News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


Cosa ne dite?

Aperto da guidowi, 04 Aprile 2008, 19:18:57 PM

« precedente - successivo »

guidowi

Che ne dite di questo telaio smontato ieri?
Quasi quasi gli dò due pennellate di Ferox e lo rimonto.
da notare la criccatura nascosta dalla traversa dell'avantreno.
Un vero genio del male aveva applicato una bella lamiera fissata con 4 rivettini per nascondere lo spettacoloso pavimento.
Il lato sotto? liscio come un biliardo.

guidowi

#1
PACIFICOOOOO! cos'ha 'sto server che per mettere una foto ci vogliono due ore...

michael - dyane500

scusa Guida cosa significa Criccatura?
secondo come fa a marcire cosi? sopra e sotto essere liscio come una palla da biliardo, non dovrebbe un minimo marcire anche di sotto?
comunque non è piegato???
grazie  (felice)
michael- dyane500-

guidowi

La criccatura e la crepa che si vede nella foto sopra vicino ai fori di fissaggio della traversa.
Come fa a marcire: qualche buchetto si fa facilmente, se poi un pirla ci inchioda sopra una tolla per nasconderli un risultato del genere è il minimo. Sono completamente corrosi i longheroni interni a "S" e la macchina si è piegata in due da sola da ferma; stava su' tenuta dalla flessione del piantone del volante.
Ovviamente è da sbatter via

michael - dyane500

michael- dyane500-

guidowi

Anche i pavimenti della cabina non stavano meglio e li ho già sostituiti.

michael - dyane500

vedo che il telaio è già unito alla scocca prima che sia stata verniciata.. mi viene in mente che una volta avevi postato una fotografia della catena di montaggio della 2cv dove le scocche venivano verniciate unite al telaio, e se non ricordo male avevi spiegato come il telaio a lavoro finito presentasse delle striature del colore della macchina.!! la domanda è : tu fai la stessa cosa??
grazie e complimenti! (felice)
michael- dyane500-

scanner79

Mannaggia vedo solo metà foto dell'ultima .... pazienza!!!

Diciamo che il proprietario è stata molto fortunato che il telaio ha ceduto da fermo!!!

E' quello che ha fatto un carrozziere sulla 2cv di Anita. Per tappare i buchi ha steso una bella lamiera rubata da chissa quale bidone(c'era ancora la vernice sul bidone!) comprendo pure i dadi che fissano la scocca al telaio!!Morale della favola il pianale non esisteva +!

Una volta c'era il museo degli orrori!!

Lo puoi mandare li e quando smonto quello di Anita spedisco pure questo.

non si finisce mai di imparare!!
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Paolone

Citazione da: dyane500 - 04 Aprile 2008, 23:27:58 PM
vedo che il telaio è già unito alla scocca prima che sia stata verniciata.. mi viene in mente che una volta avevi postato una fotografia della catena di montaggio della 2cv dove le scocche venivano verniciate unite al telaio, e se non ricordo male avevi spiegato come il telaio a lavoro finito presentasse delle striature del colore della macchina.!! la domanda è : tu fai la stessa cosa??
grazie e complimenti! (felice)

Anche il carrozziere dove porterò la francese ha detto che faremo cosi quando si vernicerà! per non far vedere lo stacco del colore :)
Paolone "lo smilzo" ;D
"Conoscendo la nostra meta, sarà più semplice accettare il sacrificio"
"Leggere è un atto di smisurato amore verso se stessi"

guidowi

Citazione da: dyane500 - 04 Aprile 2008, 23:27:58 PM
vedo che il telaio è già unito alla scocca prima che sia stata verniciata.. mi viene in mente che una volta avevi postato una fotografia della catena di montaggio della 2cv dove le scocche venivano verniciate unite al telaio, e se non ricordo male avevi spiegato come il telaio a lavoro finito presentasse delle striature del colore della macchina.!! la domanda è : tu fai la stessa cosa??
grazie e complimenti! (felice)

Sì con le macchine fatte a Levallois che presentavano questa particolarità.
Negli ultimi anni di produzione i telai prendevano solo il fondo assieme alla scocca dopodichè venivano separati e la scocca prendeva il colore mentre il telaio rimaneva sfumato di arianature grigio chiaro.

guidowi

Citazione da: Paolone - 05 Aprile 2008, 00:11:08 AM

Anche il carrozziere dove porterò la francese ha detto che faremo cosi quando si vernicerà! per non far vedere lo stacco del colore :)

Calma, dopo la verniciatura delle scocche montate sui telai e dotate di parafanghi veniva rispruzzato (sfumando) del nero sui longheroni anteriori e sul pianale interno nella sola zona centrale che deve essere riprodotta se si vuole eseguire un restauro conforme all'origine.

oxi883

 (felice) (felice)Ho gia'separato il telaio dalla carrozzeria della mia mehari qualche anno fa quando la restaurai totalmente;ora vorrei rifare lo stesso trattamento alla 2 cv;visto che ultimamente sul forum si parla spesso di telai,vorrei esaminare  le condizioni del mio sotto la scocca a parte tutte le cose da togliere internamente quante sono le viti che tengono attaccato il telaio alla scocca (?) (?) (?) (felice) (felice)

Pacifico

Citazione da: guidowi - 04 Aprile 2008, 19:40:50 PM
PACIFICOOOOO! cos'ha 'sto server che per mettere una foto ci vogliono due ore...


oppure inserisci e ti da errore anche se poi il file c'è!
Il server è bombato!!! Ci sono troppi allegati ma non è una questione di spazio.
Quando si inserisce un allegato questo viene catalogato e gli viene assegnato un numero ... il problema nasce dal fatto che il server nei 30 secondi che ha a disposizione prima che la richiesta scada fornisce un elenco parziale troncato a 4.000 allegati ... peccato che ce ne siano 15.000!
Da qui i problemi che si stanno riscontrando.
Bisognerà decidere una politica di archiviazione dei post.
(felice)
Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

michael - dyane500

Citazione da: guidowi - 05 Aprile 2008, 06:57:58 AM
Citazione da: dyane500 - 04 Aprile 2008, 23:27:58 PM
vedo che il telaio è già unito alla scocca prima che sia stata verniciata.. mi viene in mente che una volta avevi postato una fotografia della catena di montaggio della 2cv dove le scocche venivano verniciate unite al telaio, e se non ricordo male avevi spiegato come il telaio a lavoro finito presentasse delle striature del colore della macchina.!! la domanda è : tu fai la stessa cosa??
grazie e complimenti! (felice)

Sì con le macchine fatte a Levallois che presentavano questa particolarità.
Negli ultimi anni di produzione i telai prendevano solo il fondo assieme alla scocca dopodichè venivano separati e la scocca prendeva il colore mentre il telaio rimaneva sfumato di arianature grigio chiaro.


grazie mille!! allora la dyane che sto verniciando è stata prodotta a levallois e ha il telaio originale!!  (felice)
michael- dyane500-

tino73

cmq di sciassi ne ho visti di ben peggio...

Antodeuche89

Non avete nessuna prova

guidowi

Citazione da: tino73 - 06 Aprile 2008, 12:36:01 PM
cmq di sciassi ne ho visti di ben peggio...

Cosa vuoi che sia, quattro rinforzini rivettati...

SAVONA

Guido ma la punzonatura dei telai la esegui tu?Hai dei punzonio appositi per riprodurre il logo Citroen?
Curiosità personale se mi è concesso
  Vecchio stampo!

Paolone

La punzonatura si effettua in Motorizzazione
Paolone "lo smilzo" ;D
"Conoscendo la nostra meta, sarà più semplice accettare il sacrificio"
"Leggere è un atto di smisurato amore verso se stessi"

SAVONA

Vado volontariamente dietro alla lavagna (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)

Pensavo che l' operatore punzonasse il telaio e poi lo portasse in motorizzazione a vedere..........Ma con un carrello o si ha un permesso per raggiungerla?
  Vecchio stampo!

Paolone

Targa prova?
Altrimenti penso carrello..
Paolone "lo smilzo" ;D
"Conoscendo la nostra meta, sarà più semplice accettare il sacrificio"
"Leggere è un atto di smisurato amore verso se stessi"

Gianni Gandini

Su telaio che ho comprato nuovo ho punzonato "PERSONALMENTE" i numeri del telaio.
Per quanto riguarda i simbolini Citroen, ho preso la Y, ho molato il trattino verticale ed ho quindi, con doppia punzonatura, imitato il simbolo. Manca l'ovale ma chi vuoi che se ne accorga!

Sinceramente non mi faccio molti problemi. Se calcoli che sull'AMI 8 che avevo alla motorizzazione avevano attribuito un nuovo numero di telaio stampigliandolo sul parafango anteriore destro non avevno trovato il numero del telaio originale.  (muoio) (stupid)
Arrivando a Genova vedrai una città imperiosa, coronata da aspre montagne, superba per uomini e per mura, signora del mare.
Francesco Petrarca (1358)
Chi da a mente a tutte e nuvie, no se mettià mai in viagio.  Corona nobilium, crux populi, griphi notariorum.

SAVONA

Citazione da: GIANNI da Genova - 07 Aprile 2008, 22:00:24 PM
Su telaio che ho comprato nuovo ho punzonato "PERSONALMENTE" i numeri del telaio.
Per quanto riguarda i simbolini Citroen, ho preso la Y, ho molato il trattino verticale ed ho quindi, con doppia punzonatura, imitato il simbolo. Manca l'ovale ma chi vuoi che se ne accorga!

Sinceramente non mi faccio molti problemi. Se calcoli che sull'AMI 8 che avevo alla motorizzazione avevano attribuito un nuovo numero di telaio stampigliandolo sul parafango anteriore destro non avevno trovato il numero del telaio originale.  (muoio) (stupid)

Saggio Gianni! (su) (su)
  Vecchio stampo!

Bocco

Citazione da: alerus575 - 07 Aprile 2008, 20:32:31 PM
Guido ma la punzonatura dei telai la esegui tu?Hai dei punzonio appositi per riprodurre il logo Citroen?
Curiosità personale se mi è concesso


;D


(birra) (birra)

guidowi

Citazione da: GIANNI da Genova - 07 Aprile 2008, 22:00:24 PM
Su telaio che ho comprato nuovo ho punzonato "PERSONALMENTE" i numeri del telaio.
Per quanto riguarda i simbolini Citroen, ho preso la Y, ho molato il trattino verticale ed ho quindi, con doppia punzonatura, imitato il simbolo. Manca l'ovale ma chi vuoi che se ne accorga!

Sinceramente non mi faccio molti problemi. Se calcoli che sull'AMI 8 che avevo alla motorizzazione avevano attribuito un nuovo numero di telaio stampigliandolo sul parafango anteriore destro non avevno trovato il numero del telaio originale.  (muoio) (stupid)

VITOOOO! arrestalo.
Comunque per l'ovale basta usare lo zero.

SAVONA

Citazione da: guidowi - 09 Aprile 2008, 22:11:49 PM
Citazione da: GIANNI da Genova - 07 Aprile 2008, 22:00:24 PM
Su telaio che ho comprato nuovo ho punzonato "PERSONALMENTE" i numeri del telaio.
Per quanto riguarda i simbolini Citroen, ho preso la Y, ho molato il trattino verticale ed ho quindi, con doppia punzonatura, imitato il simbolo. Manca l'ovale ma chi vuoi che se ne accorga!

Sinceramente non mi faccio molti problemi. Se calcoli che sull'AMI 8 che avevo alla motorizzazione avevano attribuito un nuovo numero di telaio stampigliandolo sul parafango anteriore destro non avevno trovato il numero del telaio originale.  (muoio) (stupid)

VITOOOO! arrestalo.
Comunque per l'ovale basta usare lo zero.

Guidoooo  (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)
  Vecchio stampo!

tino73

meglio usare lo zero piuttosto che la o

guidowi

Citazione da: tino73 - 12 Aprile 2008, 21:51:04 PM
meglio usare lo zero piuttosto che la o
Dipende dai punzoni, quelli che ho io sono identici.

SAVONA

Non parliamo piu' di ste coseeeeeee (muoio) (muoio)
  Vecchio stampo!

Gianni Gandini

No, no, parliamone. L'ovale non l'ho messo perchè le due punzonature degli chevron non sono proprio venute bene. Se poi aggiungevo lo zero.............
Arrivando a Genova vedrai una città imperiosa, coronata da aspre montagne, superba per uomini e per mura, signora del mare.
Francesco Petrarca (1358)
Chi da a mente a tutte e nuvie, no se mettià mai in viagio.  Corona nobilium, crux populi, griphi notariorum.