leva del cambio

Aperto da Hondavfr, 11 Ottobre 2007, 11:53:02 AM

« precedente - successivo »

Hondavfr

Salve qualcuno mi saprebbe dire come devo lubrificare la leva del cambio???
Con il borotalco non va bene, con l'olio neppure e con il grasso nemmeno!!!!!
che devo fare ci metto i cavi d'acciaio???? >:( >:( >:( (muro) (muro) (muro)

Roald

Citazione da: Hondavfr - 11 Ottobre 2007, 11:53:02 AM
Salve qualcuno mi saprebbe dire come devo lubrificare la leva del cambio???
Con il borotalco non va bene, con l'olio neppure e con il grasso nemmeno!!!!!
che devo fare ci metto i cavi d'acciaio???? >:( >:( >:( (muro) (muro) (muro)

ne sentirai di tutti i colori, la mia esperienza é lavaggio con sgrassante tenendo la leva verticale e azionandola in maniera di far entrare e uscire il detergente (alcool o benzina). Poi la lubrifico con spray al silicone.
Ho sentito di usare l'LHM ma aspetta altri consigli
In Lorena fa freddo solo due mesi all'anno....
in luglio e agosto quando si spegne il riscaldamento


skippy

Anche lo spry di vasellina tecnica va bene
Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini. "Giovanni Falcone"

ArabaPhoenix602

la grafite...o qualcosa di simile, comunque è una pasta nera che sporca molto ma funziona benissimo. (felice)
Nikolita

skippy

E se invece uno volesse comprare una leva del cambio nuova di zecca ?
Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini. "Giovanni Falcone"

Roald

#5
Citazione da: skippy - 11 Ottobre 2007, 12:44:45 PM
E se invece uno volesse comprare una leva del cambio nuova di zecca ?

Esagerato  (muoio)

comunque 68 euro con carta Club da Cassis, codice 3013210
In Lorena fa freddo solo due mesi all'anno....
in luglio e agosto quando si spegne il riscaldamento


skippy

Citazione da: Roald - 11 Ottobre 2007, 14:07:52 PM
Citazione da: skippy - 11 Ottobre 2007, 12:44:45 PM
E se invece uno volesse comprare una leva del cambio nuova di zecca ?

Esagerato  (muoio)

comunque 68 euro con carta Club da Cassis, codice 3013210
non ne hanno più e non sanno quando le riavranno
Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini. "Giovanni Falcone"

Roald

In Lorena fa freddo solo due mesi all'anno....
in luglio e agosto quando si spegne il riscaldamento


bricomike

vi do un consiglio, non usate molta roba x lubrificare la leva cambio ne olio ne grasso ,ne grafite,io e' da anni che lubrifico le leve cambio, andate da un autoaccessori, e comprate il lucida cruscotto, lo spuzzate entrambi le parti della leva, e vedrete i risultati!e poi e' paicevole anche  l'odore ;D ;D ;D

Antodeuche89

Citazione da: bricomike - 06 Dicembre 2007, 00:19:32 AM
vi do un consiglio, non usate molta roba x lubrificare la leva cambio ne olio ne grasso ,ne grafite,io e' da anni che lubrifico le leve cambio, andate da un autoaccessori, e comprate il lucida cruscotto, lo spuzzate entrambi le parti della leva, e vedrete i risultati!e poi e' paicevole anche  l'odore ;D ;D ;D
ah ecco!  ;D (muoio) (appl)
Non avete nessuna prova

bricomike


mario55

#11
Citazione da: Roald - 12 Ottobre 2007, 09:21:56 AM
Allora :

RETRODESIGN :

http://piecesdetachees2cv.free.fr/page004.htm

D4446, 44 euro

MCDA :

http://www.mcda.com/catalogue/show_cat.php?rubrique=boite_vitesses&vehicule=2c6

888, 45 euro

888,45 euro  (?)  spero che sia un tuo errore di battitura.  ;D

comunque alla dyane l'ho pulita con lo sgrassante, il tutto senza smontare niente, ho cambiato i gomminni del raccordo con l'asta cambio, e adesso scorre che è una meraviglia, mentre prima era durissima.
Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"

skippy

Citazione da: bricomike - 06 Dicembre 2007, 00:19:32 AM
vi do un consiglio, non usate molta roba x lubrificare la leva cambio ne olio ne grasso ,ne grafite,io e' da anni che lubrifico le leve cambio, andate da un autoaccessori, e comprate il lucida cruscotto, lo spuzzate entrambi le parti della leva, e vedrete i risultati!e poi e' paicevole anche  l'odore ;D ;D ;D
infatti i lucidacruscotti sono a base di  vasellina
Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini. "Giovanni Falcone"

skippy

Citazione da: mario55 - 07 Dicembre 2007, 10:13:30 AM
Citazione da: Roald - 12 Ottobre 2007, 09:21:56 AM
Allora :

RETRODESIGN :

http://piecesdetachees2cv.free.fr/page004.htm

D4446, 44 euro

MCDA :

http://www.mcda.com/catalogue/show_cat.php?rubrique=boite_vitesses&vehicule=2c6

888, 45 euro

888,45 euro  (?)  spero che sia un tuo errore di battitura.  ;D

comunque alla dyane l'ho pulita con lo sgrassante, il tutto senza smontare niente, ho cambiato i gomminni del raccordo con l'asta cambio, e adesso scorre che è una meraviglia, mentre prima era durissima.
come hai fatto a far uscire i gommini e sopratutto come hai fatto a rimettere i nuovi
Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini. "Giovanni Falcone"

Antodeuche89

Citazione da: bricomike - 06 Dicembre 2007, 23:55:30 PM
ANTO' TE PIACIUTA? ;D ;D ;D
si!!!  (appl)

Scusa ma se abiti a Terlizzi perché non organizziamo un incontro? Così vedo di persona gli effetti odorosi del lucida cruscotti!!  ;D (muoio) (appl)
Non avete nessuna prova

mario55

Citazione da: skippy - 07 Dicembre 2007, 10:41:58 AM
Citazione da: mario55 - 07 Dicembre 2007, 10:13:30 AM

come hai fatto a far uscire i gommini e sopratutto come hai fatto a rimettere i nuovi

ho semplicemente cambiato tutto il raccordo, comunque sostituire i gommini è fattibile ed indolore.
Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"

bricomike

anto' x me non ci sono probblemi si puo' far sempre un incontro! anzi organizziamo un mini raduno chevron sud!

scanner79

Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Antodeuche89

Citazione da: bricomike - 09 Dicembre 2007, 00:21:11 AM
anto' x me non ci sono probblemi si puo' far sempre un incontro! anzi organizziamo un mini raduno chevron sud!
Citazione da: scanner79 - 09 Dicembre 2007, 10:53:53 AM
Citazione da: bricomike - 09 Dicembre 2007, 00:21:11 AM
anto' x me non ci sono probblemi si puo' far sempre un incontro! anzi organizziamo un mini raduno chevron sud!

Ne abbiamo gia fatti 3!!

Guarda le foto!
...Ma lui forse intendeva in Puglia!  (muoio)

Non avete nessuna prova

scanner79

Citazione da: anto4ever2cv - 09 Dicembre 2007, 12:19:04 PM
Citazione da: bricomike - 09 Dicembre 2007, 00:21:11 AM
anto' x me non ci sono probblemi si puo' far sempre un incontro! anzi organizziamo un mini raduno chevron sud!
Citazione da: scanner79 - 09 Dicembre 2007, 10:53:53 AM
Citazione da: bricomike - 09 Dicembre 2007, 00:21:11 AM
anto' x me non ci sono probblemi si puo' far sempre un incontro! anzi organizziamo un mini raduno chevron sud!

Ne abbiamo gia fatti 3!!

Guarda le foto!
...Ma lui forse intendeva in Puglia!  (muoio)


(stupid)
Chiedo scusa sia per l'Ot che per l'errore ... mi era parso di capire che parlava di sud italia ....  (adoraz)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

gireu

Ciao,
quando più di venti anni fa avevo la Dyane come unica vettura e quindi doveva funzionare sempre, il meccanico regolarmente mi restituiva la macchina dopo avere fatto i tagliandi piena di borotalco, che usava per aumentare lo scorrimento della leva cambio.
Il talco lo inseriva facendo scorrere la leva dopo averne depositato un pochino sul tubo cromato che ovviamente andava quasi tutto sul pavimento e sui sedili. Aumentando l'usura delle boccoline il borotalco serviva solo come profumo, quindi le avevo cambiate, ma per farlo bisogna togliere la leva e deformare il bordino ribadito, togliere le vecchie e mettere le nuove, poi ripetere la ribaditura senza scassare troppo il tubo e verniciare.
Tutte le sostanza grasse invece di lubrificare bloccano la leva perchè la plastichetta (forse teflon) delle boccoline si gonfia e quindi non permettono scorrimento, anzi tendono ad andare avanti ed indietro con la leva che di conseguenza  (guid)tende ad inarcuarsi... in certi momenti era un problema guidare con la leva riottosa che non voleva saperne di fare entrare la marcia, ma faceva parte del gioco...

Ciao

SAVONA

Apro nuovamente questo 3d per porre un quesito Meharistico:
Al raduno di Lodi parlando con Dyane500 abbiamo notato che la leva cambio, del mio Mehari, in prima Marcia risulta esageratamente indietro rispetto alla posizione che ha su un dyane,2cv.
Quale puo' essere la ragione? Qualcosa di errato nel montaggio?Leva cambio Ami8?
Illuminatemi  ;D

Leva in prima..



Interno cofano..

  Vecchio stampo!

Lu

Al raduno di Lodi ho sentito un ricambista dire che la leva del cambio del Mehari e' diversa da quella della 2CV. Non ricordava se piu' lunga o piu' corta.

Viene da pensare che sia piu' corta e tu ne hai messa una della 2cv.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

SAVONA

Io l' ho trovata cosi' ben 18 anni fa  (muoio) (muoio)
Se il problema è solo quello allora lascio cosi perche' decismente comoda  8) ;D
  Vecchio stampo!

paperella

Ma perchè ti poni problemi inesistenti?
Le marce entrano, la leva è comoda, tutto funziona da diciotto anni....
Ma unn'aviti chi fari? = Ma non avete nulla da fare?  (stupid)
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

guidowi

piuttosto elimina quel filtrino pericoloso sul condotto della benzina e sostituisci il tubo del ricircolo dell'olio con un tubo in gomma resistente agli oli.
Avrei da ridire anche sul primo filtro aria verniciato in nero (vedi foto).
L'attacco al telaio tubolare del canotto della leva è posizionato diversamente rispetto alla 2cv o alla Dyane e quello è il risultato.

SAVONA

Citazione da: guidowi - 13 Maggio 2008, 21:22:05 PM
piuttosto elimina quel filtrino pericoloso sul condotto della benzina e sostituisci il tubo del ricircolo dell'olio con un tubo in gomma resistente agli oli.
Avrei da ridire anche sul primo filtro aria verniciato in nero (vedi foto).
L'attacco al telaio tubolare del canotto della leva è posizionato diversamente rispetto alla 2cv o alla Dyane e quello è il risultato.

Perchè è pericoloso il filtro della benza  ???
Per il filtro aria l 'ho verniciato con la prima bomboletta disponibile, non è nemmeno il suo, apparteneva a una 2cv e gli ho modificato gli attacchi  (muoio) (muoio) (muoio) sottigliezze (muoio) (muoio)
  Vecchio stampo!

Paolone

Chissà chi era quello che poi ha preso la 2cv senza filtro aria!!!  (inc) (inc)
Paolone "lo smilzo" ;D
"Conoscendo la nostra meta, sarà più semplice accettare il sacrificio"
"Leggere è un atto di smisurato amore verso se stessi"

SAVONA

Citazione da: Paolone - 13 Maggio 2008, 23:23:00 PM
Chissà chi era quello che poi ha preso la 2cv senza filtro aria!!!  (inc) (inc)

Chi tardi arriva male alloggia (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)  la leva delle frecce e il devioluci li hai trovati ?  (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) ;D ;D ;D ;D
  Vecchio stampo!

guidowi

il filtro benzina è pericoloso perchè è troppo vicino al collettore di scarico (rovente), è pericoloso perchè ogni giunta inutile sulla tubazione benzina è una possibilità di perdita in più, è pericoloso perchè è roba Italiana con diametri diversi e più larghi rispetto al tubo d'origine, è pericoloso perchè per questa ragione impone l'uso di tubi di maggiore diametro che vanno stretti con fascette sul carburatore e sulla pompa che comunque non tengono abbastanza e le perdite di benzina sono in agguato con la conseguenza di un incendio.
Oltre che pericoloso è inutile perchè all'ingresso del carburatore c'è il filtro in rete metallica, o nylon se revisionato, e basta pulirlo ogni tanto.