News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


Come si reclina il parabrezza

Aperto da ggred, 20 Agosto 2013, 12:22:44 PM

« precedente - successivo »

ggred

Ho un mehari vecchio modello, vetro parabrezza con bordi arrotondati e telaio in ferro.
E' possibile reclinarlo oppure solo con il nuovo modello è possibile il ribaltamento? COme fare? Volevo anche togliere il vetro per sostituire la guarnizione secca. Si riesce oppure dopo aver tolto la vecchi rischio di non riuscire a sostituirla.
Grazie

drillo65

Non si ribalta su quel modello(che è anche il mio)  ;)

per la guarnizione,lascia stare,è una cammurria (problema complicato n.d.r.)

passagli su del grasso al silicone (quello in tubetto,non quello spay,che non serve a niente)

vedrai un notevole miglioramento.

(felice) Mimmo
God save the TWIN

Marchino


MVO

Ciao GGRED, il parabrezza delle mehari 1° serie non è ribaltabile ed è tutto in ferro, se la guarnizione è molto secca puoi seguire il consiglio che ti ha dato drillo 65, con il sigillante ecc.La guarnizione nuova la puoi comprare da MCC (cod.0602300, costo circa 32.00euro+spese varie sped.).Se proprio vuoi togliere il parabrezza, puoi toglierlo come si toglie il vetro ad una normale vettura 2cv/dyane, magari usando dei chiodi o rivetti da metterli uno accanto all'altro (due-tre cm.)per fare il  modo di allargare il bordo della guarnizione, oppure se sei hai già la guarnizione nuova e sei sicuro che è quella giusta e non vuoi rischiare di rompere il vetro, la tagli con un trincetto e poi levi il vetro.Spero di esserti stato di aiuto saluti citroenistici
Marcello  citroen.friends.sosç@alice.it

ggred

Grazie mille del consiglio, avete qualche prodotto da consigliare x lucidare il parabrezza?una delle 2 spazzole era consumata ed ha graffiato il vetro. Domani vi confermò anche l'anno e se riesco metto una foto

drillo65

Ossido di cerio,passato con un panno morbido.

Sarà un 69-70.

(felice) Mimmo
God save the TWIN

Marchino

Citazione da: drillo65 - 26 Agosto 2013, 23:57:26 PM
Ossido di cerio,passato con un panno morbido.

questo è interessante, grazie!  (su)
ho giusto qualche graffio sui vetri laterali che mi dispiace vedere anche se l'effetto "vissuto" è bello...

MVO

Ciao GGRED, se non riesci a togliere i graffi dal vetro con la pasta come ti ha consigliato drillo 65, se vuoi ho diversi parabrezza mehari A.M. (completi)come il tuo con il supporto in ferro ed in buono stato di conservazione. inviami un'e-mail personale che ti risponderò volentieri anche su altre info mehari. Saluti citroenistici  Marcello  citroen.friends.sos@alice.it

ggred

Mimmo è del 71.  Dove posso trovare questo prodotto per il parabrezza?

drillo65

God save the TWIN

ggred

Grazie provo e ti dico. Appena riesco butto a pezzi la mehari per una bella sistemata. Avrò bisogno di consulenza.
Grazie

bino49

Buongiorno a tutti, entro un po' in ritardo nella discussione ma in questo periodo sono dietro ad una vespa del '65 con spirito Meharista. Ho una Mehari del 70' con il parabrezza che non ribalta, ma ho sempre creduto che fosse bloccata dall'ossido in quanto sul telaio dove, negli angoli, appoggia al guscio del cruscotto ci sono due "cursori" che sembra debbano scorrere e infilarsi nel sottostante telaio a "U". Mi sbaglio? Era un optional il parabrezza a ribalta? Comunque per quanti sforzi abbia fatto non sono mai riuscito a muovere, benchè minimamente' questi cursori. Per chi fosse interessato, sulla rivista " La Manovella" dell'ASI del febbraio 2007 (visibile sul sito ASI) c'è una bella copertina dedicata alla Mehari del '70,  dove si vede il parabrezza ribaltato col meccanismo da me descritto. Se qualcuno è riuscito (col calore?) a sbloccare il parabrezza può darne notizia. Ciao a tutti e grazie (guid)

MVO

Buongiorno bino, si , il parabrezza in ferro del mehari 1° serie si poteva anche ribaltare , questo era un optional dell'epoca, non è una cosa facile riuscire a farlo ribaltare, essendo tutti e due i componenti di ferro, si incollano tra di loro per via della ruggiane, a  mio parere, se cerchi di usare il calore, forse rischi di far scaldare alche l'ABS del cruscotto che ti si deformerà, a questo punto , se vuoi veramente ribaltarlo , dovresti demolire il pannello in ABS del cruscotto per poter lavorare meglio sulla parte del telaietto tubolare ant., poi una volta che sei riuscito , scaldando con la fiamma, o molando quello che c'è da molare, dovrai saldare i ferri/montare un altro pannello, usato o nuovo, con tutte le spese ed i lavori vari che questo comporta.Se vuoi delle info, dei pezzi usati in ABS mehari A.M., parabrezza in metallo ribaltabile , parti di carrozzeria ecc. sono disponibile ad aiutarti.
Buon lavoro citronico Marcello  citroen.friends.sos@alice.it

bino49

Grazie MVO, è proprio come temevo! Ho provato con i metodi classici (svitolini vari) senza risultati, ma, visto che  resta solo il massacro.....mi viene in mente che se abbassassi il parabrezza potrebbe tornarmi una perniciosa sinusite!!! Meglio non rischiare  ;D (guid)