Ciao a tutti,
mi chiamo Pino e sono un nuovo socio di questo meraviglioso Club.
Prima di tutto mi scuso per la lunghezza di questo post, ma ho tanti pensieri da condividere.
In vista della pensione, ho finalmente deciso di realizzare un sogno che ho da sempre, quello di restaurare e guidare una 2CV: l’ho acquistata a Firenze e con un furgone a noleggio l’ho trasportata a Bologna.
In questo momento mi sto orientando sulle attività che mi attendono consultando un po’ di video in rete e, appena mi arriverà, con il supporto di un libro che ho ordinato (How To Restore Citroen 2CV: Your Step-By-Step Illustrated GuideTo Body, Trim & Mechanical Restoration 1949-1990 Models: Includes Dyane & Van), ma sono sicuro che la vostra esperienza ed il vostro aiuto mi potrebbero aiutare tantissimo.
Ho iniziato interessandomi al restauro della carrozzeria: per questo vi chiederei aiuto per sapere se la sequenza degli interventi che riporto qui sotto e le attività che ho elencato sono corrette:
1. Smontaggio componenti carrozzeria
1.1. Per ogni componente
1.1.1. Eliminazione ruggine
• nel caso di zone vaste: sostituzione pezzo e saldatura pezzo
• nel caso di zone piccole: sverniciatura a lamiera delle parti arrugginite
• se sono zone strutturali: costruzione parte sostitutiva in lamiera e saldatura
• se non sono zone non strutturali
• se la ruggine non è totalmente eliminabile, convertitore di ruggine (o blocca-ruggine?)
• ricostruzione in vetroresina
1.1.2. Sverniciatura a lamiera delle parti non ancora sverniciate
1.1.3. Recupero difetti tramite ribattitura e stuccatura
1.1.4. Sgrassaggio, pulizia e fondo epossidico (primer?),
1.1.5. Sgrassaggio, pulizia e fondo riempitivo, spia, livellamento tramite carteggiatura
1.1.6. Sgrassaggio, pulizia e verniciatura
2. Montaggio componenti carrozzeria
3. Sigillatura delle giunzioni tra lamiere
4. Applicazione antirombo dove necessario
Poi, e smetto 😊, ho un po’ di confusione su alcuni termini:
1. Fondo epossidico e primer sono la stessa cosa? Nel caso non lo fossero, quando vanno usati?
2. Meglio convertitore di ruggine o blocca-ruggine?
3. Il fondo epossidico “attacca” sopra ai punti in cui è stato dato il convertitore di ruggine/blocca ruggine?
Grazie in anticipo per il tempo che dedicherete a leggere questo post!
Di nuovo ciao a tutti e buon fine settimana
Pino