News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


Che senso ha l'auto oggi?

Aperto da Farley Mowat, 04 Agosto 2008, 13:52:15 PM

« precedente - successivo »

2cvami

...Ecco l' auto preferita da watson (a dire il vero piace ache a me...):
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

2cvami

...E che dire della Bond inglese a 3 ruote? Semplicemente splendida! Peccato che la nostra società non abbia avuto il buon gusto di apprezzare questi gioielli...
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

Farley Mowat

Mumble....guardando queste foto mi rendo conto che la perdita maggiore è stata la sensualità.
La kabineroller per esempio, sebbene sia simile ad una medusa, ha una sensualità che le attuali micromacchine non hanno, scimmiottando spesso l'aggressività di auto grosse.
Sì...abbiamo scambiato la sensualità con l'aggressività...non mi ci ritrovo...
E neppure si tratta di forme tonde tout-court...il niùbitol è tondo, ma per nulla sensuale...
Si è scelto il lavoro anonimo del computer, e quello nella sua "razionalità" sforna forme tutte uguali con il massimo sfruttamento di tutto.Se poi ci mettiamo che spesso le stesse parti sono utilizzate su più auto...
Eppure chi progetta auto ha una responsabilità non indifferente. Facendo parte (pure troppo!!) del paesaggio soprattutto urbano, dovrebbero avere forme piacevoli, morbide, inserirsi nel contesto... Invece che abbiamo? Scatole di plastica con occhi aggressivi. Bel guadagno...
Ogni volta che vedo un adulto in bicicletta penso che per la razza umana ci sia ancora speranza.
H. G. Wells

Pacifico

Citazione da: Watson - 06 Agosto 2008, 14:58:39 PM

non vorrei pensare male, ma gli uomini e le donne che sono sopravvisuti ad un genocidio collettivo come la seconda guerra mondiale, si sono rimboccate le maniche ed hanno ricostruito un continente con uno spirito molto più sano di quanto stà avvenendo oggi....

Il pensare che nel passato ci siano valori e "spensieratezza" che adesso abbiamo perduto è una caratteristica umana e leggendo Seneca la cosa appare evidente .... è sorprendente come certi suoi discorsi possano essere letteralmente copiati e incollati in qualsiasi discussione sulla deriva della società attuale senza che l'interlucotore possa sospettare che siano stati scritti 2000 anni fa.
Cosa facevano le nuove generazioni di romani per far arrabbiare così Seneca? Semplice ... pensavano più all'apparire che all'essere passando più tempo in palestra e alle terme vantandosi dell'aspetto fisico e del grado sociale raggiunto invece che a studiare i classici e a migliorarsi come uomini.
SUV o non SUV non mi sembra che le cose non siano cambiate molto


Per tornare ai nonni e al loro spirito mi sembra che sia lo stesso di adesso ...... appena è stato possibile vespa per tutti, poi 500, poi 600, 750, 850, ecc. ecc. ...  non è che noi veniamo da marte e che loro fossero degli hobbit della contea della terra di mezzo.  ;D


d'altra parte non erano i nostri nonni che si massacravano di botte gli uni con gli altri prima con le casacche nere e poi con quelle rosse? o la guerra mondiale deve essere considerata un catastrofico evento naturale piovuto dal cielo?



Citazione da: Watson - 06 Agosto 2008, 14:58:39 PM
@ PER PACIFICO: noi che la 128 l'abbiamo vista e ci siamo pure saliti quelle foto del confronto riportano ad un periodo felice e spensierato, ma credi che un ragazzino di oggi a vedere una simile vettura, non gli venga la nausea e preferisca le linee più gonfie della yaris  (?)



mah .... il ragazzino prende quello che gli passa il genitore e il mercato .... il ragazzino degli anni 70 avrebbe fatto il gallo con la 128, quello del 2008 con la seat leon/147/one/mini redditi familiari permettendo.
Se uscisse sul mercato una macchina elettrica dalle dimensioni di una 128, che sverniciasse le altre a benzina, che facesse "fico" sta sicuro che si fionderebbero sopra ... dovremmo parlare allora di coscienza ecologica delle nuove generazioni?  ;D

e poi lascia stare i ragazzini ... proprio loro devono fare scelte mature e consapevoli?  (su)

Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

Pacifico

Citazione da: Farley Mowat - 06 Agosto 2008, 18:28:06 PM
...
Si è scelto il lavoro anonimo del computer, e quello nella sua "razionalità" sforna forme tutte uguali con il massimo sfruttamento di tutto.
....

:) .. hai questa fissa del computer, si vede che lo rispetti più di me! Per me è uno strumento. punto
Se sto qua a guardarlo, a parte il bel screensaver, non produce niente. Il post che sto facendo è diverso dal tuo eppure entrambi usiamo lo stesso editor con le stesse opzioni.
Se dovessi progettare una macchina, come una casa, ti accorgeresti che la libertà d'azione è molto limitata. Ci sono materiali, leggi fisiche, economie di scala di cui bisogna tenere conto e non è certo per colpa del computer se le macchine, come le case, sono tutte uguali.
Se cerchi responsabilità devi salire di livello e parlare con il committente ... in prima battuta il marketing, che peraltro fa il suo (sporco) lavoro, e a livello più alto gli azionisti che alla fine dell'anno vogliono dei ricavi e non delle perdite.
Per cui niente voli pindarici ma solo prospetti di vendite ... la cosa che mi stupisce sinceramente è che piacciano ai potenziali clienti.

(felice)

Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

Farley Mowat

Hehehehe...il computer per me è una scatola nella quale metti le tue idee e ne esce l'idea di qualcun'altro. L'uso più rispettabile che ne faccio, oltre che procacciarmi il cibo toccandolo solo quanto serve è discutere con persone intelligenti (quindi la scatolaccia è al pari di un telefono)  ;)
Comunque, tornando all'auto, è pur vero che a monte di esso ci sono livelli lavorativi umani con necessità diverse, che alla fine però sono queste: $
Forse il triste appiattimento attuale è da ricercarsi anche nel non cercare il rischio. Citroen rischiava parecchio innovando e scommettendo sul successo. I suoi "pronipotini" prima di cambiare colore ai cerchioni fanno studi per essere sicuri che quel colore venda 3 pezzi in più dell'altro.
Ti stupisci che poi la gente compri 'ste cose. Forse gli strani siamo noi, in fondo a parte un pò di nostalgia non vedo frotte di utilizzatori consapevoli delle scelte, mentre vedo branchi di auto grigie metallizzate con fanali aggressivi e aria condizionata. E  vanno tutte nello stesso posto nello stesso momento  ;)
Ogni volta che vedo un adulto in bicicletta penso che per la razza umana ci sia ancora speranza.
H. G. Wells

lucajack2cv

Citazione da: 2cvami - 06 Agosto 2008, 16:05:52 PM
...Ecco l' auto preferita da watson (a dire il vero piace ache a me...):


Ommisericordia.. :o  un'auto grande quanto un finestrino di HY.. :o

E' incredibile cos'è in grado di fare oggi la scienza  (stupid)


Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

Watson

Citazione da: Watson - 06 Agosto 2008, 14:58:39 PM
non vorrei pensare male, ma gli uomini e le donne che sono sopravvisuti ad un genocidio collettivo come la seconda guerra mondiale, si sono rimboccate le maniche ed hanno ricostruito un continente con uno spirito molto più sano di quanto stà avvenendo oggi....

piccola parentesi, non volevo dire che nel passato si stava meglio o si era più intelligenti ed oggi siamo tutti scemi, ma volevo sottolineare che quando l'essere umano si trova sotto forte stress tipo un periodo bellico, forse riesce a progettare oggetti o tecnologie che in periodi di calma e pace tralascia per occuparsi di aspetti più ludici....

... l'uomo è andato sulla luna anche grazie al genio di un tecnico tedesco che cercava di costruire razzi per ammazzare gli inglesi, siamo passati dagli aereoplani di carta dei fratelli Wright a quelli a reazione alla fine della WWII.

E per tornare alle auto, cosa ti inventano i tedeschi negli anni '50  (guid) le microcar  (appl)

che come ha notato 2cvami io adoro (ballo)....

P.S. per motivi vari ho guidato in questi giorni una seicento di seconda generazione (ora fuori produzione per colpa della nuova panda), devo dire che come auto per la città la trovo eccezzionale  (su), piccola, comoda, parcheggio facile, motore allegro e disegno originale...... non capisco perchè abbiano smesso di produrla  (??), l'unico neo la pedaliera troppo compressa, con un solo piede schiacciavo tutti e tr i pedali  ;D


Scusate questo OT e queste considerazioni ripetute, ma quattro ruote con una carozzeria che ti ripari dalla pioggia, un sedile e un piccolo bagaliaio bastano e avanzano per vivere in una città  (guid)


Guardate cosa compariva in questo bel film di Terry Gilliam uno dei Monty Python

(guid)
[youtube=425,350]kzRHTKa8iDE[/youtube] dopo solo 14 secondi (vecchio)
W la vita

"non postare" è un pregio se ci si accorge di non avere nulla da dire, ma non tutti se ne accorgono. [Magomerlino]  La vita dura poco, se non giochiamo ora...  Watson nel cuore Gaia felicemente... tra i piedi

COIO3

Citazione da: Farley Mowat - 07 Agosto 2008, 07:52:11 AM
vanno tutte nello stesso posto nello stesso momento  ;)

Volendo riassumere, usando una parola soltanto: aggregazione.

Sembra di giocare con le figurine dei calciatori, la liberta' c'e' l'avevo, l'aggregazione mi mancava.

Continuando cosi' alla fine del 3d riusciremo a dare risposta all'interrogativo che ci attanaglia: cos'e' la 2cv?


Le altre auto sono comode e spaziose, piacevolmente accoglienti e confortevoli, offrono un'immensa quantita' di gadgets per non farti mai sentire solo e non ti permettono di annoiarti; quando ti ci siedi al volante sei il padrone assoluto della situazione.


Tornando alle oniriche analisi di Sigismondo, le altre auto sono in tutto e per tutto assimilabili ad un utero metallico, ne piu' ne meno; e qui mi sono incartato perche' un utero e' la cosa piu' lontana dallo spirito di aggregazione e dal "fare assieme" che riesco ad immaginare.


Forse e' possibile operare una prima distinzione, a livello pubblicitario.

Per le attuali e moderne carabattole sarebbe adatto lo slogan: io e te da soli nell'universo.

Per le obsolete e mature 2cv andrebbe bene lo slogan: tutti insieme appassionatamente.


Ho evitato, per quanto possibile, ogni riferimento alla sessualita' di chi si mette al volante onde evitare di alimentare lo sciagurato connubbio donne-motori che tanto male ha fatto e continua a fare alla psiche del guidatore maschio medio abitante quella parte del mondo che la matematica permette sia motorizzata.


Bye. Mimmo.
Whatever Works ;)

lucajack2cv

Citazione da: Watson - 07 Agosto 2008, 09:10:58 AM

...una seicento di seconda generazione (ora fuori produzione per colpa della nuova panda), devo dire che come auto per la città la trovo eccezzionale  (su), piccola, comoda, parcheggio facile, motore allegro e disegno originale...... non capisco perchè abbiano smesso di produrla  ...

Guardate cosa compariva in questo bel film di Terry Gilliam uno dei Monty Python..


disegno originale è ancora un'altra cosa, ma è vero che era un modello molto compatto. 

La nuova panda la uso per lavoro, è più cicciona da fuori ma anche tutte le cose dentro trovo siano più ingombranti: sedili, plancia, tutto. Compresa una selva di poggiatesta che la visione posteriore non esiste praticamente più.

La posizione di guida invece è comoda ma se avessi potuto scegliere il mezzo ideale x sostituire la uno prima serie che avevamo prima avrei probabilmente optato per un porter piaggio con impianto a gpl in versione pulmino. Pesa meno di 1000 kg e ne porta  560, si sta seduti come sulla sedia di casa e si guida benissimo (o provato quello del nostro idraulico  (su) ).

Tra l'altro dev'essere una base ottima per un miniveicolo abitativo, azzarderei di lanciarmi in un'impresa di allestimenti su media scala da commercializzare come l'acadyane oasi ai tempi..

Ps: Brazil non è un bel film, è l'opera definitiva che chiunque sia interessato ai temi che dibattiamo in questi nostri 3d non può permettersi di non aver visto, meglio non può togliersi il piacere di farlo.

"Buonasera, oggi parliamo di tubi: ce ne sono di nuovi affascinanti modelli, appositamente studiati per rinnovare la vostra abitazion.. BOOOOOOMMMMM!!!"

Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

Farley Mowat

Noi possediamo degli oggetti o gli oggetti possiedono noi?
Se è vero che influiscono su di noi, non posso non pensare che il tono aggressivo delle auto attuali (aspetto, dimensioni, ...) trasformi chi le usa.
Ci vuole poco a sentirsi degli strafichi con 2 metri di cofano davanti e il mirino sulla punta, volare a 170 in autostrada con un peso in grado di fare radiografie di ogni auto calpestata.
Tutto questo è molto pericoloso, e mi spaventa che la strada scelta sia di dare in mano a chiunque possa permettersela una simile arma.
Utero...molto interessante, Krasni...in effetti è vero, lo scopo principale delle auto moderne sembra isolarti dall'esterno. Isola oggi, isola domani, finisce che diventi un babau inscatolato che alla prima cazzata tira fuori il fucile e fa un casino...
In fondo siamo la parte migliore del mondo emerso  (muoio) e per continuare ad esserlo dobbiamo mostrare i muscoli.
Auto grosse, energivore, e chi non ci dà l'energia guerra lo colga!
Ogni volta che vedo un adulto in bicicletta penso che per la razza umana ci sia ancora speranza.
H. G. Wells

Watson

Ieri tornando a casa un incoscente con una punto mi ha tranquillamente tagliato la strada spostandosi dalla corsia di destra (era di fianco a me e non poteva non vedermi) verso sinistra (svoltato a), il mancato incidente è stato per puro caso e perchè non procedevo velocemente....


prima reazione: incredulità nel vedermi stringere dall'auto  :o
seconda reazione: frenata con controllo di chi mi segue per capire se poi mi tamponavano  :o
terza reazione: uso del clacson più per sfogare la rabbia che per avvisare dell'impatto (mancato)  (mart)
quarta reazione: ora lo inseguo, tiro fuori la 44 magnum e mi prendo le mie soddisfazioni  (duel)
quinta reazione: ho contato fino a dieci e poi dopo aver sbollito paura nervosismo e progetti di vendetta, ho continuato tranquillo verso casa  (guid)

Citazione da: Farley Mowat - 07 Agosto 2008, 10:12:27 AM
Tutto questo è molto pericoloso, e mi spaventa che la strada scelta sia di dare in mano a chiunque possa permettersela una simile arma.


ora mi chiedo ma cosa c'è in queste vetture che ti spinge a tirare fuori il peggio e a trasformarti in una belva primordiale  (muro)

ormai è normale sentire di persone che si ammazzano per una frenata, o per un parcheggio  (muro)

non è che come in una piramide tutta l'energia negativa del cosmo viene convogliata dalla vettura al guidatore  (muro)


e per ultimo, perchè se viaggi in america (me lo hanno riferito) quasi nessuno supera il limite di velocità benchè ci siano autostrade a otto corsie o rettilinei da colpo di sonno automatico (vecchio)


non è che forse dobbiano trattare l'automobilista come il peggior criminale a piede libero e alla prima infrazione lo fulminiamo come si usa fare in brasile (police)


N.B. non volevo copiare la tua affermazione, ma anch'io sono fermamente convinto che l'auto è paragonabile ad un'arma che in mano ad un incompetende può uccedere.
W la vita

"non postare" è un pregio se ci si accorge di non avere nulla da dire, ma non tutti se ne accorgono. [Magomerlino]  La vita dura poco, se non giochiamo ora...  Watson nel cuore Gaia felicemente... tra i piedi

mario55

Citazione da: Watson - 05 Agosto 2008, 10:34:51 AM

...non vorrei dire un'eresia, ma perchè in Giappone le auto non sono dei carri armati come quelle in america (parlo di quelle circolanti, non di quelle prodotte), forse perchè i problemi di spazio sono talmente reali e concreti che il governo ha imposto dei limiti (mi sembra che se non possiedi un garage non puoi comprarti un'auto)

nelle grandi metropoli se non hai il garage la misura max di auto acquistabile è di 160x360 cm, almeno così ricordo.

rispondendo a Giuseppe (Farley Mowat), non è vero che l'auto ti chiude in interminabili file, le strade sono tante, uno può se vuole vare anche le stradine secondarie, e fermarsi sempre se vuole a bersi un'aranciate nell'osteria sperduta nelle campagne, ti sfido a fare la solita cosa con i treni, aerei o autobus, questi sono i mezzi di trasporto ideali per andare a lavorare, se fossero in orario e spesso e volentieri se ci fossero.
l'auto invece è il mezzo ideale per muoversi derante il tempo libero.

P.S. fai uno sforzo, sali su Blanche, insieme a Giulia ed il piccolo Gioele e parti alla volta di Roma, facendo meno autostrada possibile, vedrai che ritroverai la tua vecchia pasione per le auto.

P.P.S.  spesso anche adesso, il sabato mattina prendo la dyane o la 2cv e faccio in giretto, così tanto per fare, per sentirmi libero con i capelli (pochi) al vento.

mario
Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"

Farley Mowat

Citazione da: Watson - 07 Agosto 2008, 10:33:05 AM

e per ultimo, perchè se viaggi in america (me lo hanno riferito) quasi nessuno supera il limite di velocità benchè ci siano autostrade a otto corsie o rettilinei da colpo di sonno automatico (vecchio)

In Canada stavamo viaggiando su una strada normale a due corsie in mezzo a boschi. Abeti ovunque. Non una casa. Traffico scarsissimo, ma TUTTO a velocità di legge.
Da dietro ci arriva uno, ci supera, e se ne va con velocità fuori limite ma non folle.
Poco più avanti da una piazzola nel bosco esce una pattuglia della stradale, lo insegue e lo ferma.
Il tutto, faccio notare, nello spazio di un paio di km in mezzo ai boschi.
Torno in italia.
Un tipo arriva alle mie spalle e supera su doppia striscia continua all'entrata in città nell'ordine: me, la macchina della polizia davanti a me e quello davanti alla macchina della polizia.
Nessuno ha battuto ciglio.
Tornando al Canada, è verissimo: ci trovavamo su autostrade a 4 corsie e NESSUNO che superasse il limite.
Citazione da: mario55 - 07 Agosto 2008, 10:41:59 AM
Citazione da: Watson - 05 Agosto 2008, 10:34:51 AM

...non vorrei dire un'eresia, ma perchè in Giappone le auto non sono dei carri armati come quelle in america (parlo di quelle circolanti, non di quelle prodotte), forse perchè i problemi di spazio sono talmente reali e concreti che il governo ha imposto dei limiti (mi sembra che se non possiedi un garage non puoi comprarti un'auto)

rispondendo a Giuseppe (Farley Mowat), non è vero che l'auto ti chiude in interminabili file, le strade sono tante, uno può se vuole vare anche le stradine secondarie, e fermarsi sempre se vuole a bersi un'aranciate nell'osteria sperduta nelle campagne, ti sfido a fare la solita cosa con i treni, aerei o autobus, questi sono i mezzi di trasporto ideali per andare a lavorare, se fossero in orario e spesso e volentieri se ci fossero.
l'auto invece è il mezzo ideale per muoversi derante il tempo libero.

La differenza, non piccola, è che in auto la gente è spesso sola, in treno o aereo puoi attaccare bottone con il vicino o dormire. E quando arrivi nessuno ti ciula l'auto o te la bolla.
Resta il piacere del tempo libero, ed è a quello che dovrebbe servire l'auto, non a rincoglionircisi tutti i giorni. Purtroppo nel fine settimana il gregge di tutteuguali grigio metallizzato esce dalle città e rompe le scatole rendendo invivibile qualunque strada...almeno qui...
Ogni volta che vedo un adulto in bicicletta penso che per la razza umana ci sia ancora speranza.
H. G. Wells

COIO3

Citazione da: Farley Mowat - 07 Agosto 2008, 10:12:27 AM
Noi possediamo degli oggetti o gli oggetti possiedono noi?

Che piacere leggerti, Giuseppe.

Essere o avere? Chi ha il coraggio di operare una scelta consapevole?

La domanda giusta sarebbe: che senso ha "possedere" l'auto, oggi?

Limitandosi all'analisi dell'"essere" guidatore si puo' riassumere: fale la coda come un pavone, chiudersi a palla come un riccio e spiegare le ali come un uccello.

Raffinando il tiro: poi "essere" ammiraglista, SUVista e infine 2cvllista.

Io "possiedo" una 2cv e sento di "essere" 2cvllista ma, perdonate la presunzione, non credo che questo faccia di me un uomo migliore.

Si perche', 2cv o SUV, non c'e' carne umana che resista alla lamiera che si muove a 20m/sec, qualunque cosa la spinga a quella velocita', stanchezza esistenziale o fustrazione sessuale che sia.


Se analizzo cosa significhi "possedere" un'auto, la mia opinione e' che l'auto e' un oggetto come un altro, finira' per occupare tutti gli spazi vuoti che lasciamo nelle nostre coscienze, giustificando cosi' da se stesso il possesso.

Forse e' per questo che i topic poco tecnici hanno cosi' successo sul forum, forse essere 2cvllista significa evitare di attribuire significati particolari agli oggetti e riempire gli spazi vuoti della coscienza con tutte le fesserie che ci scappano dalla bocca, per il solo gusto di socializzare.

Forse il 2cvllista privilegia i contatti umani ed evita di rendersi schiavo degli oggetti, almeno spero sia cosi'  ;D


Un ultimo omaggio a Freud.

Vista di fronte, la 2cv, con qui parafangoni rotondi..... che sembrano due poppe in un wonderbra! Insomma "carne", altro che "spirito" 2cvllista!


Bye. Mimmo.
Whatever Works ;)

Watson

Citazione da: Farley Mowat - 07 Agosto 2008, 10:53:20 AM

La differenza, non piccola, è che in auto la gente è spesso sola, in treno o aereo puoi attaccare bottone con il vicino o dormire. E quando arrivi nessuno ti ciula l'auto o te la bolla.


una volta il treno era il miglior mezzo per spostarsi come hai scritto tu....

.... una volta la gente era meno impaurita nel conoscere altre persone (Pacifico non dire che anche Seneca ne parlava 2000 anni addietro, neh  ;))


probabilmente oggi visto che tutti posseggono un'auto e quindi sono diventati rinc*** anche nel treno o sul bus si autoisolano e se provi a scambiare quattro parole ti prendono o per un maniaco o per un delinquente  >:(


prova a fare un viaggio su un treno di notte, non ti fregheranno l'auto, ma tutto il resto si  (muro)


Per quanto riguarda il CANADA non è che se anche qui da noi si facesse rispettare un pò di più il codice della strada, l'uso dell'auto tornerebbe a quello per cui è nata (vecchio)

Riporto una frase che il governo attuale ha urlato nella sua campagna elettorale ed alla fine mi è entrata in testa..... ma una certezza della pena quando si infrangono le regole non basterebbe per calmare questi automobilisti criminali  >:(
W la vita

"non postare" è un pregio se ci si accorge di non avere nulla da dire, ma non tutti se ne accorgono. [Magomerlino]  La vita dura poco, se non giochiamo ora...  Watson nel cuore Gaia felicemente... tra i piedi

Watson

Citazione da: krasni dvalòsciadi - 07 Agosto 2008, 11:51:08 AM
La domanda giusta sarebbe: che senso ha "possedere" l'auto, oggi?

Limitandosi all'analisi dell'"essere" guidatore si puo' riassumere: fale la coda come un pavone, chiudersi a palla come un riccio e spiegare le ali come un uccello.


Io vivo in una grande città e per andare a lavorare faccio solo 15 km....

... potrei usare la bici, ma ho i muscoli flaccidi e poi puzzerei in ufficio

... potrei usare il bus, e ci ho pure provato (ci sono dei lati positivi in estate nell'usare il bus se osservi la fauna femminile  ;D), ma poi passi molto del tuo tempo nel bus che trovi sempre pieno, che spesso è peggio di una camera a gas e che è il banco di prova per il tuo portafogli, se supera la prova lo ritrovi integro quando scendi, altrimenti ne compri uno nuovo

... potrei usare lo scooter, ottimo, pratico, poco ingombrante, peccato che a volte qui da noi piove e la temperatura scende sotto zero  (nonso)

... cosa mi rimane se non l'auto, ma come ci fai osservare, perchè dovrei possederla l'auto, mi basterebbe averla in affitto, una piccola microcar che mi permetta di fare il percorso casa-lavoro con quei piccoli benefici che possono essere un tetto contro le intemperie o una bocchetta del risaldamento contro il freddo, una piccola auto con un solo sedile e lo spazio per la borsa  (guid)


La coda non la eviterei, ma anche sul bus non eviterei la folla ed in bici l'inquinamento, ma almeno con la mia piccola radiolina e sprofondato nei miei sogni ad occhi aperti, potrei sognare di volare su campi di girasole in alto nel cielo e credermi libero di muovermi dove voglio io e non dove vuole l'azienda dei bus....

... e incrociando altre microcar mi fermerei come faccio ora con le 2cv ad osservarle e a godere della loro semplicità.


Lo ammetto il film Brazil l'ho visto una decina di volte e quella macchinetta mi è entrata nel cervello  (matto)
W la vita

"non postare" è un pregio se ci si accorge di non avere nulla da dire, ma non tutti se ne accorgono. [Magomerlino]  La vita dura poco, se non giochiamo ora...  Watson nel cuore Gaia felicemente... tra i piedi

2cvami

...C' è però da tenere presente una cosa: il Canada ha una superficie di quasi 10 milioni di chilometri quadrati con un popolazione di soli 33 milioni di abitanti (densità 3 abitanti per km quadrato), l' Italia  ha una superficie di 300mila chilometri quadrati con una popolazione di quasi 60 milioni di abitanti (200 ab. per km quadrato)... E' più facile essere meno stressati e più ligi al dovere dove c' è tanto spazio!  (felice)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

Farley Mowat

Citazione da: krasni dvalòsciadi - 07 Agosto 2008, 11:51:08 AM
Citazione da: Farley Mowat - 07 Agosto 2008, 10:12:27 AM
Noi possediamo degli oggetti o gli oggetti possiedono noi?

Che piacere leggerti, Giuseppe.

(abbraccio) (abbraccio)
Citazione da: krasni dvalòsciadi - 07 Agosto 2008, 11:51:08 AM
Se analizzo cosa significhi "possedere" un'auto, la mia opinione e' che l'auto e' un oggetto come un altro, finira' per occupare tutti gli spazi vuoti che lasciamo nelle nostre coscienze, giustificando cosi' da se stesso il possesso.
Un monaco tibetano trovò un giorno nella sua cella un topolino.
"Tienimi con te, che fuori fa freddo. Starò in un angolo, senza disturbarti"
Il monaco lo tenne con sé e gli diede del cibo.
Il mattino dopo il topolino uscì dalla cella del monaco e vi rientrò terrorizzato.
"Che c'è, piccolo amico?"
"Fuori c'è un gatto, e io ho paura. Tu che puoi: trasformami in un gatto, così che non debba averne paura"
Il monaco lo trasformò in un gatto, e il topolino uscì dalla cella.
Vide il gatto e tornò terrorizzato nella cella.
"Che c'è adesso, piccolo amico?"
"Ho visto il gatto e ho paura. Trasformami in un cane, bello grosso, così potrò uscire dalla tua cella senza timori"
Il monaco lo trasformò in un mastino, e il topolino uscì dalla cella.
Vide il gatto e rientrò spaventatissimo.
"Ti prego, trasformami in una tigre, così potrò essere sicuro e non avere più paura"
Il monaco lo trasformò in una tigre enorme, e il topolino uscì dalla cella.
Il gatto terrorizzato scappò sul tetto, e la tigre terrorizzata tornò nella cella nascondendosi dietro al letto del monaco.
"Cosa è successo, piccolo amico?"
"Ho visto il gatto e mi sono spaventato ancora".
"Piccolo amico, questo accade perché anche se fuori sei diverso, dentro resti un topolino. Finchè non cambierai dentro di te, avrai sempre paura"
Citazione da: 2cvami - 07 Agosto 2008, 12:41:27 PM
...C' è però da tenere presente una cosa: il Canada ha una superficie di quasi 10 milioni di chilometri quadrati con un popolazione di soli 33 milioni di abitanti (densità 3 abitanti per km quadrato), l' Italia  ha una superficie di 300mila chilometri quadrati con una popolazione di quasi 60 milioni di abitanti (200 ab. per km quadrato)... E' più facile essere meno stressati e più ligi al dovere dove c' è tanto spazio!  (felice)
Quoto!
Sindrome del pollaio?  ;)
Ogni volta che vedo un adulto in bicicletta penso che per la razza umana ci sia ancora speranza.
H. G. Wells

COIO3

Citazione da: Farley Mowat - 07 Agosto 2008, 12:52:25 PM
Sindrome del pollaio?  ;)

Credo di si, sovraffollamento, ho scritto qualcosa riguardo i lemmings su "Corrente del golfo".

Bella la storia del topolino, e' inutile "corazzarsi" di lamiera quando e' "dentro" che siamo fragili.

Se la smettessimo (anche io) di sovraccaricare gli oggetti di valenze psicologiche che non possono avere, smetteremmo all'istante di esserne schiavi.

Potremmo usare vetturette in affitto come suggerito da Watson, condividendo la mobilita' urbana oltre che gli spazi abitativi.

Quando le  risorse vengono a mancare l'unica soluzione e' rassegnarsi alla condivisione, al condominio, l'alternativa e' la competizione spietata, che puzza tanto di pollaio.........

Per la liberta' basta la 2cv tirata a nuovo, fuori dai centri urbani, in posti belli da vedere, per dei momenti belli da ricordare, una volta tanto..... che non e' sempre festa.

Bye. Mimmo.
Whatever Works ;)

Farley Mowat

Quindi potremmo dire che siamo quasi al punto "o noi o loro?"
Se lo spazio diminuisce, siamo sempre più accatastati, ci si muove con meno piacere....forse non è giunto il tempo di tirare una bella riga e mettere in pensione l'auto? O almeno il concetto avuto fino ad ora?
Arrivare finalmente all'auto come piacere  e non più come sacrificio forzato alla "modernità"?
Qualcuno, ai tempi della m/list, auspicava che alle auto accadesse quel che è accaduto per le moto: più tempo libero e meno forzati quotidiani, eh, LJ?  ;)
Ogni volta che vedo un adulto in bicicletta penso che per la razza umana ci sia ancora speranza.
H. G. Wells

mario55

ho smesso di utilizzare i mezzi pubblici per andare al lavoro da quando ho potuto (economicamente, si perchè l'auto comporta una spesa maggiore), perchè ciò mi comportava una minor libertà di tempo libero (2,5 ore di viaggio anzichè 1, a forse meno);
personalmente "odio" i mezzi pubblici, almeno così come sono quelli che servono le mie zone, costosi, sporadici, in ritardo ....
e come ho già scritto l'auto se utilizzata con cervello e non da stupidi, è libertà.
poi ognuno è (ovviamente) libero di pensarla come vuole.
e poi a me piace guidare.
mario
Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"

Franz 2cv

Sicuramente anche per me l'auto è libertà! In generale direi che noi Italiani amiamo parecchio le automobili.  ;D (superok)
Mi piace un sacco guidare...qualsiasi cosa a dire il vero! ma di sicuro, le auto storiche han quel fascino incredibile a guidarle! e sottolineo il verbo GUIDARE , perchè con le auto moderne a mio avviso, più facili da condurre, perde un pò di goduria! poi si tende ad andare molto più forte rispetto ai limiti...non ci si accorge dell'effettiva velocità...e mille altre cose! per carità...son anche mille pregi! Però volete mettere il divertimento tra una 2cv e una qualsiasi utilitaria moderna?  ;D

Andare a farsi un giretto, tetto aperto, 30 all'ora e braccio fuori...è il massimo del relax per me!!  (appl)

Non tutti i buchi vengono con la ciambella intorno!

liberopensiero2cvllistico

Citazione da: Franz 2cv - 03 Ottobre 2008, 16:38:35 PM


Andare a farsi un giretto, tetto aperto, 30 all'ora e braccio fuori...è il massimo del relax per me!!  (appl)



QUOTOQUOTOQUOTOOOOO !!!  ;D (superok)