Motore che fuma bianco e mangia TANTO olio

Aperto da Lu, 28 Aprile 2008, 12:41:01 PM

« precedente - successivo »

Lu

Quando presi Lucrezia, ero convinto che avesse il motore semi-nuovo e che i 65.000 km segnati nel contakm fossero quelli effettivamente fatti.

Nulla di più falso.

Adesso che ce l'ho e che la sto usado, ho verificato lo stato di usura di tutti i componenti e, vedendo l'usura della vernice, sono abbbastanza convinto che la macchina, pur avendo passato dal 94 a oggi chiusa in un deposito, deve avere una bella quantità di km sulle spalle.

Oltre ai problemucci facilmente risolvibili (marmitta, bulbo olio, tubature benza) adesso ho verificato che Lucrezia mangia TANTO olio e fuma bianco.
Fuma bianco sia al minimo che, soprattutto, in accelerazione.
Cioe' se stacco il gas, aspetto un po' e poi torno a dare gas, la uvoletta bianca che scaturisce dallo scarico è notevole.

Mi viene da pensare che sia il motore da "rifare".
olto semplicemente potrei ordinare cilindri/fasce/pistoni da cassis, smontare gli originali, mettere questi, richiudere il tutto e, bovinamente, il gioco sarebbe fatto.

Ma vorrei fare le cose un po' fatte meglio.
E dei maniscalchi in giro mi fido anche poco.
Per cui sono a chiedere quali sono, quando si decide di fare un operazione come quella che mi accingo a fare, le cose che sarebbe meglio fare/guardare/ripristinare?

Ovviamente, quando si tira giu' il motore, si mette in preventivo di sostituire la frizione (con annessi e connessi).
Immagino che anche l'idea di pulire a fondo il radiatore (scordandoselo in una bacinella di benzina) e la sostituzione del reinflard siano cose da mettere in preventivo.
Immagino anche che l'idea di pulire per bene da residui carboniosi le valvole e i cieli della camera di scoppio non sia una cosa da disdegnare.
Altro?
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Claudio

Ciao, io, al posto tuo, analizzerei l'eventualità di acquistare un motore completo da Cassis e sfrutterei l'occasione di andare personalmente a ritirarlo....se ti servisse un navigatore....fammi sapere....
Ciao Claudio
Non esistono lavori urgenti.....ma solo uomini in ritardo.

COIO3

Citazione da: cruell - 28 Aprile 2008, 12:41:01 PM
Lucrezia mangia TANTO olio e fuma bianco.

Premesso che non ti serbo rancore per avermela tolta dalle mani  (muoio), dato per scontato che non sei stato tu a distruggere il motore nei pochi kilometri che ti sei concesso di percorrere, scartando l'idea che abbia cominciato a fumare solo per farti un dispetto, mi domando: non avrai mica firmato l'assegno prima di averla messa in moto?

Scherzi a parte, mi spiace per la tua disavventura; a questo punto e' ovvio dedurre che il mendace contaKm ti abbia nascosto almeno cento dei centosessantacinquemila km percorsi.

Guarda il lato positivo della cosa: hai un pretesto per smontare il motore!

Documentandoti su questo ed altri siti di 2cvllisti ti convincerai che 150000km sono pochi per distruggere un albero motore, piu' che sufficenti per giustificare la completa revisione della testata e la sostituzione del gruppo termico; riguardo lo stato di usura dell'asse a camme e dei bicchierini potrai verificare tu magari con l'ausilio di un meccanico capace e, ovviamente, di fiducia, altrattanto dicasi per la pompa dell'olio.

Gira un filmato ad opera dell'equipe di 2cvXpert che illustra lo smontaggio e il rimontaggio del motore; se non riesci a recuperarlo da emule posso trasmettertelo io sempre che tu possa aprirmi la porta di qualche server.

Resta da vedere se proprio vuoi cimentarti da meccanico, non pensi sia meglio fare una visita a qualche milanese che se ne intende.......?

Bye. Mimmo.
Whatever Works ;)

viveladeuche

Cavolo, mi spiace! che farabutti!! :(
Più che un motore di Cassis io cercherei un motore 650 Visa o LNA. Con le rottamazioni selvagger per gli ecoincentivi dovresti trovarne qualcuno..

oxi883

 (felice) Dalla tua descrizione potresti avere lo stesso mio problema di qualche anno fa:le fasce consumate,le ho sostituite in quanto il costo non è elevato poi quando il motore cedera'ci mettero' le mani radicalmente  (felice)  (guid)  (guid)  (guid)

patatacotta

mi sembri troppo sicuro di avere il motore andato, spiegami come puoi costatare una cosa simile da una semplice fumata bianca (che traparentesi non è neppure sintomo di olio bruciato) a meno che tu non intendessi azzurrino, il fumo bianco lo puoi attribuire tranquillamente a della condensa nella marmitta o acqua nel serbatoio che può entrare dal tappo che non sigilla bene o dal benzinaio che arrotonda bene  ;D
facci dare un'occhiata prima di sostituire mezzo mondo anche la mia fumava bianco ed era la condensa che si formava al mattino nel filtro della benza anche avesse 160.000 kilometri non preclude un bel niente
Ciao!

V i t o

 (felice) il consumo anomalo in quantità non è certamente un buon segno,prova a smontare le candele e da loro ti renderai conto quale cilindro consuma più olio,te ne accorgerai dai residui depositatisi sugli elettrodi e dal colore.Inoltre controlla   la ventola se tirandola presenta gioco allora il motore è ansimante,se non presenta gioco cambia pistoni e cilindri,rettifica le valvole e tranquillamente percorrerai tanti km.Il cambio dell'olio fallo almeno ogni 5000 km.
Questo quello che farei io,poi eventualmente chiedi consiglio a qualche meccanico vero..... (felice)

Lu

#7
Dopo queste prime risposte, mi sembrail caso io approfondisca la situazione.

Ho scritto"fumata bianca" perche' molto chiaro era il colore.
Quello che e' certo e' che Lucrezia non fuma solo alla mattina ma anche da fermo, al minimo, a motore ben caldo. Come scrivevo fuma notevolmente in rilascio di gas e riaccelerazione e, quando mi fermo, fa una puzza micidiale di olio bruciato.
Non ultimo, in 100 km si "beve" circa mezzo kiletto d'olio (scarso).
Visto che perdite d'olio sotto la macchina non ne vedo piu',deduco che Lucrezia si brucia olio assieme alla benzina.

Analizzando i prezzi di Cassis  viene fuori che un motore nuovo costerebbe:
-900 euro il motore
-80 euro lo "starter kit" (reniflard + radiatore + qualche cazzatina)
-350 euro iva al 19%
-250 euro se non riconsegni un vecchio motore
-consegna (ipotizzo 100 euro a stare scarsi)

Sta difatto che se il mio albero motore e' sano, oltre 1.500 euro non li spendo per un motore nuovo ma per rifare il mio (con frizione nuova e carburatore revisionato)
Idem per un motore di un Visa o LNA: se il mio albero motore e' messo bene, non cambio motore per rischiare di ritrovarmene un altro nelle stesse condizioni (seppure un po' piu' potente)

Detto questo, non ho aperto il mio motore, non so come e' messo dentro ai cilindri ne' come e' messo l'albero.
Dare un occhiata alle candele e' molto veloce, provare a vedere che gioco ha l'albero e' altrettanto facile. Sicuramente giovedì provvederò a fare tutte e due le verifiche.


Quello che stavo invece cercando di capire era quali fossero le operazioni che normalmente si fanno quando si  decide di "rifare un motore" per poi andare da un qualche meccanico e capire cosa mi propone e quindi valutare cosa mi dice.

Vorrei anche capire, per esempio, se ci sono cose che posso fare io alla domenica e cose che deve per forza fare il meccanico.

Dimenticavo... perche', Vito, mi consigli la sostituzione dell'olio ogni 5.000 km?
La mia esperienza e' che nelle moto (che raggiungono 10.000 e passa giri) si cambia ogni 6.000 mentre per auto piu' normali si cambia ogni 20.000 e addirittura Quattroruote suggerisce che gli attuali oli arrivano serenamente a fare oltre 50.000 km senza perdere le proprie caratteristiche?
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Paolone

Citazione da: cruell - 28 Aprile 2008, 22:53:15 PM
Dimenticavo... perche', Vito, mi consigli la sostituzione dell'olio ogni 5.000 km?
La mia esperienza e' che nelle moto (che raggiungono 10.000 e passa giri) si cambia ogni 6.000 mentre per auto piu' normali si cambia ogni 20.000 e addirittura Quattroruote suggerisce che gli attuali oli arrivano serenamente a fare oltre 50.000 km senza perdere le proprie caratteristiche?

Per il poco che ne so, è perchè i nostri motori non sono più giovanissimi e cambiando l'olio ogni 5000km o una volta l'anno si evita un ulteriore affaticamento degli organi interni aumentando cosi la durata degli stessi.
Se ho detto qlc di sbagliato sono pronto a subire la giusta punizione... Scanner!!! c'è posto dietro la lavagna nel caso dovessi venire??? (muoio) (muoio)
Paolone "lo smilzo" ;D
"Conoscendo la nostra meta, sarà più semplice accettare il sacrificio"
"Leggere è un atto di smisurato amore verso se stessi"

SAVONA

Per quello che puo' servire i soci mcda si portano a casa un motore (garantito 2 anni) a 760 euro.... Poi ovviamente sostituendo alcune cose spendi meno......era solo un input... (felice)
  Vecchio stampo!

paperella

Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

il marchese del grillo

 20000 con oli tipo 5/30 interamente sintetici ,con l'olio per i nostri motori ne fai massimo 10 000 .Per quanto riguarda la fumata bianca (habemus papa) , io aspetterei , la tua 2cv è stata ferma troppo tempo , è normale che le fasce si incollino quindi facendo un certo numero di chilometri possono anche ritornare alla normalita' ,il consumo di olio dipende anche dal tipo di olio ,anche io avevo lo stesso tuo consumo ,poi ho messo un olio piu viscoso e ora ne consuma pochissimo
perchè vivere una vita da malati per poi morire sani?

guidowi

ragassi, spesso quei motori lì rifatti battono di più di quelli che sostituiscono.
Se il tuo motore spompato gira in modo silenzioso può sostenere tranquillamente un cambio di pistoni e cilindri e una revisione con rettifica delle testate e forse dei bicchierini.
Se è rumoroso, batte un po' o l'albero ha gioco assiale va sostituito.
L'olio va bene cambiarlo ogni 5000 km puoi farne 10000 se li fai in meno di un anno.

Pacifico

Da quel poco che ne so l'olio va sostituito frequentemente per via del fatto che assolve anche al compito di raffreddare e non solo di lubrificare per cui non è necessario che sia in buone condizioni ... è indispensabile. Inoltre, essendo relativamente poco, le schifezze che raccoglie in 5000 km sono percentualmente più elevate rispetto ad altri motori.
Mezzo chilo per 100 km non è tanto ma tantissimo .... dal max al minimo nell'asta di controllo del livello ...wow.
Avevo sentito o letto (o forse sognato  :) ) che se la fumata la fa in rilascio sono le valvole mentre in accelerazione sono le fasce.
Io aspetterei un attimo prima di procedere ... visto che è stata ferma parecchio la userei quotidianamente per un po' tenendo monitorato il consumo .... magari si assesta. Nel frattempo la sistemi su quelle cose che in ogni caso vanno fatte (tubo benzina e pulizia serbatoio in primis).

(felice)

PS ... il tempo di scrivere e hanno risposto in modo più autorevole ... io aspetterei
Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

Claudio

Citazione da: guidowi - 28 Aprile 2008, 23:35:08 PM
ragassi, spesso quei motori lì rifatti battono di più di quelli che sostituiscono.
Se il tuo motore spompato gira in modo silenzioso può sostenere tranquillamente un cambio di pistoni e cilindri e una revisione con rettifica delle testate e forse dei bicchierini.
Se è rumoroso, batte un po' o l'albero ha gioco assiale va sostituito.
L'olio va bene cambiarlo ogni 5000 km puoi farne 10000 se li fai in meno di un anno.

Ciao Guru, quindi mi dici che anche nei motori di Cassis esistono quelli venuti bene e quelli no? Allora è meglio mettere le mani al proprio piuttosto che acquistarne uno ricondizionato.....buono a sapersi...
Ciao e grazie
Claudio
Non esistono lavori urgenti.....ma solo uomini in ritardo.

Lu

Citazione da: Claudio - 29 Aprile 2008, 08:36:21 AM
Ciao Guru, quindi mi dici che anche nei motori di Cassis esistono quelli venuti bene e quelli no? Allora è meglio mettere le mani al proprio piuttosto che acquistarne uno ricondizionato.....buono a sapersi...

Dipende tutto da come e' messo l'albero motore.
Se hai l'albero che balla nella sede e rumoreggia, allora e' il caso di sostituire tutto.
Ma anche in quel caso, penso che la ricerca di un usato sia ancora piu' vantaggiosa.
Predi un usato e lo rifai...
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

scanner79

Citazione da: Paolone - 28 Aprile 2008, 23:21:10 PM
Citazione da: cruell - 28 Aprile 2008, 22:53:15 PM
Dimenticavo... perche', Vito, mi consigli la sostituzione dell'olio ogni 5.000 km?
La mia esperienza e' che nelle moto (che raggiungono 10.000 e passa giri) si cambia ogni 6.000 mentre per auto piu' normali si cambia ogni 20.000 e addirittura Quattroruote suggerisce che gli attuali oli arrivano serenamente a fare oltre 50.000 km senza perdere le proprie caratteristiche?

Per il poco che ne so, è perchè i nostri motori non sono più giovanissimi e cambiando l'olio ogni 5000km o una volta l'anno si evita un ulteriore affaticamento degli organi interni aumentando cosi la durata degli stessi.
Se ho detto qlc di sbagliato sono pronto a subire la giusta punizione... Scanner!!! c'è posto dietro la lavagna nel caso dovessi venire??? (muoio) (muoio)

non ti preoccupare che dietro la lavagna c'è sempre posto!!! ;D ;D
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Claudio

Citazione da: cruell - 29 Aprile 2008, 09:24:29 AM
Citazione da: Claudio - 29 Aprile 2008, 08:36:21 AM
Ciao Guru, quindi mi dici che anche nei motori di Cassis esistono quelli venuti bene e quelli no? Allora è meglio mettere le mani al proprio piuttosto che acquistarne uno ricondizionato.....buono a sapersi...

Dipende tutto da come e' messo l'albero motore.
Se hai l'albero che balla nella sede e rumoreggia, allora e' il caso di sostituire tutto.
Ma anche in quel caso, penso che la ricerca di un usato sia ancora piu' vantaggiosa.
Predi un usato e lo rifai...
Infatti è quello che inizierò a fare a tempo perso visto che per adesso....(toccatina) non ne ho bisogno....
Ciao ciao
Claudio
Non esistono lavori urgenti.....ma solo uomini in ritardo.

viveladeuche

Citazione da: scanner79 - 29 Aprile 2008, 09:42:57 AM
Citazione da: Paolone - 28 Aprile 2008, 23:21:10 PM
Citazione da: cruell - 28 Aprile 2008, 22:53:15 PM
Dimenticavo... perche', Vito, mi consigli la sostituzione dell'olio ogni 5.000 km?
La mia esperienza e' che nelle moto (che raggiungono 10.000 e passa giri) si cambia ogni 6.000 mentre per auto piu' normali si cambia ogni 20.000 e addirittura Quattroruote suggerisce che gli attuali oli arrivano serenamente a fare oltre 50.000 km senza perdere le proprie caratteristiche?

Per il poco che ne so, è perchè i nostri motori non sono più giovanissimi e cambiando l'olio ogni 5000km o una volta l'anno si evita un ulteriore affaticamento degli organi interni aumentando cosi la durata degli stessi.
Se ho detto qlc di sbagliato sono pronto a subire la giusta punizione... Scanner!!! c'è posto dietro la lavagna nel caso dovessi venire??? (muoio) (muoio)

non ti preoccupare che dietro la lavagna c'è sempre posto!!! ;D ;D

Ma certo! ;D
C'è ancora un sacco di spazio qui dietro! ;D ;D


Ehm... Non è che porteresti un po' di birra? è finita... (muoio)

scanner79

Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Paolone

Paolone "lo smilzo" ;D
"Conoscendo la nostra meta, sarà più semplice accettare il sacrificio"
"Leggere è un atto di smisurato amore verso se stessi"