telaio da buttare?

Aperto da ricca, 19 Ottobre 2012, 21:59:06 PM

« precedente - successivo »

ricca

no, non è una paranoia. la macchina non è mai stata storta, se no non l'avrei comprata. potrebbe però avere qualche segno di cedimento non immediatamente rilevabile a occhio.
Citazione da: pystik - 23 Ottobre 2012, 07:52:03 AM
Piegare un telaio senza prendere una botta senza vedere particolari segni di cedimento mi sembra impossibile, dalle foto io vedo che sta abbastanza bene, solo qualche piccolo segno di ruggine....
io non so se abbia preso botte, la macchina l'ho comprata 2 anni fa. la proprietaria è persona onesta, sono in contatto con loro, ma in 25 anni in cui l'hanno avuta chissà cosa è successo. e poi non è solo ruggine superficiale. i longheroni centrali, quelli a "S", hanno la superficie inferiore mangiata dalla ruggine passante in più punti. piuttosto che dannarmi su un telaio in cattivo stato preferirei prenderne uno nuovo, da Pavan. quelli di Cassis saranno anche meravigliosi, ma con i prezzi di spedizione che pratica per me se li può tenere. ma credo anche io che sia recuperabile. se dritto appunto. comunque forse costruire la dima sarà eccessivo nel mio caso, misurerò solo le diagonali, se saranno uguali procederò

ricca

#31
Aggiorno il topic. Dopo aver comprato due fogli di lamiera zincata da 8/10 di millimetro, ne ho sagomato uno con la forma del lamierone superiore asportato, usando forbici da lattoniere per il contorno e seghetto elettrico+trapano per il buco per gli attacchi degli agganci delle cinture di sicurezza:


ricca

L'ho poi forato con il trapano, con punta da 6mm, usando come guida il vecchio lamierone asportato. L'ho anche saldato al telaio usando una saldatrice a filo, ma per ora senza bombola (filo animato). Per me, non avendo mai saldato prima tranne qualche ora di prova, non è stato facile. Alcune saldature sono brutte e vedrò di rimediare. Posterò foto

pystik

non è ne colpa tua ne della tua saldatrice....è la lamiera zincata.
se lo postavi prima io te l'avrei sconsigliata o al massimo solo sottoper evitare ruggine.
io ho avuto gli stesi problemi.

Ludo

fIlo animato.........,mmmmmmmmmmmmmmmmmmh,,,,,,,,,fai lo sforzo di cercare una bombola, e regola bene la saldatrice, ti stupirai ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

pystik

la mia esperienza con la bombola è stata un po fallimentare .......mentre stavo saldando le toppe alla carrozzeria  erano ormai 3 o 4 ore che il gas era finito ed io non me ne ero accorto. il risultato è stato lo stesso uguale identico e preciso.
non so se tutto cio dipende dalla saldatrice ma giuro che mi è successo.

Ludo

Non parlo delle bombole usa e getta ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

pystik


Ludo

cambia assai, a partire dal costo...
La stupidità divora facce e nomi senza storia

pystik

#39
scusa ma dici che  con una bombola usa e getta e si salda meglio che  con una ricaricabile anche con la stessa saldatrice

p.s. scusa volevo dire il contrario!!

Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia

pystik

sono contento se è cosi adeso mi metto subtio in cerca di una bombola allora :)
grazie per "la dritta"

pystik

tu che gas usi??argon o co2??

Ludo

Argon con bombola grande ricaricabile
La stupidità divora facce e nomi senza storia

ricca

Citazione da: pystik - 06 Novembre 2012, 21:25:13 PM
non è ne colpa tua ne della tua saldatrice....è la lamiera zincata.
se lo postavi prima io te l'avrei sconsigliata o al massimo solo sottoper evitare ruggine.
io ho avuto gli stesi problemi.
Non ho mai saldato in vita mia prima. Ho solo fatto delle prove con dei ritagli della stessa lamiera e quando sono cominciati a venire bene ho saldato sul telaio. L'avevo letto su un blog che la lamiera andava pelata dallo zinco nei punti di saldatura e l'ho fatto. Mi sono dimenticato di specificarlo. Ieri ho molato le saldature, forse anche troppo, le foto le ho ancora in garage.

ricca

#45
Citazione da: Ludo - 06 Novembre 2012, 21:28:28 PM
fIlo animato.........,mmmmmmmmmmmmmmmmmmh,,,,,,,,,fai lo sforzo di cercare una bombola, e regola bene la saldatrice, ti stupirai ;)
Ho cominciato con una bombola usa e getta da 1 litro (miscela argon - anidride carbonica): come se non ci fosse, aperta al massimo o chiusa era la stessa cosa. E' per questo che sono passato al filo animato. Ho poi letto lo stesso giudizio sul filo animato anche su un blog di certo fabbrogiovanni. Dice: "filo animato? Buttalo e compra una bombola". L'ho comprata e mi dovrebbe arrivare oggi o domani (miscela argon - anidride carbonica).  

pystik

Citazione da: ricca - 08 Novembre 2012, 10:43:52 AM
Citazione da: pystik - 06 Novembre 2012, 21:25:13 PM
non è ne colpa tua ne della tua saldatrice....è la lamiera zincata.
se lo postavi prima io te l'avrei sconsigliata o al massimo solo sottoper evitare ruggine.
io ho avuto gli stesi problemi.
Non ho mai saldato in vita mia prima. Ho solo fatto delle prove con dei ritagli della stessa lamiera e quando sono cominciati a venire bene ho saldato sul telaio. L'avevo letto su un blog che la lamiera andava pelata dallo zinco nei punti di saldatura e l'ho fatto. Mi sono dimenticato di specificarlo. Ieri ho molato le saldature, forse anche troppo, le foto le ho ancora in garage.

attento non le limre troppo , perche piu limi e mento tengono. per il gas te l avevo detto quelle usa e getta non funzionano tanto , anche ludo ha detto che la miglior soluzione sarebbe una di quelle ricaricabili ( le affittano pure). confermo di buttare il filo animato non serve a nulla metti l'altro e salda anche senza bombola.

Ludo

Citazione da: pystik - 08 Novembre 2012, 20:14:05 PM
Citazione da: ricca - 08 Novembre 2012, 10:43:52 AM
Citazione da: pystik - 06 Novembre 2012, 21:25:13 PM
non è ne colpa tua ne della tua saldatrice....è la lamiera zincata.
se lo postavi prima io te l'avrei sconsigliata o al massimo solo sottoper evitare ruggine.
io ho avuto gli stesi problemi.
Non ho mai saldato in vita mia prima. Ho solo fatto delle prove con dei ritagli della stessa lamiera e quando sono cominciati a venire bene ho saldato sul telaio. L'avevo letto su un blog che la lamiera andava pelata dallo zinco nei punti di saldatura e l'ho fatto. Mi sono dimenticato di specificarlo. Ieri ho molato le saldature, forse anche troppo, le foto le ho ancora in garage.

attento non le limre troppo , perche piu limi e mento tengono. per il gas te l avevo detto quelle usa e getta non funzionano tanto , anche ludo ha detto che la miglior soluzione sarebbe una di quelle ricaricabili ( le affittano pure). confermo di buttare il filo animato non serve a nulla metti l'altro e salda anche senza bombola.

l'altro e salda anche senza bombola. (sorpreso) (?) (sorpreso) (?)

Pistickkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk (vecchio) (vecchio) (vecchio) (police1) (rosso) (clava)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

pystik

e si e... l ho detto ho saldato con la bombola finita per 2 - 3 ore senza accorgermene.ihihihihihih

ricca

me ne sono accorto che non vanno molate troppo le saldature, altrimenti rischiano di crepare in superficie lungo il bordo di saldatura. insomma, si rompono.
Ho cominciato ad usare il filo non animato (0,6 mm di spessore) con bombola ricaricabile argon - anidride carbonica. E' un altro pianeta: anzichè le cacarelle in successione viene fuori un bel filo continuo volendo. E' molto più facile e il risultato è migliore. Comunque ho attaccato il lamierone superiore (ancora con filo animato) e molato le saldature:

Molte sono venute bene, almeno secondo me e altre sono mostruose. Quella in alto bene e quella in basso (il posacenere) molto male:

Ho poi capito come si formino questi posacenere: quando non si fissano bene le due parti da saldare la lamiera si dilata con il calore ed essendo fissata in altri punti saldati vicino non può espandersi se non in altezza. il materiale di saldatura si insinua tra le due lamiere e il risultato è questa schifezza. Insomma: non basta appoggiarci vicino la scarpa per tenere unite le due parti.

ricca

Citazione da: pystik - 08 Novembre 2012, 22:17:34 PM
e si e... l ho detto ho saldato con la bombola finita per 2 - 3 ore senza accorgermene.ihihihihihih
ma vengono bene le saldature?

ricca

#51
ho poi girato il telaio e rimosso il lamierone inferiore. sotto è molto brutto: 1 o 2 cm, a partire dal contatto con il lamierone, dei longheroni centrali sono mangiati dalla ruggine. oggi l'ho staccato completamente, ma ho solo le foto dell'inizio del lavoro:



a tornare indietro lo cambierei il telaio, mi sentirei più tranquillo, ma ormai vado avanti.

pystik

Citazione da: ricca - 11 Novembre 2012, 21:27:29 PM
me ne sono accorto che non vanno molate troppo le saldature, altrimenti rischiano di crepare in superficie lungo il bordo di saldatura. insomma, si rompono.
Ho cominciato ad usare il filo non animato (0,6 mm di spessore) con bombola ricaricabile argon - anidride carbonica. E' un altro pianeta: anzichè le cacarelle in successione viene fuori un bel filo continuo volendo. E' molto più facile e il risultato è migliore. Comunque ho attaccato il lamierone superiore (ancora con filo animato) e molato le saldature:

Molte sono venute bene, almeno secondo me e altre sono mostruose. Quella in alto bene e quella in basso (il posacenere) molto male:

Ho poi capito come si formino questi posacenere: quando non si fissano bene le due parti da saldare la lamiera si dilata con il calore ed essendo fissata in altri punti saldati vicino non può espandersi se non in altezza. il materiale di saldatura si insinua tra le due lamiere e il risultato è questa schifezza. Insomma: non basta appoggiarci vicino la scarpa per tenere unite le due parti.


allora il filo da 0,6 è un ottima scelta te l avrei suggerito, si salda meglio e soprattutto ti servira quando farai la carrozzeria.
vedo che hai fatto tanti punti spero avrai saldato a croce senza far riscaldare molto le lamiere.
quei posacenere o come li chiami ti vengono perche nn prende bene la saldatura.
se le limi cosi tanto non regeranno specie quando piegherai la lamiera sopra!!
per quanto riguarda la parte arruginita non ti preoccupare tagliala e fai delle giunture ( ricostruisci )e salda non ti preoccupare.

ricca

questo è l'aspetto una volta tolto il lamierone inferiore:



ricca

Citazione da: pystik - 12 Novembre 2012, 00:16:44 AM
per quanto riguarda la parte arruginita non ti preoccupare tagliala e fai delle giunture ( ricostruisci )e salda non ti preoccupare.
si, infatti pensavo di fare così: tagliare in corrispondenza delle linee verdi:


e poi fare una ricostruzione di questo tipo (tratta dal topic "telaio di vecchiobiker risuscitato da giga34"):



ma con meno precisione, perchè non ne sono capace. posterò foto

pystik

Citazione da: ricca - 12 Novembre 2012, 16:10:35 PM
Citazione da: pystik - 12 Novembre 2012, 00:16:44 AM
per quanto riguarda la parte arruginita non ti preoccupare tagliala e fai delle giunture ( ricostruisci )e salda non ti preoccupare.
si, infatti pensavo di fare così: tagliare in corrispondenza delle linee verdi:


e poi fare una ricostruzione di questo tipo (tratta dal topic "telaio di vecchiobiker risuscitato da giga34"):



ma con meno precisione, perchè non ne sono capace. posterò foto

si quella sarebbe una buona soluzione, pero calcola che se non è proprio rovinata è inutile che la togli, piuttosto trattala in modo che blocchi la ruggine ( almeno uno ci prova)  e poi salda sopra.
quella foto che hai preso in consderazione è la migliore . ricirdati di non dare troppo spessore altrimenti quando vai a chiudere non ti trovi bene.
magari appoggia prima "le toppe" e prova, poi quando sei sicruo saldi.

cmq aspetta che qualcun altro piu bravo di me ti dia anche qualche altro consiglio :)

ricca

se fosse solo ruggine superficiale non taglierei via niente. cercherò di tagliare solo le parti marce, la ruggine non ha grandi proprietà meccaniche direi. se riesco a bucare picchiettando con un cacciavite in quel punto, credo sia meglio toglierlo. dove la lamiera risulta essere buona si tiene. lo spessore che intendo usare è il solito, 0,8 mm, anche facile da modellare senza particolari strumenti, che io non ho. grazie che mi rispondi intanto, pystik.

ricca

aggiorno la pagina con il resoconto dei nuovi lavoretti. ho tagliato la lamiera arrugginita del longherone centrale sinistro e della lunetta anteriore (e ho tagliato forse un po' troppo):


ricca

#58
ho poi tagliato una striscia di lamiera che parte dalla placchetta per gli attacchi delle cinture di sicurezza e arriva fino al buco che ho scavato nel longherone, a lato della lunetta anteriore:



ricca

#59
l'ho bucato...