Vendo 2cv Charleston Bordeaux e Nera conservata!!!

Aperto da Jaco17, 14 Gennaio 2013, 11:13:47 AM

« precedente - successivo »

Jaco17

Ciao...purtroppo ho deciso di vendere la mia bellissima 2cv Charleston Bordeaux e Nera...
La macchina ha 44800km originali essendo un conservato totalmente originale!
Io sono il secondo proprietario e ho appena speso circa 500€ in lavoretti dimostrabili con fattura!
La macchina è in ottimo stato e non ha un filo di ruggine!
Se volete le foto sono disponibili nel 3D "Raduno Colli Euganei" fatto a fine 2012!
Jaco17

Jaco17

Ciao...cerco di vendere per prendere un Citroen DS...
Jaco17

The Dude

Benvenuto!

E' importante che indichi il prezzo, i lavori fatti, quelli eventualmente da fare, etc...
Un link con le foto o le foto direttamente sono indispensabili! ;D

... Io sto bene dove sto e sto male ovunque un po'...

Lu

Ciao Jaco

Secondo me non hai ben presente quali sono i costi per mettere mano alle Ds in caso di guasti e/o per mantenerle.
E parti comunque dal presupposto che attualmente per acquistare una DS sana mediamente serve un assegno con 5 cifre.
Però se hai deciso di fare quella scelta... congratulazioni vivissime.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Jaco17

Ciao Lu...ho parlato con un paio di persone che hanno il DS e mi hanno detto che è affidabile...tu dici che anche se va a GPL consuma tanto e si rompe?
Jaco17

Jaco17

A proposito Lu cosa posso chiedere del mio 2cv? Lavori non ce ne sono...ho speso 500€ di tagliando 1000km fa e l'ho sistemata alla perfezione..
Jaco17

Lu

Questo non è il momento buono per vendere giocattoli... però dalla quotazione che vedo in giro, se mi ricordo bene come l'ho vista, il prezzo della tua potrebbe andare dai 4 ai 5K€. Però non l'ho guardata molto, quindi potrei tranquillamente sbagliare.

In merito alle Ds sono affidabili quanto le 2cv... e quanto sono affidabili le 2cv?
Lo puoi constatare anche da solo... a usarle dei problemi saltano sempre fuori.
Poi li si mette a posto, ma i problemi ci sono.
E la Ds non è esente dai problemi, stante che i pezzi di ricambio sono ESAGERATAMENTE più costosi.
Se parli con un propprietario di DS prova a chiedere quanto costa il congiuntore/disgiuntore, la pompa dell'alta pressione (che dovrebbe essere quella dell'olio LHM), la pompa della benzina. Ma anche solo il rivestimento sedili... che nella 2cv costa 150 euro, mentre nella DS non spendi meno di 1.500...
I consumi... a gas pensi costi così meno? Per quanto è bella, per quanto è costosa.
E non dimenticare che mentre nella 2cv alla fin fine puoi metterci mano anche tu, nella DS le cose si complicano e di un bel po'.
Ma a quelli che ti dicono quanto è affidabile, prova a chiedere quanti km hanno fatto negli ultimi anni.... perchè essere affidabili per il giretto domenicale di 20 o 30 km è un conto, ma essere affidabili per 10.000 km in un anno è tutt'altro. Con la differenza che la 2cv nel bene o nel male a casa ti ci riporta (se hai un minimo di esperienza meccanica) mentre non ci scommetterei su una DS. Senza considerare che se sei in fila in autostrada, con la DS non ne esci vivo (ricordo che mi dicevano che ci sono problemi di surriscaldamento e di evaporazione della benzina). Se buchi, devi cambiare la ruota a motore acceso (c'e' l'apposita posizione delle sospensioni).
Ti dico anche un altro episodio. Al ICCCR ricordo che c'era un meccanico che metteva a posto le DS degli intervenuti e piu' di uno l'ho sentito dire che non aveva mia sentito la propria macchina andare così bene come quando gli era stata regolata da quel meccanico. Bene... il che mi fa pensare che se non hai un meccanico che ne capisce, difficilmente sentirai andare bene la tua macchina. Boh...
E fatti un giro con lo sguardo dentro un vano motore di una DS... io il vano di una DS23i.e. semiautomatica l'ho guardato... se penso ai tubi idraulici che vanno a destra e manca: un incubo! E stavano sostituendo le cuffie dei semiassi (mi sembra)... dopo un pomeriggio di bestemmie assortite erano ancora dietro a sbattersi con cacciaviti e ammennicoli per infilare le nuove. Nella 2cv in due o tre ore hai fatto entrambi i semiassi.

Poi potrebbe essere benissimo che un Diessista mi smentisca puntualmente, ma io non ho mai sentito dire a un DSista che tutto va bene, che si spende poco e che non ha problemi.
Su questo stesso forum ho letto di almeno tre DSisti che dicono che metterci le mani sono dolori.

Considerazione ultima...che secondo me una valutazione la merita: fatti un giro su youtube e guardati gli inseguimenti dove si vede una DS in velocità. Le vedi che traballano tutte mentre a pari velocità l'altra macchina è bella stabile e fa le curve per bene. Certo una DS non viene presa per andarci veloce, ma mica si va sempre ai 50 orari.

Le DS/ID son bellissime, dei tappeti volanti, con fascino da vendere... ma.... boh... se non ti puoi permettere una 2cv e una DS contemporaneamente (ovvero non hai il portafogli a fisarmonica)... io non lascerei il bicilindrico per il quadricilindrico.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Jaco17

Non è un discorso di non riuscire a mangenerle...solo che tagliandare due macchine ogni anno è un problema! Ho anche due moto da mantenere e una in particolare costicchia per quello volevo o la Ds o la 2cv...boh sto andando in crisi!!!
Jaco17

Lu

Vai sul forum IDeeSee e su Youtube e guardati il vano motore di una DS...
E così ti fai un idea in autonomia...
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Jaco17

Lu...trovata soluzione ottima!!!!!!!!!!!
Tengo la 2cv...è compro una ds...la compro in società con il mio babbo...cioè io la compro e lui la usa e paga bollo assicurazione e un tagliando all'anno...si si domani vado a vederne una!!!
Jaco17

Lu

Ho letto "di là" cosa ti hanno risposto i Diessisti....
Mi vien da ridere...
Credo sei partito con concetti DECISAMENTE sbagliati.
Una DS NON si usa tutti i giorni per fare 15.000 km all'anno.
Nell'uso quotidiano l'ammazzi anzitempo.
E le spese ammazzano te anzitempo.
La DS (ma anche la 2cv) son macchine di 30/40 anni fa e ormai hanno tutti i diritti di essere considerate "seconda auto".
Se vuoi una macchina da tutti i giorni prendi una DS3 moderna... e riservati la 2cv e/o la DS per il giretto domenicale o le occasioni speciali.

Ti sottolineo le parole di Ivo:
CitazionePerciò è un gran bel giocattolo, ma bisogna esser disposti a spendere senza avarizia, senza tanti ma e tanti se.
Se ti piace il "macchinone", non rimpiangere la grana, ma sii felice d'averla impiegata in qualcosa che ti appaga, e tanto

Non mi sembra che questi siano i tuoi presupposti ideali per l'acquisto della Dea....
Ma come ha detto un tale:
"è come un fiume in piena e l'unica e' aspettare che si sfoghi. qualche botta aiuta a capire.................."
(muoio)
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Jaco17

Lu però la 2cv è un'anno che la uso tutti i giorni...tutto ok!!! La Ds ogni week end!!!
Jaco17

Lu

Una 2cv, come tutte le auto, a usarla tutti i giorni si deteriora fino a essere poi rottamata quando non ce la fa più.
Se la comperi a mezzo con tuo padre, tu la usi nei week-end e lui quando la usa?
La DS, a usarla (quasi) tutti i giorni, si usura (come la 2cv) e costa comunque un botto di soldi.

Vale la pena tutto ciò?
Contento te, contenti tutti.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

simone b

Buonasera, scusate se mi intrometto, io possiedo sia la 2cv che una dea (cambio meccanico e carburatori)ed entrambe sono auto eccezionali ma completamente differenti;è vero che i costi di manutenzione sono completamente differenti ma la dea più la usi e meglio va; io onestamente la uso poco ma ho un amico che ha messo il gpl e la usa quotidianamente con immensa soddisfazione e a ben vedere gli costa meno di un auto moderna, ciao Simone

venezian


Jaco17

Jaco17