Ritrovamenti citronici

Aperto da ludo, 16 Novembre 2010, 20:31:31 PM

« precedente - successivo »

ludo

Non é citroen, ma trovato dentro una di esse!!!!

Ha sopra stampigliata la data, 1956!!!!!



I pezzi ci sono tutti, dubito di rimetterlo in funzione, ma lo rimonterò!

miki

chissa perchè io non ho dubbi sulla sua rimessa in funzione  (muoio) (muoio)
«A volte basta un attimo per scordare una vita, ma a volte non basta una vita per scordare un attimo.»

Jim Morrison

SAVONA

  Vecchio stampo!

ludo


Orio

trovato dentro una citronica??....del 56???......vorrà mica dire che ti sei fatto una vecchietta???......  (su) (su)
Il tradito potrà anche essere un ingenuo....ma il traditore rimarrà sempre un infame!

pata2cv

Citazione da: ludo - 16 Novembre 2010, 20:31:31 PM
Non é citroen, ma trovato dentro una di esse!!!!

Ha sopra stampigliata la data, 1956!!!!!



I pezzi ci sono tutti, dubito di rimetterlo in funzione, ma lo rimonterò!
nelle AZL furono applicati due Clacson uno per la città ed uno per le autoroute se non erro quello è un modello anche raro, praticamente premendo il devioluce avevi due contatti...
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

scanner79

Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

ludo

Dopo averla pulita e lavata, mi son reso conto che la parte elettrica serve solo ad aprire un condotto per l'aria, quindi funziona ad aria compressa...........

Da dove la prende? all'epoca c'erano compressorini a 6/12 volt, oppure la forniva il motore, i gas di scarico o cos'altro? (nonso) (nonso) (nonso) (nonso) (nonso)

scanner79

Io qui a casa ho un compressorino 12V per clacson.

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

ludo

Per claxon inteso per avvisatore acustico di qualunque marca o per >Claxon inteso come marca, quindi per quella ....vuoi dire che già all'epoca aveva un compressorino a 6 volt, dedicato? (felice) (felice) (felice) (felice)

scanner79

Papà alla vecchia auto aggiunse un tromba bitonale. Per farla funzionare c'era un compressore da 12V.

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Roberto Threeyes

Per favore Ludo....aggiustala!!!è proprio una chicca! (sorpreso)

lucajack2cv

E' un oggetto molto bello, credo che puoi applicarci tranquillamente un compressorino da 12V e provarlo, non credo la membrana ne patisca.

Da qualche parte ho ancora una tromba che credo appartenesse ad una corriera o camion anni quaranta,  gli arriva un moncone di tubo flessibile probabilmente collegato in origine all'impianto pneumatico del mezzo pesante. 

:D forse in quel caso la tromba si azionava con una cordicella senza contatti elettrici ..

Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

ludo

Ha un contatto elettrico che apre una specie di "pointeau" come quello dei carburatori, da dove entra l'aria compressa, il dubbio è: da dove prendeva l'aria, se da un compressorino(e mi suona strano) o da qualche parte del motore?

pata2cv

Citazione da: lucajack2cv - 01 Dicembre 2010, 11:48:49 AM
E' un oggetto molto bello, credo che puoi applicarci tranquillamente un compressorino da 12V e provarlo, non credo la membrana ne patisca.

Da qualche parte ho ancora una tromba che credo appartenesse ad una corriera o camion anni quaranta,  gli arriva un moncone di tubo flessibile probabilmente collegato in origine all'impianto pneumatico del mezzo pesante. 

:D forse in quel caso la tromba si azionava con una cordicella senza contatti elettrici ..

diversamente penso che i mezzi pesanti, anni 50/60 lavorassero già a 24volt...
tipo queste




ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

ludo

E' la stessa...........................