Apertura telaio

Aperto da huan, 13 Aprile 2013, 23:57:52 PM

« precedente - successivo »

huan

Salve, sto aprendo il telaio ,in particolare la lastra superiore che e' forata dalla ruggine sotto la pedaliera, dopo aver forato i vari punti di saldatura  ho alzato le alette laterali, vorrei sapere se e' la procedura giusta, ho visto che la lastra e' in alcuni punti(specialmente vicino ai fori di attacco dell'avantreno) come saldata, devo aprire molto il labbro del longherone, va bene o devo tagliarla prima senza aprire del tutto il labbro?

vagabondo 57

ciaoinquestomomentocomecapirai dallascrittura non saprei rispondere in merito .prova a usare l'opzione cerca .troverai tanti argomentiariguardo:.,; ;D (felice)
io resto sempre in bilico .

huan

provo poi ti faccio sapere  (felice)

huan

Ho trovato gli argomenti di cui parlavi e ho gia' aperto una parte della lastra superiore,utilizzando la punta a fresa , l'interno, mi sembra vada bene c'e' ruggine ma non passante,
mi chiedo se a questo punto mi merita aprirlo tutto e cambiare sia la lastra superiore che quella inferiore o cambiare solo la parte sotto la pedaliera e richiudere il tutto, trattando solo una parte dello scatolato.
Ancora non ho staccato il retrotreno.

Marchino

nel caso l'importante è che non fai tutto in una volta sola, pena l'indebolire il telaio,
perdere rigidità e svirgolarlo... come scritto in varie parti qui.

Ludo

cambiala tutta la lamiera superiore, cosi puoi pulire bene l'intero telaio, e con l'occasione dargli giù di antiruggine come si deve ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Manug75

Ciao Ludo,
cosa intendi per "pulire bene il telaio"?
Come si agisce in questi casi e con quali prodotti?
(felice)

claudyane6

Citazione da: Manug75 - 16 Aprile 2013, 10:00:00 AM
Ciao Ludo,
cosa intendi per "pulire bene il telaio"?
Come si agisce in questi casi e con quali prodotti?
(felice)

non certo con i detergenti casalinghi, quelli che usa la donna di casa!!

da così:



a così:



spazzola per metalli, carta abrasiva, smerigliatrice e tanto ma tanto olio di gomito

Manug75

Temo che senza un prodotto adatto,
si rischia di usare molto olio di gomito
senza raggiungere i risultati voluti.
(muro)

huan

Va bene per l'olio di gomito, me lo immaginavo, ma qual'e' la sequenza dei prodotti antiruggine e protezione dopo la pulizia?
E poi, merita inserire rinforzi comunque prima di chiudere?

claudyane6

io, in attesa della sigillatura interna e chiusuradelle parti tolte, sono fermo al fondo epossidico.
ho messo solo qualche toppa dove le nervature erano marcite, i rinforzi non vanno messi a caso, ci sono delle direttive specifiche della casa inquanto andrebbero a modificare l'elasticità del telaio stesso. per queste info usate il tasto "cerca" guidowi ha spiegato bene il perchè non vanno fatte ed il mio carrozziere concorda.
ah dimenticavo, il primo prodotto da usare è uno sverniciatore per togliere lo strato di vernivìce e di antirombo

huan

Citazione da: Riccardo64 - 15 Aprile 2013, 20:42:31 PM
nel caso l'importante è che non fai tutto in una volta sola, pena l'indebolire il telaio,
perdere rigidità e svirgolarlo... come scritto in varie parti qui.

Cosa significa, che devo prima aprire e cambiare la lastra superiore e poi dopo l'inferiore?
Ho visto a giro delle foto di tutto il telaio aperto, e' pericoloso?
Qualcuno sa indicarmi un po' la sequenza ?

tiotio

l'unica cosa che posso dirti è che il telaio non va denudato interamente, altrimenti cominciando a saldare le nuove lamiere può deformarsi.

io mi sono limitato a rimuovere, come hai fatto tu, solo il quadrato superiore, e constatato che la parte interna restante non era messa male, ho pulito e trattato, poi ho richiuso.

se vuoi comunque sostituire le lamiere sopra e sotto, dovresti fare prima una, cioè sostituita e saldata, poi l'altra.

(felice)

tiotio

#13
eccoti un esempio, questo è quello che ho fatto io:



subito dopo il trattamento ho saldato la lamiera superiore



;)

huan

Per cambiare la lamiera superiore e inferiore e' consigliabile una  lamiera zincata o  di ferro normale, e di quale spessore?

Lu

Zincata è meglio, ma devi grattare via il trattamento superficiale nei punti dove salderai.
Spessore 8 o 10 decimi, vedi tu cos'hai o cosa riesci a comperare.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Manug75

Citazione da: tiotio - 20 Aprile 2013, 10:31:54 AM
eccoti un esempio, questo è quello che ho fatto io:




Anch'io ho alzato il "labbro" ai lati del telaio ma,
sulla parte sinistra si è staccato nel punto di piega
per cui adesso mi rimane una semplice righetta bucata
a se stante rispetto al telaio.
A questo punto debbo risaldarla lungo la linea di piega,
oppure ne posso fare a meno e la lascio stare?
Dal lato destro, invece, tutto ok!
Cosa mi consigliate?
(?)

tiotio

io ho usato lamiera 10/10 zincata, mi sento più tranquillo, come ha detto luca basta che dai una passata con la spazzola dove devi saldare e vedrai che la saldi come le altre.

il bordino che si è rotto in alcuni punti penso basti dargli qualche punto di saldatura, se invece è molto malmesso dovresti prendere una lamiera e piegarla per sostituire la parte danneggiata, ma dovrebbe essere davvero mal messo, se si tratta solo di qualche centimetro lascerei stare.

:)

Manug75

Citazione da: tiotio - 22 Aprile 2013, 09:36:06 AM
io ho usato lamiera 10/10 zincata, mi sento più tranquillo, come ha detto luca basta che dai una passata con la spazzola dove devi saldare e vedrai che la saldi come le altre.

il bordino che si è rotto in alcuni punti penso basti dargli qualche punto di saldatura, se invece è molto malmesso dovresti prendere una lamiera e piegarla per sostituire la parte danneggiata, ma dovrebbe essere davvero mal messo, se si tratta solo di qualche centimetro lascerei stare.

:)

Purtroppo Tiotio, il bordino non si è staccato in alcuni punti, ma in toto.
Praticamente adesso ho una righetta completamente a se stante!
Secondo te, devo risaldarla lungo il bordo del longherone, oppure posso
omettere di rimontarla?

huan

Ho visto sul catalogo i talai nuovi sia zincati che  con trattamento originale che hanno dei fori grossi sulla lamiera superiore  circa sei,probabilmente da tappare con capsule in plastica, a cosa servono e se e' bene farli anche sulla nuova lamiera che mettero' al posto della vecchia che non era cosi' forata.

Lu

Servono per dare la possibilità di iniettare la cera per scatolati.
E' bene farli (e soprattutto iniettare la cera)
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

huan

Di quale diametro saranno?. La posizione probabilmente a caso.

Lu

La posizione sul telaio originale non mi sembra a caso ma deve essere fatta in modo da poter iniettare la cera nelle varie parti.
Il diametro non lo so, ma quello dipende dai tappi che riesci a trovare.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

huan

Penso di prendere i tappi dal catalogo e per la posizione cercare di copiare quella delle foto de non esistono delle dime  o disegni quotati. (felice)