Strano borbottio

Aperto da patatacotta, 10 Ottobre 2006, 17:34:15 PM

« precedente - successivo »

patatacotta

Ho una strano borbottio che proviene dalle ruote , o sospensioni come se la mia cv si lamentasse di mal di pancia!
Tipo gorgoglio, e si sente molto di più a motore spento, forse qualcuno a già avuto un problema simile   (nonso)
Se non siete ancora stufi di darmi consigli? (felice1)
ciao!  ;D

bulè

Tipo muggito?? e lo fa soprattutto quando "balocia" (quando solleciti gli ammortizzatori e LE MOLLE)?

Roald

Prova a macchina ferma e motore spento a "scuoterla" e cercare di capire se il brontolio viene dai cilindri delle sospensioni che sono 2 e si trovano in centro sotto ai sedili anteriori
In Lorena fa freddo solo due mesi all'anno....
in luglio e agosto quando si spegne il riscaldamento


patatacotta

Si! Si! Si! Muggito!!  e lui!
ma non capisco se viene dalle ruote o le sospensioni lo fà anche a motore spento scuotendola! cos'è cos'è cos'è! (superok) (superok)

bulè

Sono le molle che hanno bisogno di un po' di olio di ricino... (devi fare una bella peretta ai pot)

Adesso vediamo se roald ha un link con su la spiegazione, se no proviamo a spiegarlo

bulè

Ok, allora....

Devi procurarti una boccetta di olio di ricino, e una siringa.

Ti chini sotto la macchina e, tolta la cuffia in gomma che c'è tra il pot e i tiranti infili la siringa e.. zac. poi con tutta la forza che hai agguanti il pot e gli fai fare 180 gradi. ripeti l'operazione di siringaggio. la stessa cosa devi fare sia davanti che dietro, sia destra che sinistra.

Cosa più veloce, fai un buchino col trapano nel pot e siringhi da li.

patatacotta

Attualmente in casa non ho ricino, posso usare altro?
non capisco questo forellino dove lo potrei fare ,che altezza del pot, anche perchè i miei pot non ruotano neanche di 1°
Grasie

Roald

#7
Non ho trovato nessun link con spiegazioni, la tua va benissimo.
Allego foto dei passaggi dove infilare la siringa.
L'olio di ricino risulta essere la miglior soluzione per la sua fluidità compatibile con le severe condizioni invernali e capacità a diffondersi, inoltre é neutro.
Per curiosità : c'é chi mette olio x motore nuovo e persino chi mette un ingrassatore sotto, al centro.
La teoria spiegatami da un accanito frequentatore di piste africane é che l'eventuale sabbia che entra dai buchi dei tiranti non si mescola con il grasso ma rimane in superficie, contrariamente all'olio. Mezza cartuccia di grasso per cilindro !
Non ho mai sentito di nessuna grave controindicazione per l'eventuale uso di olii vari, il materiale che permette al pistone di scorrere é ben resistente.

Se dopo aver spruzzato l'olio di ricino vuoi far girare i cilindri, ti sarà più facile liberando le molle alzando entrambele ruote di un lato con due cric.

Buon lavoro




[allegato eliminato dall\'amministratore]
In Lorena fa freddo solo due mesi all'anno....
in luglio e agosto quando si spegne il riscaldamento


TO

Il buco nei pot no però...meglio evitare...

GattoKea

Intanto che ci sei, verifica anche i silent block del motore, in particolare l'aggancio del cambio. A volte certi rumorini indicano anche che i supporti in gomma del motore sono in cattivo stato.
MIAOOOOOOOOO.
(guid)

patatacotta

I silent block sono a posto e i pot sono adesso ben oliati il problema e decisamente diminuito.
Mersì (felice)

patatacotta

Anzi (per Roald)
Merci mille fois!

patatacotta

dopo sei mesi, circa ritorna meglio comprarne una confezione per stitici..una bella litrata di scorta  (muoio)

rafferox

Citazione da: Roald - 10 Ottobre 2006, 19:06:42 PM
Non ho trovato nessun link con spiegazioni, la tua va benissimo.
Allego foto dei passaggi dove infilare la siringa.
L'olio di ricino risulta essere la miglior soluzione per la sua fluidità compatibile con le severe condizioni invernali e capacità a diffondersi, inoltre é neutro.
Per curiosità : c'é chi mette olio x motore nuovo e persino chi mette un ingrassatore sotto, al centro.
La teoria spiegatami da un accanito frequentatore di piste africane é che l'eventuale sabbia che entra dai buchi dei tiranti non si mescola con il grasso ma rimane in superficie, contrariamente all'olio. Mezza cartuccia di grasso per cilindro !
Non ho mai sentito di nessuna grave controindicazione per l'eventuale uso di olii vari, il materiale che permette al pistone di scorrere é ben resistente.
Se dopo aver spruzzato l'olio di ricino vuoi far girare i cilindri, ti sarà più facile liberando le molle alzando entrambele ruote di un lato con due cric.
Buon lavoro
[allegato eliminato dall\'amministratore]
...invece a me quest'allegato sarebbe stato proprio utile... Lo rimettiamo? Sì dai... E suuu...e daiii..e suu.. :)
Eppoi, cosa ci ha messo mammacitroenportoghese lì dentro?

vincenzo charleston

io ti consiglio di non bucare il pot, il mio si è bucato da solo ed ora sono costretto a sostituirlo in quanto l'olio  si asciuga subito e il mal di pancia gli aumenta.
la vita è dura ma io di più

Cedro

Sono d'accordo con rafferox!!!!
Nei miei pot oramai c'è di tutto, grasso per catena della moto, olio motore, olio per frittura, olio di oliva, olio di semi vari, grasso di foca e di grizzly.... (nonso) Il rumore sparisce, ma poco dopo ritorna. (muro)



(felice)
La Meccanica NON è la Moglie del Meccanico!!!

Cedro

Citazione da: vincenzo charleston - 04 Maggio 2010, 17:11:54 PM
io ti consiglio di non bucare il pot, il mio si è bucato da solo ed ora sono costretto a sostituirlo in quanto l'olio  si asciuga subito e il mal di pancia gli aumenta.

E che lo cambi per un buco????
Quanto è grande sto buco? Visto il prezzo fallo saldare, no?
La Meccanica NON è la Moglie del Meccanico!!!

califoggiano

Io ho comprato l'olio di ricino a fine estate scorsa ma ancora non ho fatto il lavoro (stupid)
Dubito però che una boccetta possa bastare.. mi sa che dovrò prenderne un'altra.
E firmo anch'io la petizione di Rafferox per riavere le foto ;D
..la mattina mi ci vuole un cardiologo, un veterinario o una plastica facciale...

rafferox

a me piacerebbe rimettergli la stessa sostanza che gli ha messo la mamma. Ma cos'è? (nonso)

SAVONA

Citazione da: rafferox - 04 Maggio 2010, 21:39:58 PM
a me piacerebbe rimettergli la stessa sostanza che gli ha messo la mamma. Ma cos'è? (nonso)
Olio di Ricinooooo
  Vecchio stampo!

citronuevo

Io l'ho messo ( l'olio di ricino) e funziona. L'unico accorgimento è che ogni tanto devo  dare mezzo giro al pot di destra . (felice)

rafferox

Stasera ho imparato qualcosa:
"È un ottimo lubrificante, poco infiammabile, non secca all'aria (non-siccativo) ed ha notevoli proprietà lubrificanti e lassative, ha inoltre una composizione particolare in quanto mantiene lo stesso livello di fluidità indistintamente a temperature molto basse o molto alte. È composto per il 90% da acido ricinoleico C:18 insaturo. È anche una fonte principale di acido sebacico.

Uso

L'olio di ricino ed i suoi derivati vengono utilizzati in:

    * Manifattura, di saponi, lubrificanti, fluidi per freni, coloranti, rivestimenti, inchiostri, plastiche resistenti al freddo, cere sintetiche, nylon, biodiesel, prodotti farmaceutici e profumi.
    * Motori, nei modelli sportivi e ad elevato numero di giri come nelle gare di rally ed in motori per aeromodelli, ma anche nelle miscele per i carburanti in Formula 1 o anche nel modellismo su pista. Per questi usi, tuttavia, viene addizionato di olio minerale per migliorarne le proprietà.
    * Industria farmaceutica, circa l'1% della produzione globale di olio di ricino trova impiego per la cura della costipazione ed è un emetico ovvero induce il vomito. Al giorno d'oggi non è praticamente più usato come lassativo per via dell'azione troppo drastica.


Se volete c'é pure "L'uso fascista"...

http://it.wikipedia.org/wiki/Olio_di_ricino
Aspettando le foto per capire come infilarglielo (e dai e su e dai e sue dai e sue dai e su (appl)) cerchero' di capire come lo chiamano i francesi (?)

citronuevo

#22
qui viene spiegato bene , e c'è pure una foto.

http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=3276.0

Buon lavoro..e ricorda , inserisci un pò di olio da entrambe le parti del pot e giralo un poco, ripeti l'operazione due/tre volte fino a fargli fare un giro completo . Poi , ovviamente , la stessa cosa nell'altro pot.  (felice)

vincenzo charleston

Citazione da: Cedro - 04 Maggio 2010, 17:14:15 PM
Citazione da: vincenzo charleston - 04 Maggio 2010, 17:11:54 PM
io ti consiglio di non bucare il pot, il mio si è bucato da solo ed ora sono costretto a sostituirlo in quanto l'olio  si asciuga subito e il mal di pancia gli aumenta.

E che lo cambi per un buco????
Quanto è grande sto buco? Visto il prezzo fallo saldare, no?
la prima volta lo fatto già saldare ma pultoppo per me ora non è più possibile saldarlo in quanto e tutto  bucato
la vita è dura ma io di più

orangetenere

 (felice) Buona sera. A proposito di borbottii  8)
Stasera abbiamo smontato il pot della 2cv di vincenzo charleston. E' completamente andato e quindi si devono cambiare alcuni pezzi.

Ora mi chiedo  (nonso) I tiranti sono di due lunghezze diverse, dove va il piu lungo?  (nonso)
                                             
...sono tornato ;-)

citronuevo

Citazione da: ilfantasmadiOrange - 07 Maggio 2010, 20:04:44 PM

Stasera abbiamo smontato il pot della 2cv di vincenzo charleston. E' completamente andato e quindi si devono cambiare alcuni pezzi.
                                      
L'avete aperto? nel caso non riuscite a postare qualche foto?  sono curioso di vederlo come si riduce dentro dopo anni di lavoro.  (felice)

vincenzo charleston

Citazione da: citronuevo - 07 Maggio 2010, 21:13:16 PM
Citazione da: ilfantasmadiOrange - 07 Maggio 2010, 20:04:44 PM

Stasera abbiamo smontato il pot della 2cv di vincenzo charleston. E' completamente andato e quindi si devono cambiare alcuni pezzi.
                                      
L'avete aperto? nel caso non riuscite a postare qualche foto?  sono curioso di vederlo come si riduce dentro dopo anni di lavoro.  (felice)
veramente non ci ho pensato ma ti posso dire che l'abbiamo dovuto tagliare con il flex in quanto non siamo riusciti a svitarlo dalla ruggine che c'era dentro.
la vita è dura ma io di più

Vicè

Seeeeeeee... solo ruggine? Niente SARCHIAPONI? ;D
Angelo, mi pare che sul catalogo di Franzose ci siano gli esplosi. Ricordo male forse...

Travagghiati, picciutteddi... Tutta saluti è!
(sicilia)

Croccantini piliferi? e chi li vuole?
Beh... i capelloni, no? I cantanti folk e i motociclisti!

orangetenere

 (muro) il mio catalogo era sull'HD che è "schiupà" ..........  (esp) cmq lo scarico di nuovo. Vado a vedere anche sull'hynes se trovo qualcosa........

prima che qualcuno mi dia una riisposta quì  ;D
...sono tornato ;-)

scanner79

Citazione da: citronuevo - 07 Maggio 2010, 21:13:16 PM
Citazione da: ilfantasmadiOrange - 07 Maggio 2010, 20:04:44 PM

Stasera abbiamo smontato il pot della 2cv di vincenzo charleston. E' completamente andato e quindi si devono cambiare alcuni pezzi.
                                      
L'avete aperto? nel caso non riuscite a postare qualche foto?  sono curioso di vederlo come si riduce dentro dopo anni di lavoro.  (felice)

Il mio era talmente bucato e fradicio che non era rimasto gran che!!

Cmq il tirante più lungo dietro e quello corto avanti. Cmq se lo monti al contrario non riesci ad agganciare i tiranti.

Le molle non penso sia siano deformate e quelle le puoi tranquillamente riutilizzare.

I pezzi che probabilmente sono da cambiare sono i seguenti:



Quello che sta avanti quasi sicuramente è marcio, quello che è dietro probabilmente si è salvato.

Se non è troppo consumato e la filettatura non è compromessa e il dado avvita senza difficoltà ri-usalo tranquillamente. Se è durato per 20 anni ne puoi fare tranquillamente altri 20. Della qualità di quelli nuovi non mi fido troppo.

Analogo ragionamento per i dadi



Quello vecchio se avvita va benissimo. Quelli nuovi hanno gioco e non sono rifiniti bene e si vede anche nella foto!!!

I tiranti stesso discorso. Se la filettatura non è compromessa, si possono riutilizzare.

Dovrai comprare anche questi



Quasi sicuramente li dovrai cambiare tutti e 4 perchè presentano un buono scalino dovuto all'usura.

Sicuramente dovrai cambiare i parapolvere e tutti i componenti che sono all'interno del cilindro se era così fradicio.

Buon lavoro!!!

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!