News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


Nuovo arrivo...vi presento Merlina!

Aperto da danyx, 27 Marzo 2016, 22:33:10 PM

« precedente - successivo »

danyx

Dopo Saetta di Latta è arrivata Merlina!
Presto posterò qualche foto.
Ciao


Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia

Mick

Ma è una prima serie???? (sorpreso) (sorpreso) (appl) (appl) (appl)
Carine le frecce bianche, trovo che le donino.

Ludo, qual è il problema? Il parafango un po' "cocciato"?

Dalfy

... secondo me il problema sta, secondo Ludo, nella posizione del telaietto reggi fari rispetto all'asola del cofano (nonso) ...
Offinito ...

salbifulco

sdeghedè sdeghedè

danyx

In effetti la barra del castelletto reggifari e'disassata posteriormente rispetto all' asola cofanifera.I fondi anteriori sono messi male( soprattutto quello passeggero) ed il telaio e' messo molto male perché quasi tutto presenta gibbosità' e rigonfiamenti rugginosi.D' altro canto la carrozzeria esterna e' messa molto bene.Ci sono solo poche cose da sistemare.Inoltre a livello motoristico parte al primo colpo e gira benissimo.L' auto e' del gennaio 1981 quindi un preserie....

danyx

Citazione da: Dalfy - 28 Marzo 2016, 01:07:46 AM
... secondo me il problema sta, secondo Ludo, nella posizione del telaietto reggi fari rispetto all'asola del cofano (nonso) ...

Merlina dopo l' estate sara' completamente smontata e restaurata.Avrò' bisogno di moltissimi consigli!!!!!

koky

Oila bellina Merlina !!!!!!!

A me mi ci piase tantu tantu !!!!

Oggi non ho voglia di fare un tubo....fai te che sai!!!!!!!!
Ciao ne!!

10nico

Complimenti per l'acchiappo Danyx!  (superok)  (compl)

Una preserie, ammappete!  (sorpreso)

Buon divertimento e buon restauro!  (su)

10nico
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

danyx

Apprendo con molto interesse che trattasi di una serie speciale o pre serie e dopo avere letto tanti posts ho riscontrato delle incongruenze.Ho bisogno di un espertissimo.
Dal numero orga è una 7 gennaio 1981.
A) I paraurti dovrebbero essere AC073 gris perlè? Come sono i miei?
B) Il paraurti anteriore dovrebbe avere la parte superiore per metà nera? La mia non l'ha.
C) I freni dovrebbero essere a tamburo? Io ho i disco ma so che cambio e motore erano stati cambiati circa 10 anni fa.
D) Le alette parasole sono bianche? Le mie si
E) Lo starter non è illuminato quindi corretto?
F) La capote è grigia scura, dovrebbe essere nera?
G) Le plastiche del contorno fari e frecce sono nere quindi corretto?
H) Le targhette posteriori non le ho ma dovrebbe essere quella adesiva rettangolare in posizione baule a destra e in alto?
I) I sedili sono sdoppiati e piede di pollo quindi corretti?
L) Fari in rosso delage quindi corretti?
M) I disegni charleston sono adesivi o verniciati ? La parte nera deve essere adesiva o verniciata?
N) Le bande chiare doppie contorno finestrini ci devono essere?Verniciati o adesivi?Io non le ho
O) La banda chiara parallela allo sgocciolatoio ci deve essere? Verniciata o adesiva? io non la ho
P)lo sgocciolatoio deve essere cromato?Io non l'ho

Scusate la precisione ma vorrei portarla più simile alla condizione originale.
Se avete qualche foto della preserie in questione con dettagli rilevanti sono gradite.
Grazie

danyx

Q) La calandra è corretta?
R) La baguette deve avere la scritta la mia ce l'ha
S) L'interno dei cerchi deve essere nero o delage?
T) Il colore del telaio deve essere nero o marrone cataforesi?

Grazie

ricca


Da questa immagine puoi trarre qualche informazione.
I sedili pied de poule sono sicuramente corretti, come i fari delage.
La scritta sul cofano che nell'immagine non si vede è quella adesiva.
La tua macchina è stata sicuramente riverniciata perchè mancano i filetti nella parte alta delle porte posteriori e anteriori.
Hanno usato il kit economico che non li comprende e dovrebbe essere quello con la parte nera adesiva.
Sulle preserie e prima serie le portiere sono riverniciate di nero, poi si mette una maschera per la parte che tale deve rimanere e si vernicia di nuovo tutto di delage.
Si toglie la maschera, che scopre la parte che rimane nera.
Correggetemi se sbaglio!
Anche io ho una charleston in "restauro", ma non come la tua perchè la mia è devastata.

salbifulco

le baguette in genere con l'avvento della scritta citroen in plastica nera non riportano la scritta.
la mia spot ad esempio che è del 77 porta la scritta citroen perché sul cofano non la riporta.
Sono stato spiegato  ;D  (felice)
sdeghedè sdeghedè

ricca

Mi chiedevo come mai con questo adesivo, usato sulle charleston fino al luglio del 1982:

Non venisse riportato "citroen" da nessuna parte.
Allora è sulla baguette.

Guzzifuso

Complimenti anche io  ho una preserie, all'inizio non sapevo che lo fosse(26 anni fa non c'era internet) ...e non volendo puan puano ho copuato la seconda serie che per me e' la vera charleston(sedilu trapuntati e fari cromati) ;D

Odysseios

Nelle mie recenti ricerche ormai terminate ho incontrato pure io una preserie, in buone condizioni. Anche in questo caso, il proprietario non sapeva della particolarità della sua auto.
"Custa no est una macchina... est una manera de bivi"

danyx

Citazione da: salbifulco - 28 Marzo 2016, 19:51:46 PM
le baguette in genere con l'avvento della scritta citroen in plastica nera non riportano la scritta.
la mia spot ad esempio che è del 77 porta la scritta citroen perché sul cofano non la riporta.
Sono stato spiegato  ;D  (felice)
Citazione da: ricca - 28 Marzo 2016, 20:19:18 PM
Mi chiedevo come mai con questo adesivo, usato sulle charleston fino al luglio del 1982:

Non venisse riportato "citroen" da nessuna parte.
Allora è sulla baguette.

Adesso e' più' chiaro.Pero' nella mia special dell' ottobre 81 compare sia la baguette serigrafata, sia la targhetta in plastica Citroën in basso a DX.La regola descritta vale solo per la charleston o devo considerare la 2cv 6 special come transizione?

danyx

Citazione da: Odysseios - 28 Marzo 2016, 21:22:44 PM
Nelle mie recenti ricerche ormai terminate ho incontrato pure io una preserie, in buone condizioni. Anche in questo caso, il proprietario non sapeva della particolarità della sua auto.
Citazione da: Guzzifuso - 28 Marzo 2016, 20:34:07 PM
Complimenti anche io  ho una preserie, all'inizio non sapevo che lo fosse(26 anni fa non c'era internet) ...e non volendo puan puano ho copuato la seconda serie che per me e' la vera charleston(sedilu trapuntati e fari cromati) ;D

Avevo la certezza che fosse una prima serie e non una preserie speciale per i freni a disco ed altri particolari.
Invece e' una speciale EVVIVA!

guidowi

Citazione da: danyx - 29 Marzo 2016, 03:31:28 AM
... o devo considerare la 2cv 6 special come transizione?

No, devi considerare la tua come "pastrugnata"!  :)

tiotio

bravissimo, una preserie, anche se devi cambiare il telaio, ben venga ne vale sicuramente la pena  (superok)

Sam

 (felice)
i miei più grandi  (compl) è bellissima!!
quegli interni poi...  (sorpreso) ... una favola..
se dovessi fare una pazzia e cambiarli alla mia dayana non ci penserei due volte, sceglierei quelli  :P

tanti auguri!!!! e buon divertimento  (superok)
Teoria freuDYANE

danyx

Citazione da: guidowi - 29 Marzo 2016, 08:24:33 AM
Citazione da: danyx - 29 Marzo 2016, 03:31:28 AM
... o devo considerare la 2cv 6 special come transizione?

No, devi considerare la tua come "pastrugnata"!  :)

Ciao Guido, per rendere originale la mia 2ncv6 special cosa dovrei fare? Togliere entrambe le scritte di plastica dal baule e mettere la scritta adesiva più' in alto a DX?Io la mia l' ho trovata cosi' prima del restauro e mi sono limitato a rimettere le scritte come le avevo trovate senza pormi il problema! Non voglio una pastrugnata!!

danyx

La 2cv6 speciale e' del 31 ottobre 1981

tiotio

dal cruscotto e dalle plastiche a me sembra proprio una charleston pre-serie alla quale hanno cambiato il motore, ma forse no, visto che a luglio del 1981 hanno cominciato a montare il cambio con freni a disco, che ho trovato anche nella mia special del 1981...

Io comunque non sono un esperto di pre-serie e non so se le hanno fatte tutte con i freni a tamburo o alcune con freni a tamburo e altre con freni a disco, ma non starei li a fare troppo il sottile, per me è meglio che abbia i freni a disco!

Confermo che l'etichetta originale nel 1981 era quella adesiva non in rilievo posizionata non sul bordo del portellone, ma un po' più su, da qualche parte avevo anche messo le foto con le misure...

(felice)

tiotio


danyx

Citazione da: tiotio - 30 Marzo 2016, 11:25:24 AM
dal cruscotto e dalle plastiche a me sembra proprio una charleston pre-serie alla quale hanno cambiato il motore, ma forse no, visto che a luglio del 1981 hanno cominciato a montare il cambio con freni a disco, che ho trovato anche nella mia special del 1981...

Io comunque non sono un esperto di pre-serie e non so se le hanno fatte tutte con i freni a tamburo o alcune con freni a tamburo e altre con freni a disco, ma non starei li a fare troppo il sottile, per me è meglio che abbia i freni a disco!

Confermo che l'etichetta originale nel 1981 era quella adesiva non in rilievo posizionata non sul bordo del portellone, ma un po' più su, da qualche parte avevo anche messo le foto con le misure...

(felice)

Pero' parlando della mia special bianca non mi torna il discorso delle placche adesive sul baule.L' auto ha avuto una sola proprietaria prima di me e le placche a rilievo erano belle invecchiate come la macchina.Non può' essere che a fine ottobre 81 hanno iniziato a mettere le placche a rilievo?Devo essere sicuro di ciò' altrimenti provvedero' alla rimozione e al ripristino con la targhetta adesiva non a rilievo messa in posizione DX lontana dal bordo come la tiotio

danyx


tiotio

Citazione da: danyx - 30 Marzo 2016, 13:31:19 PM
La tiotio di che mese e'?

sinceramente non lo so, essendo stato rifatto il libretto perchè in origine era targata con un'altra provincia, è stato solo riportato l'anno ma non la data di immatricolazione.

il numero orga non l'ho trovato, quindi...  (nonso)


tiotio

mentre lo scrivevo mi è venuto in mente che da qualche parte una data l'avevo vista, non so quanto sia attendibile, ma sulla sezione "infobollo" rella regione veneto, mi da come data di immatricolazione:

27 agosto 1981

(felice)