E per finire il piatto forte: i pianali sotto alla pedaliera.
Se la macchina è salvabile.. ma è vago.. diciamo se gli scatolati sottoporta sono buoni almeno loro, la sostituzione di pianali e traversa non è costosa e va fatta a regola d'arte: ormai i quattro pezzi occorrenti sono disponibili presso vari ricambisti (in lamiera e in inox, parziali o interi, vecchio onuovo tipo, x furgonetta ecc.)
Qui il problema era: i 10 cm di scocca più vicini a terra non esistevano prativamente più, compresi quindi i sottoporta e il loro congiungimento col tubo montante anteriore.
Una scocca così è da buttare e basta.
Ciononostante la furgonetta avendo il suo cassone ha già una sua propria rigidità, ma non gli puoi rifare il pavimento con quattro lamiere rivettate "ad minchiam" e un foglio di catrame perchè non si vedano , nell'estate 2003 ho proceduto così :
- pulizia generale della parte sopravvissuta degli scatolati sottoporta (circa 3/4 della lunghezza)
-preparazione di due tronconi di profilato in ferro da 2mm a L cm 4x4, con saldati internamente una decina di bulloncini e saldato in cima un grosso bullone zincatio da guard-rail stradale rivolto in fuori per fissare il parafango;
- serie di buchi in corrispondenza dei bulloncini nei sottoporta, interposizione di mastice sigillante, posizionamento sul lato esterno del sottoporta e puntuale serraggio dei bulloncini.
- preparazione di una staffa da annegare con vetroresina in pasta nel tubo montante anteriore dove ci sono le staffe della portiera, verifica quadratura portiera e saldatura al ferro a L un prossimità del bullone x parafango.
- riempimento dei (resti dei) sottoporta con vetroresina in pasta,
- preparazione di lamiera x pavimento da 3 mm, piegata da fabbro su misure rilevate sulla furgonetta, ritagliata sui lati con mola flessibile, eliminazione resti pianali e traversa ammalorati, interposizione mastice e foratura e bullonaggio alla parte rimanente di pianali e traversa anteriore.
Lo spessore della lamiera consente di evitare la riproduzione della doppia-lamiera scatolata della traversa originale.
- Sui lati, saldatura della piastra agli angolari da su cui appoggia e alle staffe larghe 1 cm che fuoriescono dal tubolare montante. Livello quasi facile (ma controllare sempre che le portiere chiudano al meglio possibile), Sigillatura finale accurata con mastice.
le saldature, essendo tutte tra ferri spessi, possono così essere eseguite ad arco con elettrodi 2mm, diffusa presso amici e vicini di casa ben più che la puntatrice o la filo continuo.
Questo sistema è davvero rustico ma conferisce alla scocca una rigidità finale accettabile. non risolve ovviamente corrosione o cedimenti del telaio, che sono affrontati altrove.
salut, lj