Non ho saputo resistere......

Aperto da Tarlo 61, 06 Settembre 2013, 11:14:38 AM

« precedente - successivo »

Fabio B.

Non vojo in mi capitojo.

Tarlo 61

Grazie Stefania, grazie Fabio! Ora che dovrebbe essere a punto spero di essere presente al prossimo raduno.

Stasera ho messo l'additivo nel cambio e mi sembra sia leggermente migliorTo come rumore... ;D

Grazie ancora per i suggerimenti
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

zeus

questa è la sorpresa che mi sogno la notte !!!!
complimenti ...
(superok) (superok)

Deltatauki

ciao anche io uso additivi Bardahl!
Cambio, Sostitutivo del piombo e se uso la verde 98 anche l'arricchitore di ottani ( che uso sempre e categorigamente x la miscela del MITICO ( Zundapp KS ).
Al momento nulla di anomalo!
Complimenti ancora! ;) ;) ;)
Adversus hostes maxima iniuria

i love mafalda

massimo

Deltatauki

Adversus hostes maxima iniuria

Tarlo 61

Durante il primo viaggio significativo al raduno interplanetilico, ho avuto conferma che la macchina aveva dei problemini. Infatti sia all'andata che al ritorno dal raduno, la macchina picchiava in testa tantissimo. In città non lo avevo notato così significativamente ma in autostrada non appena si beccava una piccola salita, sembrava di essere su una mitraglia. Proprio per questo non me la sono sentita di fare il girro per gli sterrati della val gesso insieme a tutti i partecipanti.....

Ho deciso quindi di installare la centralina elettronica di chassis che avevo comperato da sei mesi e non avevo mai avuto il tempo di installare.

Appena ho tolto la ventola ho trovato la sorpresa dell'olio: la scatola era tutta piena.

Pulito tutto, montata la centralina, fatto un giro di prova in molte salite (a genova non ho fatto fatica a trovarle  (muoio)). devo dire che la macchina non batte più in testa assolutamente e il motore gira meglio. Non dicoo di aver preso una marcia ma forse mezza......

Ora devo assolutamente revisionare il reniflard, ho già le flange pronte, che faccio:

a) prendo il kit burton € 26 euro circa
b) prendo il reniflard burton € 73 circa
c) prendo il reniflard adaptabile chassis € 81 circa
d) prendo il reniflard origine chassis € 136 circa.

Da buon genovese avrei già deciso, ma queste differenze di prezzo mi fanno pensare.........

qual'è la vostra opinione in merito?

Ciao ciao  (felice)
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

Ritchie

visto che le flange le hai, prendi il kit Burton e ripari il tuo reniflard  (abbraccio)

Ludo

La prima che hai detto, e non c'entra l'essere genovesi ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

pystik

Citazione da: Tarlo 61 - 10 Settembre 2014, 21:21:44 PM
Durante il primo viaggio significativo al raduno interplanetilico, ho avuto conferma che la macchina aveva dei problemini. Infatti sia all'andata che al ritorno dal raduno, la macchina picchiava in testa tantissimo. In città non lo avevo notato così significativamente ma in autostrada non appena si beccava una piccola salita, sembrava di essere su una mitraglia. Proprio per questo non me la sono sentita di fare il girro per gli sterrati della val gesso insieme a tutti i partecipanti.....

Ho deciso quindi di installare la centralina elettronica di chassis che avevo comperato da sei mesi e non avevo mai avuto il tempo di installare.

Appena ho tolto la ventola ho trovato la sorpresa dell'olio: la scatola era tutta piena.

Pulito tutto, montata la centralina, fatto un giro di prova in molte salite (a genova non ho fatto fatica a trovarle  (muoio)). devo dire che la macchina non batte più in testa assolutamente e il motore gira meglio. Non dicoo di aver preso una marcia ma forse mezza......

Ora devo assolutamente revisionare il reniflard, ho già le flange pronte, che faccio:

a) prendo il kit burton € 26 euro circa
b) prendo il reniflard burton € 73 circa
c) prendo il reniflard adaptabile chassis € 81 circa
d) prendo il reniflard origine chassis € 136 circa.

Da buon genovese avrei già deciso, ma queste differenze di prezzo mi fanno pensare.........

qual'è la vostra opinione in merito?

Ciao ciao  (felice)

ciao tarlo
volevo chiederti una cosa; dopo che hai messo la 123 hai notato per caso un rombo diverso???
e nel settaggio della fase hai avuto problemi????

Tarlo 61

No, nel set taglio nessun problema se non l'incertezza del principiante. Si, il motore gira diverso e ha un rumore più tondo. Mi sono aiutato con il filmato di chassis presente su youtube.
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

pystik


Tarlo 61

Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

pystik

 (su) grazie

p.s.
tarlo ha sbagliato a copiare il link, lo rimetto io al posto suo:

Comment monter un allumage électronique de 2CV / MEHARI ?

guidowi

Ragazzi, non mescoliamo il sacro col profano, quella non è una 123, è l'imitazione di Cassis della 123 che è ben diversa cosa.
Magari quei cavi a inguainarli non sarebbe male.
Avrete notato la lamierina di protezione dietro alla scatola delle puntine che era montata sottosopra; mamma mia!
Anche il metodo di messa in fase è discutibile trattandosi di un video divulgativo.
Infatti dopo aver acceso il led come mostrato nel video (a motore fermo) bisogna verificare se muovendo a mano il motore la spina penetra il foro del volano quando si accende il led; facendo così c'è sempre una differenza da ritoccare perchè si appoggiano i minimi giochi meccanici della distribuzione così come avviene a motore in moto.
E' il solito "circa meno quasi" d'oltralpe.  :)

Lu

#45
Ecco, qui c'è una info che mi manca all'appello.
Quando si cambiano le puntine, mi è stato insegnato che dopo la regolazione "statica" delle puntine (che prevede la spina etc etc) si mette in moto il motore e si regola ad orecchio andando a cercare il battito in testa e tornando un po' indietro. Questo per andare a recuperare tutte le problematiche che ci possono essere dentro la camera di combustione.
Considerando che la 123 "anticipa alla grande", la domanda sorge spontanea: anche con la 123 è il caso di effettuare questa seconda regolazione, oppure si fa unicamente con la spina e lei pensa a fare il resto?

La seconda domanda, che mi frulla da parecchio tempo ma che ancora non ho info sufficenti è: la centralina simil-123 by MCC è ugualmente valida/affidabile come la 123?
A questa domanda le uniche risposte che ho sono quella di Tebo che mi disse che la "standard" gli aveva doto problemi che a mio avviso erano riconducibili però all'impianto elettrico e quella di Marcello che mi accennò anch'esso che alcune standard gli avevano dato dei problemi e MCC gliele sostituì con delle evoluzione le quali non gli avevano più dato problemi. Però della "standard" ne esistono due versioni e nessuno dei due mi ha specificato quale versione aveva.
Esistono altre fonti/esperienze in merito alle accensioni by MCC?
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

guidowi

#46
Lu, l'insegnamento era proprio sbagliato perchè la regolazione ad orecchio ti porta regolarmente ad anticipare la fase dove il motore "suona" meglio.
Quando poi però si accelera, l'anticipo centrifugo esagera e i pistoni si surriscaldano nel centro dell'avvallamento.
Sia con le puntine che con la 123 la fase va regolata sul punto di accensione stabilito dal foro nel volano che corrisponde ad 8° di anticipo rispetto al PMS.
E' importante che la regolazione statica sia comunque realizzata ruotando il motore a mano,lentamente (senza candele), fermandosi prontamente all'accensione del led (o della lampada spia con le puntine) per verificare che proprio in quel punto il riferimento del volano corrisponda alla perfezione.
Come ho detto si riscontrerà sempre una differenza rispetto al metodo mostrato nel video di MCC dove si muove solo l'accensione lasciando fisso il perno nel volano. Quella è solo l'operazione iniziale.
Quando poi si verifica la fasatura ruotando il motore, gli aggiustamenti bisogna farli spostando di un millimetro per volta il corpo dell'accensione o scatola delle puntine verso l'anticipo (senso orario) se all'accensione il foro del volano ha oltrepassato il perno e verso il ritardo (senso antiorario) se all'accensione il foro non è ancora arrivato al perno fino ad azzeccare la posizione giusta continuando a riverificare il punto di accensione.
Il tutto va realizzato sull'accensione realizzata dal magnete (123) o camma (puntine) più anticipata delle due.
Gli alberi a cammes sono tutti leggerissimamente storti in punta e questo causa sempre una differenza del punto di accensione ogni giro di volano (1/2 giro di albero a cammes) e scegliendo il punto più anticipato siamo sicuri di evitare danni al motore.
Perchè dici che la 123 anticipa alla grande? che dati hai?
Personalmente in questi 10 anni che le uso anche sulle mie macchine non ho mai riscontrato problemi collegabili ad eccessivo anticipo.
L'unico dato in mio possesso che riguarda l'imitazione di Cassis e collegato ad un Simpatico francese che qualche anno fa stava andando in vacanza in Croazia ed è approdato all'atelier col carroattrezzi.
Montava una finta 123 di Cassis, anticipata ad orecchio (ERA A FONDO CORSA IN ANTICIPO!!!) ed aveva un buco su un pistone grosso come una noce.  ;)

Ciao
Guido

Herald

Mi son fatto un regalo ed ho preso su ebay una pistola stroboscopica da hobbista, niente di complicato.  ;)
ho controllato così l'accensione della123 ed  ho notato che la regolazione tramite led non è così precisa..per quanto  l'avessi posizionato meticolosamente provando entrambi i cilindri ho visto che la lampada segnava il punto di accensione quasi2 denti del volano dopo il segno fatto in corrispondenza del foro.

Adesso sento la macchina più pronta e tiene meglio il minimo. (su)

(felice)

Eraldo
"Ci vuole scienza, ci vuol costanza, ad invecchiare senza maturità.."
2cv6 Special 1990

haiede

Anche io riporto il pms corrispondente al foro con un punto di vernice sul volano ed uso la strobo: si vede chiaramente l'iniziale e l'escursione massima dell'anticipo all'aumento dei giri..........
Mai usato altri prodotti che non siano 123 Albertronic e quindi non esprimo valutazioni.
(felice)
Dodo

Lu

#49
Considerando da CHI viene quell'insegnamento, mi permetto di dubitare che sia sbagliato.
E sono anche abbastanza certo di averlo pure recepito correttamente.
Certo se anticipi troppo l'accensione si ha il battito in testa e conseguente danno al motore, ma se il motore inizia a battere in testa te ne accorgi anche andando e puoi sempre correggere il tiro. Non tutti siamo francesi sordi.

Che la 123 "anticipi alla grande" non me lo sono inventato io ma sono  parole tue. Se vuoi perdo un po' di tempo a cercarti il post.
Che la 123 anticipi l'accensione mi sembra comunque uno dei motivi che possono spiegare il fatto che tutti quelli che montano la 123 riscontrano un miglioramento nel rendimento del motore. Certo migliora anche il fatto che  si tratta di un accensione a transistor e non piu' con il concesatore, ma secondo me fa molto piu' gioco l'anticipo che non la "transistorizzazione".

Anche il caso del francese non porta a un reale dato statistico sull'affidabilità dell'accensione by Cassis. In quel caso mi sembra che il problema si stata la cattiva (pessima!) regolazione dell'accensione. Penso che con una regolazione del genere, anche la 123 avrebbe provocato lo stesso danno.
A prescindere da ciò, ricordi quale accensione avesse il simpatico francese? Considerando il "qualche anno fa" è molto probabile fosse quella che adesso si chiama "classique" che è la stessa che aveva dato qualche problema a Tebo.

Considerando che la 123 costa (sul sito Burton) €155 e la standard MCC costa €125 il problema non si pone.
Ma a volte MCC mette le centraline in offerta e la differenza tocca i 50€... potrebbe valerne la pena farci un ragionamento.
Quantomeno io devo comperare per me altre 2 centraline e un pensiero ce lo sto facendo.
Se poi si estende il ragionamento alle centraline con il sensore per la depressione (non ricordo come le chiamano),  la 123 costa €225 mentre la MCC in offerta stava a €120 circa. Considerando che in questo momento la "evolution" by MCC non è a listino, è probabile che a breve torni fuori in offerta, come fanno solitamente quando riapprovvigionano.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

guidowi

#50
Lu, non me lo sono inventato io, la modalità del riferimento nel volano per stabilire il punto di accensione è quello descritto sui manuali come rispondente al progetto.
Il mondo certamente è pieno di INGEGNERI più ingegneri degli ingegneri per cui gli ingegneri progettisti sono dei rimbambiti e si deve fare in un altro modo perchè è meglio ma questa filosofia non mi trova d'accordo.
Comunque che ognuno faccia come crede ! Chi vuole anticipare anticipi pure.
Che siano parole mie che la 123 anticipi alla grande mi sembra strano perchè non saprei a cosa riferirlo ma sei sicuro che non stessi parlando delle centraline Visa che,invecchiate, quelle si che anticipano alla grande?
Quello che è sicuro è che l'anticipo in funzione al numero dei giri è sfruttato al limite massimo (ma nel limite) e comunque, per questo, a maggior ragione non bisogna anticipare il punto iniziale di accensione oltre a quanto stabilito perchè accelerando l'anticipo andrebbe oltre il limite possibile.
Chi monta la 123 riscontra un miglioramento del rendimento del motore perchè lo sviluppo della curva di anticipo avviene diversamente rispetto a quella prodotta dalle masse centrifughe meccaniche considerando anche le caratteristiche diverse della benzina verde, molto più volatile di quella rossa del tempo, e non perchè banalmente e semplicemente anticipa di più.
Il caso del francese col pistone bucato è l'unica esperienza che ho con le MCC e non fa testo anche perchè, come ho scritto, era anticipata a fondo scala.
Riguardo alla pistola stoboscopica, l'uso con le bicilindriche non era previsto mentre era prescritto sui manuali delle GS ad esempio.
Chi ha all'epoca provato ad usarla aveva riscontrato delle discrepanze col punto fisso e comunque se fosse andato bene usarla si trovavano istruzioni al riguardo visto che in ogni officina Citroen si trovava una pistola stroboscopica.

Ciao
Guido


Tarlo 61

Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

pystik

Citazione da: guidowi - 11 Settembre 2014, 20:20:21 PM

E' importante che la regolazione statica sia comunque realizzata ruotando il motore a mano,lentamente (senza candele), fermandosi prontamente all'accensione del led (o della lampada spia con le puntine) per verificare che proprio in quel punto il riferimento del volano corrisponda alla perfezione.

Ciao
Guido


sarà che sono di legno , o sarà che tutto cio che "ruota" intorno alla corrente non lo recepisco ma leggendo questa frase , devo ammettere che non ho capito un "massa" su come regolare sta benedetts 123!!!
io mi ero limitato al perimo passaggio  ( quello del perno nel volano) e pensavo che era sufficiente.

guidowi

123 o puntine il metodo è lo stesso.
Provo a ripetere:
La fase 1 è come nel video e OK.
poi siccome nella realtà il motore gira, lo si fa arrivare a mano ruotandolo fino al punto in cui la spina entra nel foro per verificare che la spia si accenda in quel momento esatto, ne prima ne oltre.
Se si accende prima od oltre si ritocca la posizione dell'accensione finchè la si azzecca.
Tutto questo per ottenere con precisione il corretto punto di accensione.
Facendo solo come nel video di Cassis la macchina va lo stesso ma c'è un margine di imprecisione.

Come ho scritto sulle istruzioni che allego alle 123 che vendo, consiglio, una volta infilata la spina nel volano, di riportare a vernice, pennarello o altro un riferimento tra un dente del volano e un punto della campana del cambio nella zona dell'attacco destro alto tra motore e cambio (lato passeggero) per osservare più comodamente l'arrivo del punto di accensione ruotando il motore senza fare le acrobazie con la spina.

Ciao
Guido

Lu

Citazione da: guidowi - 11 Settembre 2014, 23:53:31 PM
Lu, non me lo sono inventato io, la modalità del riferimento nel volano per stabilire il punto di accensione è quello descritto sui manuali come rispondente al progetto.
Il mondo certamente è pieno di INGEGNERI più ingegneri degli ingegneri per cui gli ingegneri progettisti sono dei rimbambiti e si deve fare in un altro modo perchè è meglio ma questa filosofia non mi trova d'accordo.

E se fosse un semplice insegnamento venuto fuori da un esperienza ultra trentennale di officina Citroen?
Sai meglio di me che un conto è un gruppo termico nuovo con "tutte le sue cosine a posto" e un altro conto è un motore che ha frullato e rifrullato con incrostazioni e giochi negli accoppiamenti.
L'insegnamento del "sentire a orecchio" non era per criticare presuntuosamente i progettisti citronici ma era appunto per recuperare quella problematica/situazione che fa si che un motore risponda da nuovo in modo diversa rispetto all'usato.

Le filosofie sono appunto modi di pensare, ogn'uno ha i suoi. C'è chi è assolutista e vede solo quanto espressamente scritto dalla casa costruttrice e c'e' chi invece cerca di fare le cosa anche un po' più terra a terra.
Filosofie, per l'appunto.
Fortuna vuole che la 2cv lascia AMPLI margini di applicazione.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

guidowi

Non si tratta di vedere solo quanto scritto dalla casa costruttrice, si tratta di ragionare.
Se al minimo anticipi a orecchio è ovvio che trovi un punto (anticipato) in cui il motore gira meglio.
Di quanto andrà fuori scala l'anticipo massimo sviluppato dalla curva a 6.000 giri se hai già anticipato al minimo?
Secondo te va bene?
Se ti va bene anticipa pure, la macchina è tua.
Se parliamo di gruppi termici usati, se sono usati sono anche incrostati e l'incrostazione abbassa pericolosamente il limite del battito in testa causato dall'incandescenza dei residui carboniosi. Con questa condizione si può innescare l'autodetonazione anche con la fase regolata precisamente; se anticipi il problema può solo peggiorare.

Ciao
Guido

Tarlo 61

Ora penso di aver capito. Sono ignorantissimo in materia e mi piacerebbe approfondire. Certo è che ho notato una certa empiricita nella regolazione effettuata inserendo il perno nel volano e poi ruotando l'accensione elettronica sino a far accendere il led.

Quando farò la revisione del reniflard, riposizionero la spina e segnerò con un pennarello il punto sul volano. Toglierò le candele e girando l'albero motore a mano, controllerò che il led si accenda quando i punti segnati con il pennarello coincideranno: giusto?

Ora guido vorrei capire cosa implica anticipo e di conseguenza ritardo!

Da quanto ho potuto intuire, se io anticipo il motore batte in testa ( questo il mio lo faceva vistosamente prima del montaggio dell'acc elt ora sparito completamente)  se invece "ritardo" quali sono le conseguenze?


Grazie!
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

Ludo

Citazione da: guidowi - 12 Settembre 2014, 23:29:40 PM

Se al minimo anticipi a orecchio è ovvio che trovi un punto (anticipato) in cui il motore gira meglio.
Di quanto andrà fuori scala l'anticipo massimo sviluppato dalla curva a 6.000 giri se hai già anticipato al minimo?

Ciao
Guido

Tanto da farti credere che sia più reattiva e farti trovare mille problemi strani ogni volta che la usi?
Tanto da farti cambiare mille bulbi dell'olio perchè al minimo da calda la spia lampeggia sempre?
Tanto da capire che il motorello scalda troppo?
Tanto da farti ballare il pedale dell'acceleratore quando pigi a fondo perchè in realtà è il motore che si scuote tutto?

Se la risposta a tutte le domande è SI ho fatto ambo! ;D

Per la cronaca ,stamani mi son messo li con calma ed ora tutti questi problemi son spariti! (ole)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

guidowi

Citazione da: Tarlo 61 - 13 Settembre 2014, 07:07:22 AM
...Quando farò la revisione del reniflard, riposizionero la spina e segnerò con un pennarello il punto sul volano. Toglierò le candele e girando l'albero motore a mano, controllerò che il led si accenda quando i punti segnati con il pennarello coincideranno: giusto?

Giusto!
Il principio del funzionamento è che la scintilla della candela deve scoccare quando il pistone raggiunge il punto più alto della sua corsa (alla fine della fase di compressione della miscela di aria e benzina) in modo che, coincidendo con l'inerzia del movimento già in atto, la detonazione rispinga il pistone in basso.
L'innesco della detonazione però richiede un certo tempo, minimo, ma da considerare e per far coincidere in modo esatto la detonazione con il momento dell'inizio della discesa del pistone bisogna anticipare un poco la scintilla di una misura che può variare da un tipo di motore ad un altro.
Nel caso del motore 2cv 602 l'anticipo necessario stabilito in fase di progetto è di 8 gradi.
Il riferimento della spina nel foro nel volano determina quindi il punto di accensione anticipato di 8 gradi (relativamente ai 360° di un giro completo del motore) rispetto al punto morto superiore del pistone.
Con l'aumentare del numero dei giri si produrrebbe una discrepanza tra il tempo che intercorre tra la scintilla della candela e la effettiva detonazione della benzina che è pressoché costante e l'aumentata velocità di rotazione del motore che nel tempo necessario alla detonazione sarebbe già a metà discesa della canna perdendo così potenza.
Per questa ragione con l'aumentare del numero di giri è necessario che venga proporzionalmente aumentato l'anticipo applicato alla scintilla in modo che anche a 6.000 giri o più la detonazione avvenga sempre e perfettamente quando è il momento giusto per dare una spinta potente al pistone.
Con le puntine platinate, l'aumento automatico dell'anticipo viene realizzato da due masse centrifughe, poste dietro alla scatola delle puntine, su cui è montata la camma che agisce sulle puntine.
Aumentando i giri le masse centrifughe si allargano per forza centrifuga e l'azione della camma si anticipa del dovuto.
All'epoca era l'unico sistema possibile e quindi valido ma che poteva comportare problematiche varie per starature e consumo meccanico delle parti.
Con la 123 le masse vengono eliminate ed è il software che riconosce il regime di rotazione adeguando l'anticipo.
Se noi anticipiamo la fase più di quanto dovuto, la detonazione avviene quando il pistone non è ancora arrivato al punto morto superiore e in questo modo diamo una randellata sul pistone verso il basso mentre sta ancora salendo.
Se al minimo un leggero anticipo è tollerato e addirittura rende il motore più reattivo, ad alto numero di giri dove la tolleranza si riduce enormemente diventa devastante.
Quello che ad orecchio si rileva come un leggero battito in testa è un massacro per i pistoni che si surriscaldano a dismisura.
Al contrario se ritardiamo l'accensione noi gettiamo dalla finestra la potenza della detonazione perché questa avviene quando il pistone ha già iniziato a scendere per l'inerzia data dal volano.

Se non sono stato chiaro chiedi pure  :)

Ciao
Guido

guidowi

Citazione da: Ludo - 13 Settembre 2014, 12:32:43 PM
Citazione da: guidowi - 12 Settembre 2014, 23:29:40 PM

Se al minimo anticipi a orecchio è ovvio che trovi un punto (anticipato) in cui il motore gira meglio.
Di quanto andrà fuori scala l'anticipo massimo sviluppato dalla curva a 6.000 giri se hai già anticipato al minimo?

Ciao
Guido

Tanto da farti credere che sia più reattiva e farti trovare mille problemi strani ogni volta che la usi?
Tanto da farti cambiare mille bulbi dell'olio perchè al minimo da calda la spia lampeggia sempre?
Tanto da capire che il motorello scalda troppo?
Tanto da farti ballare il pedale dell'acceleratore quando pigi a fondo perchè in realtà è il motore che si scuote tutto?

Se la risposta a tutte le domande è SI ho fatto ambo! ;D

Per la cronaca ,stamani mi son messo li con calma ed ora tutti questi problemi son spariti! (ole)

1) più reattiva si, mille problemi non è detto
2) no
3) si
4) questo è causato dai ciribiricoccoli di StefaGolf  ;D