News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


freni a disco a freni a tamburo

Aperto da carl84, 17 Febbraio 2007, 09:24:14 AM

« precedente - successivo »

carl84

una domanda se una dyane che è stata modificata nel corso degl'anni con freni a disco,ed ora se vorrei fargli tornare il cambio con freni a tamburo,dovrei sostituire tutto l'impianto frenante(poma e cilindretti posteriori)?o posso lasciare il tutto così??grazie
salvaguardiamo il nostro patrimonio automobilistico "salviamo le nostre auto dalla pressa"

http://carepocaromeo.altervista.org

Roald

I freni a disco funzionano col liquido verde LHM e i freni a tamburo funzionano col liquido dei freni normale.
Le guarnizioni della pompa freni e cilindretti sono di materiale diverso, i due olii sono incompatibili e se non rispetti le indicazioni i gommini marciscono e si gonfiano.

Sei sicuro che é stata modificata ?
In Lorena fa freddo solo due mesi all'anno....
in luglio e agosto quando si spegne il riscaldamento


sert

pena la lavagna in testa e non dietro e qualche sonora (puni) (puni) (puni) inizio la risposta....poi interverranno "i grandi" e mi masticheranno!!!

credo proprio che devi cambiare la pompa e pure i cilindretti....

le 2cv coi freni a tamburo Non usano LHM nell'impianto frenante quindi hanno la loro pompa e roba varia specifica .....

infatti mi delucidava Guido (adoraz) nel thread "problemi alla pompa dei freni" ( in realtà era un problema al tubo che va ai freni) sulla mia pompa diversa della furgonetta che dovrebbe essere di un tipo ed invece è di un tipo diverso...

anche su i vari cataloghi cassis tpv etc....hai le mille varianti di pompe-cilindretti.....

aspetta comunque risposte + autorevoli.......
saluti>>L

sert

eps...era già intervenuto roald.......
non pensi che abbiano cambiao anche la pompa insieme al cambio?

Roald

Ma di che anno é la Dyane ? I freni a disco sulle Dyane sono arrivati nel luglio 1977
In Lorena fa freddo solo due mesi all'anno....
in luglio e agosto quando si spegne il riscaldamento


carl84

si è stata cambiato tutto,l'auto è del 75,han fatto varie modifiche,la pompa la cambierei senza alcuna difficoltà,ma almeno i cilindretti vorrei lasciarli finchè durano (muro)..

nei freni a disco quindi di norma và il liquido verde,è stato inserito del semplice dot 4,è mi capita che devo fare due pompate prima che l'auto freni,quindi il motivo è questo anche,dovrei aprire tutti gli spurghi e far uscire dall'impianto il dot e inserire l'altro giusto?se lascio tutto così si rovina pompa e cilindretti??
salvaguardiamo il nostro patrimonio automobilistico "salviamo le nostre auto dalla pressa"

http://carepocaromeo.altervista.org

sert

mi pare che ti si dovrebbero bloccare se usi i liquidi sbagliati

dischi------>LHM
tamburi----> looked ( dot....)

se hai bisogno di due o tre pompate sembra il problema che avevo io....aria...data da una fessurazione del tubo alla prima pompata usciva un goccetto di liquido ed entrava aria poi con la seconda e la terza il freno prendeva.

come è la pompa? verde.....o con una pennellata di verde? con un puntino verde?....con i serbatoi verdi???

Roald

Citazione da: carl84 - 17 Febbraio 2007, 18:19:49 PM
si è stata cambiato tutto,l'auto è del 75,han fatto varie modifiche,la pompa la cambierei senza alcuna difficoltà,ma almeno i cilindretti vorrei lasciarli finchè durano (muro)..

nei freni a disco quindi di norma và il liquido verde,è stato inserito del semplice dot 4,è mi capita che devo fare due pompate prima che l'auto freni,quindi il motivo è questo anche,dovrei aprire tutti gli spurghi e far uscire dall'impianto il dot e inserire l'altro giusto?se lascio tutto così si rovina pompa e cilindretti??

Con i freni é meglio non scherzare, pompa verde e cilindretti posteriori x LHM se freni a disco, pompa e cilindretti posteriori Lockheed se freni a tamburo.

Se metti l'LHM  con una pompa normale o viceversa il DOT4  con una pompa LHM il rischio é che quando le guarnizioni si rovineranno la frenata sarà compromessa.

Se vuoi fare un lavoro fatto bene scegli il tipo di circuito (LHM o Lockheed), metti i relativi pompa, freni anteriori e posteriori e poi pulizia del circuito con alcool, soffiare e spurgare e mettere il buon liquido.
In Lorena fa freddo solo due mesi all'anno....
in luglio e agosto quando si spegne il riscaldamento


guidowi

Citazione da: carl84 - 17 Febbraio 2007, 18:19:49 PM
è stato inserito del semplice dot 4, se lascio tutto così si rovina pompa e cilindretti??
Sono già rovinati pompa, cilindretti e pinze.
Non farci neanche un metro con la macchina così.
Basta la contaminazione col tipo di olio sbagliato e i gommini se ne vanno.
E' meno aggressiva la contaminazione di LHM sui gommini per DOT; in questo caso dopo un po' si bloccherà la pompa per prima ma comunque sempre danni sono.
Devi cambiare anche tutti i gommini di tenuta dei raccordi dei tubi compreso il tre vie posto sull' assale posteriore (una delizia da raggiungere). Tutti i gommini sono contrassegnati in rosso per l'olio DOT e in verde per l' LHM.
Nel 75 la pompa era a circuito singolo con il bicchiere cilindrico avvitato stretto e lungo.
Se è stato divelto dal telaio il sistema di ancoraggio della leva del freno a mano per i freni a tamburo non puoi più rimettere tutto a posto.
Ciao
Guido

[allegato eliminato dall\'amministratore]

guzzifuso

Purtroppo..... (muro)
la mia Charleston del 1981 ha ereditato l'intero impianto frenante da una Dyane,
e mi ricordo che cambiammo tutto, peccato per l'originalità della serie limitata...ma poi chi se ne frega ;D

P.S. Ma Il Sig. Guidowi riceve un adeguato compenso per le sue prestazioni?

carl84

Citazione da: guidowi - 18 Febbraio 2007, 11:02:13 AM
Se è stato divelto dal telaio il sistema di ancoraggio della leva del freno a mano per i freni a tamburo non puoi più rimettere tutto a posto.
Ciao
Guido






perchè dici che non si può rimettere a posto la staffa del freno a mano??io l'ho inserita è penso che non ci siano problemi,ho visto che è tutto predisposto con ancora i fori nel telaio,mi manca solo provare con motore e cambio inserito,pensi che posso avere che tipo di problemi??
salvaguardiamo il nostro patrimonio automobilistico "salviamo le nostre auto dalla pressa"

http://carepocaromeo.altervista.org

guidowi

Citazione da: carl84 - 21 Febbraio 2007, 19:10:29 PM
perchè dici che non si può rimettere a posto la staffa del freno a mano??io l'ho inserita è penso che non ci siano problemi,ho visto che è tutto predisposto con ancora i fori nel telaio,mi manca solo provare con motore e cambio inserito,pensi che posso avere che tipo di problemi??
Perchè spesso le ho trovate divelte/tagliate/massacrate o semplicemente mancanti e la leva dei freni a tamburo non è assolutamente facile da trovare oggi.

Ciao
Guido

[allegato eliminato dall\'amministratore]

carl84

#12
come ultimamente sto facendo sto rispolverando dei vecchi trend....
si trovano i cilindretti anteriori dei freni a tamburo LHM??(dico poi per il resto del circuito lhm lo smonto da una dyane che ha tutto il resto)vorrei fare nella charly il sistema lhm  :D

se monto i cilindretti posteriori nei tamburi ant pensate ke montino??

un'altra cosa quindi equivale freni a disco lhm tamburo dot anche se non è contrassengato da nessuna parte o nel corso degli anni sono stati cambiati pompe e cilidretti con materiale di concocrrenza ??
salvaguardiamo il nostro patrimonio automobilistico "salviamo le nostre auto dalla pressa"

http://carepocaromeo.altervista.org

Lu

Posso dire che non ho capito bene cosa vuoi fare e nemmeno il perchè?

Ho capito che vuoi trasformare la tua charly con freni a tamburo da Dot a LHM. Non ne capisco il motivo.

Comunque sia, un gommino fatto per lavorare con il dot, quando gli metti l'LHM si corrode e viceversa. Pompa, cilindretti e ripartitore sono specifici. Esistono quelli per dot e quelli per LHM, non sono intercambiabili.

In piu', i cilindretti posteriori sono notevolmente più piccoli di quelli posteriori. I cilindretti, inoltre, hanno un alloggiamento apposito nel quale devono rientrare, dubito che sia uguale fra cilindretti anteriori e posteriori.

Idem il partitore che hai dietro, al retrotreno. E' fatto per il Dot, se vuoi creare un circuito con LHM devi sostituirlo.

Tutto ciò detto, penso che hai una Charly abbastanza rara e non mi spiego perchè la vuoi snaturare facendola andare a LHM quando e' nata per il dot. Potrei capirlo se tu avessi una Special a tamburi... ma una Charly a tamburi no, piuttosto vendila e prenditi una Charly successiva, che ha i dischi.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

bulè

A parte la questione dell'originalità: per me puoi fare quello che più ti piace sulla tua auto;

Non esistono cilindretti anteriori per LHM; Inoltre, normalmente, chi decide di cambiare il tipo di olio dell'impianto, decide allo stesso tempo di montare i dischi che necessitano di meno manutenzione.

Per cambiare il tipo di olio, come dice Cruel-l (con 2 elle se no tiene il muso..  ;D ) bisogna sostituire la pompa dei freni e tutti i gommini nelle giunzioni tra i tubi. (sul ripartitore posteriore che è il più merdoso da raggiungere dovrebbe bastare cambiargli i 3 gommini e non sostituirlo).



2cvami

Se non ho capito male vuoi sostituire il liquido DOT del tuo impianto con  il liquido LHM; in effetti non è ben chiaro il perchè: Certo, l' LHM ha delle caratteristiche migliori del DOT ( è meno "igroscopico"), dunque potresti sostituirlo meno spesso, ma ti consiglierei di non farlo. E' vero che molti francesi dicono che è possibile, in un  impianto tamburi, sostituire il DOT con l' LHM senza conseguenze (ma non vale il contrario, cioè non si può mettere il DOT in un circuito frenante "fatto" per l' LHM...), personalmente non ho mai osato fare questa prova, dunque non ti saprei rispondere con certezza... Qualcuno sa se questa sostituzione  sia davvero possibile o è... Una "Francesata"?
(felice)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

carl84

siccome che alla charly ho montato tutta la sospensione di una dyane con all attivo 15000km era praticanente nuova ed ho lasciato tutto il circuito lhm ora visto ke ho montato scocca e senza andare a smontare il racordo dietro scocca per sostituilo pensavo di lasciarlo e montare lhm in quanto ho letto ank io ke si potrebbe mettere lkm il problema resta solo nei due cilindretti anteriori
poi inoltre in passato mi è capitato di avere fra le mani una dyane con circuito lhm ma avevano inserito del dot 4 e sinceramente la macchina frenava e di problemi non ne ha avuti (nonso)
salvaguardiamo il nostro patrimonio automobilistico "salviamo le nostre auto dalla pressa"

http://carepocaromeo.altervista.org

guidowi

Citazione da: 2cvami - 10 Novembre 2011, 09:59:10 AM
Se non ho capito male vuoi sostituire il liquido DOT del tuo impianto con  il liquido LHM; in effetti non è ben chiaro il perchè: Certo, l' LHM ha delle caratteristiche migliori del DOT ( è meno "igroscopico"), dunque potresti sostituirlo meno spesso, ma ti consiglierei di non farlo. E' vero che molti francesi dicono che è possibile, in un  impianto tamburi, sostituire il DOT con l' LHM senza conseguenze (ma non vale il contrario, cioè non si può mettere il DOT in un circuito frenante "fatto" per l' LHM...), personalmente non ho mai osato fare questa prova, dunque non ti saprei rispondere con certezza... Qualcuno sa se questa sostituzione  sia davvero possibile o è... Una "Francesata"?
(felice)


E' una francesata.
I cilindretti posteriori resistono ma la pompa si blocca (ci ho provato negli anni 70); comunque sia è semplicemente criminale oltre che suicida compiere esperimenti a base di freni uscendo dalle prescrizioni della casa, non trovate?

Quanto alla Dyane a dischi con il DOT forse si è trattato di un rabbocco ed è stato necessario più tempo per mescolarsi con LHM e fare danni, ma i danni sono certi, matematici e devastanti.