Ragass, sull'ami ho sostituito tutto l'impianto freni, tubi, pinze,pistoncini,ganasce e pastiglie e pompa.
Ora, mi hanno venduto una pompa che necessita di riduttori da 9 a 8 per i tubi, la mia domanda è,visto che dopo aver spurgato più volte e ricontrollato tutto più volte:
Tra la pompa e i riduttori, ci vanno delle guarnizioni?
Qui:
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10382/normal_972.JPG)
Chiedo perchè, succede una cosa strana, alla prima pompata, il pedale risulta molle e va quasi a fondo, poi con la seconda, tutto regolare ed il pedale non scende pian piano, sta li.....non so più cosa controllare....
Ho messo i gommini nuovi ovunque, ricontrollato tutti i serraggi, dopo varie prove di spurgo aria sembra non essercene, ma non mi sembra normale sta doppia pompata... (nonso)
E' lo stesso problema che ho io sulla mia rossa.
Fatto e rifatto lo spurgo, avvicinato le ganasce fino allo sfioro (sia sotto che sopra), sostituito pompa e cilindretti posteriori.
Prima pompata molle, seconda pompata tutto ok.
Da me paiono esserci due problemi: portata della pompa minimale, cilindretti posteriori "strani".
Cilindretti "strani" perchè potrebbe essere che le gomme riportino un po' indietro i pistoncini... ma è un ipotesi poco plausibile.
Posso dare a te il consiglio che è stato dato a me ma che non riesco ad applicare per mancanza di una sferetta (non so dove reperirla in commercio!!!!).
Per capire dove sta il guasto (se davanti o dietro o sulla pompa) devi escludere parti del circuito.
Per escludere parti del circuito ti doti di una sferetta e di una vite dell'ex-circuito.
praticamente da una vite togli il tubino dei freni (così ti rimane la vite bucata) poi metti una sferetta (dovrebbe essere 4,5mm di diametro) dove va ad innestare la vite e dopo metti la vite a pressare la sferetta.
Con qualcuno che preme il pedale, allentando leggermente la vite fai uscire l'aria fino a far zampillare l'LHM.
Una volta che hai fatto lo spurgo hai escluso una parte di circuito.
A questo punto senti se hai ancora il problema o meno.
Io, comunque, inizio a credere che siano ste cavolo di pompe che vendono adesso che hanno una portata insufficente.
Caspita, già la pompa che mi è stata venduta ha i fori di fissaggio più grandi, me ne sono accorto a pedaliera montata e quella dell'ami6 ha 7 bulloni di fissaggio, di cui 3 parecchio scomodi, tirato giù tutto ho rabastato un'ora nei magici cassetti dei recuperi fortunosi ed ho trovato 2 tubini che facevano al caso mio, e davanti a un Dudo impaziente ho rimontato tutto.
A sentire il tuo racconto mi sovviene che anche la chic,ora contessa ha lo stesso problema, e anche li ho sostituito la pompa....
Mi sovviene anche che ho una pompa della special, li, di quelle d'antan ,funzionante....se monta sulla pedaliera,quasi quasi la provo...
La pompa dovrebbe avere gli stessi attacchi.
Semmai, in quella che hai a disposizione, prova a smontarla e vedere se riesci a sostituire gli or.
E se risolvi in questa maniera, tienimi aggiornato.
Ti posso dire che la mia pompa l'ho presa da Pavan al quale ho abondantemente specificato che mi serviva per LHM.
Me ne ha data una grigia.... mi ha lasciato perplesso ma potrebbe anche essere.
So per certo che un cavallobrado ha sostituito la pompa con una uguale alla mia, ho chiesto info su come si trova ma non mi sono ancora arrivate.
Io, per non saper ne leggere ne scrivere, sto apprestandomi a comperare un altra pompa anche se sto cercando qualcosa di affidabilità garantita. E sono MOLTO titubante.
Pompe vecchiotte da revisionare ne ho, ma non so dove recuperare io kit revisione.
Venerdì provvedo a smontarne una e vedere cosa c'e' dentro.
A me, da Pavan è arrivata verde, per l'LHM, mi chiedo se il problema non sia nei raccordi/riduzione, quelli in foto, tra il tubo e il raccordo il gommino c'è, tra raccordo e pompa non c'è nulla....
Tra l'altro, i tubi nuovi nei raccordi non andavano, il pezzo di tubo oltre alla vite risultava troppo lungo, tra il tagliare il tubo, e allargare il foro del raccordo da 3,2 mm a 3,5, ho preferito la seconda ipotesi.
Avevo in casa 2 raccordi recuperati non so più dove, ed in effetti il foro centrale accoglieva perfettamente il diametro del tubo....solo mi domando se davvero non ci vadano guarnizioni tra raccordo e pompa...
Citazione da: Ludo - 18 Luglio 2012, 12:27:04 PM
Chiedo perchè, succede una cosa strana, alla prima pompata, il pedale risulta molle e va quasi a fondo, poi con la seconda, tutto regolare ed il pedale non scende pian piano, sta li.....non so più cosa controllare....
Ho messo i gommini nuovi ovunque, ricontrollato tutti i serraggi, dopo varie prove di spurgo aria sembra non essercene, ma non mi sembra normale sta doppia pompata... (nonso)
Lo stesso problema che ho io, ho tutto l'impianto frenante nuovo, pompa compresa, l'ultimo pezzo che ho cambiato convinto fosse lei ed invece tra cazzy&mazzy ho buttato quasi 200 euro per non risolvere il problema.
Il meccanico insiste a dirmi che si devono assestare quelli posteriori (cilindretti, ceppi, tamburi, ghiere, cuscinetti, tutto completamente nuovo), ho fatto poco più di 1000, forse 1500 km ma la situazione imbarazzante non cambia.
Possibile?
Attenzione a non focalizzarvi sulla pompa come ho fatto io buttando i soldi. Questa che ho ora, (argentata made by Cassis) frena in maniera del tutto IDENTICA a quella verde che c'era fin da quando è nata la macchina..
Penso nessuna guarnizione....
Penso che le guarnizioni servano ad evitare perdite quando metti in pressione il circuito.
Se non ti perde nulla... nulla è richiesto mettere.
Ma smonta tutto e prova la vecchia pompa.
E' l'unica prova che puoi fare per vedere il comportamento.
Ovviamente dovrai rifare i 3 spurghi.
Citazione da: dyanista - 18 Luglio 2012, 13:29:25 PM
Lo stesso problema che ho io, ho tutto l'impianto frenante nuovo, pompa compresa, l'ultimo pezzo che ho cambiato convinto fosse lei
Cioè tu avevi già il problema e hai sostituito la pompa pensando di risolverlo?
E il problema ti è rimasto?
Che pompa hai preso?
Citazione da: dyanista - 18 Luglio 2012, 13:29:25 PM
Il meccanico insiste a dirmi che si devono assestare quelli posteriori (cilindretti, ceppi, tamburi, ghiere, cuscinetti, tutto completamente nuovo), ho fatto poco più di 1000, forse 1500 km ma la situazione imbarazzante non cambia.
Possibile?
A occhio e croce direi di no.
La prima cosa che devi fare è assicurarti che le ganasce posteriori abbiano i registri posizionati in modo che le ganasce sfiorino i tamburi.
A quel punto, il problema sbatte fra pompa e cilindretti.
Non hai parlato delle pinze anteriori. Hai rifatto pure quelle?
Ragionandoci un po'.... mi sono messo a guardare cos'hanno i ricambisti ed ho visto il kit di Franzose:
(http://www.franzose.de/flexxtrader/data/img/big/13108.jpg)
Ci sono i 2 gommini per la vaschetta, poi ci sono 4 gommini che andrebbero dentro la pompa, ci sono altre 2 "stecche" che immagino possano essere i fermi che l'agganciano alla pedaliera (correggetemi se sbaglio) e poi ci sono quei due gommini che mi danno l'idea di andare infilati sulle tubazioni....
Cheppalle, mi sa che bisognerà comperare il kit per capire cos'è....
Comunque Franzose ha la pompa Ferodo a 85 euro + spedizione... non è poi tanto...
..I 2 fermi sono le spine che servono a non far uscire fuori il cilindro interno della pompa, si trovano in corrispondenza dei fori nei quali si innesta la vaschetta del liquido e vanno sfilate con una pinzetta per liberare il tutto in modo da cambiare le 4 guarnizioni.
(felice)
Citazione da: Lu - 18 Luglio 2012, 13:19:09 PM
[....]
So per certo che un cavallobrado ha sostituito la pompa con una uguale alla mia, ho chiesto info su come si trova ma non mi sono ancora arrivate.
[....]
Il
cavallobrado mi ha riferito che la sua pompa nuova di pacca l'ha acquistata ad un prezzo prossimo alle 70€ da un ricambista di Grosseto ;)
Funzia egregiamente già alla prima pompata, insomma fa il lavoro cui è destinata ;)
Citazione da: Lu - 18 Luglio 2012, 13:36:20 PM
Cioè tu avevi già il problema e hai sostituito la pompa pensando di risolverlo?
E il problema ti è rimasto?
Che pompa hai preso?
Esattissimo, il problema è rimasto identico tanto ad indurmi a pensare che quei soldi avrei benissimo potuto risparmiarmeli; la pompa è di provenienza Cassis.
Citazione
A occhio e croce direi di no.
La prima cosa che devi fare è assicurarti che le ganasce posteriori abbiano i registri posizionati in modo che le ganasce sfiorino i tamburi.
A quel punto, il problema sbatte fra pompa e cilindretti.
Non hai parlato delle pinze anteriori. Hai rifatto pure quelle?
Ad una prima registazione chiesta forzosamente al mio meccanico il registro era praticamente attaccato, tanto che lui mi ha risposto "te l'avevo detto io..."
Sono tornato alla carica ieri dopo aver rimontato il serbatoio, e la risposta è stata sempre la medesima: "devi camminarci molto, sono ceppi piuttosto duri e prima che si consumino un pò per la registrazione ci vuole tempo, i 1000 km mica li hai fatti sempre frenando. Quindi per adesso no."
Insomma, per adesso mi tengo questa cosa così sperando che poi si riesca a frenare meglio.
Il gruppo cilindretti/ceppi/ghiere li ho presi da Pavan, mentre i tamburi, i tappi metallici (Pavan li aveva in plastica) ed i cuscinetti da Cassis.
Speriamo di non essere incappati in merce da poco come col galleggiante, mi sarei stufato di spendere i soldi due volte, però è anche vero che il mio (vecchio) meccanico, con un'esperienza su queste vetture micidiale (bicilindriche e DS sono il suo pane) me l'avrebbe segnalato.
Le pinze anteriori non le ho toccate (è l'unica parte) perchè non avevano perdite ed i cilindretti erano morbidi.
(?)
.... 4 secondi tra il mio post e quello del Dyanista: concetti differenti, stesso tempismo (abbraccio)
(muoio) (muoio) (muoio)
Citazione da: dyanista - 18 Luglio 2012, 15:41:59 PM
Sono tornato alla carica ieri dopo aver rimontato il serbatoio, e la risposta è stata sempre la medesima: "devi camminarci molto, sono ceppi piuttosto duri e prima che si consumino un pò per la registrazione ci vuole tempo, i 1000 km mica li hai fatti sempre frenando. Quindi per adesso no."
Io mica ho capito il tuo mecca a cosa fa riferimento.
Perchè la doppia pompata non ha nulla da regolare.
Sono pezzi che cambi o meno...
Citazione da: dyanista - 18 Luglio 2012, 15:41:59 PM
Insomma, per adesso mi tengo questa cosa così sperando che poi si riesca a frenare meglio.
Ne dubito.
Citazione da: dyanista - 18 Luglio 2012, 15:41:59 PM
Il gruppo cilindretti/ceppi/ghiere li ho presi da Pavan, mentre i tamburi, i tappi metallici (Pavan li aveva in plastica) ed i cuscinetti da Cassis.
Ahia... cilindretti e ganasce anch'io da Pavan... le ganasce non possono essere.
In questi giorni ho ricomperato altri cilindretti, ma quelli che mi ha dato il ricambista non è che mi diano ancora fiducia...
Ho l'informazione di un marchio che dovrebbe fare cose affidabili: Metelli.
Nei prox giorni provvederò a prendere due cilindretti anche di quel marchio e starò a vedere.
Citazione da: dyanista - 18 Luglio 2012, 15:41:59 PM
Le pinze anteriori non le ho toccate (è l'unica parte) perchè non avevano perdite ed i cilindretti erano morbidi.
Qui a Bologna c'e' la "casa del freno" e per aver un consulto mi ci sono rivolto. La persona (immagino il titolare) mi ha detto che secondo lui sono le pinze davanti che fanno "effetto molla", ovvero che sono così dure che la pompa non riesce bene ad azionarle. Ma non mi convince molto sta cosa, dovrebbero essere al limite del grippaggio. Boh... sulla mia, prima cambierò nuovamente i cilindretti, poi cambio nuovamente la pompa, poi vedo cosa accade e in ultima analisi andrò a revisionare le pinze.
Le mie pinze sono morbide, quindi mi sentirei di escluderle.
Il meccanico si riferisce all'efficacia della frenata ed alla corsa al pedale che dopo l'assestamento e la successiva registrazione dovrebbe migliorare.
Io altri soldi non ne spendo, cammino e vedo come va.
Io con la doppia pedalata non mi sento particolarmente sicuro....
Nei momenti di emergenza non sempre si ha il sangue freddo da ricordarsi che devi dare la doppia pompata.
E a volte non si ha nemmeno il tempo di farla.
Per mettere a posto i freni, qualche altro soldo ce lo spendo. Probabilmente perchè ne ho spesi relativamente pochi prima.
Io aspetto ancora un pò di km prima di vedere e decidere, però di soldi ne ho spesi fin troppi, e di macchine non ho solo la Dyane che chiedono pane; qui dopo i 7000 ho smesso di contare, tanto il mio uso è centellinato e molto "turistico" anche se la sicurezza sui freni è a prescindere.
Sta di fatto che sui ricambi io pensavo ci fosse il paradiso a livello di reperibilità ed invece gira troppa roba scadente che ti costringe a rimetterci mani e soldi.
E pensare con col il riprodotto c'ero già cascato con alcune cose in gomma della DS..
A leggere i vari interventi sembrerebbe di capire che le abbiate già provate tutte...............i gommini vanno nei tubicini sotto la virola che stringendo li pigia facendo fare tenuta.
A mio insignificante parere per testare la pompa E TUTTA LA TUBATURA potreste mettere una sfera sotto il tubicino di ciascun cilindretto posteriore (serrando con moderazione la virola per non farla ingoiare al tubo) e poi applicare pressione con la pompa: non deve cedere mantenedo pressione (almeno per diverse decine di secondi!) se cede e non ci sono perdite visibili allora la stessa manca di tenuta interna cosi come se rilasciando il pedale si ha svuotamento delle tubature per risucchio, quella potrebbe essere la causa della doppia pompata.
Negli impianti frenanti si deve lavorare sulla pressione: l'olio deve essere sempre presente e le tubature e camere sature, essendo incomprimibile quando freniamo e cerchiamo di cacciarne dentro di ulteriore aumentiamo la pressione trasferendo la coppia esercitata dal ns. piedone tramite il pedale ...... prima alla pompa freni e poi agli attuatori (pinze, cilindretti): il rapporto esistente tra le superfici di spinta determinerà una moltiplicazione della forza esercitata rispetto a quella applicata.
Parere personale opinabile e magari anche sbagliato.............
(felice)
Citazione da: haiede - 18 Luglio 2012, 22:10:51 PM
A leggere i vari interventi sembrerebbe di capire che le abbiate già provate tutte...............i gommini vanno nei tubicini sotto la virola che stringendo li pigia facendo fare tenuta.
A mio insignificante parere per testare la pompa E TUTTA LA TUBATURA potreste mettere una sfera sotto il tubicino di ciascun cilindretto posteriore (serrando con moderazione la virola per non farla ingoiare al tubo) e poi applicare pressione con la pompa: non deve cedere mantenedo pressione (almeno per diverse decine di secondi!) se cede e non ci sono perdite visibili allora la stessa manca di tenuta interna cosi come se rilasciando il pedale si ha svuotamento delle tubature per risucchio, quella potrebbe essere la causa della doppia pompata.
Negli impianti frenanti si deve lavorare sulla pressione: l'olio deve essere sempre presente e le tubature e camere sature, essendo incomprimibile quando freniamo e cerchiamo di cacciarne dentro di ulteriore aumentiamo la pressione trasferendo la coppia esercitata dal ns. piedone tramite il pedale ...... prima alla pompa freni e poi agli attuatori (pinze, cilindretti): il rapporto esistente tra le superfici di spinta determinerà una moltiplicazione della forza esercitata rispetto a quella applicata.
Parere personale opinabile e magari anche sbagliato.............
(felice)
Quindi nei raccordi/riduzioni non ci va nulla?
Dove c'è una virola che serra un tubo olivato......................ci vuole sempre il gommino apposito..............almeno nelle anciennes Citroen...............poi nei veicoli nuovi senza sistema idro allora il tutto è diventato conico, le leghe sono diverse e più resistenti ed il gommino è sparito.
(felice)
Citazione da: haiede - 18 Luglio 2012, 22:19:01 PM
Dove c'è una virola che serra un tubo olivato......................ci vuole sempre il gommino apposito..............almeno nelle anciennes Citroen...............poi nei veicoli nuovi senza sistema idro allora il tutto è diventato conico, le leghe sono diverse e più resistenti ed il gommino è sparito.
(felice)
Perdonami haide, mi sono spiegato male, tra tubo e riduttore, il gommino l'ho messo, ma non mi è stato dato nulla da mettere trta riduttore e pompa, è li che ho il dubbio.
Citazione da: Ludo - 18 Luglio 2012, 22:22:53 PM
Citazione da: haiede - 18 Luglio 2012, 22:19:01 PM
Dove c'è una virola che serra un tubo olivato......................ci vuole sempre il gommino apposito..............almeno nelle anciennes Citroen...............poi nei veicoli nuovi senza sistema idro allora il tutto è diventato conico, le leghe sono diverse e più resistenti ed il gommino è sparito.
(felice)
Perdonami haide, mi sono spiegato male, tra tubo e riduttore, il gommino l'ho messo, ma non mi è stato dato nulla da mettere trta riduttore e pompa, è li che ho il dubbio.
A parte che chissa come mai il diametro delle virole che la pompa vuole non è quello dei tubi presenti (se è cosi anche con le camere interne.......ehm, ma non è cosi vero?) comunque tra loro è opportuno montarli con apposito prodotto di tenuta (io ne uso marca LOCTITE che sono ottimi) altrimenti se non hanno particolari caratteristiche del filetto non hai tenuta ermetica ma questo non vuole dire in assoluto che possano perdere..........
Parere personale
(felice)
Stamattina abbiamo contattato Ciruzzo, beh ludo ha fatto tutto quello che avrebbe fatto anche Ciruzzo, tanto lo so che una volta uscita dal ludoatelier si mette a posto e frena bene ;D (felice)
Citazione da: salbifulco - 20 Luglio 2012, 16:06:59 PM
tanto lo so che una volta uscita dal ludoatelier si mette a posto e frena bene
[/quote ] OTTIMISTA!!!!!.... (compl) (compl) (??)......??? (nonso) (muoio) (muoio) (muoio)
Citazione da: haiede - 18 Luglio 2012, 22:10:51 PM
A mio insignificante parere per testare la pompa E TUTTA LA TUBATURA potreste mettere una sfera sotto il tubicino di ciascun cilindretto posteriore (serrando con moderazione la virola per non farla ingoiare al tubo) e poi applicare pressione con la pompa
Come fai a mettere una sferetta fra virola e cilindretto, se c'e' l'oliva del tubofreni che vorrebbe andare al posto della sferetta?
Ci sta sia la sferetta che l'oliva del tubo? Ne dubito.
Un altra informazione che mi manca, invece, sono il diametro dei cilindretti e il diametro della pompa.
Potrebbe essere che le pompe DOT abbiano diametro 20,64, mentre le LHM abbiano diametro 17,46?
E per quanto riguarda i cilindretti, potrebbe essere che i cilindretti DOT abbiano diametro 17,46 e quelli LHM abbiano diametro 15,87?
Un motivo per cui potrebbe essere necessaria la doppia pompata e' che la portata della pompa sia troppo piccola rispetto a quanto serve.
Ho letto da qualche parte che i cilindretti fatti per DOT potrebbero non danneggiarsi se si mette l'LHM, quindi mi viene da pensare che i cilindretti che mi abbiano dato possano essere quelli per DOT, che necessiterebbero di una pompa maggiore.
Ludo, riesci a misurare il diametro dei cilindretti che ti hanno dato?
Citazione da: Ludo - 18 Luglio 2012, 12:27:04 PM
Ragass, sull'ami ho sostituito tutto l'impianto freni, tubi, pinze,pistoncini,ganasce e pastiglie e pompa.
Ora, mi hanno venduto una pompa che necessita di riduttori da 9 a 8 per i tubi, la mia domanda è,visto che dopo aver spurgato più volte e ricontrollato tutto più volte:
Tra la pompa e i riduttori, ci vanno delle guarnizioni?
Frucchiando in giro ho trovato questi post:
Citazione da: ggiovane matteo - 16 Gennaio 2009, 19:03:49 PM
acquistata una nuova pompa freni. lhm(lo dice la scatola e il colore verde(il pres sert dice che è essenziale che sia verde)). l'ho montata.. al momento di infilare negli appositi pertugi le cannette.. mi accorgo che i suddetti sono troppo grossi.. è possibile???
ho controllato sul catalogo cassis ma quel tipo di pompa non c'è di diverse misure.. c'è solo per diametro 8..
qualcuno sa dirmi qualcosa?
Citazione da: guidowi - 16 Gennaio 2009, 19:27:09 PM
C'è anche come ce l'hai tu.
Servono degli adattatori giunto sferico/passo con dado da 8.
Dovrebbero essere sul catalogo di Cassis ma se li trovi in Citroen costano un terzo.
No. Lu, ho già richiuso tutto....
(nonso)
sembrerà ridicolo ma anche io sulla mia dyane ho avuto lo stesso problema dopo aver sostituito la pompa dei freni cilindretti tubazioni e revisionato le pinze.
dopo aver sbattuto la testa per una settimana e deciso di risostituire la pompa dei freni perchè pensavo fosse difettosa,ho regolato meglio le ganasce posteriori e come d'incanto ha cominciato a frenare alla prima pompata!!!!!!
prima cominciava a frenare con decisione alla seconda o tersa.
prova a registrare i bulloni da 14 che si trovano dietro ai tamburi, facendo girare la ruota e ruotare i bullone di registro fino a che senti che la ganascia struscia il tamburo,poi li riallenti un po. (felice)
Citazione da: roma 679 - 20 Luglio 2012, 20:13:21 PM
(nonso)
sembrerà ridicolo ma anche io sulla mia dyane ho avuto lo stesso problema dopo aver sostituito la pompa dei freni cilindretti tubazioni e revisionato le pinze.
dopo aver sbattuto la testa per una settimana e deciso di risostituire la pompa dei freni perchè pensavo fosse difettosa,ho regolato meglio le ganasce posteriori e come d'incanto ha cominciato a frenare alla prima pompata!!!!!!
prima cominciava a frenare con decisione alla seconda o tersa.
prova a registrare i bulloni da 14 che si trovano dietro ai tamburi, facendo girare la ruota e ruotare i bullone di registro fino a che senti che la ganascia struscia il tamburo,poi li riallenti un po. (felice)
Fatto anche quello, sono sempre più convinto che sia un problema di pompa....
MI hanno detto che ho pensato una cazzata :-D
Con i cilindretti grandi semplicemente si bloccherebbero le ruote posteriori.
Dupalle!!!
Domani sostituisco i cilindretti posteriori e vedo che accade....
...........se ci metti la sferetta del giusto diametro si tappano: al peggio in sola fase di test non metti il gommino......
Ricordarsi che in fase di frenata bisogna mandare pressione non volume di olio altrimenti prima si riempiono le camere e poi, quando sature, la pressione aumenta cominciando ad esercitare coppia sui pistoncini: corse ridotte al minimo regolando i registri dove presenti.
Le pinze anteriori devo allentare la presa non staccare la pastiglia dal disco di alcuni mm..........se tutto ciò non avviene, guarda bene lo spaccato della pompa per capire se i gommini sono montati correttamente, se non ci sono (e dove potrebbe verificarsi il trafilamento) che consente all'olio di ritornare in vaschetta svuotando parzialmente camere e tubi.............
Verbalmente non saprei come altro aiutare (o seccare a seconda dei punti di vista..... (nonso))
(felice)
Citazione da: haiede - 20 Luglio 2012, 21:43:34 PM
(e dove potrebbe verificarsi il trafilamento)
E se non ci fossero trafilamenti?
Citazione da: Lu - 20 Luglio 2012, 22:10:37 PM
Citazione da: haiede - 20 Luglio 2012, 21:43:34 PM
(e dove potrebbe verificarsi il trafilamento)
E se non ci fossero trafilamenti?
Allora probabilmente aspiri aria al rilascio del pedale (o la immetti nel circuito).............dove nin zo.......bisogna vedere sul campo...........
Parere personale
(felice)
Piccola digressione.
Sono venuto in possesso di una pompa nuova (avanzo di magazzino) che non ha i gommini dentro.
A parte il kit di Franzose, come/dove posso procurarmeli?
Citazione da: Lu - 24 Luglio 2012, 13:07:43 PM
Piccola digressione.
Sono venuto in possesso di una pompa nuova (avanzo di magazzino) che non ha i gommini dentro.
A parte il kit di Franzose, come/dove posso procurarmeli?
bhè se intendi il kit revisione che comprende i vari gommini della pompa pavan lo vende, io l'ho appena ordinato perchè perde copisamente da un gommino di tenuta della vaschetta, ho così sprecato preziosissimo liquido verde visto che il mio ricambista di non fiducia me l'ha venduto a peso d'oro (€ 22 la confezione da 1 lt.)
(felice)
Nu, intendevo i soli gommini che vanno fra le tubature e la pompa.
Sono 2 e sono piiiiiiiiccoli.
By the way, l'LHM lo trovi anche nei supermercati e comunque da Pavan costa 10 €/litro
Citazione da: Lu - 24 Luglio 2012, 16:50:27 PM
Nu, intendevo i soli gommini che vanno fra le tubature e la pompa.
Sono 2 e sono piiiiiiiiccoli.
By the way, l'LHM lo trovi anche nei supermercati e comunque da Pavan costa 10 €/litro
Quei gommini Pavan li ha! (su)
Oggi abbiamo ritirato giù di sana pianta i freni dietro, sono deciso a sostituire le ganasce che presi da Pavan (o da Cassis, non mi ricordo più) con un bel set originale in stock presso il mio meccanico.
Una scatola vecchissima e piena di polvere, faremo dei confronti e poi si vedrà; male che va ho speso i soldi due volte, mi sembra diventata consuetudine..
Citazione da: dyanista - 25 Luglio 2012, 13:23:38 PM
Oggi abbiamo ritirato giù di sana pianta i freni dietro, sono deciso a sostituire le ganasce che presi da Pavan (o da Cassis, non mi ricordo più) con un bel set originale in stock presso il mio meccanico.
Tienici aggiornati...
Niente, un'ecatombe che già so mi costerà cara in termini di manodopera, oltre che per il ricambio in nfp già dal 2006 ma sicuramente col prezzo riadeguato ad oggi. >:(
Messe le ganasce originali, registrato tutto meticolosamente (e le ore passano...), spurgato il sistema e registrato anche, in estrema ratio, il pistoncino di mandata della pedaliera.
Niente, la temuta prima pompata è rimasta tutta lì, lunga e spugnosa, oltre che maledetta. Però un lieve miglioramento c'è stato, devo essere sincero, frena davvero meglio anche già dalla prima, per poi assumere la corretta frenata alla seconda anche come corsa (mentre prima rimaneva poco efficace e lunghetta anche con la seconda pompata).
Però siamo lontani da quello che volevo e come dovrebbe veramente essere. Sono molto frustrato, spendo un sacco di soldi (sebbene fossi in un periodo delicato e non dovrei proprio, sono un irresponsabile) e poi le cose non cambiano.
Questi caxxo di freni mi sono già costati 200 euro più la spesa di oggi che sarà altrettanta, da aggiungere a tutta quella sostenuta precedentemente senza risolvere poi il problema; è vero che tanto faccio solo giretti e ci sto attento, ma sta cosa m'è rimasta davvero sullo stomaco.
E dire che avevo fatto questa grossa e totale revisione per non avere problemi.... certo ormai sono vecchio e non faccio più colpi di testa impulsivi, inoltre a questa macchina voglio davvero bene, ma se questo m'era capitato quando ero pischello avevo già messo l'annuncio per venderla... :(
Io ribadisco che il problema sta nella pompa...tutto fatto come si deve, con la dovuta calma..........può essere solo li (nonso)
E' nuova di zecca e fa esattamente come quella vecchia di 30 anni smontata... (nonso)
La mia avventira frenante finisce qui, me la tengo così.
Citazione da: dyanista - 25 Luglio 2012, 22:09:54 PM
E' nuova di zecca e fa esattamente come quella vecchia di 30 anni smontata... (nonso)
La mia avventira frenante finisce qui, me la tengo così.
Uh, ti arrendi con poco... e soprattutto visto che si parla di freni.
Non ti ho detto nulla oggi, ma era praticamente una certezza che non fossero le ganasce.
Però speravo che mettessi mano anche ai cilindretti.
Venerdì metterò mano ai miei cilindretti (i nuovi sono oggetti commercializzati dal gruppo Ferodo) e spero di cavarci i piedi.
Il passo successivo per me è la pompa, già riacquistata anch'essa.
Ma non so se farò in tempo a farlo venerdì.
Veramente sono nuovi anche loro, e francamente dopo aver sforato di brutto gli 8000 euro spesi su sta macchina posso dire basta, mi sta costando più della DS, e non posso certo dire di non averci provato.
I cilindretti li ho presi da pavan, mi ricordo bene.
Quindi funzionano male?
Citazione da: dyanista - 25 Luglio 2012, 23:28:08 PM
Quindi funzionano male?
Te la spiego così....
Il tuo (e mio e di Ludo) è un problema idraulico, tu hai messo mano all'unica cosa che lì dentro è meccanica, ovvero le ganasce.
Avrei capito se sostituivi le molle, perchè vanno ad agire sui cilindretti, ma le ganasce non possono produrre effetto sull'idraulica.
Tornando all'idraulica, i giocatori in partita sono 3: cilindretti, pompa, pinze.
Sono solo quelli gli oggetti che possono dare quel problema.
Dopodik ci sarebbe da fare una prova importante, che però io non riesco a fare: si fraziona il problema.
Ovvero con una sferetta da 4 o 4,5mm si va ad ostruire uno dei tubi rigidi e si fa lo spurgo.
Una vota che hai tolto dal circuito i freni dietro vedi se il problema ce l'hai ancora.
Se contrinua ad esserci, si sposta la sfera sul circuito anteriore, in modo da escludere le pinze.
se il problema non c'è più, sai che qualcosa non quadra nelle pinze.
Mettendo due sferette si può provare anche la pompa...
Trovo assurdo che dei pezzi nuovi possano dare malfunzionamenti, pazienza un galleggiante, ma i freni?
Comunque le ganasce un effetto l'hanno sortito perchè frena davvero meglio, e la corsa della prima pompata è di un pelo meno lunga, quindi qualcosa di meglio l'hanno comunque fatto.
Davvero non credevo di impazzire dietro all'impianto frenante del Dyane, proprio no.
In passato ho avuto i miei guai con i 4 tamburi della 2CV, ma con i freni a disco problemi non ne ho mai avuti.
Fin'ora...
La frenata migliore la puoi avere perchè probabilmente quelle ganasce sono ferme lì da quando l'amianto non era ancora proibito. I pattini del tempo avevano più presa.
Fosse anche che non hanno amianto, probabilmente essendo originali frenano comunque meglio.
Sinceramente invece non ci vedo differenze fra un galleggiante fatto male e i componenti dell'impianto frenante fatti male. dentro quei componenti ci sono delle gomme, sia nella pompa, che nelle pinze, che nei cilindretti. E sai meglio di me che la gomma è una cosa che fa la differenza.
Nel mio caso, tutto è iniziato quando alla visita di collaudo l'operatore ho schiantato l'impianto frenante. Probabilmente ha spinto così tanto sulla pompa che i pistoncini dei cilindretti posteriori sono andati in una zona arrugginita e li sono rimasti inchiodandosi.
Quando sono andato a sostituirli, è saltato fuori il problema della frenata.
Ho centrato meglio le ganasce (togliendo anche il barrito tipico) ma il problema è rimasto.
C'era anche una sensibile perdita di LHM dalla pompa. Ho sostituito anche quella, ma il problema è rimasto.
A questo punto potrebbero esserci anche le pinze che fanno da effetto molla, che potrebbero essere talmente dure da azionare che la prima pompata non le sposta.
Ma prima di andare a revisionare quelle, voglio provare comunque i cilindretti, che sono più facili da sostituire.
Dopo vedrò cosa accade.
Vabbè, io rimango sintonizzato, peró le mie pinze anteriori sono morbide e reattive, l'unica cosa che non ho cambiato perchè davvero non ce n'era bisogno, ecco perchè mi sono accanito coi freni posteriori e con la pompa.
Portavo l'esempio del galleggiante (altra fregatura presa e pagata doppia), perchè a differenza dei freni dove l'approssimazione non è davvero indicata, non è cosí importante per la sicurezza.
Stamani ho fatto la prova dell'esclusione degli impianti avvitando sulla pompa, al posto del tubo dei freni l'estremità di un tubo da freni opportunamente tagliato e schiacciato.
Dapprima ho escluso l'impianto posteriore staccando il tubo montato più avanti. Risultato: pedale freni perfetto.
Rimesso il tubo dei freni posteriori e staccato quello di quelli anteriori, il pedale fa lo stronzo, nel senso che per avere la corsa giusta ha bisogno della doppia pompata, anche se la prima non è proprio a fondo.
Ho fatto addirittrua la prova della pompa chiudendola completamente: perfetto.
Quindi il difetto è localizzato dietro, sono i cilindretti che arretrano troppo e troppo in fretta. Mi sono già attivato per cercarli una buona marca.
In rete si trova troppa monnezza, ed io, povero credulone ci sono cascato con tutte le scarpe. Così per far frenare una Dyane ho speso quasi 1000 euro, ma non canto vittoria, attendo prima di aver montato i nuovi cilindretti.
bhè sei stato gentile a riportare per filo e per segno tutta la tua esperienza a riguardo.
io tra poco dovrò rivedere l'impianto e terrò in grandissima considerazione tutti i consigli.
per la verità non ho ancora sostituito nulla, quindi se le componenti originali di 31 anni fa funzionano ancora correttamente bene, altrimenti inzierò una trafila che spero non sia "drammatica" come la tua.
l'ultima cosa che so prima dello smontaggio è che i freni posteriori in apparenza non davano problemi, ma non li ho mai provati seriamente quindi non mi illudo.
ora come ora la pompa perde sul raccordo con la vaschetta perchè evidentemente un gommino è andato, ho ordinato il kit di gommini che è la cosa più facile e immediata anche perchè sono certo che la perdita è li, colava a goccia continua e si è svuotata nel giro di qualche decina di minuti, poi vediamo che succede!!
(felice)
Citazione da: dyanista - 26 Luglio 2012, 12:19:48 PM
Stamani ho fatto la prova dell'esclusione degli impianti avvitando sulla pompa, al posto del tubo dei freni l'estremità di un tubo da freni opportunamente tagliato e schiacciato.
Come hai fatto?
Niente sferetta?
E lo spurgo?
Citazione da: dyanista - 26 Luglio 2012, 12:19:48 PM
Ho fatto addirittrua la prova della pompa chiudendola completamente: perfetto.
Quindi il difetto è localizzato dietro, sono i cilindretti che arretrano troppo e troppo in fretta. Mi sono già attivato per cercarli una buona marca.
Come marca, una persona che reputo PARECCHIO affidabile mi ha nominato i cilindretti fatti dalla Metelli. Io ho preso quelli commercializzati da Metelli ma a marchio "Cifam" (questi mi ha dato il ricambista) ma non so dirti come vadano. Nel dubbio ho preso anche dei Bendix trovati in rete.
So che esistono anche i prodotti della Ferodo (azienda assai più grande di quello che si pensi) che commercializza anche le pompe (che Franzose definisce equivalenti alle originali). Nel catalogo Ferodo i cilindretti hanno codice FHW150 e la pompa ha codice FHM1008.
E' probabilissimo che siano i cilindretti e che la risolvi sostituendoli.
Però.... ovviamente c'è un "però".
C'e' anche il rischio che sia la pompa che non ha abbastanza portata.
Comunque sostituendo i cilindretti con altri di qualità, ti sei tolto il dubbio su quel particolare.
Domani faccio le prove anch'io...
Non c'è bisogno di fare nessuno spurgo, non entra aria da nessuna parte, il tubo staccato rimane inerte e la pompa viene chiusa prima dell'azionamento.
Nessuna sferetta, il tubo tagliato e strozzato in luogo di quello in uso è un ottimo tappo, sono andato sul pratico.
Ho interpellato anche Franco Grosso che mi ha confermato la tesi del cilindretto che funziona male, si ritira troppo e troppo in fretta facendolo così intervenire correttamente solo dopo la seconda pompata; ci si potrebbe cambiare la molla, ma non ne vale la pena.
Dei Bendix ne ho sentito parlare bene, mi daresti un riferimento o un link dove trovarli, per favore? Ho interpellato anche Giulio della Magliana e mi ha detto che con questa marca s'è sempre trovato bene.
A questo punto bevo l'amaro calice fino in fondo, stanotte dal nervoso non c'ho dormito.
Almeno per me, escludo la pompa, tappandola completamente è risultata perfettamente a tenuta (e probabilmente lo era anche quella vecchia originale...), dato poi il comportamento identico tra le due.
Citazione da: Lu - 26 Luglio 2012, 13:50:09 PM
Come hai fatto?
Prendi un tubo da freni vecchio, lo tagli alle estremità, lasci un pezzetto di tubo che schiaccerai e ripiegherai affinchè faccia proprio da tappo.
Stacchi il tubo anteriore alla pompa (quello più avanti, per capirci) e ci avviti il moncone che ti sei preparato. Ora hai attivo solo l'impianto anteriore. Freni e valuti la corsa del pedale, te ne accorgi subito.
Rimonti il tubo ed il tappo lo piazzi sul secondo tubo, quello che sta a metà della pompa, ora hai l'impianto posteriore attivo; spessa procedura e valuti la corsa al pedale.
Per verificare la pompa stacchi tutti e due i tubi e li tappi con due estremità. Lì la corsa è quasi nulla se la pompa funziona bene; dopodichè hai un elemento in più per valutare dove metrtere le mani.
Come giustamente dicevi tu, è un problema idraulico, io ho voluto mettere anche le ganasce originali che comunque, attenzione, frenano ben meglio della porcata che avevo messo prima.
Citazione da: dyanista - 26 Luglio 2012, 13:57:49 PM
Non c'è bisogno di fare nessuno spurgo, non entra aria da nessuna parte, il tubo staccato rimane inerte e la pompa viene chiusa prima dell'azionamento.
Nessuna sferetta, il tubo tagliato e strozzato in luogo di quello in uso è un ottimo tappo, sono andato sul pratico.
Purtroppo non è proprio proprio così... se togli il circuito nativo e metti la famosa vite (addirittura tu hai anche un pezzetto di tubo) un filo di aria ce l'hai nello spazio concavo dentro la vite (e dentro al tubo). Altrimenti bastava mettere un bullone M8 e amen.
Per fare la cose fatte bene bisognerebbe mettere una sferetta e fare un minimo di spurgo (va fatto in due obbligatoriamente).
Però sono lieto di leggere che anche se non hai messo la sferetta e non hai fatto lo spurgo, hai raggiunto l'obiettivo di capire dove sta il problema.
Citazione da: dyanista - 26 Luglio 2012, 13:57:49 PM
ci si potrebbe cambiare la molla
La molla esterna che fa rientrare le ganasce, quella originale di mamma citronica, è forte assai. Ma non mi quadra questa teoria... boh.
I Bendix li ho presi su un asta sulla baia. Asta finita.
Mi sono arrivati senza il gommino che mi dovrò procurare in qualche modo.
Magari i ricambisti li trovano ancora.
Cercherò dei nuovi cilindretti VALIDI, è l'unica, poi vi informo. (felice)
Se proprio vuoi i Bendix, ci sono questi:
http://www.ebay.it/itm/CYLINDRE-DE-ROUE-bendix-621709-citroen-2cv-dyane-lhm-/251079765701?pt=JG_FR_Auto_Pi%C3%A8ces&hash=item3a75852ec5 (http://www.ebay.it/itm/CYLINDRE-DE-ROUE-bendix-621709-citroen-2cv-dyane-lhm-/251079765701?pt=JG_FR_Auto_Pi%C3%A8ces&hash=item3a75852ec5)
Ma se aspetti un attimo, ti dico come vanno quelli che ho preso io.
Ho idea che sia i miei che i tuoi che quelli di Ludo abbiano la stessa origine... e forse basta semplicemente cambiarli con dei migliori.
Grazie della segnalazione. ;)
Ho preso dei Delphi Loockeed presso un grosso ricambista qui a Roma, vicino casa mia, hanno le stesse specifiche di quelli che vende Franzose, il pistone è da 16 mm proprio come dava la tabella del ricambista stesso.
Quelli che ho io di pavan hanno il pistone da 8 mm... che fosse codesta la causa del problema? Comunque voglio andarci a fondo, sono sempre più convinto che la causa è tutta lì, anche perchè non c'è davvero più nulla da verificare, ho fatto un mucchio di prove incrociate è diventata una questione di principio!
Domani sapró dire...
"8" mi sembrano proprio pochini.
Fosse "18" sono quelli per DOT. Infatti la dimensione dei cilindretti per DOT è 17,46 che più o meno....
Quelli per LHM hanno diametro 15,87mm, mi sembra quindi che i tuoi "16" siano corretti.
Se fosse quello, cioè che hai i cilindretti di 18 anzichè i 16, allora viene buono il mio sospetto, ovvero che Pavan & gli altri ricambisti stiano dando i cilindretti per DOT al posto di quelli per LHM.
E la cosa mi farebbe ancora più incazzare, perchè da un ricambista dedicato al mondo Citronico/bicilindrico fare un errore del genere non me lo aspetto proprio.
Citazione da: Lu - 26 Luglio 2012, 19:00:32 PM
"8" mi sembrano proprio pochini.
Fosse "18" sono quelli per DOT. Infatti la dimensione dei cilindretti per DOT è 17,46 che più o meno....
Quelli per LHM hanno diametro 15,87mm, mi sembra quindi che i tuoi "16" siano corretti.
Se fosse quello, cioè che hai i cilindretti di 18 anzichè i 16, allora viene buono il mio sospetto, ovvero che Pavan & gli altri ricambisti stiano dando i cilindretti per DOT al posto di quelli per LHM.
E la cosa mi farebbe ancora più incazzare, perchè da un ricambista dedicato al mondo Citronico/bicilindrico fare un errore del genere non me lo aspetto proprio.
E girerebbero i maroni pure a me, dopo ordini dalla cifra di 700 euri, uno dietro l'altro!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io lì c'ho speso più di 2000 euro... e se guardi il sito trovi cilindretti da 8 e da 10 mm.
Probabilmente io ho quelli da 8.
Ragazzi, domani vi dico, incrociate le dita, per me e voi.
Citazione da: Lu - 25 Luglio 2012, 23:41:16 PM
Citazione da: dyanista - 25 Luglio 2012, 23:28:08 PM
Quindi funzionano male?
Te la spiego così....
Il tuo (e mio e di Ludo) è un problema idraulico, tu hai messo mano all'unica cosa che lì dentro è meccanica, ovvero le ganasce.
Avrei capito se sostituivi le molle, perchè vanno ad agire sui cilindretti, ma le ganasce non possono produrre effetto sull'idraulica.
Tornando all'idraulica, i giocatori in partita sono 3: cilindretti, pompa, pinze.
Sono solo quelli gli oggetti che possono dare quel problema.
Dopodik ci sarebbe da fare una prova importante, che però io non riesco a fare: si fraziona il problema.
Ovvero con una sferetta da 4 o 4,5mm si va ad ostruire uno dei tubi rigidi e si fa lo spurgo.
Una vota che hai tolto dal circuito i freni dietro vedi se il problema ce l'hai ancora.
Se contrinua ad esserci, si sposta la sfera sul circuito anteriore, in modo da escludere le pinze.
se il problema non c'è più, sai che qualcosa non quadra nelle pinze.
Mettendo due sferette si può provare anche la pompa...
Ma pensa...........sembra il copia ed incolla di quello che avevo suggerito qualche post addietro..................ma per pigrizia non ve lo ripropongo...............hihihi
(felice)
No, 8 e la misura del bilancino dove passa attraverso il tubo dell'olio e/o della vite di spurgo. Quel bullone forato può essere da 8 e da 10. Se misuri i tuoi Cilindretti «buoni» vedi che hanno il bullone da 8.
Citazione da: haiede - 26 Luglio 2012, 21:39:20 PM
Ma pensa...........sembra il copia ed incolla di quello che avevo suggerito qualche post addietro..................ma per pigrizia non ve lo ripropongo...............hihihi
(felice)
Che a sua volta era il copia/incolla di quanto avevo scritto io 3 posta prima...
Probabilmente significa che siete bravi uguale (nonso)
Fateve 'n bicchierino, vah!
Maurizio Battista - Grappa Bocchino.mp4 (http://www.youtube.com/watch?v=kzHHayvWnTI#)
;D Mimmo.
per escludere parte del circuito anzichè costruirsi dei moncherini si può utilizzare una vite di spurgo da pinza o cilindretto così si può, anche se non serve, spurgare.
i gommini si trovano alla citroen 96 085 785 a sacchetti da 50.
I ferodi posteriori sono stati centrati con la procedura stranota e dovuta?
Un centraggio random può far frenare toccando solo una parte dei ferodi che si surriscaldano localmente.
se a toccare il tamburo è la parte in alto magari trasmettono la temperatura al cilindretto e l'olio refluisce.
Oppure (sono sempre illazioni) il mal centraggio richiede una flessione della ganascia che riesce ad avvenire solo alla seconda pompata.
Io uso spesso pompe e cilindretti di Cassis che allungano leggermente la corsa del pedale ma, se tutto è fatto in modo corretto, non in modo preoccupante.
Il centraggio è stato effettuato con gli strumenti adeguati da un meccanico (ora ex autorizzato) che lavora da oltre 40 anni su queste vetture, quindi da questo punto di vista non ho remore.
La mua vettura, pra con le ganasce originali frena di più fhe con quelke commerciali, e la corsa, seppur lunga devo dire che frena.
Io non voglio sta corsa lunga, anche la frenata alla fine ci sta.
Oggi provo l'ultima e poi mi fermo, sto fuori con l'accuso.
Confesso di non aver riletto tutto il thread e mi limito a riportare la mia esperienza.
Avevo questo problema con la Dyane (impianto DOT a quattro tamburi) e l'ho risolto con un pomeriggio di lavoro, smontando i tamburi, centrando le ganasce e soprattutto regolando gli eccentrici. Adesso frena perfettamente alla prima pompata.
(felice)
E allora, ricche novità! ;D
Io principalmente lascerei la parola a questa foto che parla da sola:
(http://a3.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc7/600070_3955722344539_1656587173_n.jpg)
Come potete notare, il cilindretto verde (più corto di mezzo cm) è quello che avevo preso da pavan, mentre l'altro è il Delphi Lockeed che ho preso oggi.
C'è una bella differenza no? Indovinate un pò adesso la macchina come frena?
(appl)
(http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc7/582043_3955724504593_27945010_n.jpg)
Inoltre c'è una lievissima differenza anche sul punto di lavoro della ganascia.
Osservate queste foto:
La sinistra è l'originale.
(http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/479788_3955711664272_1767494054_n.jpg)
(http://a5.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/549557_3955713584320_1258782119_n.jpg)
(http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/599663_3955715704373_1838614701_n.jpg)
Quella sotto è l'originale:
(http://a2.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/599949_3955718344439_671182066_n.jpg)
La destra è l'originale, la centrale una commerciale e la sinistra la pavanese:
(http://a7.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/544655_3955720184485_1811892469_n.jpg)
Questo il vecchio set originale:
(http://a3.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/268305_3955716824401_1911258977_n.jpg)
Dunque, quella piccola pancia presente sull'originale e mancante sulle altre, fa la differenza, figuriamoci con un cilindretto corto..
Che ne dite? Io adesso sono senz'altro contento, anche se più "leggero"...
:) :) :) :) :) :) (felice) (felice) (felice) (appl) (appl)
Tutto e bene ciò che finisce bene...
I Cilindretti che avevo su io sono identici ai tuoi verdi. Sono prodotti dalla Lpr e marchiati AP. Una kakata di Cilindretto.
i bendix che avevo preso non vanno bene perché sono da 10 (non me ne ero accorto) e quindi devo aspettare martedì affinchè arrivino gli altri che ho preso. Marchiati Tecnodelta. Cheppppppalle!!.
Comunque anche da me il problema era il Cilindretto.
Ludoooooooo: dì a Salbi di farti avere Cilindretti migliori, così risolvi anche tu e anche la chic.
Ma meno male che alla fine i problemi, seppur con notevole sbattimento ed esborso, si risolvono!
Mai più cilindretti ufo!
Non erano mica tanto "ufo"....
Li commercializza Pavan, che è comunque uno specializzato in bicilindriche, io qui a bologna li ho trovati su 2 ricambisti che entrambi mi hanno proposto quelli.
Li fa la LPR che è una ditta parecchio grossa, che fa un mondo di altri oggetti.
E' che questi sono fatti malino... tutto lì.
Adesso lo sappiamo, speriamo non ci caschi più nessuno.
Per me, data la riuscita pessima e i soldi spesi due volte sono ufo. Comunque mi interessa che ora la frenata sia la sua.
Citazione da: dyanista - 27 Luglio 2012, 18:14:23 PM
E allora, ricche novità! ;D
Io principalmente lascerei la parola a questa foto che parla da sola:
(http://a3.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc7/600070_3955722344539_1656587173_n.jpg)
Come potete notare, il cilindretto verde (più corto di mezzo cm) è quello che avevo preso da pavan, mentre l'altro è il Delphi Lockeed che ho preso oggi.
C'è una bella differenza no? Indovinate un pò adesso la macchina come frena?
(appl)
(http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc7/582043_3955724504593_27945010_n.jpg)
Inoltre c'è una lievissima differenza anche sul punto di lavoro della ganascia.
Osservate queste foto:
La sinistra è l'originale.
(http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/479788_3955711664272_1767494054_n.jpg)
(http://a5.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/549557_3955713584320_1258782119_n.jpg)
(http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/599663_3955715704373_1838614701_n.jpg)
Quella sotto è l'originale:
(http://a2.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/599949_3955718344439_671182066_n.jpg)
La destra è l'originale, la centrale una commerciale e la sinistra la pavanese:
(http://a7.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/544655_3955720184485_1811892469_n.jpg)
Questo il vecchio set originale:
(http://a3.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/268305_3955716824401_1911258977_n.jpg)
Dunque, quella piccola pancia presente sull'originale e mancante sulle altre, fa la differenza, figuriamoci con un cilindretto corto..
Che ne dite? Io adesso sono senz'altro contento, anche se più "leggero"...
Sono contento che la questione si sia risolta...............ma mi chiedo come sia possibile che montandoli non ti sia accorto subito che ne ceppi ne cilindretti fossero dimensionalmente uguali agli originali..............o perlomeno che il complesso cinematico si "staccava" dal contatto tra le varie parti a pressione 0 e pedale rilasciato.......
(felice)
No so dyanista, ma io, quando ho cambiato cilindretti e ganasce, non mi sono nemmeno posto il problema.
Tantissime cose vengono oggi fatte diversamente da come venivano fatte all'epoca della normale produzione.
E la differenza fra ricambi originali e ricambi di mercato è abbastanza normale.
Tantopiù che la differennza nella forma delle ganasce non è certo significativa.
La vera differenza è nel materiale che va a toccare il tamburo.
Che se è dell'epoca, è probabilmente fatto con amianto.
Quindi, quantomeno parlo per me, è possibilissimo montare un ricambio aftermarket senza accorgersi che sia diverso dall'originale. E visto che anch'io ho quei cilindretti, se anche me ne fossi accorto della differenza, nemmeno mi sarei posto il problema. Se non avessero dato problemi, li avrei lasciati su volentieri.
................strana teoria, magari anche giusta però rischiosa.
Se smonti una cosa devi vedere e capire prima di cosa è morta,come si smonta,come funziona.................ecco che poi al rimontaggio viene automatico accorgersi (qualcosa può sfuggire ma le cose macro no dovrebbero) che qualcosa di strano/diverso c'è proprio in virtù del fatto che mentre si sta riassemblando lo si "vede" funzionare ancor prima che vada in servizio il pezzo.....................se non è cosi allora e come fare copia/incolla con il pc...........si replica tutto cose buone ed errori..................
Parere personale opinabile e magari anche sbagliato.
(felice)
Citazione da: haiede - 28 Luglio 2012, 00:32:42 AM
................strana teoria, magari anche giusta però rischiosa.
Perchè tu, dalla differenza di lunghezza di qualche millimetro, avresti pensato che il cilindretto poteva dare quel tipo di problema?
Ovvero se il tuo fornitore ti dava un cilindretto dicendo "questo è quello della 2cv" tu lo apri per guardare dentro come è fatto? Magari col rischio di romperlo?
E, soprattutto, come puoi pensare che dei non professionisti (io sono un informatico, dyanista un infermiere, ludo un muratore) giudichino le cose con l'esperienza di un professionista?
A me si dice che quello è il cilindretto della 2cv, io lo monto e vado. Ci sono problemi? Lo smonto e lo cambio. Non ci vedo proprio nulla di strano.
Ovvio che anch'io ho comprato le cose e sono state montate senza star lì tanto a pensare, non credevo che potessero poi dare qualche problema, men che meno poi dato che è roba nuova rifatta oggi.
Non è cosí invece, ma adesso in poi staró più attento ai ricambi meccanici. Intanto speriamo di non aver bisogno più di nulla, poi, adesso il problema è risolto e per me la storia finisce qui.
(felice)
Può sembrare strano ma succede anche con veicoli e lori ricambi decisamente molto più "moderni": nonostante numeri di telaio ed informatica dilagante quante volte capita anche con banali ricambi di dover presentarsi al banco con il "campione",aprire le scatole e verificare visivamente che il pezzo sia quello giusto (ed a volte bisogna confrontarne più di uno o di marche diverse....)
La mia sottolineatura non era orientata a giudicare la provessionalità o meno di chi fa il lavoro, ma evidenziavo il NON FIDARSI MAI e controllare visivamente sempre quello che ci accinge a montare.............spero di non aver urtato la suscettibilità di nessuno.
(felice)
Ps: neanche io sono un professionista.......... (nonso)
Citazione da: haiede - 28 Luglio 2012, 08:19:13 AM
quante volte capita anche con banali ricambi di dover presentarsi al banco con il "campione",aprire le scatole e verificare visivamente che il pezzo sia quello giusto (ed a volte bisogna confrontarne più di uno o di marche diverse....)
Bene... e una volta al banco che apri la scatola, vedi che il cilindretto che ti danno ha gli attacchi uguali al tuo ma è lungo 3 o 4 mm in più che fai? Lo lasci dicendo "questo ha dimensioni diverse per cui può dare dei problemi"?
Ma dai....
Il problema del ricambio in questione era la molla interna fatta per un carico di lavoro diverso da quello presente. Parliamo di molla interna, a occhio nudo non si vede la differenza.
E quante volte hai guardato i ricambi, notato la differenza e pensato "vabbè adesso lo monto e vedo cosa succede"?
E su questa cosa mi fermo qui, perchè oggi sono in ufficio a sbattermi su un server nuovo che non riconosce le schede di rete e lì non c'e' controllo visivo che tenga.
Citazione da: Lu - 28 Luglio 2012, 00:42:30 AM
Perchè tu, dalla differenza di lunghezza di qualche millimetro, avresti pensato che il cilindretto poteva dare quel tipo di problema?
Ovvero se il tuo fornitore ti dava un cilindretto dicendo "questo è quello della 2cv" tu lo apri per guardare dentro come è fatto? Magari col rischio di romperlo?
E, soprattutto, come puoi pensare che dei non professionisti (io sono un informatico, dyanista un infermiere, ludo un muratore) giudichino le cose con l'esperienza di un professionista?
A me si dice che quello è il cilindretto della 2cv, io lo monto e vado. Ci sono problemi? Lo smonto e lo cambio. Non ci vedo proprio nulla di strano.
Stracondivido. (superok)
..............opinioni diverse condivisibili e responsabilità proprie su propri veicoli ma non ammissibili su veicoli di terzi...............anche per me questione chiusa.
(felice)
Sono contento che Dyanista abbia risolto, ma secondo me il cilindretto giusto per la sua Dyane era quello di Pavan (per liquido LHM), quello montato adesso è per liquido DOT. L' importante è che ora l' auto freni bene, tra l' altro i componenti per DOT tollerano abbastanza bene l' LHM.
(felice)
Ebbravo Sergio, non ci avevo fatto caso, ma effettivamente "lockheed" è appunto per il Dot.
Vabbè, male da poco... ma comunque quel cilindretto verde è una ciofeca e quindi meglio quello Dot.
Sul catalogo era specificatamente dichiarato per vetture con impianto frenate ad LHM tanto che il ricambista mi ha chiesto più volte se fossi sicuro se la mia Dyane avesse i freni a disco anteriori ed impiegasse LHM, indicando Dyane dal 78 a fine serie.
Non credo che il catalogo riporti sciocchezze.
Comunque il cilindretto precedente dava una frenata schifosa, questo la frenata "sua", cioè quello che cercavo.
(felice)
Citazione da: dyanista - 29 Luglio 2012, 23:30:20 PM
Sul catalogo era specificatamente dichiarato per vetture con impianto frenate ad LHM tanto che il ricambista mi ha chiesto più volte se fossi sicuro se la mia Dyane avesse i freni a disco anteriori ed impiegasse LHM, indicando Dyane dal 78 a fine serie.
Non credo che il catalogo riporti sciocchezze.
Comunque il cilindretto precedente dava una frenata schifosa, questo la frenata "sua", cioè quello che cercavo.
(felice)
Non so dirti cosa riporta il catalogo, ma "lockheed" è appunto il Dot, su questo non ci piove.
Poi effettivamente dal 78 (in realtà era 77) in poi le Dyane hanno i dischi e quindi l'LHM e a te servirebbe il cilindretto per LHM, che non è quello.
Ma, come dice Sergio, quello dovrebbe comunque andare bene.
Il rischio è che nel tempo si inchiodino le ruore posteriori o che perdano olio. In entrambi i casi te ne accorgi prima.
Di solito l cilindretti e le pompe freni per LHM sono di colore verde (o hanno un segno di quel colore), è un "codice" che li distingue dai componenti DOT. Non metto in dubbio che lockheed abbia costruito anche cilindretti LHM (sinceramente lo ignoravo), e lo ha fatto usando il corpo dei cilindretti DOT, cosa non molto corretta perchè bisogna "fidarsi" della carta, non ci sono segni distintivi sul pezzo. L' importante come ho detto prima e che l' auto ora freni bene, il mio intervento è stato fatto perchè non vorrei che qualcuno pensasse che Pavan sbagli spedizioni o utilizzi componenti "UFO", magari sei stato sfortunato e ti sono capitati dei cilindretti malfunzionanti.
(felice)
Lo so benissimo che le parti che utilizzano LHM hanno il verde, guido la DS dal 1983 e via via tutte le altre..
Piuttosto qui c'è stato un problema tangibile con un cilindretto più corto che non faceva frenare la macchina, e con i soldi che ho speso io pretendo che la mia macchina freni come deve, dato che conosco benissimo la corsa del pedale di una bicilindrica ad LHM.
Inoltre da pavan ci ho speso più di 2000 euro, se non mi fidavo certo che mi rivolgevo altrove ma comunque per alcuni ricambi, se ne avrò bisogno, mi guarderò "più intorno" anche se da lui continuerò ad acquistare senza problemi.
Ah, c'è pure la frizione che strappa, (volano rettificato e stessa fornitura), ma quella me la tengo così, si avverte soprattutto in retromarcia nelle manovre in garage.
Quindi adesso non facciamo passare il messaggio che ho detto che vende cose ufo per favore, io ho speso i miei soldi e devo avere un ritorno tangibile e se una cosa non funziona da nuova, per me è ufo.
Inoltre, da cliente che spende e paga, pretendo il minimo sindacale, che sarebbero ricambi adeguati e funzionanti, e nemmeno mi sono lamentato con lui, li ho semplicemente cambiati senza starci a pensare perchè mi interessa la frenata corretta, mica ho richiesto i soldi indietro o fatto piazzate e crociate contro chicchessia.
Ho speso 160 euro in più ma ho risolto? Pazienza.
E comunque, tanto per la cronaca, nel copioso ordine qualche errore di spedizione c'è pure stato, ma è stato risolto a suo tempo senza problematiche particolari; sbaglia chi lavora, chi non fa niente non è a rischio..
lockheed è una marca, non un tipo di olio; possono aver prodotto benissimo cilindretti per olio verde.
Ultimamente gli organi LHM ricostruiti per bicilindriche non sono verniciati di verde, a volte hanno un micro segnetto verde e a volte solo la riga verde sui gommini di tenuta dei tubi; spesso bisogna fidarsi solo dei cataloghi.
Il problema dei ricambi ufo è una piaga disastrosa, non è colpa di chi li rivende ma di chi li fabbrica.
Le riproduzioni sono commissionate dai vari fornitori francesi che si scannano tra di loro per vendere lo stesso pezzo a 1 cent in meno. Con questa politica i ricambi saranno sempre peggiori e mi domando se solo in Italia i clienti sarebbero contenti di spendere anche il doppio per un ricambio sicuramente affidabile e conforme.
Citazione da: guidowi - 30 Luglio 2012, 00:58:16 AM
lockheed è una marca, non un tipo di olio; possono aver prodotto benissimo cilindretti per olio verde.
Non conosco la marca "lockheed", però nei cataloghi ricambisti (Cassis e Renov in primis) con quella parola denotano i cilindretti/pompe per Dot.
Per esempio Renov:
Référence : 000115
Cylindre de roue arrière raccord M8x125 LHM. Diamètre intérieur du cylindre de roue 16mm.
Référence : 000114
Cylindre de roue arrière raccord M8x125 lockheed
Va da se che non esiste, nel catalogo Renov, un cilindretto che dichiari "Dot".
Sul catalogo Cassis è più o meno uguale.
Citazione da: dyanista - 30 Luglio 2012, 00:26:27 AM
... Lo so benissimo che le parti che utilizzano LHM hanno il verde, guido la DS dal 1983 e via via tutte le altre..
... conosco benissimo la corsa del pedale di una bicilindrica ad LHM.
Dyanista, guarda che quanto ho detto non era mica per far vedere che ne so più di te (cosa certamente non vera)... Spero non ti sia offeso! Ho evidenzato il fatto per metterti in guardia sul fatto che i cilindretti che hai acquistato non sono per LHM, quelli per LHM oltre a essere verdi sono anche un po' più piccoli: questo è quel che ne sapevo io. Adesso evidentemente la ricambistica non rispetta più il discorso del colore e delle dimensioni, bisogna affidarsi solo al catalogo, buono a sapersi!
(felice)
Macchè offeso, ci mancherebbe, l'importante è che circolino informazioni per far funzionare a dovere ste macchine; inoltre il ricambista mi ha spiegato che quando su un codice di questo tipo di ricambi c'è la lettera L vuol dire che sono per LHM.
Ah, i bei tempi di quando si trovavano i ricambi originali...
Un saluto. (felice) ;)
Citazione da: dyanista - 30 Luglio 2012, 09:19:01 AM
...
Ah, i bei tempi di quando si trovavano i ricambi originali...
...Già, davvero bei tempi che non torneranno più, oramai siamo in balia della ricambistica più assurda (muoio)! D' accordissimo sulle utili informazioni, ottimo.
(abbraccio)
Visto che c'era questa foto (che riporto) e che non mi tornavano un po' di cose, ho provveduto a fare una ricerca.
(http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc7/582043_3955724504593_27945010_n.jpg)
Facendo una ricerca, è venuto fuori che esiste una marca "Delphi" in cui la parola "Lockeed" non è presente: http://am.delphi.com/ (http://am.delphi.com/)
Nel sito della parola "lockeed" non ne ho trovato traccia, magari c'e' e non viene riportato.
Nella foto, sulla scatola, c'e' il codice "LOCLW21450" e facendo un altrettanto rapida ricerca sul sito, nel loro catalogo web, è venuto fuori che c'è un cilindretto con codice W21450 che è per LHM ed ha diametro di 16. Poco male se l'hanno messo sotto le 2cv e non sotto le Dyane.
Per completezza di ricerca, ho cercato nel loro catalogo il cilindretto posteriore con olio Dot e non l'ho trovato, mentre sono riuscito a trovare quello anteriore che ha codice LW21793.
Quindi, per Dyanista, il cilindretto in questione è sicuramente per LHM.
La parola "Lockeed" con acclusa la "R" cerchiata probabilmente indica solo il marchio, anche se di tale marchio in tutto il sito non c'è traccia.
Citazione da: guidowi - 30 Luglio 2012, 00:58:16 AM
mi domando se solo in Italia i clienti sarebbero contenti di spendere anche il doppio per un ricambio sicuramente affidabile e conforme.
Non ti so dire gli altri.... però quei cilindretti presi da Pavan sono prodotti dalla "LPR", che mi risulta essere un leader mondiale, e su Bologna i 2 ricambisti da me interpellati me li hanno proposti a 21 euro cadauno.
Visto il io rifiuto di ritirare i cilindretti in questione, il secondo ricambista mi ha proposto dei "Tecnodelta" a 34 euro cadauno. Visto che mi servivano, ho preso questi ultimi.
I cilindretti di di Cassis costano un po' meno di 15 euro cadauno.
Non so gli altri ma per quanto riguarda me, sono anche oltre al doppio.
Sui freni non ci scherzo.
Citazione da: dyanista - 27 Luglio 2012, 18:14:23 PM
Come potete notare, il cilindretto verde (più corto di mezzo cm) è quello che avevo preso da pavan, mentre l'altro è il Delphi Lockeed che ho preso oggi.
C'è una bella differenza no? Indovinate un pò adesso la macchina come frena?
(appl)
[...]
Dunque, quella piccola pancia presente sull'originale e mancante sulle altre, fa la differenza, figuriamoci con un cilindretto corto..
Ho già scritto che secondo me non è quella dimensione differente a fare la differenza.
Oggi sono andato a ritirare i cilindretti ordinati venerdì.
Nella seguente foto il primo cilindretto è uno che ho tolto da un tamburo di una delle dyane acquistate di recente, il secondo è quello acquistato da un ricambista e uguale a quello di Pavan e il terzo è il Tecnodelta ritirato oggi.
Che il Tecnodelta sia per LHM lo testimonia il pallino verde e che sia per Dyane lo testimonia l'attacco uguale agli altri.
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10141/normal_cilindretti3.jpg)
Da questa foto si desume CHIARAMENTE che il cilindretto problematico è IDENTICO a quello che era montato e che non era problematico. Per cui, al controllo visivo preventivo tanto agognato (finanche a scrivere che è da irresponsabili non farlo nel caso di lavoro conto terzi) direi che è, in questo caso, assolutamente ininfluente: il cilindretto pessimo è IDENTICO a quello vecchio e buono, lo si prende, lo si monta e si vede come va. Esattamente come avevo scritto qualche post addietro.
Facendo invece un rapporto fra il Delphi e il Tecnodelta, la differenza di lunghezza è probabilmente vicino al centimetro.
Se fosse vera la tesi che il cilindretto "buono" deve essere più corto, il Tecnodelta mi farà andare lungo. Ma chissà perchè ho idea che invece freneranno bene...
Citazione da: Lu - 30 Luglio 2012, 16:19:36 PM
Quindi, per Dyanista, il cilindretto in questione è sicuramente per LHM.
La parola "Lockeed" con acclusa la "R" cerchiata probabilmente indica solo il marchio, anche se di tale marchio in tutto il sito non c'è traccia.
Ti ringrazio sia per la ricerca e sia per la conferma.
Sta di fatto che ZAzzy adesso frena per davvero, e ció mi fa star tranquillo. La frenata precedente era davvero inquietante.
Citazione da: Lu - 31 Luglio 2012, 00:49:02 AM
Facendo invece un rapporto fra il Delphi e il Tecnodelta, la differenza di lunghezza è probabilmente vicino al centimetro.
Se fosse vera la tesi che il cilindretto "buono" deve essere più corto, il Tecnodelta mi farà andare lungo. Ma chissà perchè ho idea che invece freneranno bene...
Ne sono convinto pure io.. chissà perchè...
A quanto ne so, la loockeed era un fabbricante di aerei e di parti idrauliche che produceva anche i cilindretti (e forse le pompe) per Cotroen negli anni 70.
Quando scoppiò lo scandalo Loockeed e si bloccò l'azienda ci fu un periodo in cui i cilindretti per le bicilindriche non furono disponibili per dei mesi e fu un incubo. Io dovevo andare a comprarli in Svizzera a Lugano dove un rivenditore locale (Derendingher) ne aveva una grossa scorta.
Forse la loocked ha messo a punto la formulazione del moderno DOT (bella roba) e il nome è rimasto ad indicarne il tipo ma per esserne sicuri ci vorrebbe una bella ricerca su internet che non ho tempo di fare.
Citazione da: guidowi - 31 Luglio 2012, 11:20:15 AM
A quanto ne so, la loockeed era un fabbricante di aerei e di parti idrauliche che produceva anche i cilindretti (e forse le pompe) per Cotroen negli anni 70.
Quando scoppiò lo scandalo Loockeed e si bloccò l'azienda ci fu un periodo in cui i cilindretti per le bicilindriche non furono disponibili per dei mesi e fu un incubo. Io dovevo andare a comprarli in Svizzera a Lugano dove un rivenditore locale (Derendingher) ne aveva una grossa scorta.
Forse la loocked ha messo a punto la formulazione del moderno DOT (bella roba) e il nome è rimasto ad indicarne il tipo ma per esserne sicuri ci vorrebbe una bella ricerca su internet che non ho tempo di fare.
Pensa Guido che il signor Loockeed ha fatto la sua fortuna inventando i freni per locomotive a vapore nell'America inizio anni 20 ancor prima di mettersi a fare aerei, poi sempre in ambito aeronautico fu anche il primo ad inventare e brevettare il sistema antiskid (quanti aneddoti si raccontano sul passato di Andrè Lefebvre proprio in Lockeed e, guardacaso la DS fu la prima auto con freni a disco anteriori ad alta pressione di serie)...........li saprà fare i freni? (nonso) ..... o no?! ;D
(felice)
Citazione da: guidowi - 31 Luglio 2012, 11:20:15 AM
A quanto ne so, la loockeed era un fabbricante di aerei e di parti idrauliche che produceva anche i cilindretti (e forse le pompe) per Cotroen negli anni 70.
[...]
Forse la loocked ha messo a punto la formulazione del moderno DOT (bella roba) e il nome è rimasto ad indicarne il tipo.
Un po' l'uno, un po' l'altro.
Da un ulteriore approfondimento, pare che l'accezione comune sia che "lockeed" è il Dot
Per esempio questa è la foto di una lattina di olio marca "AP International Parts Service" di tipo "Lockeed Super 105" che è un Dot3
(http://www.maxcar1.com/images/large/DSCF0713_LRG.JPG)
E questa è una foto di una lattina (bellissima) dei tempi andati dove la "Automotive Products Company LTD" produce una "pinta imperiale" di olio "genuino Lockeed Brake Fluid standard".
(http://www.petroliana.net/_LowRes/Large/L_A.C.%20Can%20Collection%20%20%28217%29.jpg)
Proprio quest'ultima foto mi fa supporre che tempo fa esistessero diversi tipi di olio e che l'olio prodotto dalla Lockeed" fosse divenuto uno standard. E tale olio assomigliasse molto al Dot nelle varie tipologie.
Però attualmente esistono diversi marchi che sfruttano la parola "Lockeed" nel nome, tipo appunto "Delphi Lookeed" oppure anche la "AP" di cui sopra che di seguito possiamo vedere chiamarsi come "AP Loockeed"
(http://www.rimmerbros.co.uk/ItemImages/Large/GBF103.jpg)
(http://www.hillsidegarage.f9.co.uk/aplockheed/brakefluid1.jpg)
E in questo caso la produzione dei suddetti marchi è sia di Dot che di LHM
(http://www.hillsidegarage.f9.co.uk/aplockheed/brakefluid3.jpg) (http://www.hillsidegarage.f9.co.uk/aplockheed/brakefluid6.jpg) (http://www.hillsidegarage.f9.co.uk/aplockheed/lhm.jpg)
Quindi sbagliavo io a dire che il "lockeed" è inequivocabilmente un dot, perchè non è chiaro se è un tipo d'olio o un marchio. E' il contesto che fa capire come viene usata quella parola. Chi usa la parola "lockeed" come tipologia, intendo un dot, altrimenti viene usata come marchio.
A tutti gli effetti, non vale la pena sbattersi oltre... perchè chi deve usare LHM chiede appunto olio verde, tutti gli altri chiedono il DOT.
E con mio sommo rammarico noto che i costruttori di ricambi nemmeno si pongono il problema, perchè alimentano il baillame dando come unica specifica il tipo di motore e/o l'anno di produzione della vettura.
Tant'è che ci potrebbero essere delle Dyane del 77 con i tamburi e delle altre con i dischi. In entrambi i casi c'e' sopra il motore AM2. Qualcuno mette qualche ulteriore specifica tipo il diametro interno, ma sono dati che uno deve andare a cercare con il lumino.
Beh, basta ricordarsi che i modelli con freni a tamburo anteriori richiedono il DOT, mentre quelli con freni anteriori a disco richiedono l' LHM.
(felice)
E anche per me l'incubo della doppia pompata e finito!!!
Anche nel mio caso erano i cilindretti, sostituiti i quali tutto e stato perfetto.
Mi sa che, già che ci sono, pomeriggio vado anche al collaudo.
Tutto e bene ciò che finisce bene.
Sono contento, che almeno questa esperienza serva ad altri per evitare futuri problemi. ;)
Intanto ho avuto anche un problema con parti riprodotte della DS: il rubinetto del riscaldamento pagato profumatamente (130 euro) s'è rotto dopo pochi mesi.
Adesso basta.... >:(
mammma mia, anch'io sto passando questo incubo del pedale doppia corsa. Il vecchio proprietario ha cambiato pinze. dischi e pompa, io ganasce, cilindretti e rettifica e .........due pompate. Molto utili le vostre esperienze, le seguirò con attenzione e speriamo in bene......