News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


Se vogliamo pensarci su....ovvero: alla ricerca di ammazzatensioni

Aperto da paoloDòCavaj, 19 Dicembre 2011, 10:57:46 AM

« precedente - successivo »

Lu

Citazione da: paoloDòCavaj - 05 Marzo 2012, 13:12:58 PM
CITO
"Il mio pensiero in merito è un po' diverso."

RISPONDO
Iniziare un discorso, anche con un apparentemente involontario" NO", o  espressione equivalente a mo' di incondizionato intercalare negativo nel fraseggio, crea l'antipatica situazione di "disconferma", di negare quanto detto l'interlocutore precedente.
Altro è argomentare per aggiungere, arricchire e magari modificare quanto detto prima dall'altro.
Magari per POI ,ALLA FINE, dimostrarne l'infondatezza.

Vedo che in questo spazio la tua  tendenza a stroncare, non migliorare od ampliare, il mio, e non solo mio, pensiero, è ricorrente.
Fin che sono io, pazienza, ma forse l'autorevolezza di chi ci ha perso una vita su queste questioni,non dovrebbe essere così pesantemente messa in discussione.


Scusa vecjo... ma se uno non è d'accordo con quanto scrivi/riporti, cosa deve scrivere sul forum?
Io sono parecchio concorde con quanto scrive Pacifico, considero tutta la comunicazione su internet ne più ne meno che un mezzo come un altro per comunicare.
Comunicazione parziale, se si vuole, ma sempre e solo "mezzo di comunicazione" è.
E come tale va usato e compreso.
Come dire che uno si esprime male verbalmente ma bene dipingendo, per cui gli si vieta di parlare o quando parla non lo si ascolta.
Ligabue (il pittore) è il primo esempio calzante che mi viene in mente: mezzo scemo nel parlare ma tanto di cappello nel dipingere. Non per questo lo si faceva girare per strada con un bavaglio.
La differenza vera è nell'uso che si fa del mezzo e nel modo in cui ogn'uno riempie le parti di comunicazione mancanti.

In merito all' "apertura" usata da Pacifico, ti invito a guardare anche a un altra tecnica di comunicazione, che non è l'implicita disconferma di cui scrivi, ma al semplice stupire la platea per attirarne l'attenzione. Tipo quel capo di stato africano che aprì il suo discorso alle Nazioni Unite con un "Io sono un cannibale". Alla fine di quella frase, la platea era tutta per lui... e lui fece il suo bravo discorsetto rievocando i suoi antenati cannibali e chiedendo fondi per il futuro del suo paese.
Anche questa è una tecnica di comunicazione e come tale è da prendere.

www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

paoloDòCavaj


Per lo più propongo testi che non sono miei,
ma che mi hanno fatto riflettere, pensare, magari cose a cui non avevo dato importanza prima.

Magari riflettere su un punto di vista che non è il mio,
che , già, da chi la pensa "uguale", difficilmente te ne  porti a casa qualcosa di più.

Ogni uno, ovviamente, ne può fare quel che vuole.

(Anche lasciarmi in pace)

Lu

Boh... pensavo che per il fatto che proponessi dei testi, fossi aperto a discuterne.
Per mio modo di fare, oltretutto, non reputo che ciò che trovo scritto da altri sia oro colato, in genere cerco riscontri.

Ma se la tua voglia è quella di buttare lì un articolo (peraltro nemmeno troppo centrato) e poi chiedere di essere lasciato in pace, come a dire "Lo dice lui, che volete da me?".... boh... Non sarò certo io a importi maggiori riflessioni.
Anzi, scusa se mi sono permesso di usare il cervello autonomamente andando ad esporre quella che è la mia esperienza diretta.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Ludo

Cit:

Come dire che uno si esprime male verbalmente ma bene dipingendo, per cui gli si vieta di parlare o quando parla non lo si ascolta.

Come la Belen........allora! tanto gnocca e....basta! (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Lu

Beh... mica tanto "e basta".
Si sta ancora a parlare di lei, fa trasmissioni in continuo, riceve attenzioni da tutti i media... direi che è stata sufficentemente furba da diventare una soubrette MOLTO richiesta.
E poi ha una gran bella farfallina :D
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Lu

Mi sono voluto rileggere gli "spunti di riflessione" riportati dal vecjo.
Alla luce di quella che è la mia esperienza personale, un po' di considerazioni le ho fatte.

Citazione da: paoloDòCavaj - 04 Marzo 2012, 19:01:50 PM
Qualche suggerimento? «L´email va bene se si vogliono comunicare solo dei contenuti, ma non materiale emotivo», taglia corto Lee Sproull.
In altre parole, onde evitare troppi equivoci è il caso di essere più attenti e sintonizzati su chi sta dall´altra parte del monitor, quella invisibile.
Ricordando che dietro e oltre la tecnologia ci siamo sempre e comunque noi esseri umani.

Perfettamente concorde.
Non è il "mezzo" il problema, ma l'uso che si fa di esso.
La posta elettronica (e anche il forum) hanno limiti comunicativi e bisogna/basta tenerne conto.
Ma la comunicazione dipende dalla testa delle persone e quindi rientra il mio pensiero: quando usi una mail/forum stai ben attento a cosa dici e come. Una parola in più per spiegare meglio un concetto non è mai sprecata. Essere chiari, coincisi, sintetici, senza sottintesi e spiegando bene i soggetti e tutti i riferimenti che l'interlocutore non può sapere (perchè non vede l'espressione del viso o non ha partecipato all'evento a cui si fa riferimento o cos'altro l'autore pensa di avere in comune con l'interlocutore).

Citazione
il social-software, al pari dell'email, non sarebbe migliore del contatto diretto a tu per tu, ma è pur sempre "meglio di niente".

E anche qui concordo pienamente.
Il forum mi permette di avere amici in qualsiasi parte d'Italia (e del mondo) dedicandogli il tempo che posso e permette a loro di fare lo stesso con me nei loro tempi. Se non ci fosse il forum questo conttto non l'avrei, nella fattispecie non conoscerei un granchè della 2cv e del mondo bicilindrico e mi sarei perso tutte le cose che hanno arricchito i miei ricordi.
Allo stesso modo però, so perfettamente che, con le persone a cui tengo devo dedicare un occhio di riguardo, magari chiedere una volta di piu' scusa per un eventuale mio errore di comunicazione.
Come sopra: il mezzo ha dei limiti, è compito mio tenerne conto e usarlo di conseguenza.

Citazione da: paoloDòCavaj - 04 Marzo 2012, 19:15:44 PM
Quando ho messo giù il telefono, ho sentito faticosa la lontananza di casa mia da Roma.
Da ieri sera so che là c'è un amico in più..... grazie al telefono.

E qui, nuovamente, concordo con Pacifico e non con il vecjo.
Il telefono è un mezzo col quale ti (parlo al vecjo) trovi meglio, perchè da alla tua comunicazione alcuni messaggi in più che sono il ritmo, il tono, le pause, etc etc... di cui hai bisogno per esprimerti.
Non è "grazie al telefono" che hai un amico in più, è che hai bisogno di avere "più banda" per comunicare maggiori messaggi e il solo verbale non ti basta.
Ancora una volta non è il "mezzo" (la posta elettronica e/o il forum) il colpevole, ma tu che non ne hai fatto un uso ad esso congeniale. E col telefono la comunicazione ti è venuta meglio. E probabilmente di persona ti viene meglio ancora.

Riassumendo: concordo pienamente con i testi riportati dal vecjo, non concordo con la conclusione da lui riportata (quantomeno quella che penso aver capito essere la sua conclusione).
Poi, visto che il vecjo ha chiesto di essere lasciato in pace, mi fermo qui.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)