aria fredda sul motore

Aperto da pulcino, 26 Novembre 2013, 13:50:13 PM

« precedente - successivo »

pulcino

Nella mia città siamo a -5° ed ho provveduto a mettere la maglia di lana alla mia 2cv per evitarle raffreddori.
Però i due manicotti che escono sopra le ruote anteriori  aspirano  aria fredda in estate e che va bene, ma in inverno non potrebbe essere una situazione controproducente per il motore, nel senso che metto davanti al motore la mascherina e poi aspira aria fredda dai lati del motore.
Forse è meglio tappare i due manicotti con della carta da giornale, cosa ne dite?

Lu

Citazione da: pulcino - 26 Novembre 2013, 13:50:13 PM
Forse è meglio tappare i due manicotti con della carta da giornale, cosa ne dite?

Che se hai voglia di veder esplodere gli scambiatori, puoi cimentarti in quella chiusura.  (muoio)
Magari esplodere no... ma il motore lo surriscaldi per certo.

Quella che tu consideri "aspirazione" in reatà è "espulsione".
Da quell'apertura non sale nulla.
L'aria (fresca) viene risucchiata dalla ventola e convogliata con gli appositi convogliatori attorno ai cilindri per poi proseguire verso l'alto negli scambiatori e in questi l'aria viene ulteriormente riscaldata dal tubo di scamppamento che gli scorre dentro. Infine quest'aria (calda) viene sparata all'interno dell'abitacolo oppure fuori dal vano motore nel vano del parafango.
Questo è il flusso dell'aria e viene primariamente stabilito dal senso di marcia del mezzo e poi dalla forzatura che fa la ventola.
E dal foro che ha attirato la tua attenzione, non c'e' possibilità di risalita dell'aria anche perchè fa da tappo l'aria stessa, che essendo calda è più mobile di quella fredda e tende ad uscire con una forza maggiore di quella usata dalla fredda per entrare (è un principio di termotecnica).
Ma anche ammettendo che dell'aria freddda possa entrare da quei fori, detta aria verrebbe comunque riscaldata all'interno dello scambiatore, quindi non potrebbe nuocere in alcun modo ai cilindri.

Quello che invece potresti realmente fare è il verificare che le spugne all'interno degli scambiatori siano a posto: l'aria calda tende a sgretolarle/sbriciolarle inficiando la tenuta degli scambiatori.

Quindi lassa stà quei buchi e dedicati ad oliare il portone del box... che ne ha sempre bisogno.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

haiede

#2
Non credo sia una buona idea: vai a fuoco con i giornali (sorpreso)
Li viene aspirata (meglio, ceduto il calore in eccesso) l'aria per effettuare lo scambio con i tubi di scarico ed avere quel poco di tiepido dentro la macchina (flusso che già è scarso di suo specie a bassa velocità) se tappi le 2 bocche avrai ancor meno aria ...... rovente però e, se c'è qualche perdita dalle fascette di raccordo, abbondantemente "addizionata" di gas di scarico e pungenti effluvi di olio motore caldo...............poi però vedi tu (?) ???..........
(felice)
Dodo

guidowi

Ostrega Pulcino, a parte i giusti discorsi di Lu sui flussi dell'aria da quelle parti mi spieghi come fa a venirti in mente di mettere della carta a contatto con parti calde del motore senza rischiare un falò ?

pulcino

Mah, diceva mio padre, che DIO  l'abbia in gloria, rivolgendosi a me " tu le cazzate le inventi di notte per dirle di giorno "
Come aveva ragione. (stupid)

pulcino

Però in effetti mettendo la mascherina sento entrare nell'abitacolo, con l'aria calda, odore di motore e gas di scarico. I bocchettoni non li ho ancora chiusi.
Come mai (?)

Lu

Perchè se metti la mascherina hai un minore flusso di aria, quindi l'aria che entra staziona molto di più nel motore ed ha più tempo per caricarsi delle particelle che producono il "puzzo di motore".
E' tipico delle 2cv e di quei motori, quando hanno un po' di anni sulle spalle senza venir rifatti.
Per risolvere quel problema dovresti smontare il motore dal cambio, smontare il ragno, tirare giù i coperchi delle testate, la ventola e a questo punto dovresti riuscire a smontare i convogliatori lasciando il motore nudo.
Dopodik devi pulire per bene il motore attorno ai cilindri e l'interno dei convogliatori. Vanno assolutamente sgrassati a fondo.
Dopodik rimonti il tutto, ricordandoti di cambiare le guarnizioni del ragno e dei coperchi delle teste.

Se hai voglia di far prima, potresti comperare quella lanuggine che si mette dentro le cappe aspiranti e ne metti un pochino dentro i tubi. Ma un pochino, l'aria deve passare.

Ah... cortesemente.... 'sta notte dormi un po' di più.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

scanner79

Citazione da: Lu - 27 Novembre 2013, 00:52:25 AM

Ah... cortesemente.... 'sta notte dormi un po' di più.

e mangia meno pesante la sera!!!

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

pulcino

M..........a mi avete massacrato!!!!!!!!

Lu

Chi... noi?  (muoio)

Veramente hai fatto tutto da solo.
E ripensando alle parole di tuo padre (che mi hanno fatto scompisciare) non è che hai un fratello?

Il Trota ha detto

Pulcinoooooo si fa per ridere... che tutto sta andando in m...a, almeno che qualcuno ne dica una buffa ogni tanto.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

guidowi

Citazione da: Lu - 27 Novembre 2013, 00:52:25 AM
... tirare giù i coperchi delle testate, ...

Quelli volendo possono rimanere al loro posto, i convogliatori si smontano lo stesso.

Marchino


guidowi

No, il motore dal cambio è meglio toglierlo per togliere la frizione che, se per caso fosse buona, si inzupperebbe di liquide porcherie oleose candidandosi per la pattumiera.

Marchino

credo tutto dipenda da come e con cosa vuoi pulire... no?  :)

Lu

No.
Se vuoi eliminare il puzzo, devi fare le cose per bene. Quindi il "come" e il "cosa" non sono variabili.

Il convogliatore frontale -che porta al proprio interno una quantità non indifferente di morchia e nasconde la maggior parte della morchia attaccata al motore- funge da supporto motore.
Se vuoi pulire per bene il motore da tutta la morchia, allora devi smontare il convogliatore con la conseguenza diretta che il motore si appoggia al telaio e va a sforzare il supporto posteriore rischiando di comprometterlo. Puoi anche pensare di riattaccare i supporti, ma vai a incasinarti la vita inutilmente.

Se invece decidi di operare sul motore tenendo questo al di fuori del vano motore (lavorando quindi in comodità) devi tirare giù il motore.
E tirare giù il motore portandosi dietro il cambio è un idiozia.
Tantopiù che non è lo sporco eventualmente attaccato al cambio che provoca il puzzo.
Se vuoi risolvere il problema "puzzo" allora devi fare le cose per bene: smontare i convogliatori e pulire il motore con l'idropulitrice ad alta pressione.
E se hai il motore montato, come dice Guido, facendo un lavoro del genere vai a rovinare la frizione.
Ma indipendentemente da ciò, un lavoro del genere non lo fai giusto per farlo (anche perchè oltre al tempo comporta un costo) ma lo fai quando devi revisionare il motore. Fai una roba del genere quando vai a rettificare/sostituire i cilindri o le teste, quando devi sostituire la frizione, quando devi fare una qualche lavorazione importante. E quindi ti smonti il motore, lo metti su un banco e fai i lavori che devi. E prima di fare i lavori, vai di lancia ad alta pressione e pulisci a fondo tutto il pulibile.
Poi rimonti il tutto, avendo la consapevolezza di non aver fatto un lavoro alla carlona.

Poi, a voler fare un lavoro mediocre e a voler puntigliare, tutto è possibile.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Marchino

non ho capito "a voler puntigliare" ma fa' lo stesso.
(felice)

Lu

l'hai capito benissimo... ma ugualmente fa lo stesso  (muoio)
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

pystik

 (su) (su)
e io sono il prossimo candidato a fare questo lavoro...porca paletta.....l'avessi fatto quando tutto era smontato  (stupid) (stupid)

Marchino

"apro OT"
Citazione da: Lu - 30 Novembre 2013, 22:40:04 PM
l'hai capito benissimo... ma ugualmente fa lo stesso  (muoio)

se lo dici tu ok.
(abbraccio)

io posso dirti che ho pulito i cilindri e tutte le schifezze senza togliere il motore
dall'auto e senza staccarlo dal cambio... ovviamente non ho usato idropulitrici e
via discorrendo ma solo stracci imbevuti, pennelli eccetera ed è venuto bene,
sicuramente ottimo per una auto di ventisei anni.

"chiuso OT"

(felice)




scanner79

Io sono andato al'autolavaggio!!! :D :D

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Lu

Citazione da: Riccardo64 - 01 Dicembre 2013, 14:04:44 PM
ovviamente non ho usato idropulitrici e
via discorrendo ma solo stracci imbevuti, pennelli eccetera ed è venuto bene,

Se lo dici te...
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Marchino

tra un po' è Natale Luca... 

Lu

e dopo ci sarà la Befana... e dopo ancora la Pasqua.
Quindi?
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

MVO

Buongiorno a tutti, per togliere il cattivo odore che entra dai convogliatori -- > nell'abitacolo senza togliere il motore da posto, potresti fare così :
*Stacca il + della batteria e solleva la macchina con un crick
*togli il musetto ant. con il paraurti (nel caso di una dyane), se una 2cv basta solo la rete di protezione ventola.
*togli la ventola e la relativa lamierina/gomma interna che regge la protezione dell'aria davanti l'albero  motore.
*togli il filtro dell'aria con relativi tubi vari.
*Stacca le tre viti del coperchio delle puntine e fai un segno di riferimento con un cacciavite ed un martello (fase del motore), togli con una chiave da 11 i due buloni che fissano la scatoletta delle puntine, poi con un paio di pinze fai leva e togli La scatoletta puntine con relativa difensa (e anche lì che dovrai pulire)
* stacca i due collari dei collettori di scarico, proprio dietro i convogliatori, solo quelle che congiungono i convogliatori alla marmitta a corni sotto il cambio, gli altri due lasciali montati, non è necessario scollegarli.
*Stacca l bulone/dado da 7, chiave da 11" che serve per mettere in tensione la cinghia dell'alternatore.
Scollega gli 8 buloni (chiave da 11)che tengono il ragno al carburatore, non è necessario scollegare il filo aria ed il filo accelleratore (se c'è l'asta rigida, si), il collettore staccato appoggialo sopra il cambio.
*Togli tutte le difense dell'aria(sopra e sotto, viti autofilettanti e chiave da 8)che sono intorno alle due teste (saranno molto sporche di olio).
*Rimonta i collettori (ragno nel suo alloggiamento e avvita i relativi buloncini con chiave da 11 e guarnizioni)le lamierine rimarranno smontate e potrai pulire l'esterno dei due cilindri dove c'è l'olio ecc.
*Tappa con carta da carrozzieri i collari che vanno verso la marmitta a due corna, al carburatore magari fissa il qualche modo un sacchetto di plastica sopra di esso, in modo che quando laverai sei sicuro che non entrerà l'acqua, tappa con carta il renifrad con relativo sfiato olioàfiltro aria ecc.
*Copri con dei sacchetti di plastica la parte del volano in modo che quando laverai non entrerà l'acqua nel gruppo frizione ecc.
*A questo punto potrai lavare con una vaporina, possibilmente con acqua calda o detergente apposito, tutta la parte esterna del motore (stai attento a non spruzzare l'acqua verso il gruppo frizione), compreso l'alloggianmento della scatola puntine e sotto i due cannocchiali delle teste, magari già che ci sei dai una controllata al bulbo olio ed eventualmente sostituiscilo con uno nuovo.
*Pulisci anche le varie grembialine delle teste e soffia con aria compressa.
Quando rimonti la scatola delle puntine rimetti nel segno della fase e controlla l'apertura puntine.
Se vedi che anche i convogliatori dell'aria sono sporchi di olio, dovrai smontare pure quelli e sgrassarli prima di rimontare il tutto.
Dai una soffiata anche al carburatore se pensi che ci sia ebntrata l'acqua
Provvedi a rimontare tutto come prima.
Togli i sacchetti di plastica intorno al volano e grupppo frizione.
A questo punto puoi verificare se il motore parte e non avrai per un po' di tempo il puzzo dentro l'abitacolo, almeno sino a che non ricomincerà a trasudare l'olio del motore. ecc.ecc.
Buon lavoro e buona giornata
Marcello citroen.friends.sos@alice.it

P.S.naturalmente, se togli il motore ed il volano ecc.ecc.è meglio, ma così ci sarà meno lavoro!

COIO3

Citazione da: pulcino - 27 Novembre 2013, 00:04:20 AM
odore di motore e gas di scarico


Direi che non sei un vero 2cvllista  (giu)  l'odore di motore dovresti riuscire a fartelo piacere  ;D e' un istinto naturale del maschio innamorarsi della meccanica, un po' come si trattasse del "cespuglioso trigono" a dirla con le parole di C. E. Gadda  (appl)


Nel caso il profumo di motore proprio ti dispiaccia allora pulisci come ti e' stato vivacemente consigliato   (appl)


Dubito fortemente i gas di scarico riescano a infilarsi dentro i convogliatori e da li raggiungere l'abitacolo (??)


I collettori di scarico sono fuori dalla linea di flusso della ventola e anche li dove si aprono sulla testata non esistono condizioni tali da poter eventualmente essere risucchiati all'interno, in effetti la linea dei convogliatori e' sotto pressione e quand'anche i collettori lasciassero trafilare gas di scarico questi verrebbero dispersi e soffiati nel vano motore.


Certamente i gas di scarico eventualmente dispersi nel vano motore raggiungono tranquillamente l'abitacolo, solo che in questo caso il fattore stagionale influisce di poco, nel senso che sia d'estate che d'inverno si infilano lo stesso; si potrebbe obiettare che d'estate si cammina con i finestrini aperti e il fenomeno e' poco o nulla avvertibile, questo si  ;)


Ti direi di controllare i collari che stringono i vari tronconi della linea di scarico e vedere se il fenomeno si riduce, e' difficile che i gas di scarico sfiatino tra cilindro e testata, e nel caso lo facciano dubito la vettura si lascerebbe guidare allegra in salita, nel senso che mancando di compressione dovresti perlomeno notare una significativa perdita di potenza  ;D



(guid) Mimmo.
Whatever Works ;)

guidowi

Citazione da: COIO3 - 02 Dicembre 2013, 18:30:17 PM
...e' difficile che i gas di scarico sfiatino tra cilindro e testata, e nel caso lo facciano dubito la vettura si lascerebbe guidare allegra in salita, nel senso che mancando di compressione dovresti perlomeno notare una significativa perdita di potenza  ;D

Caro Mimmo, invece talvolta può succedere.
Le teste si possono allentare quel tanto che basta per soffiare un po' producendo cattivo odore di scarico nel riscaldamento e poco rumore di sfiato (all'inizio).
Per questa ragione consiglio di "assaggiare" il serraggio dei dadi delle teste quando si regolano le punterie (prima di regolarle).
A volte sono decisamente allentati.
Anche la settimana scorsa mi è capitato con la 2cv di una simpatica signora inglese (che incubo provarla con la guida a destra!).

Ciao
Guido

COIO3

E qui hai sicuramente ragione  ;D 

A me capita solo d'inverno e alla prima accensione di avvertire per qualche istante un sublime profumo d'olio motore non combusto, che nel caso lo fosse non si potrebbe parlare piu' di profumo per quanto si possa essere innamorati della meccanica  (appl)  mi son sempre domandato se fosse normale, ma poi penso se non lo fosse dovrei rinunciare alla gradevole sensazione  ;D


A motore caldo non avverto piu' alcun odore, nel caso sento solo l'imbiellaggio piu' presente, e come sensazione uditiva mi piace anche questa; c'e' il suo gusto a viaggiare con l'aria calda a manetta, ovviamente se piace  ;D


Il termine "assaggiare" riferito ai serraggi e' decisamente simpatico, te lo rubo  ;D


A questo punto mi sembra che pulcino abbia un bel po' da studiare (??)



(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)

scanner79

Citazione da: COIO3 - 02 Dicembre 2013, 19:01:14 PM

A motore caldo non avverto piu' alcun odore,

Come diceva mio nonno: "se non muore (con le esalazioni in questo caso!!) vuol dire che si è abituato!!"

Mi sa che ormai dopo uan prima sniffata .... ti abitui e non senti più nulla!!

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

MVO

Buongiorno a tutti, scusate, mi ero dimenticato di scrivere nella lista di cose da fare per pulire il  motore sensa doverlo smontare da posto, che si potevano stringere anche le teste perchè potevano sfiatare (non ci sono guarnizioni a contatto alluminio teste con ghisa cilindri), una volta strinte le teste, meglio se con la chiave dinamometrica ....., si dovrà procedere di nuovo alla regolazione delle punterie (0,20 a motore freddo). Per i coperchi delle teste, una volta puliti e tolta quella morchia densa nella parte sotto, si potrà,se le guarnizioni in gomma sono diventate dure,togliere i residui delle guarnizioni e montarle nuove ,
incollandole con del bostik (soluzione migliore), oppure mettere sul coperchio solamente del sigillante per accoppiamento  motori (alta temperatura) di quello rosso o nero. Verificare quando si rimontano i coperchi, che non rimangano intraversati e che non ci siano perdite di olio quando il motore è in moto.
Saluti citronici
Marcello citroen.friends.sos@alice.itl

drillo65

Citazione da: scanner79 - 02 Dicembre 2013, 21:50:57 PM
Citazione da: COIO3 - 02 Dicembre 2013, 19:01:14 PM

A motore caldo non avverto piu' alcun odore,

Come diceva mio nonno: "se non muore (con le esalazioni in questo caso!!) vuol dire che si è abituato!!"

Mi sa che ormai dopo uan prima sniffata .... ti abitui e non senti più nulla!!

(felice)

Dirò di più .... non è vero che non senti più nulla,ma anzi potrebbe dare assuefazione e dipendenza.

Questo spiegherebbe le crisi di astinenza da  .... bicilindrico che molti di noi provano

dopo qualche tempo che non lo si guida.  (esp)

Su questa cosa ci sarebbe da fare uno studio clinico.
God save the TWIN