oggi pomeriggio ho fatto un giro sui siti che vendono ricambi, ecas e franzose; entrambe offrono i 9:1, nessuno dei due nomina il teflon, nemmeno per sbaglio.

La domanda e': dove si possono acquistare pistoni teflonati?  magari a qualcuno interessano ...


[Made in Japan - 15/Aug/72] The Mule (drum solo) - Deep Purple (http://www.youtube.com/watch?v=HSH4RpTyk7g#)



(abbraccio) Mimmo.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: guidowi - 15 Novembre 2010, 22:36:29 PM
Ovviamente il laghetto d'olio nel cilindro si intende dalla parte del carter.
Se lo trovi dalla parte della testa significa che le fasce già trafilano.
Se hai posizionato ad ore 20 e 16 i due segmenti più in basso va già bene, l'importante è che non sia a ore 6 il raschiaolio.
Per i rivestimenti teflonati si vede che la costruzione attuale non la prevede più.
I teflonati erano comunque enormemente più cari ma  il grippaggio è più difficile.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: Lu - 23 Ottobre 2011, 22:12:07 PM
Riprendo questo topic perchè mi capita una strana cosa.

Ho montato i cilindri/pistoni di cui sopra e penso di aver tenuto tutte le accortezze possibili nel farlo, incluso il poizionare i segmenti con apertura diversa da "ore 6".

Eppure oggi, dopo circa 1000km il livello dell'olioo è sceso notevolmente.
Diciamo che il nuovo motore, in circa 1000 km si è bevuto 1,5 kg di olio.
Ho controllato la fumosità ma non c'è... il motore è molto compresso (la differenza rispetto a prima è notevole) e non mi sembra che ci siano perdite.
Eppure olio ne mancava.

E' normale che ci sia un consumo del genere in rodaggio?
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: COIO3 - 24 Ottobre 2011, 21:04:01 PM
Il mio si e' scolato 250cc di magnatec percorrendo i 1000 canonici kilometri di rodaggio, un consumo d'olio importante nei primi kilometri e' normale.

Come avrai certamente notato i cilindri nuovi sono uniformamente "grigliati", grigliatura che consente di avere innumerevoli microalveoli dove l'olio motore si aggrappa favorendo la formazione del velo untuoso che permette al pistone di scorrere senza grippare.

Quando il cilindro e' nuovo gli alveoli sono molto profondi ed e' naturale che trattengano molto olio, anche dopo il passaggio dell'ultimo anello raccogliolio; e' normale che l'olio trattenuto resti esposto alla combustione e conseguentemente voli via combusto dalla marmitta.

Vederti scrivere di motore molto compresso mi fa pensare che tu ci abbia dato dentro con il doppio corpo, se poco sollecitati i 9:1 sono indistinguibili dagli 8.5:1; penso tu abbia effettuato un rodaggio molto allegro.



Bye. Mimmo.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: Lu - 24 Ottobre 2011, 22:10:51 PM
Pensi male...
Io parlavo della sensazione gia' sentendo girare il motore al minimo.
E il nuovo motore non ha ancora superato i 100 orari, non so nemmeno se ancora il secondo corpo sia entrato in gioco da che ho sostituito i cilindri.
Ho sbagliato a sentire il fatto che sia più compresso? Sarà... mi inchino alla superiorità di vossia.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: COIO3 - 26 Ottobre 2011, 11:50:22 AM



(http://image2.findagrave.com/photos250/photos/2007/300/2747_119357797299.jpg)

Subito dopo mezzagosto di quest'anno ho vinto una forte somma di denaro giocando a zicchinetta con Golda Meir.

Sarei riuscito a lasciarla in mutande se solo non mi fossi svegliato, proprio sul piu' bello.

Hai poco da inchinarti, come vedi anche io sono un sognatore (lingua)

Io la prova compressione l'ho effettuata subito dopo il rodaggio.

Ho infilato un vialone e sono riuscito a percorrerlo in terza marcia, a tromba.

Era lo stesso vialone che solo pochi mesi prima percorrevo tirando il collo alla seconda marcia, infilando la terza per sentirla morire progressivamente fino a tornare nuovamente alla seconda, per un altro allungo.

Ovviamente la prova l'ho effettuata a macchina scarica, a macchina carica qualsiasi miglioramento derivi dall'uso dei pistoni piu' compressi si rivela assolutamente irrilevante.

il miglioramento c'e', indubbiamente, ma e' poca cosa, sarebbe disonesto regalare illusioni agli eventuali acquirenti del suddetto gruppo termico.


Tornando alle tue oleose tracimazioni, credo tu abbia ragione, per quanto bastardamente si possa martorizzare la meccanica, non si riuscira' a vuotare la coppa dell'olio, al piu' si potra' ottenere un grippaggio.

Per altro verso, non ho motivo di dubitare delle tue osservaioni riguardo l'assenza di perdite oleose dal blocco motore.

Riassumendo, la tua vettura non perde olio dal blocco motore, e nemmeno se lo fuma dallo scarico.

Io non conosco altri modi di perdere un kilo e mezzo d'olio in mille kilometri, sicche' suppongo la tua vettura abbia il malocchio  (sorpreso)


Marchese del Grillo - Strega fattura (http://www.youtube.com/watch?v=edokG9l1XGg#)


Tornando seri, fratello, credo ti convenga attendere che il guru prenda a cuore le tue vicende io, oltre a cazzaggiare, non so proprio come darti aiuto.


(lingua) Mimmo.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: rossopompiere - 29 Ottobre 2011, 03:03:08 AM
perdonate l'intrusione....mi puoi spiegare cos'e' il fattore di compressione? e come te lo sei ricavato?
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: COIO3 - 29 Ottobre 2011, 18:37:44 PM
Certo che posso  ;D il fattore di compressione e' la distanza che intercorre tra il centro del perno che unisce pistone e biella, e il cielo del pistone.

Tuttavia in questo specifico 3d si parlava del rapporto di compressione, cioe' il rapporto tra la somma del volume della camera di scoppio + la cilindrata unitaria e la camera di scoppio.

In sintesi 48cc + 301cc / 48cc = 7.27.

In verita' il rapporto di compressione dei nostri motori e' piu' elevato di 7.27 per il semplice motivo che sul cielo del pistone sono riportate in evidenza delle gobbe che si insinuano dentro la camera di scoppio riducendone il volume effettivo.

Nel caso dei pistoni con rapporto di compressione 9:1 diciamo che le gobbe tolgono 10cc alla camera di combustione, portandola da 48cc a 38.7.

Semplice, no  ;D


(felice) Mimmo.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: rossopompiere - 30 Ottobre 2011, 00:59:38 AM
 ;D ;DGrazie Mimmo,questa(fattore di ..) mi mancava!!Eh gia',l'ho aperto poco il CAOCCI ,a scuola!! (stupid) (muro)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: COIO3 - 29 Dicembre 2011, 17:04:06 PM
L'ho trattato bene questo gruppo termico, guanti gialli e piede leggero  8)


Cosi' come da me notato gia durante l'accoppiamento tra cilindro e pistone, il gruppo termico si rivela "legato" e tale rimane per parecchi kilometri; sin dai primi vagiti la sua "voce" e' rotonda e compatta, che meglio non la saprei definire; il carattere si rivela decisamente vivace, basta stuzzicarlo e gia verso i 4000 giri comincia a rispondervi decisamente inviperito.


Non so da dove nasca la storia dei 1000km di rodaggio, secondo me e' un po' come la storia dei 18anni, il giorno dopo non diventi miracolosamente responsabile, casomai pienamente  perseguibile  ;D


Non ho fatto caso ai 1000km di percorrenza, ho continuato imperterrito ad interrogare il mio gruppo termico, ascoltandone la voce e assecondandone l'umore, e vi dico che e' stato un crescendo continuo, almeno fino ai 3500km.

C'e' una strada che percorro con una certa frequenza, volta per volta ho notato come fosse possibile passare dalla seconda alla terza marcia sempre in anticipo rispetto ad un punto di riferimento preciso, un cartello stradale che segnala "animali al pascolo".

La mia bestia ha continuato a progredire in prestazioni, progredire tangibilmente rispetto ad un omologo gruppo con 8.5 di compressione, non tanto in potenza massima quanto in carattere e disponibilita' a prendere e soprattutto tenere i giri, ha chiesto solo un po' di strada per "sciogliersi", tutto qui.

Una volta stabilizzatesi le prestazioni, ogni dubbio e' sciolto, rispetto al gruppo termico originale con compressione 8.5, il miglioramento di prestazioni c'e' ed e' apprezzabile.


In questi giorni ho tagliato un'altro traguardo virtuale, 10.000km.

Nessun problema riscontrato, massima sobrieta' nei consumi d'olio (praticamente nulli), medesima voce e medesimo carattere riscontrato sin dai primi passi per strada, nessun cedimento, nessun rumorino strano, niente di niente.

Mi piacerebbe proseguisse cosi' indefinitamente, le premesse ci sono  (su)


Demis Roussos - Forever and Ever (http://www.youtube.com/watch?v=F3vCB3YBMUo#)


(guid) Mimmo.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: COIO3 - 22 Maggio 2013, 10:13:31 AM
Vorrei esordire annuciando che e' stato tagliato un altro traguardo, ma siamo seri ... chi ha mai celebrato il reggiungimento dei 14.000 (matto) senza contare che il trascorso inverno e' stato speso in assoluto letargo, lontano dalla strada e al riparo di un portico (zz)


Essendomi dedicato al recupero delle testate originali e alla conseguente messa in opera, si e' reso necessario togliere il cappello ai cilindri ed e' leggittima curiosita' ficcarvi il naso dentro, a controllarne lo stato d'usura  (sorpresa)




Comincio dalle buone notizie, il cilindro di sinistra, quello lato guidatore.


(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10121/drytheleft.jpg)


Ottime condizioni direi, la grigliatura e' ancora presente e ben visibile, assolutamente assenti eventuali rigature dovute a grippaggi da surriscaldamento; insomma una favola, sono solo all'inizio della loro carriera podistica  (su)



E adesso le "male imbasciate", il cilindro di destra, quello lato passeggero.

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10121/wettheright.jpg)


Le condizioni generali sono precisamente quelle che appaiano, il cilindro e' inzuppato d'olio :o


Una volta riportati in sedi i ... comprensibilmente precipitati al suolo, elimino tutto l'olio in eccesso usando tre, leggasi 3, fogli di costosa carta assorbente e controllo lo stato di salute dell'incontinente cilindro.

Tutto a posto, la grigliatura e' presente e si mostra tale e quale quella gia esibita dal gemello di mancina, assenti anche le rigature, niente di niente, una volta ripulito dall'olio in eccesso anche questo sciagurato sembra intenzionato a marciare ancora a lungo.



Durante tutti i miei kilometri non ho mai notato una particole fumosita' allo scarico, e daltronde i consumi d'olio sono stati pressocche' nulli, negli ultimi 10.000km avro' raboccato 150cc e non piu', mi son rimasti 200cc dell'olio avanzato all'ultimo cambio, olio minerale piu' additivo STP (quello azzurro).


Durante i 3 mesi trascorsi in letargo e sui trampoli, ho limitato l'uso del motore a qulche decina di minuti di moto al minimo, giusto per non ibernare la batteria.


Sara' stato tutto 'sto girare al minimo che ha richiamato olio nel cilindro, e nel caso fosse cosi' perche' proprio questo cilindro e non l'altro (nonso)




Ricordo di aver letto qualcosa di sibillino sul sito del belga, a questo indirizzo http://www.pp-2cv.be/FR/News/info%20technique%20entre.htm (http://www.pp-2cv.be/FR/News/info%20technique%20entre.htm)


Riporto

Fumée à l'échappement ? pourtant votre moteur est en bonne santé ou a été bien révisé :nouveaux cylindres / pistons segments ; refait un honnage correct + segments neufs ; joints de queue des soupapes remplacés , pas de jeu anormal des guides de soupape ; rectification des sièges et soupapes ....test d'étanchéité bon .......mais d'où vient cette huile qui inonde la chambre de combustion et le conduit d'échappement et qui fume à la sortie de l'échappement plus ou moins fort ??... vous le saurez au prochain épisode...!


Il prochain épisode... non e' mai stato pubblicato, se qualcosa sapeva continua a saperla solo lui  ;)



(sorpreso) Mimmo.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: Marchino - 22 Maggio 2013, 10:39:31 AM
curiosità,
una prova di compressione con i pezzi nuovi non l'hai mai fatta, vero?
i paraoli sulle guide valvole in che condizioni sono/erano?

Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: COIO3 - 22 Maggio 2013, 11:14:35 AM
No, Riccardo, mai fatta la prova di compressione con l'apposito strumento.


Diciamo che la prova l'ho fatta su strada avendo come metro di paragone il vecchio gruppo termico a 8.5 di compressione, un po' spompo anche se andante per un uso turistico  ;D  questa coppia a 9 di compressione non mancava di mordente, tutt'altro, continuo a esserne piu' che soddisfatto.

D'altra parte, mancando compressione, considerata la somma dei 30cv, la mancanza sarebbe stata tangibilmente rilevabile su strada, da me le salite non mancano.


I paraoli delle guide valvole erano delle superbe guarniture fornite dal franzose, adesso non piu' a catalogo, erano quelle di due colori, le verdi all'ammissione e le bianche allo scarico  (su)


E comunque i consumi d'olio reali erano insignificanti, ridicoli per un motore raffreddato ad aria.




(nonso) Mimmo.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: Marchino - 22 Maggio 2013, 14:22:25 PM
l'unica è pensare alla raschiaolio...
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: drillo65 - 22 Maggio 2013, 18:00:23 PM
COIO3,permetti una domanda.......

come erano le candele?stesso colore o differente?
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: COIO3 - 23 Maggio 2013, 19:03:25 PM
Avrei voluto anche io che fosse l'anello raschiaolio, ma e' pura illusione, l'anello in questione aveva stampigliato "UP" sul bordo che guarda il cielo del pistone, e solo lui aveva un unico verso di montaggio; so per certo di non avere sbagliato, fossero stati 12 cilindri a "V" magari qualcuno mi sarebbe capitato di montarlo al rovescio, ma due ... ;D


Le candele, le maledette, non danno mostra di essere imbrattate; se lascio girare al minimo si mostrano belle nere, come fossero a lutto; se vado su strada mostrano la solita colorazione beige tendente al grigio in punta agli elettrodi, e nero vellutato lungo i bordi; nessuna differenza tra le due candele  :(


Tutto nella normalita', insomma  (nonso)


Al cambio d'olio ho guardato attentamente il tappo magnetico, e l'ho pulito con la carta assorbente per riuscire a trovare anche il minimo residuo metallico; niente di niente  (muro)



(??) Mimmo.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: drillo65 - 23 Maggio 2013, 19:18:41 PM
Azz,il mistero si fà ...........misterioso.   ???
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: guidowi - 23 Maggio 2013, 21:51:34 PM
Hai provato a sfilare il cilindro e ad esaminare il raschiaolio?
Sto sospettando che l'uso dell'STP (magari in dosi eccessive) possa creare incollaggi del raschiaolio e creare fumosità o allagamenti come quello che hai trovato ma sto ancora indagando.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: Ludo - 23 Maggio 2013, 22:03:23 PM
Citazione da: guidowi - 23 Maggio 2013, 21:51:34 PM
Hai provato a sfilare il cilindro e ad esaminare il raschiaolio?
Sto sospettando che l'uso dell'STP (magari in dosi eccessive) possa creare incollaggi del raschiaolio e creare fumosità o allagamenti come quello che hai trovato ma sto ancora indagando.

Da un cilindro solo? (sorpreso).....Mimmo dice  che aveva su guarnizioni e quant'altro di buona fattura, io mi son fatto l'idea che l'olio li dentro ci sia arrivato attraverso le valvole..........

Sto per mettere mano ad un mo"r"torello mio, un motore che non ha fatto 500 km, ......pur andando da "paura", il suo consumo d'olio è pauroso,..cilindri e pistoni nuovi, teste rettificate, albero a cammes riprofilato, ....son convinto che l'olio passa da li.........o almeno lo spero (sorpreso)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: haiede - 23 Maggio 2013, 23:50:19 PM
Ma il punto di giuntura degli anelli di tenuta e del rasciaolio dove stanno........sono sicuro che il raschiaolio stia nel verso giusto con l'up che guarda il cielo...........
Curiosità personale......
(felice)
Titolo: Re: Don't Stop Til You Get Enough
Inserito da: COIO3 - 24 Maggio 2013, 09:16:30 AM
Citazione da: COIO3 - 10 Novembre 2010, 18:33:10 PM

Gli anelli si posizionano in trigono, vocabolo di chiara estrazione astrologica che indica una reciproca disposizione a 120° lungo una circonferenza; la reciprocita' e' riferita alle aperture sugli anelli.

In parole povere, si sistema il primo anello in modo che l'apertura nella sua circonferenza segni le ore 12:00, l'apertura nel secondo anello deve segnare le ore 04:00, infine la porta della porcilaia deve segnale le ore 08:00.

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10121/HiTower.jpg)


Giusto come mostrato in foto, sono andato a cercare le "ore 12" li dove le alettature si allargano per far posto ai 2 prigionieri; e' evidente che, montato il cilindro a destra ma anche a sinistra, i 2 prigioniereri stanno sempre in alto  ;D


In ogni caso quando si parla di sfalsare i punti di giuntura degli anelli di tenuta, la letteratura consiglia di sfalsare al solo scopo di evitare, o ridurre al minimo,  eventuali trafilamenti di gas di combustione verso il basamento, in considerazione del fatto che la naturale usura degli anelli causera' sempre maggiore apertura degli stessi; insomma e' un metodo che si rivela utile a lunga scadenza  :)



(felice) Mimmo.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: COIO3 - 24 Maggio 2013, 09:26:10 AM
Citazione da: guidowi - 23 Maggio 2013, 21:51:34 PM
Hai provato a sfilare il cilindro e ad esaminare il raschiaolio?
Sto sospettando che l'uso dell'STP (magari in dosi eccessive) possa creare incollaggi del raschiaolio e creare fumosità o allagamenti come quello che hai trovato ma sto ancora indagando.


No, confesso che non l'ho fatto  :(


Pero' ormai mi conosci, guido, io non sono di mestiere, da imbranato quale sono ho prestato attenzione massima alla disposizione degli anelli, proprio per paura di fare qualche stupidaggine, e posso metterci la mano sul fuoco che gli anelli sono posizionati correttamente  :)


Riguardo all'additivo STP, puoi tranquillamente iscrivermi al registro degli indagati, sono stato cosi' idiota da versare nella coppa tutto il flacone  (muro)  ben sapendo che la dose in esso contenuta era destinata ad additivare coppe ben piu' capaci di 2 soli litri  (sorpreso)


Un ulteriore indizio potrebbe essere proprio il cilindro di destra, quello lubrificato dall'olio a bassa pressione raffreddato dal radiatore, mentre il cilindro di sinistra e' lubrificato ad altra pressione e alta temperatura direttamente dalla pompa.


Altri indizi non ne ho (nonso)


Adesso ho fatto il pieno di magnatec, senza additivo, e ... staremo a vedere, in autunno smonto sicuramente  ;D



(felice) Mimmo.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: haiede - 24 Maggio 2013, 09:47:48 AM
............ma si rivela anche utile per far si che proprio il cilindro con il ritorno del radiatore pieno d'olio non soffrirà di percolazioni che nel lungo periodo lo affogandolo di olio finche non metti in moto e lo "svampi" in camera di combustione.................ergo non devono trovarsi combinazioni di giunture anelli verso il basso del cilindro pur cercando di rispettare pqp i 120 gradi.

Magari sbaglio............ma io faccio cosi.
(felice)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: Fabio - 24 Maggio 2013, 12:04:58 PM
Citazione da: COIO3 - 24 Maggio 2013, 09:26:10 AM
Citazione da: guidowi - 23 Maggio 2013, 21:51:34 PM
Hai provato a sfilare il cilindro e ad esaminare il raschiaolio?
Sto sospettando che l'uso dell'STP (magari in dosi eccessive) possa creare incollaggi del raschiaolio e creare fumosità o allagamenti come quello che hai trovato ma sto ancora indagando.

No, confesso che non l'ho fatto  :(
[...]
Riguardo all'additivo STP, puoi tranquillamente iscrivermi al registro degli indagati, sono stato cosi' idiota da versare nella coppa tutto il flacone  (muro)  ben sapendo che la dose in esso contenuta era destinata ad additivare coppe ben piu' capaci di 2 soli litri  (sorpreso)
[....]
(felice) Mimmo.
.... ma c'è sempre la lavagna di guidowiana memoria?  ..... secondo me ti meriteresti un soggiorno di qualche ora li dietro ..... (muoio) (muoio) (muoio)

Ricordo ancora come spocchiosamente ti beavi delle tue malefatte e di come sbeffeggiavate il sottoscritto che, siringa e calcoli alla mano, procedeva scientemente all'iniezione del prezioso fluido all'interno del propulsore di Chiquita  (muoio)

Citazione da: COIO3 - 11 Aprile 2012, 15:38:50 PM
Siringhe dici (??) io ricordo di avere additivato motore e cambio vuotando per intero i flaconi, senza risparmio.

Tie' godi anche tu! gli ho detto, durante il rabocco; sono d'indole grossolana  ;D

(lingua) Mimmo.


@Guido: nel caso di Mimmo l'additivo "osservato speciale" sarebbe l'STP; ci sono casi dubbi nell'uso improprio di WYNN'S Super Charge Oil Treatment  (?)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: haiede - 24 Maggio 2013, 13:58:24 PM
Non considerate la marca del prodotto ma la sua formulazione: l'analogia è speculare come con i medicinali!
(felice)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: drillo65 - 24 Maggio 2013, 15:42:04 PM
Ma l'STP ( o Wynn's) non dovrebbe,oltre gli altri compiti,

tendere a ridurre le perdite?

Un quantitativo maggiore come sarebbe implicato in trafilaggi et similia?
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: guidowi - 24 Maggio 2013, 20:48:42 PM
il mio sospetto,basato per ora solo su alcuni indizi, è che un qualunque additivo per olio possa, sopratutto se "sovradosato" e se il motore rimane fermo per un po' di tempo, incollare uno o entrambi i raschiaolio impastandoli nella sede del pistone e bloccandone di fatto l'elasticità anche su motori con pochissimi km e gruppi Perfect Circle con quei raschiaolio composti da lamelle e molletta centrale.
In pratica come i tuoi e se mi dici che di STP ne hai messo un barile i conti tornerebbero.
I vecchi raschiaolio monopezzo a due lame ritengo che invece si facciano un baffo e che non si possano incollare in questa circostanza.
Se sfilavi il cilindro potevi verificare se il raschiaolio si muoveva liberamente ed elasticamente oppure se era trattenuto ritratto nella sede nell'impossibilità di raschiare.
Con una lavata di benzina tutto tornerebbe a posto.
Titolo: Carlo Monni
Inserito da: COIO3 - 25 Maggio 2013, 21:21:01 PM
Citazione da: Fabio - 24 Maggio 2013, 12:04:58 PM
Ricordo ancora come spocchiosamente ti beavi delle tue malefatte e di come sbeffeggiavate il sottoscritto che, siringa e calcoli alla mano, procedeva scientemente all'iniezione del prezioso fluido all'interno del propulsore di Chiquita  (muoio)

Zio Fabio, sei ingiusto con me  (piango)


Intanto lo sappiamo solo adesso che di malefatte si e' trattato   (nonso)  e poi sono stato io a pagare il conto maggiore, che m'e' preso quasi un infarto :o


All'epoca m'e' parsa cosa buona e giusta vuotare tutto il flacone nella coppa, e' un po' come sbafarsi mezzo cinghiale, se alla fine fai un po' di scarpetta nel brodo di cottura che male puo' venirne, male ulteriore intendo  ;D


Resta il fatto che fin quando il motore e' rimasto sulla strada, fumo dallo scarico non ne ho mai visto, il problema e' nato durante i tre mesi di ricovero invernale, periodo in cui l'ho fatto girare al minimo.


Il problema principale, credo, e' che questo gruppo termico l'ho sempre trattato con i guanti e, lo sanno tutti, i motori peggio li tratti e meglio ti ricompensano (vecchio)



LUCIGNOLO CARLO MONNI SPETTACOLARE (http://www.youtube.com/watch?v=RSDghN50Pi4#)




Intanto il problema sta rientrando (spett) daro' ulteriori ragguagli quando saro' sicuro di non aver commesso ulteriori cazzate  ;D



(lingua) Mimmo.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: drillo65 - 26 Maggio 2013, 08:32:54 AM
In effetti,i motori che non si usano per lungo tempo e meglio metterli in letargo piuttosto che accenderli ogni tanto,magari al minimo.

Io mi son sempre trovato bene sui miei (Mehari,moto,barca) togliendo l'olio a fine stagione,staccando la batteria,

spruzzando lo spruzzabile di WD40,tolgo le candele e spruzzo dentro i cilindri un pò d'olio motore e li faccio andare 2 secondi col motorino.

Funziona..........................





Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: COIO3 - 28 Maggio 2013, 17:52:23 PM
Citazione da: guidowi - 24 Maggio 2013, 20:48:42 PM
il mio sospetto,basato per ora solo su alcuni indizi, è che un qualunque additivo per olio possa, sopratutto se "sovradosato" e se il motore rimane fermo per un po' di tempo, incollare uno o entrambi i raschiaolio impastandoli nella sede del pistone e bloccandone di fatto l'elasticità anche su motori con pochissimi km e gruppi Perfect Circle con quei raschiaolio composti da lamelle e molletta centrale.
In pratica come i tuoi e se mi dici che di STP ne hai messo un barile i conti tornerebbero.


Giusto per chiarezza, parliamo dell'anello composito visibile in foto sotto.

Credo tu abbia visto giusto, essenzialmente per il fatto che mentre i primi 2 anelli spingono forte sul cilindro questo raccogliolio composito e' particolarmente docile, piu' che altro dorme nella sua gola, sono solo le due lamelle che spingono sul cilindro, lo ricordo benissimo in fase di montaggio quanto fu facile spingere quest'anello nel cilindro.

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10121/LoSbrego.jpg)


Il problema si e' risolto da solo, io mi son limitato a riportare la macchina in strada per la consueta sgroppata e l'anello incriminato, incollato o impastato che fosse  ... si e' arreso  (appl)


Dopo aver notato il lago d'olio nel cilindro, pulito e rimontato, il motore e' andato in moto con mezzo giro di chiave, della qual cosa vado fiero  ;D  salvo il fatto che per 4/5 secondi dalla marmitta e' venuta fuori una nuvola biancastra, dopo questo il motore e' rimasto in moto senza espellere fumo ne' bruciare olio.

Animato da prudenza l'ho portato in giro senza forzare e non m'e' parso di sentire rumori strani o mancanze o altri problemi in marcia, resta il fatto che pochi giorni dopo al primo avvio ho ritrovato la nuvoletta di fumo bianco, quindi l'olio veniva risucchiato nel cilindro a motore spento, in fase di raffreddamento.

Dopo un altro giro, visto che in marcia non si verificava alcun problema, mi son deciso e' mi son lanciato in strada, per la prima vera uscita, senza risparmiare la meccanica, anzi ho spinto allegramente su e giu per le montagne; al ritorno la fumata all'avvio era gia minima, e adesso dopo altre uscite e' scomparso qualsiasi fenomeno fumoso all'avvio a freddo.


Direi che sono stato fortunato, non ho dovuto smontare  ;D



(felice) Mimmo.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: claudyane6 - 28 Maggio 2013, 20:46:38 PM
Citazione da: COIO3 - 28 Maggio 2013, 17:52:23 PM

Dopo aver notato il lago d'olio nel cilindro, pulito e rimontato, il motore e' andato in moto con mezzo giro di chiave, della qual cosa vado fiero  ;D  salvo il fatto che per 4/5 secondi dalla marmitta e' venuta fuori una nuvola biancastra, dopo questo il motore e' rimasto in moto senza espellere fumo ne' bruciare olio.

Animato da prudenza l'ho portato in giro senza forzare e non m'e' parso di sentire rumori strani o mancanze o altri problemi in marcia, resta il fatto che pochi giorni dopo al primo avvio ho ritrovato la nuvoletta di fumo bianco, quindi l'olio veniva risucchiato nel cilindro a motore spento, in fase di raffreddamento.

Dopo un altro giro, visto che in marcia non si verificava alcun problema, mi son deciso e' mi son lanciato in strada, per la prima vera uscita, senza risparmiare la meccanica, anzi ho spinto allegramente su e giu per le montagne; al ritorno la fumata all'avvio era gia minima, e adesso dopo altre uscite e' scomparso qualsiasi fenomeno fumoso all'avvio a freddo.

Direi che sono stato fortunato, non ho dovuto smontare  ;D

(felice) Mimmo.

da quel che ricordo le fumate bianche erano abbastanza consuete nella mia dyane, sono quasi 10 anni che è praticamente ferma e gli ultimi 5 che è iniziato lo smontaggio, e non so a cosa fssero dovute ma mi dicevano che non era niente di grave anzi normale....  (nonso)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: COIO3 - 29 Maggio 2013, 12:34:50 PM
E' un luogo comune che le vecchie vetture, le vetturette da battaglia, dovessero essere rumorose e sporche d'olio e inquinanti  ;D


E' normale che il motore bruci una modesta quantita' d'olio, lo e' se il motore stesso ha accumulato i suoi cento e passa mila kilometri, se invece il gruppo termico e' stato revisionato non e' per nulla normale che si metta a bruciare olio  (sorpreso)


Tuttavia, aprendo il cofano motore e guardandoci dentro, ritengo sia quasi fisiologico vedere che il comparto soffra di una qualche modesta essudorazione oleosa, che mischiata alla polvere riempie il vano di quella morchia caratteristica di qualsiasi motore abbia tanti anni di onorata carriera  :)



(felice) Mimmo.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: drillo65 - 29 Maggio 2013, 17:09:35 PM
Scusami,Mimmo,ma non ho capito bene.......... (nonso)

Il raschiaolio è difettoso,e lo hai cambiato  :)

oppure lo hai rimesso al suo posto,ma non è normale quell'allagamento d'olio  (muro)


Forse,come dicono ad Helsinki,sò de coccio.  :P

  (felice) Mimmo (puro io)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: COIO3 - 29 Maggio 2013, 18:18:09 PM
Scusarti di che, fratello e' molto probabile sia stato io a spiegarmi male  ;D


No, non ho cambiato nulla, tranne vuotare la coppa dall'olio vecchio e caricare il nuovo, magnatec senza aggiungere una sola goccia di additivo.


L'ipotesi di guru guido era esatta (su) la terza fascia del cilindro di destra si era incollata o impastata d'olio vecchio eccessivamente additivato  (muro)


Una bella sgroppata su in montagna e' stata risolutiva, la terza fascia si e' autopulita e il problema si e' risolto da solo, adesso non fuma piu' nelle partenze a freddo, e non fuma neanche in marcia se e' per questo, il gruppo termico e' in eccellenti condizioni e offre magnifiche prestazioni  (appl)



(felice) Mimmo.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: drillo65 - 29 Maggio 2013, 20:17:31 PM
Bene, (su)

Ma,allora,l'additivo è definitivamente out,o può avere il suo perchè a determinate condizioni?

Domanda rivolta più che altro al nostro G.G.   (Guru Guido)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: COIO3 - 30 Maggio 2013, 18:51:03 PM
Credo sia esagerato condannare l'uso dell'additivo, solo per il fatto che io ne ho usato troppo e che invece di caricare la batteria con un alimentatore facevo girare il motore a minimo 2/3 volte al mese per 4 mesi da dicembre fino ad aprile  (muro)


Io ho usato additivo solo quando ho cominciato a usare volgarissimo olio minerale, tutte le volte che riesco a rimediare il castrol magnatec lo uso crudo; in entrambe i casi non ho mai rilevato problemi o differenze durante l'utilizzo.


Esiste un 3d dove si discute di olio motore, se lo consulti troverai numerosissime opinioni ed esperienze, anche quella di guido  (su)



(felice) Mimmo.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: guidowi - 03 Giugno 2013, 23:26:02 PM
Quindi il segmento si è scollato.
E' l'eccesso di additivo associato al fermo prolungato che può incollare il raschiaolio.
Basta eliminare uno dei due fattori ed il prodotto... cambia.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: COIO3 - 29 Ottobre 2013, 11:03:48 AM
Erano gli ultimi giorni d'agosto quando mi infilai in un viottolo adiacente una deliziosa spiaggetta malauguratamente affollata.


Il budello era foderato ai lati da vetture parcheggiate fitto fitto come i peli di un cane, neanche farlo apposta mi trovai la via impedita da un dacia sandero (vettura volgarissima) guidata da un idiota che a quest'ora si sara' sicuramente rivolto a un andrologo, sono un bestemmiatore saltuario ma molto potente  ;)


La bestia rifiuto' di percorrere qualche decina di metri in retromarcia, cosi' tocco a me infilare le ruote lato passeggero su una duna cespugliosa (nonso) lasciai che l'antagonista si allontanasse verso il suo triste destino e subito dopo mi diedi a "cacciare" un posteggio dignitoso, e dopo qualche minuto ancora tornai a depositare la vettura con due ruote sulla duna di prima, l'unico parcheggio disponibile  (sorpreso)


Al tramonto, al momento di prendere la via di casa, appena avviato il motore,  la donna disse che la macchina si era messa a fumare :o  avevo il cofano motore sott'occhio e nulla lasciava presagire ci fossero problemi all'avantreno, allora tirai fuori la testa dal finestrino e diedi uno sguardo al terminale della marmitta che scarica proprio sotto lo sportello posteriore ma non vidi alcuna fumosita'.


Io constatai che non fumava niente, la donna insistette che la macchina aveva fumato, a casa ci aspettava una cena fredda che profumava come i giardini di semiramide; era il caso di litigare (??) certamente no  ;D


Spinsi in rapida successione tutte e quattro le marce e percorsi la via che conduceva a casa a velocita' sostenuta dimenticando il presunto incidente (guid)


Coldplay - Speed Of Sound (http://www.youtube.com/watch?v=0k_1kvDh2UA#ws)



8) Mimmo.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: scanner79 - 29 Ottobre 2013, 11:13:09 AM
Pendo dalle tue labbra!!

;D

Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: COIO3 - 29 Ottobre 2013, 11:21:49 AM
Ho scritto altrove che i pivot andrebbero ingrassati ogni mille kilometri, cosi' come consiglia il manuale, ma chi, mi domando, segue alla lettera le direttive dei manuali  (nonso)  manuali francesi per giunta  (sorpreso) come recitava alberto sordi: io sono italiano e faccio le cose all'italiana  (appl)


Non ho la percorrenza precisa, dovrebbero essere 2500 kilometri, in ogni caso avevo il pomeriggio libero e allora butto l'avantreno sui trampoli e comincio a pompare grasso nei pivot e nei semiassi, in ogni caso era manutenzione dovuta (vecchio)


All'ora di tornare a casa infilo le chiavi e metto in moto, sono sotto il solito portico e solo un cieco non se ne accorgerebbe, dalla marmitta viene fuori un "cannolo" di fumo denso e compatto, come la sfiga quando si fa nera :o  conto fino a cinque e il fumo scompare.


La vettura e' andata in moto correttamente, il minimo e' regolare, e il fumo scompare rapidamente, questo il quadro della situazione  (nonso)


Posso aggiungere solo che, non disponendo di crick da meccanico, sollevo la vettura usando un banale crik a pantografo, alzo prima un lato e poi l'altro, a al momento di rimettere la vettura sulle ruote nuovamente abbasso prima un lato e poi l'altro.


In sintesi, a motore fermo, quando la vettura si inclina parecchio, si verifica un significativo trafilamento di olio all'interno dei cilindri, anche se in questo frangente non so dire di quale cilindro si tratti  o se nel caso non siano entrambe imputati.


Problemino stupido, forse non sarebbe neanche il caso di raccontarlo, tuttavia dal tanto che ho letto sul forum non mi risulta sia stato riportato da nessun altro, lo scrivo qui allora giusto per documentare l'anomalo accadimento  (nonso)


Quello che so per certo e' che in questo frangente non c'e' traccia di additivi nell'olio magnatec che gira nel motore, olio semivergine, solo 2500 kilometri di percorrenza attiva (??)



(felice) Mimmo.
Titolo: La Latrina
Inserito da: COIO3 - 29 Ottobre 2013, 11:25:37 AM
Quasi dimenticavo il supporto multimediale  ;D


Sordi - I due nemici - La Latrina (http://www.youtube.com/watch?v=fdgBnKpQ3lY#ws)




(lingua) Mimmo.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: Ludo - 29 Ottobre 2013, 12:12:00 PM
L'hai vista la mia rampa,Mimmo?

Se può consolarti, le mie fumano solo se le lascio parcheggiate li , come esco dal cancello non fumano più... (nonso)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: scanner79 - 29 Ottobre 2013, 15:28:35 PM
Quando mi fermai da mia zia in Inghilterra l'auto fu ferma per quasi 2 settimane sulla rampa dell'entrata della casa di mia zia ... leggermente inclinata da un lato.

Quando misi in moto non te lo dico proprio cosa lasciai!!!! ha fumato per i primi 500m almeno!! fumata bluastra di olio!!!!

Poi però non l'ha fatto più!!!

Io penso che dipende da come vengono montate le fasce ... so che devono essere montate con l'intaglio sfasato di 120° l'uno dall'altro ... come trafili l'olio nella camera di combustione .. non ne ho idea.

(felice)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: Marchino - 29 Ottobre 2013, 15:38:48 PM
... e proprio in un commento più indietro GuruGuido illumina...  ;)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: claudyane6 - 29 Ottobre 2013, 16:16:57 PM
non saprei proprio dove andare a ritrovarlo ma tempo fa lessi su queste pagine della tendenza all'usura dei cilindri nella parte verso terra nella quale, in certe condizioni, si formerebbero delle pozze d'olio che le fasce con il loro movimento trascinerebbero  in camera di combustione.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: COIO3 - 30 Ottobre 2013, 19:32:31 PM
Ricordo quella discussione dove si prospettava la possibilita' che i cilindri si consumassero nella parte bassa, proprio perche' soggetti al peso del pistone che ci grava sopra; ricordo risposi che era assolutamente inverosimile, essenzialmente perche' la forza di gravita' e' una delle forze piu' deboli in natura, in effetti un magnete di pochi grammi riesce a sviluppare una forza maggiore di tutta la forza di gravita' che il nostro pianeta e' in grado di imprimere agli oggetti che la medesima calamita riesce ad attrarre ;D


Suppongo anche l'orientamento degli anelli a 120° non influisca sulla tenuta dell'olio in una fase statica, a  motore fermo suppongo l'olio riesca a trafilare tra gli anelli, quale che sia il loro orientamento, almeno lo spero  ;D visto che in fase dinamica, a motore in moto, gli anelli devono "surfare" sul film oleoso non spazzarlo via, diversamente un gruppo termico difficilmente accumulerebbe 100.000km di percorrenza, probabilmente gripperebbe dopo 20 minuti  ;)


Anche il fatto dell'inclinazione e' misteriosa, essenzialmente perche' le canne di distribuzione sono situate in basso rispetto al cilindro, se si trattasse di un travaso dalla coppa le canne dovrebbero riempirsi prima dei cilindri, salvo restituire il contenuto oleoso alla coppa nel momento in cui la vettura torna diritta  ;D


Continuo a ridacchiare  ;D  essenzialmente perche' il problema delle fumate a macchina inclinata non influisce sul rendimento del motore ne' il motore stesso denuncia problemi particolari, anzi, tromba a piu' non posso che e' un piacere sentirlo e governarlo.


Che altro fare se non prenderla con filosofia  (nonso) non e' certo la prima volta che metto il crick sotto la macchina, solo per bonificare i pot l'avro' sollevata almeno 20 volte, e mai, dico mai, e' capitato che il motore fumasse con tanta prepotenza  (sorpreso)


L'intervento meccanico piu' importante da me effettuato prima che il motore mostrasse questi misteriosi messaggi fumosi e' stato la revisione dell'assale anteriore, e sono sicuro sarete daccordo con me che la scatola guida di certo non influisce sulla circolazione dell'olio motore  (nonso)


Qualche misterioso fattore e' intervenuto a generare il fenomeno, mi piacerebbe capire quale sia questo fenomeno, ma non lo so  ;D  mi limito a riportarlo, almeno resta traccia scritta dell'accidente (??)





(guid) Mimmo.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: COIO3 - 21 Maggio 2014, 15:36:44 PM
Altra fumosa sorpresina ieri pomeriggio  (muro)


Mi ero spanciato una scodellona di fagioli borlotti garantiti della piana di milazzo, il borlotto matura presto in quelle zone  ;D  giusto il tempo di una boccalata di vino e mi infilo in macchina  (guid)  ho un appuntamento, non galante ma ugualmente piacevole  (abbraccio)


Percorro 1000, forse anche 1200 metri, un kilometro a si e no, come si dice dalle mie parti  ;D e parcheggio davanti a un bar dalla denominazione che richiama una eccellenza mediterranea, mi accomodo, prendiamo il caffe, si parla, si fuma e si cazzeggia.


Mezz'ora dopo metto in moto e dalla marmitta viene fuori fuori un veleno bianco che fatica a redimersi :o mi metto in strada e continua a fumacchiare salvo smettere dopo 2-3 minuti di percorrenza.


La vettura non e' stata posta su nessun tipo di dislivello, quindi e' esclusa qualsiasi forma di travaso  (nonso) l'unica cosa che noto a riassunto di questo mistero e' che il fenomeno si ferifica solo in caso di motore freddo e olio conseguentemente denso.


Lo scherzetto si mangia mezza tacca dell'astina di livello, quello non e' olio residuo di una fascia elastica che non funge, quello e' olio a pressione che viene vomitato dentro il cilindro lato passegero, e l'unico posto da dove puo' colare quell'olio e' la bronzina di biella, quella che accoppia lo spinotto al pistone.



Il mistero si infittisce, e manco farlo apposta si manifesta in maniera imprevedibile, fatto salvo il motore freddo  (nonso)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: 10nico - 21 Maggio 2014, 20:19:39 PM
Azzo, che cribbio!  (sorpreso)

I tuoi "perfect circle" erano un punto fermo per me, una sicurezza, un'isola in mezzo alla tempesta! (vecchio)  ;)

Attendiamo sviluppi!

Popperità! (vecchio)

10nico
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: scanner79 - 21 Maggio 2014, 20:28:39 PM
Mi stai facendo riflettere che succedeva anche a me ...

Appena mettevo in moto ... non sempre, qualche volta capitava dopo lunghe cavalcate o qualche volta dopo un lungo fermo.

In verità è probabile che qualche volta fosse un accumulo di benzina ....

Comunque oramai si è assestata e non sembra farlo più.

(felice) (felice)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: Ludo - 22 Maggio 2014, 16:50:25 PM
Citazione da: COIO3 - 21 Maggio 2014, 15:36:44 PM
Altra fumosa sorpresina ieri pomeriggio  (muro)


Mi ero spanciato una scodellona di fagioli borlotti garantiti della piana di milazzo, il borlotto matura presto in quelle zone  ;D  giusto il tempo di una boccalata di vino e mi infilo in macchina  (guid)  ho un appuntamento, non galante ma ugualmente piacevole  (abbraccio)


Percorro 1000, forse anche 1200 metri, un kilometro a si e no, come si dice dalle mie parti  ;D e parcheggio davanti a un bar dalla denominazione che richiama una eccellenza mediterranea, mi accomodo, prendiamo il caffe, si parla, si fuma e si cazzeggia.


Mezz'ora dopo metto in moto e dalla marmitta viene fuori fuori un veleno bianco che fatica a redimersi :o mi metto in strada e continua a fumacchiare salvo smettere dopo 2-3 minuti di percorrenza.


La vettura non e' stata posta su nessun tipo di dislivello, quindi e' esclusa qualsiasi forma di travaso  (nonso) l'unica cosa che noto a riassunto di questo mistero e' che il fenomeno si ferifica solo in caso di motore freddo e olio conseguentemente denso.


Lo scherzetto si mangia mezza tacca dell'astina di livello, quello non e' olio residuo di una fascia elastica che non funge, quello e' olio a pressione che viene vomitato dentro il cilindro lato passegero, e l'unico posto da dove puo' colare quell'olio e' la bronzina di biella, quella che accoppia lo spinotto al pistone.



Il mistero si infittisce, e manco farlo apposta si manifesta in maniera imprevedibile, fatto salvo il motore freddo  (nonso)

Caro Mimmo, le stranezze sui nostri catorci non mancano   (nonso)

Oggi ho smontato il motore della 2cvami6, deciso a buttarlo alle ortiche, lui e il suo albero a cammes riprofilato.....

Ebbene, mai con tanta cura ho messo su dei cilindri nuovi, ti basti sapere che lo dovevo, ad un amico. ;)

smontandolo che ti scopro? che le fasce del pistone sinistro hanno deciso di allinearsi come se dovessero presentarsi all'alza bandiera (sorpreso)

Meno di 2 settimane ,e un 200 km e loro si sono spostate,  (nonso)

mi domando come possa succedere (stupid)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: Ritchie - 22 Maggio 2014, 17:09:33 PM
Citazione da: Ludo - 22 Maggio 2014, 16:50:25 PM

Oggi ho smontato il motore della 2cvami6, deciso a buttarlo alle ortiche, lui e il suo albero a cammes riprofilato.....

(muoio)  (felice)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: Ritchie - 22 Maggio 2014, 17:30:10 PM
Citazione da: Ludo - 22 Maggio 2014, 16:50:25 PM
le fasce del pistone sinistro hanno deciso di allinearsi come se dovessero presentarsi all'alza bandiera (sorpreso)

posso chiederti in che posizione hai trovato allineate le aperture delle fasce?
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: Ludo - 22 Maggio 2014, 17:30:46 PM
Tutte a ore 12
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: Ritchie - 22 Maggio 2014, 17:38:47 PM
quindi in alto, seccante ma sempre meglio delle 6.
grazie

(felice)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: claudyane6 - 22 Maggio 2014, 18:30:24 PM
ma erano quelle d'origine

Citazione da: Ludo - 12 Maggio 2014, 18:38:25 PM
Lo dissi che quella rettifica non mi ha mai convinto (nonso)

ora però ho l'arma vincente ;D

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10382/P1000642.JPG)

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10382/P1000644.JPG)

o le perfect circle?
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: Ludo - 22 Maggio 2014, 18:33:21 PM
Originali citroen, ma non credo ci sia differenza, nel senso che le fasce non dovrebbero spostarsi cosi (nonso)

tra l'altro, pur avendo fatto solo 200 km sia i cilindri che i pistoni sono intonsi, come appena tolti dalla scatola (nonso)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: guidowi - 23 Maggio 2014, 13:57:21 PM
Citazione da: COIO3 - 21 Maggio 2014, 15:36:44 PM
...e l'unico posto da dove puo' colare quell'olio e' la bronzina di biella, quella che accoppia lo spinotto al pistone.

Ma come farebbe dalla bronzina a passare in camera di scoppio?
Invece come stanno le guide delle valvole? In particolare quella della valvola di scarico, se si smuove lascia entrare in camera di combustione l'olio che la avvolge per raffreddarla. Sono state sostituite in rettifica? Se si è sicuramente così.
I perfect circle sono senza macchia!

Ciao
Guido
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: claudyane6 - 23 Maggio 2014, 14:03:54 PM
Citazione da: guidowi - 23 Maggio 2014, 13:57:21 PM
I perfect circle sono senza macchia!

Ciao
Guido

e come ci spieghiamo le fasce ruotate?
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: COIO3 - 23 Maggio 2014, 16:22:38 PM
Come fa a passare dalla bronzina alla camera di scoppio (??)  provo a supporre perche' non ho la certezza matematica.


Suppongo che l'olio sotto pressione (pressione di cui non mi spiego l'origine  (nonso)) riesca a risalire la canalizzazione della biella e poi dalla bronzina inondi l'interno del pistone i cui buchi nella cuirconferenza terza gola permettono di trasferirsi nel cilindro; una frazione neanche tanto modesta riesce sicuramente a tracimare tra le fasce e arriva in camera di combustione  (muro)


Suppongo, perche' non mi spiego l'origine della pressione pressione residua nel circuito a motore fermo, e del perche' l'olio stesso eventualmente non torni alla coppa magari percolando dalle bronzine dell'albero  (nonso)



Ribadisco che il motore non fuma mentre gira, essendo in moto non si ferifica nessun trafilamento; la nube si genera all'atto dell'accensione nel caso di ripartenze a freddo, durante i primi giri del motore; la cosa si verifica sporadicamente, l'ultima fumata evidente che ricordo e' stata una ripartenza a freddo verso il mese di gennaio.


Resta il fatto che il fenomeno non scompare  (muro)



Le guide valvole non sono state toccate in rettifica, le ho provate io stesso, la valvola scivola nella guida con una pastosita' che sembra di sentire le molecole di olio che scorrono una sull'altra, e la valvola stessa e' perfettamente stabile nella sede, come fosse un chiodo d'acciaio piantato in una parete di calcestruzzo  ;D  non c'era motivo di chiederne la sostituzione.


Suppongo che una guida lenta farebbe sentire la sua presenza con il motore in movimento, se non altro perche' sollecitata' meccanicamente e termicamente; nulla di tutto cio' si verifica nel motore, e in ogni caso non so quanto olio residuo rimanga in testata all'atto dello spegnimento del motore, solo che vista la disposizione orizzontale del medesimo mi risulta impossibile credere che trovando le canne delle aste aperte l'olio sia cosi' bastardo dal voler per forza risalire dentro le guide delle valvole  (nonso)


Tieni conto che questo fenomeno si ferifica con queste testate ma anche con la coppia di testate che avevo recuperato tempo addietro  (sorpreso)



Per contro il gruppo termico e' prestigioso a dir poco, giusto come dici i perfect circle sono senza macchia, girano silenziosi e spingono in ogni condizione, insomma un ottimo acquisto  (su)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: Herald - 06 Luglio 2014, 23:11:46 PM
Ciao!

scusate l'intrusione, una domanda (spero) facile facile: ma i mahle perfect circle 9:1, dove si comprano?

Perché vedo che tutti i  ricambisti web soliti hanno in catalogo cilindri e pistoni (io compro da Burton e mi trovo benissimo) , ma nessuno di quella marca.

Grazie a chi potrà aiutarmi!

(felice)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: COIO3 - 07 Luglio 2014, 19:30:36 PM
Io li presi da 2cv passion, erano in offerta  ;D  ci sono ancora ma sono leggermente lievitati di prezzo  (sorpreso) http://www.2cvp.com/detail/jeu+de+2+cylindres+/+pistons+602+cm3+perfect+circle/04-110.htm (http://www.2cvp.com/detail/jeu+de+2+cylindres+/+pistons+602+cm3+perfect+circle/04-110.htm) 
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: Herald - 07 Luglio 2014, 22:49:02 PM
Grazie!!!
..però mi pare di capire che non sono i Mahle....non che sia un patito della marca, ma ne ho letto solo bene di questo prodotto.

(felice)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: COIO3 - 09 Luglio 2014, 13:04:44 PM
A me invece e' sembrato di capire che mahle e' perfect circle, e perfect circle e' mahle  ;D


Credo si tratti di un gioco di brand (??)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: guidowi - 09 Luglio 2014, 13:45:26 PM
e Mahle e Perfect Circle sono Dana di cui fa parte anche Glazer (guarnizioni).
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: claudyane6 - 10 Luglio 2014, 12:54:02 PM
io li ho comprati sulla baia francese 2 anni fa a 120 euro circa, sono stati in offerta per circa sei mesi poi spariti.
la scatola riporta sia in machio perfect circle che mhale

ps
sono ancora nella scatola  :(
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: guidowi - 10 Luglio 2014, 13:37:21 PM
Se pensi che passino altri due anni metti la scatola in frigorifero  :)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: claudyane6 - 10 Luglio 2014, 13:51:50 PM
Citazione da: guidowi - 10 Luglio 2014, 13:37:21 PM
Se pensi che passino altri due anni metti la scatola in frigorifero  :)

(muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)

Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: Manug75 - 19 Febbraio 2015, 22:25:45 PM
Citazione da: COIO3 - 13 Novembre 2010, 17:58:04 PM
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10121/Arrows.jpg)


Chiunque desiderasse portarsi avanti con il lavoro potrebbe cominciare a decidere quale cilindro andra' montato a destra e quale conseguentemente a sinistra.

Il cilindro che monterete a sinistra, lato guidatore, avra' la freccia impressa in rilievo sul cielo del pistone che puntera' a sinistra; il clindro di destra avra la sua freccia che punta a destra.

Destra a destra e sinistra a sinistra, impossibile sbagliare.


Scusami Mimmo ma, vedendo la foto, il concetto non mi rimane chiaro.
Se io osservo il cilindro potendo leggere la scritta "AV", tutte e due le frecce
dei cilindri indicheranno la stessa direzione, ovvero la destra.
Quale devo capovolgere? Quello che monterò a destra o quello che monterò a sinistra?
Potresti essere più chiaro?
Grazie mille !!!
(felice)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: Ritchie - 20 Febbraio 2015, 07:35:41 AM
Manug,
uno qualsiasi dei due pistoni va bene sia a sinistra che a destra;
l'importante è che quando lo monti, la freccia debba essere rivolta verso il davanti.
Non importa se nel caso del pistone che metterai a sinistra leggerai la scritta "AV" sottosopra,
l'importante è che la freccia sia rivolta verso il senso di marcia avanti dell'auto.

(felice)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: Manug75 - 20 Febbraio 2015, 10:47:32 AM
Grazie Ricky!
La domanda sorgeva dal fatto di voler mettere i pistoni
nell'esatta posizione nella quale si trovavano prima dello smontaggio.
Infatti non avendoli "trattati" in alcun modo per via della loro buona
condizione generale, mi era stato consigliato di non cambiargli posizione.
(felice)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: Ritchie - 20 Febbraio 2015, 12:40:49 PM
di nulla, figurati!

dal tuo scritto però sembrerebbe che hai comperato i gruppi nuovi...
se invece devi rimontare quelli vecchi "per via della loro buona condizione generale"
solo tu puoi sapere da che lato li hai tolti  ;D

(felice)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: Acapippo - 20 Febbraio 2015, 15:27:57 PM
Confermo (per quel poco che so ;D )
La freccia va rivolta verso il davanti, ovvero verso lo scarico  ;D

Avrei una domandina: Nel caso rimonti cilindri e pistoni dall'altro lato rispetto a prima dello smontaggio (pistone e cilindro dx montati a sx e viceversa) cambia qualcosa?

(felice)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: MVO - 20 Febbraio 2015, 16:59:18 PM
Buonasera a tutti,
Acapippo, quando si smonta un motore bicilindrico e si ha intenzione di rimmettere i cilindri e pistoni vecchi pistoni
(sempre che lappandoli e mettendo le fasce nuove, siano ancora in tolleranza),
è sempre preferibile fare dei segni di riferimento se erano montati a dx od a sx ,
in quanto i cilindri potrebbero essere oramai ovalizzati e rimontandoli dal lato opposto questa cosa si accentua ancora di più (consumo olio eccessivo ecc.ecc.ecc.).
A 90-100.000Km sarebbe preferibile montare pistoni e ciloindri nuovi,
appunto per evitare questo fenomeno di ovalizzazione dovuto al tipo di motore boxer delle nostre bicilindriche.
I cilindri/pistoni lavorano in modo orizzontale e non verticale come la maggiorparte degli altri tipi di motori.
Saluti citronici
Marcello citroen.friends.sos@alice.it
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: andrea55 - 20 Febbraio 2015, 18:28:37 PM
Ma il fumo in accensione è molto evidente o bisogna farci caso?
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: Ludo - 20 Febbraio 2015, 18:33:30 PM
Citazione da: andrea55 - 20 Febbraio 2015, 18:28:37 PM
Ma il fumo in accensione è molto evidente o bisogna farci caso?

Dipende dal colore del fumo......... se è nero, se è azzurro.... se puzza d'olio bruciato. (nonso)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: claudyane6 - 20 Febbraio 2015, 19:29:04 PM
Citazione da: andrea55 - 20 Febbraio 2015, 18:28:37 PM
Ma il fumo in accensione è molto evidente o bisogna farci caso?

all'ultima revisione della mia (10 anni fa) a 150.000 km mi hanno chiesto se andava a miscela.....
ho deciso di restaurarla cambiando i gruppi termici.
i lavori sono sospesi (nonso)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: andrea55 - 22 Febbraio 2015, 02:14:34 AM
C'è un modo per sapere, senza smontare, se i cilindri sono 9:1?
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: Acapippo - 22 Febbraio 2015, 23:55:19 PM
Se la sigla del motore riportata nella targhetta dice AM2 è facile siano 9:1 tuttavia ho un motore AM2 che non li monta, credo sia stato aperto venti volte
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: andrea55 - 23 Febbraio 2015, 10:18:41 AM
In questa tabella si vede bene che i cilindri 9:1 danno una potenza maggiore 35cv, la più alta raggiunta dal bicilindrico 602cc. Non è un'impressione, l'aumento di potenza c'è, chissà perchè poi sono tornati indietro.

[/img]http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/displayimage.php?pid=87889 (http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/displayimage.php?pid=87889)[/img]
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: Lu - 23 Febbraio 2015, 12:07:09 PM
Citazione da: andrea55 - 23 Febbraio 2015, 10:18:41 AM
chissà perchè poi sono tornati indietro.

Che sia perchè dopo non hanno più sviluppato quel motore?

Scherzi a parte, parli del motore di Acapippo o della produzione citronica?
Nel primo caso, il fatto che non ci siano i pistoni 9:1 potrebbe benissimo essere che in uno dei tanti rifacimenti di QUEL motore, il meccanico/maniscalco in questione non abbia trovato i pistoni giusti e abbia ripiegato su quelli della 2cv. Tanto una volta rifatto il motore, il cliente avrebbe comunque sentito un aumento di potenza ed apprezzato il lavoro. Vagli poi a spiegare che in realtà la potenza avrebbe dovuto essere ancora un pochino di più...
Nel secondo caso, dopo il passaggio da 600 a 650 (ovvero da 2cv -> Dyane -> Visa) non ci sono stati sviluppi di nuovi motori.
Per cui quello che era in produzione, è rimasto in produzione com'era.
Nel '90 hanno chiuso la produzione della 2cv finendo di produrre ciò che avevano "inventato" 15 anni prima.
In quegli anni ci fu anche il passaggio di proprietà della Citroen da Michelin a Peugeot che decretò la fine del bicilindrico in favore del quadricilindrico di 1.100cc poi montato anche sulla Visa e sulla 104.
Nel Conservatoire è presente una Mehari con il bicilindrico raffreddato ad acqua e di derivaizone Visa. Il che significa che la strada c'era.

A parte questo, un maggiore rapporto di compressione significa anche una maggiore sollecitazione dell'albero motore, a scapito della durata dello stesso. Un altro buon motivo per riflettere sull'applicazione o meno.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: MVO - 23 Febbraio 2015, 13:25:16 PM
Buongiorno a tutti,
il motore dell'Akadyane monta i cilindri con rapporto di compressione 8,5/1, ed in genere tutti i motori 602 ultima generazione (2cv e mehari).
*Con un rapporto di compressione più basso il motore và molto meglio, specialmente con queste benzine verdi........
Saluti
Marcello citroen.friends.sos@alice.it
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: claudyane6 - 23 Febbraio 2015, 14:10:22 PM
Citazione da: MVO - 23 Febbraio 2015, 13:25:16 PM
Buongiorno a tutti,
il motore dell'Akadyane monta i cilindri con rapporto di compressione 8,5/1, ed in genere tutti i motori 602 ultima generazione (2cv e mehari).
*Con un rapporto di compressione più basso il motore và molto meglio, specialmente con queste benzine verdi........
Saluti
Marcello citroen.friends.sos@alice.it

allora quando metterò mano al motore della dyane (1978, 150.000km) è preferibile rigenerare i cilindri e sostituiere i pistoni o montare quelli nuovi mahle /perfect circle 9:1?
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: MVO - 23 Febbraio 2015, 15:34:05 PM
Claudyane6, se oramai hai i perfect, metti quelli, sono i migliori
*Però per avere meno problemi di battito in testa ecc.ecc.ecc., con le benzine a basso n° di ottani che ci sono oggigiorno. è preferibile avere dei pistoni con rapparto di compressione il più basso possibile.
Es, sui motori Visa o sui motori big.bore che prepariamo a Rosignano, preferiamo mettere uno spessore (0,5-1 mm.) tra il cilindro e la base del carter motore, questo diminuisce molto il rapporto di compressione, specialmente quando si montano dei pistoni del Visa (rapp. 9,5/1---->dopo spessoramento rapporto 8,3/1).
I pistoni che fornisce "Burton" hanno un buco nel centro per diminuire il rapporto di compressione.
Saluti citronici
Marcello  citroen.friends.sos@alice.it
p.s. se si potessero trovare dei pistoni nuovi della AMI6 con rapporto di compressione 7,75/1 e cilindri nuovi 2cv/dyane6 ,
oppure 2cv6 da 1985-->1990 con rapporto di compressione 7,9/1 sarebbe il massimo.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: Ritchie - 23 Febbraio 2015, 17:00:49 PM
Citazione da: MVO - 23 Febbraio 2015, 15:34:05 PM
*Però per avere meno problemi di battito in testa ecc.ecc.ecc., con le benzine a basso n° di ottani che ci sono oggigiorno. è preferibile avere dei pistoni con rapparto di compressione il più basso possibile.

(?)

domanda:
perchè allora ci sono gli additivi per aumentare il numero di ottani delle benze
scarse di adesso e, quando lo aggiungo alla verde, la bicilindrica gira meglio?

grazie  (abbraccio)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: andrea55 - 23 Febbraio 2015, 19:33:14 PM
La mia è del 1976 e ha il carburatore doppio corpo, quindi cade giusta giusta nella fascia 9:1 e il motore non è mai stato toccato e ha 100 mila km.
Da quanto ho capito il battito in testa si verifica a motore molto caldo e con carico elevato, quindi è difficile che mi si presenti ora che giro solamente per campagna. Inoltre è fortemente scarburata, quindi dubito che si senta.
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: COIO3 - 25 Febbraio 2015, 16:01:04 PM
E' strano vedervi ragionare di battito in testa e carenza di ottani  (sorpreso)

Ho aperto il 3d per testimoniare la bontà dei gruppi termici in parola, dopo averli montati e testati su strada.

La benzina verde é un cocktail di idrocarburi disciplinato da ferree regolamentazioni, offre il corretto numero di ottani  (su)  piú che adeguati alle necessità del gruppo termico compresso a 9:1;  se mai avessi verificato battito in testa lo avrei certamente testimoniato.

L'unico modo di far picchiare in testa questo gruppo termico si realizza anticipando l'apertura delle puntine, ho provato a fare qualche esperimento in tal senso e non sono riuscito a evitare le preaccensioni se non riportando l'anticipo fisso a 8° sulla camma piú anticipata.


A dirla tutta fino a qualche tempo addietro accadeva che ti rifornissero con benzina sporca o "allungata" con scarti industriali variamente combustibili, ultimamente non accade piú, le iniezioni delle vetture moderne si otturano immediatamente in caso di rifornimenti "anomali" e le frodi vengono denunciate immediatamente.

Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: MVO - 25 Febbraio 2015, 18:46:02 PM
Buonasera a tutti,
queste poche righe per farvi meglio capire che con il rapporto di compressione più basso, i  motori delle nostre bicilindriche viaggiano meglio.

***Con questo non voglio dire che chi ha il motore con i pistoni 9:1 o 9,5:1 ha un problema al motore e deve cambiarli con 8,5:1, ma se avete un po' di tempo, leggetevi queste cose :

***Il rapporto di compressione è un parametro tipico dei motori a scoppio, è definito come il rapporto tra il volume massimo e quello minimo della camera a scoppio, ovvero il volume compreso tra cilindro e pistone quando quest'ultimo è agli estremi della sua corsa.
*Il rendimento di un motore alternativo a combustione interna è strettamente legato al rapporto di compressione.
*Nel ciclo Otto ideale (i comuni motori a benzina) il rendimento aumenta con il rapporto di compressione, ma nella pratica esiste il limite che il carburante compresso eccessivamente può incendiarsi prima dello scoccare della scintilla della candela
*****(preaccensione e conseguente battito in testa)
compromettendo il funzionamento corretto del motore.
***Nei motori Diesel, invece, dove il carburante viene iniettato solo dopo la compressione dell'aria, si possono avere rapporti di compressione maggiori.
*Il rapporto di compressione è importante perché modifica la velocità di combustione della miscela aria/benzina, incidendo così sull'anticipo d'accensione al variare dei regime di funzionamento del motore, inoltre il tempo di combustione viene modificato anche dai seguenti fattori:
•   Turbolenze (generate dalla fluidodinamica del gruppo termico), dove migliorano la velocità di combustione (andamento esponenziale all'aumento del regime).
•   Velocità di combustione (modificata dal tipo di comburente, combustibile e dalla loro miscelazione) che rimane costante ai vari regimi.
***Quindi se entrambi rimangono costanti a tutti i regimi di funzionamento, bisognerebbe raddoppiare l'anticipo con il raddoppiare del regime, mentre non è così, dato che le turbolenze aumentano con l'aumentare (andamento esponenziale) dei regimi, di conseguenza arrivati a un certo regime si dovrà ridurre l'anticipo invece che aumentarlo con l'aumentare dei regimi.
***Tale valore diventa importante nei motori ad accensione comandata a fasatura fissa, dove la differente velocità di combustione della miscela aria/benzina non permette d'avere il massimo rendimento ottenibile per tutto l'arco di funzionamento del motore, quindi modificando il rapporto di compressione con una diversa testata (nel nostro caso con i pistoni)si modifica la velocità di combustione e quindi anche la fascia di regimi motore dove si ha la combustione completa al PMS (punto morto superiore), più precisamente avendo:
•   Basso rapporto di compressione, si migliorano gli alti regimi (oltre i 8000 rpm) e ai bassissimi regimi (meno di 1500-2000 rpm)
•   Alto rapporto di compressione, si migliorano i medio-bassi regimi (dai 2000 rpm fino a 6000 rpm)
***Per quanto riguarda i motori ad accensione comandata a fasatura variabile e i motori diesel, maggiore è il rapporto di compressione e maggiore sarà il rendimento del motore, dato che così si aumenta la pressione media effettiva e di conseguenza anche la potenza specifica del motore, ovviamente sarà necessario spostare l'intera fasatura in ritardo dato il miglioramento della velocità di combustione.
***Nei propulsori convenzionali (questo è il nostro caso) il rapporto di compressione fisso rappresenta un compromesso tra le diverse esigenze richieste da un gran numero di condizioni operative:
*fermate e ripartenze nel traffico cittadino,
*tragitti autostradali a velocità massima costante,
*viaggi extra-urbani al massimo della velocità.

Tutto questo senza voler insegnare niente a nessuno, anzi.........
Saluti citronici
Marcello  citroen.friends.sos@alice.it
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: Ritchie - 25 Febbraio 2015, 21:20:42 PM
http://www.rivistamotor.it/joomla/tecnica-dellauto/68-il-motore-a-rapporto-di-compressione-variabile (http://www.rivistamotor.it/joomla/tecnica-dellauto/68-il-motore-a-rapporto-di-compressione-variabile)

(?)   (sorpreso)   (nonso)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: andrea55 - 25 Febbraio 2015, 23:34:13 PM
Allora vado tranquillo!
Purtroppo non sono ancora riuscito a godermela a causa della maledetta scarburazione, non vedo l'ora di sistemarla anche con l'accensione elettronica, sarà un violino.  Comunque nonostante tutto affronta brillantemente una salita con pendenza 17% in seconda molto bassa di giri, quindi dovrebbe tirare bene
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: MVO - 27 Febbraio 2015, 10:06:53 AM
Buongiorno a tutti,
dimenticavo di scrivere che i motori 2CV6 da 1985-->1990 (fine produzione), erano predisposti per la benzina verde, vale a dire che avevano :
* sedi valvole rinforzate
*pistoni con rapporto di compressione 7,9:1
*altri piccoli particolari sul motore e sulle teste
****Ed è per questo motivo (benzine verdi con basso n° di ottani e benzina di chissà che provenienza, magari a costo inferiore),
che è preferibile montare nel caso si debba rifare un motore, dei pistoni con rapporto di compressione il più basso possibile.
In commercio si trovano solo quelli da 8,5:1, di più bassi è molto difficile.
Un motore con basso rapporto di compressione è un motore molto più elastico e con meno battiti in testa..............
Buona giornata citronica
Marcello  citroen.friends.sos@alice.it
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: guidowi - 28 Febbraio 2015, 15:59:15 PM
Marcello, vorrei precisare che i pistoni 7,9 di compressione erano montati sui motori destinati ai mercati svizzero, tedesco e austriaco con le sedi in acciaio dall'85 mentre le sole sedi valvole in acciaio anzichè in ghisa le hanno montate sui motori destinati a tutti gli altri mercati, Italia compresa, dall'88 (senza comunque mai comunicare da che numero di motore) con i pistoni normali 8,5:1.

Ciao
Guido
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: MVO - 28 Febbraio 2015, 17:31:15 PM
Ciao Guido, mi fà piacere che finalmente hai risposto anche tu su questo argomento.
*queste sono le sigle dei motori con rapporto di compressione 7,9:1 e
sedi valvole rinforzate di serie, (leadfree 95 = senza piombo 95).

A06/642- 602 M28/1- 602 - 2cv6-?/85-7/90- 7.9:1- 28-5750-39-3500- Leadfree 95
A06/644-602  M28/1- 602- 2cv6- ?/85-7/90-7.9:1 - 28-5750-39-3500- Leadfree 95
A06/664-602 M28/1   -602- 2cv6- ?/85-7/90- 7.9:1- 28- 5750 -   39-3500- Leadfree 95

Saluti citronici
Marcello  citroen.friends.sos@alice.it
 
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: andrea55 - 28 Febbraio 2015, 21:20:33 PM
Citazione da: guidowi - 28 Febbraio 2015, 15:59:15 PM
Marcello, vorrei precisare che i pistoni 7,9 di compressione erano montati sui motori destinati ai mercati svizzero, tedesco e austriaco con le sedi in acciaio dall'85 mentre le sole sedi valvole in acciaio anzichè in ghisa le hanno montate sui motori destinati a tutti gli altri mercati, Italia compresa, dall'88 (senza comunque mai comunicare da che numero di motore) con i pistoni normali 8,5:1.

Ciao
Guido
Ma nell'88 la produzione di Dyane non era già terminata?
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: Ritchie - 28 Febbraio 2015, 21:28:22 PM
si, stanno infatti parlando di motori per le 2Cavalli  (abbraccio)
(felice)
Titolo: Re: MAHLE Perfect Circle - 74mm - 9:1
Inserito da: andrea55 - 28 Febbraio 2015, 23:35:44 PM
 (stupid)