Restauro 2cv telaio

Aperto da Luca1978, 21 Marzo 2012, 14:06:21 PM

« precedente - successivo »

Lu

Male che va.... succede questo:

www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Luca1978

ah okok ho capito,ma secondo te i punti di saldatura li posso togliere anche con un altro sistema piu lungo?

Luca1978

non è vero,io ci tengo a quella macchina ed anche se ci metterò tempo o la restauro per bene o la lascio cosi e la sistemo piu in la.La mia 2cv non sarà mai smantellata o ridotta come quella in foto o peggio ancora venduta tutta smontata.

Roberto Threeyes

sembra peggio della ghibli....cmq tutte le 2cv si possono sistemare ...bisogna capire se antieconomico o no... (felice)

citronuevo

#34
Secondo me dovresti smontare la cabina dal telaio e capire l'entità del lavoro da svolgere. Credo sia l'unico modo per farti un'idea di cosa fare e vedere se collima più o meno con il tempo che puoi dedicarle.
Non dico sia un lavoro difficilissimo ma sicuramente non è una passeggiata per chi , come credo sia il tuo caso, non possiede quel minimo di attrezzatura necessaria , in primis una saldatrice a filo. Non entro nel merito delle tue capacità manuali perche non le conosco.

Da come si presentano le foto della pedaliera ho paura che il telaio si debba aprire.

Comunque una cosa è certa,non pianificare il lavoro prima...tanto i tempi e i lavori da fare si allungano sempre...se sei convinto inizia a smontare ( e fai un sacco di foto) e man mano si vede come e dove intervenire
Forza, spero davvero di poterti augurare "buon lavoro"  (abbraccio)

Luca1978

Ciao,hai ragione per capire l'entità la dovrei scoccare,e penso lo farò a pasqua.Ma secondo te se vedo che il telaio è sano per aprirlo e vedere anche dentro come posso fare?un flex posso procurarlo ma l'aggeggio che toglie le saldature credo di no,e quindi come potrei toglierle?

citronuevo

Se e' sano esteriormente lo dovrebbe essere anche all'interno. Io comunque per togliere i punti di saldatura ho usato una normale punta da trapano.... Certo e' più laborioso


Luca1978

e come facevi?bucavi con la punta dove c'era il punto di saldatura?o rompevi la saldatura inclinando il trapano?non si possono rompere con uno scalpello ed un martello i punti?

citronuevo

Citazione da: Luca1978 - 25 Marzo 2012, 16:42:33 PM
e come facevi?bucavi con la punta dove c'era il punto di saldatura?o rompevi la saldatura inclinando il trapano?non si possono rompere con uno scalpello ed un martello i punti?

Usando lo scalpello si fanno danni a mio avviso. Comunque si..bucavo il punto di saldatura con una punta da 10 ( mi pare) stando attento a non passare la lamiera sotto facendo il buco e poi alzavo la lamiera con un cacciavite colpendo le bavette che facevano resistenza...certo che con la fresa si dovrebbe far molto meglio.

haiede

Ci sono delle punte apposite con particolare molatura (ma si riesce a farla anche a mano sacrificando una punta normale) che fanno solo in forellino di centraggio e poi "mangiano" a mò di fresa il punto di saldatura.
La separazione delle lamiere va fatta con attenzione per non "stracciare" anche parti sane poi difficili da ricostruire (bordini e altre parti ripiegate).............è molto comodo un martellino pneumatico vibrante con lama a scalpello piatta usato con attenzione da risultati buoni in pochissimo tempo.

Parere personale
(felice)
Dodo

Luca1978

Ciao Davide quindi secondo te con uno scalpello ed un martello potrei rompere la saldatura anche se ci metto molto tempo?

haiede

Se non hai preventivamente "mangiato" i punti di saldatura con il trapano ed apposita punta (operazione di spuntatura)..............rompi tutto e basta.............

Parere personale
(felice)
Dodo

Lu

Citazione da: haiede - 25 Marzo 2012, 21:45:46 PM
Se non hai preventivamente "mangiato" i punti di saldatura con il trapano ed apposita punta (operazione di spuntatura)..............rompi tutto e basta.............

Parere personale
(felice)

Non è un parere personale, è la realtà dei fatti.
Con uno scalpello non fai nulla se non schiantare tutto.
Allora tanto vale usare l'apriscatole.
E di questo se ne era già parlato quando si è parlato appunto delle frese toglipunti.
Maki ha fatto foto del telaio sventrato a scalpello e sventrato con la fresa.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Luca1978

e secondo voi non lo posso fare con la punta del trapano facendo attenzione?

Lu

ti hanno gia' risposto di si...
però massacri tutto ugualmente perchè ti trovi tutto il telaio bucherellato.
Una fresa la comperi online direttamente dal sito Beta e spendi 20 euro!

Ma perchè non ti guardi meglio i thread passati????
C'e' scritto proprio tutto e le foto ti daranno tutte le risposte di cui necessiti.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Luca1978

a okok allora vedrò se potrò procurarmi la fresa perchè non vorrei fare danni.Lo sai mi ha detto ludo che non viene bene il restauro se non smonto gli assali perchè è proprio la che si forma il marcio,ma cosa marcisce?i bulloni che collegano l'assale o altro?

Lu

Citazione da: Luca1978 - 25 Marzo 2012, 21:58:15 PM
a okok allora vedrò se potrò procurarmi la fresa perchè non vorrei fare danni.Lo sai mi ha detto ludo che non viene bene il restauro se non smonto gli assali perchè è proprio la che si forma il marcio,ma cosa marcisce?i bulloni che collegano l'assale o altro?

Ma secondo te cosa marcisce? Le mele che ti cadono sul pavimento?
Secondo me hai preso questo forum come servizio assistenza Citroen gratuito.
Ma perchè non ti guardi i vecchi thread???? Costa così fatica????
Te l'ho appena scritto: trovi le foto e tutte le risposte che necessiti.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Luca1978

purtroppo ho guardato moltissimi tread ma se non sono riuscito a capire bene che ci posso fare mica è colpa mia.In verità speravo solo in un aiuto con dei consigli visto che non sono esperto ma se ti scocci non fa niente non mi aiutare.

magomerlino


Ludo

Luca, non ti offendere, ...abbiamo riempito 7654,56 pagine di chat, e 48978 pagine di mp, ti ripeto le stesse cose da giorni, Lu anche.....

te lo dico ancora una volta, o smonti tutto o fai come il dentista che ha fatto i ponti a me fottendosi 6000€ senza togliere le radici dei denti marci....risultato:

a distanza di un'anno ho dovuto farmi togliere i ponti e buttarli nella monnezza, togliere le radici marciulente con dolore indefinito, al costo di 2000€ e stare senza denti perchè i soldi son finiti.
decidi te, per farlo a metà, non farlo il lavoro, non ne vale la pena-
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Lu

Hai guardato così tanti thread che non sai cos'è una fresa toglipunti... e nei thread passati trovi discussioni in merito, trovi anche diversi codici e come procurarti tali frese in piu' negozi virtuali.
Ancora più banale: non sai nemmeno che sono le lamiere stesse che arruginiscono necessitando quindi di essere sostituite.
Ti appresti a fare un lavoro importante come la sistemazione di un telaio e non ti sei mai guardato nemmeno una foto su cosa fare o letto i thread con le varie informazioni (che sono semplici e basilari) e continui a fare domande banali... boh... strano modo di fare.
Le risposte alle domande che stai facendo ci sono TUTTE nei thread passati.
Trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno anzi ne trovi tante di più condite da foto illustrative.

Ma probabilmente si fa meno fatica a chiedere che non a cercare.
Hai ragione, a me la voglia di aiutarti è passata.
Riprova, magari qualcun altro avrà ancora voglia di risponderti.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Luca1978

è vero avete ragione forse è meglio che se non ho tempo non lo faccio proprio,anche a me non piacciono le cose arrangiate e che durano poco,scusate se ho insistito ma volevo a tutti i costi cercare un rimedio,ma visto che non c'è mi rassegnerò e se potrò farlo bene lo farò oppure cammino cosi sperando che il telaio non ceda.

tiotio

visto che ci sto passando di vorrei dare anche il mio parere:

la scocca a quanto vedo è molto mal messa, è stata aggiustata alla bell'è meglio con chili di stucco o vetroresina o altre cose non meglio definite.
ci sono tanti lamierati da sostituire completamente, partendo da dietro la lamiera dei fari, probabilmente il fondo del baule, i "corni" posteriori sono da rifare, i lamierati dei passaruota posteriori sono da ricostruire, gli alloggiamenti dei vetri posteriori anche, i longheroni sottoporta sono molto danneggiati anche nel punto in cui si congiungono con i longheroni anteriori, che è un po' il punto che tiene insieme correttamente la struttura.
tutti i fondi sono da sostituire, la lamiera della pedaliera ovviamente è da sostituire, sicuramente anche la zona della cerniera cofano... e stiamo parlando solo della scocca.
sicuramente i lamierati dei parfanghi, delle portiere e del cofano non sono messi bene, probabilmente alcuni sono da sostituire, e tutto questo senza neanche aprire il telaio.

credo che la cosa migliore sia cercare un'altra scocca, se il telaio è messo discretamente bene... se no non saprei...

altra cosa che mi sento di dirti non sottovalutare il discorso tempo, ce ve vorrà tantissimo, molto più di 20 ore, io parlerei di mesi se non anni, e le attrezzature ti serviranno tutte, io stesso ho temporeggiato poi mi sono reso conto che non andavo da nessuna parte e un po' alla volta ho comprato quello che mi serviva, solo per questo ci ho messo 8 mesi... non è solo un impegno personale è anche un impegno economico, restaurare la tua auto richiederà molto ma molto di più di quello che spenderesti a trovarne una in buone condizioni, io valuterei anche questo aspetta, cosa che io non feci e col senno di poi...

ciao e scusa la franchezza, te lo dico solo perchè ci sto passando, su questo forum troverai tantissimi aiuti, idee, foto, tutto quello che ti può servire per procedere, ma ci devi prestare molta attenzione, se hai troppi dubbi o non ti senti in grado di affrontare un certo passaggio, valuta altre opzioni.

io per esempio non me la sento di sistemare l'impianto frenante se non con l'aiuto di un meccanico, pazienza se l'auto non parte ma non vorrei trovarmi a dover schiacciare il pedale del freno e....

spero di esserti stato di aiuto, in bocca al lupo!

salbifulco

la cosa è semplice, se non si hanno le capacità è inutile chiedere, guardare e quant'altro, io ho alzato le mani e ho fatto fare a persone piu o meno competenti pagando il dovuto. (felice)
sdeghedè sdeghedè

Luca1978

si lo so,ma io lo vorrei fare,mi piacerebbe molto solo che ci sono molte cose da fare e non so se riuscirò a farle bene e facilmente.

scanner79

Citazione da: tiotio - 25 Marzo 2012, 23:42:45 PM


altra cosa che mi sento di dirti non sottovalutare il discorso tempo, ce ve vorrà tantissimo, molto più di 20 ore, io parlerei di mesi se non anni, e le attrezzature ti serviranno tutte, io stesso ho temporeggiato poi mi sono reso conto che non andavo da nessuna parte e un po' alla volta ho comprato quello che mi serviva, solo per questo ci ho messo 8 mesi...

La mia ci ho messo 2 anni quella di Anita solo 5 anni!!!

http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=2075.0

.... non avevo niente ... una saldatrice, un flex(10euri) e gli attrezzi gli andavo a comprare dal ferramenta nel primo posto dove stava la macchina. La macchina ha cambiato 4 "garage", ma sembra che finalmente siamo alla fine.

Ho fatto degli errori, ma almeno ho la soddisfazioni di averli fatti io.L'errore più grande è stata portarla da un carrozziere, ma purtroppo in quel momento era la soluzione migliore ... 

Ultima cosa. Non farti troppe pippe mentali!!se una cosa la vuoi fare la fai e impara al momento!!tanto per quanto ti vuoi documentare non sarai mai abbastanza preparato alla situazione che ti si presenta!!!!
Se poi ti fai troppe pippe mentali lascia perdere.

Accetta il consiglio di tiotio. Cerca di trovare un'altra scocca, magari a prezzo modico, ma almeno sana!!!

In bocca al lupo!!!

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

peterpan

non capisco una cosa, se hai deciso di avventurarti nel ripristino del telaio, presumo che avrai una conoscenza anche minima di cosa vuol dire saldare molare ecc.,  spero. Altrimenti lascia perdere, la 2cv non è cosi' semplice da riparare, le lamiere sono finissime, se non hai una saldatrice a filo continuo e un minimo di attrezzatura rischi di fare dei lavori cosi' cosi'...
Io per riparare ( sostituire le lamiere, applicare rinforzi  sabbiare e verniciarlo )il mio telaio, ho impiegato 48 ore, ma tieni presente che faccio il fabbro è ho un'officina attrezzata.

Manug75

Ragazzi, anch'io ho deciso di ripristinare il telaio della mia lumaca.
Lo scorso fine settimana ho terminato lo smontaggio della scocca e ho potuto osservare le "vere" condizioni delle lamiere.
Entrambe le lamiere che lo racchiudono sono seriamente corrose e in parte sono andate anche le traverse interne, soprattutto nella zona anteriore.
Interpellato un anziano carrozziere mi ha detto che non è un lavoro da fare in casa, come avevo intenzione di fare, ma occorre esperienza ed attrezzatura.
Innanzitutto per evitare che, una volta tagliate le lamiere corrose, il telaio si deformi, si deve posizionare lo stesso su delle dime che soltanto una carrozzeria attrezzata può avere.
E' davvero così? Se io facessi il lavoro in casa, sostituendo una lamiera per volta, andrei incontro ugualmente ad una deformazione del telaio? Se no, quale delle due lamiere è consigliabile tagliare per primo, quella superiore o quella inferiore?
Grazie per la vostra pazienza!
Saluti!

Lu

Prova a leggerti questi thread per intero, avrai tutte le risposte (con tanto di MOLTE foto esplicative) che cerchi:

http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=2593.0

http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=2660.0

Unico dubbio: hai dichiarato manifesta incapacità nel togliere una vite incancrenita dalla ruggine nella sua sede e pensi di "risuolare" un telaio in casa? Sarà....
In bocca al lupo se ti cimenterai.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Manug75

Grazie Lu, per le indicazioni!
Per quanto riguarda la vite incancrenita, è ancora lì ...
... e temo ci rimarrà ancora a lungo ... :(

(felice)