Dubbio Charleston

Aperto da NiccoNicco, 17 Novembre 2014, 15:50:56 PM

« precedente - successivo »

NiccoNicco

Salve a tutti, mi sono appena iscritto e presentato nel forum.
Mi sono iscritto appunto perché sono in procinto di acquistare un 2CV Charleston. Ora ho letto molte pagine del forum ed ho qualche dibbio al riguardo.
Ne ho già vista una che è una bordeaux/nera del 1987 quindi seconda (o terza se contate la pre-serie) serie. Tralasciando il fatto dei gusti personali che la macchina ha più elementi verniciati in nero ho letto che questa serie è stata fatta "un po' più alla buona" di verniciatura e carrozzeria, per non parlare se è stata prodotta in Portogallo...
Ora la macchina si presenta molto bene di vernice e carrozzeria (nonostante abbia controllato i classici punti come sotto i tappetini, sotto parabrezza, vano ruota scorta, porta targa,... non ho trovato ruggine) e dovrò tornare per controllare i fondi e che vada in moto.
In poche parole: che dite della seconda serie? Va a ruggine solo a guardarla come alcuni sostengono oppure non è cosi importante? Ammetto che vorrei una macchina messa a posto da non metterci le mani sopra di carrozzeria e verniciatura...
Ora sono stato sicuramente lungo e se qualcuno mi ha letto spero abbia una risposta...
Grazie già in anticipo ed aspetto una risposta piano di ansia. XD

salbifulco

non c'è una regola fissa, tu hai fatto "de visu" meglio di un controllo diretto non si puo fare, se fino ad adesso non ha fatto ruggine, perchè dovrebbe farla domani mattina?  ;)  (felice)
sdeghedè sdeghedè

NiccoNicco

Hai più che ragione e già solo queste parole mi hanno un po' tranquillizzato. :)
Ma sta cosa del Portogallo? Da evitare come la peste o no? Come capisco dove è stata prodotta?
Poi dato che io mi preoccupo molto non sapevo se magari utilizzandola spesso in ambienti montani (sono della Valle d'Aosta) ci sarebbero stati problemi. Ora dato che sto delirando e non capisco più nemmeno io sta frase  (stupid) sto zitto.
Grazie mille  (felice)

Pier Le Blanc

Quelle fatte in Portogallo sono le ultime prima della fine della produzione che credo, mi correggano gli esperti, è avvenuta nel 1990. Non mi ricordo invece apartire da che anno la produzione è passata in Portogallo. Che le ultime prodotte siano più raffazzonate delle altre a me sembra più una leggenda metropolitana che altro. Se parti da delle buone condizioni di base, come quelle che indichi nell'esemplare da te visionato, un'attenta manutenzione ti mette al riparo dal degrado della ruggine. Quel che è certo è che la Val d'Aosta non sembra l'ideale per preservare il sottomacchina a causa del fondo stradale cosparso di sale durante le nevicate invernali, ma anche nel Cuneese, in questo senso, non si scherza e le 2cv continuano a macinare chilometri e inverni. Comprensibili i tuoi timori e incertezze, ma cattura questa 2cv e comincia a godertela come merita!
(felice) :)
"Non c'è nulla come la fretta che faccia perdere tempo"
"Non rompere le scatole a chi è felice"

NiccoNicco

Citazione da: Pier Le Blanc - 17 Novembre 2014, 16:54:54 PM
Comprensibili i tuoi timori e incertezze, ma cattura questa 2cv e comincia a godertela come merita!
(felice) :)
Ebbene... Così è stato!!!   (muoio) :P
(guid)

Ludo

BEN FATTO!

P.S.

KoKi sarà contento, un'altro valdostanoooooooo ;D
La stupidità divora facce e nomi senza storia

NiccoNicco

Ed ora inizierà la valanga di domande da parte mia...  ;D

MVO

Buonasera a tutti,
Nico Nico, perchè non ne prendi una dello 84-85, così ha gia 30 anni ed eviti di pagare il bollo se la macchina stà ferma, inoltre il passaggio di proprietà/assicurazione è ridotto perchè 30 anni.
***Le 2cv prodotte in Portogallo spesso hanno dei problemi al telaio, si rompono all'attacco del finecorsa dei bracci sospensione anteriori dx.sx. (credo che questo sia dovuto alle lamiere di acciaio del telaio che non sono di ottima qualità (tipo un telaio acquistato di concorrenza e non originale).
***I cambi spesso danno dei problemi di rumorisità nelle marce (cuscinetti, sincronizzatori ecc.)e generalmente non arrivano ai Km percosi da altre 2cv più vecchie 300-400.000.
***Il motore spesso ha delle perdite di olio un poco da tutte le parti, vuoi per via del reniflard, vuoi per via del tubo dove si inserisce l'asta dell'olio (comincia a girare su se stesso), vuoi dai gommini delle teste ecc.
****Per non parlare della carrozzeria, specialmente quelle bianche prendono la ruggine con facilità, se trattate male od in presenza di salsedine,nel tuo caso, una charleston credo meno.
****se decidi per quella del 1987, magari una riforzata al telaio ce la darei per maggior sicurezza...per il resto , se la macchina di meccanica và bene e la fai vedere da qualcuno esperto, è meglio.
In bocca al lupo per una buona scelta
Marcello  citroen.friend.sos@alice.it

Acapippo

COOOONGRATULEEEEISCIOOOOOON
COOOONGRATULEEEEISCIOOOOOON PER TEEEEEEE
COOOONGRATULEEEEISCIOOOOOON
                    TULEEEEISCIOOOOOON
                    TULEEEEISCIOOOOOON PER TREEEEEEE

(muoio) (muoio) (muoio)

Ciao Marcellooooo!!! (felice)
Slower, lower, louder ✌

Gabbo sempre con noi â¤ï¸

Tad

Citazione da: NicoNico - 17 Novembre 2014, 17:53:58 PM
Citazione da: Pier Le Blanc - 17 Novembre 2014, 16:54:54 PM
Comprensibili i tuoi timori e incertezze, ma cattura questa 2cv e comincia a godertela come merita!
(felice) :)
Ebbene... Così è stato!!!   (muoio) :P
(guid)

Come ..... l'hai già presa? Se si complimenti, non lasci tempo al tempo! ;D ;D
(felice) (felice)
Meglio oprando obliar, senza indagarlo,
Questo enorme mister de l'universo!
(G. Carducci)

Acapippo

Ed ecco una prima immagine di Niccolò sulla sua 2cv!!!  ;D




(muoio) (muoio) (muoio)
Slower, lower, louder ✌

Gabbo sempre con noi â¤ï¸

NiccoNicco

In realtà era già da un po' che ci stavo dietro ed oggi il misfatto si è compiuto. Solo all'ultimo mi sono deciso a chiedervi aiuto.
Ammetto che leggere la risposta di MVO mi sta facendo seriamente preoccupare ed ormai non so più che fare. Però dico che non dovrebbe essere stata prodotta in Portogallo quindi magari ancora si salva da tutte queste calamità... Speriamo se no sono fregato! (Non sono superstizioso ma  (scara) !)

scanner79

Personalmente seguo il cuore e se ormai è fatta, tranquillo, vuol dire che doveva andare così.

MVO Marcello ha detto giusto, ha elencato de PROBABILI difetti, non delle certezze.

Dalle mie notizie so che l'ultima 2cv prodotta in francia era una Rossa del 1988 e la mia Charleston del 1985/1986 dovrebbe essere prodotta in Francia, ergo penso anche la tua Charleston.
Puoi verificare se c'è anora l'ORGA NUMBER. fai una ricerca con google e ti dirà cosa è dove trovarlo.
Le 2cv Portoghesi si caratterizzavano dalla mancanza della protezione vano motore e dal telaio già P.O. ovvero con i rinforzi ai lati, nei punti dolenti della 2cv.
La rugine che io sappia era presente sulla carrozzeria e la leggenda diceva che era di serie!!

Detto questo, ti voglio ricorda che hai acquistato comunque un'auto di 27 anni ...
Nel tempo può aver subito modifiche e sicuramente è stata utilizzata e sicuramente, a meno di non averla acquistato da una persona scrupolosissima e maniacale, qualche intervento lo dovrai fare.
Bisognerebbe vedere qualche foto per capire lo stato in cui è la tua 2cv.
Prima però ti devi preparare psicologicamente .... non si sa mai.

(felice) (felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

NiccoNicco

Al momento non ho ancora la macchina sotto mano quindi non posso andare a cercare l'ORGA. Appena posso controllo e foto ovviamente...
Come riconosco il telaio P.O?? È un bene od un male ci sia? Non ho capito molto...  (nonso)
La persona che precedentemente la possedeva mi è stata venduta come maniacale fino al dettaglio del bullone e quindi con poca necessità di interventi... Poi, oh, vedremo meglio a macchina ricevuta.
Preparare psicologicamente???  (sorpreso)

salbifulco

il telaio PO è un telaio rinforzato, è una cosa buona  ;)  (felice)
sdeghedè sdeghedè

toni c

Che io sappia le charleston prodotte in portogallo vanno dal 1988 al 1990... e avevano la barra porta-fari grigia..credo.. (nonso) (nonso) (nonso) (nonso)
Solo un consiglio, se la usi come prima auto, passa la cera dentro il telaio( tanta tanta cera) almeno ogni 2 anni  (felice) (felice) (felice) (felice) (felice) (felice) (felice)

Lu

se è una portoghese lo vedi al volo da dentro il vano motore.
se è una portoghese ha il trattamento antirombo che copre la paratia dove alloggia la pedaliera
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Dany

Nell'88 (fine febbraio se non ricordo male) è cessata la produzione in Francia per cui da quella data in poi sono sicuramente tutte portoghesi.

Ma la produzione in Portogalli era cominciata anche prima per cui non si può escludere che una macchina di produzione portoghese sia stata venduta in qualche altro paese. L'unico modo per essere sicuro credo che sia il numero ORGA.

(felice)Ciao
Sometimes you're the windshield, sometimes you're the bug
(certe volte sei il parabrezza, certe volte sei il moscerino)
Mark Knopfler

NiccoNicco

Grazie a tutti per le risposte. :)
Per la barra fari andrò a vedere.
E sta cosa della c'era la farò sicuramente. Come si fa? XD
Andrò a vedere l'anti rombo sulla paratia.
Ma scusate, io sapevo che l'ORGA dava solo la data di produzione non il luogo di produzione... Lo capirei in base alla data?  (sorpreso)
Ancora grazie a tutti.

Dany

 (stupid)

mi autorettifico : il numero orga ti dice la data di produzione, non il luogo

Scusa
Sometimes you're the windshield, sometimes you're the bug
(certe volte sei il parabrezza, certe volte sei il moscerino)
Mark Knopfler

Dany

Riciao Nicco

allora, sono andato a vedere sulla mia bibbia della charleston (il ibro "2CV Série Limitées" di Benoit Meurie ed. ETAI - in francese )
Leggo che la produzione della Charleston a Levallois in Francia ha cessato il 29 febbraio del 1988 ed è proseguita nello stabilimento di Mangualde in Portogallo "che ha già iniziato a produrre le 2CV da qualche mese".
Purtroppo niente di più preciso ma se dal numero orga risulta che è stata fabbricata nel primo semestre del 87 puoi ragionevolmente essere sicuro che sia stata fatta in Francia.
A parte che, come già detto, non è che quelle fatte in portogallo fossero da buttare.

Pare che la targhetta identificativa (da qualche parte sotto il cofano contro la paratia) riportasse la dicitura CITROEN LUSITANIA invece di CITROEN SA

Per quanto riguarda i colori, dal Luglio 84 per ridurre i costi le scocche delle Charleston sono completamente nere; vengono verniciati in rosso il cofano, il baule, le portiere, i fianchetti e lo sportellino di aereazione.  La barra dei fari è nera e nero è anche il contorno della mascherina, i tergicristalli e i contorni dei fari posteriori e delle frecce anteriori.
Sulle portiere c'è un adesivo in un pezzo unico che partendo dal basso crea la parte nera, la striscia sottile grigia, la striscia rossa e per finire la striscia un pò più larga grigia.
La parte della fiancata compresa tra la portiera anteriore e il fianchetto, facendo parte delle scocca è nera e riceve un adesivo che ricopre la parte altra: rosso, striscia larga grigia, striscia rossa, striscia sottile grigia.

Per finire i paraurti, di cui si è parlato in qualche altro post: il colore è Gris Perlé Métallisé AC 073

Questo è tutto
Sometimes you're the windshield, sometimes you're the bug
(certe volte sei il parabrezza, certe volte sei il moscerino)
Mark Knopfler

NiccoNicco

Dany veramente grazie mille.
So che è stata immatricolata il19/11/1987 (fa il compleanno tra poco!) ma ovviamente ciò non c'entra con la produzione. Appena sotto mano andrò a vedere il numero ORGA (che già mi ero ripromesso di fare ma mi ero dimenticato... -.- )
Date tutte queste preziose informazioni che mi hai dato le stamperò ed appena possibile andrò a verificare (targhetta, adesivi,...) anche perché per alcune cose per me è come parlare di aria fritta senza macchina sotto il naso...
(felice)

Acapippo

Se la produzione in Francia è finita nell'88 per poi andare in Portogallo e la tua è stata IMMATRICOLATA nel novembre 87 (quindi prodotta prima di novembre) dovrebbe essere Francese  ;)
Slower, lower, louder ✌

Gabbo sempre con noi â¤ï¸

NiccoNicco

Speriamo non sia l'eccezione...  ;D

guidowi

Se devo basarmi sulla mia esperienza personale, le 2cv Portoghesi sono assolutamente degne e per quanto riguarda la ruggine addirittura migliori di quelle fatte in Francia nel periodo 84-86 che sono terrificanti e i telai si sgretolano come biscotti.
Non vorrei sbagliare ma l'ultima linea di produzione dei telai era in Spagna (Poi acquistata da Cassis) e i gruppi motore arrivavano dalla Francia.
La produzione Portoghese quindi attingeva da elementi già utilizzati e prevedeva la saldatura della scocca e la verniciatura entrambe eseguite con metodi diversi da quelle fatte in Francia, e l'assemblaggio finale.
Le scocche portoghesi oltre al già citato antirombo fino a metà paratia dell'abitacolo (con linea di demarcazione rigorosamente storta e sigle scritte col dito finchè era fresco) presentano anche dei tappini in plastica che chiudono dei fori praticati negli scatolati dei giri porta per facilitare l'iniezione di cere all'interno; cosa non disprezzabile.

Ciao
Guido

Lu

Le scocche portoghesi sono differenti dalle francesi anche nella forma.
Di una minuzia ma sono diverse.
La giunzione fra la lamiera della scocca e il tubo perimetrale delle portiere è diversa.
Me ne sono accorto quando sono andato a fare i buchi per mettere gli automatici che tengono strette i laccetti della capotte.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

NiccoNicco

Ed allora metto da parte ogni timore, tanto ormai è già tutto fatto  ;D
Grazie per la spiegazione ed appenaavro la macchina sotto mano mi munirò di macchina fotografica per capire bene quest'antirombo e pure sti forellini per la cera che non ho capito bene dove sono.

(felice)

Lu

Il discorso antirombo lo vedi bene dalla seguente foto.
Se guardi all'altezza del vano batteria vedi che la parte bassa è opaca e la parte alta è lucida.
Sotto c'e' l'antirombo e sopra no.
Quella in foto è una scocca portoghese.

www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

NiccoNicco

Una foto che vale letteralmente più di mille parole... Ho capito ora :)

NiccoNicco

Ho ritirato finalmente la macchina!!!  (appl)
È bellissima. Adesso faccio foto e posto tutto i miei dubbi qui sul forum.
(felice)