Nuova 500: ode alla stupidità

Aperto da narota, 05 Luglio 2007, 11:43:18 AM

« precedente - successivo »

sert

 e vabbuuò operai italiani -polacchi..."una fazza una razza....."

sempre operai sono...possiamo anche vederla un pò + in là dei nostri confini.....altrimenti posso anche dire "visto che non son di mirafiori o di termini o di qualsiasi altro posto dove ci sia una fabbrica del fiat......" che mi frega?visto che alla fiat non ci alvoro io??

chissà da dove vengono i nostri ricambi.....?


dopo attenta riflessione.....mattiamola così:

sia bella o meno bella o magari pure un cesso meglio così (ma come per tutti i veicoli)....se fossero tutti meravigliosi anche i nostri sarebbero parte di questo tutto e quindi indistinguibili.......mentre invece la parte dei meravigliosi ce la siam già presi noi!!!!!!

saluti>>L



luomonero

 (felice) tutte le critiche di questo mondo,ingiuste o giuste che siano, secondo me hanno  poca importanza alla fine sul prodotto.l'unica cosa che penso sia positiva è che alla fine se quel prodotto si vende, non dico tanto,ma un po di beneficio lo avranno le famigle degli operai interessati.posso anche sbagliare,ma mi piace pensarlo...che siano fiat.ford.daewu o altro ricordatevi che dietro ci sono anche e sopratutto famiglie bisognose di quella paga per mantenersi..... (abbraccio)
(su)

kaneda03

io sono uno degli operai suddetti....
un paio di staffettine per la 500 le facciamo anche noi.....
pero'......
non entro nel discorso piace o non piace,trovo l'intero mercato automobilistico attuale un'assurdita' mostruosa,ma ,proprio per questo, entro nel discorso lavorativo...
un caro amico, da 20 anni in fiat,ingeniere motoristico,dirigente, si é appena licenziato.....
non ce la faceva piu' di lavorare per il solo danaro,é stato fortunato,grazie ai contatti dati dai comitati notav ha avuto un approccio lavorativo con mercalli,quello di fazio, per lavorare su.....mmmmh,manco l'ho capito bene,comunque uno sfruttamento sensato delle risorse energetiche.....
ebbene ,se la mia ditta smettesse di produrre per fiat e si mettesse a fare,chesso', parti per pannelli fotovoltaici o qualcosa di simile sarei ben contento....
son stato poco chiaro,ma il concetto,credo,sia leggibile.....
insomma,non mi frega che se ne vendano,per farlo,per di piu',bisogna spingere sulle rottamazioni, voglio che si cominci a lavorare pensando al futuro nostro e dei nostri figli,piu' il loro,che per noi l'é tardi.....
e per chi parla di sistema....bhe! quello cambia,oggi é cosi' domani non piu'.basta volerlo...
Se non sono io per me, chi sarà per me?
Se non così, come?
E se non ora, quando?"

patatacotta

So di un pannello solare amorfico, il silicio anzichè assere affettato a mo di salame viene pennellato su di un supporto perde parte della resa però può essere sostituito ad es. alla capotte di una 2cv  :D ovviamente per muovere una cv sia pur leggera ci vuole un gran numero di ampere quindi il discorso pannelli solari è impensabile, dovrebbe tappezzarne l'intera auto e poi ancora considerando che l'angolo di resa maggiore è allo zenit perpendicolare .......il tutto per dire che ste pseudo macchinine non fanno altro che nasconderre i problemi reali la carenza di olio nero non aumentare il propulsore ma bensì diminuire i pesi e le velocità specie per una macchina piccolina che magari viaggia per la maggior parte del tempo con un solo passeggero il conducente. 4 batterie da 110ampere collegate in serie con uno spunto di 600ampere c.una muovono (sia anche per poco) un camper il problema e il tempo di ricarica ma su di una cinquecento k@zzo  non la si può studiare sin da subito? Il silicio non è in esaurimento anzi penso che con il sistema amorfico se ne usi di riciclato.
Pur essendo una bella linea e simpatica il mio voto e no!  (giu)

sert

tornando alla nuova 500.........




passando questa mattina ne ho viste due(una bianca e una nera) fuori dalla concessionaria fiat....non mi son fermato perchè la missione era un'altra però a distanza di una ventina di metri non pareva malaccio ....sempre di linea sto parlando .....
magari domani vado a vederla e mi faccio fare una valutazione sulla mia  ;D ....

ovviamente è un bluff ma magari passo a darci un occhio critico e a tastare con mano.......





x kaneda:
se anche la tua ditta smettesse di produrre parti per fiat e producesse parti di pannelli fotovoltaici,  o qualsiasi cosa di eco-simil-natural-compatibile tu ne saresti contento perchè dotato di una certa sensibilità all'argomento ma a conti fatti all'operaio che fa i turni o che sta in catena fare una macchina, un frigorifero o un pannello solare credo cambi poco sempre 8 h deve fare!!

saluti>>L

luomonero

 (felice) non capisco questo accanimento,non ho alcun interesse personale sulla fabbrica della nuova 500 o sulla 500 stessa,l'unica cosa che volevo e dico è solo che oggi una famiglia per andare dignitosamente avanti deve lavorare e se non lavora quale futuro puo dare ai suoi figli....ritornando alla 500 non stamo facendo altro che essere anche noi vittima della pubblicità martellante su ogni cosa che ci circonda..... (abbraccio)

Pacifico

Nessun accanimento da parte mia solo la constatazione di aver perso un'altra occasione per cambiare strada nella progettazione "mentale" e nell'uso di un auto.

In pratica hanno rivestito una panda .... bene .... bella! Hanno risolto problemi tecnici e di industrializzazione, hanno lavorato a fondo con il marketing, hanno creato un prodotto esteticamente valido e unico. OK

Questo senza pensare a un attimo a cosa deve servire un auto oggi e quale caratteristiche dovrebbe avere.
Sembra davvero che l'unica strada sia quella delle prestazioni e del silenzio o del finto rumore, dello status symbol, della diversificazione superficiale e dell'appiattimento mentale.
Nessuno che analizzi il perchè che dovrebbe essere alla base di ogni progettazione  ... la prima serviva a motorizzare l'Italia, questa a cosa serve? Ad avere una seconda auto? grazie, l'abbiamo già ... tanti anche una terza.
Ok ... questa magari è più carina però dal punto di vista filosofico nasce vecchia nel senso deteriore del termine ... è solo un'altra seconda auto.


Con questa si poteva/doveva fare di più ... si poteva rivedere il concetto di auto, far (ri)trovare un gusto nel girare e nell'uso che non è determinato dalle prestazioni o dal numero di targa. Dare una svolta. Educare un nuovo popolo di automobilisti. Aprire un nuovo filone di auto con la stessa filosofia e più adeguate alla realtà attuale.

Invece ci hanno dato una panda
Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

radiologo

#67
Citazione da: roxie - 05 Luglio 2007, 13:22:40 PM
Il modello base (considerando che la fiat per "base" intende che non c'è nemmeno il contachilometri   (muoio) ) costa 9.000,00 € 
:o  :o  :o

I ricordi?!!! Avrebbero dovuto "ricordarsi" anche che la 500 era un'auto economica  (muro)


ANCHE NOI IN FAMIGLIA ABBIAMO POSSEDUTO LA VECCHIA 500... E LA PENSO ALLO STESSO MODO DI "ROXIE" DATO CHE ALL'EPOCA ERA UNA UTILITARIA  CHE ANCHE UN MODESTO OPERAIO POTEVA PERMETTERSELA.................... TANTO ECONOMICA QUESTA NON MI SEMBRA  (giu)
le mie inseparabili:
dyane del 1975
acadiane del 1984 vespa PX125 del 1980 cagiva SST 125 del 1983 benelli LEONCINO 125 del 1951 tutte con targa originale PT  UNA PARTE DELLA MIA COLLEZIONE DI RADIO D'EPOCA http://www.radiopistoia.com/collprivata2.htm

Akira

Stamattina sono andato a vederla.

Ce n'erano diverse: una celestina con volante bianco e strisce tricolori laterali, due in allestimento sportivo con pinze dei freni rosse, interni in pelle nera e striscia adesiva laterale a scacchi, e una rossa.

Erano fantastiche tutte, oltre le più rosee aspettative.

Per gli standard attuali sono piccole, forse un pelino più raccolte di una C2, ma danno una grande impressione di robustezza.

L'abitacolo, molto "raccolto", era più che spazioso, e anche dietro non si stava poi sacrificati. Le finiture sono al livello della Grande Punto, quindi più che accettabili, però con tutti quei particolari cromati e i tastini in simil-bachelite.

Il bagagliaio è molto più ampio di quello della vecchia Seicento, viene penalizzato un pò dalla coda molto rastremata ma una cassetta di Moretti ci stà alla grande, e forse anche una di Dreher sopra.

Insomma, dopo aver visto con gli occhi e toccato con mano, posso dare il mio giudizio. Ho intenzione anche di farmi un bel giretto di prova, magari su quella da 100 CV.
Ma il mio giudizio preliminare è di stra-stra lode. E' elegante, ricercata ma allo stesso tempo sfodera una semplicità che la barocchissima Mini si sogna.

In ultimis, rispondo a Narota: sul fatto di costruirla in Polonia, hai ragionissima.
A ciò aggiungi il fatto che, come lo è la Panda, anche la nuova 500 è completamente fuori dalla portata delle tasche dell'operaio polacco.
E montare un'auto che non ti potrai mai permettere è un tantinello frustrante.

Certo che se l'avessero costruita in Italia, il prezzo di vendita sarebbe lievitato ulteriormente.
D'altronde, anche le Mercedes le costruiscono quasi tutte fuori dalla Germania.

Si chiama Marketing........dannatissimo marketing.... (muro)


Non entrerei mai a far parte di un club che avesse me fra i suoi iscritti (Groucho Marx)

mario55

Citazione da: Pacifico - 07 Luglio 2007, 14:06:49 PM
Nessun accanimento da parte mia solo la constatazione di aver perso un'altra occasione per cambiare strada nella progettazione "mentale" e nell'uso di un auto.

trova questa strada, ma soprattutto trova chi ti seguirà per quella strada (i clienti) ed avrai fatto bingo.  ;D

ma al momento, nella nostra società consumistica, la vedo dura.  (nonso)

P.S. purtroppo noi 2cavvallisti, ragioniamo a modo nostro, e buona parte di noi sono disponibili a tralasciare tante moderne comodità, ma a conti fatti è quasi impossibile rinunciare ad alcune di esse, quali aria condizionata, quando divi stare in coda tutti i giorni per recarti/tornare dal lavoro; ABS, quando oramai le strade sono ridotte a vere e proprie trappole (buche, asfalto rovinato, ...)
quindi più accessori=più peso;
più peso=più potenza;
più potenza= ......

... e si arriva alle auto moderne.

sperando che qualcuno riesca a capire i miei pensieri, vi saluto, ribadendo il concetto che quando sono alla guida della Gigiona sto bene.

P.P.S. comunque la 500 mi piace!
Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"

narota

#70
ehm.... un aggiornamento
il nome della città di produzione è Tikhy e non "thicy "
come avevo erroneamente scritto
ma scartabellando ho trovato questo
chissa se la svolta non sia un ka mascherata?

   
D.A. club cochabamba

narota

che dire...
D.A. club cochabamba

luomonero

Citazione da: mario55 - 07 Luglio 2007, 18:10:40 PM
Citazione da: Pacifico - 07 Luglio 2007, 14:06:49 PM
Nessun accanimento da parte mia solo la constatazione di aver perso un'altra occasione per cambiare strada nella progettazione "mentale" e nell'uso di un auto.

trova questa strada, ma soprattutto trova chi ti seguirà per quella strada (i clienti) ed avrai fatto bingo.  ;D

ma al momento, nella nostra società consumistica, la vedo dura.  (nonso)

P.S. purtroppo noi 2cavvallisti, ragioniamo a modo nostro, e buona parte di noi sono disponibili a tralasciare tante moderne comodità, ma a conti fatti è quasi impossibile rinunciare ad alcune di esse, quali aria condizionata, quando divi stare in coda tutti i giorni per recarti/tornare dal lavoro; ABS, quando oramai le strade sono ridotte a vere e proprie trappole (buche, asfalto rovinato, ...)
quindi più accessori=più peso;
più peso=più potenza;
più potenza= ......

... e si arriva alle auto moderne.

sperando che qualcuno riesca a capire i miei pensieri, vi saluto, ribadendo il concetto che quando sono alla guida della Gigiona sto bene.

P.P.S. comunque la 500 mi piace!

(felice) la donnanera mi sta picchiando a sangue perchè ho venduto la nostra macchinina superaccessoriata per stare in coda,ma io ho comprato un'altra macchinina senza accessori,anche perchè io non starò in coda,ma in coda ci saranno gli altri dietro di me........ (muoio)

luomonero


su.piu


luomonero

Citazione da: su.piu - 07 Luglio 2007, 19:36:17 PM
Luomonero  (superok) siamo tutti con Te  :)
(felice) GRAZIE FIGLIOLO,il te a me piace alla pesca...... (stupid)

mario55

Citazione da: luomonero - 07 Luglio 2007, 19:33:58 PM
Citazione da: mario55 - 07 Luglio 2007, 18:10:40 PM
Citazione da: Pacifico - 07 Luglio 2007, 14:06:49 PM
Nessun accanimento da parte mia solo la constatazione di aver perso un'altra occasione per cambiare strada nella progettazione "mentale" e nell'uso di un auto.

trova questa strada, ma soprattutto trova chi ti seguirà per quella strada (i clienti) ed avrai fatto bingo.  ;D

ma al momento, nella nostra società consumistica, la vedo dura.  (nonso)

P.S. purtroppo noi 2cavvallisti, ragioniamo a modo nostro, e buona parte di noi sono disponibili a tralasciare tante moderne comodità, ma a conti fatti è quasi impossibile rinunciare ad alcune di esse, quali aria condizionata, quando divi stare in coda tutti i giorni per recarti/tornare dal lavoro; ABS, quando oramai le strade sono ridotte a vere e proprie trappole (buche, asfalto rovinato, ...)
quindi più accessori=più peso;
più peso=più potenza;
più potenza= ......

... e si arriva alle auto moderne.

sperando che qualcuno riesca a capire i miei pensieri, vi saluto, ribadendo il concetto che quando sono alla guida della Gigiona sto bene.

P.P.S. comunque la 500 mi piace!

(felice) la donnanera mi sta picchiando a sangue perchè ho venduto la nostra macchinina superaccessoriata per stare in coda,ma io ho comprato un'altra macchinina senza accessori,anche perchè io non starò in coda,ma in coda ci saranno gli altri dietro di me........ (muoio)

se non facessi 170 km al giorno solamente per andare a lavorare, una certa auto me la sarei già comperata, ma sottoporla ad uno strss di quasi 50000 km l'anno non è possibile.
la laguna in 4 anni e 3 mesi ha 200.000 km!
la DEA quando e se arriverà sarà solamente per piacere  (sex); lascando ad altri comuni mezzi l'impegno di portarmi sul luogo di lavoro.  (guid)
Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"

Pacifico

Citazione da: mario55 - 07 Luglio 2007, 18:10:40 PM
...................

ma al momento, nella nostra società consumistica, la vedo dura.  (nonso)

P.S. purtroppo noi 2cavvallisti, ragioniamo a modo nostro, e buona parte di noi sono disponibili a tralasciare tante moderne comodità, ma a conti fatti è quasi impossibile rinunciare ad alcune di esse, quali aria condizionata, quando divi stare in coda tutti i giorni per recarti/tornare dal lavoro; ABS, quando oramai le strade sono ridotte a vere e proprie trappole (buche, asfalto rovinato, ...)
quindi più accessori=più peso;
più peso=più potenza;
più potenza= ......

... e si arriva alle auto moderne.
.......

P.P.S. comunque la 500 mi piace!


Anche a me piace.
Il tuo sarebbe un discorso condivisibile ma per me è viziato da presupposti che non ritengo giusti.

Il primo è di ritenere gli altri non pronti/maturi per una scelta di questo tipo come se solo noi vedessimo la luce ... chi siamo? i  miracolati?
Siamo gli unici che facciamo raccolta differenziata? che non abbandoniamo gli animali? che non buttiamo carte per terra? senza continuare nell'elenco penso di no.


L'altro è di ritenere che ci sia un "noi" come se essere 2cvallisti significasse avere un percorso mentale e di vita comune. Sinceramente tra te e Marabiancaneve faccio fatica a trovare dei punti di contatto ... ciò non toglie che siate entrambi bicilindrici.
Questo mi fa riflettere molto .... se persone con storia, cultura, politica, età, lavoro, sesso diverso trovano entrambi estremamente soddisfacente usare questo tipo di auto pur con i suoi limiti e difetti probabilmente c'è qualche caratteristica oggettiva che, pur sfuggendo a tutte le analisi tecniche, incide pesantemente sul veicolo. Si tratta di trovarla e di replicarla.
Perchè a bordo di una bicilindrica ci si sente dei re e si guida in stato catartico mentre a bordo di altre utilitarie no? mah  (nonso)


Un'altra considerazione che mi viene da fare è che si scambia la 2cv come macchina poco tecnologica dimenticandosi che è stata progettata prima della 2 guerra mondiale e che, con poche modifiche negli anni, è arrivata ai giorni nostri svolgendo ancora egregiamente il suo lavoro. Forse non era così scarsa come tecnologia ...
In realtà era all'avanguardia con la particolarità di usare la tecnica in modo creativo e anticonvenzionale.

La tecnica una volta era usata per risolvere dei problemi ... adesso è un'esercitazione fine a se stessa su concetti automobilisti vecchi. L'unico obiettivo che è stato aggiunto è l'inchiappettatura costante nei confronti di chi acquista.

Per tornare alla 500 .... presa usb per ipod (250 euro .... mezzo milione di vecchie lire ... neanche fosse d'oro massiccio). Che ne dici invece di una presa usb per la centralina elettronica con programma di controllo liberamente scaricabile da internet in modo di dare ai meccanici la possibilità di fare diagnostica/manutenzione senza apparecchiature specifiche? Allo stato attuale utopia ma non per limiti tecnici.

E poi non avrebbe avuto più impatto una macchina da 50 km/Litro piuttosto che una utilitaria che da questo punto di vista non aggiunge niente di nuovo?
Se non ci si prova con la 500 con che macchina vogliamo provare a raggiungere questo obiettivo? Ah vero ... non lo raggiungeremo mai ... anche sulla 500 dobbiamo sverniciare il vicino di semaforo.



Capitolo accessori e affini alias abs, aria condizionata e simili.
Il senso di questi accessori dovrebbe essere quello di guidare più rilassati e in sicurezza ... peccato che invece le statistiche dicano in contrario e girando per strada mi sembra di vedere sempre più gente incazzata ... una volta si dava la colpa al caldo.
Comunque ben vengano ... ma mi risulta difficile credere le motogp ogni anno vanno sempre più forte consumando meno e non si riesca a fare un condizionatore che quando si accende non ti dia l'impressione che ti abbiano attaccato un carrelo tenda di nascosto.
In questo caso la soluzione più adeguata ai tempi sarebbe quella di aumentare l'efficienza del clima non aumentare la potenza del motore.

Anche qui forse si tratta di andare oltre e iniziare ad analizzare davvero le cose ... studi aerodinamici che generano macchine-supposte per consumare meno che però per conformazione di vetri e plancia sono costrette a girare con il climatizzatore sempre inserito aumentando quindi i consumi ...  (appl) complimenti per la genialata.  (muoio)

(felice)
Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

mario55

come al solito non mi sono spiegato bene, quando dico:

"trova questa strada, ma soprattutto trova chi ti seguirà per quella strada (i clienti) ed avrai fatto bingo". 

intendo che è quasi impossibile che una grande azienda automobilistica si avventuri in un progetto (e relativo investimento) per un'auto troppo azzardata (di cui non ha la certezza dei ricavi e dei guadagni) e fuori dagli schemi, rischierebbe troppo.

Pacifico dice:
"L'altro è di ritenere che ci sia un "noi" come se essere 2cvallisti significasse avere un percorso mentale e di vita comune."

mi sembra talmente ovvio, non esiste un'essere umano uguale all'altro (neppure i gemelli), possono esserci interessi comuni, questo si, e nel nostro caso è quello che ci fa incontrare su questo forum ed ai raduni, per il resto siamo diversi con idee diverse, tutto qui.
buona notte
Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"

GattoKea

#79
Di fatto l'aerodinamica in città è una presa per il cuculo.... si passa tutto il tempo in coda!  prova ad attraversare Milano in orario di lavoro: 1 km in 30 minuti.  Sinceramente preferirei disporre come accessorio di una sola ruota motrice collegata ad un piccolo motore elettrico e ad un comando tipo mouse, per percorrere il metro che mi serve e starmene ad aspettare il verde, senza utilizzare benzina, senza azionare il cambio, senza schiacciare la frizione, senza dover azionare il freno.
Riguardo al climatizzatore, ma vi rendete conto che con un semplice deflettore aperto viaggio in maggiolino senza necessità di altro.... è anche più fresco che starsene in 2cv con la cappotte aperta sotto il sole.
Insomma, dateci il deflettore, dateci la possibilità di sterzare e frenare senza tenere acceso il motore, dateci la semplicità.... 2cv insegna.
Per il resto, la 500 sarà sicuramente un auto di successo... avete notato il comportamento delle ragazze?  finalmente hanno la possibilità di acquistare il look trendy della mini senza spendere un capitale....


MIAO

GattoKea


Per il resto, la 500 sarà sicuramente un auto di successo... avete notato il comportamento delle ragazze?  finalmente hanno la possibilità di acquistare il look trendy della mini senza spendere un capitale.... nella loro testa risuona uno spot ben preciso: "hai visto chi c'è a bordo della nuova 500?  IO" dove IO sta per vestito, trucco, capelli platinati, tacco a spillo, rossetto e tutto quello che una donna è disposta a spendere per vendere a carissimo prezzo il prodotto più inflazionato al mondo... quello (sex) che ce l'ha il 50% della popolazione!


MIAO

Pacifico

Citazione da: mario55 - 07 Luglio 2007, 22:36:44 PM
come al solito non mi sono spiegato bene, quando dico:

"trova questa strada, ma soprattutto trova chi ti seguirà per quella strada (i clienti) ed avrai fatto bingo". 

intendo che è quasi impossibile che una grande azienda automobilistica si avventuri in un progetto (e relativo investimento) per un'auto troppo azzardata (di cui non ha la certezza dei ricavi e dei guadagni) e fuori dagli schemi, rischierebbe troppo.


D'accordo ...... ma un pochino ci speravo anche perchè il modello si prestava ad uscire un po' dal coro.
Allora lode al restyling della panda ma in questo caso tutto questo casino mediatico mi sembra spropositato.



Citazione da: mario55 - 07 Luglio 2007, 22:36:44 PM
Pacifico dice:
"L'altro è di ritenere che ci sia un "noi" come se essere 2cvallisti significasse avere un percorso mentale e di vita comune."

mi sembra talmente ovvio, non esiste un'essere umano uguale all'altro (neppure i gemelli), possono esserci interessi comuni, questo si, e nel nostro caso è quello che ci fa incontrare su questo forum ed ai raduni, per il resto siamo diversi con idee diverse, tutto qui.
buona notte

Qua mi sono spiegato male io. Intendo dire che è facile, riduttivo e sbagliato ritenere  che noi siamo un gruppo omogeneo e liquidare gli utilizzatori delle bicilindriche come dei nostalgici e non procedere con un'analisi seria e disincantata sul perchè di questa soddisfazione che provano i tanti diversi utilizzatori di questa autovettura.
Il fatto che queste caratteristiche non emergano dalla scheda tecnica non vuol dire che non esistano.

(felice)

Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

marlen

we we gattino....
calmino eee....

non generalizzare troppo con sto "IL COMPORTAMENTO DELLE RAGAZZE"!!!! >:(





(muoio) (muoio) (muoio) (muoio)

sert

Citazione da: marlen - 08 Luglio 2007, 09:54:00 AM
we we gattino....
calmino eee....

non generalizzare troppo con sto "IL COMPORTAMENTO DELLE RAGAZZE"!!!! >:(
(muoio) (muoio) (muoio) (muoio)


va be marlen ma tu non sei "platinata"........!!!

mi reinserisco sulla nuova 500...

ieri sera ad una festa medievale con tanto di cavalieri,tamburi,  sbandieratori e damigelle (che però erano in abiti rinascimentali  (?) ) in fondo al paese, poco oltre le ultime bancarelle del mercatino faceva sfoggio di se la suddetta vetturetta, la nuova 500.

avendola chiamata vetturetta già le ho dato un connotato forse non innominabile ma.......
tale da farmi modificare l'impressione che avevo avuto ieri vedendola da una ventina di metri di distanza..........

sinceramente mi devo ricredere......l'angolazione con la quale viene presentata in pubblicità tv o suoi giornali a mio avviso falsa un pò la reale percezione del mezzo....
per lo meno la pensavo un tantinello + piccola, va ben le forme cicciose ma mi è parsa una polpetta!!( citazione "che c'ha preparato di buono? pulpette di m.....?")

si lo so che sotto è una panda ma la panda è +snella nel complesso!

dentro non si poteva salire, non ho visto queste novità.....strumentone davanti al volantone e qualcosa a centro cruscotto, leva del cambio leggermente avanzata e alzata...qualche inserto credo in tinta con la carrozzeria.......

non so......  (nonso)


per il momento aspetto.......

marlen

Citazione da: sert - 08 Luglio 2007, 10:44:09 AM


va be marlen ma tu non sei "platinata"........!!!


eh da Lodi son cambiate molte cose.... :o :o

;D ;D ;D ;D ;D

alex

Aiah, mamma mia quanto accanimento! L'auto ancora non ha fatto 2 km e gia, noi italiani, la stiamo demolendo, perchè? Non abbiamo dato nessun credito alla Fiat che, vuoi o no, da lavoro a mezza italia e, vuoi o no, ha caratterizzato un secolo. Perchè? E' impossibile credere che possa farsi un auto innovativa, avveneristica, totalmente nuova. Panda travestita da 500? SBAGLIO MA CON LA COMPONENTISTICA DELLA 2CV LA CITROEN HA FATTO LA DYANE, LA MEHARI, L'AMI6 ED 8, LE FURGONETTE etc etc?........Avete toppato ;D ;D E poi vi siete visti in giro? Le macchine sono tutte uguali, anonime, squallide, la nuova 500, invece, ha mostrato subito un bel carattere. 12.000.000 di euro per il lancio? E beh, la pubblicità è l'anima del commercio o no? Secondo vui, quanto costra uno spot in tv di 60 secondi, o una pagina sul corriere?

kaneda03

ah...scusa...
la 500 é orrenda.....tutte le alternative attuali sul mercato non son da meno....
va meglio?
;D
Se non sono io per me, chi sarà per me?
Se non così, come?
E se non ora, quando?"

Renzone

E' sicuramente una bella vettura.
Ma purtroppo non piace a gente come me che ama l'autentico stile vintage.
Purtroppo mi danno un enorme tristezza gli interni cosi ovattati: uno sterzo con tutti quei pulsanti, una plancia ultramoderna e un cruscotto completamente plastificato.
Cu sparti avi a megghiu parti.
Cu ti sapi, ti robba.
Ruppa ruppa, ci va 'ndo menzu cu un ci curpa...

alex

Ragazzi, vi dò una notizia tremenda: siamo quasi nel 2008! Capisco l'amore per il vintage, io stesso per un Dea farei pazzie (forse la faccio realmente), e non vi nascondo che la mattina quando guardo Amelie sono felice di vederla risplendere nel suo giallo mimosa, ma il progresso è questo. Non possiamo rimanere ancorati all'idea della macchina in lamiera e carburatori, tutta scarna e un pò scomoda. Il fascino delle macchine d'epoca sta proprio in questa  parola. L'essere d'EPOCA. Si apprezza cioè un prodotto che ha un passato, una storia, il profumo di anni lontani che non si vuole dimenticare. ma è una poesia, un rifugio per noi romantici. Perchè negare la bellezza dell'eletronica, del confort, dello stile? Gli interni ovattati, l'odore di nuovo, le mille spie, le centraline, le linee un pò anonime, il sibilo di un motore che sfreccia a 200 sapete cos'è? Il segnale che siamo nel terzo millennio, tutto quì. Poi la 500 può piacere o meno, è un fatto di gusti, ma non mi piace chi parte prevenuto per il semplice fatto che si tratti di un'auto Italiana o soltanto perche è moderna. Ciò detto, lunga vita alle 2cv ;D

patatacotta

A trent'anni dall'invenzione del motore a scoppio r. diesel inventò il motore a gasolio che funzionava anche ad olio d'oliva, siamo a 150 anni dalla scoperta del "motore.a scoppio" e che cosa mettono sotto le vetture?Un  "motore.a scoppio".Propongono macchine che volano dicono che andiamo su giove ed a noi ci propongono il solito "motore.a scoppio"è questa la sostanza dei fatti caro Alex ci mettono del salame sugl'occhi ma abbiamo sotto il ********* sempre "un motore a scoppio". Dovremmo tutti rispondere no grazie quello ce l'ho già.....forse  le nuove tecnologie avanzerebbero più in tal senso
Scusate per l'OT!?!
Ciò detto, lunga vita alle 2cv  ;)