Citroen GS, il vostro parere...

Aperto da gio K 5000, 14 Febbraio 2010, 16:51:58 PM

« precedente - successivo »

luca pz

anche se non ho ancora pubblicato le foto( ci sono volontari a cui posso sprdirle?)la gsa, è finalmente in strada, ieri ho fatto l' asi e l' assicurazione. lunedi finalmente inizio ad usarla!!!!!!

citronuevo

benissimo, non vedo l'ora di vederla  (su)
se vuoi spediscimele a : ventu1940@libero.it così le pubblico  (abbraccio)

lennie

Citazione da: luca pz - 13 Marzo 2010, 13:32:52 PM
anche se non ho ancora pubblicato le foto( ci sono volontari a cui posso sprdirle?)la gsa, è finalmente in strada, ieri ho fatto l' asi e l' assicurazione. lunedi finalmente inizio ad usarla!!!!!!

Luca, i miei complimenti! Documenta il tuo acquisto con delle foto che son curioso. Intanto ti dico subito che esiste il GS Club Italia (http://www.clubgs.it/) dove il segretario Nisse è un grande esperto, persona sempre disponibile e con diversi ricambi disponibili. Inoltre puoi trovare intenditori di GS anche sul forum RIASC (http://forum.riasc.it/public/index.php) nella sezione GS.

Io ho acquistato a Natale una GS Club del '79 e mi son fatto un diario di bordo sul web (http://magsclub.wordpress.com): di interessante, forse per ora ci sono solo link al mondo GS ma se vuoi darci un'occhiata...

Infine se hai bisogno di qualche informazione, anche se sono un novello del settore, fammi sapere.

Buona GSA, un lampeggio.

Lennie.
La mia GS Club del '79
http://magsclub.wordpress.com

luca pz

ciao lennie, grazie per le dritte.Ho avuto gia modo di vedere il diario del tuo gs, complimenti trovo che stai facendo un ottimo lavoro. Primo quesito: la leva delle alteza in condizioni di marci deve stare al centro giusto? mamma mia quanto sono ignorante (muro) (muro) (muro)

citronuevo

#34
ed ecco le foto della gsa di luca pz...bellissima, dentro e fuori  (appl)








ludo

azz! è uscita ieri dalla concessionaria!
complimentoni, davvero un bell'acquisto! (su) (abbraccio)

Roberto Threeyes

Complimenti è molto bella...sbaglio ho in passato veniva chiamato "il ferro da stiro"...almeno mio padre la chiamava cosi,non ci vado dietro la lavagna! ;D (muoio)

ludo

quel termine mi sembra più legato alle arley, chiamate anche "cancelli a motore" (muoio)
comunque dietro alla lavagna in compagnia di giok penso ti divertiresti!!! (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)

citronuevo

ho provato ad ingrandire le foto ma venivano un po sgranate..comunque a parte il sedile guida un po liso su un fianco, il resto è in condizione favolosa...davvero una bellissima gsa, con un interno spaziale  . E poi anche il colore mi piace una cifra. Complimenti Luca, davvero un bell'acquisto.  (su)


scanner79

Complimeti Luca!Veramente Bella!Quindi la prossima volta ke vieni giu` vieni con il gs?
;D (felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

urisk

ciao luca complimenti per il gs, pensa dovevo prenderla io ma il tipo l'ho contattato il venerdi e poi non mi rispondeva piu'. sono contento per te.

lennie

Citazione da: luca pz - 14 Marzo 2010, 12:28:10 PM
Primo quesito: la leva delle alteza in condizioni di marci deve stare al centro giusto?

Normalmente sì, poi se sposti la leva in avanti o indietro abbassi o alzi le sospensioni in base alle necessità: le alzi se devi fare un tratto molto sconnesso, le abbassi... mmm... non saprei ;D

Sbaglio o ti ho visto approdare sul RIASC (che è da due giorni con il forum down (giu))?

Buona GSA!

Lennie.

P.S.: Hai scoperto www.citronpaper.it?
La mia GS Club del '79
http://magsclub.wordpress.com

citronuevo

Citazione da: lennie - 16 Marzo 2010, 00:02:23 AM
Normalmente sì, poi se sposti la leva in avanti o indietro abbassi o alzi le sospensioni in base alle necessità: le alzi se devi fare un tratto molto sconnesso, le abbassi... mmm... non saprei ;D

...mi ricordo che spingendola in avanti abbassavi subito l'auto mettendo "a riposo" le sospensioni. Il motivo? bohhhhh....forse serviva in officina per interventi al sistema idraulico.  ???

Citratoso

Ma dai ragazzi, ci state prendendo per il ...
ma che sitroenisti siete?  (stupid)  io non ho un GS ma queste cose le sa pure mia figlia. ;)

Mettiamo che buchi la ruota, la alzi tutta, ci metti sotto il crick la abassi tutta, togli la ruota, metti la ruota nuova, la alzi tutta, togli il crick e la rimetti normale.

Tutta alta e tutta bassa non si può circolare, altrimenti rischi di rovinare il telaio e perdi qualche pezzo  (stupid). Poi avrai l'altezza di marcia normale e quella per il "fuori strada" o strada sconnessa. (guid)

citronuevo

Citazione da: Citratoso - 17 Marzo 2010, 12:27:01 PM
Ma dai ragazzi, ci state prendendo per il ...
ma che sitroenisti siete?  (stupid)  io non ho un GS ma queste cose le sa pure mia figlia. ;)

Mettiamo che buchi la ruota, la alzi tutta, ci metti sotto il crick la abassi tutta, togli la ruota, metti la ruota nuova, la alzi tutta, togli il crick e la rimetti normale.

Tutta alta e tutta bassa non si può circolare, altrimenti rischi di rovinare il telaio e perdi qualche pezzo  (stupid). Poi avrai l'altezza di marcia normale e quella per il "fuori strada" o strada sconnessa. (guid)

magari scherzassi  (muro)... proprio la posizione che la manda subito a basso non l'ho mai usata. Quella che alza so che serve anche per cambiare ruota ( ed evitare che si abbassi durante l'operazione) o altre operazioni dove si vuole impedire l'abbassamento a della vettura quando la si spegne....o superare un guado.  Tieni conto che per cambiare ruota non la puoi abbassare tutta ( dietro non la smonteresti neppure, senza contare che l'altezza da terra è veramente minima....... rimango perplesso  (??)

Citratoso

 ;D ma daiii  hai guardato il libretto di istruzioni?  (nonso)

luca pz

so che vi faccio ridere ma magari ce lo avessi il libreto di istruzioni.! anche rattoppato, fotocopato, ricopiato a mano con schizzi a matita

citronuevo

Citazione da: Citratoso - 17 Marzo 2010, 21:37:53 PM
;D ma daiii  hai guardato il libretto di istruzioni?  (nonso)

a mia discolpa di tanta ignoranza ricordo che avevo 18 anni ( mia prima auto) e probabilmente a quell'epoca con le pagine del libretto mi sono fatto una fumata....  ;D ..scherzi a parte è da allora che non salgo su una gs ( o simile) e non ricordo neanche tanto bene il funzionamento.....

Citratoso

 (stupid)  allora provate a vedere se c'è un forum sulle GS, se non sbaglio l'ho visto una volta. (felice)
se è ben fatto come questo o quello sul DS puoi trovare il file del libretto, o qualcuno che vi aiuti.  (felice)

Epy

... questo è quello che mi ricordo io quando avevo la Dea ..... impianto delle sospensioni pneumatiche simile a quello della GS:

Posizione tutta su: sostituire una gomma bucata (come già detto da Citratoso); sulla DS per sostituire la ruota posteriore dovevo togliere il relativo parafango  ;)
Inoltre in questa posizione, qualche volta, mi sono anche divertito a fare il vialetto del podere su tre ruote   :o ;D

Posizioni intermedie: per la marcia normale.

Posizione tutta giù: per sostituire una gomma (vedi sopra) o per mettere a riposo l'impianto a vettura ferma.
Conosco un tipo, qui in Maremma, che parcheggia la sua DS in garage sui cavalletti: la alza tutta, ci infila i cavalletti sotto e tira giù la levetta!  (stupid)

(felice)

Citratoso

Il tipo della maremma non ha tutti i torti, in questo modo se la lasci ferma per molto tempo eviti di ovalizzare le ruote, anche perchè il DS pesa parecchio.
Se invece lo fa tutte le sere ogni volta che rientra dal lavoro, allora... (muro)  (stupid)  (muro)  (stupid)

byllot

Bella bella, la GS.

Mio padre ce l'aveva dello stesso colore, almeno mi pare, non mi ricordo, magari è quella!

ciao..
..AndreA..

(°\=/°)  .. tatuagg cumè maori ma nustalgia dell'uratori...

mario55

Citazione da: Citratoso - 18 Marzo 2010, 20:11:16 PM
Il tipo della maremma non ha tutti i torti, in questo modo se la lasci ferma per molto tempo eviti di ovalizzare le ruote, anche perchè il DS pesa parecchio.
Se invece lo fa tutte le sere ogni volta che rientra dal lavoro, allora... (muro)  (stupid)  (muro)  (stupid)

il tipo della maremma la dice giusta, e riporta correttamente quanto scritto nel libretto uso e manutenzione della DS, presuppongo che sia valido anche per la GS.
(felice)
Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"

Epy

Citazione da: mario55 - 23 Marzo 2010, 22:05:33 PM
il tipo della maremma la dice giusta, e riporta correttamente quanto scritto nel libretto uso e manutenzione della DS, presuppongo che sia valido anche per la GS.
(felice)

... se la macchina la lascio in garage per diverse settimane allora posso anche concordare sul discorso ovalizzazione dei costosi pneumatici, ma fare questo lavoro per ogni volta che entro ed esco dal garage, bhe, ..... mi sembra un tantinello da fuori di testa  (nonso)

guidowi

No, per cambiare una ruota alla Gs NON è come con la DS.
La GS bisogna alzarla tutta, mettere il cric, che è un cric e non un cavallettino, e girare la manovella sul cric per sollevare la ruota da terra.
Se non ricordo male quando l'avevo ero riuscito ad applicare il metodo DS ad una ruota anteriore ma posteriormente non si smonta il parafango e la ruota sparirebbe nel passaruota senza poterla estrarre.
Le posizioni d'uso della leva sono le centrali: normale e leggermente rialzata.
Con le sospensioni tutte alte si possono fare pochi metri a passo d'uomo altrimenti si possono sfondare le membrane delle sfere.