News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


batteria 6 volts

Aperto da er duca, 03 Ottobre 2006, 18:49:09 PM

« precedente - successivo »

LAVVOCATO

Citazione da: stefi - 18 Ottobre 2006, 15:01:55 PM
Citazione da: lavvocatovit - 10 Ottobre 2006, 11:31:19 AM
...posso dire la mia!? so già che finirò dietro la lavagna e in ginocchio su dadi da 10, ma non è possibile moodificare l'impianto con sostituzione di alternatore,motorino d'avvio, regolatore di tensione, lampade, intermittenza frecce,...a pensarci meglio conviene lasciare le cose come stanno...!!! pardon! (mart)

Si puo', si puo'... ma sarebbe come farti cavare tutti i denti a vent'anni e farti la dentiera perché é indistruttibile, avrai i denti regolari e bianchi e la immergi ogni tanto nel Kukident per lavarla...

Io mi sto indebitando e mangio croste di formaggio e pane secco da mesi per permettermi di rifare l'impianto elettrico (rivestito di nastro in tela nero!) dell'HY 6Volt.

Comunque si puo' fare...

Ciao Stefi
...curiosità: quanto ti viene a costare l'operazione? ???
...il cammino è lungo ma non infinito, è meglio fermarsi a riflettere per riposare la mente...

Dopo tanta strada e acqua sotto i ponti, rieccomi nel 2022 pieno di ricordi e privo della mia adorabile giallina. Un abbraccio ai superstiti del forum.

stefi

Solo il fascio cavi é piu' di 400 Euro. Il regolatore e lo spinterogeno mi sono costati circa 110 Euro. Non oso pensare al costo della revisione della dinamo che non ho ancora fatto fare. Gli isolatori dei cavi li ho ricevuti in regalo (si sgretolavano solo a guardarli). Poi ci sara' da staccare il fascio vecchio, fotografare da tutte le angolature e contrassegnare i cavi vecchi, spedire al vecchino in Germania e dopo due mesi ricollegare il tutto. Un lavoraccio insomma... Ma basta che sia 6 Volt, coma Mamma Citroen lo ha fatto.

Ai tempi (mi sembra di essere mio padre che parla della 2° guerra mondiale...) avevo fatto convertire un impianto elettrico dell'H che avevo allora da 6 a 12 Volt e mi era costato 1400 Euro (lavoro e pezzi nuovi). Con un po' di conoscenze si puo' farlo da soli e costa molto meno. Ma l'elettrauto me l'aveva fatto proprio bene, infatti da allora il mio H viaggiava che era una meraviglia. Purtroppo la ruggine viaggiava piu' veloce ancora e se l'é mangiato :-(

Personalmente ritengo pero' che una auto vecchia debba essere lasciata il piu' possibile originale (nello spirito) quindi a 6 Volt e con i difettucci dell'epoca. Ma dipende sempre dall'uso che si faccia dell'auto.

Ciao Stefi



guidowi

Citazione da: lavvocatovit - 10 Ottobre 2006, 11:31:19 AM
...posso dire la mia!? so già che finirò dietro la lavagna e in ginocchio su dadi da 10, ma non è possibile moodificare l'impianto con sostituzione di alternatore,motorino d'avvio, regolatore di tensione, lampade, intermittenza frecce,...a pensarci meglio conviene lasciare le cose come stanno...!!! pardon! (mart)

Quando la 2cv era a 6 volts aveva la dinamo coassiale all' albero motore mentre le "moderne" a 12 volts hanno l'alternatore esterno fissato al collettore azionato da cinghia.
Questo rende impossibile la modifica.
Forse si può provare con l' AMI 6 che aveva la dinamo esterna e probabilmente si può sostituirla con un alternatore, ma non ho mai provato.

Ciao
Guido

GattoKea

Citazione da: guidowi - 19 Ottobre 2006, 00:04:59 AM
Citazione da: lavvocatovit - 10 Ottobre 2006, 11:31:19 AM
...posso dire la mia!? so già che finirò dietro la lavagna e in ginocchio su dadi da 10, ma non è possibile moodificare l'impianto con sostituzione di alternatore,motorino d'avvio, regolatore di tensione, lampade, intermittenza frecce,...a pensarci meglio conviene lasciare le cose come stanno...!!! pardon! (mart)

Quando la 2cv era a 6 volts aveva la dinamo coassiale all' albero motore mentre le "moderne" a 12 volts hanno l'alternatore esterno fissato al collettore azionato da cinghia.
Questo rende impossibile la modifica.
Forse si può provare con l' AMI 6 che aveva la dinamo esterna e probabilmente si può sostituirla con un alternatore, ma non ho mai provato.

Ciao
Guido


Con l'AMI è possibile, perde il suo fascino, ma il motore gira molto meglio, il 6V è dannatamente fiacco nell'accensione, nel ritmo delle frecce e nella luce dei fari

stefi

Specialmente i fari... luce tremolante e cupa. Da lontano sembra che ti venga incontro una vettura anteguerra con le candele a mo' di illuminazione...

Ciao Stefi

patatacotta

Di dove sei stefi?
Sul tuo profilo non si capisce
cos'hai un AZAM  ;)

stefi

Citazione da: patatacotta - 26 Ottobre 2006, 09:45:36 AM
Di dove sei stefi?
Sul tuo profilo non si capisce
cos'hai un AZAM  ;)

Lo so, non ho ancora scritto niente. Ho una finta AZAM (una Signora rosa lampone), e quella con le lucine tremolanti é Désirée l'HY (Giallo chiaro/scuro).

Ciao Stefi

Lu

Rispolvero questo vecchio thread perchè adesso è la mia volta.
Sono appena venuto in possesso di una Dyane del '68 che monta un motore 435cc con la dinamo e impianto a 6 Volt.

Non so ancora come e' messo quel motore, ma ho trovato un altro motore sempre 435 che potrebbe sostituirlo.
Il 435 che ho trovato e' solamente il motore, manca tutto: carburatore, reniflard, tuba di ammissione, ventola...
Per cui non riesco a capire se quel motore possa o meno collegare la dinamo.

Qualcuno sa dirmi se c'e' differenza fra i motori da 12 e i 6 volt?
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

scanner79

Citazione da: cruell - 23 Luglio 2008, 22:40:11 PM

Qualcuno sa dirmi se c'e' differenza fra i motori da 12 e i 6 volt?

Intendi il motore o la parte elettrica??

Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Lu

Mi interessa il solo motore e soprattutto l'attacco all'albero, dove si va ad innestare la dinamo.

La parte elettrica, essendo uno a 12 e uno a 6 DEVONO essere diverse.  ;D
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

guidowi

il carter dovrebbe combaciare, al limite c'è qualche foro solo abbizzato da completare.

Sicuramente è totalmente diverso il collettore d'aspirazione e scarico.

Anche la targhetta del motore dovrebbe portare una sigla diversa.

Tendenzialmente sarei per verificare il motore originale e conservarlo. Il modello è piuttosto raro  e va preservato al massimo.

Lu

Nel motore che mi appresto ad acquistare, collettore di aspirazione e scarico non ci sono, come non c'e' il reniflard e niente'altro che non sia proprio lo stretto motore.
Quindi recupererei i mei.

Forse mi sto fasciando la testa, perche' magari il motore originale di elena va perfettamente...
Non so, che fare... magari da quello nuovo recupero anche solo i gruppi termici e il radiatre che spero siano gli stessi del mio...
Vedo cosa mi dice il venditore, perche' non ho nemmeno ancora capito se e' un motore di mamma Citroen o e' di concorrenza. Gli ho chiesto maggiori foto del motore e soprattutto della targhetta identificativa.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

guidowi

si e sopratutto pubblicale quì così se ci sono gabole le sgamo per bene.

Lu

Per il momento questa e' l'unica foto che ho



Sono in attesa che il proprietario me ne mandi delle altre ma non si decide.
E io di certo non gli mando soldi ;-)
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

guidowi

ad esempio sembrerebbe mancante la targhetta di identificazione e numero.

pata2cv

una domanda agli esperti, ieri mattina ho trovato una consistente crosta bianca sul morsetto positivo della batteria 6 volt, l'ho spazzolato per bene ma questa mattina si ripropone la stessa meringa sul morsetto del (+) cosa sara?  :(
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

Ludo

Pulisci e mettici del grasso, i vecchi facevano cosi....
La stupidità divora facce e nomi senza storia

pata2cv

ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

scanner79

Citazione da: ludo1 - 22 Settembre 2011, 12:53:42 PM
Pulisci e mettici del grasso, i vecchi facevano cosi....

Grasso per contatti!!non grasso normale!!

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

pata2cv

#49
si di vaselina ho letto grazie Mario .. ma non eri dietro la lavagna  ;D  ma quest'ossido è sintomo di " sto per fottermiiii" oppure è normale perché non mi era mai capitato...
ho letto una cosa interessante -almeno per me- leggete un po'

Congelamento:

Teoricamente una batteria non soffre di problemi di troppo freddo poiché la temperatura di congelamento dell'acido contenuto è di circa –60 C°, una temperatura quasi polare. In pratica, purtroppo, questo vale solo per una batteria completamente carica, con densità dell'elettrolito maggiore di 1.260 Kg/l. Nel caso la batteria sia parzialmente o, peggio, totalmente scarica la temperatura di congelamento sale rapidamente fino a raggiungere solo – 3 C° con densità dell'elettrolito inferiore a 1.050.
In questo caso la batteria, congelata, si danneggia con probabile rottura della scatola se la temperatura scende fino a due o tre volte sotto la soglia del congelamento. Una curiosità, legata al congelamento, è che inizialmente sulle piastre dell'accumulatore si formano delle righe rossastre, sulla linea di livello dell'elettrolito, che indicano l'inizio del congelamento stesso. Sfortunatamente è quasi impossibile vedere questo fenomeno a causa del contenitore e quindi la cosa non è utile ai fini pratici.
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

Ludo

Succede spesso, Pata, sopratutto se la macchina sta ferma per lunghi periodi...


Un po di "sgliciu" e passa tutto!.....e non mi chiedere cos'è lo sgliciu che mi bannano! (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

pata2cv

e si mi sta ferma parecchio,
Citazione da: ludo1 - 23 Settembre 2011, 18:42:51 PM
Succede spesso, Pata, sopratutto se la macchina sta ferma per lunghi periodi...


Un po di "sgliciu" e passa tutto!.....e non mi chiedere cos'è lo sgliciu che mi bannano! (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)
ok allora ti chiedo da dove proviene lo sgliciu  (muoio)
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia

scanner79

Citazione da: pata2cv - 23 Settembre 2011, 18:38:14 PM
si di vaselina ho letto grazie Mario .. ma non eri dietro la lavagna  ;D  ma quest'ossido è sintomo di " sto per fottermiiii" oppure è normale perché non mi era mai capitato...
ho letto una cosa interessante -almeno per me- leggete un po'

Congelamento:

Teoricamente una batteria non soffre di problemi di troppo freddo poiché la temperatura di congelamento dell'acido contenuto è di circa –60 C°, una temperatura quasi polare. In pratica, purtroppo, questo vale solo per una batteria completamente carica, con densità dell'elettrolito maggiore di 1.260 Kg/l. Nel caso la batteria sia parzialmente o, peggio, totalmente scarica la temperatura di congelamento sale rapidamente fino a raggiungere solo – 3 C° con densità dell'elettrolito inferiore a 1.050.
In questo caso la batteria, congelata, si danneggia con probabile rottura della scatola se la temperatura scende fino a due o tre volte sotto la soglia del congelamento. Una curiosità, legata al congelamento, è che inizialmente sulle piastre dell'accumulatore si formano delle righe rossastre, sulla linea di livello dell'elettrolito, che indicano l'inizio del congelamento stesso. Sfortunatamente è quasi impossibile vedere questo fenomeno a causa del contenitore e quindi la cosa non è utile ai fini pratici.


Qualche volta cerco di redimermi!!!

Comunque una buona batteria non dovrebbe soffrire di grossi problemi, ma ti consiglio di fare o comprare un mantieni batteria.
Per i periodi in cui non usi l'auto.

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Lu

Citazione da: pata2cv - 22 Settembre 2011, 11:36:42 AM
una domanda agli esperti, ieri mattina ho trovato una consistente crosta bianca sul morsetto positivo della batteria 6 volt, l'ho spazzolato per bene ma questa mattina si ripropone la stessa meringa sul morsetto del (+) cosa sara?  :(

Comperato poco fa la batteria a 6v (116 euro).
Ho chiesto al negoziante (persona assolutamente disponibile) e dice che la "meringa" attorno ai morsetti e' dovuta ai vapori che fuoriescono dai tappi.
Ha detto di mettere vasellina (me ne ha data un po') attorno ai morsetti a proteggere e di controllare spesso l'acqua.
Mi ha anche regalato un pezzetto di tubo trasparente per costruire un rabboccatore. Che altro non sarebbe che una bottiglia di alcool svuotata, con il tappo forato e con sto tubo per spruzzare l'acqua distillata e riportare a misura il livello.
Dice di non tenere mai l'acqua al massimo ma di tenere comunque le piastre coperte, altrimenti si deteriorano.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

pata2cv

grazie ...e così ho fatto  (abbraccio)
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati