News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


DS che fare?

Aperto da tino73, 20 Gennaio 2009, 18:46:27 PM

« precedente - successivo »

scanner79

Allora è propria identica a quasta che stava a Scafati.

Della citroen produsse, diciamo 2 versioni principali, la Ds e la Id.

Fu messa sul mercato prima la Ds versione molto costosa e poi la Id una versione + economica della Ds ed anche + semplice. Infatti molte soluzioni tecnologiche andarono dalla Id alla Ds, come ad esempio l'olio LHM sostituì l'LHS della Ds.

Si differenzia per le rifiniture e gli accessori. Non scendo in particolari, perchè non ricordo bene. In genere la quotazione dell' Id è minore di quella della Ds, anche se secondo me ne sono rimaste meno della Ds proprio perchè tutti vogliono la Ds Pallas super mega accessioriata.
Mi dicono che in giro ci sono anche molto Id taroccate Ds Pallas che sono + o - facilmente riconoscibili.

Sicuramente molti altri metteranno + informazioni.

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

tino73

vi ringrazio dei vostri consigli...



Antodeuche89

#32
Ciau Tino!!

l'ID-19 è la Dspécial  :) , la versione "base" delle ID col motore 1985 cc da 90 cv e carburatore mono corpo! (in Italia c'era addirittura la Dluxe , ovvero una versione un gradino ancora più sotto della Dspécial...non aveva neanche il servosterzo!)

Se nel tempo non è stata modificata (ne dubito visti i fari allo iodio che le hanno montato...chissà quale DS confort o pallas se le stia piangendo  ;D) la Dspécial della foto non dovrebbe avere i fari direzionali.

E' partita?  :)

Mi permetto di fare qualche piccola correzione al post prezedente..  Nel '55 è stata presentata la DS (DéeSse, DEA) 19, una vettura formidabile sotto ogni aspetto, dove l'idraulica controllava non solo le sospensioni ma anche freni (assistiti da un servo), sterzo anche lui assistito e cambio con comando della frizione automatico. I clienti che passavano dalla Traction Avant alla DS all'inizio non solo per i problemi della scarsa messa a punto dell'Idraulica, per la rete di assistenza non ancora in grado di lavorare sulla centrale idraulica ma anche per il tipo di guida che questa vettura completamente diversa dalle altre richiedeva! Il freno a forma di fungo ultra sensibile se appena sfiorato arrestava di colpo la vettura e proiettava gli occupanti sul parabrezza, il cambio riechiedeva una guida particolare ecc ecc e poi...beh era costosa. Un anno dopo la Citroen presentò l'ID (IDée. IDea), ovvero una versione col vecchio motore della T.A., l'idralulica semplificata all'osso (solo le sospensioni godevano di questo sistema in quanto freni, sterzo e cambio erano diventati di tipo convenzionale) e delle rifiniture e dotazioni spartane. Quindi finalmente la Citroen aveva sul mercato una vettura moooolto meno onerosa da produrre e con un prezzo alla portata di tutti (beh... più o meno...  ;D). L'LHS (Liquido idraulico sintetico) alle alte temperature diventava corrosivo e l'impianto idraulico cominciava a diventare come un...colabrodo, successivamente fu sostituito dall'LHS plus, siliconico! Finalmente nel 66-67 venne introdotto sia sulla DS che sull'ID l'LHM (Liquido idraulico MINERALE!) con ottimi risultati! (fino al 2000 ha pulsato in tutte le citrone idrauliche! (bacio) )

le ID sono state prodotte e quindi vendute in una quantità veramente maggiore rispetto alla DS proprio per i costi più bassi di produzione-acquisto e perché no anche gestione. Logicamente l'ID (meno quotata e ricercata rispetto alla DS - DS pallas) è più diffusa rispetto alla sua sorellina più sofisticata!  :)


Bonne chance Tino!  (abbraccio)
Non avete nessuna prova

Citratoso

Ormai sei COTTO.
Prendila daii  ;)

scanner79

Non ti preoccupare per le correzioni, so di essere stato stato superficiale. Ho letto anche io tutte le cose che hai scritto, ma non sono riuscito a sintetizzarla essenso solo vaghi ricordi di anedotti assimilati qua a la.

E come ho scritto in fondo al post c'è sicuramente qualcuno che ne sa + di me.  (abbraccio)

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Watson

Ciao Tino, io non me ne intendo di DS e quindi non potrei consigliarti su nulla...

... ma ho visto la "Dalila" di Antonello prima che iniziasse il restauro  :o

(paura)

e le foto che ha postato qui sul forum, e ti posso dire che se con pazienza riuscirai a ristrutturare questa DS, sicuramente a lavoro finito avresti una vettura eccezionale  (su)....

.. e poi non ci sono paragoni con la 2cv o una ak, dai una DS è decisamente una signora vettura, neh  ;)
W la vita

"non postare" è un pregio se ci si accorge di non avere nulla da dire, ma non tutti se ne accorgono. [Magomerlino]  La vita dura poco, se non giochiamo ora...  Watson nel cuore Gaia felicemente... tra i piedi

viveladeuche

#36
Infatti la DS è una signora, la 2CV è una per cui la guerra non è mai finita... (muoio)
;D

oxi883

Le id identificano il modello economico delle ds .In versione full erano denominate pallas altrimenti erano confort;dal 1969/70 vennero unificate le diciture id/ds in ds e le versioni per l'italia in ordine di allestimenti furono:d luxe(assemblata in italia),d special,d super ed in seguito d super 5 ,ds 21 confort ds 23 confort,sul gradino superioreds 20,21,23 pallas  (felice)

Antodeuche89

Citazione da: scanner79 - 24 Gennaio 2009, 20:19:29 PM
Non ti preoccupare per le correzioni, so di essere stato stato superficiale. Ho letto anche io tutte le cose che hai scritto, ma non sono riuscito a sintetizzarla essenso solo vaghi ricordi di anedotti assimilati qua a la.

E come ho scritto in fondo al post c'è sicuramente qualcuno che ne sa + di me.  (abbraccio)

(felice)
(abbraccio)

Almeno Tino ha un'idea più precisa delle differenze e magari anche quotazioni tra DS-ID!  ;)
Non avete nessuna prova

Antodeuche89

Citazione da: Watson - 25 Gennaio 2009, 11:07:57 AM
Ciao Tino, io non me ne intendo di DS e quindi non potrei consigliarti su nulla...

... ma ho visto la "Dalila" di Antonello prima che iniziasse il restauro :o

(paura)

e le foto che ha postato qui sul forum, e ti posso dire che se con pazienza riuscirai a ristrutturare questa DS, sicuramente a lavoro finito avresti una vettura eccezionale  (su)....

.. e poi non ci sono paragoni con la 2cv o una ak, dai una DS è decisamente una signora vettura, neh  ;)
;D (bacio)


Beh la DS è qualcosa di fantastico...ma non rinuncerei mai alla Deuche!!  :)
Non avete nessuna prova

Antodeuche89

Citazione da: oxi883 - 25 Gennaio 2009, 14:58:37 PM
Le id identificano il modello economico delle ds .In versione full erano denominate pallas altrimenti erano confort;dal 1969/70 vennero unificate le diciture id/ds in ds e le versioni per l'italia in ordine di allestimenti furono:d luxe(assemblata in italia),d special,d super ed in seguito d super 5 ,ds 21 confort ds 23 confort,sul gradino superioreds 20,21,23 pallas  (felice)

Secondo me più che modello economico o lussuoso sono due vetture distinte proprio per le differenze tecniche!

  (?)
Non avete nessuna prova

oxi883

 (felice) Sicuramente ci sono anche delle differenze tecniche  (su)  non le  ho sottolineate per non appesantire il discorso e sopprattutto perchè agli occhi di un profano sono piu' evidenti le differenze estetiche  ;)  (felice)

Antodeuche89

Citazione da: oxi883 - 25 Gennaio 2009, 15:23:33 PM
(felice) Sicuramente ci sono anche delle differenze tecniche  (su)  non le  ho sottolineate per non appesantire il discorso e sopprattutto perchè agli occhi di un profano sono piu' evidenti le differenze estetiche  ;)  (felice)
;) (abbraccio)
Non avete nessuna prova

tino73

ciao infine non e' partita... mi sono tirato indietro...ho pensato all' ak...
un salutooo (felice)

Epy

#44
Citazione da: tino73 - 26 Gennaio 2009, 18:00:18 PM
ciao infine non e' partita... mi sono tirato indietro...ho pensato all' ak...
un salutooo (felice)

.... Tino molla e si ritira ......

Partirà la nota spedizione italiana "più vicina al porto di Bari ed alle coste greche" per il recupero della deuxième Dèesse?

(muoio)

comp

Citazione da: tino73 - 26 Gennaio 2009, 18:00:18 PM
ciao infine non e' partita... mi sono tirato indietro...ho pensato all' ak...
un salutooo (felice)

ciao,

l'unica cosa buona sembra l'interno anche se essendo originale e la macchina tenuta per molto tempo all'aperto, sicuramente dopo un pò di uso della vettura, si squaglia come neve al sole
Anche se oramai hai rinunciato, la prima cosa da verificare è il fondo ed i longheroni che sono il cancro di queste macchine ...ce ne sono in vendita stupende che stanno unite grazie alle portiere ...
in oltre poi ha i documenti ma greci? ...per reimmatricolarla italiana oltre che al costo della pratica, la macchina deve essere a posto
L'unico lamierato non compromesso, come al solito è il cofano anteriore solo perchè è in alluminio
Le Id come è stato scritto essendo piu spartane, hanno meno problemi però se devi preventivare i lavori di carrozzeria e meccanica, non è che risparmi molto...
Le Id e le Ds sono come le amanti, se le vuoi devi mantenerle e viziarle ... altrimenti ti mollano in mezzo ad una strada  ;D

   (felice)
Stefano

comp

Citazione da: Fabio - 21 Gennaio 2009, 12:27:51 PM
Se hai voglia e tempo puoi vedere il sito internet che le avevo dedicato http://utenti.lycos.it/ds23ie/


(ura)  (compl) cavoli, ecco perchè non è piu aggiornato

è una buona fonte di informazioni anzi, se vuoi ho qualche orologio da farti riparare  ;D ;D

   (felice)

scusate per l' (ot)
Stefano