STRADE!!

Aperto da patatacotta, 10 Ottobre 2008, 21:18:27 PM

« precedente - successivo »

patatacotta

 (felice)

(??) Tra le strade che più ci lasciano un ricordo un lampo nella memoria una sensazione indelebile ed un triste (perché no ) momento sono le strade della nostra vita ..quelle reali. Quando le ripercorriamo dopo (magari) anni e anni la sensazione è  sempre emozionante, mi succede ogni volta percorrendo (ad esempio) la litoranea da Castiglion della Pescaia fino al fiume Ombrone di Principina che ne devia il percorso fino al ponte, sulla Aurelia ed è stupenda migliaia di pini marittimi in fila, secolari a volte le forti radici sollevano anche l'asfalto e curvandosi creano dei dossi naturali, molti chini verso la direzione opposta del mare, ..il vento lascia che inevitabile il profumo delle conifere si unisca ogni volta che la ripercorro alla splendida visione.

Un'altra strada ancor più solcata, battuta, maestra per secoli e secoli è la Nazionale 7 che Da Parigi porta diritta fino giù al mare di Frejus e Cannes e Antibes Nizza Monaco e Menton diventando poi la nostra altrettanto storica "statale Aurelia". La nazionale 7 attraversando per millenni città storiche come Fontainebleau, seguendo la Loira e spaccando in due Lyon e Orange, dove l'arco romano (ormai arginato all'interno di una rotonda) ricorda le dimensioni della strada di quei tempi  ..poi Avignone, costeggiando il Rodano e giù giù fino in Costa azzurra ed allacciandosi all'Aurelia Italiana che all'epoca non aveva confini se non naturali ...hhaaa! 'sti Romani!
viva le statali  (superok)
Buona route amici dite la vostra che io ho detto la mia ....





Arco Romano ad Orange


Un tratto dell'antica Aurelia nei pressi di Frejus (Italiana fino a non molto tempo fà)


Un tratto dell'Aurelia rimasto pressochè inalterato dietro l'impervio Esterel


Un terminale Reale (Giglio sottostante) nella foresta di Fontainebleau. La distanza da Parigi è indicata in toises, cioè 55 chilometri circa.


Un tratto di "N7" tra Nizza e Menton


Vecchia targa Michelin (1930)


Il punto "Zéro", sul parvis del NotreDame de Paris


N7 negli anni '30


1950
costeggiando la Loira....








Lyon


Ami!!


un altro borne Michelin con fioriera sovrastante


Piazza della repubblica di Valence ..sempre N7 ..si intravede un deuche


Piazza di Brignoles anni '60 semmmprrre N7  :)


ESTEREL La Corniche d'Or


Cannes anni '60 già si sente odore d'italì  ;D


Palais de la Méditerranée

(felice)  (felice)  (felice)  (felice)






scanner79

Complimenti per la ricerca!!!

Ma dove le hai trovate??si trovano su internet???

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

patatacotta

#2
Grazie Mario  ;)
..con i motori di ricerca  :D traparentesi se conosci Charles Trenet senti questa!?  ;D
http://it.dada.net/cgi-bin/sn_media/audio/zoom/player.chm?id=10060195&m=play
a me non funziona prova da quì
http://it.dada.net/audio/10060195/Charles-Trenet-Route-Nationale-7/

(felice) (guid) (guid) (guid) (guid) (guid) (guid) (guid)

lucajack2cv

Grazie Pata delle suggestive visioni  (superok)



Rinvio al superbo lavoro del disegnatore Thierry Dubois su strade e veicoli dell'età dell'oro..

http://pagesperso-orange.fr/nationale7/cadre1.html

Fanno persino raduni che evocano le code stradali degli anni Sessanta.. Sono Pazzi Questi fRancesi  (stupid)

Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

patatacotta

#4
una targa simile la vendevano all'icccr di Roma, penso fossero riproduzioni un po ridotte ...costavano dagli 80 a 120 euro ..un insulto alla miseria  (giu) ;D

è la volta della NATIONALE 204
In quanti abbiamo percorso almeno una volta il  Tenda
È la strada che costeggia il lungo spartiacque che costituisce la frontiera naturale tra la Francia e l'Italia
il Colle di Tenda trova la prima menzione su un documento storico nel 1178
dei sentieri che i mercanti di sale diretti in Piemonte solcavano periodicamente anche durante le intemperie e le invalicabili nevicate.
Il primo tentativo di ampliamento nel 1614, quando il duca Carlo Emanuele I di Savoia iniziò i lavori per un traforo per l'attraversamento del valico rispetto alla pista di superficie. Ciò che rimane degli scavi è tuttora visibile, a quota 1750, noto ai valligiani come Galleria di Napoleone.

Nel 1882, grazie alla mole di studi geologici e geografici (notevoli per l'epoca) effettuati per gli scavi di quota 1750, venne ultimato il Traforo stradale del Colle di Tenda, 3.182 metri di galleria che, da nord a sud, si apre a 1321 metri s.l.m. a poca distanza dal bivio per Limonetto, e termina a poca distanza da Viève (Vievola) a quota 1280

Nel settembre 1947 con l'entrata in vigore dei Trattati di Parigi furono spostati i confini tra Italia e Francia verso nord, consegnando alla Francia  Briga, (diventando la brighe) e Tenda (Tende) e gran parte del Colle, tra cui tutti i forti sovrastanti ..nasce la Route Nazionale 240, un tratto di strada Francese tra due confini Italiani

Traforo


Vecchio Traforo del Tenda (galleria di Napoleone)

L'abitato di Tende

Saorge (ex Saorgio)


Breil-sur-roya (Breglio sulla Roia)
http://www.breil-sur-roya.fr/

tornanti sulla Route nazionale 204


Col du Tende (parte alta)

foce del Roja


Il dialetto roiasco (in roiasco ruiascu, il provenzale roiasc) è un dialetto di transizione fra il ligure (ligure alpino) e il provenzale: è più spesso rivendicato localmente e generalmente come occitano, ma i suoi tratti distintivi sono essenzialmente liguri. Viene parlato nella valle della Roia, a cavallo fra Francia e Italia



Prima della riforma del 1972, la Nazionale 204 collegava Nizza al tunnel di tende. Di cui la sezione tra Nizza e Giandola venne rinominata N204b. La sezione tra Giandola e la frontiera italiana verso Ventimiglia, Nationale 204

Il decreto del 5 dicembre 2005 ha previsto il trasferimento della totalità   al dipartimento delle Alpes-Maritimes. Chiamandosi  RD 6204


La strada nazionale 204, o RN204, è una vecchia strada nazionale francese, creata in occasione dell'attaccatura della contea di Nizza alla Francia.  Creata da un decreto imperiale datato 18/08/1860, la strada Nizza/Torino dal collare di tende collegava Nizza alla frontiera italiana, allora situata a Fontan.


La riforma del 2005 ha condannato quest'itinerario che, benché classificato E74, restasse isolato dal resto della rete francese. È stato spostato in D6204. Tuttavia, lo Stato continuerà a finanziare alcune sistemazioni ed in particolare la costruzione d' un nuovo tunnel di tende.
Notare che la RN204 originale, contava due arterie, le RN204A (creata in 1895) e RN204B (creata in 1879)



« Là giù è il Roja, un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi, e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna. V'è un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero. Mi sono fermato su quel ponte, e ho spinto gli occhi sin dove può giungere la vista; e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi, appena si vedono imposte su le cervici dell'Alpi altre Alpi di neve che s'immergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde - da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana, e per quelle fauci invade il Mediterraneo. »
(Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis)

Ciao e buona route a tout  ;D Patata204

Franz 2cv

Non tutti i buchi vengono con la ciambella intorno!

patatacotta

Ciao Francesco, si è vero sono molto belle ..anche se nessuna delle suddette e mia   (nonso) ho solo fatto una piccola ricerca  (birra) (felice)

lucajack2cv

La val Roya è un angolo di vecchia francia in italia..


Pleine: la stazione sulla galleria e il vicino casotto con pub murale dei vini di provenza.

Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

SCARABEO

Veramente belle queste strade.
Ho passato 4 giorni di ferie lo scorso anno prorpio passando dal Tenda.
Ci sono andato con altri 4 amici a bordo di auto vecchiotte. Io ero con la DS.
Una volta in Francia mi son fatto il Col du Turini, famosissima prova speciale del Rally di Montecarlo. Poi dopo aver dormito a Grasse, con la classica visita ai profumifici locali, mi sono diretto alle gole del Verdun.. Mitiche !
Oltre ad ospitare a Castellane un museo Citroen S T R A O R D I N A R I O .
Contiene solo modelli con pochissimi KM. Delle Acadiane con 60 km reali, nuove. Delle Ami con 12000 Km effettivi e moltre altre.
Qui il loro sito:
http://www.citromuseum.com

A proposito delle Route Nationale 7 esiste un suo sito pieno di foto e storie interessanti:
http://www.nationale7.com
www.citroen.page.tl  -  Ottimista è colui che vede nella grandine l'inizio di un grande Mojito - Franco

patatacotta

complimenti  (superok)
anch'io insieme ad altri 30 (circa) Italiani abbiamo fatto il medesimo giro cioè Verdon e museo di castellana ed il prossimo anno si replicherà con nuovi percorsi ma sempre zona laghi ..quest'anno abbiamo attraversato immensi campi di lavande vedremo nel 2009  (nonso) (abbraccio)

http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=2962.0

michael - dyane500

#10
amo tremendamente viaggiare sulle statali..  le macchine che ho avuto si sono sempre adattate molto bene a questo mio volere...
La strada per me piu' significativa e che ogni volta che percorro provo sempre intense emozioni è la statale che collega Savona ad Acqui terme - Alessandria..  ha sempre significato per me la via di fuga da un mondo che non ho mai considerato mio... è sempre stata la strada della felicità, della trepidazione, della voglia di arrivare in fretta se percorsa in un senso e dei ricordi e della malinconia se percorsa al contrario...
Ricordo molto bene quando ero piccolo come il traffico su questa strada fosse molto limitato e come al ciglio di essa si estendevano campi e colline... Almeno fino a Cairo M.notte... si passava dal territorio dell'entroterra savonese (purtroppo già abbastanza deturpato da fabbriche inquinanti) alle colline tufacee dell'alta langa (tipo Merana)  per arrivare alle dolci colline dell'alto monferrato.


Sarà che i mie occhi vedevano questi territori con una luce particolare legata ad affetti forti ...ma fino a qualche anno fa percorrendo questa strada ad un certo punto ci si rendeva conto di essere in campagna... si notava il susseguirsi dei differenti paesaggi e delle loro caratteristiche... si sentivano gli odori delle coltivazioni, come ad esempio per il grano a Giugno!

Ora non è piu' cosi' purtroppo.. fatta eccezione  per piccoli tratti che non si sa il motivo siano ancora rimasti intatti... tutto è stato uniformato dai soliti capannoni... i paesi hanno perso quella caratteristica che li differenziava dagli altri... non esistono piu' alcuni negozi che sulla strada erano la tappa fissa di ogni viaggio ... ricordo un Panettiere a Montechiaro d'Acqui che faceva una focaccia rotonda con un'oliva in centro... era spettacolare... queste botteghe erano ricche di storia..  negli anni novanta riuscivi a respirare ancora l'aria di molti anni prima... certo forse le regole di igiene non venivano completamente rispettate ma in ogni luogo sentivi e osservavi particolari unici che potevi ritrovare solo li!
Peccato ... forse crescendo alcune senzazioni si perdono ma credo che il nostro modo di vivere arricchito di molti servizi e comodità abbia perso spesso quell'unicità che ci rendeva diversi dagli altri!
michael- dyane500-

SAVONA

Gia' che c'eri potevi postare una foto di Spigno e non di Merana (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)
  Vecchio stampo!

patatacotta

Ma è un tratto della strada che abbiamo fatto per il recupero della titine!?!  :D

(felice)

Franz 2cv

Citazione da: michael - dyane500 - 10 Novembre 2008, 19:36:51 PM
amo tremendamente viaggiare sulle statali..  le macchine che ho avuto si sono sempre adattate molto bene a questo mio volere...
La strada per me piu' significativa e che ogni volta che percorro provo sempre intense emozioni è la statale che collega Savona ad Acqui terme - Alessandria..  ha sempre significato per me la via di fuga da un mondo che non ho mai considerato mio... è sempre stata la strada della felicità, della trepidazione, della voglia di arrivare in fretta se percorsa in un senso e dei ricordi e della malinconia se percorsa al contrario...
Ricordo molto bene quando ero piccolo come il traffico su questa strada fosse molto limitato e come al ciglio di essa si estendevano campi e colline... Almeno fino a Cairo M.notte... si passava dal territorio dell'entroterra savonese (purtroppo già abbastanza deturpato da fabbriche inquinanti) alle colline tufacee dell'alta langa (tipo Merana)  per arrivare alle dolci colline dell'alto monferrato.


Sarà che i mie occhi vedevano questi territori con una luce particolare legata ad affetti forti ...ma fino a qualche anno fa percorrendo questa strada ad un certo punto ci si rendeva conto di essere in campagna... si notava il susseguirsi dei differenti paesaggi e delle loro caratteristiche... si sentivano gli odori delle coltivazioni, come ad esempio per il grano a Giugno!

Ora non è piu' cosi' purtroppo.. fatta eccezione  per piccoli tratti che non si sa il motivo siano ancora rimasti intatti... tutto è stato uniformato dai soliti capannoni... i paesi hanno perso quella caratteristica che li differenziava dagli altri... non esistono piu' alcuni negozi che sulla strada erano la tappa fissa di ogni viaggio ... ricordo un Panettiere a Montechiaro d'Acqui che faceva una focaccia rotonda con un'oliva in centro... era spettacolare... queste botteghe erano ricche di storia..  negli anni novanta riuscivi a respirare ancora l'aria di molti anni prima... certo forse le regole di igiene non venivano completamente rispettate ma in ogni luogo sentivi e osservavi particolari unici che potevi ritrovare solo li!
Peccato ... forse crescendo alcune senzazioni si perdono ma credo che il nostro modo di vivere arricchito di molti servizi e comodità abbia perso spesso quell'unicità che ci rendeva diversi dagli altri!

Già è vero! Ormai con tutti quei centri commerciali...ecc...non esistono più queste botteghe caratteristiche...o son veramente rare! sarò nostalgico.... (nonso)
e io son nato nell'82...quindi diciamo al limite! pensa la fortuna delle persone più..come dire...."esperte" di noi....  ;D ;D
(felice)
Non tutti i buchi vengono con la ciambella intorno!

michael - dyane500

#14
Citazione da: AleRus575 - 10 Novembre 2008, 21:23:27 PM
Gia' che c'eri potevi postare una foto di Spigno e non di Merana (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)

Lo so ale .. ma merana mi da sempre l'idea, ogni volta che passo, di un paese completamente fuori dal mondo... anche se ultimamente ho visto che la speculazione edilizia sta arrivando anche li... costruiscono 2 casette tra il borgo e la stazioncina...  (muro)


Citazione da: patatacotta - 11 Novembre 2008, 18:23:06 PM
Ma è un tratto della strada che abbiamo fatto per il recupero della titine!?!  :D

(felice)


si la strada è quella e il paesello indicato rimane dopo una quindicina di km da Monbaldone!! Alerus questi posti li conosce bene!!

Citazione da: Franz 2cv - 12 Novembre 2008, 19:59:39 PM

Già è vero! Ormai con tutti quei centri commerciali...ecc...non esistono più queste botteghe caratteristiche...o son veramente rare! sarò nostalgico.... (nonso)
e io son nato nell'82...quindi diciamo al limite! pensa la fortuna delle persone più..come dire...."esperte" di noi....  ;D ;D
(felice)

io sono del 1983 ...Gli anni ottanta sono stati per le zone di provincia l'ulimo appiglio a un mondo che ora non c'è piu'!!  pensa siamo gli ultimi ad aver potuto vedere certe cose e questo mi rende felice... sono rammaricato del fatto che quelli che hanno qualche anno in meno di me non vedranno mai queste realta ... quando ero piccolo nel mio paesello c'era un vecchio che girava ancora con il carro e il cavallo!!! roba che se lo racconti oggi dopo circa vent'anni nessuno ti crede!! ma era cosi'!!!
michael- dyane500-

SAVONA

#15
Effettivamente hai ragione......Pensa che qualche mese fa(mese non anni) mi sono fermato al tabacchino che vende anche sigarette e giornali. Volevo acquistare un quotidiano sportivo ma il signore mi rispose che non lo avevano.L'unico giornale che gli sarebbe arrivato era "la stampa", a mezzogiorno con il treno!!!!! (stupid) (stupid)
  Vecchio stampo!

michael - dyane500

michael- dyane500-

Orio

mamma mia come mi fate sentire vecchio...eppure non lo sono,sono solo del 66 e che cribbio!!! (muoio) (muoio)

e allora perchè ad Albissola c'èra un omino con il carretto trainato da un cavallo che veniva tutti i giorni dal porto di Savona.........e perchè me lo ricordo così bene?????


e non ditemi che sono vecchio.....non lo sono altrimenti sarei già in pensione!!!!
Il tradito potrà anche essere un ingenuo....ma il traditore rimarrà sempre un infame!

Franz 2cv

Citazione da: Orio - 16 Novembre 2008, 19:50:15 PM
mamma mia come mi fate sentire vecchio...eppure non lo sono,sono solo del 66 e che cribbio!!! (muoio) (muoio)

e allora perchè ad Albissola c'èra un omino con il carretto trainato da un cavallo che veniva tutti i giorni dal porto di Savona.........e perchè me lo ricordo così bene?????


e non ditemi che sono vecchio.....non lo sono altrimenti sarei già in pensione!!!!

dai su..non sei vecchio affatto......girano ancora tutti con delle carrozze a cavallo..........chi non ne ha almeno una!?!? poi quelli di roma di strade se ne intendono...c'è l'aurelia...l'appia..ecc...e ogni 30km c'è una stazione per il foraggio...! ma tu poi ti sei fatto fare l'autografo di quel tizio..come si chiama...quello con la corona d'alloro in testa, che va in giro avvolto da una tenda....dai su... cmq m'hai fatto invidia...perchè io non ero ancora nato, quando è passato di qui per andare in vacanza in gallia...!   

(muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)  ;D scusate...prometto che oggi vado a dormire presto...!

(felice) ;D
Non tutti i buchi vengono con la ciambella intorno!

SAVONA

Citazione da: Franz 2cv - 16 Novembre 2008, 22:53:19 PM
Citazione da: Orio - 16 Novembre 2008, 19:50:15 PM
mamma mia come mi fate sentire vecchio...eppure non lo sono,sono solo del 66 e che cribbio!!! (muoio) (muoio)

e allora perchè ad Albissola c'èra un omino con il carretto trainato da un cavallo che veniva tutti i giorni dal porto di Savona.........e perchè me lo ricordo così bene?????


e non ditemi che sono vecchio.....non lo sono altrimenti sarei già in pensione!!!!

dai su..non sei vecchio affatto......girano ancora tutti con delle carrozze a cavallo..........chi non ne ha almeno una!?!? poi quelli di roma di strade se ne intendono...c'è l'aurelia...l'appia..ecc...e ogni 30km c'è una stazione per il foraggio...! ma tu poi ti sei fatto fare l'autografo di quel tizio..come si chiama...quello con la corona d'alloro in testa, che va in giro avvolto da una tenda....dai su... cmq m'hai fatto invidia...perchè io non ero ancora nato, quando è passato di qui per andare in vacanza in gallia...!  

(muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)  ;D scusate...prometto che oggi vado a dormire presto...!

(felice) ;D

(muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)

E i Pony di Ramon ve li ricordate?  (stupid) (muoio) (muoio)
  Vecchio stampo!

Franz 2cv

e come no!? un pò come dire avete visto la Torretta...eheh! e i più ha fatto pure un giro sopra i suoi pony.. (io per esempio...)  ;D ;D
E' un istituzione (in pensione)!
;D  (superok)
Non tutti i buchi vengono con la ciambella intorno!

patatacotta

..forse però a differenza di molte statali avete ancora la fortuna di vedere poco traffico quindi poche macchine in transito. Quì da noia ad esempio nei w.hend arriva il marasma cittadino già dal venerdì sera, frecciando prepotentemente stressati dal lavoro e si sfogano alla guida (non tutti ma molti) anche su da noi per il resto della settimana diciamo è vivibile non so ancora se per molto  (nonso) :)

p.s avete già visto questo sito!? 

(felice) PataPony

http://www.gens.labo.net/it/card/ricerca.html










Franz 2cv

GRANDE GIOVE!! che foto!! a me piacciono un sacco...!!!  (superok)  (superok)
Gallo!!!  (felice)
Non tutti i buchi vengono con la ciambella intorno!

lucajack2cv

Cavolo,  :o l'immagine di Fossano è quasi irriconoscibile, quell'edificio è stato abbattuto negli anni cinquanta e accanto alla chiesa c'è una piazzetta. Mi sembra persino meglio col palazzo, è un po' casermesco ma faceva più "angolo di città".

(felice) Lj

Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

michael - dyane500

eh Toni ... purtroppo anche qui il traffico si è intensificato... c'è una marea di camion...

Bello il sito delle cartoline... acqui è cambiata parecchio rispetto a queste immagini!! (felice)
michael- dyane500-

laura2cv


lucajack2cv

 (stupid) il gioco dell'oca della N7..


Sono Pazzi Questi Galli..


... però anche dei romanticoni  :D



Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

2cvAX mirco

La mia strada del cuore è quella che da Carrodano (SP) sale su , con decine di curve fino a Zeri (MS) attraverso il Passo del Rastrello... la amo perchè seduto da bambino sul sedile posteriore del maggiolone, interrompevo di continuo il viaggio per  (vomit)  ... che poesia....  ma adoravo quei viaggi  :)
Auzz!

pata2cv

curioso, non sapevo che fosse la città per bene,
....la città con la riga in mezzo,
un raduno non mi dispiacerebbe....  (felice)

http://www.youtube.com/watch?v=zjRBD8rwdsw&feature=player_embedded#at=406
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

lucajack2cv

Forte Pata :D Cuneo è ancora bella uguale ma non più proprio così, specie umanamente, che tenerezza le nonnette e i montanari al mercato..

Noto che lo sguardo dell'operatore si sofferma sulle giovani mamme  ;) Il mio, professionalmente, solo sull'AK350 che sfreccia al minuto 2.53  (guid)


Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..