Sbuffo dalla testata

Aperto da fabio79, 05 Maggio 2011, 22:15:09 PM

« precedente - successivo »

fabio79

Salve,
la mia 2cv ha iniziato a emettere uno strano rumore, in particolare in accelerazione, che sembra venire dalla testata.

In passato mi era successo che si era allentato il collettore e all'inizio faceva lo stesso rumore, immagino dovuto ai gas di scarico che uscivano dalla giunzione che si era allentata piuttosto che dalla marmitta. Questo "soffio" poi era devientato un rombo quando il collettore mi si era sganciato del tutto dauno dei tubi.. (ero in autostrada e mi sono fatto un po' di km con un rombo stile Harley-Davidson..)

Ora ho pensato che potesse essere la stessa cosa, ma poichè non sono riuscito a trovare la giunzione  allentata, ho riportato l'auto all'officina che mi ha cambiato le puntine solo 2 settimane fa.
Tra l'altro da quando ho ripreso la macchina con le puntine nuove ogni tanto mi si è già ripresentato il tipico scoppiettio da puntine esaurite, in particolare a freddo, dopo qualche notte umidao dopo una pioggia.
Ho pensato quindi che le puntine nuove si siano già sregolate (può capitare vero?) o siano difettose.
Motivo in più per farla vedere..

Il meccanico mi ha detto che il problema è nella testata, che va "tirata" come primo tentativo ed eventualmente "rettificata" (cosa che costa..).
Non ha avuto modo di guardare le puntine ma mi ha detto che il problema della testata può determinare una perdita di potenza, ma che lo scoppiettio dev'essere di natura elettrica.

Inoltre mi ha assicurato che non faccio danni se la uso ancora finchè non viene sistemata (il che spero possiamo organizzare per farlo presto). Speriamo..

Tuttavia rientrando a casa stasera ho registrato un aumento notevole degli sbuffi dal motore, e degli scoppiettii che impediscono al motore di andare su di giri.  :(

E' incredibile che abbia svernato senza problemi e ora in primavera gli vengano tutti questi malanni!

Qualcuno ha avuto esperienze con la testata?

Ultime informazione: mi sembra che non ci sia alcuna perdita di olio.
Ultima domanda: mi è stato suggerito che potrebbe essere sufficiente cambiare la guarnizione della testata, ma il meccanico sostiene che su questo motore la testata è ad incastro e non c'è alcuna guarnizione. Vi risulta?

Ciao a tutti!

CitroBaz


Se la testata sfiata, si dovrebbe sentire odore di gas di scarico con il riscaldamento acceso, perché gli eventuali gas dispersi finiscono nei convogliatori che portano l'aria riscaldata nell'abitacolo (col riscaldamento acceso, ovviamente).

Prova e vedi se si sente qualcosa.

Gli scoppietti possono essere dovuti ad una sregolazione delle puntine (il che significherebbe che il mecca non le ha strette bene) oppure ad un difetto del condensatore. A me è successo di restare a piedi dopo due giorni che avevo montato puntine e condensatore nuovi Citroen. Cambiato il condensatore l'auto è ripartita perfettamente, senza toccare le puntine.
Prova a montare un condensatore in parallelo e vedi se c'è un cambiamento, prima di rismontare tutto.
http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=4998.0

Per quanto riguarda la guarnizione della testa, in effetti i motori 2cv (e derivate) ne sono privi, pertanto se la testa sfiata, si deve dapprima provare a tirarla, ma se non fosse abbastanza, si deve smerigliare per far combaciare nuovamente i piani di contatto.


Buon viaggio !!  (guid)

"Siamo come ci siamo fatti..."     (Gandhi)

bulè

Confermo.

Controlla se puzza, e monta un condensatore volante.

Credo comunque che gli scoppiettii siano dovuti al sistema di accensione, quindi il mecca sta cercando di sviarti per non rifare il lavoro.


Leggiti un po' di discussioni sul forum e vedrai che te le rimetti a posto da solo.

(felice)

fabio79

Fatta la prova riscaldamento: mi sembra di sentire i fumi nell'abitacolo ma non tanto da essere sicuro al 100% ed escludere la semplice autosuggestione..  (nonso)
Non avendo un attimo di tempo per fare delle prove da me l'ho lasciata in consegna a lui stamattina: mi ricontrollerà di nuovo le puntine e proverà a risolvere il problema della testata tirandola.
Stasera conoscerò il verdetto..
Gli ho chiesto di provarla anche su strada poi, perchè gli scoppiettii ce li ho in particolare quando arrivo sui 50Km/h, dopo i quali non riesco più ad accelerare senza che si presentino. Invece accelerando in folle, senza sforzo, in genere non si presentano.
Dita incrociate dunque..  (felice)

guidowi

se il rumore aumenta in fretta sei sicuro che non stia sputando la candela?

fabio79

Una delle due: o eri nascosto dietro alla ruota di scorta oppure sei davvero un mago: hai centrato in pieno!  (appl)

Da un esame più accurato all'officina si sono accorti che lo sfiato proveniva proprio da una candela. Tolta (con molta fatica e attenzione, perchè pare che la filettatura della candela fosse danneggiata) hanno appurato che era difettosa/rotta. Di fatti il corpo (quello bianco.. in ceramica??) si muoveva come un dente da latte.
Me le avevano cambiate solo in agosto e fin'ora non avevo avuto nessun problema.
Mi sembra strano che questa cosa sia successa così all'improvviso, e solo DOPO pochi giorni che le puntine erano state regolate. Ma tant'è!
Comunque anche le puntine si erano effettivamente sregolate un po'.

Ho ripreso la macchina che girava come un orologio, anche se con il minimo un po' troppo basso e mi sembra una leggera diminuzione della potenza. Nessun ulteriore sfiato dalla testata (ma solo un piccolo buchino sulla marmitta).

Sembra però che una maledizione si sia accanita contro di lei perchè oggi ha ripreso a tossicchiare, perloppiù a freddo, e in una occasione, stasera, ripartendo da una stazione di servizio, mi si è praticamente spenta mentre passavo dalla prima alla seconda. L'ho riaccesa al 4-5 tentativo e poi è andata bene.

Non so più che pensare.
Ora condensatore e puntine, cavi candele e candele, batteria, sono tutti nuovi.
Inoltre sono pressocchè sicuro che bobina, alternatore e regolatore siano ok.

Il filtro dell'aria è ridotto male ed a giorni lo cambio ma non credo possa causare questo problema (più che altro per la non continuità con il quale si presenta).

La pompa della benzina che non pompa più bene forse?  (nonso)

paolo78

Guarda, secondo me dare in mano ai meccanici attuali (fatte le dovute eccezioni per il Guru e pochi altri) queste auto è molto rischioso: di solito le possono vedere come il fumo negli occhi, e il lavoro che ne consegue è per forza di cose pedestre. Dopo tante esperienze allucinanti, i lavori me li faccio da solo: mi diverto e, pur non essendo io un luminare della meccanica, mi vengono pure bene! Quindi il mio consiglio è: fare da sè  (superok)

guidowi

Se i problemi sono saltuari controlla anche i connettori a banana dietro il blocchetto del contatto del bloccasterzo e quelli sulla bobina.
La tenuta elettrica delle bananine femmina è assicurata dall'elasticità delle guaine in gomma che le rivestono.
Con l'età la gomma si secca e può comparire dell'ossido.

fabio79

Ho controllato i contatti elettrici e un po' di patina l'ho trovata ma il contatto in genere c'è.

Invece, a quanto pare, l'anticipo non era stato regolato a dovere (o non era stato regolato affatto..) quando sono stati sostituiti puntine e condensatore.
Ho inoltre cambiato il filtro dell'aria che era in condizioni pessime.

Ora i problemi sembrano risolti.

E' possibile dunque che una cattiva regolazione dell'anticipo sia causa degli scoppiettii solo quando il motore è freddo ma non dopo quando si è scaldato?

scanner79

Citazione da: fabio79 - 18 Maggio 2011, 07:22:48 AM

E' possibile dunque che una cattiva regolazione dell'anticipo sia causa degli scoppiettii solo quando il motore è freddo ma non dopo quando si è scaldato?

In linea di massima si

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!