La morte in faccia 3: pedale a fondo....

Aperto da gio K 5000, 14 Ottobre 2010, 19:08:53 PM

« precedente - successivo »

gio K 5000

 (muro)
Autostrada, di ritorno da Sanremo, all'uscita del casello di Borghetto, il pedale del freno affonda.
Riesco a restare in strada e scalo sino alla seconda, passo il telepass e accosto.
Apro il cofano e vedo lhm ovunque sul lato destro: la pinza piange liquido dei freni...
Sono a 2 km da casa, per fortuna.
Domani monto una pinza della ami (sono uguali??) e poi con calma controllo, ma a prima vista pare che il liquido sia uscito dal tubetto che arriva dalla pompa.


Certo che non mi annoio mai! E se penso che ieri sono andato e tornato da Torino.....  (sorpreso)
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

SAVONA

  Vecchio stampo!

fabri2cv

Caro Gio, da quando ho rifatto i freni vivo con la paura di quanto è accaduto a te e alla guida vado sempre di scalata. Le nostre bicilindriche sono un po' debolucce in quanto a freni, per non parlare poi del freno a mano. Non volendomi affidare al maniscalco di turno ho fatto da me, almeno se dovessi andare giù col pedale saprei di chi è la colpa. Un tizio, non so se è una cag...ta o meno, mi ha detto che le nostre 2cv hanno la retro sincronizzata, accorgimento previsto per una frenata d'emergenza  (sorpreso) io  (nonso)

Certo che ce ne fanno vivere di avventure le nostre amate !  ;D

...fino a che si può raccontare tutto bene  ;)
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

SAVONA

non credo sia sincronizzata la retro  (nonso) il freno a mano se ben regolato è un ottima ancora di salvezza... Perfezionalo  ;)
  Vecchio stampo!

gio K 5000

Il mio freno a mano ha bisogno di una regolata! Sono settimane che rinvio.....
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

Lu

Quoto in toto Ale.
Il freno a mano della bicilindrica va regolato ma non è niente male.
Bisogna smanettare un po' con gli eccentrici, tutto li'
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

fabri2cv

Il mio è in perfetta efficenza, proprio in previsione di .... nonostante tutto non mi sembra un gran che. Sulla retro sincronizzata non so se sia una palla ma se mi dovessi trovare nel franfente sincronizzata o no la farei entrare comunque  (muoio) (muoio) (muoio)
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

ludo

Scusa Fabri, e cosa otterresti? di frantumare il cambio e di perdere preziosi secondi nel tentativo?
meglio provare qualche altra manovra! (sorpreso) ;)

fabri2cv

Ragazzi scusate l'intrusione, date un'occhiata in fondo a questo 3d e ditemi per piacere cosa ne pensate
http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=6901.0
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

fabri2cv

tipo ??
ancora?
salto dalla vettura in corsa?
sfondare il pianale e frenare coi piedi ?
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

ludo

Beh, frantumando il cambio non è che ti fermi............

fabri2cv

neanche rimanendo fermo a guardare. Dalle mie parti sono tutti tornanti di montagna ...


a proposito è un piacere ritrovarti sul forum Ludo  (su)
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

ludo

Quello che voglio dire, è che è magari meglio cercare una scappatoia, magari appoggiarsi al guard raill, a me è successo con il furgone, causa ghiaccio e neve, ci ho rimesso un faro ed una freccia, più qualche ammaccatura, ma mi son fermato!

citronuevo

Citazione da: cruell - 14 Ottobre 2010, 20:29:10 PM
Quoto in toto Ale.
Il freno a mano della bicilindrica va regolato ma non è niente male.
Bisogna smanettare un po' con gli eccentrici, tutto li'

e vero..io manco sapevo che erano 'sti eccentrici quando ho cambiato i dischi..ci vuole un po ma si ottiene un buon risultato.
per tornare in tema si è creata una fessura nella tubazione?

gio K 5000

Lo scopriró oggi, quando tirerò giu la pinza. A vedere così sembra abbia perso la tenuta l'innesto del tubetto.
Vi saprò dire....
(felice)
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

Beppe

Ditemi perché, se la mucca fa muuuuu, il merlo non fa meeeee...?

salbifulco

La mia ha un freno a meno eccezzionale anche perchè avendo la centrifuga il meccanico, Ciruzzo, ha pensato bene di renderlo efficiente al 100%, letteralmente inchioda la 2cv a terra.
Da ignorante non credo proprio che la retro ed anche la prima siano sincronizzate.
Comunque nei casi mancata frenata non si può dire nulla sulle eventuali reazioni personali che ognuno di noi può avere, sono attimi e si possono fare le più grandi cavolate e reagire bene, non c'è regola, siete daccordo? (felice)
sdeghedè sdeghedè

Watson

Citazione da: gio K 5000 - 14 Ottobre 2010, 19:08:53 PM
Certo che non mi annoio mai! E se penso che ieri sono andato e tornato da Torino.....  (sorpreso)

Quanto stò scrivendo è stato attentamente ponderato ed eventuali osservazioni contrarie sono sempre ben accette


Ma scusa, non è venuta l'ora di usare Zorro per piacere e trovarti una utilitaria per lavoro !!!!

Vedo che non è la prima volta che la parola "morte" compare in alcune tue (dis) avventure finite bene (vecchio)

(abbraccio) (felice)
W la vita

"non postare" è un pregio se ci si accorge di non avere nulla da dire, ma non tutti se ne accorgono. [Magomerlino]  La vita dura poco, se non giochiamo ora...  Watson nel cuore Gaia felicemente... tra i piedi

2cvami

Citazione da: fabri2cv - 14 Ottobre 2010, 19:56:12 PM
Caro Gio, da quando ho rifatto i freni vivo con la paura di quanto è accaduto a te e alla guida vado sempre di scalata. Le nostre bicilindriche sono un po' debolucce in quanto a freni, per non parlare poi del freno a mano. Non volendomi affidare al maniscalco di turno ho fatto da me, almeno se dovessi andare giù col pedale saprei di chi è la colpa. Un tizio, non so se è una cag...ta o meno, mi ha detto che le nostre 2cv hanno la retro sincronizzata, accorgimento previsto per una frenata d'emergenza  (sorpreso) io  (nonso)

Certo che ce ne fanno vivere di avventure le nostre amate !  ;D

...fino a che si può raccontare tutto bene  ;)
Fabri, la bicilindriche non sono debolucce nè inaffidabili, le disavventure sono dovute a nostri errori (salvo rarissimi casi sfortrunati che possono capitare con qualunque altra auto-e purtroppo può essere capitato a Giò, meno male senza conseguenze...) o disattenzioni quando ci mettiamo le mani, quindi se si decide di lavorare in proprio è fondamentale sapere quello che si fa, senza incertezze, soprattutto con i freni non si scherza! (nonso)

P. S: Non è il caso di usare la retro per frenare   (muoio) (chi l' ha sparata 'sta ca...ta?), tra l' altro non è sincronizata!
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

fabri2cv

Citazione da: 2cvami - 15 Ottobre 2010, 11:52:34 AM

Fabri, la bicilindriche non sono debolucce nè inaffidabili, le disavventure sono dovute a nostri errori (salvo rarissimi casi sfortrunati che possono capitare con qualunque altra auto-e purtroppo può essere capitato a Giò, meno male senza conseguenze...) o disattenzioni quando ci mettiamo le mani, quindi se si decide di lavorare in proprio è fondamentale sapere quello che si fa, senza incertezze, soprattutto con i freni non si scherza! (nonso)

P. S: Non è il caso di usare la retro per frenare   (muoio) (chi l' ha sparata 'sta ca...ta?), tra l' altro non è sincronizata!

Boh, abituato con le moderne auto che appena sfiori il pedale inchiodano, la vedo dura a far inchiodare una 2cv . Per la storia della retro l'ha detto un mecca ed in merito non so pronunciarmi.
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

gio K 5000

Si, chi è causa del suo male....
Sicuramente é colpa mia, anche se sono più di 10.000 km che non tocco i freni, e l'ultima volta ho tirato giù proprio quella pinza.
La frenata è stata direi regolare, forse un pó rumorosa a volte, ma efficace.
Nonostante questo NON prenderó un'altra auto per lavorare perché la mia auto è Zorro, e con Zorro io mi sento vivo; mi sento in ferie anche quando lavoro.
Pare che Zorro voglia essere indulgente con me, questa volta rompendo il freno poco prima della rampa di uscita (ottimo posto, tutto sommato, per rompere i freni) e a 2km da casa.
Io aggiusto e riparto.
Al massimo zorro potrà essere saltuariamente sostituita da brancaleone (ami) o dal sergente garçia (VISA) quando saranno pronte (2018).
Zorro è Zorro, e basta.
(felice)
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

gio K 5000

"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

Beppe

Ditemi perché, se la mucca fa muuuuu, il merlo non fa meeeee...?

Gianni Gandini

Citazione da: fabri2cv - 14 Ottobre 2010, 19:56:12 PM
....................mi ha detto che le nostre 2cv hanno la retro sincronizzata, accorgimento previsto per una frenata d'emergenza...................  

Assolutamente no. Anzi!!!!!!!

Un consiglio: se siete in crisi nella neve o nella sabbia, se ci siete rimasti, vedete di uscirci senza esagerare con la retro.
Potrebbe allentarsi la celeberrima "ghiera" e restare con due marce inserite contemporaneamente e quindi con il cambio bloccato.

Altro consiglio: se qualcuno vi dice che ha un cambio bloccato conviene farselo regalare perchè al 90% è colpa della celeberrima "ghiera". Basta rimetterla a posto, ribatterla bene e .............. via con un cambio "quasi nuovo".

P.s. Gio, non ti si può lasciare solo un attimo!!!!  (stupid) ;D ;D ;D ;D
Arrivando a Genova vedrai una città imperiosa, coronata da aspre montagne, superba per uomini e per mura, signora del mare.
Francesco Petrarca (1358)
Chi da a mente a tutte e nuvie, no se mettià mai in viagio.  Corona nobilium, crux populi, griphi notariorum.

fabri2cv

Certo che ne dicono di cag...te in giro ! mecca di un mecca !
Buono a sapersi  (su)
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

SAVONA

Citazione da: GIANNI da Genova - 15 Ottobre 2010, 20:00:29 PM
Citazione da: fabri2cv - 14 Ottobre 2010, 19:56:12 PM
....................mi ha detto che le nostre 2cv hanno la retro sincronizzata, accorgimento previsto per una frenata d'emergenza...................  

Assolutamente no. Anzi!!!!!!!

Un consiglio: se siete in crisi nella neve o nella sabbia, se ci siete rimasti, vedete di uscirci senza esagerare con la retro.
Potrebbe allentarsi la celeberrima "ghiera" e restare con due marce inserite contemporaneamente e quindi con il cambio bloccato.

Altro consiglio: se qualcuno vi dice che ha un cambio bloccato conviene farselo regalare perchè al 90% è colpa della celeberrima "ghiera". Basta rimetterla a posto, ribatterla bene e .............. via con un cambio "quasi nuovo".

P.s. Gio, non ti si può lasciare solo un attimo!!!!  (stupid) ;D ;D ;D ;D
Gianni per controllare il serraggio si deve togliere la culatta posteriore?
  Vecchio stampo!

Gianni Gandini

Arrivando a Genova vedrai una città imperiosa, coronata da aspre montagne, superba per uomini e per mura, signora del mare.
Francesco Petrarca (1358)
Chi da a mente a tutte e nuvie, no se mettià mai in viagio.  Corona nobilium, crux populi, griphi notariorum.

guidowi

Giò, quando hai smontato la pinza il tubetto ti ha dato problemi nell'allentarlo?
Oppure hai torto il tubetto mantenendolo fissato alla pinza smontata?

Gianni, se si smonta la ghiera mentre con la retro tenti di disinsabbiarti, saresti comunque rimasto a piedi in breve tempo.

E' difficile aprendo il coperchio vedere che la ghiera sia allentata prima che dia evidenti problemi di funzionamento; non è così facilmente accessibile anche alla vista col cambio montato sulla vettura.
Per la riparazione in caso di blocco va smontato il gruppo motore e cambio dalla vettura, va smontata la coda e il coperchio del cambio, vanno sfilate le aste, le sfere e le molle, le forche di comando e il treno superiore per poi disassemblarlo e rifissare la ghiera.
Se si ha la mano non ci sono complicazioni e non serve separare il cambio dal motore perchè la frizione è sicuramente buona si fa dal mattino alla sera.

SAVONA

  Vecchio stampo!

fabri2cv

Citazione da: guidowi - 17 Ottobre 2010, 23:13:55 PM
Giò, quando hai smontato la pinza il tubetto ti ha dato problemi nell'allentarlo?
Oppure hai torto il tubetto mantenendolo fissato alla pinza smontata?

Gianni, se si smonta la ghiera mentre con la retro tenti di disinsabbiarti, saresti comunque rimasto a piedi in breve tempo.

E' difficile aprendo il coperchio vedere che la ghiera sia allentata prima che dia evidenti problemi di funzionamento; non è così facilmente accessibile anche alla vista col cambio montato sulla vettura.
Per la riparazione in caso di blocco va smontato il gruppo motore e cambio dalla vettura, va smontata la coda e il coperchio del cambio, vanno sfilate le aste, le sfere e le molle, le forche di comando e il treno superiore per poi disassemblarlo e rifissare la ghiera.
Se si ha la mano non ci sono complicazioni e non serve separare il cambio dal motore perchè la frizione è sicuramente buona si fa dal mattino alla sera.

Quel  "dalla mattina  alla sera" mi fa pensare ad un sacchetto di euri  ;D
siccome è meglio prevenire che curare, è così complicato bloccare sto dado?
ho provato a capire leggendo vecchi 3d ma non ho capito di quale dado si tratta

PS se abitassi a Milano più e più volte mi sarei trovato a passare casualmete all'atelier di Guido  ;D
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!