guidowi aiuto!

Aperto da pascal73, 07 Agosto 2009, 20:42:03 PM

« precedente - successivo »

pascal73

chiedo a te Guido, con umiltà e cortesia....la mia 2cv ha all'attivo 80milakm, sempre molto manutenuta, come faccio a regolare nel migliore dei modi le testine dello sterzo della mia 2cv? e sopratutto una volta tolta la ghiera di regolazione della testina ,tolta la semisfera cava, come faccio a sganciare la testa sferica dal braccio della scatola guida, per dar via libera all'altra sede semisferica cava insieme alla molla? GRAZIE!

CitroBaz

Citazione da: pascal73 - 07 Agosto 2009, 20:42:03 PM

chiedo a te Guido, con umiltà e cortesia....la mia 2cv ha all'attivo 80milakm, sempre molto manutenuta, come faccio a regolare nel migliore dei modi le testine dello sterzo della mia 2cv? e sopratutto una volta tolta la ghiera di regolazione della testina ,tolta la semisfera cava, come faccio a sganciare la testa sferica dal braccio della scatola guida, per dar via libera all'altra sede semisferica cava insieme alla molla? GRAZIE!



Evidentemente non sono Guido, ma siccome l'anno scorso ho smontato la scatola guida della mia 2cv due volte, ho una certa idea di quello che si deve fare (e avendo utilizzato la seconda volta materiale di recupero, ora dovrò rifare il lavoro per la terza volta !!).  (piango)

L'operazione è semplicissima ... se hai un estrattore della misura giusta !!
In pratica si posiziona l'estrattore in modo che punti sull'estremità del perno e poi si regola (se non è già della misura giusta) in modo che prenda i bordi del braccetto dello sterzo, quindi, girando sull'apposita vite questo tira fino a staccare il braccetto dal perno. (??)
 
E' l'unico sistema per non rovinare tutti i pezzi in questione.
Se invece hai già tutti i pezzi nuovi da sostituire (perni e braccetti) prendi tutto a martellate finché non si stacca !!  ;D ;D ;D
"Siamo come ci siamo fatti..."     (Gandhi)

Corbi

Scusa non vorrei essere impertinente  ;),  ma mi sembra che Pascal voglia sapere come togliere le leve che si fissano ai  bracci anteriori con due viti da sette e hanno una estremità sferica dall'altra parte che si accoppia al braccetto di sterzo.

Se ho capito bene allora  basta che sviti le ghiere avvitate in testa al braccio, togli quello che esce, quindi prendi la leva che ora sara decisamente libera la giri di 90° rispetto alla sua posizione di lavoro e la estrai da sotto.  
In pratica la sfera dello snodo e spianata su due lati e questo gli permette di passare per la feritoia.

Togli il resto e la cuffia in gomma.

Ciao.


pascal73

grazie a tutti, che bello essere duecavallista......ma oltre le vostre risposte vorrei sapere....dopo avere rimontato il tutto, come faccio ad avere il miglior registro? c'è chi dice di avvitare la vite a ghiera a fondo ed allentarla di 1/6 di giro, chi invece di allentarla di un giro e 1/2, quindi cosa fare con esattezza.....per il grasso ho preso oggi del grasso per cuscinetti TOTAL di colore giallo , si tratta di grasso al calcio e litio, potrebbe andar bene? GRAZIE RAGAZZI.

guidowi

La risposta giusta è quella di Corbi.
Sviti le due viti con testa da 11 sul pivot dopo avere sollevato le linguette di arresto di sicurezza e distacchi la leva dal pivot battendola da sotto.
Utilizzando la funzione cerca dovresti trovare altri post sull'argomento oppure il mio articolo al riguardo sulla lumaca di latta.
Questo per vedere fotografate le sfere nelle condizioni di consumo.
Se le sfere sono ovalizzate dal consumo con i gradini sui lati delle zone di lavoro vanno tassativamente cambiate le leve.
Il rimontaggio è meno semplice perchè l'incastro rettangolare della leva nel pivot è preciso e bisogna imboccare le viti e picchiettare sulla leva per introdurla, poi riavvitare le viti e ripicchiettare.
Evita assolutamente di far entrare la leva solo avvitando le viti che potrebbero rompersi dentro.
Una volta sostituite le leve le ghiere delle sedi sferiche, ingrassate con grasso per cuscinetti, vanno serrate completamente ed allentate di un sesto di giro.

guidowi

Se le sfere sono ovalizzate e allenti le ghiere di un sesto di giro quando le leve sono in posizione di rettilineo, quando sterzi si indurisce il volante.
Se con sfere ovalizzate allenti di più non si indurisce ma in marcia rettilinea c'è gioco.
Le leve vanno sostituite. Sono care, le originali oggi le ha solo Cassis, ma sono fondamentali. Ovviamente devono essere nuove anche le cuffie indispensabili perchè non entri terra a fare da abrasivo.

pascal73

 (felice) grazie guidowi , e grazie a tutti!