News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


Smontaggio masse centrifughe/camma

Aperto da Corag, 18 Dicembre 2013, 18:04:42 PM

« precedente - successivo »

Corag

Ciao, ho continui problemi di regolazione della fase sul Dyane, in pratica si 'sfasa' dopo una cinquantina di km, avevo già cambiato puntine, condensatore e candele ma dopo un po' di utilizzo il problema ritornava manifestando i tipici sintomi del caso, motore pigro che fatica a prendere d giri e dando gas si sentono piccoli botti a livello d filtro aria.
Oggi riprovo, accedo allo spinterogeno (inclinato tutto a sinistra >:() e per cominciare la distanza tra le puntine è aumentata da 0,45 a 0,8mm. No buono.
Ad un esame più approfondito scopro che la camma ovale posizionata sull'alberino si muove indipendentemente dalle masse centrifughe. Il problema è che non capisco come sfilare il tutto perché bloccata da due rondelle chiuse e non da anelli seger.
Qui il video che ho fatto dove è evidente il problema.
Spero non debba per forza montare l'accensione elettronica, dato che per un po' dovrò lasciar ferma la piccola.. :(
HELP!

[ youtube ][ Problema camma accensione puntine Dyane6 ]

Grazie,
Corrado

Ludo

Li in punta all'albero c'è un seger, tolto quello sfili il tutto e monti il nuovo ;) è un'anellino molto sottile lo si vede bene nel video, vedrai che è semplice.
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Lu

Puoi anche solo cambiare il pezzetto con la camma.
Da MCC costa 19€+spedizione ma penso che qualcuno te lo possa vendere usato.

Non ricordo perfettamente come si sfila quel pezzo, mi sembrava fosse dentro semplicemente con un seeger.
Comunque non viene via la sola camma, viene via anche il pezzetto che c'e' dietro e che si incastra dentro le massette
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Corag

ora scendo con lente e torcia e riprovo a controllare.. ma in punta all'alberino ho visto solo due rondelline circolari che ruotano sulla propria sede ma non sembrano avere tagli per essere sfilate come un seger. Ma com'è possibile che si sia creato tutto quel gioco??

Ludo

A 2 millimetri dalla punta, vedrai come un pezzo di fil di ferro, un'anellino,fidati, io dal tuo video lo vedo.

Un cacciavitino a taglio sottilissimo, di quelli da elettronica e vedrai che viene via ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Corag

 (appl) FATTO! maledizione non si riusciva a capire che era un seeger  (muoio) mi sono scervellato un pomeriggio.
Dunque sembra che dietro alla camma siano saltate quei piccoli punti di saldatura che la tenevano in posizione sulla flangia. Ma possibile? (muro).
è possibile ri-saldarlo nella posizione giusta per una soluzione provvisoria prima di sostituire il pezzo?

Grazie Ludo! Davvero, una sciocchezza ma.. non 'ghin n'davo fòra' senza il tuo aiuto  (su)

Ludo

Non saprei, non sono a casa per vedere, ma la vedo dura a saldarlo (nonso)  nessuno che può prestartene uno li vicino a te?

Io lo metterei nuovo, anche quelle cammes si consumano
La stupidità divora facce e nomi senza storia

MVO

Buonasera a tutti, Corag, hai le masse centrifughe rotte, per smontarle devi fare così :
prendi un piccolo cacciavite piatto od un punteruolo molto fine, togli la seige, stai attento che dietro c'è una rondella molto sottile, togli le masse centrifughe, se hai una serie di masse centrifughe usate o nuove , le cambi, reinserisci la rondella e la seige, inserisci di nuovo la scatoletta puntine/cond., poi devi fare di nuovo la fase (è meglio) con l'apposita spina che si mette nel foro in corrispondenza della corona del volano. Una volta trovato il punto di fase controlli di nuovo lo spessore delle puntine che dovrebbero stare a 0,40, tutte  e due le camme, meglio se riesci a metterle a 0,38, metti lo spessimetro a 0,35 ed aggiungi un pezzetto di carta velina in modo da arrivare allo spessore giusto. Quando rimonti il blocchetto puntine, metti un poco di grasso nel pezzetto di bachelite che fà da battuta alle due  cammes.
Saluti MVO

MVO

Saldarlo, quelle cammes sono posizionate in un modo tale da regolare la fase tra l'albero motore ed l'albero a cammes, anche se le saldi non potrai mai trovare la posizione giusta. Mi dispiace, se vuoi posso inviarti in regalo una cammes usata (buona) in modo da poter ripartire, mi invii il tuo indirizzo e domani mattina la spedisco dentro una busta.
Ciao Marcello
citroen.friends.sos@alice.it

Corag

dunque per riepilogare e chiudere il thread:

rispetto a questa camma accensione venduta come ricambio dove è evidente che le due parti sono saldate in un tutt'uno, quella che monto (originale?) e composta da due elementi, flangia e camma ribattuti e non saldati l'una sull'altra. Valla a capire per quale oscura ragione questi hanno deciso di separarsi e di ruotare allegramente mandando in pappa la regolazione dell'accensione.
Vi ringrazio per il supporto immediato che ha risolto la questione a tempo record. (superok)
Gentilissimo Marcello, ti mando una mail ;)
Buona strada a tutt*!
Corrado

Manug75

Durante la fase di riassemblaggio di un motore con relativo smontaggio dell'albero a cammes,
bisogna avere una particolare attenzione per le massette ed i vari contatti di accensione,
oppure può essere rimontato il tutto così com'era?
???