Ricarica Ammortizzatori Lip Alliquant

Aperto da COIO3, 03 Agosto 2013, 10:14:52 AM

« precedente - successivo »

COIO3

Suppongo sappiate come si smontano gli ammortizzatori, in caso contrario informatevi in merito, qui non si smonta, qui si ricarica (lingua)






La foto parla chiaro, mi son trovato un cantuccio all'ombra, siamo d'estate e il sole e' cattivo, feroce addirittura  (sorpreso)


L'ombra attenua i colori, lo ben so, e allora aggiungo una nota di colore, in basso a sinistra la punta del mio scarponcino da "lavoro sporco"; non ha la punta corazzata, non dovendo usare martelli ho preferito rinunciare agli antinfortunistici carri armati anche perche' sarebbero decisamente fuori stagione  ;D



(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)

COIO3

Si tratta di un ammo anteriore a cui anni addietro avevo fatto ingerire dell'ottimo olio idraulico per forcelle motociclistiche.


Ultimamente m'e' parso che il summenzionato olio avesse "fatto il suo tempo", l'avantreno aveva assunto un comportamento poco "domestico", e allora mi son detto: svuotiamo del vecchio e aggiungiamo del nuovo  ;D





La foto parla chiaro anche in questo caso, l'olio idraulico, una volta fluido e di colore paglierino tendente al doppio malto, si mostra adesso opaco, sporco e schiumoso, come la bava di un ministro della repubblica che si sia beccato una condanna in terzo grado (lingua)



Vi prego di notare lo scodellame di varia natura impiegato allo scopo di proteggere l'ambiente da intollerabili e ingestibili contaminazioni oleose (vecchio)




  ;) Mimmo.
Whatever Works ;)

COIO3

Non fatevi ingannare dalla statica delle immagini, tirare fuori l'olio dagli ammortizzatori e' una questione affrontabile solo tramite coscenziosa opera di pompaggio, pompaggio di braccia piu' che altro, anche se nulla vieta di aiutarsi altrimenti ;D


E' un lavoro stancante, un ammortizzatore scarico alla ruota risulta pur sempre ostile alle braccia  (muro)  e' utile di quando in quando far riposare l'ammo a testa in giu  ;)






L'ammo si mostrera' ostile fin quando non estrarrete tutto l'olio in esso contenuto, anche se non lungo tutta la corsa dello stantuffo, il pistone interno continuera' ad impuntarsi finche' trovera' olio lungo il suo cammino  >:(


In base a quanto detto risulta facile capire quando l'ammo e' completamente vuoto, tuttavia non e' del tutto inutile sapere che un lip alliquant anteriore contiene circa 180cc di olio, non fosse altro che della foto seguente non saprei proprio cosa cavolo farmene  (appl)







G. O'Sullivan

Get Down - Gilbert O'Sullivan




Musica anni '70, perche' la roba vecchia va sempre valorizzata (vecchio)




(gatto) Mimmo.
Whatever Works ;)

COIO3

Non pensiate il processo di scarica termini qui (vecchio)


Questo e' un mondo sporco, non lo era, lo e' diventato  (muro)






Proprio dietro l'angolo, il fogliame di un limone rifiorente, al quale offro tutta l'urina che ho  (appl)



Jovanotti

Tutto L'Amore Che Ho - Video Ufficiale



(zz) Mimmo.
Whatever Works ;)

drillo65

Lo sapevo che l'attesa era breve  (appl)

Comunque non è che lo scarponcino sia il massimo ai 35°  :P

;) Mimmo
God save the TWIN

haiede

Ma quelli hanno il tappo..........e quelli no?.................. in ogni caso lascio valutare a voi l'operazione oltre la parte "ludica"............potrebbe non essere solo l'olio stanco, ma le valvole interne.
Parere personale
(felice)
Dodo

COIO3

Ciao vecchio brontolone  ;D


Di che valvole vai parlando, non e' mica una petroliera quella che vedi in foto, e' una coppia di ammortizzatori  (muoio)


Dentro gli ammo l'unica cosa che assomiglia a una valvola e' il paraolio (??)  e quello funziona benissimo  ;)



(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)

haiede

mmmmm..........sbudellane uno vecchio e guarda bene come è fatto dentro.........l'effetto smorzante (senza andare nel complicato ........... e sono davvero molto più complicati di quanto si immagini guardandoli) è dato dal trasferimento da una camera all'altra dell'olio.........o tramite fori calibrati o con valvole a lamina che si aprono diversamente a seconda dell'intensità del "colpo di ariete" (velocità del movimento in compressione) ricevuto dall'olio compresso dentro al tubo a seguito sollecitazione.
Ovvio che se ci metti l'olio nuovo sembrano rinvigorirsi..........sembrano, ma se sono usurati è un effetto che si esaurisce dopo poco tempo agevolato dal caldo e dalla fluidificazione dell'olio.
Se lo metti ad indice di viscosità troppo alto.........non lavorano più e diventano lentissimi oltre a trasmettere la sollecitazione all'altro capo del tubo..........se troppo fluido sembrano scarichi...............
Io li cambierei e basta.....................ma so già che mi bacchetti con un "costano"...........hihihihi
(felice)

ps: sconsiglierei di provare a forare il tubo cercando di saldarci un bullone per creare il tappo che non c'era (se invece c'era (nonso)).......se non per gioco o curiosità ovviamente
Dodo

COIO3

Ciao haiede  (felice) Avevo un alliquant vecchio, per meglio dire una coppia, la coppia posteriore  ;D


Correva l'anno 2010, ricordo di aver avuto il sederone ballerino, una volta smontata la coppia di ammo posteriori mi son accorto che uno dei due difettava parecchio nel suo meccanismo, lo stelo scorreva libero per almeno meta' della sua corsa, chiaro sintomo di mancanza di olio  >:(  visto che il paraolio era sicuramente defunto non ci pensai piu' di tanto e portai l'ammo incriminato sul tavolo operatorio  8)


Non l'ho sbudellato, piu' che altro l'ho sezionato, dalle mia parti si dice: mmossa-mmossa  (appl)  laddove il termine mmossu indica un generico pezzo di qualcosa  ;D







Per quanto evidentemente "scarico", l'ammo conteneva sicuramente dell'olio residuo, prima di sezionarlo decisi di provare a vuotarlo del tutto, per evitare che l'olio si spandesse per l'ambiente durante l'operazione  (su)


Forare la testa dell'ammo all'altezza della camera d'espansione non fu difficile, se non ricordo male usai una punta di trapano da 5 per una manciata di secondi  ;D  riciclo 'sta foto che non e' mia ma nemmeno e' protetta da copyright  ;)






Vianello

Edoardo Vianello - Guarda Come Dondolo (1962)


;D Mimmo.
Whatever Works ;)

COIO3

Per spiegare il funzionamento di questi banali ammortizzatori idrauli non e' necessario andare sul complicato  ;D


L'effetto smorzante, cosi' come lo chiami tu, si realizza costringendo un pistone a muoversi dentro una camera di compressione piena di un fluido molto viscoso, olio  ;D  il pistone e' collegato a uno stelo collegato a sua volta all'articolazione della sospensione, la sospensione si muove e sollecita il pistone che cede energia alle molecole di olio che dissipano l'energia ricevuta convertendola in calore (presumo (??))


Il pistone e' in effetti composto da uno spesso disco centrale forato accompagnato da una serie di lamelle rotonde ugualmente forate. In questa foto il pistone scomposto nelle sue parti.






Il trasferimento di olio dalla camera di compressione dove opera il pistone alla camera di espansione si realizza progressivamente in base ai movimenti dello stelo, il quale stelo penetrando in camera di compressione viene ad occupare un volume via via maggiore; ugualmente in fase di espansione lo stelo esce dalla camera di compressione, e il volume che esso libera viene riempito dall'olio che viene richiamato dalla camera di espensione


In questa foto puoi vedere la camera di espansione, in alto a destra, accanto a sinistra vedi il paraolio che separa la camera di compressione dalla camera di espansione.





Dentro il lip alliquant non c'e' proprio niente d'altro  ;D




(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)

pystik

coio ma adesso che fai?? li ricompri nuovi??? (sorpreso)

haiede

L'effetto smorzante è dato dalla calibrazione delle lamine che lascia trafilare in maniera controllata l'olio da un camera all'altra: alcuni fori sono calcolati per i movimenti "lenti" e gli altri per quelli impulsivi........la macchina di prova degli stessi è una sorta di maglio dotata di dinamometro in modo da "colpire" l'ammortizzatore e non solo comprimerlo.
Il calore è un effetto secondario da limitare se si vuole mantenere una precisa efficienza degli "ammo" : se si riscalda troppo varia le caratteristiche di fluidità e la velocità di passaggio nelle camere rendendo meno efficace l'ordigno.
Condizione determinante e che deteriora gli ammo è la tenuta all'interno del tubo: l'olio DEVE passare solo attraverso le valvole e non sfuggire tra pistone e pareti del tubo altrimenti funziona a "kilo" e non a taratura.

Ora e di sicuro, avrai capito il punto in cui si usura..........e avrai capito anche che l'olio più denso determina un temporaneo miglioramento ma non risolve il problema di usura.

Ora che hai scoperto come sono fatti dentro (e sconsiglio di tagliarne/forarne di quelli a gas compresso in luogo di semplice aria) vedi tu cosa fare..............
(felice)
Dodo

COIO3

La prima ricarica di questi ammortizzatori anteriori l'ho effettuata tre anni fa, alla fine del 2010, riuscendo a riportarli alla piena funzionalita'.

Adesso dopo 3 anni li ho ricaricati e nuovamente son tornati alla piena funzionalita'.


Se vuoi che la cosa non funzioni io non posso impedirti di volerlo, a me tocca testimoniare che non e' strettamente necessario buttare via i vecchi ammortizzatori, testimonio che e' possibile ricaricarli, cosi' come e' possibile mettere pezze di lamiera a vecchie carcasse che prima o poi finiranno per arruginire nuovamente  ;D  cosi' come e' sempre possibile fare un cambio d'olio senza buttare via il motore  (sorpreso)



  (felice) Mimmo.
Whatever Works ;)

COIO3

L'ammortizzatore si ritiene carico quando vi sia riuscito di fargli ingoiare olio nuovo in quantita' esatta a quella estratta, i gia citati 180cc.




Per la rete corre questa foto di uno snailer che rabocca l'ammo con olio cambio di gradazione 80/90.




Io non ho mai visto in vita mia siringoni di siffatta portata :o  ho quindi ripiegato a un metodo molto meno professionale e sicuramente piu' sporco, nel senso di unto  ;D




Il processo di rabocco e' esasperante in termini di tempo, e' un'operazione decisamente lenta, anche piu' lenta dello svuotamento  (muro)


E' sicuramente utile stantuffare durante il rabocco, cosi' da convincere l'olio a trasferirsi, sia pure lentamente, dentro la camera di compressione; ovviamente a ogni stantuffata qualche poco d'olio trabocca dal tappo aperto  ;D





Una volta ingurgitato tutto l'olio, sollecitato manualmente,  l'ammo deve mostrarsi duro e reattivo lungo tutta la sua corsa, sia in compressione che in espansione.

Prima di richiuderlo e' sicuramente utile farlo riposare "a bocca aperta" onde permettere alle eventuali bolle d'aria generatesi in camera di compressione di veniere evacuate.






L'ammortizzatore, adesso carico, puo' essere chiuso e riaccoppiato alla sospensione  ;D



(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)

haiede

#14
Citazione da: COIO3 - 05 Agosto 2013, 18:45:04 PM
La prima ricarica di questi ammortizzatori anteriori l'ho effettuata tre anni fa, alla fine del 2010, riuscendo a riportarli alla piena funzionalita'.

Adesso dopo 3 anni li ho ricaricati e nuovamente son tornati alla piena funzionalita'.


Se vuoi che la cosa non funzioni io non posso impedirti di volerlo, a me tocca testimoniare che non e' strettamente necessario buttare via i vecchi ammortizzatori, testimonio che e' possibile ricaricarli, cosi' come e' possibile mettere pezze di lamiera a vecchie carcasse che prima o poi finiranno per arruginire nuovamente  ;D  cosi' come e' sempre possibile fare un cambio d'olio senza buttare via il motore  (sorpreso)



 (felice) Mimmo.


Io non voglio nulla..........ma trasforma il "funziona" / non "funziona" in numeri e non in sensazioni.
Se li metti nella macchina di prova pensi che i risultati siano analoghi a quelli di uno nuovo?...........ma vanno bene lo stesso................ma certo, basta contentarsi.................però non facciamo passare il concetto che il "materiale di normale usura" si sitema con saldatrice,fil di ferro e nastro..................tu,io lo possiamo anche fare, se si scassa qualcosa 4 "cristoni" e lo ripariamo.................ma molti altri usano la macchina per puro piacere e divertimento, la portano a far riparare per godersela contenti e tranquilli ed il loro piacere non è nel monta/smonta/guarda/capisci/sistema..................ma nel sollazzarsi in 2cv.
Gli possiamo proporre lavori cosi??...........e magari gli li fa anche qualcuno in "malcelata" amicizia..........gli possiamo dire che i ceppi dei freni 40 anni fà il mecca li sagomava incollandoli lui sulle semilune........e che magari si sbriciolavano anche ogni tanto con l'allegra famigliola che va a prendere il gelato o torna dalla piscina con i cucciolotti dietro trastullati dal dondolio ingarari che alla prima frenata pianta un colpo secco e si scassano...........

Tante cose si possono fare e far passare, altre no........se sono usurate........si cambiano; assolutamente non perchè lo dico io.............
(felice)
Dodo

COIO3

Citazione da: haiede - 05 Agosto 2013, 21:40:14 PM
Se li metti nella macchina di prova pensi che i risultati siano analoghi a quelli di uno nuovo?


Piu' che pensarlo ne ho la certezza, ho 2 monroe al retrotreno comprati nuovi tre anni addietro e ti dico che mi piacciono piu' adesso che hanno perso la loro ruvidita' di quanto mi piacessero all'inizio della loro carriera.


Ricaricando gli ammortizzatori anteriori ho fatto del mio meglio per avere un buon effetto ammortizzante senza perdere la sofficita' che mi aspetto dalle sospensioni della 2cv.


Insisto nel dire che gli ammortizzatori non si usurano essenzialmente perche' riesco a riportarli alla piena efficienza solo cambiando l'olio al loro interno, sono al terzo cambio d'olio e non noto alcuna anomalia di funzionamento.


Allo stesso modo, avevo l'olio dei freni color della materia intestinale, ho liberato l'intero circuito frenante, ho versato LHM nuovo e, sono sicuro che mi credi, la pompa dei freni e' tornata a funzionare senza minacciarmi con vuoti al pedale e senza chiedere doppie e triple pompate  ;D  ma tu butteresti via una pompa freni che funziona perfettamente solo per il fatto di aver cambiato l'olio  (nonso)


Ti spiego il concetto, che potremmo definire anche filosofico.

Io ho degli ammortizzatori strutturalmente integri, e' l'olio dentro di essi che ha perso le caratteristiche che lo rendono idoneo all'azione ammortizzante.

Se li buttassi via io starei consegnando alla pattumiera un dispositivo funzionante che nella migliore delle ipotesi sarebbe riciclato, rifuso in fornace a comporre materia prima che verrebbe elaborata dall'industria in sostanza di un'altro oggetto che mi verrebbe rivenduto a prezzo di mercato.

Non e' stupido regalare un oggetto funzionante per poi comprarne uno simile, solo per il fatto che l'oggetto stesso e' studiato in modo da non poter essere recuperato o manutenzionato?

Non e' odioso pensare che regaliamo materie prime che verranno lavorate da sciagurati ridotti in schiavitu' e che il risultato di questo iniquo scambio generi profitti che finiscono nelle tasche di pochi magnati?



In conclusione, quando quei due ammortizzatori perderanno la loro integrita', quando diverranno realmente inutilizzabili, allora e solo allora li consegnero' a un centro di raccolta.



(vecchio) Mimmo.
Whatever Works ;)

COIO3

In questo giro ho usato un olio leggermente piu' denso di quello utilizzato fino adesso.





Non so bene cosa siano le forze di taglio di cui parla la titolazione dell'olio usato, a me bastava che fosse di gradazione 20  ;D



Riporto la foto che testimonia l'avvio di questa avventura.





Per quella che e' la mia esperienza, gia un olio di gradazione 5w riesce a rendere l'ammortizzatore piu' reattivo di quanto non lo sia quando viene gia considerato scarico, tuttavia se proprio dovessi consigliare direi di usare il 10w come gradazione minima.


Salendo in grado di viscosita' l'ammortizzatore tende a irrigidirsi, ovviamente  ;D in questo momento sto sperimentando l'olio a densita' 20 in concomitanza all'uso di copertoni cinesi dalla carcassa particolarmente rigida, paragonata alle michelin d'origine; in sintesi cerco di ridurre la pressione delle gomme bilanciando con la maggiore rigidezza degli ammortizzatori.


Allo stato attuali le mie sperimentazioni sono soddisfacenti, il che non toglie che sia sempre possibile studiare altre e migliori soluzioni  (su)



(guid) Mimmo.
Whatever Works ;)

haiede

#17
Io non butterei via nulla.............magari lo cambierei prima che diventi di quel colore l'olio dei freni.
Probabilmente sono io uno stupido che butta via cose (reciclando ovviamente) che invece possono essere ancora recuperate in vario modo e contro le prescrizioni del fabbricante (che è ovviamente un furbacchine che ne vuole vendere altri)..............però so che ho fatto il meglio possibile e che mi sono cautelato nel remoto caso di anomalie o appiedamenti (che possono comunque succedere ehh) lavorando "allo stato dell'arte"..................poi ci sarà anche chi, scoperto come si fa, cambia l'olio e li rivernicia "vendendoli" per nuovi e facendo lucro anche senza scomodare paesi poveri e multinazionali.......sempre io che sono un fessacchiotto sprecone non lo faccio di certo.
Non immagini cosa vedi passare in ambito "paciocchi" ......... alcuni anche ben riusciti,altri meno altri ancora al limite del criminale per il rischio potenziale indotto.
Non è un giudizio assoluto Mimmo...........tu lo fai e ti va bene cosi, io non lo faccio ne per me ne per altri e siamo tutti ugualmente contenti............punti di vista diversi...........ma se consideri i risvolti neanche poi tanto.

Ciao
(felice)

Ps: ricorda sempre che solo i numeri sono replicabili..........le sensazioni no.
Dodo

drillo65

Mimmo, permetti una domanda......

come mai hai usato olio motore?  (?)

Credo che un olio per forcelle venga ad integrarsi meglio per le sue caratteristiche

al lavoro che deve svolgere all'interno dell'ammortizzatore.

Ed anche di quello ne esistono diverse gradazioni.

(caffe) Mimmo
God save the TWIN

Marchino

perchè l'olio per forcelle avrebbe dovuto comperarlo quindi pagarlo,
mentre l'olio motore era disponibile... e quindi riciclabile  ;D

COIO3

Certo che permetto la domanda, in un forum tutte le domande sono lecite  ;D  disgraziatamente le risposte sono banali, il piu' delle volte  (muro)


Banalmente, mi son recato da un ricambista per motocicli e ho chiesto olio per forcelle idrauliche di gradazione 20w; l'infame, invece di rispondermi subito, mi ha domandato che tipo di moto cavalcassi  (sorpreso) mi son trovato spiazzato, non son pratico di moto e li per li non mi e' venuto in mente di inventarmi una baggianata qualunque, il tipo sembrava competente (??)


Ho confessato immediatamente il mio peccato (peccato di presunzione, presumo  ;D) e lascio immaginare il tipo di commenti che son venuti fuori dal competente villano che dava di gomito ad alcuni centauri presenti alla scena, centauri molto maleducati  >:(  maleducati quasi quanto i ciclisti  (muoio)


A quanto pare dalle mie parti nessuno carica le forcelle della moto con olio di gradazione 20w, la qual cosa ha offerto al rivenditore villano l'occasione per infilarmi in mano una confezione d'olio motore della gradazione richiesta, olio che, nell'attimo di smarrimento seguito alla mia involontaria confessione, ho pagato e portato via alla svelta  (nonso)


La parte buona della banale storia e' che l'olio motore che sto utilizzando risulta essere realmente piu' efficace dell'olio idraulico precedentemente utilizzato.


Tutto qui  (appl)


Non so immaginare se e quanto durera' dentro gli ammo quest'olio che non e' specificatamente destinato ad un uso idraulico, ma non me ne lamento, in fondo tutte le volte che se ne offre l'occasione gli uomini diventano viziosi, al minimo cenno di cedimento non mi faro' pregare per vuotare e riempire quegli ammo con una soluzione diversa e magari migliore  ;D



(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)

scanner79

In teoria dovrebbe durare a lungo!! tanto non ci sono variazione grosse di temperatura se non quelle climatiche ....


Io miei Boge dopo 3 anni e 10.000km circa si sono ammorbiditi .... sempbra essere tornato la 2cv di un tempo ...

ora ho altri problemi da risolvere ....

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

COIO3

Hai "ricaricato" dei boge :o  non sono sicuro, ma credo siano previste sanzioni corporali per manomissione di boge  ;D


Su queste stesse pagine si sono lette testimonianza di boge "d'annata" che funzionano sempre come il primo giorno.


Ma forse ho capito male io, forse vuoi provare a ricaricarli (??)  ovviamente le sanzioni quelle rimangono ...  (appl)



(bacio) Mimmo.
Whatever Works ;)

scanner79

Tranquillo non ho ricaricato i boge.

Sono nuovi di pacca. Costati un capitale!! ed in principio mi ero quasi pentito della spesa. Molto duri e sembravano non assorbire bene le asperità.
Ora invece si sono ammorbiditi con l'utilizzo e vanno molto bene.

Speriamo durino come i boge d'annata!!

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Macmax

Buongiorno a tutti,
ho una domanda: qualcuno riesce a capire se questi ammortizzatori,
http://www.tpv-2cv.fr/set-of-top-quality-shock-absorbeurs_a2302en.html
sono i Lip Allinquant, o altro?
Purtroppo non specifica la marca...
Grazie!
Nulla scalda di più il cuore, che il naso freddo del tuo cane.

guidowi

dalla forma si direbbero i Record, sempre che non siano un imitazione.

Ciao
Guido

Matteo

 (felice) volevo aggiungere solo il metodo che uso per il riempimento:

avvito al foro filettato un piccolo raccordo al quale collego una bottiglietta che contiene il volume esatto di olio.

Premendo la bottiglia l'olio scende forzatamente. Quando si smette di schiacciare la bottiglia tira su l'aria.

E' rapido e non si spande nulla.


Matteo

#27
 (felice)

10nico

Questa topic è davvero interessante!  (superok)

Anche io ho i Lip Alliquant, però non hanno il foro per ricaricarli  (stupid)

Peccato!  (nonso)

SBRUSOL! (vecchio)

10nico
Chiamatemi Micky

Love long and prosper