News:


Forum 2CV CLUB ITALIA
Benvenuti!!!!


Nulla e' cambiato !!!

Aperto da Aspes, 30 Ottobre 2008, 13:50:54 PM

« precedente - successivo »

obelix

mi è arrivato da "ignoto"  (muoio) (muoio) un link con un articolo che ho trovato grandioso e davvero intelligente 

http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=5190

meditate gente , meditate  ;)
Se no ghe fosse el ponte el mondo sarìa un'ìsoea
(Se non ci fosse il ponte il mondo sarebbe un'isola)
Sìe ore ea cresse, sìe ea càea (Sei ore cresce,sei ore cala : la marea ma anche la fortuna)  www.venessia.com

Farley Mowat

Citazione da: roxie - 31 Ottobre 2008, 12:32:26 PM
Citazione da: Farley Mowat - 31 Ottobre 2008, 12:26:30 PM
Citazione da: roxie - 31 Ottobre 2008, 11:48:11 AM
Io ho lasciato l'università dopo 2 anni perchè non potevo più permettermi la retta e i testi....figurarsi se fosse costata di più, non mi sarei nemmeno iscritta. Mentre chi più fortunato di me aveva il papà con i soldini è andato avanti. Chi può permettersi di "parcheggiare" all'università è chi vive in famiglia e che da essa viene mantenuto (cioè chi ha i soldi!), quelli che studiano e che si affrettano per finire gli studi sono quelli che hanno bisogno di lavorare e che non possono ogni anno pagare le tasse universitarie per niente. Perchè privarli di questo? So che un lavoro si trova anche senza laurea ma deve essere una scelta non un obbligo.

Mi spiace davvero Roxie e non mi permetterei mai di giudicarti, ma ci sono altre strade.
Ho un amico che mentre lavorava (alle Poste) studiava all'università. E' riuscito a laurearsi in legge e lasciare le Poste.
Certo che è dura, non si nega, ma si può fare anche senza avere i soldi di papà.
Purtroppo il lavoro non è una scelta ma una possibilità. Puoi scegliere di laurearti, ma non puoi scegliere di essere assunta a prescindere dalle "condizioni di mercato".

Buon per lui, lavorando alle poste magari è possibile ma se fai un lavoro un pò più stancante per 8 ore al giorno e quello che prendi basta a malapena per pagarti l'affitto e il pane e pomodoro, dai retta a me, non ce la fai a finire gli studi...

Ahia Roxie, ho sperato non mi scivolassi sul fatto delle Poste. Lavorare alle Poste=non fare niente?
Sono uno di quelli che ritiene l'impossibile im-possibile ( ;) ;) ;))
Chiunque, se dotato di determinazione e tempo bastanti può raggiungere il risultato che si è prefissato, sia che lavori alle Poste o che sia in un ufficio con Cerbero in persona.
Lo scrittore William Faulkner non era ricco, fece decine di lavori diversi e scrisse uno dei suoi romanzi di notte, dato che di giorno lavorava. Si vede che ci credeva.
Ogni volta che vedo un adulto in bicicletta penso che per la razza umana ci sia ancora speranza.
H. G. Wells

roxie

Citazione da: Farley Mowat - 31 Ottobre 2008, 13:01:35 PM
Citazione da: roxie - 31 Ottobre 2008, 12:32:26 PM
Citazione da: Farley Mowat - 31 Ottobre 2008, 12:26:30 PM
Citazione da: roxie - 31 Ottobre 2008, 11:48:11 AM
Io ho lasciato l'università dopo 2 anni perchè non potevo più permettermi la retta e i testi....figurarsi se fosse costata di più, non mi sarei nemmeno iscritta. Mentre chi più fortunato di me aveva il papà con i soldini è andato avanti. Chi può permettersi di "parcheggiare" all'università è chi vive in famiglia e che da essa viene mantenuto (cioè chi ha i soldi!), quelli che studiano e che si affrettano per finire gli studi sono quelli che hanno bisogno di lavorare e che non possono ogni anno pagare le tasse universitarie per niente. Perchè privarli di questo? So che un lavoro si trova anche senza laurea ma deve essere una scelta non un obbligo.

Mi spiace davvero Roxie e non mi permetterei mai di giudicarti, ma ci sono altre strade.
Ho un amico che mentre lavorava (alle Poste) studiava all'università. E' riuscito a laurearsi in legge e lasciare le Poste.
Certo che è dura, non si nega, ma si può fare anche senza avere i soldi di papà.
Purtroppo il lavoro non è una scelta ma una possibilità. Puoi scegliere di laurearti, ma non puoi scegliere di essere assunta a prescindere dalle "condizioni di mercato".

Buon per lui, lavorando alle poste magari è possibile ma se fai un lavoro un pò più stancante per 8 ore al giorno e quello che prendi basta a malapena per pagarti l'affitto e il pane e pomodoro, dai retta a me, non ce la fai a finire gli studi...

Ahia Roxie, ho sperato non mi scivolassi sul fatto delle Poste. Lavorare alle Poste=non fare niente?
Sono uno di quelli che ritiene l'impossibile im-possibile ( ;) ;) ;))
Chiunque, se dotato di determinazione e tempo bastanti può raggiungere il risultato che si è prefissato, sia che lavori alle Poste o che sia in un ufficio con Cerbero in persona.
Lo scrittore William Faulkner non era ricco, fece decine di lavori diversi e scrisse uno dei suoi romanzi di notte, dato che di giorno lavorava. Si vede che ci credeva.

leggi bene invece di trarre conclusioni affrettate :"lavorando alle poste magari è possibile ma se fai un lavoro un pò più stancante..." Non ho detto che significa non fare nulla.

Che dirti caro Giuseppe....mi citi amici e scrittori, e tu?
Chi non ci passa non può capire.

(felice)
"...per la stessa ragione del viaggio....viaggiare. "

Il restauro di Amelie

Farley Mowat

Citazione da: roxie - 31 Ottobre 2008, 13:10:40 PM
Citazione da: Farley Mowat - 31 Ottobre 2008, 13:01:35 PM
Citazione da: roxie - 31 Ottobre 2008, 12:32:26 PM
Citazione da: Farley Mowat - 31 Ottobre 2008, 12:26:30 PM
Citazione da: roxie - 31 Ottobre 2008, 11:48:11 AM
Io ho lasciato l'università dopo 2 anni perchè non potevo più permettermi la retta e i testi....figurarsi se fosse costata di più, non mi sarei nemmeno iscritta. Mentre chi più fortunato di me aveva il papà con i soldini è andato avanti. Chi può permettersi di "parcheggiare" all'università è chi vive in famiglia e che da essa viene mantenuto (cioè chi ha i soldi!), quelli che studiano e che si affrettano per finire gli studi sono quelli che hanno bisogno di lavorare e che non possono ogni anno pagare le tasse universitarie per niente. Perchè privarli di questo? So che un lavoro si trova anche senza laurea ma deve essere una scelta non un obbligo.

Mi spiace davvero Roxie e non mi permetterei mai di giudicarti, ma ci sono altre strade.
Ho un amico che mentre lavorava (alle Poste) studiava all'università. E' riuscito a laurearsi in legge e lasciare le Poste.
Certo che è dura, non si nega, ma si può fare anche senza avere i soldi di papà.
Purtroppo il lavoro non è una scelta ma una possibilità. Puoi scegliere di laurearti, ma non puoi scegliere di essere assunta a prescindere dalle "condizioni di mercato".

Buon per lui, lavorando alle poste magari è possibile ma se fai un lavoro un pò più stancante per 8 ore al giorno e quello che prendi basta a malapena per pagarti l'affitto e il pane e pomodoro, dai retta a me, non ce la fai a finire gli studi...

Ahia Roxie, ho sperato non mi scivolassi sul fatto delle Poste. Lavorare alle Poste=non fare niente?
Sono uno di quelli che ritiene l'impossibile im-possibile ( ;) ;) ;))
Chiunque, se dotato di determinazione e tempo bastanti può raggiungere il risultato che si è prefissato, sia che lavori alle Poste o che sia in un ufficio con Cerbero in persona.
Lo scrittore William Faulkner non era ricco, fece decine di lavori diversi e scrisse uno dei suoi romanzi di notte, dato che di giorno lavorava. Si vede che ci credeva.

leggi bene invece di trarre conclusioni affrettate :"lavorando alle poste magari è possibile ma se fai un lavoro un pò più stancante..." Non ho detto che significa non fare nulla.

Che dirti caro Giuseppe....mi citi amici e scrittori, e tu?
Chi non ci passa non può capire.

(felice)


Per completezza di informazione Faulkner di giorno faceva il fuochista alle caldaie dell'Università. Più stancante di questo mi viene in mente poco. ;)

In quanto a me, purtroppo, babbo se ne andò ben prima che potessi scegliere e la vita scelse in buona parte per me. Non mi lamento, anzi, mi ritengo comunque soddisfatto, ma l'Università a quel punto era ipotesi non praticabile: mamma sgobbava e mio fratello era all'inizio delle superiori.
Se avessi potuto scegliere mi sarebbe piaciuto fare Veterinaria, ma anche lì con quali sbocchi? Il Veterinario condotto che girava per cascine era in via d'estinzione da anni, e aprire uno studio per visitare gatti obesi non era la mia massima aspirazione.
Mi sarei trovato anni dopo con una laurea per poi che fare? Certo che ipotizzare il futuro è una scommessa, ma io quella scommessa non l'ho neppure potuta giocare.
Eppure, una parte su questo palcoscenico derelitto ce l'ho anch'io e non mi lamento affatto: non tutti possono avere parti importanti. Ad alcuni tocca di avere ruoli secondari.

(felice)
Ogni volta che vedo un adulto in bicicletta penso che per la razza umana ci sia ancora speranza.
H. G. Wells

roxie

Citazione da: Farley Mowat - 31 Ottobre 2008, 13:22:39 PM

Per completezza di informazione Faulkner di giorno faceva il fuochista alle caldaie dell'Università. Più stancante di questo mi viene in mente poco. ;)

In quanto a me, purtroppo, babbo se ne andò ben prima che potessi scegliere e la vita scelse in buona parte per me. Non mi lamento, anzi, mi ritengo comunque soddisfatto, ma l'Università a quel punto era ipotesi non praticabile: mamma sgobbava e mio fratello era all'inizio delle superiori. [..]

(felice)

mi pare che stiamo dicendo la stessa cosa allora...
Nemmeno  io mi lamento, sono felice perchè a differenza di molti che poi si sono laureati e che adesso sono ancora disoccupati io ho lavorato. Ma avrei preferito almeno provarci e se non l'ho fatto non è stato per mancanza di voglia o di tempo ma per mancanza di soldi. E mi spiace pensare che per colpa di questa riforma/manovra molti studenti dovranno abbandonare o non iniziare neppure per lo stesso motivo.
"...per la stessa ragione del viaggio....viaggiare. "

Il restauro di Amelie

roxie

Citazione da: oxi883 - 31 Ottobre 2008, 12:31:11 PM

Per la legge dei grandi numeri è meglio un innocente in galera...................per la nostra sicurezza lo stesso ;).............


bene, ti auguro però di non essere mai quell'innocente  ;)
"...per la stessa ragione del viaggio....viaggiare. "

Il restauro di Amelie

lucajack2cv

#66
Ma porca miseria, uno lavora un paio d'ore e la situazione si sviluppa, questo vuol dire soltanto una cosa: neanche oggi potrò aprire il topic "come restaurare una stufa in ghisa"!

Visto che la legge non la si va a leggere, in topic con l’amarcord scolastico fornisco un Bignamino che ritengo calzante: la scuola è una vecchia macchina che rende poco e consuma molto, se invece di restaurarla le togli la benzina tuo figlio crescerà senza. E tu (le famiglie)  dovrai comprarne una nuova, più bella o più brutta a seconda di quanto puoi spendere, comunque indebitandoti a vita, artigiano o postino che tu sia, o accettare che l’istruzione sia “per tutti quelli che se la possono permettere ma che non siano troppi”.

E’ naturale che bisogna sapersi adattare, citando il mio caso non ho detto che ho un posto e uno stipendio da laureato, ho lo stipendio dei miei colleghi che sono mezzi diplomati e mezzi laureati d’altronde facciamo un lavoro uguale anzi lo facciamo insieme. E certo che accetterei anche metà stipendio perché sarà sempre superiore a quanto prendevo lavorando 9 ore al giorno in uno studio privato, anche se da cosa ho appena scoperto (la settimana prossima c’è una riunione e saprò dirvi) da gennaio sarà decurtato per effetto di  un decreto ministeriale di cui finora non mi sono interessato tornando sotto alla soglia mille.

Mi suggerite di interessarmi o è non meglio non far come quelli che strillano sempre? Tanto per raccontare i fatti miei tra amici,  en passant preciso che in 4 anni di servizio ho fatto un solo giorno di malattia e credo meno di metà delle ferie accumulate, neanche le conto visto che per andare all’ICCCR 4 giorni basta recuperare le ore di straordinario che non possono essere pagate, quest’anno ho perso anche le uniche che pagavano: le 11 ore fatte a febbraio per lo sgombero neve,  di cui 6 notturne, perché se le pagavano sforavano il patto di stabilità o che so io.

La legge dei grandi numeri lasciamola stare che non è moderna. Gli antichi moderni dicevano che ognuno è responsabile del proprio comportamento e viene perseguito individualmente, non il gruppo sociale a cui appartiene, sia che prenda lo stipendio senza lavorare sia che usi scuola e ospedali senza pagare le tasse.

La storia di Faulkner mi ricorda che anche Abramo Lincoln faceva i compiti con un gesso sul retro di una pala da carbone! La volontà tutto può, bei tempi quelli..

Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

Farley Mowat

Citazione da: roxie - 31 Ottobre 2008, 13:36:01 PM
Ma avrei preferito almeno provarci e se non l'ho fatto non è stato per mancanza di voglia o di tempo ma per mancanza di soldi. E mi spiace pensare che per colpa di questa riforma/manovra molti studenti dovranno abbandonare o non iniziare neppure per lo stesso motivo.


Studiare o no è parte di un progetto di vita e questo deve essere supportato da un chiaro disegno. Cosa studiare per arrivare a fare cosa tenendo conto degli sbocchi lavorativi che il mercato propone è diverso dal provarci.
Nel primo caso si tratta di un investimento e se ci credo davvero mi sbatto finchè non ce la faccio e non sono i soldi a fermarmi. Nel secondo caso mi fermerò alla prima difficoltà.
E' evidente che chi i soldi li ha già sarà avvantaggiato, ma questo è e sarà sempre parte della vita in ogni ambito.
Su una cosa noi due eravamo simili: nessuno dei due ci ha creduto con tutto se stesso e abbiamo preferito strade diverse. Non è un dramma.
Detto ciò, il diritto all'istruzione è una cosa. Il diritto ad una istruzione Universitaria invece non lo vedo.
Credo di più nel diritto di chi ci crede veramente e si sbatte a ricevere un'istruzione Universitaria premiante.

Ogni volta che vedo un adulto in bicicletta penso che per la razza umana ci sia ancora speranza.
H. G. Wells

Farley Mowat

Visto che sembra che il diritto allo studio universitario sia disturbato da un aumento dei costi ritenuto non logico, mi dite cosa può costare l'Università prima e dopo la riforma?
(felice)
Ogni volta che vedo un adulto in bicicletta penso che per la razza umana ci sia ancora speranza.
H. G. Wells

Aspes

Ultimi due post cancellati.

Oxi e Fender, vi pregherei di postare in modo piu' tranquillo.
Siamo qualcosa che non resta, frasi vuote nelle testa,
e il cuore di simboli pieno.

Gibson

"Il lavoro è il rifugio di coloro che non hanno nulla di meglio da fare."  - Oscar Wilde

Più libri e meno televisione

oxi883

Purtroppo non ho potuto leggere il post dopo il mio e non so chi lo abbia scritto (presumo fender) visto il monito di aspes vorrei pero'far notare che da parte mia ritengo di non aver offeso nessuno e di aver usato modi e frasi consone all'argomento e al forum ,non riesco quindi a capire la cancellazzione se no per par condicio con la risposta  al mio post magari diversa nei modi e nei toni da me utilizzati...........................se qualcuno mi volesse spiegare anche in mp gli sarei grato  (felice)

Gibson

tranquillo, nessun'offesa neanche da parte mia...

evidentemente il buon aspes ha pensato bene di fermare sul nascere una discussione prolissa, e forse anche un po' ot

;)
"Il lavoro è il rifugio di coloro che non hanno nulla di meglio da fare."  - Oscar Wilde

Più libri e meno televisione

sert

nessuno è stato scortese o sgarbato finora ma, come in altre discussioni similari si va sempre verso un crescendo......

e il crescendo porta inevitabilmente verso un momento dove  qualcuno esce dai binari, poi dopo si creano i soliti dissapori etc....onde evitare che si arrivi a quel momento penso siano stati cancellati quei due post...

come da titolo "nulla è cambiato"
si è partito da un ricordo evocativo di aspes.....si è finiti sulla riforma e piano piano si declinando sempre + lontani da dove si era partiti....

torniamo ai ricordi e vediamo se nulla è cambiato......

quando scendevamo in piazza 10 20 30 anni fa lo facevamo con cognizione o andavamo a zonzo allegramente.....?

ricordo un bar vicino al mio liceo dove andavano quelle di segrataria d'azienda........ e buona parte degli scioperi più farlocchi finivano appunto al bar-gelateria futura o al vicino pub Frutteto....
non che gli ideali non ci fossero ma quelle di segretaria d'azienda erano un pur valido motivo di dissertazioni..... ;D

ricordo sempre che parlo di metà anni 90.....


saluti>>L

Aspes

I post, in ordine, di Oxi e Fender sono stati cancellati perche' eccessivi.

Ognuno puo' dire quello che vuole, cercando di non offendere nessuno, ed
anche cercando di evitare che, nella risposta successiva, uno si trovi nella
condizione di offendere.

E' stata una cancellazione preventiva, per evitare che il 3D degenerasse e si
dovesse poi arrivare ad altre misure.

Il buon Sert ha gia' riportato il 3D sui suoi binari.



Siamo qualcosa che non resta, frasi vuote nelle testa,
e il cuore di simboli pieno.

oxi883

Maahhhh...............questo mi sembra un processo alle intezioni se veramente è cosi'off topics non dovrebbe esistere come eglitè,fraternitè,libertè qualsiasi presa di posizione è suscettibile a pareri discordi e a possibili offese  (nonso)  (nonso)  (nonso)  (nonso)  (nonso)

sert

oxi non credo sia un processo alle intenzioni nè una presa di posizione nè contro te nè contro fender....

aspes, che è il moderatore dell'area, ha opportunamente moderato fintanto che la situazione era ancora moderabile.
(se fossi stato il moderatore di questa area avrei fatto anche io lo stesso)

nei 2 anni di vita del forum e soprattutto nell'ultimo anno molti discussioni nate così e poi derivate di derivate di discorsi hanno portato a screzi, per non dire scazzi, tra utenti....questi screzi con strascichi più o meno lunghi hanno avuto la conseguenza dell'allontanamento volontario di alcuni utenti, che in termini generali è comunque una perdita per tutti anche se chi si allontana può non essere "uno stinco di santo"

Ora si è ampliamente apurato che ci sono posizioni diverse e soprattutto quando si scivola in discorsi "simil-politici-costume e società" queste posizioni diverse si acuiscono e arroccano non portando ad alcun punto di contatto.

si stesse anche parlando di parabrezza di ruggine passante o marmitte se in un post saltano furoi certi nomi appartenenti alla classe politica ( siano essi maggioranza o opposizione) è dimostrato che gli animi tendono subito a scaldarsi....ciò vuol dire che siamo fortunamente ancora vivi e pensanti   ;D
ma il dramma delle comunicazione via schermo ci porta al facile fraintendimento anche dove spesso non c'è......

Ahimè non tutti si riesce a portare avanti una discussione con la pacatezza dovuta, argomentando ma avendo cura di non pungolare troppo l'altro.

fino a quel momento la discussione era a mio avviso accettabile ma c'erano tutte le premesse perchè un altro utente X entrasse a gamba tesa scatenando la "rissa virtuale" con le solite conseguenze di toni sempre più accessi e pioggia di segnalazioni

onde evitare questa possibilità, che ripeto non è nuova, aspes dopo avvertimento ha visto bene di resettare....

diciamo una piccola scudisciata in aria che ha riportato l'attenzione!

un pò come quando "in altri tempi" il maestro dava una bacchettata sulla cattedra proprio mentre eri girato dall'altra parte ed in quei pochi attimi che rimanevi girato ti domandavi "ma adesso che mi succede quando mi giro....ce l'ha con me?" e poi invece quando ti giravi era solo una bacchettata perchè tutta la classe faceva casino...


se poi  lo vuoi sapere io personalmente la sezione "egalitè etc" la abolirei facendola confluire tutta in OT perchè quello è , e questo è un forum di 2cv e derivate dove c'è anche una abbondante zona OT.



detto questo mi ricordo di quella volta in seconda superiore dove per saltare l'interrogazione di matematica avevam pensato bene prima di entrare alla seconda ora e poi già che c'eravamo di non entrare per niente!
dovevamo però fare un largo giro per evitare il centro città e raggiungere casa di quel compagno di classe per giocare a "sensible soccer" con l'amiga ( è sempre quello di qualche post fa), in quel girono perà c'era anche sciopero degli insegnanti ma quello di matematica per l'interrogazione ci aveva garantito che ci sarebbe stato....
ebbene ad uno sperduto incrocio chi becchiamo che attraversa verso di noi ma sul lato opposto?? quella di italiano che aveva fatto sciopero...
scambio di sguardi e di saluti e la cosa non è mai saltata fuori nè in consiglio di classe nè coi genitori....
che anche lei dovesse essere ad una qualche assemblea che aveva disertato con qualche scusa??
(nonso)



saluti>>L


@aspes grazie per "il buon sert" anche se mi suona un pò come "la buon'anima"  (scara)

oxi883

guardate nel  forum ds a cui sono inscritto è vietato parlare di politica e non se ne parla ma se qui  c'è un ot dove è consentito è giusto che ognuno possa dire la sua sempre nel rispetto reciproco ,io ritengo di non aver offeso nessuno e di non aver alzato i toni quindi cancellarlo è una mancanza di rispetto nei miei confronti e degli utenti interessati al discorso,mi attengo alle vostre decisioni ma non le condivido  cmq ot politico o si fa senza censura o non lo si fa per niente gli screzi ci saranno sempre,non la pensiamo tutti nello stesso modo e qui la chiudo senza replicare (abbraccio)  (felice)

Admin

Citazione da: oxi883 - 31 Ottobre 2008, 22:15:52 PM
......
quindi cancellarlo è una mancanza di rispetto nei miei confronti e degli utenti interessati al discorso .....


senza voler far polemica e con l'intento di chiarire la situazione ti faccio notare che è tua la mancanza di rispetto nei confronti del forum, del moderatore e degli altri iscritti che, come te, hanno sottoscritto il regolamento.

E' riportato nell'intestazione del regolamento "Ti dichiari in accordo sul fatto che il webmaster, gli amministratori e i moderatori di CLUB ITALIA 2CV&DERIVATE hanno il diritto di rimuovere o modificare ogni contenuto in qualsiasi momento gli paia opportuno." e nell'articolo 4 "L'utente concorda che l'amministratore e i moderatori dei forum hanno il diritto di rimuovere, modificare, o chiudere ogni argomento ogni volta che lo ritengano necessario ed a loro insindacabile giudizio" pertanto continuare su questa linea non mi sembra costruttivo

Il perchè e il per come è già stato spiegato da quella buon'anima di Sert, io posso solo aggiungere che è con grande rammarico e mestizia che si procede sempre a qualche azione di moderazione.

(abbraccio)



PS Ricordo a tutti che il regolamento è visibile qua http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=3534.0

A tuo ammaestramento. Sai tu qual sia, in questa nera valle, la risultanza di ogni sforzo e sacrifizio umano? Calci, nel deretano. - Brancaleone da Norcia

Aspes

Citazione da: sert - 31 Ottobre 2008, 21:36:34 PM

@aspes grazie per "il buon sert" anche se mi suona un pò come "la buon'anima"  (scara)

oooppps ---- scusa Sert, proprio non voluto !!!!!!!!

E sa anche a me che la Prof era nella tua stessa situazione ...

Ma questa " Amiga ", doveva sempre essere " Virtuale " ?
Siamo qualcosa che non resta, frasi vuote nelle testa,
e il cuore di simboli pieno.

sert

Citazione da: Admin - 31 Ottobre 2008, 23:30:53 PM


buon'anima di Sert, 


nulla è cambiato!!! ancora sta buon'anima... (scara) .... (muro)

amiga, amiga potenziato.... l'evoluzione prodigiosa del commodore64 con dei bei giochi ( per quegli anni)...giochi che necessitavano di "più dischetti" per essere caricati!!!  ;D

c'era pure quello di formula uno ...senna, alesi, katayama, brundle e tanti altri nomi che non ricordo...katayama e brundle erano tra i favoriti per certi commenti di de adamich che erano simili per pathos a quelli del motomondiale di oggi!
insomma sta formula uno era a giocatore multiplo giravi un pò di giri, poi passavi all'altro e nell frattempo il computer girava al posto tuo mantenendo la posizione....ma con l'indistruttibilità potevi tamponare allegramente il tuo avversario e quando riprendeva a guidare il computer gli aveva mantenuto la posizione del post tamponamento.....
oppure il classico dopo un testacoda riprendere la pista contromano  ;D

ecco durante uno sciopero avevamo iniziato il campionato del mondo, uno dei tanti che non abbiamo mai finito....si iniziava col brasile o forse il brasile era comunque una delle prima e si finiva con l'australia dove , come nei gran premi veri, pioveva sempre!!

accidenti tutto è cambiato! almeno in formula 1.....


saluti>>L

roxie

Nulla è cambiato:

- MAESTRO ASPES - bene ragazzi oggi parleremo della scuola....

- ALUNNI - che palle...ma se già siamo a scuola che ne parliamo a fare?...

- MAESTRO ASPES - eh ragazzi miei, ai miei tempi.....

- ALUNNI  - miii ora inizia con i suoi racconti e non la finisce piùùùùù...

- MAESTRO ASPES – sshhh...dicevo ai miei tempi ........e poi...e dunque......e allora si andava dietro le ragazze....eh eh eh

ALUNNI: - hai capito il prof...sembra tranquillo e invece...

-   eh si, ma non si può generalizzare....

-   Già, e poi a che serve?

-   Come a che serve? Ti ricordo che...bl bla bla bla

-   si vbbè ma a che serve? È inutile....

_ BLA BLA BLA...BLA BLA BLA...BLA BLA BLA...BLA BLA BLA...


ALUNNO BUON SERT – ecco, ci risiamo, sempre le solite cose. Si parla di una cosa e poi si finisce sempre lì, e basta con sta politicaaaaa!!!

Alunni : _ BLA BLA BLABLA BLA BLA...BLA BLA BLA...BLA BLA BLA...BLA BLA BLA...


MAESTRO ASPES – hey hey, un po' di ordine: Oxi! Fender! Fuori! Fate troppo casino e disturbate la classe....

Alunno Oxi : ma io non ho fatto niente! Ma perchèèèèè?

Preside Admin: la discussione si stava facendo pesante! È giusto così...

MAESTRO ASPES- Oh! Allora riprendiamo...aprite il libro e iniziate a leggere da pagina 2...

ALUNNI A VOCE ALTA– ..."quando sfioravo la giallina..."......





;D naturalmente è per sdrammatizzare  ;D

Buon lavoro moderatori!  (abbraccio)

"...per la stessa ragione del viaggio....viaggiare. "

Il restauro di Amelie

Aspes

Citazione da: roxie - 03 Novembre 2008, 15:20:27 PM
Nulla è cambiato:

- MAESTRO ASPES - bene ragazzi oggi parleremo della scuola....

- ALUNNI - che palle...ma se già siamo a scuola che ne parliamo a fare?...

- MAESTRO ASPES - eh ragazzi miei, ai miei tempi.....

- ALUNNI  - miii ora inizia con i suoi racconti e non la finisce piùùùùù...

- MAESTRO ASPES – sshhh...dicevo ai miei tempi ........e poi...e dunque......e allora si andava dietro le ragazze....eh eh eh

ALUNNI: - hai capito il prof...sembra tranquillo e invece...

-   eh si, ma non si può generalizzare....

-   Già, e poi a che serve?

-   Come a che serve? Ti ricordo che...bl bla bla bla

-   si vbbè ma a che serve? È inutile....

_ BLA BLA BLA...BLA BLA BLA...BLA BLA BLA...BLA BLA BLA...


ALUNNO BUON SERT – ecco, ci risiamo, sempre le solite cose. Si parla di una cosa e poi si finisce sempre lì, e basta con sta politicaaaaa!!!

Alunni : _ BLA BLA BLABLA BLA BLA...BLA BLA BLA...BLA BLA BLA...BLA BLA BLA...


MAESTRO ASPES – hey hey, un po' di ordine: Oxi! Fender! Fuori! Fate troppo casino e disturbate la classe....

Alunno Oxi : ma io non ho fatto niente! Ma perchèèèèè?

Preside Admin: la discussione si stava facendo pesante! È giusto così...

MAESTRO ASPES- Oh! Allora riprendiamo...aprite il libro e iniziate a leggere da pagina 2...

ALUNNI A VOCE ALTA– ..."quando sfioravo la giallina..."......





;D naturalmente è per sdrammatizzare  ;D

Buon lavoro moderatori!  (abbraccio)



Propio forte Roxie ... brava !!!!
Siamo qualcosa che non resta, frasi vuote nelle testa,
e il cuore di simboli pieno.

roxie

Citazione da: sert - 01 Novembre 2008, 02:02:32 AM
nulla è cambiato!!! ancora sta buon'anima... (scara) .... (muro)

amiga, amiga potenziato.... l'evoluzione prodigiosa del commodore64 con dei bei giochi ( per quegli anni)...giochi che necessitavano di "più dischetti" per essere caricati!!!  ;D [...]

saluti>>L

Buon anima dell'AMIGA! quello si che era videogiocare! Io avevo uno schifosissimo commodore vic20 dove l'unica cosa che potevi fare era scrivere il tuo nome e farlo rimbalzare sullo schermo  (stupid) ma un mio compagno aveva l'amiga500 con dei giochi favolosi e naturalmente, dato che i suoi non erano al lavoro, casa sua era il rifugio di tutta la classe quando si marinava la scuola o si faceva sciopero perchè ..mancava l'acqua, mancava la luce, faceva freddo in aula, qualcuno aveva attaccato la bigbabol al lucchetto del cancello etc etc.... ;D
"...per la stessa ragione del viaggio....viaggiare. "

Il restauro di Amelie

Aspes

Citazione da: roxie - 03 Novembre 2008, 15:30:56 PM
Citazione da: sert - 01 Novembre 2008, 02:02:32 AM
nulla è cambiato!!! ancora sta buon'anima... (scara) .... (muro)

amiga, amiga potenziato.... l'evoluzione prodigiosa del commodore64 con dei bei giochi ( per quegli anni)...giochi che necessitavano di "più dischetti" per essere caricati!!!  ;D [...]

saluti>>L

Buon anima dell'AMIGA! quello si che era videogiocare! Io avevo uno schifosissimo commodore vic20 dove l'unica cosa che potevi fare era scrivere il tuo nome e farlo rimbalzare sullo schermo  (stupid) ma un mio compagno aveva l'amiga500 con dei giochi favolosi e naturalmente, dato che i suoi non erano al lavoro, casa sua era il rifugio di tutta la classe quando si marinava la scuola o si faceva sciopero perchè ..mancava l'acqua, mancava la luce, faceva freddo in aula, qualcuno aveva attaccato la bigbabol al lucchetto del cancello etc etc.... ;D

... ed io ho visto telefonare dalla cabina appena fuori : buongiono .. c'e' una bomba !!

Non ci credeva nessuno, ma per qual giorno stavi fuori ,,,,,
Siamo qualcosa che non resta, frasi vuote nelle testa,
e il cuore di simboli pieno.

roxie

"...per la stessa ragione del viaggio....viaggiare. "

Il restauro di Amelie

Lu

Noi alle Aldini Valeriani (chi ha visto Albakiara?) all'epoca riuscimmo a fare sciopero perchè le piastrelle del bar si stavano staccando dal pavimento (una era rotta) ed era diventato pericoloso accedervi.

Alla faccia della 626
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Aspes

Interrogazione di Latino .. una domanda a testa ... si andava in ordine di banco.

Il trucco era semplice : partendo da libro di testo, e contando quanti ne avevo prima di me, preparavo solo la traduzione che mi sarebbe toccata, con l'aggiunta di una di scorta, nel caso ci fosse un imprevisto.

Ed e' sempre andata bene ... ma mi sa che il Prof. in fondo in fondo lo sapeva ...

Siamo qualcosa che non resta, frasi vuote nelle testa,
e il cuore di simboli pieno.

roxie

Interrogazione di ragioneria: farsi amico il prof di educazione fisica, far finta di far parte della squadra di pallacanestro della scuola, farsi chiamare dal prof durante la lezione per gli allenamenti....  ;D  ;D  ;D
"...per la stessa ragione del viaggio....viaggiare. "

Il restauro di Amelie